“Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2019

Si comunica che in data 6 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 22 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 6 dicembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2315

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Come è triste Venezia (di Antonio Russo)

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi

È Varsavia la città più accessibile d’Europa

I musei fiorentini si aprono a non vedenti e autistici con Activity Bag e percorsi tattili

Medicina- Fibromialgia, la malattia di Lady Gaga: al via il registro nazionale

In cucina- Eggnog e Zabaione.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Illumina il Natale – La nostra Campagna di raccolta fondi”

Così come l’anno scorso, con l’approssimarsi delle festività natalizie, l’Unità di fundraising e progettazione della nostra Sede Nazionale, ha dato avvio all’ormai tradizionale Campagna di raccolta fondi.

Quest’anno la nostra iniziativa è dedicata alla mobilità con l’ausilio del cane guida e ha come protagonista Viola, una vivace Labradorina  che racconta del suo percorso di addestramento che la porterà a essere un cane guida, un fedele compagno di libertà per tutta la vita.

L’obiettivo è sensibilizzare i nostri sostenitori sull’importante ruolo svolto dal cane guida che accompagna il suo amico non vedente verso una vita migliore.

Sono stati utilizzati 50 mila indirizzi ai quali abbiamo inviato una busta postale contenente una lettera di presentazione della nostra Unione, la breve storia di Viola dalla nascita all’addestramento, fino all’incontro con la persona non vedente e un grazioso segnalibro in cartoncino con l’immagine di Viola e una frase di augurio in Braille e in “nero”: “Per un 2020 di amicizia e speranza”.

Con la lettera inviata, invitiamo a contribuire all’addestramento dei nostri amici a quattro zampe attraverso un’offerta libera o l’acquisto di pacchetti dono virtuali da collocare idealmente sotto l’albero di Natale dell’UICI.

La Campagna sarà diffusa sui nostri social media, Slash Radio, sui nostri periodici e su tutti i canali di comunicazione interni ed esterni.

Siamo certi che vorrete contribuire alla buona riuscita della Campagna, tramite un impegno personale di condivisione dell’informazione e del link alla pagina Facebook della Presidenza Nazionale dove verrà pubblicata a giorni.

L’anno scorso i nostri sostenitori sono aumentati di numero, regalandoci anche qualche soddisfazione. Ora l’obiettivo principale è fidelizzare i vecchi amici e incontrarne di nuovi, per illuminare questo Natale 2019 con il successo che merita la nostra Campagna.

News – Regione Lazio: Avviso avviamento numerico Legge 113-1985 per n. 2 posti disponibili

ANNO 2019, a tempo pieno ed indeterminato. Scadenza domande di partecipazione a selezione: 29 dicembre 2019, ore 12,30

Tipologia di richiesta: Avviso di avviamento al lavoro, a tempo pieno e indeterminato, per n. 2 centralinisti telefonici non vedenti di cui alla Legge n. 113/1985.
Sede di lavoro: n. 1 posto presso l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (sede di lavoro: Via Vitaliano Brancati 48, 00144 Roma) e n. 1 posto presso l’Istituto Superiore di Sanità (sede di lavoro: Viale Regina Elena 299, 00161 Roma).
Modalità di avviamento: Su domanda dell’interessato (verrà formata da parte del Centro per l’Impiego di Roma una apposita graduatoria, limitata a coloro che aderiranno al presente Avviso, come previsto dall’art. 7, comma 1bis, della Legge n. 68/1999, coordinato con l’art. 1, comma 3, della Legge n. 113/1985).
La procedura di consegna delle domande è già aperta.
La domanda di partecipazione dovrà essere compilata sul facsimile in all. 2 messo a disposizione dalla Regione Lazio (reperibile sul sito INPS o presso l’UICI), firmata in maniera leggibile dal candidato centralinista non vedente e unita ai seguenti, ulteriori, documenti, obbligatori: carta di identità e codice fiscale, verbale di cecità civile, stato di famiglia (per gli eventuali carichi familiari), permesso di soggiorno per i cittadini non comunitari.
Il plico contenente tutta la documentazione andrà presentato:
a mano presso il CPI di Roma Cinecittà, Ufficio SILD, Via Raimondo Scintu n. 106, 1° piano, stanza – n. 108, in plico chiuso recante la dicitura “Avviso pubblico per l’avviamento al lavoro dei centralinisti non vedenti – anno 2019” e le generalità del mittente (nome e cognome);
ovvero a mezzo Raccomandata A.R. all’indirizzo: Ufficio S.I.L.D., Via Raimondo Scintu, 106, 00173 Roma, – entro e non oltre il giorno venerdì 22 dicembre 2019, a pena di esclusione (farà fede la data del timbro postale dell’ufficio/agenzia di spedizione).
Il plico dovrà recare la dicitura “Avviso pubblico per l’avviamento dei centralinisti non vedenti Legge 113/85 s.m.i. anno 2019” e le generalità del mittente (nome e cognome).
Nota Bene, Requisito dei partecipanti: Possono partecipare esclusivamente coloro che, alla data di pubblicazione dell’Avviso, (29/11/2019) siano iscritti nell’elenco dei centralinisti non vedenti (previsto dall’art. 1, comma 3 della legge 29 marzo 1985, n. 113 e ss.mm.ii.) tenuto dal Servizio Inserimento Lavoro Disabili di Roma (SILD Via Scintu 106).
Il bando e modello di domanda sono reperibili sul sito www.regione.lazio.it, sezione Bandi e Avvisi, riferimento Determinazione – n. G16386 del 29/11/2019 “AVVISO PUBBLICO per l’avviamento al lavoro dei centralinisti non vedenti di cui alla Legge 113/85 s.m.i.” o presso l’UICI Lazio, Roma o anche presso questa Presidenza Nazionale (lavoro@uiciechi.it).

Scadenza: 29 dicembre 2019, ore 12,30, a pena di esclusione.
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata entro il 10 gennaio 2020, sul sito www.regione.lazio.it
Informazioni utili: all’Ufficio SILD di Roma, al numero 0651682917 e e-mail
sildcpicentro@regione.lazio.it
Si prega di voler dare la massima diffusione tra coloro che, associati UICI, risultino iscritti al Centro per l’Impiego di Roma.

Catania – 3 dicembre 2019, Giornata Mondiale della Disabilità: Non chiamateci malati, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

In occasione della Giornata Mondiale della Disabilità a Catania, le maggiori Associazioni di categoria hanno organizzato, nella Sala Conferenze del Palazzo della Cultura, il Convegno La Disabilità: Famiglia, Scuola Società. La scelta del luogo è di per sé significativa perché, come è stato detto e scritto già più volte e in tante occasioni, è la cultura che fa la differenza, che segna il punto di svolta, che fa maturare in consapevolezza, che fa scegliere la solidarietà, perché il senso etico di una società si misura da quello che fa e da come lo fa.

Il Convegno ha visto la Sezione Territoriale UICI di Catania già nelle fasi preparatorie in prima fila. È nella sede di via Louis Braille 6 di Catania, infatti, che si sono tenute le riunioni tra i rappresentanti delle Associazioni per decidere l’organizzazione del Convegno essendo la sede totalmente accessibile.

Le Associazioni coinvolte, oltre l’UICI di Catania, sono state: Autismo Oltre, Diritti in Movimento Sicilia, CSVE, AIPD, Come Ginestre, Il Sorriso di Riccardo, ANFFAS.

Sono inoltre intervenuti: l’Assessore ai Servizi Sociali e alle Politiche per la Famiglia del Comune di Catania Giuseppe Lombardo, l’Assessore Regionale alla Famiglia Antonio Scavone, il Neuropsichiatra Infantile ASP di Catania Antonio Prestipino, la Dirigente X Servizio per l’impiego di Catania Salvatrice Rizzo.

Tanti sono stati i temi trattati e tutti ad ampio raggio, esposti con competenza, serietà, a volte emozione, ma sempre in modo strutturato e organizzato: diagnosi precoce, intervento precoce e presa in carico; i diritti dei minori con disabilità; le problematiche dei soggetti fragili; i benefici della legge 68/99; il nesso tra disabilità, emergenza e volontariato; l’autonomia che genera autostima; la questione del tempo libero (è forse tempo “vuoto” piuttosto che libero?); le modalità e le possibilità di viaggiare come tutti; le attività culturali, riabilitative e ricreative per i bambini con disabilità visiva; il dopo di noi.

Collegata in qualche modo al Convegno l’esposizione delle opere del pittore Aldo Vitale che ne mostra la scelta di colorare la vita attraverso la pittura come risposta al dolore, alle limitazioni che dà una disabilità permanente acquisita, alla presa di consapevolezza che dal momento dell’incidente tutto è cambiato e tante cose sono andate perdute.

Se gli interventi dei responsabili, dei tecnici, dei presidenti, delle assistenti sociali sono stati di livello alto senza pedanterie e comprensibili per tutti, sono le testimonianze che hanno dato un valore aggiunto al Convegno offrendosi come finestre aperte sul “dentro” della disabilità, sulla quotidianità dell’essere disabili, oggi più di ieri perché la consapevolezza e i gradi di autonomia crescente sono espressi con orgoglio e dignità. Orgoglio e dignità, consapevolezza di sé, capacità di autoaffermazione non sono traguardi scontati né facili come sanno bene i disabili e i loro familiari, perché la disabilità non è una malattia da curare: Non chiamateci malati sono le parole di uno dei testimoni della giornata.

Giornate come questa che mette al centro la disabilità non sono celebrative o autocelebrative, né vogliono o possono esserlo. Devono servire piuttosto a fare un bilancio per verificare cosa si è fatto, come lo si è fatto e perché lo si è fatto, per fissare nuovi e più alti obiettivi, come ha sottolineato la Presidente UICI di Catania Rita Puglisi che ha proposto agli intervenuti un filmato sulle attività rivolte ai bambini della Sezione UICI di Catania e preparato in occasione di un’altra giornata importante, la XXX Giornata internazionale dei diritti dei bambini del 20 novembre scorso.

Tutti insieme, ognuno con il nostro ruolo, ognuno con la responsabilità che gli compete possiamo costruire un mondo a dimensione di ciascuno, in cui ogni persona possa trovare il suo posto e vivere una vita piena e realizzata, perché il futuro è il prodotto delle nostre scelte e delle nostre azioni qui ed ora.

Catanzaro – “Lo Sguardo in un tocco”, iniziativa dell’Uici

Il progetto mira a garantire piena inclusione e accessibilità attraverso l’installazione di pannelli informativi tattili che permettono una condivisione delle bellezze della città

La Sezione territoriale di Catanzaro dell’Unione italiana dei ciechi ed ipovedenti e la Cooperativa Sociale Artemide hanno presentato a Palazzo De Nobili la seconda edizione del progetto “Lo Sguardo in un tocco”. L’iniziativa sostenuta dall’Amministrazione comunale di Catanzaro e da uno sponsor privato, e realizzato nel dicembre del 2018, mira a garantire piena inclusione e accessibilità attraverso l’installazione di pannelli informativi tattili che permettono una condivisione delle bellezze della città con i non vedenti, offrendo loro il piacere di poter “guardare” con le proprie dita le meraviglie monumentali di Catanzaro. A seguito del danneggiamento dei pannelli informativi tattili da parte di ignoti, dopo appena un mese dall’inaugurazione, si è proceduto ad una nuova realizzazione e installazione degli stessi lungo un percorso turistico accessibile appositamente studiato. Inoltre, a partire dal 10 di gennaio si procederà ad una campagna di crowfunding per raccogliere fondi che permetteranno agli organizzatori di poter realizzare ed installare nuovi pannelli informativi tattili.

Fonte: Catanzaro Informa del 4/12/2019

Link al sito: https://www.catanzaroinforma.it/notizia133441/Lo-Sguardo-in-un-tocco-iniziativa-dell-Uici-video.html?fbclid=IwAR273XUANqnn_fbHoXiqxJp9xAELLAsiN-2MMYftOwRsPzVdTTu9wmcQ504#.Xejy0pNKiUk

Uiciechi.it n. 20 16-30 novembre 2019

Si comunica che in data 4 dicembre 2019 è stato inserito nel sito www.uiciechi.it il n. 20 16/30 novembre 2019 della rivista Uiciechi.it.
Il link per leggere il giornale on-line è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2312

Di seguito il sommario della rivista:

Accessibilità, Utilità e Google, da Redazionale.

Assistente vocale di Windows 10, seconda parte: impostazioni delle preferenze e guida per l’autoapprendimento, di Nunziante Esposito.

Lettura dei libri in formato Daisy, di Nunziante Esposito.

Notiziario sulla telefonia, di Carlo Sist.

Novità dal Web, di Barbara Lispi.

PDF su computer Mac, di Giovanni Clerici.

Protezione assoluta per Mac, di Giovanni Clerici.

Spegnere realmente il nostro computer con Windows 10?, di Nunziante Esposito.

Intervista a Lorenzo Ugga, studente Universitario non vedente, di Alessio Conti.

VENI, VINI, VICI, una esperienza da quasi sommelier, di Paolo Giacomoni.

Notizie Hitech e Scienza, 10 articoli, da Panorama.

Notizie Flash e non Flash, 10 articoli, da Zeus News.

Problemi risolti, 5 Schede, dalla lista uic-helpexpress.

“Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2019

Si comunica che in data 5 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 45 1-7 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 dicembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2313

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

«La mia voce sarà i tuoi occhi»: i libri parlati per chi non può leggere (di Paolo Fallai)

Corso di formazione per Operatori di Ausilioteca

Settimana bianca 2019

Sintesi dei lavori del Consiglio regionale Uici Lombardia (di Massimiliano Penna)

23 novembre 2019: Il mare per tutti i sensi (di Anna Buccheri)

Autonomia per non vedenti: quando la solidarietà dei professionisti diventa concreta (di Domenico Vitucci)

Pubblicazioni in braille.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

“Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019

Si comunica che in data 5 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 23 1-15 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 5 dicembre 2019.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2314

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Editoriale- Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Cnlp- «La mia voce sarà i tuoi occhi»: i libri parlati per chi non può leggere (di Paolo Fallai)

Scienza- Le caratteristiche universali del canto

Tecnologia- 5G: e se «disturbasse» le previsioni meteo? (di Davide Lizzani)

Storie- Una gentilezza cambia la giornata (a cura di Concita De Gregorio)

Salute- Bastano due settimane da sedentari per ingrassare (e non solo) (di Elena Meli)

Viaggi- Viaggio in Giordania sulle tracce della Storia: non c’è solo Petra (di Francesca Pace).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Cordiali saluti.

CNLP – “La macchina del vento”, di Wu Ming 1

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La macchina del vento”, di Wu Ming 1 – Numero Catalogo: 90946

Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno più anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d’autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, più di uno. Mentre l’Italia entra in guerra e la guerra travolge l’Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto influenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l’isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell’Europa unita… Ma c’è chi sogna ancor più in grande di loro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “L’amore che dura”, di Lidia Ravera

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore che dura”, di Lidia Ravera – Numero Catalogo: 90896

Non è un appuntamento d’amore, quello che si sono concessi Emma e Carlo. È piuttosto una resa dei conti. A quarant’anni da quando hanno scoperto l’amore insieme, a vent’anni dalla fine del loro matrimonio: quando Carlo è volato a New York a sfidare se stesso ed Emma è rimasta a Roma, a insegnare in una scuola di borgata. Oggi lui è un regista quasi famoso, lei un’idealista fuori dal tempo. Lui ha girato un film che racconta con nostalgia la loro love story adolescente, lei l’ha stroncato su una rivista online. Lui si è offeso, lei è pronta a scusarsi. Ma quella è la colpa minore. L’altra, ben più grave, si è piantata fra loro come una spina. Lui non la immagina neppure, lei vorrebbe confessare ma non sa come. All’appuntamento va in bicicletta, difesa da un gilet di velluto vintage, armata di una borsa a bandoliera che contiene quattro quaderni neri traboccanti di verità. Ma la resa dei conti non avrà luogo. Un incidente la impedisce, o forse la ritarda soltanto. Resta il mistero dell’amore che dura, che resiste, anche se più Carlo ed Emma si allontanano dalla prima giovinezza più aumenta la distanza fra loro. Che cosa continua a tenerli legati dai movimentati anni settanta fino al disincanto del presente? Quella che Emma chiama la chimica dei corpi? O qualcosa di più misterioso e tenace?

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it