CNLP – “L’amore finché resta”, di Giulio Perrone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “L’amore finché resta”, di Giulio Perrone – Numero Catalogo: 90914

Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell’e meglio, l’immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient’altro. Ha quarant’anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento. Adesso si ritrova solo, schiacciato da quello che ha fatto, ma soprattutto da quello che non ha fatto. Costretto a tornare ad abitare a casa della madre, in un quartiere popolare, inseguito dai creditori, Tommaso prova a reinventarsi in un saliscendi di equivoci, opportunità mancate e idee geniali non coltivate fino all’ultima, incredibile idea. Un romanzo agrodolce e ironico che racconta chi scopriamo di essere quando non c’è più nessuno che riflette la maschera che abbiamo indossato per compiacere gli altri.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Dancing Paradiso”, di Stefano Benni

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Dancing Paradiso”, di Stefano Benni – Numero Catalogo: 90900

Dancing Paradiso è un locale notturno di una crudele metropoli, dove “non bisogna essere buoni per entrare, prendono anche le carogne, e qualche volta le fanno cambiare”. È in quel locale che un angelo custode – “Angelo angelica” – tenta di far confluire i cinque protagonisti di questa narrazione in versi: Stan, il pianista triste, che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale, Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine. Ed Elvis, un grottesco obeso hacker chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino, La poetessa Lady raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque “creature della notte, senza un rifugio nel mondo, mannari senza luna”, di cui a poco a poco, mentre si avvicina la serata al Dancing, scopriamo la storia grazie al racconto condotto per loro voce. Assoli malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perso ogni speranza. A vegliare perché possano incontrarsi, perché possano unire voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo/a caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Natale al Lilac cottage”, di Holly Martin

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Natale al Lilac cottage”, di Holly Martin – Numero Catalogo: 90829

A pochi giorni dal Natale, Penny Meadows è pronta a ricevere al Lilac Cottage i suoi nuovi affittuari, Henry e Daisy Travis. Penny vive isolata in cima a una collina, rifiutando qualsiasi relazione per paura di essere ferita di nuovo. Ma non appena incontra Henry, qualcosa scatta dentro di lei; più lo conosce, più si rende conto di essersi innamorata. Henry dal canto suo ha sempre fatto fatica a gestire una relazione stabile, ma con Penny è tutto diverso: il suo lato dolce e goffo e la sua creatività l’hanno conquistato immediatamente. L’intera cittadina in cui vivono, White Cliff Bay, cospira per farli mettere insieme, eppure alcuni ostacoli si mettono fra Henry e Penny, e portano il nome di due donne: una è Claire Stratton, l’amministratore delegato dell’azienda di Henry, e l’altra è proprio Daisy Travis.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La scrittrice del mistero”, di Alice Basso

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La scrittrice del mistero”, di Alice Basso – Numero Catalogo: 90931

Per Vani fare la ghostwriter è il lavoro ideale. Non solo perché così può scrivere nel chiuso della sua casa, in compagnia dei libri e lontano dal resto dell’umanità per la quale non ha una grande simpatia. Ma soprattutto perché può sfruttare al meglio il suo dono di capire al volo le persone, di emulare i loro gesti, di anticipare i loro pensieri, di ricreare perfettamente il loro stile di scrittura. Una empatia innata che il suo datore di lavoro sa come sfruttare al meglio. Lui sa che solo Vani è in grado di mettersi nei panni di uno dei più famosi autori vienti di thriller del mondo. E non importa se le chiede di scrivere una storia che nulla ha a che fare con i padri del genere giallo che lei adora da Dashiell Hammett a Ian Fleming passando per Patricia Highsmith. Vani è comunque la migliore. Tanto che la polizia si è accorta delle sue doti intuitive e le ha chiesto di collaborare. E non con un commissario qualsiasi, bensì Berganza la copia vivente dei protagonisti di Raymond Chandler: impermeabile beige e sigaretta sempre in bocca. Sono mesi ormai che i due fanno indagini a braccetto. Ma tra un interrogatorio e l’altro, tra un colpo di genio di Vani e l’altro qualcosa di più profondo li unisce. E ora non ci sono più scuse, non ci sono più ostacoli: l’amore può trionfare. O in qualunque modo Vani voglia chiamare quei crampi allo stomaco che sente ogni volta che sono insieme. Eppure la vita di una ghostwriter non ha nulla a che fare con un romanzo rosa, l’happy ending va conquistato, agognato, sospirato. Perché il nuovo caso su cui Vani si trova a lavorare è molto più personale di altri: qualcuno minaccia di morte Riccardo, il suo ex fidanzato. Andare oltre il suo astio per aiutarlo è difficile e proteggere la sua nuova relazione lo è ancora di più. Vani sta per scoprire che la mente umana ha abissi oscuri e che può tessere trame più ordite del più bravo degli scrittori.Con la protagonista unica nel suo genere creata dalla sua penna, Alice Basso si è fatta amare dai lettori e dai librai. Le sue storie con tinte gialle e a base di citazioni letterarie creano dipendenza. Dopo il successo dell’Imprevedibile piano della scrittrice senza nome, Scrivere è un mestiere pericoloso e Non ditelo allo scrittore, un nuovo imperdibile romanzo in cui dare vita ad un libro, risolvere un caso e accettare di essere innamorati sono tre passi complicati ma insolitamente legati tra di loro.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Notte a Caracas”, di Karina Sainz Borgo

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Notte a Caracas”, di Karina Sainz Borgo – Numero Catalogo: 90998

In una terra meravigliosa, che prima della crisi era la più ricca del subcontinente americano e ora è dilaniata dalla corruzione, dalla criminalità e dalla repressione politica, Adelaida cerca solo di sopravvivere. Ma un giorno, tornando a casa, scopre che la chiave nella serratura non gira più: il suo appartamento è stato sequestrato e devastato da una banda di donne legate al regime. Senza un posto in cui andare, cerca rifugio dalla vicina, la cui porta è stranamente aperta, ma la trova stesa a terra, morta. Ogni speranza sembrerebbe svanita, invece quell’ennesimo evento tragico potrebbe rivelarsi la sua unica occasione di salvezza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Irifor – Attività formative anno 2020: Evento formativo nazionale per Fisioterapisti e Massofisioterapisti

Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione” – Bologna, 16-17 maggio 2020 / 20-21 giugno 2020 – chiusura iscrizioni.

Si comunica che, in anticipo rispetto alle previsioni, è stato raggiunto il numero di 22 iscritti e, pertanto, devono ritenersi chiuse le iscrizioni all’evento formativo dal titolo “Anatomia Palpatoria e Funzionale– L’utilizzo della Visione Tattile e dei Test Maggiori per la Valutazione e il Trattamento in Riabilitazione”, accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) (Comunicato I.Ri.Fo.R. n.61/2019). Le eventuali, ulteriori iscrizioni che dovessero pervenire, entreranno in lista di attesa in caso di recessi motivati, secondo quanto già comunicato.

Torino – Notiziario audio 011News n. 3-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 3/2020 di venerdì 24/1/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/01/011NEWS-2020-03.mp3  

In primo piano:

– Dopo le biciclette a flusso libero, arrivano i monopattini, nuovo ostacolo per le persone con disabilità visiva. Chiesto un incontro con l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra;

– Progetto “Trattami bene”: i responsabili della nostra Unione interverranno come docenti a un corso di formazione per il personale sanitario organizzato dalla Città della Salute. Tra i temi, umanizzazione delle cure e accoglienza delle persone disabili;

– Arriva Dot Watch, un orologio dal quadrante in braille, che consente di leggere l’ora, rispondere al telefono e ai messaggi. Potremo scoprirlo, insieme ad altre tecnologie assistive, nel corso di una dimostrazione organizzata dal Comitato Informatico UICI Torino.

Buon ascolto!

Livorno – 1° Edizione Concorso Letterario

In occasione della celebrazione del Centesimo anniversario della fondazione dell’Unione italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà nel 2020, la sezione dell’Unione di Livorno bandisce un concorso letterario a premi sul tema IL BUIO.

REGOLAMENTO:

Art. 1 Il Concorso è aperto a tutti coloro che hanno età non inferiore ai 18 anni, residenti nell’ambito del territorio della regione Toscana.

Art. 2 Gli elaborati dovranno consistere in racconti che avranno come tema IL BUIO, è consentita una  lunghezza massima di12.000 caratteri spazi compresi,  si precisa che essi dovranno essere inviati via e-mail in formato WORD.

Art. 3 Sono ammessi all’esame della giuria solo lavori inediti.

Art. 4 L’opera dovrà essere inviata in allegato ad una e-mail che il  partecipante  invierà all’indirizzo centenariouici@gmail.com entro e non oltre il 31 Gennaio. Sempre in allegato dovrà essere contestualmente inviata la scheda partecipazione di seguito esposta, debitamente compilata e firmata.

Nel corpo dell’e-mail dovrà essere solo richiamato il nome del concorso.

Nel racconto in allegato NON DOVRÀ ESSERE IN ALCUN MODO INDICATO IL NOME DELL’AUTORE

Art. 5 La partecipazione al concorso è del tutto gratuita.

Art. 6 Il giudizio della giuria è insindacabile.

Art. 7 La commissione valutatrice, composta da operatori e operatrici del settore letterario, sceglierà 20 racconti che saranno pubblicati in un’antologia.

Dalla stessa commissione saranno inoltre scelti i 3 racconti giudicati migliori.

In ultimo i soci dell’Unione Italiana Ciechi di Livorno decideranno a quali di questi tre racconti sarà attribuito il primo, secondo e terzo premio.

Art. 8 La cerimonia di premiazione si terrà in occasione della Notte Viola, una notte di eventi e manifestazioni dedicati all’anniversario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti che si terrà a Livorno in data da precisare.

 In tale occasione verranno consegnati i seguenti premi:

1° classif. 200 euro

2° classif. 100 euro

3° classif 50 euro

Art. 9 La partecipazione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.

Di seguito l’allegato:

scheda di partecipazione

Slash Radio Web – “Conversazioni d’arte”: giovedì 30 Gennaio 2020 ore 15.00-17.30

Per il ciclo: Di moda. Culture e società attraverso l’abito e non solo

‘La moda passa, lo stile resta’. Tendenze contemporanee tra Otto e Novecento

Il 30 gennaio 2020, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su SlashRadio Web: ‘Conversazioni d’arte’.

Il quarto appuntamento del nuovo ciclo avrà come tema: ‘Tendenze contemporanee tra Otto e Novecento’.

La trasmissione sarà l’occasione per gli ascoltatori di scoprire collezioni e arredi di un villino del 1901, attualmente sede de il Museo Boncompagni Ludovisi a Roma, un luogo dedicato alle arti decorative, al costume e alla moda dei secoli XIX e XX.

Attraverso gli abiti di celebri stilisti, i dipinti e le sculture degli artisti dell’Ottocento e del Novecento, ripercorreremo la storia della Moda e delle sue trasformazioni a cavallo tra i due secoli.

Un allestimento che consente di parlare anche di alcune donne importanti come Palma Bucarelli, storica Soprintendente della Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea di Roma, della quale è presente una ricca donazione di abiti e accessori; la Regina Margherita e Amalia Prandi Ribighini, direttrice della Scuola ‘Margherita di Savoia’, di cui il Museo conserva i manufatti come importante testimonianza materiale delle trasformazioni nell’educazione e nel lavoro femminile.  

A seguire un focus dedicato alla nascita dell’haute couture o ‘alta moda’: alla lettera ‘arte della sartoria’. Ossia la creazione di abiti esclusivi per il loro processo di creazione e realizzazione, oltre che per la materia prima usata, un dettaglio importante che spiega il valore artigianale del prodotto finito.

Un ulteriore approfondimento riguarderà gli esordi, negli anni Cinquanta, della moda italiana a Firenze e a Roma. Moda che, grazie alla presenza nei salotti fiorentini e romani, di attrici, principesse e first ladies si diffonderà ulteriormente con un crescendo di nuove sartorie, apparse già dopo la guerra, ma divenute importanti realtà di una raffinata tradizione locale di alto artigianato.

Nel corso della puntata sarà dedicato spazio anche agli archivi della moda e al loro vastissimo e multiforme materiale a testimonianza di due aspetti importanti di questo settore: la creatività e l’ imprenditorialità. Accanto alla tradizionale documentazione che racconta l’aspetto amministrativo-gestionale, questi archivi conservano anche abiti, bozzetti, stoffe, carta modelli, fotografie e filmati.

Molti documenti consentono il racconto di inedite storie, come quella della stilista Rosa Genoni, che, con visione innovativa, cercò di promuovere una moda ispirata alla tradizione iconografica italiana e manifestò il proprio impegno per un miglioramento delle condizioni di lavoro femminili attraverso l’insegnamento nella Sezione sartoria della Scuola professionale femminile presso la Società Umanitaria di Milano.

A conclusione la consueta rubrica ‘pillole di SlashArt’ a cura del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, proporrà agli ascoltatori una nuova lettura dell’opera di Sergio Zanni ‘Pittore sconosciuto’, bronzo del 2002.

Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Matilde Amaturo, Direttore del Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX – Polo Museale del Lazio, MiBACT; Valentina Filamingo, Assistente tecnico presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei secoli XIX e XX – Polo Museale del Lazio, MiBACT; Paola Abenante, Funzionario demoetnoantropologo del Polo Museale del Lazio, MiBACT; Sofia Gnoli Giornalista e docente di Storia della moda presso il Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo di ‘Sapienza’ Università di Roma; Antonella Mulé, Archivista di Stato e responsabile del Portale degli archivi d’impresa e degli archivi della moda – ICAR, Direzione generale Archivi, MiBACT; Francesca Graziani, dipartimento educazione del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo e Susanna Occorsio del Centro per i servizi educativi, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Il programma radiofonico è curato da Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS in collaborazione con la Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi (Sed).

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it, sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.

Per ascoltare SlashRadioWeb sarà sufficiente digitare: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u), o collegarsi con la pagina Fb di SlashRadioWeb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts), oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

O ancora, per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

  • Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

  • Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it – Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts)

Sport – I risultati del week-end di atletica leggera e showdown

Due titoli italiani per Gaia Rizzi (guida Chiara Boniardi) ai Campionati Italiani paralimpici Indoor di Atletica leggera che si sono svolti ad Ancona dal 24 al 25 gennaio 2020.
Di seguito i risultati ottenuti:
– 2 posto di batteria (categorie miste ) nei 60 mt con tempo 9.98 e prima della categoria T11 (campionessa italiana 2020);
– 2 posto di batteria (categorie miste) nei 200 mt con tempo 34.48 e prima della categoria T11 (campionessa italiana 2020).
Sempre nel week-end, dal 24 al 26 gennaio, si è svolto a Bologna il 1° torneo open nazionale individuale CSI di showdown “2 torri Bologna memorial Claudio Levantini”.
I risultati ottenuti dai nostri soci, guidati dai tecnici Debora Fumiani e Maurizio Regondi, sono stati i seguenti:
– Luca Liberali, secondo posto;
– Michela Marcato, quarta;
– Maurizio Scarso, quarto;
– Gianluca Russo, settimo;
– Riccardo Buelloni, dodicesimo;
– Alfonso Giorgio, ventiduesimo.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel.: +39 327 83 46 575
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org