Teatro No Limits – Audiodescrizione e spettacoli: No Limits 2019/20

Ecco l’intero programma di audiodescrizioni di spettacoli teatrali che verranno realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì per la stagione 2019/2020.

2019
giovedì 14/11/2019 – ore 20.45 – PENSACI, GIACOMINO!
TEATRO COMUNALE DI RUSSI

venerdì 15/11/2019 – ore 21.00 – PENSACI, GIACOMINO!
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

domenica 24/11/2019 – ore 15.30 – WINSTON VS CHURCHILL
TEATRO BONCI DI CESENA

domenica 1/12/2019 – ore 15.30 – LA COMMEDIA DELLE VANITÀ
TEATRO STORCHI DI MODENA

giovedì 5/12/2019 – ore 21.00 – SKIANTO
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

2020
giovedì 9/1/2020 – ore 21.00 – LA LOCANDIERA REGINA
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

venerdì 10/1/2020 – ore 21.00 – IL SILENZIO GRANDE
TEATRO STORCHI DI MODENA

sabato 11/1/2020 – ore 21.00 – DON CHISCIOTTE
TEATRO D. FABBRI DI FORLI’

domenica 12/1/2020 – ore 15.30 – LA COMMEDIA DELLE VANITA’
TEATRO BONCI DI CESENA

martedì 14/1/2020 – ore 21.00 – IL SILENZIO GRANDE
CINEMA TEATRO BOIARDO DI SCANDIANO

sabato 18/1/2020 – ore 19.30 – ANTIGONE
ARENA DEL SOLE DI BOLOGNA

domenica 19/1/2020 – ore 16.00 – VAN GOGH
TEATRO COMUNALE DI FERRARA

mercoledì 22/1/2020 – ore 20.45 – IL SILENZIO GRANDE
TEATRO COMUNALE DI RUSSI

sabato 25/1/2020 – ore 21.00 – WINSTON VS CHURCHILL
TEATRO COMUNALE DI FERRARA

domenica 26/1/2020 – ore 15.30 – ANTIGONE
TEATRO BONCI DI CESENA

mercoledì 29/1/2020 – ore 21.00 – DON CHISCIOTTE
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

domenica 2/2/2020 – ore 16.00 – DON CHISCIOTTE
TEATRO DUSE DI BOLOGNA

giovedì 6/2/2020 – ore 21.00 – LA CLASSE
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA

domenica 9/2/2020 – ore 15.30 – WHEN THE RAIN STOPS FALLING
TEATRO BONCI DI CESENA

martedì 11/2/2020 – ore 21.00 – TEMPO DI CHET
CINEMA TEATRO MAC MAZZIERI DI PAVULLO NEL FRIGNANO

mercoledì 12/2/2020 – ore 20.45 – TEMPO DI CHET
TEATRO COMUNALE DI RUSSI

mercoledì 19/2/2020 – ore 21.00 – BARTLEBY
TEATRO MAGNANI DI FIDENZA

giovedì 27/2/2020 – ore 21.00 – I MISERABILI
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA

mercoledì 4/3/2020 – ore 21.00 – NATI SOTTO STELLA CONTRARIA
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

domenica 8/3/2020 – ore 21.00 – I MISERABILI
TEATRO D. FABBRI DI FORLI’

domenica 22/3/2020 – ore 16.00 – MISERICORDIA
ARENA DEL SOLE DI BOLOGNA

giovedì 26/3/2020 – ore 21.00 – COSI’ PARLO’ BELLAVISTA
TEATRO DELLA REGINA DI CATTOLICA

venerdì 27/3/2020 – ore 21.00 – LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE
TEATRO ALIGHIERI DI  RAVENNA

domenica 29/3/2020 – ore 15.30 – FRONTE DEL PORTO
TEATRO BONCI DI CESENA

sabato 4/4/2020 – ore 21.00 – NEL TEMPO CHE CI RESTA
TEATRO BETTI DI CASALECCHIO

domenica 5/4/2020 – ore 15.30 – MACBETH
TEATRO BONCI DI CESENA

PER INFO E PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL. 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

Sintesi dei Lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: Eugenio Saltarel

Questa volta la relazione riguarda due riunioni della Direzione Nazionale:

La prima si è svolta in teleconferenza, il 25 ottobre scorso, mancava solo Marco Condidorio che era impegnato a scuola nelle sue funzioni di insegnante. Abbiamo cominciato apprendendo la bella notizia che il progetto “Bloom Again – Tutti i sensi hanno colore” per il contrasto alla povertà educativa di minori con disabilità visiva anche in presenza di disabilità aggiuntive, di cui l’Unione è capofila, è stato approvato: si tratta di più di 2 milioni di euro in 3 anni, per interventi in Campania, Lazio, Lombardia, Toscana e Sicilia, che vedranno impegnati insieme, oltre all’Unione, l’Irifor, la Biblioteca di Monza e alcuni istituti per ciechi.

Passando all’ordine del giorno che giustificava la riunione d’urgenza, abbiamo discusso sull’applicazione della legge 379 del 93 che, nel testo attuale, richiede all’Unione di presentare delle proposte al Ministero del Lavoro, fornendogli una valutazione dei progetti realizzati nel 2019 che giustifichi la distribuzione dei fondi  previsti da questa legge: abbiamo alla fine concordato di ripartire il 15% del contributo totale in parti uguali tra l’Associazione Nazionale Privi di Vista per la gestione della scuola cani guida di Campagnano e il Polo tattile multimediale della Stamperia regionale Braille di Catania; mentre per il restante 85% si è proposta una ripartizione in misura maggiore all’Irifor e in misura minore allo Ierfop, in applicazione dei criteri stabiliti con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Successivamente abbiamo assegnato gli incarichi necessari alla realizzazione della raccolta fondi che si svolgerà anche in occasione delle feste natalizie. Abbiamo dato incarichi per la stampa e la distribuzione del materiale che chiede di sostenerci nel campo dell’autonomia personale grazie anche all’aiuto dei cani guida; seguirà specifico comunicato che conterrà tutte le informazioni del caso. Prevediamo un costo complessivo di 25.000 euro e, ovviamente, ci aspettiamo un’entrata maggiore che giustifichi questo impegno finanziario.

Abbiamo infine approvato il protocollo d’intesa con la Banca d’Italia, che consolida la collaborazione già in corso per la produzione della documentazione in braille sulle banconote degli euro, che ci ha visti impegnati nella riqualificazione di centralinisti telefonici all’interno dell’Istituto e per progetti di scuola/lavoro che hanno visto coinvolti studenti con disabilità visiva.

La seconda riunione invece è avvenuta nei locali della sede nazionale in via Borgognona a Roma il 6 novembre. C’eravamo tutti, tranne Angela Pimpinella e Mario Girardi, che ci ha seguito per telefono nella prima parte della riunione e, di persona, nella seconda parte. I verbali delle due sedute di ottobre sono stati approvati.

Abbiamo poi preso atto della proposta dei Rotary fiorentini di far registrare a loro soci opere per il Servizio del Libro Parlato Francesco Fratta, mentre forniremo loro la necessaria formazione.

Nel 2018 abbiamo seguito ben 5617 pratiche di pensione attraverso il patronato Anmil (Associazione Mutilati e Invalidi del Lavoro) in aumento rispetto al 2017. La Commissione Sport, tempo libero e turismo sociale ci ha fatto alcune proposte che abbiamo ritenuto di non poter accettare al momento, mentre abbiamo accolto le sue proposte di contributo ai Consigli regionali per le attività sportive.

Come già riferito nell’apposito comunicato, il 2 dicembre al teatro Quirino festeggeremo con uno spettacolo la consegna del premio Braille a persone vedenti che si sono distinte in attività nei nostri confronti; abbiamo definito gli ultimi particolari dell’iniziativa, sperando in una notevole partecipazione da parte delle sezioni e dei Consigli regionali e dei rispettivi giovani.

Ci siamo poi soffermati sull’attuale situazione politica soprattutto in vista dell’approvazione della Legge di bilancio per il 2020: la situazione sembra leggermente favorevole per noi, ma dobbiamo attendere l’esito della discussione in aula; proveremo a chiedere anche un intervento speciale in occasione del nostro Centenario.

Successivamente abbiamo esaminato la proposta da sottoporre al prossimo Consiglio nazionale del 22 novembre relativamente al programma di attività del 2020: in sostanza abbiamo confermato di proseguire soprattutto nelle attività già in cantiere, attraverso diverse iniziative nei campi del lavoro, della scuola, dell’autonomia personale e per gli anziani.

Seguendo lo stesso orientamento, anche il budget di previsione 2020, anch’esso da sottoporre all’approvazione del Consiglio nazionale, predispone i fondi per attuare il programma appena proposto, prevedendo anche il sostegno economico a sezioni territoriali e ai Consigli regionali, implementando la possibilità di interventi nel settore della scuola grazie all’approvazione del progetto che ci permetterà di intervenire in 5 regioni, progetto della cui approvazione abbiamo avuto notizia nella seduta precedente.

Ha quindi attirato la nostra attenzione la necessità di definire sempre meglio tutti gli aspetti organizzativi del prossimo XXIV Congresso nazionale che si terrà a Genova dal 24 al 27 ottobre 2020: abbiamo confermato il programma di massima, aggiungendo la consegna della campana Aurelia, cerimonia i cui particolari saranno quanto prima definiti in accordo con la Curia genovese.

Abbiamo anche impegnato i nostri sforzi nella ricerca di soluzioni organizzative che, salvaguardando il valore e lo spirito del Congresso e della celebrazione del Centenario, consentano di ridurne i costi.

Restando in tema di Centenario abbiamo preso atto del buon livello di organizzazione del percorso del tour itinerante che ci farà meglio conoscere in 13 città da sud a nord della penisola, in collaborazione con la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Stamperia Braille di Catania e l’Irifor. A questa attività aggiungeremo momenti a Palermo e Cagliari, oltre alla partecipazione al Salone del libro di Torino e alla celebrazione dei 150 anni dell’Istituto per ciechi di Milano. Sta andando avanti il concorso fra le diverse classi di studenti per documentare nelle nostre riviste i diversi aspetti della storia della nostra Associazione. Stiamo pensando alla realizzazione nell’estate 2020 di una notte in cui tutte le sezioni che lo vorranno resteranno aperte, organizzando le più svariate attività per farci conoscere dal pubblico serale e notturno, in collegamento con la nostra radio.

Siamo quindi passati a definire i criteri per l’assegnazione dei contributi del fondo di solidarietà fra i Consigli regionali per il 2020: i ritardi nell’erogazione di questi contributi nel passato hanno portato a saltare l’erogazione del 2019, consentendoci di rimetterci in pari a inizio 2020; abbiamo, tra l’altro previsto la possibilità di mettere in campo progetti biennali, richiedendo alle sezioni territoriali quali benefici hanno tratto dal progetto della loro regione, verificando più severamente la rispondenza delle realizzazioni dei progetti alle prospettive iniziali, stabilendo la data del 31 gennaio 2020 per la loro presentazione; seguirà comunque apposito comunicato.

Abbiamo poi esaminato le richieste presentate per il 2019 dalle sezioni territoriali, sempre per il fondo di solidarietà, erogando complessivamente 568.991 euro a 48 sezioni richiedenti.

È stata quindi la volta della situazione della sezione di Isernia, abbiamo preso atto delle grosse difficoltà in cui versa e abbiamo deciso di nominare un commissario ad acta nella persona del Direttore Generale, dott. Salvatore Romano, col compito di riassestare la situazione, lasciando in carica l’attuale dirigenza sezionale.

Abbiamo quindi dovuto prendere atto di quanto prevede la legge sull’araldica in base alla quale gli stemmi e i gonfaloni devono rispondere ad una notevole serie di requisiti e, in occasione del nostro Centenario, abbiamo dato incarico al Segretario Generale di provvedere a proporci uno stemma e un gonfalone che, rispettando tale normativa, ci consenta di rendere visibile il nostro impegno sociale in favore delle persone con problemi di vista.

Per il patrimonio abbiamo esaminato la richiesta pervenuta da La Spezia, Treviso e Trento, mentre per i contributi le richieste pervenute da Catanzaro, Ferrara e Sassari.

In fine abbiamo autorizzato la trasformazione a tempo indeterminato di due contratti di lavoro a tempo determinato nel dipartimento Fundraising e Progettazione che quest’anno sarà particolarmente impegnato per supportare i costi delle manifestazioni del Centenario e previsto la riattivazione di un ulteriore rapporto di lavoro a tempo determinato a sostegno delle attività del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato.

Non essendovi deliberazioni assunte in via d’urgenza dal Presidente nazionale, i lavori, iniziati alle ore 14,30, si sono conclusi alle 19,40.

Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale” – 6 dicembre 2019

Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere

Il 6 dicembre p.v. dalle 08:30 alle 16:00, presso Palazzo Zanca (Municipio di Messina) – Salone delle Bandiere – Piazza Unione Europea, si terrà il Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale”.

Il Convegno è stato organizzato dalla Commissione Nazionale Ipovisione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con S.I.GLA Società Italiana Glaucoma. Il Convegno si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto e riflessione sul tema dell’ipovisione che coinvolge sempre più persone.

La partecipazione al Convegno è gratuita. Agli interessati che ne hanno diritto, a richiesta saranno riconosciuti 10 crediti ECM. Preghiamo, per ragioni organizzative, di comunicare la propria presenza all’evento alla segreteria organizzativa (ipovisione@uiciechi.it – tel. 06 69988417 – sig.ra Zauri Maria Rita) entro il 22 novembre p.v. Le spese di viaggio ed eventuale permanenza saranno a carico dei partecipanti.

Di seguito il programma dell’evento:

Programma.doc

Programma.pdf

Locandina Convegno Ipovisione

Risposte ad alcune domande poste durante “Dialogo con la Direzione” del 23 ottobre 2019, di Katia Caravello

Autore: Katia Caravello

Come promesso durante l’appuntamento della rubrica “Dialogo con la Direzione” del 23 ottobre scorso, di seguito la risposta ad alcuni dei quesiti posti in diretta.

“Katia ma non potreste distribuire tramite Alexa anche i libri del libro parlato? sarebbe così facile come Audible, facile e comodo” – Daniele.

Gentile Daniele, il problema è che i libri inseriti nel catalogo del CNLP sono in formato deasy – non in mp3, come quelli di Audible – e il daisy è  difficilmente gestibile con la skill di Alexa.

“Volevo chiedere alla signora Katia se c’è un sistema per nominare le cartelle dei libri con il titolo e poi se c’è la possibilità di nascondere i files non audio quando si scaricano i libri. Grazie” – Roberto.

Gentile Roberto, per nominare la cartella si utilizza il codice del libro perché esso è univoco, diversamente dai titoli dei libri che sono composti da numeri diversi di parole e lettere.

Riguardo alla possibilità di nascondere i file non audio, non è possibile perché si tratta di file indispensabili per la struttura daisy dei testi. Nel caso non le interessi il formato daisy, può cancellare i file una volta scaricato il libro.

Risposta alla e-mail di Loredana Stilo, letta in diretta.

Gentile Loredana, di seguito la risposta alle domande da lei poste:

1.Per quanto riguarda le certificazioni linguistiche, può scrivere al Centro Linguistico dell’I.RI.FO.R. (cli@irifor.eu); le sapranno dare tutte le informazioni  ed il supporto necessario;

2. Il numero di Prontoscuola è 0669988387 ed è aperto nei seguenti giorni ed orari: martedì e mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 ed il giovedì dalle 9:00 alle 12:00;

3. Non siamo sicuri di aver compreso correttamente la domanda “È presente un menù sul quale poter cercare e trovare la soluzione a tutti i quesiti che magari ognuno di noi per incuria o per mancanza di tempo non rivolge a voi in forma scritta?”: se intende chiedere se esiste una sorta di sezione con le risposte alle domande più frequenti (le cosiddette FAQ), no, non esiste nulla di simile… ma non è detto che non si possa creare in futuro.

Servizio Civile – XXI edizione corso di formazione per formatori

Si informa che il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in considerazione dell’elevato numero di richieste pervenute, ha deciso di organizzare un’ulteriore classe della XXI edizione del Corso di formazione per formatori di servizio civile, dal 25 al 29 novembre p.v., presso la sede della Croce Rossa Italiana sita in Via Ramazzini, 31 Roma.

Il corso inizierà il giorno 25 novembre alle ore 14,30, proseguirà nei giorni 26, 27 e 28 novembre dalle 9,15 alle 18,30 e si concluderà il giorno 29 novembre alle ore 16.30.

Considerato che l’edizione del corso in oggetto potrà essere destinata ad un numero massimo di 28 discenti, il Dipartimento darà priorità, ancor prima che all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione, ai seguenti ulteriori requisiti:

  • numero dei formatori già disponibili presso l’ente in rapporto al numero dei volontari da formare;
  • distribuzione territoriale dei progetti;
  • numerosità delle sedi di attuazione.

Si invitano pertanto le sedi interessate ad acquisire la disponibilità alla partecipazione di detto corso dei formatori, già accreditati come formatori nella banca dati di Helios, che necessitano del percorso formativo provvedendo ad inoltrare, con cortese urgenza e, comunque, non oltre il 14 novembre 2019, l’allegata scheda d’iscrizione debitamente compilata, all’indirizzo gestionescv@uiciechi.it.

Eventuali chiarimenti possono essere chieste allo stesso indirizzo di posta elettronica.

CNLP – “Il viaggiatore”, di Ulrich Alexander Boschwitz

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il viaggiatore”, di Ulrich Alexander Boschwitz – Numero Catalogo: 90961

Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: «Apri, ebreo» intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. «Berlino – Amburgo, pensò. Amburgo – Berlino. Berlino – Dortmund. Dortmund – Aquisgrana. Aquisgrana – Dortmund. E forse sarà sempre così. Adesso sono un viaggiatore. In realtà sono già emigrato, sono emigrato nelle ferrovie del Reich.» Succede proprio questo, Silbermann trascorre una settimana intera sui treni, sa di essere in trappola, ma non gli è possibile fermarsi o smettere di cercare un riparo. Esule in patria, uomo sopraffatto, emblema di tutte le anime rifiutate costrette a soccombere al meccanismo della paura, ora è nient’altro che un «insulto con due gambe». «Il viaggiatore» è il quadro, realizzato con drammatica lucidità, delle conseguenze della Kristallnacht, il romanzo di un giovanissimo scrittore – Ulrich Boschwitz aveva poco più di vent’anni – che ebbe il dono tragico della preveggenza e descrisse in presa diretta il crollo di ogni legge di umana convivenza. Prima di ogni letteratura sull’Olocausto e prima ancora di ogni Diario, questa è la prima testimonianza letteraria sull’inizio della catastrofe europea del Novecento.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La mattina dopo”, di Mario Calabresi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La mattina dopo”, di Mario Calabresi – Numero Catalogo: 91101

Dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio. «Sono anni che mi interrogo sul giorno dopo. Sappiamo tutti di cosa si tratta, di quel risveglio che per un istante è normale, ma subito dopo viene aggredito dal dolore». Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c’è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c’è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri. Un risveglio che è inevitabilmente un nuovo inizio. Una cesura dal passato, un da oggi in poi . A questo momento, delicato e cruciale, Mario Calabresi dedica il suo nuovo libro, partendo dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui. E racconta così prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Per Daniela è dopo l’incidente in cui ha perso l’uso delle gambe, per Damiano è dopo il disastro aereo a cui è sopravvissuto, per Gemma è dopo la perdita del marito. Ma è anche un viaggio nel passato familiare, con la storia di Carlo e del suo rifiuto di prendere la tessera del fascismo, che gli costò il posto di lavoro ma gli aprì una nuova vita felice. Storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone che hanno trovato la forza di guardare oltre il dolore dell’oggi, per ricostruirsi un domani. Perché, realizza Calabresi, «il giorno dopo finisce quando i conti sono regolati, quando ti fai una ragione delle cose e puoi provare a guardare avanti, anche se quel davanti magari è molto diverso da quello che avevi immaginato».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Piazza Grande”, di Nicola Zingaretti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Piazza Grande”, di Nicola Zingaretti – Numero Catalogo: 90962

L’Italia è entrata in una nuova fase molto pericolosa della sua storia repubblicana. Da quando la politica populista governa, tra promesse mancate e provvedimenti scellerati, miliardi di euro sono andati in fumo per l’innalzamento dello spread. La crescita si è fermata e va verso una flessione negativa. Cala la fiducia. Mancano soluzioni per affrontare il dramma della disoccupazione giovanile, per creare nuovo sviluppo e per avviare la svolta green che occorrerebbe al Paese. In poche settimane, da primo fondatore del sogno europeo l’Italia si è trasformata in una mina vagante, isolata, considerata irresponsabile e del tutto inaffidabile. Il 3 marzo 2019 Nicola Zingaretti ha vinto le primarie del PD, forse le più difficili nella storia del suo partito, perché ora la posta in gioco è molto alta. È necessario fermare la deriva della politica italiana prima che sia troppo tardi. In questa raccolta di discorsi e interventi, Zingaretti lancia un messaggio forte e chiaro: abbiamo bisogno di riscrivere le nostre mappe con una nuova idea di società. Una società che sia giusta nei confronti delle persone e amica dell’ambiente che ci circonda: serve un nuovo modello di crescita, che punti sulla sostenibilità sociale e ambientale, per garantire un futuro di sviluppo, di libertà e uguaglianza all’Italia e all’Europa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Scrivere è un mestiere pericoloso”, di Alice Basso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Scrivere è un mestiere pericoloso”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90929

Un gesto, una parola, un’espressione del viso. A Vani bastano piccoli particolari per capire una persona, per comprenderne il modo di pensare. Una dote speciale di cui farebbe volentieri a meno. Perché Vani sta bene solo con se stessa, tenendo gli altri alla larga. Ama solo i suoi libri, la sua musica e i suoi vestiti inesorabilmente neri. Eppure, questa innata empatia è essenziale per il suo lavoro: Vani è una ghostwriter di una famosa casa editrice. Un mestiere che la costringe a rimanere nell’ombra. Scrive libri al posto di altri autori, imitando alla perfezione il loro stile. Questa volta deve creare un ricettario dalle memorie di un’anziana cuoca. Un’impresa quasi impossibile, perché Vani non ha mai preso una padella in mano. C’è una sola persona che può aiutarla: il commissario Berganza, una vecchia conoscenza con la passione per la cucina. Lui sa che Vani parla solo la lingua dei libri. Quella di Simenon, di Vàzquez Montalban, di Rex Stout e dei loro protagonisti amanti del buon cibo. E, tra un riferimento letterario e l’altro, le loro strambe lezioni diventano di giorno in giorno più intriganti. Ma la mente di Vani non è del tutto libera: che le piaccia o no, Riccardo, l’affascinante autore con cui ha avuto una rocambolesca relazione, continua a ripiombarle tra i piedi. Per fortuna una rivelazione inaspettata reclama la sua attenzione: la cuoca di cui sta raccogliendo le memorie confessa un delitto..

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it