Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 38-2019

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 38/2019, di lunedì 4/11/2019:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2019/11/011NEWS-2019-38.mp3

In primo piano:

– Mobilità: Nuovo servizio di accompagnamento per la zona di Ivrea, organizzato dalla rappresentanza locale UICI e da U.N.I.Vo.C. Torino. Ci si sposta a piedi o in bus.

– Libri tattili per illustrare l’Euro e audio guide di educazione finanziaria: il mondo delle banche diventa più attento alle esigenze di chi non vede

– Teatro per tutti: accessibile con audio introduzione la commedia “Non mi pento di niente”, in cartellone nei prossimi giorni a Zona Teatro

Museo Omero – “Toccare la bellezza”

La Mole ANCONA
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020

Mostra promossa e organizzata dal Museo Tattile Statale Omero e dal Comune di Ancona in collaborazione con la Fondazione Chiaravalle Montessori e l’Associazione Bruno Munari.

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto?

L’esposizione offre l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione sul valore estetico della TATTILITÀ incontrando il pensiero e i materiali di maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari.

L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili.

Del poliedrico artista e designer BRUNO MUNARI saranno esposte oltre 100 opere (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità – della tattilità in particolare – e dall’impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici.

Di MARIA MONTESSORI verranno presentati sia il modello educativo, sia i numerosi materiali, con particolare riferimento a quelli inerenti l’educazione sensoriale e della mano, quest’ultima considerata da lei stessa come “l’organo dell’intelligenza”. La mostra è anche un’occasione per celebrare, nel 2020, la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Maria Montessori.

Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive.
Tra gli ambienti allestiti in mostra, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

Durante il periodo della mostra, con la partecipazione di esperti, saranno organizzati LABORATORI didattici per le scuole e le famiglie secondo il metodo Bruno Munari e il modello montessoriano, nonché WORKSHOP e giornate di formazione rivolti ai docenti, educatori ed operatori museali.

Sabato 25 gennaio 2020 è previsto un CONVEGNO internazionale legato al tema della mostra, con la partecipazione di illustri relatori e nello stesso mese uscirà il catalogo della mostra a cura di Corraini edizioni.

TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari
10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
tel. museo omero 0712811935 – tel. mostra 071205677
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube

ORARIO
Giovedì e venerdì ore 16 – 19; sabato, domenica e festivi ore 10 – 19; 1° gennaio: 16 – 19.
Ultimo ingresso: 18.15.
Chiuso: 25 dicembre.

COSTO
Intero: 5,00 euro.
Gratuito: scuole, disabili e loro accompagnatori, under 18 anni, guide turistiche abilitate, giornalisti accreditati, soci ICOM.

ATTIVITA’ SU PRENOTAZIONE (ingresso gratuito)
Gruppi: (max 25 pax): 85 euro.
Scuole: visita e laboratori 85 euro a classe; visita guidata al Museo Omero e in mostra 120 euro a classe.
Famiglie: visita e laboratorio ogni prima domenica del mese e nelle festività 20 euro a famiglia.
Cellulare e whatsapp: 335 569 69 85 – email didattica@museoomero.it

Immagine manifesto "Toccare la bellezza"

Immagine manifesto “Toccare la bellezza”

“Guarda con mano”

In occasione della Biennale Arte Insieme, l’associazione Arca Montebibele assieme al Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio organizzano, in collaborazione con il Municipio di Monterenzio e Mielizia-Conapi:

GUARDA CON MANO

Domenica 10 novembre 2019

Presso la sede del Museo, situato a Monterenzio in via del Museo, numero 2

Programma della giornata:

ore 15:00 TOCCARE LA STORIA – Visita Guidata Tattile (bendati) un esperienza sensoriale unica.

Celti ed Etruschi come non li avete mai conosciuti.

[si invitano i partecipanti a presentarsi muniti di una benda]

Evento da prenotare

Ore 16:30 ANCHE IL GUSTO VUOLE LA SUA PARTE – Sapori e dolcezze del Territorio. Esperienza olfattiva di Mieli a cura di MIELIZIA-CONAPI

Evento da prenotare

Ore 18:00 SINESTESIA  – Carlo Maver in concerto. Visioni sonore che nascono dai suoni magici del bandoneon e del flauto.
Il concerto è gratuito grazie al sostegno del GRUPPO HERA.

Il costo (intero) a persona per le attività (escluso il concerto) è di 10€.

Il costo ridotto a persona per le attività (escluso il concerto) è di 7€ (valido per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, i Soci Arca e i possessori della Card dei Musei).

Vi ricordiamo di visitare il nostro sito web:

www.montebibele.eu

e di seguirci su social:

facebook: MuseoMonterenzio

Instagram: @musemonterenzio

Per info e prenotazioni

email: info@montebibele.eu

telefono: 051929766

whatsapp: 3291949532

Teatro No Limits – Prossimo spettacolo audiodescritto: 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019
presso Teatro Comunale di Russi ore 20.45

Venerdì 15 novembre 2019
presso Teatro della Regina di Cattolica ore 21.00

PENSACI, GIACOMINO! di Luigi Pirandello con Leo Gullotta

Pensaci Giacomino nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo e sempre pronto ad esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più. Naturalmente la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Finale pirandelliano pieno Di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre. Da qui si desume quanto tutto questo possa svolgere il pensiero pirandelliano nei confronti di una società che allora era misogina opportunista e becera. Racconta di uno Stato patrigno nei confronti dei propri cittadini soprattutto nei confronti della casta degli insegnanti, sottopagati e bistrattati. Grande bella qualità del premio Nobel di Agrigento nel prevedere il futuro e come raccontava Giovan Battista Vico corsi e ricorsi storici, cioè nulla cambia nulla si trasforma: ancora oggi si veste dei soliti cenci, unti e bisunti. Una società quindi letta con la mostruosità di giganti opprimenti presenti determinanti dequalificanti.

IMPORTANTE: Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa. Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo. Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

“Senior” n. 11 novembre 2019

Signore e signori! Che lo spettacolo, abbia inizio!
Ecco a voi i mirabolanti numeri del circo Senior: il prode conduttore, Cesare Barca in “riscopriamo la fiducia in noi stessi”, Editoriale; “nell’intervista al presidente della biblioteca per ciechi e ipovedenti di MonzaProf. Pietro Piscitelli e ancora in “Parlami di te” con Franchino degli IG5″, nelle risposte ai lettori e in “a risentirci” degna chiusura del numero.
E ancora: della eterea e fantasmagorica Maria D’Esposito la seguitissima “A cuore aperto”, Poesie per tutti i gusti.
L’ineffabile e imperturbabile Patrizia Modica delizia il pubblico con: “In cucina con…” le braciole alla messinese e in viaggio con lei ci conduce a Ravenna per visitare gli splendidi mosaici.
“Lumie di Sicilia” atto unico di Luigi Pirandello, con la sapiente presentazione, in rossa livrea e galloni dorati, del sempre pacato Massimiliano.
Estatico ed enigmatico più che mai, Ignazio, dallo spazio, cura “Enigmisticando” quiz per ridestare la mente.
“Lo sapevate che?…” Documenti per viaggiatori e libero parcheggio agli invalidi a cura del volteggiante e preciso Angelo De Gianni.
La brillante e cometica prof. Rosy Piccolo, reclutata reporter dal mondo, racconta del suo viaggio in Iran.
Dello sincopato Beppe Ferdico, in questa occasione attento storico, propone: “Geronimo, ultimo capo Apache” eroe degli emarginati nativi del Nord America.
“Le storielle del bosco viennese” di Johann Strauss figlio, non sembreranno più le stesse se ha presentarle, è la melodica e sinfonica Adriana.
La giornata del cane guida di Mario Barbuto letto da Giusy. Leggiadra giocoliera. Il “Testamento solidale” letto dalla goliardica Antonella.
La comicità di Giovanni Cacioppo direttamente da Zelig.
Contributi dal pubblico degli abbonati con: Musica per tutti i gusti “a gentile richiesta” , barzellette e interventi vari, vengono a completare un rilucente numero che con quasi cinque ore e mezzo di ascolto, porterà il lettore in un’altra dimensione, aliena da bercianti dispute e stucchevoli interventi di tutto loghi, quotidianamente imposti da media trascinati in un inarrestabile declino cultural-estetico-educativo.
Provate l’ebrezza erotizzante di lasciarvi coccolare da Senior. Sicuramente varrà il prezzo del biglietto… non solamente perché, è gratis!
Sembra incredibile, ma il prossimo numero, sarà già Natale!
Carezze e abbracci a tutti!!!

Di seguito il link per ascoltare il sommario: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior112019.mp3

“Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 4 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 20 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 31 ottobre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2302

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ci credevano sceme (di Anna Tagliacarne)

Stalker, come sono diversi lui e lei (di Gaia Giorgetti)

Il denaro non è (ancora) roba da donne (di Giorgia Nardelli)

Mestruo Power

Le cattive della Disney sono meglio delle principesse (di Shannon Carlin)

Guida alla salute delle donne.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019

Si comunica che in data 5 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 21 1-15 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2303

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Informatica- L’informatica come strumento per superare i vari tipi di barriere

Tecnologia- Google Chrome descrive le immagini ai non vedenti con l’Intelligenza Artificiale (di Mauro Notarianni)

Medicina- «Da terapie geniche speranze per glaucoma e cataratta»

Cultura- Ecco quanto siamo stati felici negli ultimi 200 anni (di Mara Magistroni)

Viaggi- Turismo outdoor, il panorama italiano (di Letizia Redaelli)

Società- La «Luce» degli Apollo Beat per i non vedenti (di Giovanni Dessole)

Viaggi- New York: quartieri, esperienze e tendenze della città che cambia sempre (di Angelo Paura)

Scienza- Il cervello predice le parole per aiutarci nell’ascolto

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Uiciechi.it” n. 17 1-15 ottobre 2019

Si comunica che in data 28 ottobre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 17 1/15 ottobre 2019 della rivista Uiciechi.it. Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2299

Di seguito il sommario:

A domanda risponde, di Nunziante Esposito.

App che consente ai non vedenti di muoversi in ospedale in autonomia, Redazionale.

Audacity per Mac, settima ed ultima parte, di Paolo Giacomoni.

Quali Mac e iPad sono compatibili con la nuova funzione SideCar, Redazione Universal Access.

Il salotto – Procedura di scaricamento e installazione su pc, di Massimo Corti

Installazione pulita di Mac/Os Catalina, di Giovanni Clerici.

IRIFOR: Soggiorno “Sole di Settembre” al Centro Olympic Beach Hotel di Tirrenia, di Nunziante Esposito.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

Ciao Vincenzo, che Dio ti abbia in gloria!, di Nunziante Esposito.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.