Sport – Partita di esibizione BXC a Parma

In occasione dell’evento della qualificazione olimpica che si terrà a Parma Sabato 21 settembre 2019 e prima della gara Italia – Spagna, il responsabile del Comitato Organizzatore di Quella Città Massimo Fochi unitamente a Vittorio Albertini presidente dei Lions Club Langhirano – TreValli     ci hanno proposto di fare una partita dimostrativa di BXC allo stadio di baseball Cavalli con inizio alle ore 18,00. La LIBCI ringraziandoli per l’opportunità, sarà presente con la squadra Thunder’s 5 Milano (campione d’Italia 2019) che incontrerà una selezione delle squadre dei Lampi Milano, Leonessa BXC e Bologna White Sox. Durante la gara uno speaker illustrerà agli spettatori come si svolge il gioco e coloro che lo vorranno potranno avvalersi anche di volantini distribuiti all’ingresso  del campo con la nostra storia e la spiegazione delle regole del BXC (baseball per ciechi).

“Il Corriere dei Ciechi” n. 9 settembre 2019

Si comunica che in data 18 settembre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 9 settembre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2281

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

Tutti in classe

Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

L’educazione che include

Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

Conte bis e disabilità

Si torna a scuola

Vincenzo Massa

L’impegno della Biblioteca

Pietro Piscitelli

Suona la campanella

Rodolfo Masto

L’importanza delle parole

Katia Caravello

L’Odissea scoperta con il tatto

Silenziose uguale pericolose

IPOVISIONE

Relazione madre-figlio in presenza di ipovisione

Zaira Raiola

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Siblings: fratelli e sorelle nella diversità

Daniele Venturini

STORIE DI VITA

Progettare nuovi ausili secondo l’esperienza

Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento

Giulia Cannavale

Il Lavoro fa per me!

Emanuele Ceccarelli

A lume di legge

Franco Lepore

Occhio alla ricerca

Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale

Giuseppe Manzo

Anna Monterubbianesi

Genova – Segreteria telefonica del 16 settembre 2019

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45

Si ricorda che tutte le attività della Sezione, compresi i servizi di accompagnamento, si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta meteorologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata; in caso di allerta rossa l’ufficio sarà chiuso.

La socia Cinzia Mongini conduce, a titolo gratuito, colloqui individuali di counselling rivolti ai soci della Sezione ed ai loro familiari; per maggiori informazioni e richieste della prestazione telefonare in Sezione durante l’orario d’ufficio oppure direttamente alla socia Cinzia Mongini al numero 349 53 61 505 in orario pomeridiano.

Si invitano i soci a segnalare presso la Sezione i luoghi scarsamente illuminati a loro noti in modo di poterli inserire nella gara comunale per l’efficientamento energetico.

Si informa che il Consiglio Sezionale ha ribadito, con Delibera n. 37 del 15 luglio scorso, che il rimborso ai soci delle spese di viaggio in ragione di 5 euro per la partecipazione alle attività sezionali faceva parte di un’iniziativa da tempo conclusasi; si conferma pertanto che la Sezione attualmente non rimborsa ai soci alcuna spesa di viaggio, in ragione di nessuna quota, per la partecipazione alle iniziative sezionali.

Ricordiamo che i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati dalla Consigliera Ornella Tarantino possono essere richiesti, con almeno due giorni di preavviso, al numero telefonico 338 16 95 099 dal lunedì al venerdì: si raccomanda di rispettare l’orario fissato per effettuare tali richieste che va dalle ore 11:00 fino alle ore 13:00.

In conseguenza dell’aggiornamento delle convenzioni tra Comune di Genova e Cooperativa Radio Taxi e tra Unione e Radio Taxi, si rende necessario che i soci che utilizzano i servizi della cooperativa con tariffe convenzionate ripresentino domanda di calcolo della tariffa in convenzione sui percorsi d’interesse; si invitano quindi tali soci a contattare al più presto la Sezione per perfezionare la loro posizione e continuare ad usufruire delle tariffe agevolate dei servizi Radio Taxi.

Si informa che inviando la richiesta di un taxi mediante messaggio via Whatsapp alla Cooperativa Radio Taxi al numero 392 59 66 123, indicando l’indirizzo di partenza del percorso, non viene conteggiato il tragitto effettuato dal taxi per raggiungere la posizione dell’utente richiedente il servizio.  

Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2019 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; anche quest’anno la quota ordinaria è di 50 euro, la quota ridotta riservata ai minorenni ed agli ospiti residenti presso l’Istituto David Chiossone è di euro 10,50; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

Nell’ambito delle iniziative 2020 per la celebrazione del Centenario dell’Unione verrà realizzata una speciale medaglia commemorativa in oro, in argento e in bronzo. La medaglia commemorativa in oro sarà acquisibile al costo di 1.400 euro, quella in argento al costo di 40 euro e quella in bronzo al costo di 30 euro: gli interessati possono ordinare fin da ora la medaglia desiderata presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 a Genova.

Si rende noto che è ora possibile anche per i ciechi assoluti ottenere ed utilizzare la Carta Blu Trenitalia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 88 della Presidenza Nazionale dell’Unione, il sito internet di Trenitalia alla sezione La guida del viaggiatore oppure contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.

Comunichiamo che oggi è ancora più facile ascoltare SlashRadio Web: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web. I comandi sono: Alexa, AVVIA Slash Radio Web oppure Alexa APRI Slash Radio Web.

Rendiamo noto che il gruppo di auto mutuo aiuto riprenderà l’attività presso la Sezione giovedì 26 settembre alle ore 15:30 per poi continuare a cadenza bisettimanale sempre nella giornata del giovedì con lo stesso orario: per maggiori informazioni ed adesioni all’iniziativa sezionale contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55.

Prossimo aggiornamento della segreteria lunedì 23 settembre 2019.

Musei e Luoghi della cultura: iniziative accessibili in tutta Italia per il mese di Settembre

Biennale Arteinsieme

FRIULI VENEZIA GIULIA
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, Aquileia (UD)
Periodo: dal 1° settembre al 31 dicembre 2019
Attività per disabilità motoria, visiva, uditiva, intellettiva, uditiva e visiva: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Archeologico-Aquileia

VENETO
Fondazione Musei Civici di Venezia, Venezia (VE)
Periodo: tutto l’anno su prenotazione
Attività per disabilità motoria, uditiva, visiva, intellettiva:
– “Venezia e il profumo: essenza tra le mani” presso il Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume
– “Le forme del moderno. Scultura a Ca’ Pesaro” presso il Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale di Arte Moderna
– “Un tocco di natura” presso il Museo di Storia Naturale
– “Un poema di pietra” presso il Palazzo Ducale
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Fondazione-Musei-Civici-Venezia

LOMBARDIA
Gallerie d’Italia – Piazza Scala di Milano, Milano (MI)
Periodo: tutto l’anno solo su prenotazione
Attività per disabilità motoria, visiva, intellettiva, provenienza da culture altre, persone affette da malattia di Alzheimer, persone con disturbi dello spettro autistico e sindrome di Asperger: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-musei-Gallerie-Italia-Piazza-Scala-Milano

TOSCANA
Gallerie degli Uffizi, Firenze (FI)
Periodo: annuale per i Musei; stagionale per il Giardino dei Boboli
Attività per:
– Disabilità visiva: percorso “Uffizi da toccare” presso gli Uffizi
– Disabilità uditiva: percorso “I capolavori pittorici da Giotto a Caravaggio” presso gli Uffizi; percorso “Frammenti della vita di Corte” presso la Galleria Palatina – Appartamenti reali e Cucinone; percorso “La vita attraverso l’arte” presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti; percorso “Dal tessuto all’abito” presso il Museo della Moda e del Costume di Palazzo Pitti; percorso multisensoriale “La Limonaia e la collezione degli agrumi” presso il Giardino di Boboli; percorso intermuseale “A pranzo con il Gran Duca, dalla terra alla tavola” presso la Limonaia del Giardino di Boboli, Galleria Palatina, Museo delle Porcellane
– Disagio sociale: visita intermuseale per i più piccoli “Spunti di vista” preso gli Uffizi e il Giardino di Boboli; percorso intermuseale “Passeggiata degli Dei” presso gli Uffizi e il Giardino di Boboli
– Bisogni speciali di cura: progetto “Special guest – Kids”
– Intercultura: progetto “Fabbriche di Storie” presso gli Uffizi; progetto “Special guest – MSNA” presso gli Uffizi
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Galleria-Uffizi

MARCHE
Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, Macerata (MC)
Periodo: a partire dal 1° agosto 2019
Attività per disabilità motoria, visiva e provenienza da culture altre: http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Musei-Civici-Palazzo-Buonaccorsi

Musei Civici di Palazzo Pianetti, Jesi (AN)
Periodo: tutto l’anno 
Attività per disabilità uditiva, visiva, uditiva e visiva, provenienza da culture altre e bambini: “Apri Palazzo Pianetti”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Musei-Civici-Palazzo-Pianetti

Archivio di Stato di Ancona, Ancona (AN)
Periodo: 21 settembre 2019 ore 17
Attività per disabilità visiva, intellettiva e provenienza da culture altre: “Ankon: come in un abbraccio”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Archivio-Stato-Ancona

LAZIO
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma (RM)
Periodo: 21 settembre ore 11 e 3 dicembre 2019
Attività per disabilità visiva e motoria: visita tattile alla mostra “Il ciclo della vita”
http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-elenco-Museo-Etrusco-Villa-Giulia

#BiennaleArteinsieme2019 

La Biennale Arteinsieme – cultura e culture senza barriere è promossa dal Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali tramite la Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, la Direzione Generale Musei – Servizio II – Gestione e Valorizzazione dei Musei e dei Luoghi della Cultura, la Direzione Generale Educazione e Ricerca – Servizio I, Ufficio Studi – Centro per i Servizi Educativi del Museo e del Territorio (Sed). Link http://www.museoomero.it/main?p=arteinsieme-2019-musei

Presentazione e reading con musica “VITE STRAORDINARIE 2” Storie di uomini e donne che non si sono arresi

Un Numero Verde 800.810.810 o 06 45539607 (da cellulare), per registrarsi e compiere gratuitamente, grazie ad INAIL e MIBAC, un viaggio nella storia delle più grandi terme di Roma antica, quelle di Diocleziano, tra 20 siti più visitati in Italia. Qui il 18 settembre 2019, riecheggiano parole e musica d’autore, per testimoniare i percorsi di vita di 20 lavoratori assistiti INAIL, che hanno avuto la possibilità di liberare la loro espressività, il loro talento, la propria energia, oltre i limiti che la disabilità, sembrava volergli e dovergli imporre.

Storie incredibili nella loro autenticità, capaci di dare una scossa anche al più pigro dei cosiddetti “normodotati”. Gesta che vanno raccontate per contaminare con la loro forza e vitalità tutti coloro che in condizioni di disabilità o meno, ritengono sia impossibile ciò che invece non lo è.

Programma

Teatro No Limits – Audiodescrizione e spettacoli: No Limits 2019/20

Anche per la stagione 2019/2020 tornano le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì. Si riporta di seguito il calendario delle audiodescrizioni “TEATRO NO LIMITS”  fino a dicembre 2019.

domenica 13/10/2019 – ore 16.00 – IL MAESTRO E MARGHERITA
TEATRO DUSE DI BOLOGNA

sabato 2/11/2019 – ore 21.00 – NATI SOTTO CONTRARIA STELLA
TEATRO DIEGO FABBRI DI FORLI’

domenica 10/11/2019 – ore 15.30 – FALSTAFF E IL SUO SERVO
TEATRO BONCI DI CESENA

martedì 12/11/2019 – ore 21.00 – FALSTAFF E IL SUO SERVO
CINEMA TEATRO MAC MAZZIERI DI PAVULLO NEL FRIGNANO

mercoledì 13/11/2019 – ore 20.45 – PENSACI, GIACOMINO!
TEATRO COMUNALE DI RUSSI

giovedì 14/11/2019 – ore 21.00 – PENSACI, GIACOMINO!
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

domenica 24/11/2019 – ore 15.30 – WINSTON VS CHURCHILL
TEATRO BONCI DI CESENA

domenica 1/12/2019 – ore 15.30 – LA COMMEDIA DELLE VANITÀ
TEATRO STORCHI DI MODENA

giovedì 5/12/2019 – ore 21.00 – SKIANTO
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA


PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL. 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34 
47121 Forlì FC
Tel. 0543-30244
Cel. + 39 328 243 5950

Sport – Il sindaco Giuseppe Sala incontra i Thunder’s Five Milano

I Thunder’s Five Milano saranno ricevuti domani, mercoledì 18 settembre alle 17, a Palazzo Marino dal sindaco di Milano, Giuseppe Sala, per celebrare la conquista del recente titolo tricolore nel baseball per ciechi (http://www.gsdnonvedentimilano.org/a2019/news/20190714ba.aspx#Content)
I Thunder’s Five Milano, nati nel 1999, sono la formazione di baseball per ciechi più titolata d’Italia avendo conquistato 7 Scudetti, 6 Coppe Italia e 7 Tornei di fine stagione.
Per ulteriori info: http://thundersfivemilano.altervista.org/

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Pub” n. 7-8 luglio agosto 2019

https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Pub082019.mp3

Sei triste perché le vacanze sono finite? Leggi pub!

Cara lettrice e caro lettore,

eccoci finalmente con il numero di luglio-agosto… molto in ritardo, lo so, ti prometto che entro la fine dell’anno ci rimetteremo in pari… ti chiedo ancora un po’ di pazienza!

Per l’Intervista del mese, questa volta abbiamo giocato in casa. Ho intervistato il nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto, al quale ho chiesto di condividere con noi alcune riflessioni sia sulla  politica associativa che su quella del nostro Paese, ma non solo… ascoltala e scopri cos’altro gli ho domandato.

In questo numero, però, sentirai la mia voce anche in un altro punto della rivista. Tra giugno e luglio di quest’anno ho fatto con mio marito un  viaggio in Giappone: ti propongo, se non l’hai già fatto, di ascoltare l’intervista che Chiara Maria Gargioli mi ha fatto negli studi di Slashradio.

Se non ti piace il Giappone, potrai scoprire l’Armenia grazie  all’intervista di Salvatore Ferragina a Samuele Frasson, che ha visitato questo affascinante Paese lo scorso anno.

E tu hai fatto qualche bel viaggio e ti piacerebbe montare i video che hai registrato? Se è così, leggi l’articolo di Vincenzo del Piano, dove si parla di un programma  con il quale potrai realizzare il tuo desiderio.

A riportarti  con i piedi per terra ci pensano Daniela e Marika con i loro articoli. Daniela Fiordalisi prosegue l’esplorazione del complicato ed importante tema del lavoro e lo fa proponendoti un interessante articolo di Nadia Luppi. Marika Giori, invece, ti offre la recensione del bel libro di Lella Costa sulla vita di Edith Stein.  

Come di consueto, Salvatore Manganaro ti parla di sport e, in particolare,  dei campionati europei di calcio a 5 non vedenti. Antonio Garofalo, invece,  ti invita a riflettere sull’effetto che social e chat hanno sulla vita dei ciechi e degli ipovedenti, domandandosi se questo potrebbe essere un canale per riavvicinare i soci – ed anche i non soci – alla nostra associazione.

Prima di salutarti ed invitarti ad ascoltare il sommario per scoprire cos’altro abbiamo  pensato per te, ti segnalo un articolo che ha per protagonista Anna Clara, la  dolce e disponibile centralinista della Presidenza Nazionale.

Ora ho proprio finito… aspetto di leggere i tuoi messaggi sulla nostra pagina FB e alla casella di posta redazionepub@uiciechi.it.

Al prossimo mese! Katia

Sommario:

L’intervista del mese

Dalla traccia 3 alla traccia 5. – Presidenza Barbuto. Un primo bilancio, tra cose fatte e cose ancora da fare

Lavoro, a cura di Daniela Fiordalisi

6. Noi ipovedenti, i ciechi che ci vedono, di Nadia Luppi

Tecnologia

7. Free video joiner e unione file, di Vincenzo Del Piano

8. Nuovo gruppo su Whatsapp: nasce per Android, di Alessio Conti

Cultura

9. Europa senza barriere: la lezione di Edith Stein, di Marika Giori

Viaggi

Tracce 10 e 11. Alla scoperta dell’Armenia, Salvatore Ferràgina intervista Samuele Frasson

Dalla traccia 12 alla traccia 15. Il Giappone, a metà tra  modernità e spiritualità.

Il racconto di Katia Caravello ai microfoni di Slahsradio

Sport

16 Campionati europei di calcio a 5 non vedenti. La presentazione e il sorteggio dei gruppi, di Salvatore Manganaro

17. Annaclara, sub non vedente: “Il mare è uno  spettacolo. Lo esploro col tatto”, di Pasquale Raicaldo

Dal comitato giovani

18. I social, strumento per coinvolgere la base associativa?, di Antonio Garofalo

19. 5 per mille

Visita tattile guidata alla mostra “Il ciclo della vita”

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia organizza sabato 21 settembre alle ore 11.00 una visita tattile alla mostra “Il ciclo della vita”, ospitata presso il nostro museo. Tramite l’uso di testi, materiali originali e riproduzioni i visitatori saranno guidati alla conoscenza delle tematiche della mostra.

L’ingresso e la visita sono gratuiti per i disabili e i loro accompagnatori.

Per la prenotazione occorre inviare una mail a vittoria.lecce@beniculturali.it o luca.mazzocco@beniculturali.it, oppure chiamare il numero 063226571 chiedendo di Vittoria Lecce o Luca Mazzocco 

Ufficio Comunicazione e Promozione

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Piazzale di Villa Giulia 9,

00196 Roma

+39 063226571; +39 063219698

mn-etru.comunicazione@beniculturali.it

Catanzaro – IAPB ed UICI: Concluso il percorso della saluta con AVIS

Si è concluso il percorso della salute promosso dall’AVIS di base di Sant’Eufemia in Lamezia Terme in collaborazione con la direzione provinciale e regionale, un percorso che ha visto la partecipazione anche dell’IAPB e UICI territoriali di Catanzaro che su spinta propulsiva del presidente Luciana Loprete non hanno voluto far mancare il proprio apporto in termini di prevenzione della cecità, il percorso della salute infatti vede la realizzazione di numerosi e screening preventivi che variano tra lo screening osteoporosi, visita podologica, screening tiroide, pap test, controllo udito, visita per la prevenzione tumore del cavo orale e il percorso metabolico che hanno visto sottoporsi a visita un numero considerevole di utenti che ha superato le 300 unità in totale. “Siamo molto soddisfatti per il numero delle visite che siamo riusciti ad effettuare grazie al supporto dei medici oculisti che hanno garantito la loro presenza, in particolare ringraziamo gli oculisti dottor Marco Ferrise, Il dottor Cesare Focarelli, la dottoressa Angela Turtoro e l’ortottista dott.ssa Milena Gallo che hanno consentito la realizzazione di oltre 150 Screening oculistici”. 

Questo il commento di Luciana Loprete, presidente UICI e IAPB Catanzaro che a margine della chiusura di questa importante iniziativa ha così concluso: “Questo percorso della salute sta divenendo di anno in anno sempre di più un importante momento di prevenzione, che non mancherà di vedere la nostra costante presenza, ho infatti presenziato sin dal primo giorno insieme al mio staff ed ai volontari del servizio civile nazionale proprio perché fortemente ritengo che di Prevenzione non se ne sappia e non se ne faccia mai abbastanza. Tanti altri dovrebbero essere i momenti di prevenzione, non solo della cecità che ci vede costantemente impegnati tutto l’anno, ma anche di tutte le altre patologie che al pari della cecità possono portare ad una disabilità importante e limitativa per la libertà dell’uomo. Non consentiamo infatti che una svista, una mancanza di informazione oppure semplice trascuratezza, possono portare poi a risultati difficilmente recuperabili pertanto desidero rimgraziare in ordine Rocco Chiriano, Franco Parrottino e Carmelo Morgante per la lodevole iniziativa”.

Le attività di prevenzione della cecità proseguiranno il giorno 28 settembre presso il centro commerciale due mari di Maida dalle ore 16:00 alle ore 19:00, pertanto tutti coloro che fossero interessati a sottoporsi ad un check-up e controllo gratuito possono tranquillamente prenotarsi.

Foto di gruppo

Foto di gruppo 2