ETRU a portata di mano: Villa Giulia da toccare

A Villa Giulia inizia il ciclo di incontri intitolato ETRU a portata di mano: Villa Giulia da toccare.

Si tratta di dieci incontri tematici a cadenza mensile, previsti da settembre 2020 a giugno 2021 e dedicati alle persone con disabilità visiva e ai loro familiari, amici e accompagnatori.
Gli incontri riguarderanno alcuni degli aspetti più interessanti della cultura e della società etrusca.
I temi trattati verranno illustrati mettendo a disposizione del pubblico non solo riproduzioni moderne e modellini ma anche alcuni selezionati reperti, provenienti sia dai depositi sia dall’esposizione permanente del Museo.

Il primo incontro si intitola:
La casa degli dei. Architettura e decorazione del tempio etrusco.
L’appuntamento è martedì 29 settembre al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, alle ore 17.

Come prenotare.
La prenotazione è obbligatoria e deve arrivare entro le ore 16 di lunedì 28 settembre 2020. Sono ammessi massimo 10 partecipanti per ciascun incontro.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Vittoria Lecce:
Indirizzo mail: vittoria.lecce@beniculturali.it e telefono 3471717595;
oppure a Luca Mazzocco:
Indirizzo mail: luca.mazzocco@beniculturali.it e telefono 3334690432.

Attività a cura del personale del Museo, inclusa nel biglietto di ingresso fino a esaurimento dei posti disponibili. Il biglietto è gratuito per il disabile e un accompagnatore, secondo la normativa vigente.

Congresso e programmi: e se girassimo il cannocchiale al contrario?, di Giovanni Taverna

Autore: Giovanni Taverna

Parlare di strumenti ottici a casa nostra può sembrare paradossale, ma evidentemente  si tratta di metafora riassuntiva. Il prossimo sarà il quarto congresso nazionale al quale prendo parte; a parte le ovvie considerazioni sull’età che questo lascia intendere, la memoria degli scorsi episodi mi ha suggerito alcune riflessioni che potranno parere forse un po’ folli ma nel caso sono in buona compagnia di tanti folli. Mi soffermo in particolare sulla questione del programma; ogni volta si alzano a gran voce richieste di quali siano i programmi del candidato presidente e dei candidati consiglieri, li si esamina e li si seziona per ogni verso e alla fine… succede che il programma che esce dal congresso elenca dai 300 ai 400 obbiettivi, che spesso e volentieri o ignorano bellamente tutti i vari programmi proposti da candidati di ogni livello oppure li comprendono tutti senza eccezioni, senza priorità, ma, soprattutto, determinati da commissioni nelle quali spesso i candidati non sono compresi. Senza voler esagerare potrebbe accadere tranquillamente che di tutti i vari programmi presentati dai candidati diversi non si trovasse traccia nelle risoluzioni finali del congresso, anche se più spesso accade che nei programmi dei candidati le proposte veramente nuove siano molto rare e si tratti spesso di riproporre problemi che tutti conoscono benissimo e che vengono riproposti ad ogni congresso, con risultanti evidenti considerazioni negative su quanto l’intera associazione riesca veramente ad incidere in certi ambiti, se gli stessi problemi ricorrono a distanza di anni quando non di decenni interi. “Va bene, bighellone, ma dove vuoi arrivare?”  Domanda del tutto legittima alla quale mi affretto a rispondere. Parto da un presupposto. L’articolo 5 dello statuto, comma 2, recita:

“2.  Sono di sua competenza: la discussione e l’approvazione della relazione consuntiva del Consiglio Nazionale e delle risoluzioni di indirizzo sulla politica associativa”.

La parte che desidero consideriate con attenzione è la seconda frase, cioè: ”risoluzioni di indirizzo sulla politica associativa”.

Questa frasetta, di per sè insignificante per dimensioni, è in realtà quella che porta poi alla nascita dei famosi trecento e passa obbiettivi finali, ma il senso della frase è chiarissimo: chi stabilisce le linee che guideranno l’attività dei prossimi cinque anni sono le risoluzioni del congresso, non i programmi più o meno mirabolanti e formalmente impeccabili dei candidati. Altro che pretendere i programmi! Lo statuto afferma chiaramente che le linee guida le decide il congresso, in barba a qualsiasi cosa ci abbiano raccontato i candidati a qualsiasi carica: questo è il cannocchiale rovesciato che da origine al titolo paradossale, tanto più paradossale se si pensa che questo banalissimo ragionamento statutario non si è forse mai sentito fare, che da decenni o forse di più ogni congresso ha chiesto ampio spazio perché i candidati a qualsiasi carica esponessero il loro programma mentre le commissioni statutarie congressuali ne formulavano un altro magari simile magari no senza che nessuno battesse ciglio. Per onestà devo dire che al prossimo congresso non mi aspetto certo che si cambi registro, perché prima di tutto dovrebbero cambiare registro i candidati, a  partire dai candidati presidenti, che dovrebbero limitarsi a dire: ”Caro il mio congresso, il programma non lo devi chiedere a me, perché lo statuto affida il compito a te e tu lo hai sempre svolto producendo programmi con centinaia di punti; a me, candidato presidente o consigliere, puoi chiedere solo lumi su come praticamente ed organizzativamente io debba far lavorare questo macchinone per ottenere gli obbiettivi che tu mi dici”. Solo questo e null’altro, “il di più viene dal maligno” parafrasando il Vangelo quando indica il rapporto con la verità dei discorsi. Ma un discorso così, lo sentiremo mai in un congresso? E se qualcuno lo facesse, il congresso lo capirebbe? Siamo tutti un po’ troppo avvelenati dalla politica elettorale, che ci imbottisce la testa di programmi chilometrici e miracolistici per darci l’impressione di poter scegliere diverse alternative, mentre in realtà le scelte che si possono realmente fare spesso son obbligate dalle scelte economiche e  chiunque vinca quelle, dovrà mettere in campo qualsiasi cosa ci abbia raccontato prima; e così anche noi ci apprestiamo ad una nuotata nei programmi chiesti ai candidati che stavolta potrebbero arrivare a 66. Si salvi chi può.

Giovanni Taverna

Consigliere Nazionale UICI

Vicenza – Nuovo consiglio UICI

Il nuovo organigramma nato dall’insediamento post elezioni del 29/08/2020:

Presidente Marini Matteo
Vice presidente Maistrello Alessandro
Consigliere delegato Bonato Urbano
Consigliere Cavallin Alessandro
Consigliere Callegaro Antonio
Consigliere Bordignon Paola
Consigliere Ferrando Nicola

Segretarie: Carolina, Sofia

Deleghe:
Istruzione: Bonato Urbano, Ferrando Nicola

Lavoro Callegaro Antonio

Barriere Architettoniche: Bordignon Paola, Bonato Urbano, Zagati Alessandro

Attività culturali, sportive, ricreative, giovani: Marini Matteo, Maistrello Alessandro, Dal Santo Claudio, Cogo Silvano

Pensionistica: Dall’olio Marcella aff. Carolina, Maistrello Alessandro

Informatica: Ferrando Nicola, Alessandro Cavallin, Marini Matteo

Bilancio e stato patrimoniale: Cavallin Alessandro

Relazioni esterne: Marini Matteo, Ferrando Nicola

Contatto con i soci: Marini Matteo, Callegaro Antonio, Bordignon Paola

Anziani: Cavallin Alessandro

Libro parlato: Callegaro Antonio, Ferrando Nicola

Ascoli Piceno e Fermo – XXIII Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti

Ascoli – Grottammare 27 Settembre 2020

La Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza per il giorno 27 Settembre 2020 la XXIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem.

L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare. La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
Il pranzo si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).

I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via mail a: uicap@uiciechi.it alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro e non oltre le ore 13.00 di mercoledì 23 Settembre 2020.
Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente 3206160296 (Gigliola Chiappini)

Modena – Crescere attraverso le arti marziali

Partirà lunedì 21 settembre 2020 alle ore 15:00 ufficialmente il crowdfunding dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS – Sez. Territoriale di Modena “Mariangela Lugli” per il progetto dal titolo “Crescere attraverso le Arti Marziali”, a sostegno della realizzazione della palestra di Arti Marziali c/o la sede modenese dell’Associazione.
Il progetto è stato selezionato dalla casa farmaceutica MSD Italia per partecipare all’iniziativa MSD Crowdcaring, sviluppata in collaborazione con Eppela.com, piattaforma di crowdfunding italiana.
Soddisfazione nella sede modenese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, “Crescere attraverso le Arti Marziali” è il nostro progetto pensato e strutturato per una raccolta fondi online.
Msd Crowdcaring è l’iniziativa di Msd Italia che ha a cuore la vita delle persone e che abbraccia il crowdfunding come strumento per coinvolgerle nella realizzazione di progetti in ambito salute, sport, inclusione sociale, cultura, etc…
L’associazione, per lanciare la sua ‘raccolta fondi dal basso’, ha scelto la piattaforma Eppela per lanciare l’iniziativa a sostegno del progetto. “E’ un tentativo di crowdfunding” – afferma Ivan Galiotto, Presidente dell’Associazione – “non sapevamo esistessero piattaforme così evolute, che al raggiungimento dell’obiettivo (goal) erogano direttamente i fondi”. “In questa esperienza abbiamo voluto mantenere il goal basso, sperando di raggiungerlo. Abbiamo impostato un periodo di 40 giorni, e ad oggi le prospettive sono buone: anche perché la riuscita della raccolta dipende molto da quanto l’informazione viene condivisa, quindi con il passaparola, i social, il web”.
L’utilizzo di questo metodo innovativo ci auguriamo che porti buoni frutti.
“Grazie a quello che raccoglieremo con Eppela, a quello che ci doneranno i benefattori e a quello che raccoglieremo (solo se il ns. traguardo verrà superato tramite il Crowdfunding MSD Italia) possiamo sperare di farcela!” conclude Ivan Galiotto.

Ma cos’è il progetto”CRESCERE ATTRAVERSO LE ARTI MARZIALI”, quali sono gli obiettivi e gli elementi innovativi?
Il progetto, partendo dalla riqualificazione di servizi, ambienti e spazi dell’ente, intende potenziare ed implementare quanto già in essere per costituire, all’interno della struttura, una Palestra Attrezzata ove poter svolgere attività sportive/riabilitative, in particolare Arti Marziali, a favore sia dei disabili che dei normodotati ed è concepita come occasione concreta di inclusione globale. L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti APS – Sez. Territoriale di Modena (UICI Modena) con questo progetto mira a creare uno spazio vivo in cui ciechi, ipovedenti, altri disabili e normodotati possano trovarsi a proprio agio, ma anche per trasformare la sede stessa in un valore aggiunto per la vita della comunità modenese. Il tutto in accordo con il concetto di protagonismo della persona con disabilità. Discipline come le Arti Marziali garantiscono una partecipazione completa ai disabili visivi e sensoriali in generale, ma manca nella nostra città un punto di riferimento in tal senso. Questa palestra potrà quindi rendere concreta la parità di accesso per tutti, un luogo neutrale e imparziale ove vada a cancellarsi l’idea di categorizzare le disabilità entro confini stretti, inadatti a rappresentare gli universali valori dell’inclusione.

UICI Modena può contare su una sede abbastanza ampia per ospitare una palestra, ha già lanciato sperimentazioni in questa direzione e si sta impegnando per fare della propria sede un punto di riferimento per lo sviluppo personale e l’empowerment su più livelli dei disabili visivi e sensoriali, attraverso il riassetto dei locali, l’implementazione di nuovi servizi, il lancio di nuovi progetti a favore dell’inclusione sociale e della partecipazione attiva.
Infine questo progetto ha tratti innovativi sia per l’idea di vita associativa alla base della proposta, dal momento che si va decisamente verso un’idea imprenditoriale di associazione, capace di investire in progetti che mirano all’autosostentamento, sia perché diretti a target sempre più ampi e con obbiettivi che si allontanano definitivamente dal concetto di assistenzialismo.
Le Arti Marziali sono fantastiche e sono ispirate ai più alti valori della tolleranza, della fratellanza, del rispetto e della pazienza.

Cosa dobbiamo fare quindi?

Da lunedì 21 settembre 2020 sulla piattaforma di crowdfunding Eppela.com
(https://www.eppela.com/it) sarà possibile supportare il progetto “Crescere attraverso le Arti Marziali”.
Se riusciremo a raccogliere almeno il 50% del nostro obiettivo (5.000 euro), riceveremo un contributo di 5.000 euro anche da parte di MSD Italia.
Per chi deciderà di sostenere abbiamo pensato differenti ricompense per ringraziare del supporto e dell’aiuto.
Scopri il progetto ed entra a far parte del gruppo di “Crescere attraverso le Arti Marziali”.
L’appello è quello di fare una piccola donazione a sostegno di un progetto con scopi così nobili.

Genova – Segreteria telefonica del 21 settembre 2020

Si ricorda che è possibile ascoltare la segreteria telefonica, chiamando il numero 010 099 31 78 e seguendo le istruzioni in voce.

Novità:

Su delibera dell’ultima Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Il corso di scacchi riprenderà l’attività lunedì 28 settembre con il consueto orario dalle ore 15:30 alle ore 17:30; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 24 settembre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Giovedì 24 settembre su Slashradio alle ore 15:00 relazione sulla Direzione Nazionale svoltasi nella mattinata a cura di Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Si avvisano i soci che la Sezione UICI di Genova in collaborazione con il Gruppo Sportivo Liguria non vedenti, organizza per sabato 17 ottobre, una gita sulle alture di Rapallo al Santuario di Nostra Signora di Montallegro.

I soci avranno la possibilita’ di salire al Santuario, sia a piedi, percorrendo un’antica mulattiera, che in pullman. Entrambi i gruppi, pranzeranno al Ristorante Il Montallegro che è sito nei pressi del Santuario.

Per informazioni che riguardano gli orari dei treni e pullman ed ulteriori dettagli contattare Luciano Frasca al numero 389 071 05 27. Allo stesso numero è possibile prenotare la partecipazione entro e non oltre lunedì 28 settembre.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza nazionale.

Si rende noto che è ripresa l’attività del gruppo di auto mutuo aiuto mediante incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono ripresi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 28 settembre 2020.

Torino – Segreteria telefonica del 18 settembre 2020

COMUNICATI DEL 18 SETTEMBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Consiglio UICI Torino: incarichi e deleghe

•          Comitato nuove opportunità lavorative

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Proiezione accessibile film “Una giornata particolare”

•          Mobilità: prosegue l’impegno su monopattini e biciclette

•          Voto persone disabili

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          5X1000 all’UICI Torino

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

•          Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici è giustificabile solo per questioni urgenti e può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio UICI Torino: incarichi e deleghe

Lunedì 14 settembre, con la prima riunione del nuovo Consiglio UICI Torino, eletto lo scorso 5 settembre, sono stati attribuiti incarichi e deleghe. Alla guida dell’associazione è stato rieletto Gianni Laiolo, in virtù del prezioso lavoro svolto nell’ultimo anno e mezzo. Riconferma anche per il resto dell’ufficio di presidenza: Titti Panzarea vicepresidente, Giuseppe Salatino consigliere delegato. Per il consiglio I.Ri.Fo.R. sono stati nominati Oscar Franco e Alessio Lenzi.

Quanto a settori, commissioni e comitati: Christian Bruno manterrà le deleghe per la cultura e per gli ipovedenti; Titti Panzarea quelle per pari opportunità, anziani e pluriminorazioni.

Analogamente, Alessio Lenzi continuerà a occuparsi di tecnologia e ausili, Oscar Franco di istruzione e genitori, Giuseppe Salatino di pensionistica. A Sergio Prelato è invece affidato il settore autonomia e mobilità, mentre Marco Pronello coordinerà il comparto lavoro, in particolare per quanto riguarda le nuove opportunità occupazionali. A seguire le attività per i giovani sarà la studentessa Mara La Verde.

Per i dettagli vi invitiamo a consultare il nostro sito internet www.uictorino.it. Anche al di là dei singoli incarichi, attribuiti in base a specifiche competenze e sensibilità, il Consiglio punta a fare squadra, per affrontare con condivisione e unità di intenti le tante sfide del prossimo quinquennio. A tutti i consiglieri i nostri auguri di buon lavoro.

Comitato nuove opportunità lavorative

Venerdì 2 ottobre (ore 16), presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, si terrà un incontro dedicato alle nuove opportunità lavorative per persone con disabilità visiva. Promossa dal consigliere Marco Pronello, l’iniziativa punta alla costituzione di un comitato per la ricerca e la promozione di professioni alternative a quelle tradizionali, anche attraverso il confronto con enti pubblici, aziende e imprenditori. I repentini cambiamenti nel mercato del lavoro e le nuove opportunità tecnologiche rendono indispensabili queste riflessioni. All’appuntamento del 2 ottobre sono invitati giovani, studenti, neolaureati, neodiplomati, persone che stanno già svolgendo attività non tradizionali e chiunque, titolato e motivato, voglia cercare nuove vie e migliorarsi. Suggeriamo di iscriversi, contattando la nostra segreteria entro giovedì 1 ottobre.

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it entro il 28 settembre.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e di persona il venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il costo è di 200 Euro per chi segue l’attività in presenza mentre per le lezioni online il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Chi volesse iscriversi a 2 moduli misti (una volta on line e una di persona) pagherà 306,50 Euro. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it

Proiezione accessibile film “Una giornata particolare”

Martedì 29 settembre (alle ore 16) al Cinema Massimo (via Verdi 18) ci sarà la proiezione accessibile del film “Una giornata particolare” del regista Ettore Scola, Con Sofia Loren e Marcello Mastroianni. Organizzato dall’associazione “+ cultura accessibile”, l’evento consentirà a persone con diverse disabilità (compresa, ovviamente, quella visiva) di scoprire un capolavoro del cinema italiano e sarà l’occasione per ribadire, una volta di più, il diritto di ogni cittadino a fruire di tutta l’offerta culturale esistente. Sarà presente in sala Silvia Scola, figlia del grande regista. L’ingresso è gratuito, ma si consiglia di prenotare, scrivendo una e-mail all’indirizzo daniela.trunfio@fastwebnet.it.

Mobilità: prosegue l’impegno su monopattini e biciclette

250 stalli (destinati, nel tempo, a raddoppiare) e campagne di sensibilizzazione per stimolare un uso corretto di biciclette e monopattini. Qualcosa, forse, si muove, ma non abbastanza. In occasione della manifestazione di piazza, organizzata lunedì 14 settembre insieme alla Cpd (Consulta Persone in Difficoltà) e ad altre realtà a sostegno dei disabili, abbiamo avuto un lungo colloquio con l’assessore comunale alla mobilità, Maria Lapietra. Durante l’incontro, la nostra Unione ha denunciato, per l’ennesima volta, problemi e incidenti legati all’uso selvaggio dei mezzi a flusso libero. L’amministrazione cittadina ha promesso di istituire delle aree di parcheggio per questi veicoli: un primo passo che apprezziamo, pur sottolineando che gli stalli non saranno sufficienti a risolvere il problema. Bisogna inoltre far capire, una volta per tutte, agli utenti che biciclette e monopattini non possono essere parcheggiati sui marciapiedi. Serve una comunicazione corretta, anche da parte dei gestori, che finora hanno fornito messaggi fuorvianti. Su questi punti il Comune si è impegnato a vigilare e a lanciare una campagna informativa. Ribadiamo, tuttavia, che il problema non è affatto risolto. Per questo, con Cpd, abbiamo chiesto un incontro ai capigruppo e alla Commissione Trasporti del Consiglio Comunale. Maggiori informazioni sul sito www.uictorino.it.

Voto persone disabili

Domenica 20 e lunedì 21 settembre si vota per il referendum concernente il taglio dei parlamentari. Inoltre, in Piemonte, i cittadini di alcuni Comuni sono chiamati alle urne per il rinnovo del Sindaco. Sul sito di UICI Piemonte (www.uicpiemonte.it) è disponibile un vademecum a cura del neoeletto consigliere e disability manager Franco Lepore. Il testo descrive con chiarezza le norme riguardanti il voto per le persone con disabilità.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioielli. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

5×1000 all’UICI Torino

Anche quest’anno è possibile devolvere alla nostra associazione la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Questo importante aiuto economico contribuirà a proseguire le tante attività che quotidianamente svolgiamo a fianco delle persone cieche e ipovedenti, con una speciale attenzione per gli anziani soli, i giovani con disabilità plurime e loro famiglie. Il codice fiscale da indicare sugli appositi moduli è 80089520011.

Soprattutto nella difficile situazione di emergenza in cui ci troviamo, bisogna fare ancora di più perché le persone disabili non vengano lasciate sole. Il 5×1000 è un aiuto decisivo. Grazie fin d’ora a chi vorrà fare questo gesto di fiducia verso la nostra associazione.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino porge a tutti i soci un buon ritorno e comunica il programma delle proprie attività:

•          mercoledì 23 Settembre – ore 19,30 – presso la Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211, per una cena conviviale con il seguente menu:

Antipasti: Tomini verdi e rossi

Cestino di torta verde

Fette di fesa di tacchino con rucola e scaglie di formaggio

Primo: Risotto agli zucchini

Secondo: Arrosto con patate e spinaci

Dolce: Bunet della casa

Acqua, vino bianco e rosso. Il caffè sarà offerto dal Circolo.

Prezzo: Euro 18,00 per i non soci e Euro 10,00 per i soci.

Per organizzare le distanze è necessaria la prenotazione a:

Aldo Molinaro 338 1665783 o Claudia Pugno 3351464381 (ore pasti)

Prenotazioni entro e non oltre il 20 settembre.

Seguirà alle ore 21,15 L’ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI. Trattandosi di decisioni importanti all’Ordine del giorno, si prega di partecipare numerosi sia alla cena ma particolarmente all’assemblea.

Si ricorda che saranno ammessi, sia alla cena che all’assemblea, solo persone munite di mascherina che potranno togliere unicamente al momento di mangiare.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 33-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2020 di venerdì 18/9/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/09/011NEWS-2020-33.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=oggetto011news-n-332020-di-venerdi-1892020_114

In primo piano:

– Consiglio UICI Torino: attribuiti incarichi e deleghe. Giovanni Laiolo rieletto presidente. Molte riconferme, ma anche alcune novità in settori strategici come lavoro e giovani;

– Mobilità: per arginare l’uso selvaggio di monopattini e biciclette il Comune promette stalli dedicati e una campagna di comunicazione. Un primo passo che apprezziamo, ma non basta. Porteremo il tema all’attenzione del Consiglio Comunale;

– Lavoro: professioni storiche in declino, ma anche tante nuove opportunità. Serve un comitato per guardare al futuro. Se ne parla venerdì 2 ottobre in un incontro informativo.

Buon ascolto!

Univoc – Nona Festa d’estate, domenica 6 settembre 2020

E come ogni anno anche quest’anno si è svolta la consueta festa d’estate tra chiacchiere, passeggiate, cibo e dell’ottimo vino.

Ci siamo ritrovati al mattino presso l’agriturismo “ai Carrettieri del Piave” per poi partire per una passeggiata nelle stradine del Piave e raggiungere la cantina “la Nona Pietra” dove abbiamo partecipato ad una visita guidata alla parte produttiva della cantina con una approfondita spiegazione dei loro vini e dei diversi processi produttivi di ogni loro vino, le idee dell’aspetto artistico delle etichette delle bottiglie e la storia dei genitori che hanno creato questa meravigliosa cantina che oggi è portata avanti dai figli, sempre con l’aiuto immancabile dei loro genitori. Dopo la visita guidata abbiamo partecipato ad un banchetto preparato dalla cantina con salumi e formaggi locali accompagnati rigorosamente dai loro meravigliosi vini.

Dopo il banchetto siamo tornati in passeggiata all’agriturismo per il pranzo dove ci aspettavano con i loro meraviglioso e abbondante cibo che è stato molto gradito.

Finito il pranzo, dopo un breve discorso di ringraziamento da parte del presidente dell’U.N.I.Vo.C., Tonini Roberto. abbiamo partecipato alla lotteria prima di salutarci  e darci appuntamento per il prossimo anno ad una nuova festa d’estate sperando in una festa senza distanziamenti e mascherine.

Foto della tavolata

Foto della tavolata