«Ripartire dal buio»: presentazione del volume di Luciano Cacciapuoti

Domenica 19 gennaio – ore 10.30 

Libreria IoCiSto  – via Domenico Cimarosa 20, 80127 Napoli

Domenica 19 gennaio alle ore 10,30, si terrà la presentazione del libro “Ripartire dal buio” di Leandro Blanco.

L’autore, Luciano Cacciapuoti, diventato cieco in  età adolescenziale ci racconta in maniera leggera e divertente  cosa accade nella mente di un uomo che ha perso uno dei 5 sensi. Spesso si ignora cosa percepisca e viva chi questo senso  non l’ha mai  avuto. In questo libro  ci descrive  quello che succede negli occhi e nella testa  di un ex vedente, spiegandoci  come un disabile riesca a superare le durezze della vita, ritrovando la forza e la capacità di reintegrarsi in una città bella e complessa  come solo Napoli può essere.

Con quest’opera  l’autore mira a chiarire quanto sia difficile e allo stesso tempo bella e normale  la vita di un cieco, proprio come quella di chiunque altro. In questo libro è lui a condurre noi per mano e non il contrario, in un mondo, quello dei non vedenti  che alla stragrande maggioranza  delle persone risulta quasi  del tutto sconosciuto.

Attraverso dialoghi stimolanti e il flusso incessante dei ricordi e della fantasia, il lettore è portato a comprendere cosa davvero significhi  “ripartire dal buio”.

Locandina presentazione Libro

Locandina presentazione Libro

CNLP – “Benevolenza cosmica”, di Fabio Bacà

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Benevolenza cosmica”, di Fabio Bacà – Numero Catalogo: 90903

Fabio Bacà scrive un libro esilarante, che trascinerà il lettore in un’odissea di paradossi.Kurt O’Reilly non può proprio fare a meno di pensarlo: qualcuno sta tramando contro di lui. Com’è possibile altrimenti che quel fastidio all’occhio, che a detta del suo oculista ha di norma conseguenze molto gravi, per lui si risolva in un banale nonnulla? E che il tassista che lo traghetta in giro per Londra insista con vigore per non farsi pagare quella corsa? Che una pornostar sedicente gli si offra senza indugi sul lettino di un tatuatore? E che i soldi investiti un po’ a caso gli fruttino inaspettati benefici? Le coincidenze sono troppe, deve pur esserci sotto qualcosa: questa benevolenza cosmica puzza di truffa. A poco a poco, la macchinazione verrà a galla, e i lettori non potranno che restare senza parole. Benevolenza cosmica di Fabio Bacà è un romanzo divertentissimo e strano, che marca l’esordio di un autore promettente.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Piovono mandorle. La prima indagine della commissaria Gelata”, di Roberta Corradin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Piovono mandorle. La prima indagine della commissaria Gelata”, di Roberta Corradin – Numero Catalogo: 91327

Nell’estremo sud-est della Sicilia, in una Scicli cosmopolita, teatro di note serie tv e film internazionali, accadono delitti veri. A occuparsene, tra il maschilismo dilagante e la fatica di districarsi tra le troupe che assediano la città, è la commissaria Maria Gelata, donna di grande intuito, una vita privata fallimentare, un segreto ben celato nel curriculum e una passione sconfinata per la mitologia greca, che per lei è in grado di risolvere qualunque crimine. Il nuovo caso che si trova di fronte è più complicato di altri: il morto è un noto psicoterapeuta newyorkese tornato alle origini sciclitane, Salvo Diodato, deceduto in circostanze poco chiare. A piangerlo, o a provare sollievo, le sue pazienti: una pubblicitaria americana teorica degli amori infelici, una docente di lingua inglese che colleziona farabutti, una cuoca immolata sull’altare della figlia adolescente, una manager coach divisa tra Hong Kong e Marzarellì. E, naturalmente, tutti gli sciclitani, tra cui Guglielmo, chef del ristorante più in voga del momento, Ignazio, meccanico con salotto, e Nino, pescatore innamorato. Sarà un’indagine dai continui colpi di scena, ree confesse e falsi indizi che porterà la commissaria Gelata a capire che a volte la verità è meglio che resti sepolta. Roberta Corradin ci conduce in un viaggio giallo che, come la Sicilia, è profumo, sapore, leggenda, mito, e molto di più.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Si narra che i pirati”, di Roberto Piumini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Si narra che i pirati”, di Roberto Piumini – Numero Catalogo: 91330

L’autore presenta una raccolta di racconti capace di rievocare atmosfere esotiche, colori e profumi lontani con l’intensità di una rappresentazione filmica. Ognuno dei tre lunghi racconti che compongono il libro potrebbero godere di vita autonoma in un volume a sè stante. Età di lettura: da 9 anni.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “L’intestino in testa”, di Antonio Moschetta

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’intestino in testa”, di Antonio Moschetta – Numero Catalogo: 91295

Sempre più spesso, sugli scaffali dei supermercati come nei menu di ristoranti e pizzerie compaiono prodotti e piatti dei quali si specifica che sono senza glutine; e termini come «celiachia», «sensibilità», «intolleranza» sono ormai entrati nelle conversazioni quotidiane, insieme a consigli fai-da-te sull’alimentazione più adatta a eliminare certi disturbi fastidiosi. Eppure, secondo studi recenti, diversi milioni di persone nel mondo consumano prodotti privi di glutine senza che sia realmente necessario. È vero che la celiachia è in costante aumento a causa di uno stile alimentare errato, dovuto anche alla diffusione di cibi di scarsa qualità, ma per formulare una diagnosi corretta è assolutamente fondamentale affidarsi a uno specialista ed evitare autodiagnosi, anche quando l’eliminazione del glutine sembrerebbe apportare un miglioramento dei sintomi. L’intestino, infatti, è un «sistema» molto più complicato di quanto si sia portati a credere. In genere lo si considera un organo marginale, che serve da transito per il cibo introdotto con l’alimentazione e del quale ci si accorge solo quando qualcosa non va, perché è «pigro» o «irritabile» oppure contrae qualche virus che, al pari dell’influenza, costringe a mettersi a letto. Come invece spiega il professor Antonio Moschetta, già autore di Il tuo metabolismo , la sua struttura, le sue caratteristiche e le sue funzioni lo rendono paragonabile a un vero e proprio «secondo cervello», ricco di neuroni che inviano e ricevono segnali in una fitta e complessa rete di comunicazione con quelli cerebrali. Ed è per questo che la sua attività ha effetti non solo sulle funzioni digestive, ma persino sulle emozioni e sul comportamento degli individui. L’intestino, inoltre, nelle opportune condizioni fisico-chimiche non smette mai di rigenerarsi: favorire questa sua capacità con una corretta alimentazione e un adeguato stile di vita è la prima strategia da adottare per prevenire innumerevoli patologie, anche gravi. A questo scopo, dunque, L’intestino in testa fornisce non solo un’approfondita analisi dei motivi per cui il nostro intestino si può ammalare, arricchita dai risultati delle più recenti ricerche cliniche, ma anche preziose indicazioni sul modo in cui, giorno dopo giorno, ciascuno di noi può cambiare le proprie abitudini e contribuire a mantenere efficiente un organo così importante per il proprio benessere generale.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Aria”, di Marzia Sicignano

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Aria”, di Marzia Sicignano – Numero Catalogo: 90904

Ci sono rare volte in cui incrociare per la prima volta lo sguardo di uno sconosciuto non è semplicemente un vederlo, ma un riconoscerlo . È sentire che chi hai di fronte, se anche all’inizio ti sembra strano, o addirittura insopportabile, è qualcuno che, in realtà, prima o poi ti salverà. Questa è la storia di Guido e Silvia, giovanissimi eppure già in debito d’ossigeno con la vita, costretti a fare i conti con un passato che si infila nel loro petto come lame, nell’indecisione di un vuoto dentro che sembra parlare, che sembra dire: “Andrà tutto male”. Incontrarsi, conoscersi, amarsi – e tutto quello che c’è nel mezzo – per loro è come tornare a respirare, è trovare finalmente quel qualcuno che capisce che ciò che mostri agli altri non sei davvero e pienamente tu, perché dentro nascondi un mondo, e lo fai solo per paura che te lo rovinino. Quello che si preoccupa che tu sia felice nelle piccole cose, che osserva i tuoi occhi come nessuno vuol fare mai e ascolta i tuoi silenzi come canzoni lente, quasi potessero parlare, soprattutto in mezzo alla gente. Quello che non odia i tuoi difetti perché sa che senza non saresti tu, e che quando pensa lo fa pure per te, come se la sua felicità e la tua corrispondessero. Quello che non ti abbandona anche quando è difficile starti vicino, anche quando dici a voce alta che non vuoi nessuno, ma proprio nessuno accanto. E che così, a suo modo, ti sta sussurrando: “Ti amo”. Con il suo stile inconfondibile, che si muove liberamente dalla prosa alla poesia, Marzia Sicignano ci mostra che, quando incontri quel qualcuno, l’unica cosa da fare è tenerlo con te, prendendotene cura come si fa con i tesori più preziosi, perché quel primo respiro che ti ha rimesso al mondo duri il più a lungo possibile.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il gioco degli dei”, di Paolo Maurensig

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il gioco degli dei”, di Paolo Maurensig – Numero Catalogo: 90794

Si sa che è nato nella foresta del Punjab, dove ha imparato l’antica arte del chaturanga , si sa che una tigre lo insegue da sempre e che Mrs Abbott gli ha lasciato in eredità la sua Rolls-Royce. In bilico fra Oriente e Occidente, talento e strategia, karma e destino, la storia vera e immaginaria dell’umile servo che per un istante divenne re. «Non ero io a inventare o a progettare, mi limitavo ad aspettare che il genio preposto al gioco mi desse il suggerimento giusto. Essere supportati dagli dèi non è poi quella gran cosa che tutti credono». Il chaturanga è l’antenato indiano degli scacchi. Si dice che quando gli uomini sono concentrati su quelle pedine dalle strane forme animali dimentichino tutto, come se dalle loro mosse potesse dipendere la distruzione o la salvezza dell’intero universo. Apprenderne l’arte è un percorso impervio, ma non per Malik Mir Sultan Khan. Gli dèi, o il caso, gli hanno donato un talento naturale che lo porterà in breve tempo a diventare il piú imbattibile scacchista degli anni Trenta. Ma un dono divino può essere duro da sopportare, soprattutto per chi sa di essere destinato ad attraversare l’esistenza soltanto da spettatore. Nei suoi sogni di bambino è apparsa una tigre, che poi si è fatta reale portandogli via entrambi i genitori. Ma sarà quella stessa tigre a permettergli di entrare alla corte del maharaja che – notando la sua abilità nel gioco – lo condurrà in Europa a gareggiare nei piú importanti tornei di scacchi. Cosí il giovane servo, da molti considerato un idiot savant , arriverà ad affermarsi fino a battere l’ex campione del mondo Capablanca, intrecciando la propria storia con quella di un’Europa lacerata, ormai sull’orlo della Seconda guerra mondiale. Paolo Maurensig torna a muovere i suoi personaggi nell’universo affascinante e ricco di storie degli scacchi, regalandoci il ritratto sorprendente di un personaggio che ribalta continuamente l’immagine del campione, e i nostri pregiudizi occidentali.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Pranzi di famiglia”, di Romana Petri

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Pranzi di famiglia”, di Romana Petri – Numero Catalogo: 90942

A fine novembre, con il cielo di Lisbona carico di pioggia, Vasco Dos Santos chiude la sua galleria in Travessa dos Fieis de Deus sempre più tardi. Non ha alcuna voglia di tornare a casa da sua sorella Rita, divenuta ormai intrattabile. Nata deforme e, grazie al coraggio e alla tenacia della madre Maria do Ceu, «ricostruita» attraverso una lunga e dolorosa serie di operazioni, Rita è ormai costantemente in preda all’ira. La morte di sua madre, dell’unica persona capace di preservare l’armonia familiare, ha inasprito oltre ogni misura i suoi rapporti non soltanto con Vasco, ma anche con la sorella Joana, la cui bellezza è così abbagliante da risultare dolorosa, e con il padre Tiago, che anni prima, per sfuggire alla tragedia della figlia, ha abbandonato la famiglia e si è legato a Marta, una donna rancorosa che lo spinge a recidere ogni legame con il suo passato. Tuttavia, da uomo pragmatico quale è, Tiago ha trovato un modo per mantenere un, seppur fragile, contatto con i figli: la domenica, ogni domenica della sua vita, la dedica al pranzo con loro. Una cosa frettolosa, niente di troppo familiare. Un flebile omaggio alla volontà di Maria do Ceu di tenere uniti i figli. È in uno di questi pranzi che i tre fratelli si ritrovano a condividere una scoperta sorprendente: nessuno di loro conserva ricordi del passato. Perché hanno rimosso tutto? La loro vita è stata infelice al punto da volerla dimenticare quasi completamente? Spetterà a Rita ricostruire la storia della famiglia attraverso i documenti ufficiali emersi dagli archivi di Stato, scoprendo una realtà ben diversa da quella che Maria do Ceu aveva raccontato. Nel frattempo, a turbare ulteriormente gli «squilibri» di questa complicata famiglia portoghese sarà l’arrivo di Luciana Albertini, un’eccentrica, visionaria pittrice italiana che farà breccia nel cuore di Vasco.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Decreto fiscale 2020: Auto elettriche ed ibride – IVA agevolata al 4 per cento

Si comunica che il Decreto Fiscale 2020 (DL n. 26 ottobre 2019, n. 124 convertito con modificazioni dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157 (in G.U. 24/12/2019, n. 301) contiene, fra l’altro, l’articolo 53-bis rubricato “Disposizioni in materia di agevolazioni fiscali relative ai veicoli elettrici e a motore ibrido utilizzati dagli invalidi”.

Tale nuova disposizione prevede l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4 per cento in favore di persone con disabilità sull’acquisto di veicoli ibridi o elettrici. I limiti per le auto ibride sono i medesimi fissati per quelle a benzina o diesel: 2000 centimetri cubici per i motori dei primi, 2800 per quelli dei secondi. Per i veicoli elettrici la potenza deve essere inferiore o uguale a 150 kW.

Il nuovo testo prevede la modifica della normativa e, in particolare, si riferisce a tre norme:

  • decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 che prevede l’IVA agevolata al 4 per cento su poltrone e veicoli per invalidi ed auto;
  • legge 9 aprile 1986, n. 97 che disciplina la riduzione dell’IVA per i veicoli adattati ad invalidi;
  • legge 27 dicembre 1997, n. 449 che contiene misure a favore delle persone con disabilità.

Grazie al contributo di tutte le Associazioni di categoria dei disabili, che da anni lamentavano il vuoto legislativo dacché la normazione risaliva a tempi in cui le evoluzioni delle tecnologie e delle auto cosiddette greennon esistevano, hanno finalmente mosso il legislatore ad estendere l’IVA agevolata anche ai veicoli di tale genere.

Per concludere, il nuovo articolato ha riconosciuto l’applicazione dell’agevolazione dell’IVA al 4 per cento anziché al 22 per cento ai veicoli elettrici e a quelli ibridi uniformando i limiti per i veicoli individuati dalle leggi di settore. È applicata, altresì, la detrazione IRPEF del 19 per cento della spesa sostenuta per l’acquisto delle vetture se in possesso di specifici requisiti.

Catania – Progetto “Terza età” Irifor, di Anna Buccheri

Autore: Anna Buccheri

La nostra è una società “liquida”, sempre in evoluzione, molto diversa già da quella di un passato recente come soltanto dieci anni fa. È una società che costringe a continui adattamenti, che rende obsoleti apprendimenti dati, che svuota di significato certezze e abitudini, che non riconosce più valori come quello del rispetto e della cura per le persone anziane.

Un tempo, ormai lontano, gli anziani incarnavano la saggezza, erano i depositari di un sapere inteso nei termini di sapere di vita e non di sapere scolastico. Gli anziani erano parte integrante della famiglia e nessuno pensava che fossero un peso, sempre pronti a brontolare e a dispensare consigli non richiesti.

I progressi tecnologici hanno modificato gli stili di vita, le informazioni viaggiano velocemente, i cambiamenti sono a volte repentini e, se non si riesce a tenere il passo, si rischia di rimanere indietro, soli, stanchi e “vecchi” nel senso di superati, appartenenti ad un’altra epoca, residuati, ruderi.

La nostra è anche orgogliosamente e ostentatamente la società della comunicazione e dell’inclusione, ma in realtà esclusione, emarginazione e marginalizzazione sono fenomeni in crescita, che colpiscono in modo trasversale ampie fasce di popolazione, che non risparmiano nessun gruppo sociale, che condannano a vite di scarto.

Da questo punto di vista la situazione degli anziani nella società di oggi è un tema di grande attualità e riguarda una parte importante della popolazione. Passare da una giornata organizzata in base ad una precisa ruotine, con al centro il lavoro, ad una con molte ore libere può porre in uno stato di smarrimento che a lungo andare genera depressione. La persona anziana può trovarsi a trascorrere molto tempo da sola. Nel migliore dei casi trova da sé la spinta a cercare occasioni di socializzazione uscendo di casa, in altri invece, specialmente se ci sono problemi di salute o di mobilità o una disabilità, potrebbe trovarsi costretta a scegliere di rimanere nell’inattività.

L’aspettativa di vita in Italia è salita e si prevede che crescerà ulteriormente. Una persona che fino a dieci anni fa poteva essere considerata anziana, oggi può vivere un pieno benessere sia fisico sia psichico ed essere inserita nella realtà lavorativa quotidiana sia della propria comunità sia della propria famiglia. Il termine anziano perde quindi ogni connotazione negativa, non indicando più una categoria di persone inattive, impossibilitate a contribuire al benessere della società.

Il modo migliore per arrivare alla cosiddetta “terza età” è allora quello di mantenere uno stile di vita sano, attivo, pieno di interessi e impegni sociali e culturali in un’ottica di apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Peraltro la terza età costituisce un contenitore ricco di molte variabili che derivano da fattori economici, dall’ambiente di vita, dalle esperienze lavorative e familiari, dalla salute, dalla presenza di una disabilità congenita o acquisita.

È quindi indispensabile un approccio multidimensionale per rispondere in modo adeguato ai bisogni tenendo conto delle specificità di un’età che detta ritmi, tempi e necessità ulteriormente definiti dalla disabilità visiva nello specifico.

Il Progetto “Terza età” IRIFOR che a Catania il Consiglio Sezionale e in particolare la Presidente UICI Rita Puglisi e la Presidente UNIVOC e Coordinatrice della Commissione Terza Età Carmen Romeo hanno scelto di realizzare muove dall’assunto che sono assolutamente da valorizzare: le relazioni nei contesti di vita, i saperi, le esperienze, le memorie, la capacità di costruire rapporti intergenerazionali, gli interessi sociali e culturali, l’inclusione sociale.

Il Progetto comprende tre tipi di attività: ginnastica dolce, laboratorio di teatro, approccio alle nuove tecnologie (iPhone e android).

Hanno aderito e partecipano con entusiasmo e vivacità trenta Soci e Socie che anche in questa occasione possono contare sul supporto dei volontari UNIVOC della Sezione di Catania, sempre presenti e generosamente pronti a condividere tempo ed esperienze.