CNLP – “L’amore che dura”, di Lidia Ravera

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore che dura”, di Lidia Ravera – Numero Catalogo: 90896

Non è un appuntamento d’amore, quello che si sono concessi Emma e Carlo. È piuttosto una resa dei conti. A quarant’anni da quando hanno scoperto l’amore insieme, a vent’anni dalla fine del loro matrimonio: quando Carlo è volato a New York a sfidare se stesso ed Emma è rimasta a Roma, a insegnare in una scuola di borgata. Oggi lui è un regista quasi famoso, lei un’idealista fuori dal tempo. Lui ha girato un film che racconta con nostalgia la loro love story adolescente, lei l’ha stroncato su una rivista online. Lui si è offeso, lei è pronta a scusarsi. Ma quella è la colpa minore. L’altra, ben più grave, si è piantata fra loro come una spina. Lui non la immagina neppure, lei vorrebbe confessare ma non sa come. All’appuntamento va in bicicletta, difesa da un gilet di velluto vintage, armata di una borsa a bandoliera che contiene quattro quaderni neri traboccanti di verità. Ma la resa dei conti non avrà luogo. Un incidente la impedisce, o forse la ritarda soltanto. Resta il mistero dell’amore che dura, che resiste, anche se più Carlo ed Emma si allontanano dalla prima giovinezza più aumenta la distanza fra loro. Che cosa continua a tenerli legati dai movimentati anni settanta fino al disincanto del presente? Quella che Emma chiama la chimica dei corpi? O qualcosa di più misterioso e tenace?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La gabbia dorata”, di Camilla Läckberg

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La gabbia dorata”, di Camilla Läckberg – Numero Catalogo: 90890

Faye sembra avere tutto. Un marito perfetto, una figlia adorabile e un lussuoso appartamento nel quartiere più elegante di Stoccolma. Ma, al di là della superficie scintillante, è una donna tormentata dai ricordi legati al suo oscuro passato a Fjällbacka, una donna che sempre più si sente prigioniera di una gabbia dorata. Un tempo era forte e ambiziosa. Poi è arrivato Jack, il marito, e lei ha rinunciato alla sua vita. Jack non è un uomo fedele, però, e quando Faye lo scopre, il suo mondo va in pezzi. Non le resta più niente, è distrutta. Fino al momento in cui decide di passare al contrattacco e di vendicarsi in modo raffinato e crudele… Faye non è certo la prima donna al mondo a essere stata umiliata dal marito, trattata come una stupida e costretta a lasciare il posto a una più giovane e piacente. Ma per lei è arrivato il momento di dire basta: «Unite siamo forti, non ci rassegneremo mai più al silenzio».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La cucina di casa mia”, di Benedetta Rossi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La cucina di casa mia”, di Benedetta Rossi – Numero Catalogo: 90396

Arrivano gli amici all’improvviso? Tutta la famiglia si riunisce e non sappiamo cosa preparare? C’è da festeggiare il nonno o far bella figura con la suocera? Non spaventiamoci! Stare in compagnia deve essere un momento piacevole, e cucinare un divertimento. Ecco allora i miei suggerimenti per vivere il momento con serenità: alcuni trucchi per risparmiare tempo, consigli utili per organizzare la spesa e non trovarci impreparati, e soprattutto le ricette con frutta e verdura di stagione facili e veloci, perfette per ogni occasione. Mettiamoci il grembiule: si comincia!

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Con gli occhi di Sara”, di Davide Faraone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Con gli occhi di Sara”, di Davide Faraone – Numero Catalogo: 91216

Davide Faraone dà voce ai suoi silenzi più intimi e lo fa con l’amore profondo di un padre. Con gli occhi di Sara è lo straordinario racconto del rapporto con sua figlia Sara,una ragazza di sedici anni autistica. L’autismo scoperto quando Sara aveva poco più di due anni e raccontato nelle fasi più importanti della sua vita. Il libro è l’occasione per l’autore di mettersi a nudo e di guardare il mondo con occhi scevri da ogni pregiudizio. Le esperienze di padre e di uomo politico si intersecano con altre difficili storie di vita vissuta e con volti incontrati durante il suo cammino. Una narrazione intima e un’occasione unica per guardare con consapevolezza un futuro tutto da costruire.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Veleno”, di Pablo Trincia

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Veleno”, di Pablo Trincia – Numero Catalogo: 90967

Alla fine degli anni Novanta, in due paesi della Bassa Modenese separati da una manciata di chilometri di campi, cascine e banchi di nebbia, sedici bambini vengono tolti alle loro famiglie e trasferiti in località protette. I genitori sono sospettati di appartenere a una setta di pedofili satanisti che compie rituali notturni nei cimiteri sotto la guida di un prete molto conosciuto nella zona. Sono gli stessi bambini che narrano a psicologi e assistenti sociali veri e propri racconti dell’orrore. La rete dei mostri che descrivono pare sterminata, e coinvolge padri, madri, fratelli, zii, conoscenti. Solo che non ci sono testimoni adulti. Nessuno ha mai visto né sentito nulla. Possibile che in quell’angolo di Emilia viga un’omertà tanto profonda da risultare inscalfibile? Quando la realtà dei fatti emergerà sotto una luce nuova, spaventosa almeno quanto la precedente, per molti sarà ormai troppo tardi. Ma qualcuno, forse, avrà una nuova occasione.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Diretta Radio Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale”

6 dicembre 2019 – Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere

La Commissione Nazionale Ipovisione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con S.I.GLA Società Italiana Glaucoma, ha organizzato il Convegno Nazionale “Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale” il 6 dicembre 2019 a Messina – Palazzo Zanca – Salone delle Bandiere che sarà trasmesso in diretta radio dalle ore 9,00.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

– Alexa, AVVIA Slash Radio Web

Oppure

– Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

            Vi aspettiamo numerosi!

Irifor – Edizione 2020-21 del premio “Francesco Gatto”

Edizione 2020/21 del premio “Francesco Gatto” per incentivare tesi di laurea triennale o magistrale sui temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali e dell’inclusione sociale dei ciechi e ipovedenti

Premessa

L’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (di seguito denominato I.Ri.Fo.R.), con la collaborazione delle Edizioni Centro Studi Erickson (di seguito denominato Erickson), indice una borsa di studio intitolata a “Francesco Gatto” per incentivare la realizzazione di tesi di laurea triennale o magistrale sui  temi della pedagogia, della didattica speciale, delle tecnologie assistive e sperimentali ovvero sui temi dell’inclusione scolastica e sociale dei ciechi e degli ipovedenti o dei ciechi e degli ipovedenti con disabilità aggiuntive.

Premi e criteri di assegnazione

Saranno premiati unicamente i lavori che avranno raggiunto il punteggio minimo richiesto per ogni premio come di seguito specificati.

I premi saranno i seguenti:

–    Primo premio 2.000,00 (duemila) euro: punteggio conseguito almeno ottantacinque su cento (85/100) e voto di laurea di almeno cento  su centodieci (100/110).

–    Secondo premio 1.500,00 (millecinquecento) euro: punteggio conseguito almeno settantacinque su cento (75/100) e voto di laurea di almeno novanta su centodieci (90/110).

–    Terzo premio 1.000,00 (mille) euro: punteggio conseguito almeno sessantacinque su cento (65/100) e voto di laurea di almeno ottanta su centodieci (80/110).

La giuria di valutazione

La giuria di valutazione avrà il compito di valutare il punteggio di ogni tesi candidata; sarà composta da quattro membri di cui un tecnico nominato da Erickson, due tecnici non vedenti o ipovedenti nominati da I.Ri.Fo.R. e sarà presieduta dal Direttore Scientifico dell’I.Ri.Fo.R.

I voti a disposizione di ogni componente della giuria di valutazione andranno da dieci a cento e saranno espressi in modo individuale e in busta chiusa; la media dei singoli voti costituirà il punteggio finale dell’elaborato valutato.

Modalità di partecipazione

Le tesi dei candidati che non hanno superato i 40 anni di età alla data di laurea, dovranno pervenire esclusivamente in formato elettronico accessibile all’indirizzo archivio@pec.irifor.eu entro il 30 giugno del 2021.

Saranno ammesse anche tesi discusse tra il 2018 e la scadenza del presente bando.

I candidati devono esprimere per iscritto il consenso alla pubblicazione delle tesi sul web e sugli strumenti di comunicazione degli organizzatori.

Assegnazione dei premi

I premi saranno consegnati durante il Convegno Erickson “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” che si svolgerà a Rimini dal 12 al 14 novembre 2021”.

Il Presidente Mario Barbuto a Uno Mattina

Questa mattina il Presidente Mario Barbuto ha preso parte alla trasmissione “Uno Mattina” su Rai 1, insieme a Romano Carletti a cui ieri sera abbiamo conferito il Premio Braille.
Il dono al centro della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.

Questo il link per rivedere la puntata (1.19.11): https://www.raiplay.it/video/2019/11/unomattina-9ffe36d8-ecfd-4922-9cea-6058c10027c5.html

Questo il link per ascoltare l’appello del Presidente UICI in occasione della Giornata Internazionale della disabilità al questore di Arezzo:

Nella giornata internazionale della disabilità l'appello di Mario Barbuto, Pres. Uici Presidenza Nazionale Unione Nazionale Ciechi e Ipovedenti al questore di Arezzo.

Pubblicato da MattinaRai1 su Martedì 3 dicembre 2019

Reggio Emilia – 6 dicembre il gusto di una cena d’eccezione con ospiti d’eccezione

Convivialità, sensibilità, divertimento e crescita personale. Sono questi gli ingredienti della cena  “Il gusto del buio” organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Sezione di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione sportiva “La Ghirlandina”, una serata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva che fa il punto sullo sport come importante veicolo di aggregazione e inclusione.

Saranno presenti: Alessandro Frosini, Direttore Sportivo della Pallacanestro Reggiana; Adill Zarid socio UICI e referente per lo sport della Sezione Territoriale di Reggio Emilia, giovane atleta ipovedente, in rappresentanza per l’Italia ai mondiali di Parapole, pole dancing paralimpica, che si sono tenuti in questi giorni ad Helsinki in Finlandia; Roberta Mori, Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Pari Opportunità.

L’appuntamento, nell’ambito delle iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con disabilità”  è per venerdì 6 dicembre, con inizio alle 19.30 presso Il Circolo Arci Pigal, in via Errico Petrella 2, a Reggio Emilia.

Nel corso della serata, che si svolge con i patrocini del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Comitato Regionale Emilia-Romagna; del Progetto All Inclusive Sport (AIS) e di DarVoce, verranno fornite informazioni sulle realtà associative presenti in provincia che promuovono lo sport “per tutti” e favoriscono la pratica dell’attività fisica da parte di persone con qualsiasi tipo di disabilità , con un’attenzione particolare  agli sport fruibili da non vedenti e ipovedenti.

Quello della cena al buio è un format ormai collaudato: particolarità che lo contraddistingue è l’ambiente oscurato e un convivio fatto di voci e buone pietanze, da gustare senza poterle vedere, lasciandosi guidare dagli altri sensi, gusto, olfatto, udito e persino tatto, per conoscere e apprezzare sapori, profumi e suoni.

Il menù prevede un aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La cena ha un costo di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini sotto i 12 anni; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro sabato 30 novembre.

“Le serate al buio rappresentano per la nostra associazione un’importantissima occasione per far conoscere, mediante un esperienza diretta, alcune delle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana – dichiara Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – ma questa volta prendere parte alla cena del prossimo 6 dicembre avrà un valore in più, grazie ai temi che verranno trattati e alla collaborazione dei tanti promotori della serata; motivo per cui ci aspettiamo una grande partecipazione di sostenitori”.

Per info e prenotazioni contattare la presidente UICI, Dott.ssa Chiara Tirelli al numero 339.8753553 o via mail all’indirizzo uicre@uiciechi.it

Torino – 3 dicembre Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità

Il Presidente UICI Torino: “Festeggiamola costruendo la cultura dell’incontro” 

Il 3 dicembre è la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità. Per l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) quest’anno la ricorrenza ha un sapore particolare. «La nostra associazione sta per compiere cent’anni  – riflette Giovanni Laiolo, presidente della sezione di Torino – Nel prepararci per questo importante anniversario, che celebreremo nel 2020, viene naturale rivolgere lo sguardo alla strada fin qui compiuta e, contemporaneamente, spingersi col pensiero verso nuovi, ambiziosi orizzonti».

Il 3 dicembre la comunità umana è chiamata a riflettere sulla condizione delle persone con disabilità. «Un prezioso momento di incontro e di dialogo. Guai però se tutto si riducesse a qualche discorso celebrativo e a un paio di interventi di facciata. Una giornata come questa ha davvero valore solo se riesce a lasciare un segno, contribuendo ad abbattere le barriere che ancora ostacolano il pieno inserimento delle persone disabili nel tessuto sociale» sottolinea Laiolo. 

«Negli ultimi anni, sarebbe ingiusto negarlo, molto è cambiato. E le differenze si misurano, prima di tutto, in termini culturali. Siamo passati dal pietismo alla partecipazione e le idee stereotipate del passato stanno, seppur lentamente, cedendo il posto a rappresentazioni della disabilità più rispettose e realistiche». Non solo. «Quasi ogni settimana veniamo contattati da istituzioni, aziende, associazioni, studenti universitari e imprese culturali che intendono occuparsi di accessibilità e che chiedono la nostra collaborazione. Sono segni preziosi, che fanno ben sperare e che ci spingono a guardare al futuro con fiducia. Bisogna però essere attenti, perché questa sensibilità verso la condizione delle persone disabili non si disperda in mille rivoli e soprattutto non rimanga confinata al piano delle buone intenzioni. Servono progetti coraggiosi e concreti. E servono risorse, anche economiche».

«Se indubbiamente le nuove tecnologie hanno dischiuso possibilità impensabili anche solo un decennio fa – riflette ancora il presidente UICI Torino – va pur detto che permangono settori di grande criticità. Tra questi, le difficoltà nello studio e nell’inserimento lavorativo (con strutture scolastiche spesso inadeguate e aziende che faticano a puntare sull’innovazione), le fatiche quotidiane legate alla mobilità (specie in una città grande e complessa come Torino), il timore che alcune conquiste sociali ottenute a fatica e dopo anni di dure battaglie possano venir messe in discussione dalla crisi economica e da una politica spesso poco attenta, malgrado gli annunci, alla reale condizione di chi è più fragile». Questi nodi, di estrema complessità, richiedono risposte sistemiche. Dobbiamo uscire dal nostro guscio, superare le diffidenze e lavorare insieme: tra associazioni e al fianco delle istituzioni. Noi dell’Unione Ciechi siamo pronti a dare il nostro contributo e invitiamo chi ancora non ci conosce a venirci a trovare: scoprirà un mondo fatto di limiti oggettivi, ma anche di insospettabili risorse».