Teatro No Limits – Posticipata audiodescrizione a Ravenna al 7 febbraio 2020

Si comunica che l’audiodescrizione dello spettacolo “La Classe” prevista per giovedì 6/2/2020 ore 21.00 presso il Teatro Alighieri di Ravenna è stata posticipata a venerdì 7/2/2020 ore 21.00 presso lo stesso Teatro.

Di seguito riportiamo riepilogo corretto della audiodescrizione:

venerdì 7/2/2020 – ore 21.00
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA
LA CLASSE
di: Vincenzo Manna
con: Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido
regia: Giuseppe Marini

Vi ricordiamo che potete prenotare il vostro posto rispondendo a questa e mail, indicando il vostro nominativo e quello dei vostri accompagnatori.

Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al
NUMERO 3282435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp


IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo. Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

Teatro No Limits – Audiodescizioni dal 6 al 9 febbraio 2020

Di seguito i prossimi appuntamenti degli spettacoli teatrali audiodescritti dal progetto Teatro No Limits.

Si ricordiamo che potete prenotare il vostro posto rispondendo a questa e mail, indicando il vostro nominativo
e quello dei vostri accompagnatori.

Se lo desiderate potete anche contattarci via CELLULARE al
NUMERO 3282435950 ANCHE CON MESSAGGIO VOCALE su whatsapp

giovedì 6/2/2020 – ore 21.00
TEATRO ALIGHIERI DI RAVENNA
LA CLASSE
di: Vincenzo Manna
con: Claudio Casadio, Andrea Paolotti, Brenno Placido
regia: Giuseppe Marini


domenica 9/2/2020 – ore 15.30

TEATRO BONCI DI CESENA
WHEN THE RAIN STOPS FALLING
di: Andrew Bovell
regia: Lisa Ferlazzo Natoli
con: Caterina Carpio, Marco Cavalcoli, Lorenzo Frediani, Tania Garribba, Fortunato Leccese, Anna Mallamaci, Emiliano Masala, Camilla Semino Favro, Francesco Villano


IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione, almeno 48 ore prima della data di spettacolo.
Questo ci darà modo di poter organizzare il tutto nel migliore dei modi.
Grazie!

NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIODESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.

-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244
-- 
Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
Tel. 0543-30244

“Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2020

Si comunica che in data 29 gennaio 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 3 1-15 febbraio 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 29 febbraio 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2342

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Cento (di Mario Barbuto)

Annachiara Sarto – Ho salvato baby prostitute in un bordello di Katmandu (di Elena Filini)

La borsa che verrà (di Camilla Ghirardato)

Bagno da regina (di Simona Fedele)

Spezie pericolose? (di Stefania Rattazzi)

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

CNLP – “L’amore finché resta”, di Giulio Perrone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore finché resta”, di Giulio Perrone – Numero Catalogo: 90914

Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell’e meglio, l’immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient’altro. Ha quarant’anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento. Adesso si ritrova solo, schiacciato da quello che ha fatto, ma soprattutto da quello che non ha fatto. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea. Un romanzo agrodolce e ironico che racconta chi scopriamo di essere quando non c’è più nessuno che riflette la maschera che abbiamo indossato per compiacere gli altri.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Dancing Paradiso”, di Stefano Benni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dancing Paradiso”, di Stefano Benni – Numero Catalogo: 90900

Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare, prendono anche le carogne, e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte, senza un rifugio nel mondo, mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Natale al Lilac cottage”, di Holly Martin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Natale al Lilac cottage”, di Holly Martin – Numero Catalogo: 90829

A pochi giorni dal Natale, Penny Meadows è pronta a ricevere al Lilac Cottage i suoi nuovi affittuari, Henry e Daisy Travis. Penny vive isolata in cima a una collina, rifiutando qualsiasi relazione per paura di essere ferita di nuovo. Ma non appena incontra Henry, qualcosa scatta dentro di lei; più lo conosce, più si rende conto di essersi innamorata. Henry dal canto suo ha sempre fatto fatica a gestire una relazione stabile, ma con Penny è tutto diverso: il suo lato dolce e goffo e la sua creatività l’hanno conquistato immediatamente. L’intera cittadina in cui vivono, White Cliff Bay, cospira per farli mettere insieme, eppure alcuni ostacoli si mettono fra Henry e Penny, e portano il nome di due donne: una è Claire Stratton, l’amministratore delegato dell’azienda di Henry, e l’altra è proprio Daisy Travis.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La scrittrice del mistero”, di Alice Basso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La scrittrice del mistero”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90931

Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori vienti di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l’altro, tra un colpo di genio di Vani e l’altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l’amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.Con la protagonista unica nel suo genere creata dalla sua penna, Alice Basso si è fatta amare dai lettori e dai librai. Le sue storie con tinte gialle e a base di citazioni letterarie creano dipendenza. Dopo il successo dell’Imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso e Non ditelo allo scrittore, un nuovo imperdibile romanzo in cui dare vita ad un libro, risolvere un caso e accettare di essere innamorati sono tre passi complicati ma insolitamente legati tra di loro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Notte a Caracas”, di Karina Sainz Borgo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Notte a Caracas”, di Karina Sainz Borgo – Numero Catalogo: 90998

In una terra meravigliosa, che prima della crisi era la più ricca del subcontinente americano e ora è dilaniata dalla corruzione, dalla criminalità e dalla repressione politica, Adelaida cerca solo di sopravvivere. Ma un giorno, tornando a casa, scopre che la chiave nella serratura non gira più: il suo appartamento è stato sequestrato e devastato da una banda di donne legate al regime. Senza un posto in cui andare, cerca rifugio dalla vicina, la cui porta è stranamente aperta, ma la trova stesa a terra, morta. Ogni speranza sembrerebbe svanita, invece quell’ennesimo evento tragico potrebbe rivelarsi la sua unica occasione di salvezza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020 – chiusura iscrizioni.

Si comunica che, in anticipo rispetto alle previsioni, è stato raggiunto il numero di 22 iscritti e, pertanto, devono ritenersi chiuse le iscrizioni all’evento formativo dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”, accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) (Comunicato I.Ri.Fo.R. n.61/2019). Le eventuali, ulteriori iscrizioni che dovessero pervenire, entreranno in lista di attesa in caso di recessi motivati, secondo quanto già comunicato.

Torino – Notiziario audio 011News n. 3-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2020 di venerdì 24/1/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-03.mp3  

In primo piano:

– Dopo le biciclette a flusso libero, arrivano i monopattini, nuovo ostacolo per le persone con disabilità visiva. Chiesto un incontro con l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra;

– Progetto “Trattami bene”: i responsabili della nostra Unione interverranno come docenti a un corso di formazione per il personale sanitario organizzato dalla Città della Salute. Tra i temi, umanizzazione delle cure e accoglienza delle persone disabili;

– Arriva Dot Watch, un orologio dal quadrante in braille, che consente di leggere l’ora, rispondere al telefono e ai messaggi. Potremo scoprirlo, insieme ad altre tecnologie assistive, nel corso di una dimostrazione organizzata dal Comitato Informatico UICI Torino.

Buon ascolto!