“Corriere Braille” n. 33 1-7 settembre 2020

Si comunica che in data 31 agosto 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 33 1-7 settembre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 25 agosto 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

https://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2436

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Bologna: Elezioni per il rinnovo del Consiglio sezionale e del Presidente sezionale

Parma: Eletto il nuovo Consiglio della sezione territoriale Uici

Sassari: L’Uici sezionale conferma alla guida Franco Santoro

Ferrara: Elezione del nuovo Consiglio

Salerno: Si è insediato il neo Consiglio sezionale Uici

Alto Adige: Assemblea soci con elezione degli organi associativi

Biella: Adriano Gilberti, eletto Presidente dal Consiglio regionale dell’Uici

Siena: Eletto il nuovo Consiglio sezionale

Napoli: Eletta la nuova dirigenza sezionale

Reggio Emilia: Rinnovo degli organi associativi per l’Uici sezionale

Genova: Rinnovato il Consiglio sezionale

Frosinone: Nuovo Consiglio territoriale

Novara: Pasquale Gallo rieletto presidente Uici Novara

Basilicata: Insediamento Consiglio Regionale dell’Uici

Campania: Insediamento del nuovo Consiglio regionale

Sicilia: Minincleri confermato presidente

Soggiorno estivo con cani guida.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Ad un passo dalla nuova stagione, di Luisa Bartolucci

Autore: Luisa Bartolucci

Con due affollate puntate di Slashbox estate, che hanno avuto quali protagonisti unicamente dirigenti e curatori delle nostre rubriche e gli ascoltatori che ne hanno avvertito il desiderio, si è conclusa la stagione 2019-2020 di Slash Radio Web, la radio dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus Aps. È trascorso un anno con una velocità incredibile, forse perché anche estremamente denso di avvenimenti, episodi e, per la nostra radio, di tante novità. Abbiamo ripreso le dirette a fine agosto 2019, sapendo che avremmo avuto davanti una stagione impegnativa, quella che ci avrebbe condotti al centenario della nostra associazione ed al Congresso. Abbiamo quindi iniziato a lavorare alacremente, desiderosi, come sempre, di dare il massimo e di coinvolgere il maggior numero di ascoltatori nelle nostre attività e trasmissioni, riprendendo il consueto palinsesto, arricchendolo di volta in volta, di mese in mese con nuove rubriche. Ma proviamo ad andare con ordine.

Il 18 di settembre abbiamo festeggiato insieme a molti ascoltatori, alcuni dei quali sono venuti anche a trovarci in sede, lo slash radio Day, una sorta di rinascita, di rimodulazione della nostra emittente, che ha avuto luogo dal 2016. È piacevole e emozionante avere gli ascoltatori in sede, che si conoscono e incontrano spesso per la prima volta, che dialogano tra loro, che si alternano ai nostri microfoni, che condividono con noi bei momenti, fatti di chiacchiere, di confronto, di racconto. In genere sono ascoltatori di Roma, ma non di rado sono venuti a trovarci anche da altre regioni e questo ci ha ancora più inorgogliti, perché hanno dovuto viaggiare, hanno proprio scelto di venire da noi. A chi non farebbe piacere? È stato un pomeriggio molto gradevole, arricchito dai tanti vostri messaggi. Riporto qui lo stralcio di uno scritto che Luciana Brida di Trento, una ascoltatrice fedelissima della prima ora, con noi dal 2007, anno di nascita della nostra radio, ci ha inviato per l’occasione. Così scrive: “Nella civiltà dell’immagine la radio è ancora uno strumento poderoso di diffusione di vari contenuti, perché consente ad una molteplicità di soggetti un utilizzo del proprio tempo realmente produttivo, sia che si tratti di intrattenimento o di crescita culturale”.

La compagnia dell’ascolto è, infatti, il migliore abbinamento per chi, ad esempio, viaggia spesso alla guida di un veicolo o svolge attività manuali. Ecco dunque la nostra emittente, via web o tramite la specifica app, una realtà che grazie ai vari passaggi della sua evoluzione, ha saputo proporsi in una veste completa.

Noi conosciamo i contenuti, sui quali non mi soffermo. Un aspetto che, invece, mi colpisce, anche se apparirà scontato, è l’idea di far comprendere come fra i ciechi e gli ipovedenti si possano trovare persone in grado di contribuire attivamente alla crescita di questa realtà. Lo dimostrano le svariate collaborazioni per alcune rubriche, che vengono curate in maniera qualitativamente eccellente.

Proprio con la concretezza si valorizza l’immagine del disabile visivo come persona dai molteplici interessi e dalle potenzialità che non vengono ancora riconosciute; credo che proprio questo, accanto allo spessore generale dei contenuti proposti, soprattutto grazie al lavoro dello staff di qualità di cui si avvale, sia il perno sul quale la nostra radio possa continuare a girare.

Del resto gli ospiti che si alternano durante le nostre dirette e che vengono intervistati anche in differita, dimostrano la giusta considerazione per un’iniziativa che merita, secondo me, una maggiore diffusione e conoscenza da parte di un pubblico più allargato, per questo motivo mi sento di invitare gli ascoltatori a promuovere la nostra radio nella cerchia delle proprie conoscenze, partendo anzitutto dai contenuti di qualità che sta proponendo.

Buon compleanno, dunque, e un grazie a chi rende grande Slashradio!

Altri eventi sono seguiti, così come altri incontri con piccoli gruppi di ascoltatori, in numero proporzionato alla grandezza della sede naturalmente. Proseguendo nel nostro excursus, il 21 novembre abbiamo incentrato una trasmissione sulla violenza contro le donne, con interventi davvero di livello, in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2019 del 25 novembre. Si è trattato di un approfondimento sul tema in collaborazione con la Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Sono intervenuti tra gli altri: la Dirigente della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino, Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Barbara Detoma, la Responsabile Terza Sezione Ufficio Commissario della Polizia di Stato dott.ssa Paola Fuggetta, Milena Di Gennaro (vittima di violenza), il magistrato Fabio Roia (autore del libro “Crimini contro le donne. Politiche Leggi e buone pratiche”, FrancoAngeli editore), la giornalista Marianna Aprile (autrice de “Il grande inganno”, edizione Piemme), Marisa Guarnieri della Libreria delle Donne Milano e fondatrice della Casa di Accoglienza delle donne maltrattate di Milano e l’avv. Antonella Faieta (telefono rosa). È stato un momento di dibattito di grande importanza, con testimonianze estremamente toccanti, che ha visto partecipare anche le forze dell’ordine ed un magistrato impegnato da sempre sul fronte della lotta contro la violenza di genere.

Siamo stati presenti con Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio in qualità di intervistatori, commentatori ed audiodescrittori al Premio Braille, tenutosi presso il Teatro Quirino. Il 5 marzo è andato in onda, come ogni anno, l’ormai classico ed immancabile “Meeting dei lettori di Kaleidos”, giunto alla sua XII edizione, l’ultimo evento che ha portato ascoltatori nella nostra sede, poiché subito dopo è sopravvenuto, purtroppo, il lockdown. Anche questa edizione del Meeting, organizzato come sempre dalla Commissione Nazionale Pari Opportunità, ha avuto un grosso successo, suscitando interesse nel numeroso pubblico che lo ha seguito. Il 20 di marzo su idea e sollecitazione della Presidenza nazionale, a lockdown appena iniziato si è dato vita ad un pomeriggio incredibile, che ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, della letteratura, della radio, della televisione della musica. Questo importante momento che ha riunito una miriade di persone intorno alla nostra associazione e alla nostra Slash radio web è stato trasmesso anche dal canale del MIBACT ed ha avuto ascolti elevatissimi. Abbiamo ovviamente mandato in diretta eventi e riunioni istituzionali, cercando di dare diffusione al maggior numero possibile di manifestazioni, convegni ed altro, come è nella nostra migliore tradizione.

Ma veniamo alle novità e alle rubriche, che con i mesi sono aumentate esponenzialmente, le citerò in ordine sparso, seguendo un po’ il nostro palinsesto.

Slash sport: abbiamo voluto dedicare ben due rubriche allo sport, una mensile ed una settimanale, questa ultima con i risultati, i commenti e i dettagli su campionati, gare e tornei, che hanno visto protagonisti i nostri atleti e cultori dello sport. La rubrica, nello specifico è stata curata da Hubert Perfler coordinatore della Commissione di settore e dal referente Ciro Taranto e condotta dal nostro Renzo Giannantonio. Dalla collaborazione con Hubert e Ciro e da molte richieste è nata una nuova opportunità durante il periodo della pandemia, quella di utilizzare la radio affinché gli ascoltatori e tutte le persone interessate fossero posti in condizione di svolgere esercizi ginnici, in un periodo piuttosto critico, in cui non si poteva uscire, né recarsi a fare attività fisica. È stato un vero successo e, naturalmente, stiamo proseguendo l’esperienza. Vi è una ulteriore novità: grazie all’interessamento di Hubert Perfler a partire da settembre Slash Radio Web manderà in onda i gran Premi di Formula1 con una speciale descrizione, maggiormente dettagliata ed accurata. Se l’esperienza riuscirà verrà esportata anche in altri paesi europei e non solo. L’iniziativa vedrà collaborare Slash Radio web, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS APS, ovviamente, e un club della Ferrari sito a riga.

I.Ri.Fo.R. informa. Ogni secondo martedì del mese è andata in onda una trasmissione realizzata in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R, Istituto per la Ricerca, La formazione e la riabilitazione, finalizzata a portare a conoscenza del maggior numero di persone tutte le attività alle quali l’istituto, emanazione della nostra associazione, ha dato e continuamente dà vita. Il programma ha visto la partecipazione attiva, tra gli altri di Massimo Vita e Carmelo Gurrieri.

Uicicom: è proseguita ed è divenuta una interessantissima realtà la rubrica Uicicom. Abbiamo voluto strutturarla in due puntate a settimana: una prima trasmissione in onda il mercoledì, in cui abbiamo dato notizie su tutto ciò che avviene sul territorio, sia a livello regionale che provinciale, con interviste approfondimenti e molto altro, oltre ad informare relativamente alle iniziative della Presidenza nazionale, anche attraverso la lettura dei diversi comunicati. La trasmissione del venerdì, invece è stata un vero tour attraverso tutte le sezioni provinciali ed intercomunali, nonché i consigli regionali del sodalizio. Terminato questo incredibile viaggio, abbiamo realizzato un cofanetto che è stato inviato a chiunque ne abbia fatta richiesta e distribuito nel corso di una seduta del Consiglio Nazionale. Si è trattato di una bella e completa panoramica della nostra realtà associativa. Uicicom è stata curata prevalentemente dal nostro Renzo Giannantonio.

Scuola alla radio: la rubrica iniziata da Marco Condidorio, è stata curata successivamente dalla componente della Direzione nazionale Linda Legname, che le ha dato vita, arricchendola con le testimonianze e i contributi, oltre che di esperti e personalità del mondo della scuola e della politica, tra i quali il ministro Azzolina e il presidente del Consiglio Conte, di studenti, docenti, genitori, operatori dei CCT e molto altro. Questo appuntamento è divenuto un importante riferimento per chi si occupa di scuola. Il programma è stato condotto e curato sotto il profilo redazionale dalla nostra Chiara Maria Gargioli.

È continuata la produzione e messa in onda in assoluta diretta degli appuntamenti mensili con i componenti della Direzione Nazionale, dialogo con la Direzione, mentre, soprattutto nel periodo del lockdonw, “Chiedi al Presidente” è divenuta rubrica con cadenza settimanale, onde far sentire la vicinanza della nostra associazione e, in particolare del Presidente, a tutte le persone cieche ed ipovedenti, che numerose hanno contattato Mario Barbuto per informazioni, richieste, consigli e anche solo per scambiare due parole in un periodo piuttosto duro per tutti.

Scodinzolando: sono tornate le amiche che curano Scodinzolando, il programma dedicato alle nostre guide a quattro zampe, Elena Ferroni e Irene Balbo.

Anche questa rubrica durante il lockdown ha avuto un ulteriore spazio, con cadenza settimanale, finalizzato a spiegare come mantenere attivi i nostri quadrupedi. Il titolo che chi cura Scodinzolando ha voluto dare a questo ulteriore momento di comunicazione è stato: Scodinzolando con il Covid.

Anche la tecnologia ha avuto spazi importanti: oltre a Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro, rispettivamente Coordinatore e referente della Commissione nazionale Ausili e tecnologie, che ogni mese e, al bisogno, anche più di frequente, si sono messi a disposizione dei nostri ascoltatori per rispondere a quesiti e fornire loro informazioni preziose, Marino Attini ha curato per conto dell’INVAT l’interessante rubrica Orizzonti Multimediali, di grande successo.

Importante spazio è stato dato anche alla musica, Renzo Giannantonio e Antonio Quatraro sono stati i conduttori di Musical-mente, un programma volto ad evidenziare talenti tra persone cieche ed ipovedenti, oltre a discutere delle diverse problematiche che può incontrare un cieco e/o un ipovedente che intraprenda lo studio della musica, o una carriera conseguente.

SlashMusic: il nostro socio Giuseppe Voci ha curato, in maniera encomiabile, una rubrica mensile, nella quale ha analizzato di volta in volta, i più interessanti esponenti della musica italiana e/o straniera, realizzando delle vere e proprie monografie molto apprezzate.

Slashtunes: il nostro ascoltatore Gianluca Nucci ogni quindici giorni ha allietato gli ascoltatori di Slash Radio Web con una pregevole e ascoltatissima trasmissione incentrata sulla musica internazionale, arricchendola, non solo con notizie sugli artisti e i pezzi prescelti, ma anche con traduzione dall’inglese degli stessi.

Gocce di Jazz: il pianista Filippo Visentin, sempre nostro ascoltatore e socio, ci ha proposto uno spazio settimanale di 30 minuti, dedicato al Jazz, con ascolti e contestualizzazione degli artisti e dei brani. anche questa rubrica ha riscosso un grande successo.

C’è Luce in cucina: due volte a settimana la nostra ascoltatrice, anch’ella non vedente Lucia Esposito, cura una rubrica di cucina, in cui fornisce squisite ricette e ottimi consigli per realizzarle al meglio.

Scrivono di noi: il martedì e il giovedì mattina Renzo Giannantonio e Chiara Maria Gargioli informano i nostri ascoltatori sul punto di vista dei diversi quotidiani e periodici in materia di disabilità visiva.

Ci siamo soffermati anche sul cinema, con una rubrica mensile dedicata alle audiodescrizioni, con la partecipazione di Vera Arma e Carlo Caffarella oltre che ad un programma settimanale, Grandangolo, curato dalla nostra bravissima ascoltatrice e socia Marika Giori, nel corso del quale offre a tutti gli Slashers, recensioni sulle ultime uscite cinematografiche, comparazioni con romanzi da cui sono stati tratti i film, commenti su trasmissioni e/o fiction televisive, con perizia e destrezza. Una volta al mese, inoltre, Marika approfondisce alcuni aspetti anche durante il nostro contenitore pomeridiano Slashbox.

Guida tv: ogni giorno va in onda una guida tv, nella quale offriamo anche alcune trame o indicazioni specifiche.

Teste di calcio: da diverso tempo coinvolgiamo i nostri ascoltatori amanti del calcio, o per meglio dire, tifosi, nella realizzazione di un talk, Teste di calcio, in cui gli ascoltatori si confrontano e discutono animatamente di calcio e delle loro squadre del cuore, ora da opinionisti, ora da veri e propri tifosi sfegatati.

Il simposio dei lettori: Come è noto durante Slashbox siamo soliti offrire ai nostri ascoltatori numerose presentazioni di libri di ogni genere, best-seller ma anche pubblicazioni di nicchia, intervistandone gli autori. Abbiamo pensato, però, di dar vita ad uno spazio incentrato sulla letteratura straniera. Così abbiamo chiesto alla nostra ascoltatrice e ormai amica, Rossella Lazzari, che ha un blog dedicato proprio ai libri, di curare per noi, ogni settimana, una trasmissione in cui ci propone la lettura di un romanzo di uno scrittore straniero. La rubrica è seguitissima e Rossella davvero brava, come tutti i curatori delle nostre rubriche. Così scrive Rossella in merito alla stagione 2019-2020 della nostra radio: “La stagione 2019-2020 ha confermato il trend positivo di Slash radio Web: la nostra radio sta crescendo sempre di più e quest’anno, in particolare, ha avuto un exploit non indifferente. Agli appuntamenti consueti, che pure sono risultati arricchiti, si sono aggiunte molte occasioni di socialità e condivisione. Penso ai pomeriggi con le playlist, con le colonne sonore, con i commenti al festival di Sanremo, con l’appassionante Slash quiz canzoni! Penso anche alle nuove rubriche mattutine che arricchiscono la programmazione: Raccontami, Scrivono di noi, UiciCom, Slash Sport News, ma anche la neonata e molto apprezzata Slash fitness la cui nascita è emblematica del respiro sociale di questa radio perché è seguita ad un’esigenza degli ascoltatori. E gli ascoltatori sono sempre più al centro di questa radio: basti pensare a tutte le rubriche che sono nate quest’anno, curate, appunto, da noi ascoltatori. Lo dico da tempo: la forza di questa radio è proprio il rapporto con gli ascoltatori e la possibilità di crescere insieme, consentendo a ciascuno di esprimersi in ciò che conosce ed ama. Io, per esempio, amo i libri, ho un blog e mi piace recensire e consigliare letture. Ebbene, dal 31 gennaio curo una rubrica settimanale in cui consiglio libri agli ascoltatori… e lo stesso vale per chi sa consigliare i film, la musica (italiana, internazionale, Jazz), le ricette. Noi ascoltatori ci sentiamo parte di questa radio, la radio cresce e si intercettano sempre più temi di interesse per tutti. Detto ciò, tengo a fare un ringraziamento particolare a Slash radio Web per l’immenso lavoro svolto durante il lockdown: quando ci si sente spaesati, sperduti, impreparati, si ha bisogno di punti di riferimento… ebbene voi, in quei mesi, per me lo siete stati ancor più del solito. Accendere la radio la mattina, fare gli esercizi di ginnastica sapendo che in altre case sparse per l’Italia altri stavano facendo la stessa cosa, affidarsi alla rassegna stampa come un’ancora nel bombardamento continuo delle notizie spesso contrastanti, rilassarsi o impegnare la mente in altri argomenti che non fossero il Covid, è stato fondamentale per traghettarmi fuori dal lockdown senza impazzire prima. E poi le voci: la cosa più bella ed importante è stata, in quei giorni d’incertezza, ritrovare voci familiari, quelle di Chiara, Renzo, Luisa e degli altri ascoltatori… di persone conosciute, non di ectoplasmi venuti fuori dal nulla urlante del sensazionalismo! E infine, ma non ultimo, un grazie infinito ai fonici che, tra telefonate, ospiti, quiz, rubriche, montaggi vari, collegamenti skype, musica e chi più ne ha più ne metta, davvero, fanno un GRAN lavoro. Perciò, quest’anno più che mai, grazie, grazie, grazie Slash radio Web… grazie a tutti noi. All’anno prossimo… anzi, a fra poco!”.

Approfondimenti: abbiamo poi dei momenti di approfondimento, generalmente mensili, dedicati a diverse specialità. Ci occupiamo di Moda, con la collaborazione della stilista Stefania Cavalieri e di Gianluca Peverada, esperto in calzature e non solo; ci soffermiamo sulla naturopatia grazie ai consigli della naturopata Federica Fiano, anch’ella nostra socia; di particolare spessore l’approfondimento mensile dedicato alla psicologia, curato dalla dott.ssa Chandra Massetti, la quale interloquisce e si confronta con altri esperti del settore. Sono stati affrontati numerosi argomenti di grande importanza per la vita di tutti e, anche, in particolare, per la quotidianità di ciechi ed ipovedenti.

Sono continuate ad andare in onda le rubriche: Almanaccando, Raccontami, curate dal nostro gruppo di lavoro; il meteo, l’oroscopo, spotlight, la nostra rassegna stampa, nel corso della quale ogni giorno viene approfondito un argomento con ospiti e, soprattutto, giornalisti di chiara fama; un libro al giorno, curata dal centro Nazionale del Libro Parlato e il Giornale radio del sociale. Da rimarcare anche la rubrica Classic rock On Air, rubrica musicale curata da Renato Marengo.

È proseguita la collaborazione con il MIBACT e sono andate in onda anche nel corso di questa stagione le nostre ormai consuete conversazioni d’arte. Nel periodo del lockdown, poi la nostra offerta è stata arricchita grazie al Museo tattile statale Omero, che ha curato una interessantissima rubrica settimanale dal titolo “Toccare l’arte alla radio”, che ci ha accompagnati fino a quasi tutto il mese di giugno e che ci auguriamo di riprendere quanto prima.

Non sono mancate le puntuali relazioni sui lavori della Direzione nazionale del sodalizio, curate dal nostro Eugenio Saltarel. Sempre Renzo Giannantonio ha curato una rubrica incentrata sulle attività delle Commissioni Nazionali e sui gruppi di lavoro della nostra Associazione.

Durante il periodo del lockdown vi sono stati anche dei musicisti che ci hanno allietato con la loro arte: l’eccellente Massimo Tagliata, fisarmonicista di notevole spessore e la nostra strepitosa Silvia Zaru, cantante e pianista. Anche Filippo Visentin ci ha fatto dono di una performance live, di estremo interesse.

Non sono mancati anche i momenti ludici: abbiamo realizzato il I torneo di SlashQuizCanzoni, che ha visto la partecipazione di numerosi concorrenti. È stato divertente ed avvincente insieme. La finale è stata tutta al maschile, tra il nostro irriducibile Gianluca Monni e Antonio Brunetti, che ha vinto il torneo e si è aggiudicato il premio, Echostudio di Alexa. Abbiamo coinvolto gli ascoltatori anche in altre minigare, la playlist più bella, e altri giochi e miniquiz. E che dire del nostro contenitore pomeridiano, la nostra scatola magica, Slashbox? Ha ospitato veramente personalità di grandissimo spessore, mai come in questa stagione, possiamo ritenerci soddisfatti. Rai2 ha realizzato due servizi sulla nostra radio web, inviando persino una troupe televisiva per le riprese; la giornalista ci ha fatto anche molti complimenti, che ci hanno indubbiamente fatto piacere.

Che dire degli ospiti, ne abbiamo avuti davvero tanti: il vincitore del premio Strega, tanti e tanti scrittori di chiarissima fama, attori, giornalisti della carta stampata, della radio e della televisione, cantanti, citiamo solo Edoardo Bennato, Eugenio Bennato, Luca Barbarossa; personalità del mondo della politica, citiamo qui il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte che, grazie al Presidente Nazionale ci ha fatto pervenire un messaggio per i nostri studenti e il ministro Lucia Azzolina. Non sono mancati neanche uomini di sport, professori universitari, medici, proprio nel periodo del lockdown. Insomma, vi è stata un’offerta molto vasta e variegata, unita ad un grande lavoro di informazione relativo al sociale e alla disabilità visiva. Abbiamo anche organizzato delle audioconferenze con i nostri ascoltatori, onde confrontarci e conoscerci meglio. Slash-Magazine è giunta sempre nelle vostre case portandovi il meglio delle nostre trasmissioni e anche nuovi contributi, tra i quali mi piace qui ricordare Le pillole di Inglese, rubrica curata dalla nostra Rosa Martellucci. Il 12 di agosto sono giunti numerosi messaggi dei nostri ascoltatori, alcuni in audio, altri su facebook, altri ancora via telefono, e-mail o sul form. A voi tutti il nostro grazie più sentito. La nostra radio non sarebbe nulla senza di voi, senza la vostra presenza, la vostra collaborazione, elementi che ci inducono ad andare sempre più avanti. Ma prima di lasciarvi con qualche contributo dei nostri ascoltatori, alcuni dei quali hanno partecipato attivamente alle nostre trasmissioni presentando insieme a noi libri, cd musicali o iniziative di grande interesse e spessore, tra i quali cito qui: Lorenza Vettor, Rossella Lazzari, Cristina Della Bianca, Monica Nolli, Ely Basone, Marino Tambuscio, Arturo Vivaldi, Carlo Piccini, Massimo vita, Antonio Quatraro, Erica Monteneri, Vincenzo Massa, ma so di far torto sicuramente a molti di cui mi sfuggono i nomi, perché sono davvero numerosi, desidero ringraziare di vero cuore per l’eccellente lavoro svolto i componenti dello staff di Slash Radio Web, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio per la parte redazionale e i nostri tre straordinari fonici, che sanno davvero realizzare ogni nostro desiderio, con professionalità, rapidità e grande efficienza. Grazie di vero cuore a tutti, come un ringraziamento desidero rivolgerlo ai curatori delle nostre rubriche, che profondono grande impegno, perizia e professionalità a titolo di assoluto volontariato.

Ora alcuni contributi:

Marco Trombini:

Ciao Luisa, ciao Chiara e Renzo, un saluto a tutto lo staff della radio e a coloro che leggeranno queste poche righe. Per chi come me ha avuto diverse occasioni per scrivere dei miglioramenti della nostra radio, è difficile scrivere qualcosa di diverso senza correre il rischio di incorrere nella ripetitività o nella retorica. Ogni anno però la nostra radio coinvolge nuove persone che con una notevole voglia di fare ci propongono sempre trasmissioni diverse che in poco tempo ottengono il successo dei programmi già consolidati. Questa a mio parere, sarà la ricetta che farà sempre crescere al meglio la nostra radio. Buona estate a tutti da Marco Trombini.

Monica Nolli:

La mia radio

È un pomeriggio d’estate, uno strano agosto di una strana estate, di un anno stranissimo! Come spesso accade in questi ultimi due anni, sono qui in casa sola, che attendo notizie dall’ospedale. Si sa, quando i genitori sono anziani, è routine, ma non lo è mai. Cerco di distrarmi come posso fino alle 16, quando accendo o meglio, mi connetto a Slash Radio Web. Ebbene, mi connetto proprio nel momento in cui parte la musichetta. È la sigla di Slash box, la trasmissione pomeridiana di Slash Radio Web. Oggi al microfono c’è Chiara, Che durante la settimana, si alterna con Renzo. Spesso c’è anche Luisa, direttrice e conduttrice… ogni giorno si affrontano temi ed argomenti diversi. Ci sono interviste a scrittori, c’è tanta cultura musicale, e ci sono anche i momenti istituzionali. Come è normale che sia, ci sono temi ed argomenti che mi interessano di più, altri… Un pochino meno… Ma io, anche se a volte mi distraggo, o ascolto portando avanti anche qualche altra attività manuale, le voci di conduttori ed intervistati, sono li con me. La novità di questa radio è che, non solo lei entra in casa mia, ma io entro in una grande casa, in una specie di famiglia allargata e molto variegata. Dopo due anni che frequento questa casa, sento di farne parte. non sono solo voci che ti sparano nelle orecchie informazioni e buona musica, ma attraverso le onde sonore, si percepisce tanta umanità. Ci sono momenti divertenti ed anche momenti tristi che soprattutto quest’anno abbiamo condiviso. Ci sono voci strazianti, come quella del presidente dell’UICI di Bergamo, che a marzo in piena pandemia, parlava e piangeva, pensando a tutti i morti di quella città… Per me, è stato il momento più triste… non so come Renzo, Chiara e Luisa, siano riusciti a trattenere le lacrime, forse nemmeno loro le hanno trattenuto e… Ma hanno semplicemente spento il microfono in alcuni momenti… Forse ha pianto anche Alessio, dietro il vetro… Che di solito quando ti chiama, solo con la sua voce ed il suo accento romano, ti mette di buon umore… ma fortunatamente, ci sono i momenti molto, molto divertenti. Le playlist, i quiz, e tutte le baggianate che noi ascoltatori, me compresa, tirano fuori dal cilindro, giusto per scacciare la malinconia e la pesantezza della vita… non so cosa ci sia di straordinario in questa radio, o forse, l’ho intuito. C’è un ingrediente in più, un valore aggiunto, che credo nessun’altra radio a: l’empatia. Addirittura i personaggi del mondo della cultura dello spettacolo e dello sport, che vengono intervistati, e che a volte sentiamo anche in altri contesti radiofonici e televisivi quando parlano ed intervengono su Slash Radio Web, si rilassano, e tolgono quelle tante maschere che tutti noi, e soprattutto i personaggi più famosi, indossano per rendersi appetibile al pubblico. Slash Radio Web è mia, proprio per questo. Nessuno è un ascoltatore o un personaggio, ma tutti siamo persone e come tali, siamo importanti e protagonisti. Torniamo al pomeriggio di uno strano agosto, di una strana estate di un anno… Stranissimo. Suona il telefono ed arrivano buone notizie. Mamma non verrà ricoverata e così, al termine di questo anno stressante, potrò concedermi una settimana di vacanza. Sia mai, che questa radio porti anche fortuna? Grazie sempre Slash Radio Web.

Massimo Vita:

Credo che la stagione radiofonica si possa racchiudere in tre parole: qualità, cortesia e socialità.

Irene:

Mi sono divertita un mondo con il quiz canzoni. rifatelo, è stata un’idea vincente, come quella delle telenovelas, dei caroselli. giusto parlare di cose serie, ma lecito divertirsi e farlo con molta intelligenza.

Rita:

Parlare della nostra radio non è semplice, poiché è così variegata. Ciò che a me è piaciuto tanto è questo coinvolgere tutti noi, far venire le persone nella radio, far scegliere la musica e ultimamente anche invitare quelli che lo vogliono nelle presentazioni di libri che piacciono. Non esiste radio al mondo che fa questo. poi siete sempre cortesi e pronti a rispondere ad ogni richiesta, ci siete sempre e per qualche verso una risposta a noi ci arriva comunque. spero che questa radio resti sempre così. Buone vacanze amici, perché è così che vi percepisco, siete degli amici.

Gianluca:

Peccato che il Covid ci abbia rubato la festa. Sarebbe stato fichissimo incontrarci, conoscerci e divertirci tutti insieme sotto l’egida della nostra stella, slash radio web. belle ferie per tutti.

Simona:

Voglio esprimere la mia gratitudine per questa stagione radiofonica stupenda. Una cosa per tutte l’intervista ad Oleg Mandic. Ho sentito Luisa e l’altra signora così commosse ed io vi dirò, ho pianto tutte le mie lacrime. Vi ringrazio perché in un mondo così freddo questi sono momenti di radio che molti dovrebbero aver modo di seguire.

E concludiamo con una poesia scritta da una nostra ascoltatrice da sempre, Antonella Iacoponi.

Poesia per Slash Radio, di Antonella Iacoponi

Slash Radio: un refolo di vento,

dolce e impetuoso a un tempo,

soave per l’amore, l’amicizia che reca,

impetuoso per l’entusiasmo, la forza che emana,

la propria joie de vivre,

infinito scrigno di sogni,

fruscio di foglie,

canto di un fanello in un sentiero di campagna,

melodia che si spande nella sera,

suonata da mille zufoli.

Slash Radio: una mano amica,

per rendere magico ogni istante.

Cosa altro aggiungere? Non ci resta che darvi appuntamento su Slash radio web per una nuova e ci auguriamo avvincente ed interessante stagione radiofonica.

Luisa Bartolucci

Trento – Nuovo Direttivo UICI

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione di Trento, ha un nuovo direttivo ed un nuovo presidente. Nei giorni scorsi presso la sala convegni della Federazione trentina della Cooperazione si è riunita l’Assemblea che come tema principale aveva il rinnovo delle cariche associative. I soci votanti sono stati ben 142 su un totale di più di 400 associati.

A presiederla è stato il dottor Mario Girardi, Responsabile dell’Unione per il Triveneto. Durante l’Assemblea si sono confrontate due anime della sezione, divise in due liste. Alla fine ha vinto la lista numero due, che ha conquistato sei dei sette posti in Consiglio Direttivo.
Successivamente proprio all’interno del Consiglio sono state elette le cariche sociali.
Alla presidenza è stato eletto Dario Trentini, che aveva ricoperto l’incarico negli ultimi cinque anni. La vicepresidenza è toccata a Giuliano Beltrami, che rientra nel vertice dell’Unione dopo alcuni anni di assenza. Nel ruolo di consigliere delegato è stata eletta Fabiola Isabella Montecinos, che nell’Associazione rappresenta le famiglie.
Nel Direttivo siedono anche Ivanna Marini (che è stata presidente della sezione e che si occupa di pluriminorati, anziani e del Circolo ricreativo), Lucia Cainelli (impegnata a coordinare le tematiche relative al lavoro), Romana Giovanella (responsabile delle pari opportunità e degli ipovedenti e ciechi parziali) e Chen Li, responsabile dei giovani e dell’area sport.
Trentini avrà la delega del rapporto con le istituzioni, del bilancio e del personale. A Beltrami (presidente della sezione trentina della Fand, Federazione delle Associazioni nazionali dei disabili) l’impegno di coordinare la rivista “Sesto Senso”.

Come ha spiegato Trentini in Assemblea, molte le tematiche di rilievo per i ciechi e gli ipovedenti della nostra provincia, a partire dal lavoro, per continuare con la scuola, con la consulenza psicologica per le persone in difficoltà e le famiglie, l’uso degli ausili, lo stimolo alla partecipazione dei giovani, l’attenzione agli anziani.

“Certamente molti passi sono stati compiuti negli ultimi decenni nell’integrazione delle persone con deficit visivo – commenta il presidente Trentini – ma molta strada resta da fare. Abbiamo ottenuto negli ultimi anni il riconoscimento della figura dell’Agevolatore, una persona che ha il compito di collaborare con le persone cieche ed ipovedenti accompagnandole nelle mansioni quotidiane. Ci aspettiamo dalla Giunta provinciale, dall’Azienda sanitaria, dall’Agenzia del lavoro e dalle altre agenzie pubbliche il mantenimento della sensibilità verso persone in cerca di integrazione”.

Infine, l’Assemblea ha delegato Giuliano Beltrami a rappresentare la sezione al Congresso nazionale che si terrà in novembre, di particolare rilievo perché si tratta del Congresso del centenario. L’unione Italiana Ciechi nacque infatti a Genova nel 1920 per l’impegno di un trentino: Aurelio Nicolodi, grande invalido della Prima Guerra Mondiale.

Sant’Anastasia (NA) – Breve storia dell’Uici, per avere una rappresentanza in zona vesuviana

Il centro polifunzionale Liguori struttura comunale, fu adattata per poter creare degli spazi di accoglienza per persone disabili.
Nel 2007,a seguito di una richiesta dell’Uici, di poter avere una rappresentanza in zona vesuviana allo scopo di raggiungere i disabili videolesi della provincia di Napoli con maggiore agevolezza, si insedia presso questa Struttura. Da allora l’impegno dell’associazione e dei suoi volontari costruiscono un percorso in continua ascesa di attività e percorsi di riabilitazione e sensibilizzazione tali da diventare ben presto un punto di riferimento anche per le altre associazioni operanti nel centro e per quelle nei territori limitrofi. Non di rado sono state progettate e realizzate attività ed eventi di integrazione anche tra diverse associazioni con diverse categorie di disabilità.

Successivamente il centro Liguori di Sant’Anastasia fu oggetto di modifiche strutturali che videro pian piano eliminare gli spazi alle associazioni fino a relegarli in altra sede, a nome di priorità che dovevano necessariamente essere risolte anche a discapito dei disabili.

Cosi’ furono assegnati degli spazi della biblioteca comunale di Sant’Anastasia alle associazioni del centro.
Spazi limitati e caotici che hanno visto morire pian piano tutte le attività di riabilitazione, integrazione ed inclusione a beneficio delle fasce deboli, in attesa che si realizzassero nuovi disegni di riassestamento finalizzati a restituire un ambiente idoneo alla categoria dei disabili e al mondo del volontariato che vi operava.

Niente di tutto questo, purtroppo, è mai avvenuto deludendo ogni speranza e anzi, con l’avvento del covid 19, le decisioni dell’amministrazione che attualmente è chiamata risolvere il problema delle scuole, non ha trovato altra soluzione che sfrattare i disabili fino a data da destinarsi, condannando questi ultimi a continuare un lockdown forzato.

Si fa presente che presso i locali della Biblioteca Siani di Sant’Anastasia (Napoli), il 9 Aprile 2019 è stato installato il nuovo sistema tattilo-vocale, che mira all’autonomia, alla mobilità e alla fruizione autonoma negli spazi da parte delle persone con disabilità visiva. Questo sistema di linguaggio tattilo-vocale LOGES-VET-Evolution (LVE) di ultima generazione, è stato fortemente voluto anche dai soci disabili visivi che frequentano il Presidio Uici affinché potessero sentirsi più sicuri e autonomi all’interno dei locali spostandosi autonomamente (toilette, ufficio, sala attività, uscita). I soci si sono sottoposti a numerose esercitazioni per imparare ad utilizzare il percorso Loges con l’ottima riuscita da parte di tutti; questo ha conferito loro la piena autonomia negli spostamenti all’interno dei locali della Biblioteca e, pertanto, si può facilmente comprendere che, un posto muovo, estirperebbe l’autonomia raggiunta ai nostri soci col sopraggiungere di sentimenti di frustrazione e delusione, e non vorrei che ciò accadesse perché, a dirla tutta, ho investito 20 anni della mia vita (e continuo a farlo) per evitare, ai minorati visivi, situazioni di avvilimento impegnandomi affinché possano diventare autonomi ed indipendenti!
A conclusione di questa breve panoramica delle vicende che hanno coinvolto le associazioni del centro funzionale Liguori, chiediamo a gran forza che non siano dimenticate le persone con handicap e che si comprenda che non può ritenersi una soluzione penalizzare una categoria debole per tutelarne un’altra. Si chiede quindi che con immediatezza si tutelino spazi adeguati, idonei ai bisogni di persone diversamente abili ,che possano continuare le attività e percorsi di riabilitazione e formazione che permettano l’integrazione di questi ultimi nella Società moderna.

Genova – Segreteria telefonica del 24 agosto 2020

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

Mercoledì 26 agosto su SlashRadio dalle ore 16:30 alle ore 17:30 la rubrica “Chiedi al Presidente” in cui il Presidente dell’Unione Mario Barbuto risponderà ai quesiti degli ascoltatori.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Si informa che il secondo soggiorno estivo “Sole di settembre” presso il Centro “Le Torri, Giuseppe Fucà – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia si svolgerà dal 12 al 26 settembre 2020; la quota di partecipazione, sia per l’ospite con disabilità visiva che per l’eventuale accompagnatore, varia da 700 a 900 euro a persona, a seconda della disposizione in camera.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni, anche al riguardo dei transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno, contattare la struttura al numero telefonico 050 32 270 o all’email info@centroletorri.it

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Anche quest’anno è possibile avvalersi, per la presentazione della dichiarazione dei redditi, dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 ai numeri 010 0899 292 e 010 0899 290 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento, al quale occorrerà presentarsi, muniti della mascherina e dei guanti di sicurezza, con la propria documentazione ordinata: la dichiarazione dei redditi verrà predisposta e sarà pronta per il ritiro entro pochi giorni. Il costo varia da 13 euro per il modello 730 singolo del socio fino a 32 euro per il modello redditi ex UNICO del coniuge o parente di primo grado del socio.

Eventuali fotocopie saranno a pagamento così come la stampa della Certificazione Unica che avrà il costo di 5 euro.

Si comunica che, in relazione all’emergenza pandemica da COVID-19, il termine per la presentazione delle opere di partecipazione al 16° Concorso Nazionale Basilio Beltrami – Pensieri e Parole, è prorogato al 28 agosto 2020.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 5361505.

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 31 agosto 2020.

“Corriere Braille” n. 32 22-28 agosto 2020

Si comunica che in data 24 agosto 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 32 22-28 agosto 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 24 agosto 2020.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2435

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Relazione al Bilancio consolidato 2019 – seconda parte (di Pietro Piscitelli)

Sintesi della Relazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi – 2019 (di Rodolfo Masto)

L’Unione ottiene un riconoscimento europeo per le buone prassi sull’accessibilità dei siti web

Ventiquattresima edizione del concorso «Beretta-Pistoresi»

Soggiorno terza età «Sole di settembre» 12 – 26 settembre 2020

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

CNLP – “Genesi”, di Guido Tonelli

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Genesi”, di Guido Tonelli – Numero Catalogo: 91370

«Forse avevano davvero ragione i Greci. Che in principio era il Chaos. Le molte osservazioni della fisica moderna sembrerebbero confermare che l’origine dell’universo materiale si nasconda nell’ipotesi più semplice. Che tutto, cioè, abbia avuto inizio da una minuscola fluttuazione quantistica del vuoto». Cos’è successo nei primi istanti di vita dell’universo? Davvero la scienza del Ventunesimo secolo fa ritornare d’attualità il racconto di Esiodo, che racchiude l’origine del tutto in un verso splendido e fulminante: «All’inizio e per primo venne a essere il Chaos»? E oggi l’universo è il sistema organizzato e affidabile che ci appare o è dominato ancora dal disordine? Per rispondere, ogni giorno schiere di uomini e donne esplorano gli angoli più reconditi della materia, usano i grandi telescopi o i potenti acceleratori di particelle per ricostruire in dettaglio i sottili meccanismi attraverso i quali la meraviglia che ci circonda ha acquistato caratteristiche che ci sono così familiari, per cercare di capire quella strana singolarità che ha dato origine all’universo e raccogliere indizi sulla sua fine. Dunque possiamo dirci che gli acceleratori di particelle oggi, come il racconto dei Greci ieri, stanno cercando di rispondere alla più antica fra tutte le domande? E allora si vede come costruire una cosmogonia non sia più affare per specialisti e il mito e la scienza abbiano in fondo la stessa funzione: permettere all’essere umano di trovare il proprio posto nell’universo, perché «nessuna civiltà, grande o piccola che sia, può reggersi senza il grande racconto delle origini».

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Il primo istante con te”, di Jamie McGuire

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Il primo istante con te”, di Jamie McGuire – Numero Catalogo: 91296

La prima volta che Elliott si accorge di Catherine è solo un ragazzino. Seduto su un albero nel giardino degli zii, si diverte a scattare fotografie, quando l’obiettivo inquadra un viso dolce e due grandi occhi verdi. Occhi profondi, nei quali intravede l’ombra di una solitudine che vorrebbe scacciare. Ma non sa come. Finché, in un torrido pomeriggio d’estate, trova il coraggio di avvicinare la ragazzina cui non ha smesso di pensare neanche per un secondo. Catherine è sorpresa e diffidente: non crede di potersi fidare di quello sconosciuto, spettinato e un po’ sulle nuvole. Ma, con fare affettuoso e comprensivo, Elliott riesce a ritagliarsi un posto nel suo cuore e a regalarle il primo amore: uno di quelli di cui non si può fare a meno, ma che, a volte, sono destinati a non durare nel tempo. Perché proprio nel momento in cui Catherine affronta il periodo più difficile della sua vita, Elliott è costretto ad andarsene e a lasciarla sola. Da allora sono passati anni e Catherine non ha fatto altro che chiudersi in sé stessa, pensando di riuscire a proteggersi dalle delusioni che ha affrontato senza il sostegno di nessuno, nemmeno della madre, assente e distaccata. E quando Elliott decide di tornare per rimediare agli errori commessi, lei non sembra disposta a perdonarlo: entrambi sono cambiati, poco rimane dei due ragazzini che timidamente si tenevano per mano. Eppure una scintilla del vecchio legame resiste ancora, pronta a riaccendersi se solo Catherine riuscisse a fidarsi di nuovo. Ma questo significherebbe rivelare il suo più grande segreto, che, rimasto al sicuro tra le mura di casa, potrebbe distruggere l’unica possibilità che le resta di essere felice.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it

CNLP – “Storia delle credenze e delle idee religiose”, di Mircea Eliade

Si comunica che è disponibile all’interno del catalogo online il seguente audio libro: “Storia delle credenze e delle idee religiose”, di Mircea Eliade – Numero Catalogo: 90591

Un cofanetto che raccoglie i tre volumi dell’opus magnum di Mircea Eliade, il fondatore di una disciplina come la storia scientifica delle religioni, che prima della sua intuizione non esisteva, miscela ogni tipo di prospettiva (antropologia, psicologia, etnologia, teoria del mito) per affrontare, in tre passi decisivi, l’intera vicenda religiosa umana: dall’età della pietra ai Misteri di Eleusi, da Buddha al trionfo del Cristianesimo, da Maometto all’età delle Riforme.

Per effettuare il download degli audiolibri, gli utenti già registrati possono accedere al sito del “Libro parlato online” digitando www.libroparlatoonline.it