CNLP – “Storia dell’Italia repubblicana”, di Andrea Di Michele

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia dell’Italia repubblicana”, di Andrea Di Michele  – Numero Catalogo: 91261

Andrea Di Michele ricostruisce gli ultimi sessant’anni della storia italiana (a partire dal 18 aprile 1948, quando finisce la stagione della Resistenza): nella politica estera e interna, nell’economia, nella società, nel costume e nella cultura. Le tappe principali: la proclamazione della Repubblica e gli entusiasmi della ricostruzione, il proficuo grigiore democristiano degli anni Cinquanta, il boom e le tensioni sociali degli anni Sessanta, la stagione delle stragi e del terrorismo, e poi la crisi politica degli anni Ottanta, la «Milano da bere» craxiana, Tangentopoli e la caduta della prima Repubblica e gli scontri tra Prodi e Berlusconi. Un quadro unitario delle recenti vicende del nostro paese, del suo ruolo nello scenario internazionale, gli straordinari progressi e i problemi irrisolti.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La signora in giallo: una fatale melodia”, di Jessica Fletcher e Donald Bain

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La signora in giallo: una fatale melodia”, di Jessica Fletcher e Donald Bain – Numero Catalogo: 91436

Cindy ha soltanto diciotto anni. Con la sua aria vulnerabile e il viso pallido pieno di lentiggini, sembra persino più giovane della sua età, eppure ha già dimostrato un raro talento naturale per la musica e come cantautrice. Ma la creatività va coltivata, e Jessica lo sa bene; così, insieme a un’associazione di Cabot Cove che da quasi un decennio aiuta i giovani promettenti come Cindy a costruirsi un futuro, decide di assegnarle una borsa di studio perché possa andare a Nashville, nel Tennessee, tempio mondiale della musica country, per realizzare il suo sogno. O almeno provarci. Certo, l’idea che una ragazza così giovane si trovi catapultata in una nuova città sconosciuta, sola per la prima volta in vita sua, solleva qualche preoccupazione, ma la speranza di vedere Cindy sbarcare il lunario ha la meglio sull’apprensione. Quando, però, qualche settimana più tardi, arriva la notizia che Cindy è stata accusata dell’omicidio a sangue freddo di un noto produttore musicale, l’intera Cabot Cove è sotto shock. A Jessica non rimane altra scelta che fare le valigie e partire, per smascherare il vero colpevole e far sì che quella di Cindy non sia l’ultima canzone.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Napoli a occhio nudo”, di Renato Fucini

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Napoli a occhio nudo”, di Renato Fucini – Numero Catalogo: 90636

È una descrizione d’ineguagliabile valore letterario sulle bellezze paesaggistiche della città e dei suoi dintorni. È soprattutto un testo sincero e impietoso sulle condizioni dei ceti popolari della città. Nel 1877, quando lo scrittore toscano lo pubblicò, il libro fece scalpore. Questa riedizione lo ripropone anche al fine di confrontare il presente col passato: verificare se quella Napoli ottocentesca così ben pennellata è solo preistoria o se contiene in sé contraddizioni ancor oggi esistenti seppur nel mutare del tempo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Guida alle società segrete”, di Michele Leone

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Guida alle società segrete”, di Michele Leone – Numero Catalogo: 91242

Guardando trasmissioni televisive o facendo un giro sul web è facile imbattersi in teorie del complotto e in società segrete, più o meno immaginarie, che governano il mondo. Questo libro, cercando di fare ordine tra simili teorie e sfatare luoghi comuni e inesattezze, ha la volontà di raccontare le vicende di quelle che sono state, e in alcuni casi sono, le società segrete che si sono avvicendate nella storia dell’uomo. Immaginiamo che, per pochi istanti, ci venga aperta una porta che dà su una Wunderkammer e che il nostro sguardo provi ad abbracciare tutte le meraviglie e le curiosità che questa custodisce. Riusciremmo forse ad avere una momentanea visione d’insieme e a soffermarci solo su alcuni oggetti o particolari che ci attirano maggiormente e da questi ricavare una prima fugace impressione. Questo volume non ha pretese di esaustività ma “racconta” lo sguardo su questa Camera delle Meraviglie. I nostri occhi si poseranno per familiarità su oggetti noti, per curiosità su oggetti ignoti, ma non avranno il tempo di soffermarsi su tutti gli elementi, perché alcuni resteranno avvolti nel mistero. Un percorso appassionante attraverso più di cinquanta società segrete, dalla Scuola Pitagorica ai Rosa+Croce, dai Filosofi Incogniti ai Magi, dal Collegium Pansophicum al Ku Klux Klan, dalla Fratellanza di Miriam ai Chlysty. Una guida per scoprire che il mondo delle società segrete non è solo fatto di tenebre e intrighi: al contrario, il più delle volte, è un mondo che dall’oscurità dell’ignoranza volge alla luce della conoscenza.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Un disastro perfetto”, di Jamie McGuire

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un disastro perfetto”, di Jamie McGuire – Numero Catalogo: 91262

Ellie ha appena finito il college. È una ragazza forte e sicura di sé. Ma, in fondo, nasconde un’insospettabile natura fragile e insicura. È in cerca di sé stessa e della propria strada. Non si sente pronta per affrontare il mondo là fuori. Non da sola. Tutto cambia quando a una festa incrocia lo sguardo magnetico di Tyler Maddox. Quei profondi occhi nocciola la affascinano. Sono occhi che non promettono nulla di buono. Ellie lo sa bene. Tyler, infatti, è uno che non si risparmia. Ha il pugno facile, ama circondarsi di ragazze sempre diverse e ai legami preferisce le storie di una notte. In una parola, è il ragazzo sbagliato. Eppure c’è qualcosa di più in lui. Quando sfiora le sue mani, Ellie riconosce un’inaspettata dolcezza. E nel suo caldo abbraccio trova la sicurezza di cui ha bisogno. Un punto di riferimento incrollabile. Solo lui è in grado di leggere nel suo cuore. Solo lui può cogliere i suoi desideri più profondi. Del resto, è un Maddox. E i Maddox, quando s’innamorano, amano per sempre. Ellie, però, ha troppa paura di lasciarsi andare. Ha paura di fidarsi. Tyler potrebbe far cedere le sue difese e irrompere nella sua vita come un fiume in piena. Ha bisogno di tempo. Non può permettersi di sbagliare. Non stavolta. Perché quando c’è di mezzo l’amore, tutto diventa inevitabilmente più complicato… Con un milione di copie vendute solo in Italia, ogni libro di Jamie McGuire diventa un bestseller e si piazza ai primi posti in tutte le classifiche. I fan sono sempre a caccia di anticipazioni e farebbero carte false per non perdersi nessuna puntata della saga dei fratelli Maddox. Adesso tocca a Tyler e Ellie incantare i lettori di tutto il mondo con un romanzo che ci ricorda come l’amore non conosca ostacoli. Anche quando tutto sembra perduto, quando abbiamo la sensazione di non poter tornare indietro per rimediare ai nostri errori, il cuore non ci abbandona, ma ci guida nella direzione giusta.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 29 gennaio scorso nella nostra sede nazionale si è riunita la Direzione Nazionale per il suo primo incontro del 2020. Eravamo tutti presenti, eccetto Stefano Tortini, che si è collegato in audio conferenza.

Il Presidente Barbuto ha aperto i lavori, ricordando il forte impegno di quest’anno per celebrare il centenario dell’Associazione e il XXIV Congresso Nazionale.

Subito dopo, come sempre, abbiamo approvato il verbale della seduta di dicembre 2019. Ha fatto seguito la presa d’atto dei verbali delle commissioni e di altra documentazione, abbiamo avviato la discussione sul convegno riguardante i problemi del lavoro previsto in maggio; il Ministero del Lavoro ha finalmente nominato il componente dell’organo di controllo previsto dal Codice del terzo settore, in modo da poter insediare questo organo che avrà anche le funzioni di revisore dei conti e che sarà composto anche da due nostri rappresentanti; inoltre abbiamo approvato il rinnovo della convenzione per il 2020 per la trascrizione in Braille dei nostri periodici con la Biblioteca di Monza.

Al terzo punto avevamo l’assegnazione dei contributi per il 2020 ai Consigli regionali: abbiamo esaminato le richieste pervenute e ci siamo soffermati sui casi del Molise, della Calabria, della Lombardia e della Liguria, che riceveranno poi la comunicazione delle decisioni assunte, con le relative motivazioni; mentre per gli altri Consigli che avevano presentato richiesta il parere è stato favorevole.

Al quarto punto invece abbiamo discusso del servizio del Centro nazionale del Libro Parlato: abbiamo ancora da definire una piccola quota del contributo da assegnare alle sezioni che mettono a disposizione di chi ha problemi alla vista le opere di questo servizio e ci manca ancora una serie di informazioni per poter chiudere la questione, in compenso abbiamo allargato anche alle sezioni della Sicilia la possibilità di accedere al fondo per il download digitale.

Abbiamo quindi preso atto dello stanziamento di un milione di euro per la celebrazione del centenario dell’Unione previsto nell’ultima Legge di Bilancio. Come avevo già accennato questi fondi dovranno essere usati per l’incremento del servizio cani guida, la diffusione del Braille e per la valutazione di ausili e tecnologie per i non vedenti; si è deciso per l’utilizzo di questi fondi di stipulare dei protocolli d’intesa con le scuole per cani guida, il club italiano del Braille e l’Invat, in modo da rispettare pienamente le finalità previste dalla Legge.

Angelina Pimpinella ci ha presentato lo schema del convegno sui temi della pluridisabilità che si terrà a Roma il 28 maggio prossimo e sarà dedicato appunto al network sulla pluridisabilità in modo da farlo sempre più conoscere, condividere ed utilizzare soprattutto a vantaggio di quanti hanno il problema, oltre che delle loro famiglie, degli operatori e degli enti interessati a questo aspetto a qualunque titolo, stanziando anche un budget per la realizzazione che si aggira sugli 8.000 euro.

Essendo appunto questo l’anno del centenario abbiamo cominciato a pensare ad una attribuzione speciale del Premio Braille, che non potrà avvenire come negli anni passati, perché non avremo la manifestazione dedicata: abbiamo confrontato diverse idee e ci siamo proposti di riflettere ancora su questo argomento e su quanto ci siamo già detti per arrivare nelle prossime riunioni a prendere una decisione definitiva, essendo emerse più opinioni ed avendo il tempo necessario per prendere una decisione meglio meditata.

All’ottavo punto avevamo la convenzione con l’Ente Nazionale Cinofilia Italiana che, interessato al problema dei cani guida, ci ha proposto una serie di aiuti in tutte quelle attività che li riguardano, dagli alimenti ad altri servizi: con un successivo comunicato vi faremo conoscere il contenuto di questo accordo.

Al punto successivo era in programma il protocollo d’intesa con la Fondazione Consulenti del Lavoro: inizierà infatti un’attività a stretto contatto con questi consulenti che sono presenti in tutta Italia per favorire gli inserimenti lavorativi dei nostri iscritti nei campi non protetti dalle leggi specifiche per non vedenti, in attuazione della legge 68 del 1999; per ora si comincerà con due regioni da identificare in fase sperimentale in accordo con la Fondazione, per estendere poi l’iniziativa a tutta Italia.

È stata poi la volta del progetto di intervento in favore dei ciechi togolesi: in base ad un accordo con l’Agenzia per la Prevenzione della cecità, loro si occuperanno degli aspetti riguardanti la prevenzione e la cura in Togo, noi invece della parte riguardante la scuola. Forniremo all’associazione San Francesco che si occupa delle scuole togolesi per ciechi la carta di cui hanno bisogno per scrivere e trascrivere i testi scolastici col metodo Braille, stampanti e apparecchiature elettroniche utili soprattutto ai numerosi studenti universitari per il proseguimento e il compimento dei loro studi, prevediamo un costo che potrà aggirarsi sui 7.000 euro.

Abbiamo quindi approvato la sottoscrizione di un contratto di collaborazione con un operatore patronale Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro) che, nell’ambito della collaborazione già in essere, sarà disponibile alcuni giorni al mese presso la nostra sede nazionale per affrontare i diversi aspetti delle pratiche previdenziali per lavoratori non vedenti, in modo da poter intervenire prima che si creino tutti quei problemi d’interpretazione che spesso portano a errori nella definizione di importi e date di erogazione.

Quindi abbiamo nominato il nostro rappresentante nel comitato di redazione della rivista Oftalmologia Sociale, edita dall’Agenzia per la Prevenzione della cecità, conoscerete il suo nominativo non appena egli avrà dato parere favorevole ad accettare questo incarico.

Abbiamo poi avuto la notizia che la magistratura ci ha dato torto nella vertenza che avevamo intrapreso con l’Agenzia per la Prevenzione della cecità al momento delle modifiche dello statuto di quest’ultima, che ha dato ragione alla Iapb e ha confermato l’annullamento delle sanzioni erogate dal collegio dei probiviri dell’Unione, condannando l’Unione al pagamento delle spese legali. È seguito un ampio dibattito dove, alla fine, si è deciso di approfondire meglio i vari aspetti legali e politici della situazione con l’obiettivo di non perdere la ricchezza finora ottenuta nel campo soprattutto della prevenzione.

Per quanto riguarda il patrimonio associativo abbiamo approvato interventi in favore di Enna, Pisa e Ancona.

Non vi erano deliberazioni assunte d’urgenza dal Presidente da ratificare.

Nelle comunicazioni abbiamo avuto notizie dal commissario ad acta di Imperia e da quello straordinario di Trento e notizie sull’andamento della raccolta fondi della campagna di Natale che, al momento, ha superato in entrata la somma che avevamo speso per avviarla, anche se il lavoro non è ancora del tutto concluso e quindi non abbiamo cifre precise.

Alle 13,30 abbiamo chiuso la seduta che si era aperta alle 8,30.

Preparazione e organizzazione prossime assemblee sezionali, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

al fine di facilitare le operazioni connesse all’organizzazione e allo svolgimento delle prossime assemblee sezionali, nella speranza di ridurre al minimo le possibili interpretazioni difformi delle nostre regole statutarie e regolamentari, in allegato, una sintetica guida che potrà aiutare i dirigenti territoriali e tutti i nostri soci per una primavera serena di confronto e di dibattito, anche nel rispetto del clima solenne di celebrazione del centenario di fondazione della nostra Unione.

Con l’occasione, auguro a tutte e a tutti di trascorrere con gioia e solennità il periodo che ci attende nello svolgimento delle nostre assemblee e delle manifestazioni per il nostro centesimo compleanno.

Un grande abbraccio e a presto

Allegato – Elezioni sezioni territoriali

Lombardia – La riqualificazione professionale: un’opportunità in una sfida, di Massimiliano Penna

Autore: Massimiliano Penna

Se l’istruzione rappresenta il primo e fondamentale passo del lungo percorso che dovrebbe portare ad una vera inclusione sociale, il lavoro rappresenta lo strumento per eccellenza attraverso il quale la stessa si può realizzare.

Da sempre l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), tanto a livello centrale quanto a livello periferico tramite le proprie strutture territoriali, è costantemente impegnata nell’affrontare il delicatissimo tema del lavoro per far sì che alle persone con disabilità visiva vengano garantite, compatibilmente con le problematiche che la disabilità visiva comporta, occasioni per mettere alla prova le competenze acquisite e raggiungere la piena realizzazione personale.

Per decenni le professioni cosiddette “tradizionali” come quella del centralinista hanno costituito un valido sbocco lavorativo; tuttavia i mutamenti del mercato del lavoro portati sia dalla crisi economica sia dall’avvento delle nuove tecnologie impongono profonde riflessioni, così da poter individuare azioni idonee ad individuare nuove occasioni di inserimento lavorativo per chi si affaccia sul mercato del lavoro e, per chi già vi è inserito, favorire quanto più possibile percorsi di riqualificazione professionale che permettano di continuare a svolgere la professione con le modalità che le nuove esigenze impongono.

L’avvento dei moderni strumenti tecnologici ha portato con sé enormi vantaggi impensabili fino a pochi decenni fa (basti pensare alla moltitudine di informazioni acquisibili tramite la rete internet), ma nel contempo rappresenta una continua sfida per le categorie deboli, le quali, per non essere escluse, necessitano di costanti adattamenti delle tecnologie assistive.

A livello regionale, fra il 2017 e il 2018 l’UICI Lombardia è stata impegnata quale capofila all’interno del progetto a valenza regionale “Azioni di sistema”.

Il progetto ha rappresentato un momento di enorme valore, in quanto ha consentito di attuare una profonda riflessione sull’attuale situazione lavorativa delle persone non vedenti ed ipovedenti in Lombardia.

“Avvalendoci della pluriennale esperienza dell’Istituto dei Ciechi di Milano in materia di servizi al lavoro – dichiara il Presidente Regionale UICI della Lombardia Nicola Stilla, sono stati attuati interventi volti a favorire non solo l’inserimento lavorativo, ma anche il mantenimento lavorativo tramite percorsi di riqualificazione professionale. Il lavoro – prosegue Stilla – in questo caso ha rappresentato ovviamente lo scopo del progetto, ma al tempo stesso ha fatto da strumento che ha permesso, per la prima volta, la predisposizione di linee guida in materia di inserimento e mantenimento lavorativo, che potranno essere utilizzate da noi come associazione in sede di confronto con gli enti preposti, nonché dalle aziende disponibili ad inserire nel personale persone con disabilità visiva. La nostra azione prosegue poi quotidianamente con l’attuazione di ogni sforzo per individuare gli spazi più adatti a favorire l’inserimento lavorativo, ma il primo elemento da cui partire è la disponibilità delle aziende. Sul versante della riqualificazione, poi, non sempre vi è la disponibilità dei soggetti interessati e di conseguenza risulta evidente che da parte nostra sia necessaria anche una forte azione di tipo culturale. Naturalmente anche in questo caso la disponibilità delle aziende è il punto da cui partire e da parte nostra vi è la piena disponibilità a mettere a disposizione, ove venga richiesto, tutte le conoscenze in nostro possesso e tutta l’esperienza maturata in materia. Da parte nostra vi è sempre stata e vi sarà anche in futuro piena disponibilità al dialogo e al confronto come ad esempio avviene da tempo con tutte le sedi territoriali dell’Agenzia delle Entrate, al fine di predisporre interventi di riqualificazione professionale che siano realmente rispondenti ai nuovi assetti organizzativi. Il mercato del lavoro – conclude Stilla – negli ultimi anni ha subito profondi mutamenti sia per via della pressante crisi economica, sia in conseguenza della diffusione delle moderne tecnologie e restare al passo con i suddetti cambiamenti, ove ve ne siano le opportunità, diventa fondamentale ancor di più per le categorie deboli”.

Anche a livello nazionale la riqualificazione professionale per l’UICI rappresenta una delle priorità. Dall’anno scorso, infatti, è in atto un costante confronto con l’Agenzia delle Entrate, volto a predisporre percorsi di riqualificazione che permettano ai centralinisti telefonici di trovare nuovi spazi lavorativi compatibili con i nuovi assetti dell’ente.

“In primo luogo – dichiara il Vicepresidente Nazionale UICI Stefano Tortini – abbiamo proceduto ad una attenta indagine conoscitiva della situazione dei dipendenti con disabilità visiva presso l’ente anche al fine di verificare la disponibilità degli stessi ad intraprendere un percorso di questo tipo. La sfida che ci attende sarà delle più ardue in quanto, una volta pianificati gli interventi di concerto con la stessa Agenzia delle Entrate, saremo chiamati a predisporre percorsi formativi calibrati sulle singole situazioni. Dietro ogni lavoratore c’è infatti un insieme di potenzialità e di attitudini personali che vanno ben oltre la disabilità e anche in questo caso sarà nostro compito interpretare al meglio le singole situazioni”.

La figura del centralinista telefonico è ormai cambiata; i servizi automatizzati e l’instradamento diretto delle chiamate fanno sì che non sia più indispensabile un addetto preposto esclusivamente alla gestione delle chiamate stesse. Sarà allora indispensabile predisporre percorsi di riqualificazione che puntino a formare delle figure in grado di interagire col pubblico e soddisfare le diverse richieste avvalendosi dei moderni strumenti informatici.

Tutto ciò rappresenta sì una sfida, ma anche uno stimolo per mettere a frutto le migliori competenze presenti all’interno dell’Associazione, in vista di un obiettivo fondamentale sia dal punto di vista personale di ogni lavoratore che collettivo: l’inclusione sociale.

Trento – Bando e regolamento 2020 Concorso Nazionale di Poesia e Racconti “Basilio Beltrami – Pensieri e parole”

16° Edizione del Concorso Nazionale di Poesia e Racconti

“BASILIO BELTRAMI – PENSIERI E PAROLE”

La Sezione di Trento dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus-APS e I.Ri.Fo.R. Trento – Onlus, vista la numerosa e qualificata partecipazione avuta nell’ultima edizione ed in considerazione degli ottimi risultati ottenuti, indicono la 16° edizione del Concorso di poesia e racconti intitolato “Basilio Beltrami – Pensieri e Parole”, in ricordo dello scomparso Consigliere dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus – Sezione Provinciale di Trento.

Al Concorso in parola possono partecipare quanti desiderano trovare nuovi spazi e nuove possibilità di confronto per la loro creatività e la loro fantasia.

La Giuria è composta da Antonia Dalpiaz, Lilia Slomp Ferrari, Lia Cinà Bezzi, Giuliano Beltrami e Italo Bonassi personaggi autorevoli del mondo della cultura e del giornalismo, in grado, con la loro presenza, di garantire prestigio e serietà al Concorso.

Per la 16° edizione sono stati previsti i seguenti premi:

Euro 800,00 – per il primo classificato

Euro 400,00 – per il secondo classificato

Euro 200,00 – per il terzo classificato

I suddetti premi sono egualmente riferiti ad entrambe le sezioni del Concorso; inoltre, qualora la Giuria lo ritenesse opportuno, verranno segnalati alcuni lavori fino ad un massimo di tre per ogni categoria.

A tutti i vincitori sarà rilasciata la motivazione della giuria. Inoltre ai segnalati sarà consegnato un piccolo ricordo della manifestazione.

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria del Concorso:

tel. 340/5739425 – 0461/915990.

Regolamento