Treviso – Finalmente Sabato!, di Giovanni Piovan

Autore: Giovanni Piovan

Sii, perché al Sabato ci sono molti impegni, molte attività da svolgere. Il bucato, la spesa, le pulizie… insomma anche al Sabato la giornata vola via senza nemmeno accorgersene. Però… c’è anche un’attività bellissima: l’atletica con gli amici alla palestra di Treviso al pomeriggio dalle 15 alle 16,30. Un momento sempre molto atteso che dà un colore diverso alla nostra esistenza. Scusate, ma quali sono questi amici?

SONO gli amici dell’UNIVOC e dell’UICI, ma è lampante!

Ahhh, ora capisco!

Ci si trova in tanti nella palestra, si scambiano due chiacchere, solo due perché se si potesse di più anziché fare della ginnastica del corpo sarebbe solamente quella della lingua e il resto piangerebbe.

Bando alle ciance, proseguiamo con il nostro percorso! Allora. Si diceva che al pomeriggio del sabato facciamo ginnastica e che ormai viene svolta da diversi anni. All’interno del progetto “atletica” vi sono due persone di spicco che vale la pena descriverle: Roberto e Pierina. Non vogliamo scendere troppo nei particolari ma entrambi sono presidenti, entrambi sono un dono per il gruppo, entrambi anche di un certo “calibro” e il loro impegno è indiscusso tanto che quando parlano loro il gruppo… è molto attento (ci mancherebbe altro!)

Queste due figure hanno la grande capacità di generare sempre nuove idee e proposte e sulla stessa scia ne hanno pensato una di nuova: UNA GARA! Comeee!!!??? Una gara???

Già, una gara per tutto il gruppo. Non vedenti e ipovedenti e volontari. Ma allora è proprio vero!

I presidenti già da tempo stavano progettando questo e alla fine ci sono riusciti.

Eravamo tutti entusiasti ed elettrizzati. Non riuscivamo a stare nella pelle! Chissà che discipline dovevamo affrontare, che prove di difficoltà inaudita ci aspettavano… insomma non sapevamo nulla e non vedevamo l’ora di iniziare.

Il programma del pomeriggio prevedeva: ritrovo, prima prova, seconda prova e alla fine premiazione.

La prima consisteva nel lancio di uno speciale attrezzo simile ad un razzo, di nome VORTEX. Si lanciava come lanciare un giavellotto. Alla parte opposta degli atleti c’erano i direttori di gara, raccoglievano i dati dei lanci e questi venivano trascritti in un unico libro. Sempre sullo stesso libro venivano inseriti i dati della seconda gara.
La seconda consisteva in un percorso misto: una gimkana, tre salti a destra e sinistra, il lancio di una palla medica, alcune flessioni a terra e per finire una corsa all’indietro.

Nella prima prova gli atleti si sono dimostrati valorosi, hanno toccato lunghezze di tutto rispetto e diremmo anche da professionisti! La seconda abbiamo avuto qualche difficoltà dovuta alla fretta di arrivare prima possibile al traguardo. In questo secondo step ci sono state anche delle cadute nel tragitto.

Alla fine delle prove sono state tirate le somme e sono usciti i nomi dei vincitori, tutti premiati con medaglia, oro – argento e bronzo.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria non vedenti donne terzo posto De Vido Rosanna, secondo posto Romanello Lucia e primo assoluto Furlanetto Pierina.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria non vedenti donne terzo posto Carnevalle Cristiano, secondo posto Bassetto Roberto e primo assoluto Bordignon Giuseppe.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria volontari donne terzo posto Monego Piera, secondo posto Marini Roberta e primo assoluto Campion Mara.

Lancio Vortex + gimkana, per la categoria volontari uomini terzo posto Cescon Gianpaolo, secondo posto Pozzobon Moreno e primo assoluto Pelizzo Renato.

Abbiamo chiesto, ai consigli dell’UNIVOC e dell’UICI, di presenziare all’evento e di collaborare alla premiazione finale degli atleti.

Il pomeriggio si è concluso con un grande applauso a tutti i partecipanti, con la promessa da parte dei presidenti di una nuova gara in programma verso la tarda primavera e un vivo e un sentito ringraziamento per il lavoro svolto e gli sforzi profusi in tutti questi anni.

Nelle facce di tutti i presenti abbiamo potuto riscontrare felicità, contentezza e forse qualcuno anche un pochino di malinconia per non aver raggiunto certi risultati.

E’ sempre bello vincere un premio, sentirsi parte attiva della vita, aumentare l’autostima. Insomma procedere speranzosi nel futuro.  A volte, non raggiungere certi traguardi, è una molla per migliorarsi.

Crediamo che il grosso lavoro svolto in tutti questi anni sia stato principalmente “fare squadra”, luogo dove è possibile trascorrere alcune ore assieme ad altri che hanno gli stessi ideali e valori. Luogo dove potersi liberamente confrontare e sentirsi liberi e accettati per quello che si è realmente.

A noi, sembra proprio di esserci riusciti in questo obiettivo e di aver raggiunto livelli di condivisione anche elevati. Tutto ciò è frutto del lavoro, dell’impegno, della volontà, della disponibilità, della passione e amore di tutti e per tutti. Un ringraziamento davvero speciale lo desideriamo fare proprio al gruppo.

La promessa, che tutti noi ci facciamo, è quella di continuare ancora in questo percorso con lo stesso spirito e dedizione per un futuro migliore.

AUGURI A TUTTI.

Piovan Giovanni, Il gruppo “atletica”.

CNLP – “C’era una volta in America”, di Harry Grey

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “C’era una volta in America”, di Harry Grey – Numero Catalogo: 91257

Noodles e Max crescono nella povertà e nello squallore degli slums newyorkesi: ancora adolescenti, fanno già parte di una gang di teppisti specializzata in scippi, furti e spaccio di droga. In pochi anni si trasformano in pericolosi criminali, uomini che vivono in un mondo fatto di odio, eccessi e violenza. Harry Grey racconta questo mondo dall’interno, senza risparmiare i dettagli più duri: ne emerge un quadro crudo, spietato, che non lascia scampo. Qui presentato nella sua edizione integrale, “The Hoods” è una pietra miliare del genere. “In un solo capitolo di questo grande libro” si disse alla sua uscita “sono racchiuse più informazioni sulla vita criminale degli anni trenta che in tutti i rapporti della polizia mai pubblicati.”

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Evelina”, di Fanny Burney

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Evelina”, di Fanny Burney – Numero Catalogo: 90913

Evelina è il capolavoro di Fanny Burney, una delle madri del romanzo inglese, che con la sua opera ha ispirato autori come Jane Austen e William Makepeace Thackeray. Figlia non riconosciuta di Lord Belmont, Evelina viene allevata in campagna sotto le amorevoli cure del reverendo Villars. A diciassette anni, invitata da alcuni amici a Londra, viene introdotta alla vita mondana e ai divertimenti dell’epoca. Ed è proprio durante una festa da ballo che la giovane conosce Lord Orville, uomo nobile e saggio. Il rapporto tra i due, condito da inevitabili incomprensioni ed equivoci, attraversa tutte le tappe dell’interesse, dell’amicizia e, infine, dell’amore. In parallelo, scorre la travagliata vicenda del riconoscimento legale di Evelina da parte di Lord Belmont. Esortata dal suo benefattore, Mr Villars, alla prudenza e al giudizio, ma anche alla forza d’animo e alla fermezza, Evelina matura una visione del mondo più consapevole e si avvia alla scoperta di se stessa e, finalmente, alla felicità. Protetta dalla forma anonima sotto cui venne inizialmente pubblicato il romanzo, in Evelina l’autrice smaschera con ironia e lucidità i pregiudizi e le convenzioni che dominano la buona società del diciottesimo secolo, affidando il compito allo sguardo ingenuo e alla sensibilità della protagonista, cresciuta nell’isolamento della campagna e inesperta dei costumi del bel mondo londinese.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Ninfa dormiente”, di Ilaria Tuti

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Ninfa dormiente”, di Ilaria Tuti – Numero Catalogo: 91003

Li chiamano «cold case», e sono gli unici di cui posso occuparmi ormai. Casi freddi, come il vento che spira tra queste valli, come il ghiaccio che lambisce le cime delle montagne. Violenze sepolte dal tempo e che d’improvviso riaffiorano, con la crudele perentorietà di un enigma. Ma ciò che ho di fronte è qualcosa di più cupo e più complicato di quanto mi aspettavo. Il male ha tracciato un disegno e a me non resta che analizzarlo minuziosamente e seguire le tracce, nelle valli più profonde, nel folto del bosco che rinasce a primavera. Dovrò arrivare fin dove gli indizi mi porteranno. E fin dove le forze della mia mente mi sorreggeranno. Mi chiamo Teresa Battaglia e sono un commissario di polizia specializzato in profiling. Ogni giorno cammino sopra l’inferno, ogni giorno l’inferno mi abita e mi divora. Perché c’è qualcosa che, poco a poco, mi sta consumando come fuoco. Il mio lavoro, la mia squadra, sono tutto per me. Perderli sarebbe come se mi venisse strappato il cuore dal petto. Eppure, questa potrebbe essere l’ultima indagine che svolgerò. E, per la prima volta nella mia vita, ho paura di non poter salvare nessuno, nemmeno me stessa. Dopo Fiori sopra l’inferno – l’esordio italiano del 2018 più amato dai lettori – torna la straordinaria Teresa Battaglia: un carattere fiero e indomito, a tratti brusco, sempre compassionevole. Torna l’ambientazione piena di suggestioni, una natura fatta di boschi e cime montuose, di valli isolate e di bellezze insospettabili. Tornano soprattutto il talento, l’immaginazione e la scrittura piena di grazia di una grande autrice.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Vittorino Andreoli riscrive «Pinocchio» di Carlo Collodi”, di Vittorino Andreoli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Vittorino Andreoli riscrive «Pinocchio» di Carlo Collodi”, di Vittorino Andreoli – Numero Catalogo: 91260

La storia del burattino di legno che vorrebbe essere un bambino ha appassionato molteplici generazioni, ed è ancora attuale, oggi più che mai. Nella sua riscrittura Andreoli, con le conoscenze dello psichiatra e la passione del narratore – e con rispetto profondo del testo originale –, lo dimostra raccontandola da capo, svelandone le metafore e adattandola al nostro mondo, per mantenerla ancora più viva. Pagina dopo pagina Pinocchio, Mastro Geppetto, il Grillo parlante, la Fata turchina, il Gatto e la Volpe e gli altri personaggi che conosciamo da sempre acquistano una nuova freschezza, diventando nostri compagni di viaggio e restituendo il capolavoro di Collodi ai lettori del tempo presente – figli, genitori, nonni, insegnanti – e alle sfide educative che tutti noi ci troviamo ad affrontare.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore”, di Massimo Recalcati

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Mantieni il bacio. Lezioni brevi sull’amore”, di Massimo Recalcati – Numero Catalogo: 91252

Chi ha detto che l’empatia sia necessaria per fondare una buona relazione? Che l’amore sia anzitutto dialogo? E se quelle del “dialogo” e dell'”empatia” fossero delle parole d’ordine finalizzate proprio a scongiurare l’alterità dell’Altro, la sua radicale e irriducibile differenza, il suo essere straniero? Se la condizione di ogni amore non fosse dialogo ma l’incontro con un segreto indecifrabile, con un mistero che resiste a ogni sforzo empatico? Lacan affermava che il rapporto sessuale è impossibile, è sempre fallito. Non posso mai sentire quello che l’altro sente, confondermi, coincidere, essere lui. Ma è proprio dall’esperienza di questo fallimento che diviene possibile l’amore come amore per l’eteros. Si tratta di provare a condividere proprio l’impossibilità di condividere il rapporto. Se ti amo non è perché dialogo con te ma perché in te c’è qualcosa di te e di me che mi sfugge, impossibile da raggiungere. Scopro, cioè, in te un segreto che mi supera e si distanzia da ogni empatia possibile. Per questo Lacan identificava l’amore con la donna, se la donna è – come è – il nome più radicale del segreto impossibile da decifrare. In una ricerca intima e profonda, Massimo Recalcati indaga il miracolo dell’amore, il sentimento più misterioso di tutti. «La fedeltà non è una prigione, né una gabbia,» spiega, «se si trasforma in un sacrificio bisogna liberarsi. La fedeltà diventa una postura dell’amore perché trasforma lo stesso in nuovo, non c’è bisogno di andare altrove per trovarlo. Come quando guardiamo un’alba sorgere: l’abbiamo vista mille volte ma non ci stancheremmo mai di ammirarla, ogni volta ci appare diversa, nuova».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il professore e il pazzo”, di Simon Winchester

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il professore e il pazzo”, di Simon Winchester – Numero Catalogo: 90990

Nel cuore di quella grande impresa dello spirito moderno che fu la redazione dell’Oxford English Dictionary è nascosta da sempre una storia straordinaria. Il primo a scoprirla, e in parte a viverla, fu il professor James Murray, anima e responsabile del maestoso progetto. Dopo anni di lavoro, Murray si rese infatti conto di come una parte consistente dei lemmi – che qualsiasi «letterato» poteva redigere, su base volontaria – arrivassero alla redazione da un unico posto in Inghilterra, e recassero in calce sempre la stessa firma: «W.C. Minor». A questo punto Murray decise di incontrare il suo prezioso e infaticabile collaboratore, salvo scoprire che il luogo da cui tutte quelle lettere partivano era Broadmoor, e il loro autore uno degli ospiti più in vista del temibile manicomio. Sì, anni prima, per le strade di Londra, W.C. Minor – un medico militare reduce dalla Guerra di Secessione, e vittima di una gravissima sindrome paranoide – aveva ucciso un passante, e adesso era rinchiuso in una cella dove gli era stato concesso di trasferire la sua collezione di libri antichi. L’incontro fra questi due personaggi era già materia per un grande romanzo vittoriano. A Simon Winchester, in fondo, non è rimasto che scriverlo. Ma, d’altra parte, solo lui avrebbe potuto farlo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

“Pub” n. 11-12 novembre dicembre 2019

PER CHIUDERE IN BELLEZZA IL 2019

Cara lettrice e caro lettore,

un mese dopo l’altro siamo giunti al termine del 2019… e per festeggiarlo ti abbiamo preparato un numero speciale!

In apertura abbiamo ritenuto doveroso dedicare uno spazio a due date importanti: il 9 e il 25 novembre, rispettivamente i 30 anni dala caduta  del Muro di Berlino e la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Troverai quindi un ricordo di ciascun redattore riguardo alla caduta del Muro ed una riflessione condivisa sulla Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne.

Ma ovviamente non mancano le sezioni e le rubriche alle quali sei abituato!

Per l’Intervista del mese ho fatto una chiaccherata con un “giovane di 90 anni”: don Antonio Mazzi, Fondatore e Presidente della Fondazione Exodus.

Inoltre, ho intervistato Stefano Pierpaoli, coordinatore del progetto Cinemanchìo, con il quale abbiamo parlato del Manifesto per l’accessibilità del cinema, presentato ufficialmente il 26 novembre scorso nell’ambito del Torino Film Festival.

Sempre di cinema ha parlato Marika. Partendo dalla recensione del film “L’ufficiale e la spia” e del libro “J’accuse”, anche questa volta ha toccato temi importanti  come il razzismo e l’antisemitismo… temi, purtroppo, ancora attuali nella nostra società.

Di lavoro ti parla la nostra Daniela, che in questo numero  concentra la sua attenzione su quanto possono e devono fare le persone con disabilità per inserirsi nel mondo del lavoro.

Ma la vita non è solo lavoro ed impegno civile… c’è bisogno anche di un po’ di leggerezza! A questo ci hanno pensato Francesca, parlandoti  dell’ultimo libro di Elena Ferrante, Salvatore, che ti porta in oriente a bordo di un tandem, Cecilia, che ti racconta la vita di Josefa Idem, e Domenico, che ti fa conoscere un pezzo di storia della musica.

In più troverai gli auguri del Presidente Nazionale e, arrivando alla fine, un regalo che io e tutti i componenti della redazione abbiamo confezionato per te… ma non ti dico altro, non voglio rovinarti la sorpresa!

Non mi resta che dirti…. Arrivederci al 2020!!!

Katia

Sommario:

2 Presentazione e Sommario

3 9 novembre 1989 – La caduta del Muro di Berlino, il ricordo della redazione

4 25 novembre – Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

L’intervista del mese

5  Un giovane di 90 anni– Katia Caravello intervista Don Antonio Mazzi

6 Un atto d’amore sotto l’albero, di Mario Barbuto

Cultura

7 L’Affaire Dreyfus, di Marika Giori

Tracce 8 e 9  Audio-descrizioni e cinema

10 Barrio, di Francesca Ferraro

Lavoro

11 Al lavoro… con consapevolezza, di Daniela Fiordalisi

Tecnologia

12 Un anno di Invat

Sport

13 Oltre i limiti, oltre i confini, di Cecilia Camellini

Viaggi

14 In viaggio con Salvo ci porta in Oriente in tandem, di Salvatore Ferragina

Musica

15 Viaggio tra i continenti musicali, di Domenico Cataldo

Tracce 16 e 17 A lezione di chitarra…moderna con Domenico

18 Un regalo per te

Ascolta il Regalo per Te dalla Redazione: https://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Auguri.mp3

“Corriere Braille” n. 48 22-28 dicembre 2019

Si comunica che in data 20 dicembre 2019 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 48 22-28 dicembre 2019 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 19 dicembre 2019. Il link diretto per il prelievo è il seguente: https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2324

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Un atto d’amore sotto l’albero (di Mario Barbuto)

Il museo Omero al Cairo: workshop italo-egiziano per l’archeologia e il patrimonio culturale

Pensioni – Blocco dell’adeguamento dei requisiti dal 2021

Uici Campania: concluso l’anno sociale con la celebrazione a Napoli della Giornata Nazionale del Cieco

Uici Parma festeggia Santa Lucia con il concerto «Un pianista in Braille»

Blind tennis: un piacentino vince il Campionato Italiano 2019

Michele, il matematico che aiuta i ciechi a vedere l’arte: «La disabilità è chance» (di Davide Speranza)

Microsoft e l’Intelligenza Artificiale al servizio dell’accessibilità

Cagliari: i non vedenti protagonisti de «I figli della frettolosa»

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp