“Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2020

Si comunica che in data 23 marzo 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 6 16-31 marzo 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2367

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

I nostri bambini (di Antonio Russo)

Il Braille e la Scienza – XIII Giornata nazionale del Braille (di Angela Pimpinella)

Un supporto psicologico durante il Covid-19

Medicina- Coronavirus, i 5 segreti per lavare e idratare mani

In cucina- Ricette svuota frigo

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2019 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

CNLP – “Divino amore”, di Stefania Bertola

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Divino amore”, di Stefania Bertola – Numero Catalogo: 91456

È una gelida sera di gennaio quando Lucia invita a cena le sue collaboratrici per annunciare che le cose si mettono male: c’è troppa concorrenza, le agenzie di wedding planning spuntano come primule a marzo, e se non si trova un’idea vincente il Palazzo degli Sposi non avrà futuro. Lei un’idea ce l’avrebbe, peccato che sia un reato. Per Gemma, Stella e Carolina, però, questo non sembra essere un problema. Tra spose in tutú taglia forte e spose arcobaleno, spose pentite e spose vendicative, scrittrici incapaci, fotografi coreani e vivaisti insensibili, tutti, ma proprio tutti, tentano di dare forma all’imprendibile Divino Amore. Stefania Bertola ha il dono della leggerezza, un’inedita forma di armonia che è una versione appena meno cinica del caso. Perché, si sa, la vita ride di noi, ma ogni tanto ci concede anche qualche magia.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il vampiro Marius”, di Anne Rice

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il vampiro Marius”, di Anne Rice – Numero Catalogo: 91444

Risvegliatosi da un sonno millenario, il vampiro Thorne è in cerca di una guida che lo reintroduca nel mondo attuale. Il fato lo porta a incontrare Marius, antico mentore di Lestat e amante di Pandora, il quale soddisfa la sua avida curiosità narrandogli la propria vita, un resoconto che diviene appassionata cronaca dei suoi amori, delle sue sofferenze e dei segreti finora mai svelati. La voce intima e profonda di Marius ci accompagna così attraverso i secoli, testimone diretta degli eventi cruciali della Storia. È tuttavia nel presente, nella giungla più intricata, che Marius andrà incontro al proprio destino reclamando giustizia per il vampiro più vecchio dell’universo.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Un mare viola scuro”, di Ayanta Barilli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Un mare viola scuro”, di Ayanta Barilli – Numero Catalogo: 91431

Un bisnonno, Belzebù, dal nome improbabile e inquietante. E un luogo, Colorno, così carico di segreti e di orrore da non potersi evocare. Parte da qui, dagli ostinati silenzi e dalle invenzioni di una famiglia di saltimbanchi, bugiardi, scrittori, amazzoni e diavoli, il viaggio di Ayanta alla scoperta della sua verità. Tre donne: Elvira, Angela, Caterina. Un secolo di Storia: la nostra. E poi Padova, Parma, Roma, Tellaro, Madrid. Per riannodare il filo contorto e spezzato della memoria, Ayanta si addentra nel labirinto ora spaventoso, ora traboccante di luce delle proprie radici, fruga nei vecchi cassetti, separa le favole dalla realtà, le leggende dalle bugie. Sveglia fantasmi a lungo sopiti, forza le stanze chiuse dei ricordi, traccia i frastagliati contorni di un dramma famigliare ma non domestico – anzi, universale – lungo tre generazioni. Perché sono le donne a custodire la memoria, lacune e omissioni comprese, delle generazioni passate e presenti. E sono sempre loro, le donne, a mettere le mani in quei cassetti, a trasformare i detriti in storie che pretendono di essere ascoltate. Storie così vive da riguardarci tutti. Finalista del Premio Planeta e grande successo di vendite in Spagna, Un mare viola scuro è l’esordio di una scrittrice di talento, capace di affrontare i temi fondamentali – l’amore, la condizione femminile, la perdita, la scrittura – attraverso una lingua di rara sensibilità.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “La coppa degli immortali”, di Arrigo Sacchi

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “La coppa degli immortali”, di Arrigo Sacchi – Numero Catalogo: 91443

«Ho sempre pensato che il calcio non fosse un fatto solo difensivo o solo offensivo. Il calcio era saper fare tutto.» Nel calcio di Arrigo Sacchi conta lo spettacolo, non il risultato a ogni costo. Anche se ciò comporta rischiare qualcosa di più. Con questa filosofia e modo di intendere il football, il «profeta di Fusignano» è entrato nella Storia del gioco più bello del mondo e l’ha cambiata, introducendo princìpi e concetti mai visti prima, diventati scuola preziosa per i più illuminati fra i suoi successori. Così, l’allenatore più eretico di sempre – di recente nominato dalla prestigiosa rivista «France Football» primo fra gli italiani e fra i tre più grandi in assoluto, con Rinus Michels e Alex Ferguson – è riuscito a creare una squadra formidabile, passata alla Storia come quella degli «Immortali» e celebrata ufficialmente dall’Uefa come il migliore club di tutti i tempi. A trent’anni esatti dalla conquista della leggendaria Coppa dei Campioni del 1989, Sacchi racconta l’impresa che ha segnato il calcio moderno: dalla nebbia di Belgrado al 4 a 0 della finale di Barcellona, dai gol «fantasma» contro Stella Rossa e Werder Brema, al 5 a 0 al mitico Real Madrid a San Siro, vera epopea del «sacchismo». Episodi e testimonianze inediti, aneddoti gustosissimi, pagine preziose dei suoi Diari di quegli anni rimaste fino a oggi segrete e per la prima volta riprodotte integralmente: il tutto narrato grazie alla penna di Luigi Garlando, prima firma della «Gazzetta dello Sport» e autore bestseller.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il legame”, di Vanessa Duriès

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il legame”, di Vanessa Duriès – Numero Catalogo: 91573

Novella “O”, Vanessa Duriès è un’icona del sadomaso, sia per essere l’autrice de Il legame, libro culto della letteratura erotica osannato dalla critica e tradotto in una decina di paesi, sia per la sua tragica scomparsa a soli ventun anni. La sua morte prematura ha contribuito a renderla un personaggio leggendario. Racconto sconcertante di passione e di dolore, Il legame narra l’amore paradossale di Vanessa Duriès per Pierre, il suo primo amante che l’ha iniziata alla dominazione. Introdotta sin dalla sua prima esperienza sessuale in un universo erotico estremo, Vanessa Duriès analizza perfettamente il legame che unisce, nella sofferenza e nell’umiliazione, la schiava al suo padrone. Ciò che può apparire scioccante nelle sedute di dominazione diviene, per Vanessa, una naturale e indiscutibile prova della sua passione amorosa.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il sangue degli elfi. The witcher. Vol. 3”, di Andrzej Sapkowski

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il sangue degli elfi. The witcher. Vol. 3”, di Andrzej Sapkowski – Numero Catalogo: 91464

La saga che ha ispirato «The Witcher», la serie evento di Netflix.«Chi è questa bambina, Lupo?»Geralt mise una mano sulla spalla di Ciri e la spinse leggermente avanti.«È il mio… È il nostro destino.»Il regno di Cintra è caduto. Dopo quattro giorni d’assedio, le truppe di Nilfgaard irrompono nel castello e massacrano l’intera famiglia reale. La principessa Ciri è l’unica che riesce a fuggire ma, all’improvviso, un cavaliere nemico le si para davanti e avanza minaccioso, brandendo un pugnale insanguinato…Ciri non ricorda cosa sia successo. Sa solo che ora è sana e salva, protetta dalla spada di Geralt di Rivia e dalle possenti mura di Kaer Morhen, la fortezza in cui si addestrano i giovani strighi, gli assassini di mostri. Anche Ciri vorrebbe diventare una di loro, così, se tornasse il cavaliere di Nilfgaard, lei non avrebbe più paura, anzi sarebbe pronta a combattere. Una sera, però, al termine di un’estenuante giornata di allenamento, la ragazza dimostra di possedere straordinarie capacità psichiche, così dirompenti da non lasciare adito a dubbi: è lei la Fiamma di Cintra di cui parlano le profezie, la forza che salverà i popoli del mondo dalla rovina. Il suo destino è quindi segnato: deve partire subito per Ellander, dove una maga le insegnerà a controllare quell’immenso potere. Tuttavia, durante il viaggio, Ciri e Geralt dovranno stare molto attenti. Perché un sicario è già sulle loro tracce, disposto a tutto pur di eliminare la Fiamma di Cintra e scatenare il caos…”.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il giardino dei cosacchi”, di Jan Brokken

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il giardino dei cosacchi”, di Jan Brokken – Numero Catalogo: 91494

San Pietroburgo 1849, Fëdor Dostoevskij è davanti al plotone d’esecuzione, accusato di un complotto contro lo zar. Solo all’ultimo secondo viene risparmiato dalla morte e deportato in Siberia. Il ventenne Alexander von Wrangel, barone russo di origini baltiche, ricorda bene la scena quando qualche anno dopo è nominato procuratore della città kazaca dove Fëdor sta ancora scontando la pena, nella logorante attesa della grazia. Due spiriti affini, uniti dal fervore etico e intellettuale e innamorati perdutamente di due donne sposate: il giovane baltico della femme fatale Katja, e Dostoevskij della fragile ed eternamente infelice Marija. Confidenti, complici e compagni di sventura, Fëdor e Alexander si aggrappano uno all’altro come a un’ancora di salvezza nella desolazione siberiana, riuscendo a ritagliarsi un rifugio nel «Giardino dei cosacchi», vecchia dacia in mezzo alla steppa che diventa un’oasi di pensiero e poesia nella corruzione dell’Impero. In un appassionante romanzo «russo» basato su documenti, memorie e lettere giunte fino a noi, Brokken racconta un’amicizia che si intreccia alla storia politica e letteraria di un paese e attraverso la voce del barone Von Wrangel ricompone un ritratto intimo del grande autore ottocentesco. Un uomo «esiliato, tormentato, umiliato e risorto con le sue ultime forze», che vive la scrittura come una necessità febbrile e un’ossessiva indagine sul lato oscuro dell’animo umano, in perenne lotta con i debiti, la malattia e una vita estrema in cui riecheggiano tanti motivi dei suoi capolavori letterari.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

Nuove restrizioni dovute all’Emergenza COVID-19, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

il Presidente del Consiglio ha informato relativamente alle ulteriori misure restrittive della circolazione che rendono sempre più complicata la nostra presenza fisica nelle sezioni e nelle sedi.

Al riguardo, voglio raccomandare ancora una volta ai presidenti sezionali e regionali l’adozione di tutte le iniziative necessarie per limitare al massimo le uscite di casa del nostro personale.

In particolare, ricordo i servizi minimi essenziali che le nostre strutture sono tenute a garantire:

  • Ricezione delle telefonate negli orari d’ufficio usuali;
  • Ricezione delle email;
  • Svolgimento dei servizi bancari, postali e amministrativi;
  • Corresponsione delle spettanze al personale e relativo versamento degli oneri riflessi
  • Interventi urgenti di manutenzione relativi agli immobili eventualmente in gestione
  • Svolgimento di tutte le pratiche riguardanti i soci, compatibilmente con la disponibilità degli uffici pubblici e privati corrispondenti
  • Svolgimento delle riunioni di Consiglio e di eventuali altri Organi Associativi, in modalità on line
  • Mantenimento di regolari modalità di comunicazione e di contatto con i soci
  • Sorveglianza regolare circa lo stato della sede e del funzionamento dei suoi impianti.

Per la gestione telefonica è consigliabile attivare la deviazione di chiamata in modo che si possa rispondere da casa, utilizzando i numeri usuali della sezione e negli orari consueti d’ufficio.

Ove ciò non fosse possibile, una risposta automatica al numero telefonico dell’ufficio, dovrà indicare il nuovo numero al quale rivolgersi, con i relativi orari e giorni.

Per il contatto con i soci raccomando l’attivazione di modalità telefoniche di gruppo che consentano l’incontro a voce con quanti lo desiderano, con periodicità almeno settimanale a orario fisso. Al riguardo, l’acquisto di apposite “stanze virtuali” di Talkyoo” o servizio analogo pare risultare il mezzo più semplice e rapido da utilizzare.

Per l’intera settimana promuoveremo una speciale campagna volta a garantire l’aiuto alle persone sole o particolarmente in difficoltà per il reperimento dei generi alimentari e dei farmaci di prima necessità.

Suggerisco una costante e regolare ricognizione dei bisogni specifici e un contatto con le organizzazioni che sul territorio svolgono questi servizi, a partire dalle aziende di distribuzione, alle organizzazioni di volontariato grandi e piccole, alle regioni e ai comuni che hanno attivato, di solito, numeri di soccorso e di assistenza.

Permangono purtroppo le incertezze interpretative circa la fruizione della legge 104 per i lavoratori con disabilità che stiamo cercando di chiarire sia presso il Governo e l’INPS, sia in sede di emendamenti al Decreto che inizierà il proprio iter parlamentare al Senato lunedì 23 marzo.

In particolare, con riferimento a diverse segnalazioni ricevute, desidero mettere in guardia da interpretazioni eccessivamente semplificate e rischiose dell’articolo 26 del decreto “Cura Italia” che non consentono la fruizione pura e semplice della legge 104 da qui alla fine di aprile, come qualcuno potrebbe aver inteso. Tale fruizione infatti, con riferimento all’art. 26, parrebbe comportare il possesso di una prescrizione “delle autorità sanitarie”, comunque riferita alla cosiddetta “vigilanza attiva”, o condizione assimilabile, cioè alla “quarantena” e non può considerarsi applicabile in modo generalizzato, almeno finché non siano stati acquisiti sufficienti chiarimenti in proposito.

Ricordo infine che i componenti della Direzione, a turno, rispondono ogni mattina, a eccezione del sabato e della domenica, dalle 10.00 alle 12.00 al numero 06.699.88.325, per offrire informazioni, chiarimenti e supporto.

A breve riunirò i presidenti regionali per una consultazione informale sulla situazione a livello territoriale e per una calendarizzazione rimodulata delle assemblee e degli adempimenti statutari, alla luce dell’evolversi del quadro generale dell’emergenza.

I tempi più difficili devono ancora presentarsi e non riguarderanno soltanto il picco acuto dell’emergenza sanitaria, ma coinvolgono la situazione economia e sociale del dopo virus, che tuttavia speriamo arrivi il prima possibile per superare questa condizione di segregazione personale ogni giorno più faticosa.

L’Unione conta oggi e domani su energie, entusiasmo, capacità e determinazione di ciascuno di noi.

Teniamo duro!