Sport – BXC: Al via il Torneo di fine stagione “TROFEO Claudio Levantini”

Si svolgerà il 12 e il 13 ottobre, a Bologna presso il campo Leoni di via Bottonelli 70, il Torneo di fine anno di baseball per ciechi, dedicato a Claudio Levantini, ex Presidente dei Lampi Milano e socio del nostro GSD, prematuramente scomparso lo scorso novembre.
Alla manifestazione, che chiude la stagione agonistica, parteciperanno la Fiorentina BXC, gli Allblinds Roma, il Bologna Cvinta White sox, i Patrini Malnate, la leonessa Brescia, gli Staranzano BXC, i Thunder’s Five Milano, i Lampi Milano e l’Umbria Redskins BXC.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Torino – Ascolta il vino

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio, (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi, è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

Palazzo Birago di Borgaro – Torino 12 Ottobre ore 15

Sabato 12 Ottobre 2019 ore 15 a Palazzo Birago di Borgaro, sede istituzionale  della Camera di Commercio,  (via Carlo Alberto 16)   in occasione di Vendemmia a Torino – Portici Divini la sezione provinciale ONAV consegna all’Unione Italiana Ciechi  il Manuale dell’Assaggiatore in versione parlata.  A seguire una degustazione multisensoriale di tre vini iconici della provincia di Torino messi a disposizione dall’Enoteca regionale di Caluso  condotta da Giuseppe Zeppa, Università di Torino e Piera Genta, giornalista.

Alla consegna del Manuale dell’Assaggiatore all’Unione Italiana Ciechi saranno presenti il delegato della sezione di Torino e consigliere nazionale, Guido Raynero, il presidente della sezione provinciale di Torino dell’UICI, Giovanni Laiolo e Pia Donata Berlucchi, vice presidente Onav  che da tempo si dedica con passione al coordinamento dei progetti sociali dell’Organizzazione e Sandra Inverardi, presidente UIC Brescia.

Il Manuale dell’Assaggiatore, che ha richiesto un grande lavoro di adattamento dei testi,   è stato letto da alcune voci femminili della sezione di Torino dell’ONAV supportate dai tecnici Daniele Prina ed Andrea  Porcu ed andrà ad arricchire il catalogo della  biblioteca dell’Unione Italiana Ciechi.

Ascolta il vino è un progetto  nato nel 2003, anno europeo delle persone con disabilità, voluto da Vito Intini, presidente nazionale degli Assaggiatori, con l’obiettivo di promuovere corsi speciali di avvicinamento al vino dedicato a ciechi ed ipovedenti  che ha coinvolto circa 200 persone. Dopo la firma di un accordo di collaborazione con l’UICI nazionale,  i corsi di formazione sono oggi disponibili su tutto il territorio nazionale con la formula di moduli da 7 lezioni di 3 ore dove docenti qualificati guidano gli aspiranti assaggiatori alla scoperta del mondo del vino supportati dal testo di studio tradizionale in formato audio. l primi corsi omologati hanno avuto luogo a Verona e a Brescia.

Per prenotazioni per la degustazione essendo i posti limitati: torino@onav.it oppure 339/4497050

Piera Genta – Ufficio comunicazione regionale ONAV         

pieragenta@libero.it  335/6438533

pieragenta@libero.it  335/6438533

Sport – TORNEO DI FINE STAGIONE: Trofeo “Claucio Levantini”

BOLOGNA – Campo Leoni –  12-13 OTTOBRE 2019

Il Torneo, visto il numero delle squadre partecipanti, si disputerà sabato 12 con inizio alle ore 13,30 e domenica 13 dalle ore 9,00 con il seguente regolamento:
le squadre partecipanti saranno divise in due gruppi che si disputeranno separatamente la classifica di accesso alla seconda fase.
Come potrete notare, le squadre dei Tigers Cagliari e dei Thurpos Cagliari non parteciperanno al torneo.
 
Gruppo A: Bologna White Sox – Lampi Milano –– Staranzano Bxc – Umbria Redskins BXC –Thunder’s 5 Milano 
 
Gruppo B: Fiorentina BXC – I Patrini Malnate – Roma AllBlinds – Leonessa BXC
 
FASE 1:
I gruppi A e B giocano un girone all’italiana di sola andata con partite di due riprese con il sistema del ”doppio morso” e pareggio accettato.
Vale la regola che la squadra in attacco non possa segnare più di 3 o 5 punti.
Qualora si verificassero situazioni di pari classifica si terrà conto, per il piazzamento in classifica, di:
– risultato scontro diretto 
– differenza punti/riprese giocate (TQB)
– sorteggio.
 
Al termine della 1a fase, le prime 4 del GRUPPO A e le prime 3 del GRUPPO B si qualificano direttamente alla FASE 2, mentre la 5a del GRUPPO A e la 4a del GRUPPO B disputeranno un playout (o spareggio) per l’accesso ai Quarti di Finale (per compensare la diversa composizione dei gironi)
 
FASE 2: 

A questa fase partecipano le squadre qualificate con i seguenti abbinamenti:
1a   Gruppo A   vs    Vincente Playout   
2a   Gruppo B   vs    3a Gruppo A    
1a   Gruppo B   vs    4a Gruppo A            
2a   Gruppo A   vs    3a Gruppo B               
 
In tutte le partite ad eliminazione diretta (cioè dalla fase 2 in poi compresa la finale)
in caso di parità alla 2° ripresa, si giocherà con la formula del tie-break:
 
FASE 3: Semifinali:
Vincente partita n.18   vs   Vincente partita n.19
Vincente partita n.20   vs   Vincente partita n.21
 
FASE 4: Finale:
Vincente partita n.22   vs   Vincente partita n.23
 
La squadra di casa è sempre la prima squadra indicata secondo le norme FIBS, mentre nella finale sarà stabilita per sorteggio
 
Vince il torneo il vincitore delle due riprese di finale.
 
DI SEGUITO IL CALENDARIO CON LA NUMERAZIONE DELLE PARTITE

Sabato 12 ottobre ore 13,30

NP Gruppo A score
1 Lampi Milano – Bologna White Sox  
2 Bologna White Sox – Staranzano BXC  
3 Staranzano BXC- Lampi Milano  
4 Thunder’s 5 Milano- Umbria Redskins  
5 Umbria Redskins – Bologna White Sox  
6 Thunder’s 5 Milano – Lampi Milano  
7 Bologna White Sox – Thunder’s 5 Milano  
8 Lampi Milano – Umbria Redskins  
9 Umbria Redskins- Staranzano BXC  
10 Staranzano BXC – Thunder’s 5 Milano  

Qualora le partite del girone A dovessero richiedere tempi più lunghi del previsto si giocherà una o più gare domenica mattina prima dell’inizio di quelle del girone B

 Domenica 13 ottobre ore 9,00  

NP Gruppo B score
11 Leonessa BXC – Fiorentina BXC  
12 Fiorentina BXC -Roma AllBlinds   
13 Roma AllBlinds – Leonessa BXC  
14 I Patrini MLNT – Fiorentina BXC  
15 Leonessa BXC –  I Patrini MLNT  
16 Roma AllBlinds –  I Patrini MLNT  

 Playout

NP Abb. Squadra vs Abb, Squadra score
17 5a A   vs 4a B    

 QUARTI DI FINALE

NP abb Squadra vs abb Squadra score
18 1A   vs V.p. 17    
19 2B   vs 3A    
20 1B   vs 4A    
21 2A   vs 3B    

SEMIFINALI

NP abb Squadra vs abb Squadra score
22 V.p.18   vs V.p.19    
23 V.p.20   vs V.p.21    

FINALE
La squadra di casa sarà sorteggiata prima della gara

NP abb Squadra vs abb Squadra score
24 V.p.22   vs V.p.23    

Al termine delle partite sarà effettuata la cerimonia delle premiazioni del Torneo e di tutta l’annata sportiva 2019 seguita dalla cena di gala.
Alessandro Vaglio capitano della Nazionale, della Fortitudo UnipolSai Campione d’talia e d’Europa e Federico Mancarella Campione Paralimpico di canoa porgeranno i trofei alle squadre ed ai giocatori.

10 ottobre 2019 – Giornata Mondiale della Vista

Il presidente dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Mario Barbuto lancia l’allarme: anche l’inquinamento è causa di cecità, ancora troppo sottovalutata la prevenzione, servono interventi più incisivi.
“La Giornata Mondiale della Vista richiama la necessità di una maggiore incisività degli interventi per la prevenzione della cecità, fenomeno in forte crescita, come denuncia anche l’allarme dell’OMS stimando che nei prossimi anni saranno 55 milioni le persone nel mondo colpite da ipovisione e cecità. Nuovi fattori contribuiscono all’aggravarsi di questo fenomeno e non a caso per la Giornata Mondiale della Vista di quest’anno si è scelto di evidenziare i danni dell’inquinamento sulla salute degli occhi” spiega Mario Barbuto. “Lo stress, l’aria che respiriamo, ormai non possono essere più fattori trascurabili ed è per questo che l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti continuerà a chiedere alle istituzioni maggiore impegno e risorse per prevenire le malattie degli occhi e salvaguardare la vista di tutti i nostri concittadini. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ha fatto della prevenzione visiva una delle sue priorità”.

Forlì-Cesena – “Dal buio alla luce”, a Forlì un viaggio in musica per un concerto in penombra

Appuntamento a Forlì sabato 12 ottobre, alle 18, all’Istituto Musicale Angelo Masini (corso Garibaldi, 98) con il concerto in penombra “Dal buio alla luce: viaggio sulle ali delle emozioni”, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forli-Cesena (UICI) e organizzato in collaborazione col Centro Diego Fabbri di Forlì e con l’Istituto Musicale Angelo Masini, protagonista il chitarrista Giordano Passini che, nella Sala Sangiorgi, darà vita e note a un evento suggestivo e coinvolgente che trasporterà gli ospiti tra le pagine più belle della musica, dal Seicento al Novecento.

In programma:

Un Dia De Noviembre (L. Brouwer)

Invierno Porteno (A. Piazzolla)

Ciaccona BWV 1004 (J.S.Bach)

Nuovo Cinema Paradiso (E. Morricone)

Il Buono Il Brutto e Il Cattivo (E. Morricone)

Koyunbaba (C. Domeniconi)

“La scaletta è pensata come un viaggio in ascesa attraverso le emozioni sulla base di alcuni capisaldi del repertorio chitarristico – afferma il chitarrista Giordano Passini Si parte dal fondo, con il sentimento della disperazione che porta all’idea del suicido (Alfonsina y el Mar ) per proseguire con la reazione di rabbia e dolore (Ciaccona). Poi la lenta risalita, che inizia da un sentimento di speranza (Invierno Porteno e Primavera Portena) per arrivare a una gioia epidermica, surreale ed effimera (Rossiniana). Il percorso sfocia infine in un sentimento di pace quasi estatica (Love theme) sinonimo di quell’armonia interiore che è quanto io identifico con la vera gioia, e che intendo proporre come traccia d’ascolto e condivisione con il pubblico. I brani rispecchiano ognuna di queste transizioni sia nell’atmosfera creata dalle note che nel significato alla base del processo creativo della composizione. Ad esempio nella Ciaccona, che J.S.Bach scrisse dopo la morte della prima moglie, è realmente riversato e reso palpabile il sentimento di rabbia e disperazione”.

Gli spettatori saranno accompagnati dalle guide ipovedenti e non vedenti dell’UICI in un percorso sensoriale dal buio alla luce parallelo a quello musicale, pensato per aggiungere profondità all’esperienza percettiva ed emotiva.

A condurre il pubblico nel viaggio musicale sarà il musicista Giordano Passini, chitarrista affermato in Italia e all’estero. Passini si è esibito in molti paesi del mondo, fra cui Spagna, Israele, Brasile, Malesia, Indonesia, Hong Kong, Tailandia, Bosnia – Erzegovina, e in prestigiose sale da concerto. E’ l’ideatore e direttore artistico dal 2009 del Festival Internazionale di chitarra classica “Claxica”, che in poche edizioni è diventato un punto di riferimento nel panorama chitarristico nazionale, ospitando chitarristi provenienti da tutto il mondo. È inoltre fondatore, presidente e insegnante di chitarra classica nella scuola di musica “OusiArmonica” che opera nelle province di Bologna e di Modena dal 2006. Nel 2014 ha pubblicato il suo primo cd da solista dal titolo “Frammenti” contenente musiche del novecento chitarristico.

Campobasso – Giornata Mondiale della Vista, 10 ottobre 2019

La sezione provinciale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS -APS , con sede in via Palombo n.14 a Campobasso con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Campobasso organizza la Giornata Mondiale della Vista 2019 il giorno 10 ottobre 2019, dalle ore 8.30 alle ore 13.30 presso il Comune di Campobasso. 

La sezione territoriale UICI di Campobasso organizza per l’iniziativa il seguente programma: 

1) Distribuzione materiale informativo e gadget gratuiti dalle ore 8.30 alle ore 12.30 presso il Comune di Campobasso sito in via Piazza Vittorio Emanuele e per il corso centrale,

2) unitamente alle ore 9.00 ci sarà l’icontro aperto al pubblico a cura del medico dr. Coclite, che effettuerà i controlli oculistici gratuiti, con la collaborazione della Croce Rossa di Campobasso per effettuare ulteriori screening gratuiti della pressione arteriosa e della  misurazione della glicemia che si svolgeranno sempre presso il Comune allestendo al suo interno un ambulatorio con varie postazioni dalle ore 10.00 alle ore 14.00.

Al via il progetto “Il nido è di tutti”

Disabilità; Da Regione Lazio 80mila euro per inclusione bimbi non vedenti nei nidi. Al via il progetto “Il nido è di tutti” promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio in collaborazione con l’IPAB Asilo Savoia

Rendere accessibili gli asili nido della Regione Lazio ai bimbi ciechi o ipovedenti per favorire l’inclusione sin dalla più tenera età. È questo lo scopo del progetto ‘Il Nido è di Tutti’ promosso dal Centro Regionale Sant’Alessio in collaborazione con l’Ipab Asilo Savoia, grazie ai finanziamenti del ‘Pacchetto Famiglia’ dell’assessorato alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali della Regione Lazio. L’intervento regionale per questa iniziativa è di 80mila euro e rientra tra le misure del più ampio ‘Pacchetto Famiglia’ che prevede investimenti di 40 milioni di euro provenienti dal Fondo Sociale Europeo.

‘Il Nido è di Tutti’ punta alla realizzazione di una rete di servizi rivolta a tutto il personale che opera nei nidi pubblici e privati della Regione. Tra le azioni sono previste attività formative per un totale di 120 ore di lezioni frontali e online, consulenza tiflopedagogica, ausili e manuali tiflodidattici, kit informativi per gli asili con la simpatica “Talpa Boobù” ed esperienze ‘on stage’ nel prototipo di nido accessibile allestito al Sant’Alessio di Roma. Il progetto è stato presentato questa mattina al personale in servizio nei nidi pubblici e privati del Lazio, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, dai presidenti delle Ipab Sant’Alessio e Asilo Savoia, Amedeo Piva e Massimiliano Monnanni, dal presidente della Uici regionale, Claudio Cola, e dall’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli.

“Il 95% dei bimbi disabili che viene iscritto alla scuola primaria non ha frequentato l’asilo nido, saltando dunque questa importante fase formativa – dichiara Amedeo Piva, presidente del Sant’Alessio -. L’asilo nido è una tappa fondamentale per lo sviluppo dei bambini e, in particolare, per i bimbi disabili visivi rappresenta un gradino formativo cruciale. Nella fascia d’età dai 3 mesi ai 3 anni – prosegue Piva -, gli apprendimenti avvengono grazie allo sviluppo sensoriale: toccare, udire i suoni, muoversi nello spazio e scoprire con la bocca sono esperienze naturali importantissime, soprattutto per i bimbi disabili visivi. Questo progetto – conclude il presidente – aiuta concretamente chi lavora nei nidi ad accogliere nel giusto modo un bimbo che non vede e a insegnargli a fare tutte le esperienze, insieme e al pari dei coetanei”.

“L’Asilo Savoia – spiega il  presidente dell’Ipab Asilo Savoia, Massimiliano Monnanni – in qualità di istituzione preposta dalla Regione Lazio all’attuazione del ‘Pacchetto Famiglia’ sul territorio, ha contribuito alla definizione dei contenuti operativi di questa importante sperimentazione che innova l’approccio ai servizi educativi per l’infanzia garantendo la concreta attuazione del principio di non discriminazione”.

“Il compito della Regione Lazio – afferma l’assessore alle Politiche sociali, Welfare ed Enti locali, Alessandra Troncarelli – è aiutare le famiglie, fornendo servizi sempre più adeguati per i minori da 0 a 6 anni così da sostenere la natalità con misure concrete. Il progetto ‘Il Nido per tutti’, nell’ambito dell’ampio Pacchetto famiglia, ha l’obiettivo di allontanare il rischio di emarginazione ed esclusione a danno dei cittadini più fragili. A tale scopo, si investe sul perseguimento di una sempre maggiore autonomia nel rispetto della persona sin dalla più tenera età in modo da garantire identiche opportunità di crescita, formazione e inclusione, anche ai bambini maggiormente vulnerabili”.

“Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2019

Si comunica che in data 10 ottobre 2019 è stata inserita nel sito www.uiciechi.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 10 ottobre 2019 nel formato doc e PDF normale. Al più presto verrà inserito il formato PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2293

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

La tua zampa, la mia mano… la nostra Storia!, di Mario Barbuto

10 ANNI DI CONVENZIONE ONU

Animali senza status, di Carlo Giacobini

ATTUALITÀ

Un compagno di libertà, di Elena Ferroni

Esperienze di vita con il cane guida, di Elena Ferroni

L’Associazione Italiana Editori compie 150 anni, di Pietro Piscitelli

Progettare per tutti, di Marco Rolando

Il sostegno dell’IRIFOR ai Centri di Consulenza, di Vincenzo Massa

Il progetto “Damaso”, di Adoriano Corradetti

Una ricerca per le future terapie innovative, di Gian Marco Tosi

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Inclusione, innovazione e sostenibilità, di Rodolfo Cattani

SOSTEGNO PSICOLOGICO

Muoversi, che fatica!, di Katia Caravello

STORIE DI VITA

Rifiutavano il cane o la mia disabilità?, di Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento, a cura di Eugenio Saltarel

A lume di legge, a cura di Roberta Natale

Occhio alla ricerca, a cura di Andrea Cusumano

Una finestra sul sociale, a cura di Ivano Maiorella

Copertina de "Il Corriere dei Ciechi" di ottobre 2019

Copertina de “Il Corriere dei Ciechi” di ottobre 2019

Agrigento – 10 ottobre 2019: Giornata Mondiale della Vista

Nell’ambito della giornata mondiale della vista, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazione per la prevenzione della Cecità) organizza, per giovedì 10 Ottobre 2019 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, specifiche iniziative per la prevenzione. L’iniziativa che attueremo sarà così articolata:
Giovedì 10 Ottobre 2019
− dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in Piazza Porta di Ponte ingresso via Atenea – Agrigento, si
provvederà a distribuire materiale informativo appositamente predisposto per la giornata
mondiale della vista;
− dalle 11.00 alle 13.30 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO CONVENZIONATO
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione territoriale di Agrigento) sito in Agrigento Via Imera, 280 (1° piano), sarà eseguito uno screening oculistico gratuito in favore di tutta la cittadinanza interessata a cura del medico oculista Dr. Giovanni Passalacqua;
− alle ore 10.30 presso la sala conferenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
ONLUS (Sezione Territoriale di Agrigento) sita anch’essa in Via Imera 280 (1° piano), si terrà un incontro aperto al pubblico tenuto dalla Dr.ssa Mariastefania Graccione, volto a spiegare alla popolazione quanto incida l’inquinamento ambientale sulla salute visiva.

Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del Servizio Civile in forza presso la nostra Associazione.

Napoli – Giornata Mondiale della Vista 2019: La prevenzione arriva ad Anacapri!

Giovedì 10 ottobre 2019

In occasione della “Giornata mondiale della vista”, la IAPB Italia ONLUS e la Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano per giovedì 10 ottobre 2019 una iniziativa di prevenzione delle patologie oculari rivolta agli alunni dell’Istituto Axel munthe Isola di Capri. Grazie alla collaborazione di oculisti volontari,  gli alunni del mensionato Istituto potranno sottoporsi a check-up oculistici gratuiti grazie ad una unità mobile oftalmica che stazionerà nel cortile dell’Istituto. “L’importante iniziativa  di prevenzione” afferma il Presidente dell’Unione Ciechi Mario Mirabile, “per la prima volta viene organizzata sull’isola di Capri, per cercare di fornire servizi anche a coloro che vivono lontani dal capoluogo. Gli fa eco il responsabile del Comitato provinciale IAPB Ciro Taranto, il quale spiega che l’attenzione per la prevenzione nasce dalla consapevolezza che molte patologie oculari, se non diagnosticate tempestivamente, possono causare seri abbassamenti della vista e nei casi più gravi anche portare alla cecità. In Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e la presenza di un ambulatorio oftalmico mobile sul territorio consente a molti cittadini di sottoporsi ad uno screening oculistico gratuito.

L’iniziativa viene organizzata grazie alla disponibilità della Dirigente scolastica che, immediatamente, ha compreso l’importanza dell’iniziativa.

Durante la mattinata, i  volontari dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti distribuiranno materiale informativo sulla prevenzione delle patologie oculari e sui servizi erogati dall’Unione ai disabili visivi e alle loro famiglie.

Per informazioni rivolgersi a Ciro Taranto cell. 3398454919

UICI Napoli – via San Giuseppe dei Nudi n. 80, 80135, Napoli – tel. 081/5498834 – fax 081/5497953 – e-mail uicna@uiciechi.itwww.uicinapoli.it