Presentazione candidatura, di Stefano Salmeri

Autore: Stefano Salmeri

Sono nato a Pontedera il 14 novembre del 1959 e da quel giorno ho stretto un legame irreversibile con la cecità.

Dal 1970 al 1974 ho frequentato l’Istituto Romagnoli, dove ho avuto la fortuna di avere come maestro alle elementari Vincenzo Ciocchetti e come preside Enrico Ceppi, alla cui scuola mi onoro di appartenere sotto il profilo tiflopedagogico ed epistemologico. Dal 1974 al 1979 ho frequentato il liceo classico Michele Amari di Giarre (CT); il 2 aprile del 1984 mi sono laureato in Lettere moderne e il 25 novembre del 1985 in Filosofia, presso l’Università di Catania.

Dal 1987 al 2006 sono stato professore di Filosofia e Storia nei licei, come vincitore di concorso; dal 2006 sono professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Enna “Kore”; il  30 marzo del 2017 ho conseguito l’abilitazione a professore ordinario.

Nel 1991 ho vinto la borsa di studio per Tiflologi bandita dall’UICI sede centrale di Roma.

Dal 1990 al 1995 sono stato consigliere provinciale della sezione UICI di Catania e coordinatore della Commissione istruzione; dal 1990 al 2006 sono stato componente del Gruppo H del Provveditorato di Catania, in rappresentanza dell’UICI, in qualità di esperto tiflologo; dal 1992 al 1994 sono stato pedagogista dell’Istituto per ciechi “A. Gioeni” di Catania; dal 1996 al 1999 sono stato componente del Comitato di Gestione del Centro Regionale Culturale per non vedenti di Catania, come rappresentante della CGIL.

Dal 2016 sono vicepresidente regionale dell’IRIFOR Sicilia; dal 2017 sono componente del CDA della Stamperia Regionale Braille di Catania; nel 2017, su segnalazione del Presidente Nazionale Mario Barbuto, sono stato nominato componente del NIS.

Ho pubblicato, tra l’altro, quattro monografie sulla disabilità visiva e una trentina di articoli (alcuni anche su “Tiflologia per l’Integrazione”). 

Ho dato la mia disponibilità a candidarmi a consigliere nazionale perché la mia esperienza rispetto alle questioni educative potrebbe essere utile nell’azione quotidiana dell’Unione, nella consapevolezza comunque e con l’umiltà di avere molto da imparare da chi ha alle spalle lunghi anni di lotta e di lavoro sul campo in ambito associativo. Avendo insegnato prima nei corsi polivalenti, poi nelle SISSIS, nei PAS e nei TFA sono stato e sono a contatto con il mondo della scuola e con la realtà dei nostri ragazzi, ma il polso della situazione lo si ha veramente quando si scende in campo immergendosi e contaminandosi, intrecciando rapporti diretti con le famiglie e con i soci; so bene che in questo caso non vanno adottati atteggiamenti giudicanti e/o censori ed è indispensabile l’ascolto attivo che, oserei dire, deve diventare necessariamente produttivo.

La situazione oggi è resa ancora più drammatica dal covid 19 che amplifica e moltiplica le criticità per noi disabili visivi, nella scuola, nel mondo del lavoro e nella vita sociale in generale. L’emergenza sanitaria richiede ed impone una rimodulazione e una ricalibrazione degli stili di vita perché i cambiamenti non risultano sempre facilmente metabolizzabili per chi nel quotidiano deve affrontare le insidie di una partecipazione attiva volendo essere cittadino con pari dignità. E le criticità si moltiplicano per i soggetti più fragili, cioè per chi ha una disabilità complessa e viene privato degli interventi (educativi, riabilitativi, di supporto scolastico). Credo perciò che sia mio dovere, anche etico, se il Congresso lo riterrà opportuno, mettermi in gioco per cercare di accompagnare il cambiamento, in un lavoro di gruppo e di cooperazione, soprattutto con chi ha sviluppato tante competenze a livello associativo, a partire dal nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto.  

A livello operativo posso garantire all’UICI una collaborazione con le Società pedagogiche (SIPED e SIPES), con i Rettori delle Università Italiane (CRUI) e con i direttori di Dipartimento e delle Strutture di Scienze della formazione primaria (CUNSF) sia per elaborare accordi di programma e progetti, sia per rivedere i programmi dei TFA aumentando le ore per i sensoriali. Inoltre, individuando università disposte ad ascoltare le nostre esigenze e distribuite organicamente sul territorio nazionale, posso offrire la mia disponibilità affinché si sviluppi anche nel mondo accademico una maggiore sensibilità rispetto alle questioni tiflologiche.

Presentazione candidatura, di Cristina Minerva

Autore: Cristina Minerva

Mi piace iniziare questa mia presentazione con un saluto amichevole a quanti leggeranno queste righe.

Sono Maria Cristina Minerva ma Cristina, per tutti, da sempre.

Come mi piace ricordare posso affermare che mi sono state preparate dal destino due vite e per questo posso considerare il percorso esperienziale concessomi molto intenso e non consueto.

Nella mia prima vita ebbi la soddisfazione di raggiungere l’obiettivo di entrare nella scuola, per esercitare la professione alla quale aspiravo fin dalla prima infanzia.

Divenni insegnante giovanissima e, per 33 anni, impiegai con passione il mio impegno. Ritengo l’insegnamento l’attività più gratificante, piena di umano coinvolgimento, seppur densa di particolare responsabilità.

Nella scuola mi occupai, tra l’altro, di inserimento e di integrazione degli alunni con difficoltà, tracciando percorsi individualizzati e controlli dei risultati ottenuti, operando con equipe socio-psico-pedagogiche. Ottenni altresì una qualifica speciale in psicomotricità, curando il complesso delle interazioni tra funzioni di ordine motorio, sensoriale e cognitivo per gli alunni con particolari svantaggi.

Elaborai progetti per incentivare la lettura e la lettura ad alta voce, contribuii alla costruzione di un’emeroteca di riviste, giornali, periodici per ragazzi e coadiuvai nel corso di molti anni il Dirigente Scolastico nella gestione della programmazione didattica. Nel corso della mia professione amatissima ebbi la gioia di affiancare la crescita di tutti i miei numerosi alunni, cercando di offrire a ciascuno gli strumenti per esprimere la propria personalità in un costante rispetto dei diritti e doveri individuali e collettivi, onde consolidare dignità soggettiva e valore civico irrinunciabile. Per ottenere risultati realmente sostanziali verificai costantemente la certezza di quanto fosse e sia tuttora determinante la collaborazione tra le varie agenzie educative, per ottenere la valorizzazione di ogni progetto formativo.

Nella mia seconda vita arrivò la cecità, giunta inaspettata e quasi improvvisa. Nel periodo che trascorsi nel limbo dell’adattamento alla perdita della vista sperimentai l’impellente necessità di ridisegnare per me e per la mia famiglia un futuro con elementi forzatamente mutati, ma scelsi di applicarmi con la determinazione di non arrendermi davanti alle difficoltà. La sorte mi avvicinò alla nostra Associazione, che inizialmente non conoscevo. Dopo poco mi sentii perfettamente a mio agio, accolta e sostenuta nel percorso, che mi riconsegnava il proposito di riprendere in mano la vita, assaporandone il piacere della conquista di imprevedibili traguardi. L’Unione mi aprì le porte donandomi gli stimoli e il supporto strumentale per utilizzare l’intensità e il dinamismo operativo, che prepotentemente spingevano il mio bisogno di agire, come la mia vitalità mi imponeva.

Iniziai nella Sezione di Chiavari a coltivare rapporti stretti con tutti i soci, confrontando esigenze e caratteristiche generali e soggettive, apprendendo quanto sia indispensabile riconoscerci in un gruppo coeso, altruista e solidale. Nel primo anno di iscrizione come socia appresi abilità e l’uso di strumenti, che mi hanno permesso di intraprendere con autonomia sufficiente la gestione dei miei bisogni e dei miei interessi culturali. In breve divenni Consigliere. Inizialmente mi occupai, grazie al mio Presidente Sezionale di allora Domenico Badenchini, dei contatti con le agenzie informative divenendo per la mia sede addetta stampa. Assunsi poi la Presidenza della Sezione e con grande gioia potei rafforzare nel tempo un clima di intensa atmosfera familiare e di grande collaborazione. Durante la mia carica dovetti affrontare alcune difficoltà organizzative ed economiche della Sezione, rinunciando infine all’unica impiegata, che rappresentava un impegno troppo oneroso per le nostre finanze e, concordando con la volontà della dipendente e con l’approvazione di tutto il Consiglio sezionale e regionale, potei interrompere il rapporto lavorativo con la stessa, assolvendo poi personalmente, in ogni compito, le operatività d’ufficio e la gestione della Sezione per un congruo periodo, con la soddisfazione di superare con successo il momento difficile.

Quando individuai tra i giovani della nostra Sezione un validissimo ragazzo, Nicolò Pagliettini, con doti specifiche, un indubbio talento e il desiderio di assumere con entusiasmo il ruolo apicale della Sezione, lasciai la mia presidenza con fiducia, dimettendomi volontariamente, per dare spazio ai giovani, perche’ essi rappresentano una grande risorsa.

 Naturalmente desiderai sostenere con l’esperienza acquisita il passaggio dei compiti e dei doveri, restando vicina, come Vicepresidente, al nuovo dirigente, che si dimostro’ capace di rispondere in modo eccellente a tutte le aspettative. Sono certa, infatti, che nei giovani possiamo intravedere il futuro dell’Unione e il nostro compito è agevolarne il cammino.

 L’Assemblea mi diede ancora una volta fiducia e quindi ricevetti un incarico nel Consiglio Regionale della Liguria, dove fui designata Vicepresidente, e con spirito di servizio realizzai e tuttora porto avanti una produttiva collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, entrando, prima della pandemia, nelle scuole con incontri tematici sulla disabilità visiva e con la proposta di un Concorso di audionarrativa, che è giunto con successo alla ottava edizione.

 Ora offro con semplicità e completa dedizione, l’impegno di essere utile quanto sarà possibile con tanta risolutezza.

 Ogni persona con disabilità visiva merita attenzione, operatività e costante dedizione; quindi mi propongo e offrirò quanto potrò, in qualsiasi posizione occupata, per essere efficacemente attiva, contribuendo, se mi verrà richiesto, alla realizzazione di programmi e progetti, tenendo conto delle nuove sfide che ci illustra il presente, congiuntamente a un atteggiamento propositivo, delineando il futuro migliore per ognuno di noi. Mi spingono all’attività il rispetto, la vicinanza e un assoluto affetto per ciascuno e mando così a tutti il più caloroso abbraccio, oggi virtuale, ma carico del sentimento più sincero.

Formazione per fisioterapisti presso l’Istituto “F. Cavazza” di Bologna

Il Comitato Tecnico Scientifico Nazionale dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti, in collaborazione con l’Istituto di Riabilitazione, Formazione e ricerca sulla prevenzione della cecità (Sede Centrale), ha tenuto il suo terzo Corso Formativo in quattro anni di attività.

Lo svolgimento del Corso ha subito un drastico cambiamento rispetto al passato visto il tempo di pandemia: distanziamento, sanificazione, disinfezione, mascherine FPP2, ecc… non ha tolto pero il gusto della conoscenza e dell’apprendere.

Il CORSO di ANATOMIA PALPATORIA  e FUNZIONALE – L’utilizzo della visione tattile e dei test maggiori per la valutazione e il trattamento in Fisioterapia” ha avuto il successo constatato dalla verifica dei questionari anonimi che i discenti hanno consegnato attraverso l’uso di un’urna; in questo modo ognuno si è sentito di poter esprimere liberamente il proprio pensiero, i risultati ottenuti sono riportati di seguito:

COME VALUTA la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?:

Insufficiente 1 (0) 2 (1) 3 (2) 4 (7) 5 (10) Eccellente

2.) Come valuta la qualità educativa di questo programma ECM?

Insufficiente 1 (0)  2 (1)  3 (2) 4 (6) 5 (11)  Molto utile

3.) Come valuta l’utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?

No 1 (1) 2 (0) 3 (3) 4 (5) 5 (10) Molto Rilevante

4.) Ritiene che nel programma ci siano riferimenti, indicazioni e/o informazioni non equilibrate o non corrette per influenza dello sponsor o altri interessi commerciali?

*Non erano presenti sponsor commerciali

5.) Come ritiene sia stata l’organizzazione del Corso/Convegno?

Scarso 1 (0) 2 (1) 3 (0) 4 (3) 5 (15) Ottimo

*tra le parentesi tonde i valori aggregati dai questionari anonimi

Il riepilogo sopra riportato indica un forte apprezzamento del Programma formativo e dell’organizzazione fornita dal Comitato T.S.N. dei Fisioterapisti e Massofisioterapisti  UICI e dall’IRIFOR.

Abbiamo per quest’anno espletato a pieno il fabbisogno formativo di E.C.M. di 50 Crediti, ricordando che fu un obbiettivo indicato nella Mission di insediamento come atto distintivo dal passato proponendo Corsi professionalizzanti tecnico-pratici, sviluppando l’apprendimento di competenze nuove attraverso la formazione descrittiva e tattile.

Il percorso virtuoso intrapreso dovrà continuare nei prossimi anni oltre questo mandato, proseguendo con la collaborazione con l’IRIFOR, binomio insostituibile di sostenibilità economica e alta formazione.

In questi tre anni ci sono stati 5 colleghi che hanno partecipato a tutti e tre i corsi, 13 colleghi hanno partecipato a due corsi su tre, 24 colleghi hanno partecipato ad uno dei tre corsi, abbiamo sui tre anni ricevuto richieste in esubero di 8 colleghi in lista di riserva e tre colleghe vedenti hanno partecipato ai nostri corsi, apprezzando i format da noi proposti, con approcci molto più coinvolgenti e indirizzati alla comprensione tattilo percettivi.

Analizzando i numeri possiamo affermare che i Corsi hanno ottenuto l’interesse di un gruppo consistente stabilizzato di 18 ed un interesse complessivo di 50 colleghi, constatando che spesso le riserve dì un’annata erano titolari in altri.

I numeri non mentono e dovrà essere il valore da usare sempre per non parlare di sensazioni o intuizioni.

Augurando al nuovo Comitato di preservare al meglio i traguardi raggiunti, il coinvolgimento di questi 50 colleghi da sostenere attraverso percorsi attraenti ma anche da allargare ad altri.

Salutiamo tutti coloro che per qualsiasi nostra attività abbiamo intercettato sul nostro cammino, sperando che il Comitato, nella sua eccezione istituzionale, continui a proporre percorsi e processi utili alla salvaguardia dell’essere professionista sanitario nella sua diversità ma anche completamento, al di là delle persone che lo costituiranno in futuro.

Per conto dei Componenti il Comitato,

Giovanni CANCELLIERE

MATERA 13 ottobre 2020

Puglia – Giornata nazionale del cane guida

In occasione della Giornata nazionale del cane guida, il giorno 16 ottobre 2020, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale della Puglia vuol celebrare con affetto e riconoscenza questi preziosi amici dei non vedenti, che permettono loro di potersi muovere autonomamente.
Il cane guida è un compagno di vita eccezionale che mette a disposizione dei ciechi i propri occhi, la propria dedizione. Grazie a questi fidati amici a quattro zampe infatti, si può raggiungere un elevato grado di indipendenza: si può camminare da soli (il cane individua ed evita gli ostacoli, riconosce gli scivoli e le strisce pedonali, si ferma agli angoli e dà un valido supporto negli attraversamenti), si possono prendere i mezzi pubblici liberamente (il cane individua la porta e conduce il non vedente sugli stessi), ci si può recare in un bar, in un supermercato o in una qualsiasi altra attività commerciale in autonomia (il cane riconosce l’ingresso e porta il non vedente all’interno del luogo).
Naturalmente c’è bisogno di grande sintonia tra il cane guida e il suo conduttore: il non vedente deve sempre sapere dove vuole andare e dove si trova in ogni specifico momento, il cane guida ci mette tutto il suo bagaglio di conoscenza e supporto, acquisito durante anni di addestramento.
Quest’anno, il periodo emergenziale che stiamo vivendo impedirà di riunire in una città pugliese, come è tradizione, tutti i possessori di cani guida, per una grande manifestazione aperta alla comunità e in particolar modo alle scuole.
Si è pensato, dunque, attraverso l’iniziativa Un cammino a sei zampe, di realizzare un video, che racconti la storia di questi grandi amici dei non vedenti e che spieghi come, per un cieco, la conquista della vera libertà si affermi sul camminare saldamente su sei zampe, invece che su due gambe.
Lanciamo l’invito a diffondere il più possibile questo video, affinché chiunque sappia riconoscere e apprenda come comportarsi con un cane guida, e con il suo padrone, quando li incontra per strada.

Campobasso – La Giornata della vista, di Mena Mascia e L. Michelle Anselmo

Autore: Mena Mascia e L. Michelle Anselmo

Nonostante la criticità del momento, ed obbedienti alle regole che lo stesso ci ha imposto, nel rispetto della disciplina cui ogni cittadino è obbligato, nemmeno quest’anno noi del Consiglio territoriale di Campobasso dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus, in collaborazione con la IAPB abbiamo voluto rinunciare al rituale appuntamento con la Giornata mondiale della vista. Convinti come siamo che è una conquista anche se solo una persona, attraverso le visite gratuite che proponiamo, ha potuto approfondire gli accertamenti consigliati dall’operatore di turno per salvaguardare la propria vista, abbiamo provveduto per tempo a diramare il comunicato di partecipazione all’evento alla cittadinanza, oltre che ai mezzi di comunicazione, francamente ignari della risposta che avremmo potuto aspettarci. Fortunatamente ci siamo dovuti ricredere.

Alle dieci del mattino, l’ortottista dr.ssa Paiano ha visitato la prima persona, a mezzogiorno ne aveva viste 25. Con la cura che evidentemente deve contraddistinguerla nell’esercizio della propria professione, la giovane operatrice distribuiva consigli utili, tanto che ogni persona che la salutava, ci ringraziava, grata per averla conosciuta.

Due televisioni ci hanno gratificati della loro visita, dando il giusto rilievo all’evento cui stavano partecipando con una varietà d’immagini alla sede che per l’occasione ha cambiato la propria destinazione d’uso, trasformandosi in ambulatorio attrezzato per le visite, nel rispetto della distanza fisica regolamentare.

Sebbene esiguo il numero dei partecipanti che hanno accettato il nostro invito, per amore della statistica, l’età dei pazienti di ambo i sessi è andata dai 50 ai 70 anni, ma noi possiamo dirci comunque soddisfatti per l’esito della mattinata appena trascorsa.

Il Presidente L. Michelle Anselmo e Vice Presidente Mena Mascia

Torino – Segreteria telefonica del 16 ottobre 2020

COMUNICATI DEL 16 OTTOBRE 2020

•          Modalità accesso sede UICI Torino

•          Consiglio Provinciale UICI

•          Incontro Gruppo Giovani

•          Costituzione Comitato Cultura

•          Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

•          Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

•          Corsi di ginnastica adattata

•          Convenzione “Torino Spettacoli”

•          Accompagnamenti UNIVoC

•          Spesa assistita e consegne a domicilio

•          Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Modalità accesso sede UICI Torino

In questa fase dell’emergenza Coronavirus raccomandiamo a tutti di usare il più possibile gli strumenti di comunicazione a distanza. Oltre al telefono della sezione, è attivo l’indirizzo mail uicto@uiciechi.it. L’accesso diretto agli uffici può avvenire esclusivamente su appuntamento: prima di presentarsi in sezione, è necessario contattare telefonicamente la segreteria per fissare giorno e orario della visita. Ricordiamo inoltre che per entrare nei locali UICI Torino è necessario indossare la mascherina.

Consiglio Provinciale UICI

Martedì 20 Ottobre 2020 alle ore 16.00 è convocato il Consiglio Provinciale della Sezione territoriale di Torino dell’UICI-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS presso i locali di C.so Vittorio Emanuele II n. 63, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1 Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;

2 Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;

3 Ratifica delibere del Presidente;

4 Amministrazione;

5 Patrimonio;

6 Settori, Commissioni e Comitati;

7 Organizzazione attività:

1.         Festa di Santa Lucia: riferimenti e decisioni;

2.         Serata per il Centenario e premiazioni: riferimenti e decisioni.

8 I.Ri.Fo.R. Torino;

9 CRV e Rappresentanze;

10 Rapporti con enti locali e altre associazioni:

1.         Nomina componente FAND Torino.

11 Personale e collaboratori;

12 Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri;

13 Iscrizione nuovi soci;

14 Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Incontro Gruppo Giovani

Venerdì 29 ottobre, alle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si svolge un incontro dedicato a tutti i giovani della nostra sezione. L’iniziativa è della consigliera Mara La Verde, che, all’inizio del suo mandato, desidera confrontarsi con i giovani per condividere con loro progetti, aspettative, linee di intervento. Tutti gli interessati sono pregati di contattare la segreteria entro lunedì 26 ottobre.

Costituzione Comitato Cultura

Per affrontare e ampliare le tante sfide dell’accessibilità culturale in una città quanto mai ricca di stimoli e proposte, il consigliere Christian Bruno ha deciso di istituire il Comitato Cultura, un gruppo di persone chiamate, a vario titolo, a portate riflessioni, idee e suggerimenti. Attualmente del comitato fanno parte Paolo Cassanello, Oscar Franco, Lorenzo Montanaro, Ester Tornavacca, Diana Tromboni. Il gruppo nasce come organismo di ascolto e di dialogo, quindi, ovviamente, qualsiasi suggerimento o contributo da parte della base associativa sarà gradito.

Presentazione libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”

Giovedì 22 ottobre alle ore 17.30 a palazzo Madama si svolge la presentazione del libro “Sensi e parole per comprendere l’arte”. Il volume, nato dall’omonimo convegno tenutosi nel 2017, è una riflessione corale sull’accessibilità della cultura, sviluppata attraverso il pensiero di curatori museali ed esperti, nazionali e internazionali. Una parte importante del testo si concentra sul prezioso lavoro svolto a Torino, che ormai è un punto di riferimento, grazie anche alla costituzione del gruppo di lavoro Making Sense, specializzato su questi temi. Alla presentazione intervengono, tra gli altri, l’architetto Rocco Rolli dell’associazione Tactile Vision e una delegazione della nostra Unione. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati (viste anche le indicazioni anti-Covid sul distanziamento), quindi gli interessati sono pregati di prenotarsi al più presto, inviando una e-mail all’indirizzo info@makingsense.it

Attività posturale, musicoterapia e ippoterapia per bambini e ragazzi

Nell’ambito del progetto “Tempo per una vita migliore”, realizzato con il sostegno della Fondazione CRT, anche quest’anno la nostra sezione UICI propone tre preziose attività rivolte a bambini e ragazzi minorenni con disabilità visiva: postura, musicoterapia, ippoterapia. Questi percorsi sono insostituibili opportunità di crescita psico-fisica e relazionale, ideati per coniugare apprendimento e gioco, in contesti accoglienti e sotto la guida di professionisti altamente qualificati. Le attività iniziano con il mese di ottobre e si concludono a marzo, per un totale di 20 incontri ciascuna, a cadenza settimanale.

Sarà possibile scegliere un solo percorso oppure più di uno (fino a esaurimento posti disponibili). Per i soci UICI, la quota di partecipazione è di 50 Euro per una singola attività, 80 Euro per chi sceglie due percorsi e 100 Euro per chi ne sceglie tre. Per i non soci, la quota è di 65 Euro per una sola attività, 110 Euro per due percorsi, 150 Euro per tre. Nel caso dell’ippoterapia, alla quota prevista va aggiunta una spesa di 12 Euro annuali per la copertura assicurativa.

Ovviamente tutte le attività si svolgeranno nel più scrupoloso rispetto delle direttive sanitarie anti-Covid.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare telefonicamente la sede UICI, al numero 011535567 (chiedendo della referente Alessia Dall’Antonia) oppure inviare una e-mail all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Corsi ginnastica adattata

Anche quest’anno la nostra sezione IRiFoR organizza i corsi di ginnastica fisica adattata. Espressamente pensata per le persone con disabilità visiva, grazie all’esperienza della docente Alessia Senis, l’attività è un’ottima occasione per tenersi in forma e per sviluppare un rapporto armonico con se stessi e con gli altri. I corsi si terranno dal 22 settembre al 30 giugno. Rimangono attualmente disponibili alcuni posti online il mercoledì e il giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00. Il corso in presenza non avrà luogo poiché non è pervenuto un numero sufficiente di adesioni. Ricordiamo che il costo è di Euro 150,00 per una lezione settimanale ed Euro 263,00 per due lezioni. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la sezione I.Ri.Fo.R. al numero 011535567 oppure via mail, all’indirizzo irifor@uictorino.it.

Convenzione “Torino Spettacoli”

Anche quest’anno la sezione UICI Torino ha rinnovato la convenzione con “Torino spettacoli”, realtà culturale attiva nei teatri Alfieri, Erba e Gioiello. L’accordo consente ai nostri iscritti di fruire di un ampio cartellone teatrale a prezzi agevolati. Al momento sono previste riduzioni di circa il 30% sui biglietti singoli di numerosi spettacoli, che spaziano dalla grande prosa all’operetta, dall’umorismo alle produzioni per i più piccoli (a breve pubblicheremo i dettagli sul nostro sito internet). Per l’acquisto dei singoli biglietti è necessario rivolgersi direttamente presso la biglietteria del teatro. Non sono invece ancora disponibili informazioni sugli abbonamenti, poiché tutto dipenderà dall’evolversi della pandemia e dalle indicazioni ministeriali sulla capienza dei teatri. Sarà nostra cura informarvi non appena avremo aggiornamenti.

Accompagnamenti UNIVoC

Ricordiamo che sono ripresi i servizi di accompagnamento UNIVoC per persone con disabilità visiva. Compatibilmente con la disponibilità di volontari, è possibile ottenere un affiancamento per ragioni di prima necessità, come visite mediche o disbrigo di pratiche in uffici pubblici. Sono invece ancora sospesi, per ragioni di sicurezza, gli accompagnamenti legati a passeggiate e attività di svago. Ci auguriamo di poter riattivare anche questi servizi, non appena le condizioni lo consentiranno. I nostri volontari operano in assoluta sicurezza, usando tutti i necessari dispositivi di protezione. Analoghi accorgimenti sono richiesti ai disabili visivi che usufruiscono del servizio. Per richiedere l’accompagnamento è necessario contattare la sig.ra Enza Ammendolia (al numero 339 683 60 01) oppure la sig.ra Laura Nanni (al numero 333 777 33 09) nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Spesa assistita e consegne a domicilio

Ricordiamo alcune opportunità che consentono a chi non vede o vede poco di fare acquisti in maniera più agevole.

A Torino, il supermercato Carrefour di Corso Montecucco mantiene attivo il progetto “I miei occhi per la tua spesa”, che consente ai disabili visivi di fare acquisti con l’assistenza di un operatore Carrefour. Il servizio è gratuito ed è attivo il mercoledì dalle 9 alle 12 e il giovedì dalle 16 alle 19 (con un massimo di 4 assistenze per ogni turno). Per richiedere l’accompagnamento è necessario telefonare al numero 011 70 74 759 oppure 011 70 74 762. Ricordiamo che per accedere al supermercato è necessario indossare la mascherina.

Per chi abita nella zona del ciriacese, è attivo l’accordo che la nostra sezione ha recentemente sottoscritto con il supermercato CRAI di San Francesco al Campo (via Torino 168). Le persone con disabilità visiva possono ordinare telefonicamente la spesa e riceverla a domicilio senza costi aggiuntivi, se i loro acquisti superano la cifra di 50 €. Gli ordini possono essere effettuati telefonando al numero 011 014 21 06 il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 18 e il martedì e il venerdì dalle 8 alle 10. Le consegne avvengono il martedì e il venerdì dopo le 10, previo accordo con i clienti. Inoltre sul nostro sito internet www.uictorino.it abbiamo pubblicato una serie di indicazioni utili per ordinare a domicilio cibo e altri prodotti essenziali attraverso piattaforme informatiche.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

•          Mercoledì 21 Ottobre – ore 21,00 – SALONE TURCHESE – Elezione del nuovo Consiglio

•          Mercoledì 28 Ottobre – ore 20,30 – SANTA MESSA IN COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – Celebrazione nella Chiesa della SS. Annunziata di Via Sant’Ottavio. Seguirà nel Salone Turchese uno spettacolo del noto attore dialettale Giovanni Mussotto.

La Segreteria

U.I.C.I.-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS

Sezione Territoriale di Torino

C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino

tel. 011/535567 – fax 011/5617583

e-mail: uicto@uiciechi.it – sito: www.uictorino.it

Facebook: www.facebook.com/uicitorino – Twitter: @uicitorino

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 16-2020

Al seguente link è possibile ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 37/2020 di venerdì 16/10/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/10/011NEWS-2020-37.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-372020-di-venerdi-16102020_126

In primo piano

– La denuncia del Comitato Genitori UICI Torino “Per i nostri ragazzi disabili il sostegno a scuola è un disastro. Docenti nominati in ritardo e spesso impreparati”.

– Nasce il Comitato Cultura UICI Torino, gruppo di lavoro per raccogliere la sfida dell’accessibilità in campo artistico e museale.

– Le federazioni Fand e Fish al Governo “Nel piano di riforme finanziate dall’Unione Europea ci sia spazio per i diritti delle persone disabili”.

– Il manuale dell’allattamento materno in versione audiolibro. La Leche League Italia e Unione Ciechi insieme per le neomamme con disabilità visiva.

Buon ascolto!

Genova – Segreteria telefonica del 19 ottobre 2020

Si svolgeranno nel fine settimana, salvo nuove disposizioni di contrasto al contagio da Covid-19, le celebrazioni a Genova del Centenario dell’Unione con:

– l’edizione del Centenario del Premio Braille che si terrà sabato 24 ottobre 2020 presso il Teatro Carlo Felice, con ingresso al pubblico dalle ore 19:30;

– la cerimonia di consegna alla città di Genova della Campana Aurelia appositamente forgiata dalle fonderie vaticane che si svolgerà domenica 25 ottobre alle ore 17:00 nella Basilica di Santa Maria delle Vigne;

– la competizione scacchistica tra Maestri di scacchi vedenti e campioni italiani non vedenti, sempre domenica 25 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 19:00 presso il Bar “Il Filleo” all’interno della Galleria Mazzini, di fronte al Teatro Carlo Felice;

– l’inaugurazione della mostra del Centenario e la cerimonia di annullo ufficiale del francobollo celebrativo del centenario lunedì 26 ottobre alle ore 09:30 presso lo Starhotel President in Corte Lambruschini n. 4.

Sarà possibile seguire gli eventi in diretta su SlashRadio.

Martedì 20 ottobre su Slash Radio alle ore 11:00 la relazione sui lavori della Direzione Nazionale di lunedì 19, a cura di Eugenio Saltarel, terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale dell’Unione.

Agli invalidi civili totali, ciechi assoluti e sordi maggiorenni con reddito non superiore a 8.469,63 euro è riconosciuta d’ufficio una maggiorazione economica della pensione tale da garantire un reddito complessivo pari, per il 2020, a 651,51 euro per tredici mensilità.

Ai titolari maggiorenni di pensione di inabilità ai sensi della Legge n. 222/1984, pensione calcolata sulla base dei contributi versati, è riconosciuta una maggiorazione economica tale da garantire un reddito mensile proprio pari a 516,46 euro al mese a condizione che non si superi il limite di reddito personale di 6.713,98 euro; la maggiorazione sulla pensione di inabilità può essere riconosciuta presentando apposita domanda.

Su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale e in occasione del Centenario dell’Unione verrà fatto omaggio del cubo “mangia e vinci” a tutti i soci che parteciperanno alle iniziative associative della Sezione, ai nuovi iscritti all’associazione nonché ai primi soci che rinnoveranno l’iscrizione per l’anno 2021.

Sempre su delibera dell’ultimo Consiglio Sezionale è stato avviato il servizio di incontro e dialogo a distanza con i soci che ha luogo tutti i giovedì dalle ore 17:00 alle ore 18:00 ed è gestito di volta in volta da un diverso componente del Consiglio Sezionale; prossimo appuntamento giovedì 22 ottobre.

L’incontro si svolge con la modalità dell’audioconferenza in sala virtuale telefonica gratuita Globafy alla quale i soci possono accedere nell’orario dedicato componendo il numero 02 87 36 87 17 e digitando, a seguito della richiesta in lingua inglese dell’inserimento del codice, il numero 10102020.

Si informa che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00 46 59 30 105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.

Ricordiamo che i soci potranno accedere ai servizi di consulenza ed assistenza dell’ufficio della Sezione Territoriale UICI di Genova, nel rispetto delle disposizioni governative per contrastare il contagio da corona virus, solo ed esclusivamente previo appuntamento telefonico al numero dell’ufficio 010 25 100 49 e con l’adeguata protezione della mascherina.

È indetta la ventiquattresima edizione del concorso “Beretta Pistoresi” riservata ai soci dell’Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2019 e che al 31 dicembre 2019 non abbiano compiuto i quaranta anni d’età. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2020.

Per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 116 della Presidenza Nazionale.

Il corso di scacchi ha luogo presso la Sezione di Via Caffaro 6 ogni lunedì non festivo dalle ore 15:30 alle ore 17:30; per informazioni ed adesioni contattare Sergio Nanni al numero 340 063 92 49

L’attività del gruppo di auto mutuo aiuto si svolge con incontri in camera virtuale ai quali si può accedere mediante il semplice utilizzo del proprio telefono sia fisso che mobile; per maggiori informazioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55

Presso la Sezione sono disponibili le medaglie commemorative del Centenario dell’Unione in argento del costo di 40 euro cadauna; gli interessati possono prenotare, anche telefonicamente, la medaglia o venirla a ritirare direttamente in sede previo appuntamento.

Si informa che sono attivi, seppur parzialmente per la limitata disponibilità dei volontari, i servizi di accompagnamento prestati dai volontari coordinati da Ornella Tarantino e Luciano Frasca; i servizi possono essere richiesti dal lunedì al venerdì, con almeno due giorni di preavviso, a Ornella Tarantino al numero telefonico 338 16 95 099 dalle ore 11 alle ore 13 e a Luciano Frasca al numero telefonico 389 071 05 27 dalle ore 14 alle ore 16: si raccomanda di rispettare gli orari indicati.

Il Consiglio della Sezione Territoriale UICI di Genova comunica che due psicologhe hanno dato la loro disponibilità per un supporto telefonico gratuito, nel tempo dell’emergenza Covid 19, a tutte le persone che vivessero uno stato di disagio e di sofferenza da quarantena.

Di seguito i recapiti delle psicologhe in questione con i giorni e le fasce orarie della loro disponibilità:

– Dottoressa Paola Balocco cell. 333 48 37 857; email paolabalocco@yahoo.it che è anche recapito Skype; disponibile il venerdì dalle ore 14 alle ore 18.

– Dottoressa Alva Voltolini, disponibile al martedì dalle ore 14 alle ore 18, cell. 335 13 95 147.

N.B. La Dottoressa Paola Balocco ha dato la disponibilità anche dopo la fine dell’emergenza corona virus.

In questo momento di grande difficoltà a causa dell’emergenza Covid 19, la sezione di Genova mette a disposizione un ulteriore servizio gratuito di sostegno psicologico ed emotivo grazie alla disponibilità della socia Cinzia Mongini. Sarà possibile effettuare colloqui di sostegno (counselling), tramite telefono, audio o video chiamate WhatsApp oppure tramite skype. Per informazioni contattare la socia Cinzia Mongini al numero di cellulare 349 53 61 505

Prossimo appuntamento con l’aggiornamento della segreteria a lunedì 26 ottobre 2020.

Progetti di servizio civile universale – Circolare del 14 Ottobre 2020

Circolare del 14 Ottobre  2020 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale con riferimento alla proroga al 31 gennaio 2021 dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19.

Si rende noto che sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale è stata pubblicata, il 14 ottobre 2020, la Circolare recante indicazioni in relazione all’impiego degli operatori volontari del servizio civile universale nell’ambito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, con riferimento alla proroga dello stato di emergenza fino al 31 Gennaio 2021.

Con tale circolare il Dipartimento informa che sono prorogate fino al 31 gennaio 2021 tutte le indicazioni operative contenute nella circolare del 31 luglio scorso e, pertanto, “ove riportata la data del 15 ottobre 2020 essa va intesa come 31 gennaio 2021”.

Inoltre, la nuova circolare, cui si fa rinvio per una attenta lettura da parte di tutte le Strutture, ad integrazione di quanto contemplato in quella del 31 luglio fornisce ulteriori indicazioni e chiarimenti riferiti ai paragrafi 5, 10 e 12 riguardanti rispettivamente l’attività di monitoraggio e valutazione, lo status degli operatori volontari e le date di avvio in servizio e subentri.

circolare_covid_14_ottobre_-2020.pdf

“Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2020

Si comunica che in data 19 ottobre 2020 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 20 16-31 ottobre 2020 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 15 ottobre 2020. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2458

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Usa e Uk, no a crittografia che impedisce accesso a telefoni

Società- Le conseguenze del condividere tutto sui social network (di Massimo Mantellini)

Tecnologia- Con una microturbina indossabile basterà correre per caricare lo smartphone? (di Rebecca Mantovani)

Innovazione- Sensori indossabili, i tatuaggi del futuro (di Chiara Guzzonato)

Scienza- Nobel per la Chimica alle due donne del taglia-incolla il Dna

Scoperte- La desalinizzazione dell’acqua con l’energia solare è più efficiente grazie al vino (di M. Cristina Ceresa)

Spazio- Così l’Italia si prepara alla Luna (di Enrica Battifoglia)

Curiosità- Grazie ai bonobo abbiamo scoperto una nuova specie di tartufo (di Gabriele Ferrari)

Viaggi- Autunno a Padova: Van Gogh e i quartieri della street art, cosa vedere in un weekend (di Barbara Lacchini).

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp