Reggio Emilia – Il gusto del buio si scopre il 6 dicembre in una cena d’eccezione

Convivialità, sensibilità, divertimento e crescita personale. Sono questi gli ingredienti della cena  “Il gusto del buio” organizzata dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Sezione di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione sportiva “La Ghirlandina”, una serata di sensibilizzazione sul tema della disabilità visiva che fa il punto sullo sport come importante veicolo di aggregazione e inclusione, a cui parteciperanno anche importanti personaggi del mondo sportivo.

L’appuntamento, nell’ambito delle iniziative per celebrare la “Giornata Internazionale delle Persone con disabilità”  è per venerdì 6 dicembre, con inizio alle 19.30 presso Il Circolo Arci Pigal, in via Errico Petrella 2, a Reggio Emilia.

La Giornata Internazionale delle Persone con disabilità è stata proclamata dall’Onu nel 1981, allo scopo di promuovere i diritti e il benessere dei disabili e la data scelta è il 3 dicembre. Una giornata che nasce con obiettivi di tale rilevanza da essere finalizzata a garantire un rapido cammino verso lo sviluppo inclusivo e sostenibile della nostra società.

Nel corso della serata, che si svolge con i patrocini del Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Comitato Regionale Emilia-Romagna; del Progetto All Inclusive Sport (AIS) e di DarVoce, verranno fornite informazioni sulle realtà associative presenti in provincia che promuovono lo sport “per tutti” e favoriscono la pratica dell’attività fisica da parte di persone con qualsiasi tipo di disabilità , con un’attenzione particolare  agli sport fruibili da non vedenti e ipovedenti.

Quello della cena al buio è un format ormai collaudato: particolarità che lo contraddistingue è l’ambiente oscurato e un convivio fatto di voci e buone pietanze, da gustare senza poterle vedere, lasciandosi guidare dagli altri sensi, gusto, olfatto, udito e persino tatto, per conoscere e apprezzare sapori, profumi e suoni.

Il menù prevede un aperitivo di benvenuto, bis di primi, secondo con contorno, dolce, acqua e vino. La cena ha un costo di 30 euro per gli adulti, 15 euro per i bambini sotto i 12 anni; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro sabato 30 novembre.

“Le serate al buio rappresentano per la nostra associazione un’importantissima occasione per far conoscere, mediante un esperienza diretta, alcune delle difficoltà che le persone con problematiche visive gravi affrontano nella loro vita quotidiana – dichiara Chiara Tirelli, Presidente della Sezione UICI di Reggio Emilia – ma questa volta prendere parte alla cena del prossimo 6 dicembre avrà un valore in più, grazie ai temi che verranno trattati e alla collaborazione dei tanti promotori della serata; motivo per cui ci aspettiamo una grande partecipazione di sostenitori”.

Per info e prenotazioni contattare la presidente UICI, Dott.ssa Chiara Tirelli al numero 339.8753553 o via mail all’indirizzo uicre@uiciechi.it

Torino – “A parlar d’arte”

Percorsi ed esperienze multisensoriali nell’arte moderna e contemporanea.

Promotori
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Sezione Provinciale di Torino
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
Tactile Vision onlus

Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Tactile Vision onlus organizzano una serie di appuntamenti di approfondimento sui temi dell’arte moderna e contemporanea, dedicati all’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Torino e aperti a insegnanti, professionisti, operatori museali, ricercatori: un percorso attraverso alcune delle più importanti opere d’arte della nostra cultura, fino ad arrivare alla produzione più recente. Durante gli incontri saranno utilizzati e discussi strumenti adatti alla comunicazione multisensoriale delle opere d’arte.

PROGRAMMA

  1. venerdì 29 novembre ore 16,00-18,00 – La quadratura del cerchio.
    Dall’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci (Rocco Rolli)
  2. martedì 17 dicembre ore 16,00-18,00 – I tuoi occhi, le mie mani. Dal
    Cenacolo di Leonardo da Vinci. (Rocco Rolli)
  3. venerdì 10 gennaio ore 16,00-18,00 – “Scusi ma è arte questa?”.
    Introduzione ai temi e ai linguaggi dell’arte contemporanea (Annamaria
    Cilento)
  4. venerdì 17 gennaio ore 16,00-18,00 – Guernica: grido di dolore
    universale. Esplorazione dell’opera di Pablo Picasso. (Rocco Rolli)
  5. venerdì 31 gennaio ore 16,00-18,00 – Allora vale tutto! Approfondimento
    sui materiali e la scultura nell’arte contemporanea (Annamaria Cilento)
  6. venerdì 21 febbraio ore 16,00-18,00 – visita alla mostra Aletheia, di
    Berlinde De Bruyckere, presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
    Tutti gli incontri, tranne l’ultimo, si terranno presso la sede dell’Unione Italiana
    Ciechi e Ipovedenti, in Corso Vittorio Emanuele, 63. L’ultimo appuntamento si
    terrà presso la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in via Modane 16.
    La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria.
    Telefono 011 53 55 67 | mail: uicto@uiciechi.it

Irifor – Bando 2019: “Consulenze psicologiche per il sostegno al genitore del minore con disabilità visiva”

Bando per il finanziamento di Incontri di gruppo per il supporto alla genitorialità denominati “Consulenze psicologiche per il sostegno al genitore del minore con disabilità visiva”

PRESENTAZIONE

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nell’azione di sostegno alle famiglie e indice per il 2019 un nuovo Bando per sostenere i genitori di bambini disabili visivi nel loro difficile compito, promuovendo la realizzazione di incontri di approfondimento e confronto delle esperienze tra genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva.

Art.1 – OBIETTIVO

L’obiettivo degli incontri è quello di offrire ai genitori un’occasione per accrescere in modo consapevole la propria competenza genitoriale ed accompagnarli nell’affrontare le difficoltà della relazione educativa attraverso la riflessione, l’ascolto, il confronto e il coinvolgimento personale.

In particolare il Bando intende aiutare il genitore a riconoscere, stimolare e sviluppare le capacità,  le autonomie personali e la corporeità del figlio cieco o ipovedente.

Art.2 – DESTINATARI

Genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva

Art.3 – MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Gli incontri di gruppo si svolgeranno con cadenza quindicinale o mensile per una durata massima complessiva di 48 ore in un anno. Gli incontri saranno attivati per un minimo di 6 genitori.

Potranno essere offerti da due a quattro incontri di assessment e supporto al singolo genitore o coppia genitoriale, della durata di un’ora ciascuno, per un monte ore massimo disponibile di 48 ore. Quest’ultimo tipo di attività potrà essere condotta unicamente da uno psicologo o da un tiflologo.

In relazione alla esigenza di lasciare piena autonomia organizzativa ai soggetti proponenti, sarà possibile realizzare giornate intensive o fine settimana intensivi a condizione che le spese di vitto e alloggio siano a carico delle strutture partecipanti o degli utenti coinvolti.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE

Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare una sola richiesta di finanziamento, utilizzando unicamente il formulario allegato.

La sede interessata può associarsi, eventualmente, ad altra struttura territoriale confinante nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo d’iscrizioni. In tal caso il finanziamento sarà attribuito alla struttura proponente.

Le sedi regionali possono presentare un progetto per ogni provincia, laddove non venga presentato dalle rispettive sedi territoriali.

Non potranno essere accolte richieste di finanziamento provenienti da strutture che non abbiano ancora concluso e rendicontato i progetti finanziati con il Bando genitorialità precedente.

Art.5 – DURATA DEL BANDO

Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 15 gennaio 2020.

Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.

Successivamente sarà stilato l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti per la valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione Nazionale nella prima seduta utile.

Alle strutture ammesse sarà inviata comunicazione nelle forme consuete e, contestualmente, sarà erogato il 50% del finanziamento.

Il saldo finale sarà erogato a conclusione delle attività, secondo le modalità indicate nel successivo articolo 10.2.

Art.6 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI

Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 180.000,00.

Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.7 – COSTI AMMISSIBILI

Per ogni corso si prevede una spesa oraria massima onnicomprensiva di € 80,00 incluse le spese di viaggio/soggiorno del professionista coinvolto. Si prevede, pertanto, una spesa massima annuale di € 3.840,00.

Per le ore di assessment si prevede un importo massimo di € 3.840,00 (48 ore).

L’importo massimo per progetto da destinare alle risorse umane è di € 7.680,00.

L’accesso al finanziamento indicato è subordinato alla dimostrazione di un cofinanziamento, da parte della struttura richiedente, pari al 30% del costo totale.

Art.8 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE

Gli incontri previsti dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto.

Con la comunicazione di approvazione del progetto sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività.

Art.9 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE

La presenza delle seguenti figure professionali costituirà requisito di ammissibilità del progetto:

  • Psicologo, scelto preferibilmente tra i professionisti della rete “Stessa strada per crescere insieme”
  • Consulente tiflologo o assistente tiflologo

Si potrà, inoltre, fare ricorso ad altre figure professionali, quali:

  • Esperti in discipline mediche specifiche (oculista, oftalmologo, genetista)
  • Istruttori di Orientamento e Mobilità e AP
  • Sessuologi
  • Facilitatori non vedenti (unicamente a titolo gratuito)

In linea generale si rammenta l’importanza di impiegare, ove possibile, figure professionali presenti negli Albi dell’Istituto.

Il ricorso ad altri esperti sarà possibile solo in caso di comprovata impossibilità, condizione che sarà soggetta a valutazione da parte del Consiglio di Amministrazione nazionale.

Art.10 – DOCUMENTAZIONE DA INVIARE

10.1. – Richiesta del finanziamento

Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento inviando:

1) formulario I.Ri.Fo.R. contenente l’indicazione sintetica dei costi complessivi, degli obiettivi attesi e dei metodi per la verifica del loro conseguimento;

2) progetto contenente il budget di previsione dei costi e ogni altro elemento utile comprese le modalità di monitoraggio per la verifica del conseguimento degli obiettivi;

3) attestazione del cofinanziamento esterno.

Tale documentazione dovrà essere inviata alla Sede nazionale avvalendosi unicamente di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:

archivio@pec.irifor.eu

La mancata osservanza di tale requisito ne determina l’automatico non accoglimento.

10.2. – Documentazione per la richiesta del saldo

A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:

a) Relazione conclusiva dettagliata del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa

b) Nota dei dati sintetici

c) Questionari di valutazione (a cura dei formatori/operatori) d) Questionari di gradimento (a cura degli utenti coinvolti).

Formulario richiesta finanziamento Genitorialià 28 11 19

Sport – Due ori nel nuoto e ben 2 ori, 2 argenti e due bronzi nel blind tennis, il “bottino” del week-end

Presso Virtus Tennis di Bologna si sono disputati, dal 29 novembre all’1 dicembre, i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi).
I nostri atleti si sono ben comportati conquistando numerose medaglie.
Nella categoria B1 femminile (non vedenti) Silvia Parente è giunta seconda, Filippa Tolaro terza e Angela Casaro quinta.
Nella categoria B1 maschile (non vedenti) Giuseppe Allegretta è giunto primo, Maurizio Scarso terzo e Matteo Briglia quarto.
Nella categoria B2 maschile Alberto Ordanini si è piazzato secondo
Nella categoria B3 maschile la vittoria è andata a Gianluca Cappiello
Nel week-end si sono svolti, a Portici (NA), anche i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico.
Martina Rabbolini ha conquistato, nella categoria SB11 – non vedenti, due titoli.
– 100 rana, tempo 1.33,62
– 50 rana, tempo 42,98 (record italiano assoluto).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

Sport – Blind tennis e nuoto le protagoniste del prossimo week-end

A Bologna nei giorni 29-30 novembre e 1 dicembre 2019, Presso Virtus Tennis di via Galimberti 1, si svolgeranno i primi campionati italiani di blind tennis sotto l’egida della FISPIC (Federazione Italiana Sport Paralimpici Per Ipovedenti e Ciechi), con la partecipazione di 21 atleti.
Alla manifestazione saranno presenti i nostri soci Angela Casaro, Silvia Parente, Filippa Tolaro, Giuseppe allegretta, Matteo Briglia, Oscar Cimini e Maurizio scarso, (categoria B1 – ciechi) e Marco Cappiello e Alberto ordanini (categoria B2 ipovedenti) accompagnati dai tecnici Pietro Rossetti e Enrico Farina.
Nel week-end sono anche in programma (dal 30 novembre all’1 dicembre)i i Campionati Italiani Assoluti Indoor di Nuoto Paralimpico che si svolgeranno a Portici (NA).
Martina Rabbolini prenderà parte (categoria SB11 – non vedenti) alle seguenti gare:
– 50 rana
– 100 rana

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org

“Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019

Si comunica che in data 28 novembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 44 22-28 novembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 28 novembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2311

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Il dono di Natale (di Mario Barbuto)

Convegno Nazionale «Ipovisione: dal deficit alla riabilitazione funzionale»

Nasce Iura

14a edizione del Premio di lettura «Louis Braille» (di Pietro Piscitelli)

L’Uici di Catania per la Giornata internazionale dei diritti dei bambini (di Anna Buccheri)

Uici di Napoli festeggia la Giornata Internazionale delle persone con disabilità con un libro

Ciechi e ipovedenti addestrati all’uso dei defibrillatori

Donne con disabilità, quando la violenza abita tra le stesse mura

Uici Calabria: Esempio concreto di buone prassi

A lume di Legge (a cura di Franco Lepore).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Piacenza – Al Liceo “L.Respighi” Due libri parlanti per l’UICI

A scuola i libri non si leggono soltanto, ma si possono anche ascoltare. E non solo a scuola, grazie a un progetto che vede coinvolta l’Uici, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. A Piacenza, lunedì 2 dicembre, alle 11.15, nell’aula multimediale del Liceo Scientifico “L. Respighi”, nella sede del triennio (piazzale Genova, 1) si terrà l’evento “Due libri parlanti per l’Uici”.

La giornata prevede la consegna ufficiale alla dottoressa Katia Caravello, responsabile nazionale del Libro parlato per l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, di due audiolibri: il romanzo storico “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni e “A domani!”, un racconto originale della classe 4° del liceo Respighi realizzato durante il laboratorio di integrazione.
Invece, il capolavoro manzoniano, ambientato tra 1628 e il 1630 in Lombardia durante il dominio spagnolo, primo esempio di romanzo storico della letteratura italiana, è fruibile in versione integrale. Il progetto è frutto di un lavoro pluriennale che nasce dalla collaborazione tra l’Uici di Piacenza e il Dipartimento di Lettere del liceo Respighi che coinvolge 28 classi, 20 docenti e una rappresentanza del Laboratorio di Canto corale dell’istituto.

La cerimonia di consegna dei libri sarà un momento emozionante per gli studenti e i docenti che hanno partecipato al progetto, un percorso formativo e improntato alla sensibilizzazione sul mondo degli ipovedenti e non vedenti.

Per informazioni, Uici sezione Piacenza: via Mazzini, 51
telefono: 0523.337677

www.uicpiacenza.it

Napoli – Giornata Internazionale delle persone con disabilità: La sezione UICI la festeggia con un libro!

3 dicembre 2019 – ore 17,00

La Giornata Internazionale delle persone con disabilità, che cade il 3 Dicembre di ogni anno, è stata indetta dall’O.N.U. nel 1992. L’obbiettivo che si vuole raggiungere è quello che: “Nessuno resti indietro”, slogan dell’Agenda 2030, grande meta per l’inclusione e la piena integrazione del miliardo di persone con disabilità, cittadini a pieno diritto del nostro mondo. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli ritiene che il modo migliore per celebrare, senza retorica, la Giornata dei Disabili, sia quello di diffondere e leggere un buon libro. A tale scopo ha organizzato la presentazione del secondo volume dello scrittore anacaprese Amedeo Bagnasco: “Sfiora Capri ad occhi chiusi”. Dopo il grande successo de “La scatola dei Segreti Anacapri nei tuoi occhi”, libro giunto alla quarta edizione italiana ed una in inglese, vincitore di numerosi riconoscimenti nazionali  tra cui il prestigioso Premio Speciale Braille 2018, il giovane scrittore ed ottico di Anacapri: Amedeo Bagnasco, continua il racconto del fotografo non vedente, che guarda Capri con gli occhi del cuore. Il nuovo libro, pubblicato dalla editrice “Promediacom” diretta da  Luigi (Louis) Molino, così come il primo volume, sosterrà le iniziative ed i progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli  Ipovedenti. L’AUTORE – Amedeo Bagnasco, è un giovane ottico  e scrittore anacaprese che da meno di due anni ha creato un marchio di occhiali, “Cimmino Lab – Anacapri Eyewear”, ispirato ai luoghi più suggestivi di Anacapri, che sta riscuotendo un significativo successo.

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DISABILI

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI DI NAPOLI 

MARTEDI’ 3 DICEMBRE 2019 – ore 17,00

SALONE UICI , VIA S. GIUSEPPE DE’NUDI 80 . NAPOLI

PRESENTAZIONE  DEL LIBRO

“Sfiora Capri ad occhi chiusi” di Amedeo Bagnasco

Interverranno:

 Vincenzo Massa – Presidente regionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Mario Mirabile – Presidente sezione Napoli Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti,

Luigi Molino – Editore,

Marzia Bertelli –  Fotografa,

 Amedeo Bagnasco – scrittore,

 modererà la presentazione Giuseppe Biasco direttore I.Ri.Fo.R. Napoli.

Nel corso della presentazione, verrà proiettato il video realizzato nell’ambito del progetto “bambini fotografi” organizzato grazie ai proventi derivanti dal primo libro di Amedeo Bagnasco, che ha consentito a 10 bambini con disabilità visiva, di età compresa tra i 7 e i 14 anni di svolgere negli scorsi mesi estivi dei laboratori che hanno avuto come filo conduttore, la fotografia.

Dal  link che segue, è possibile trovare il trailer del libro

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Locandina Giornata Internazionale Delle Persone Con Disabilità

Museo Omero – Percorsi di formazione e laboratori a cura dell’Associazione Bruno Munari

Il Bello è la conseguenza del Giusto
ovvero: con Munari sperimentiamo il rapporto tra l’azione e la costruzione del pensiero creativo

L’Associazione Bruno Munari – che ufficialmente prosegue l’opera dell’artista, sviluppandone l’approccio metodologico protetto – ha progettato in occasione della mostra “Toccare la bellezza Maria Montessori Bruno Munari”, in corso alla Mole Vanvitelliana di Ancona fino all’8 marzo, uno speciale itinerario di attività che saranno proposte proprio all’interno della stessa esposizione, per esplorare ancora di più il rapporto tra il “tatto”, l’azione e la “costruzione” stessa della conoscenza e della bellezza.

Quattro appuntamenti formativi dedicati ad un pubblico che va dagli educatori dei nidi ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria fino ai gradi scolastici più alti, coinvolgendo animatori, bibliotecari, operatori culturali, studenti universitari, designers, architetti ed appassionati del pensiero e dell’opera di questo grande artista che Picasso riconobbe come “il nuovo Leonardo”. Un’occasione importante per accostarsi ad un’azione che sviluppa pensiero, acquisendo cosi i primi rudimenti di un approccio che cambia realmente il modo di “vedere le cose”. Gli interessati potranno prenotarsi ad uno o più incontri, avendo così la possibilità di costruire un percorso “su misura”.
Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM.

Quattro appuntamenti per le famiglie che vedranno accanto nella sperimentazione sia i genitori che i bambini, consentendo anche agli adulti di vivere il laboratorio come un momento dedicato. Occasione significativa anche per estrapolare indicazioni utili rispetto alle attività da proporre ai bambini e ad uno stile educativo più incline allo sviluppo del pensiero creativo.

Sabato 14 dicembre (9,30-12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

È il segno che fa il disegno, ovvero dalla qualità del segno alla qualità del disegno

Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 15 dicembre

Laboratorio Scopri l’impronta e costruisci la tua traccia
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio E’ il segno che fa il disegno
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 4 e Domenica 5 gennaio

INSIEME AL MUSEO: Speciali laboratori dedicati alle festività ed al piacere di stare insieme-
Un’occasione in più per accogliere genitori e bambini e permettere loro di accostarsi, attraverso il fare, al pensiero di Munari

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Dalla manipolazione della carta alla costruzione del libro (strizzando l’occhio ai libri di Munari)

per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 18 gennaio (9,30-12,30 e 13,30 -16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Forma e buchi diventano immagini in continua trasformazione per allenare un pensiero fantastico che nutre la nostra creatività
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 19 gennaio

Laboratorio Formati diversi
Laboratorio tratto dall’esperienza dell’artista alla Pinacoteca di Brera, 1977
per genitori e bambini dai 4 ai 7 anni
dalle ore 10,30 alle 12

Laboratorio Ma un buco può essere un contenuto ovvero dove l’immagine racconta per la sua assenza
per genitori e bambini dagli 8 ai 12 anni
dalle ore 16,30 alle 18,30

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 20 euro a famiglia

Prenotazioni: didattica@museoomero.it – Cellulare e whatsapp 335 569 69 85

Sabato 29 febbraio (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

Il colore e le texture, un’esperienza visiva ma anche materica
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Domenica 1 marzo (9,30 -12,30 e 13,30-16,30)

per educatori, docenti, studenti universitari, designer, operatori culturali, appassionati del pensiero e dell’opera di Munari
Percorso di formazione a cura della Associazione Bruno Munari:

La Natura da osservare e scoprire con tutti i sensi (andando a ripercorrere una modalità d’approccio alla conoscenza che fu di Munari ma, tanto tempo prima, anche di Leonardo)
Ogni incontro formativo prevede sia una parte teorica che una pratica
Sarà rilasciato attestato di partecipazione ufficiale a cura di ABM

Conduce: Silvana Sperati, presidente Associazione Bruno Munari
Costo: 80 euro

Prenotazioni: info@museoomero.it – Tel. 071.2811935

Percorsi di formazione e laboratori si svolgeranno alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’ingresso in mostra è incluso nel costo dell’attività.

Mostra TOCCARE LA BELLEZZA
Maria Montessori Bruno Munari

10 novembre 2019 – 8 marzo 2020
La Mole Ancona, Sala Vanvitelli
Banchina Giovanni da Chio 28
www.museoomero.itwww.lamoleancona.it
Social: facebook, twitter, instagram, youtube