U.I.C.I. Marche – Sei cieco, come fai a fare le foto e mandare i whatsapp?

Torna a Loreto l’appuntamento gratuito con la tecnologia assistiva per giovani e adulti con disabilità visiva ma anche per insegnanti, familiari, assistenti scolastici ed esperti del settore medico-oculistico

Due giornate per scoprire tutte le potenzialità delle più recenti tecnologie e utilizzare al meglio gli strumenti che sono diventati preziosi compagni quotidiani di viaggio per le persone con disabilità visiva: dallo smartphone al tablet, dal computer ai dispositivi a riconoscimento vocale.

Torna a Loreto l’appuntamento con la tecnologia più atteso dai soci Uici (l’Unione italiana ciechi e ipovedenti) delle Marche: giunto alla 21ma edizione, il Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva “Alberto Bianchelli” si svolgerà all’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” sabato 9 e domenica 10 marzo.

L’evento è promosso dalla Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche, in collaborazione con Uici e Irifor Marche, Rekordata, Universal Access, Accessibility Days e Istituto alberghiero.

Il percorso formativo si svolge in presenza e prevede due moduli: il primo per le persone con disabilità visiva e il secondo, con accento specifico sulla didattica, rivolto a genitori, insegnanti, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico.

Anche quest’anno i corsi sono stati accreditati sulla Piattaforma Sofia per consentire agli insegnati di conseguire crediti formativi e, solo per questo modulo, si potranno seguire le lezioni online attraverso la piattaforma ZOOM.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone interessate. Modulo di iscrizione disponibile a questo link: https://bit.ly/3HH89UQ

L’offerta formativa per le persone con disabilità visiva prevede l’attivazione di quattro aule: Elementi di alfabetizzazione informatica (nuove opportunità e sfide offerte dai sistemi di casa Microsoft), IPhone livello base (primo approccio con i comandi base e con la sintesi vocale), IPhone livello avanzato (strumenti professionali e ludico-ricreativi per un futuro digitale inclusivo) e Avvicinamento agli assistenti vocali.

Mentre per insegnanti, familiari ed esperti, si approfondiranno i temi relativi a disabilità visiva, tiflodidattica, ausili per la didattica, autonomia, orientamento e cenni alla tifloinformatica. Previsti anche un focus su ipovisione e soluzioni informatiche nella didattica e uno sulla musica e i nuovi strumenti della scena didattica.

I programmi possono essere scaricati dal sito di Uici Marche a questo link: https://uicmarche.it/2024/02/sei-cieco-come-fai-a-fare-foto-e-mandare-i-whatsapp/

Info: 3713829489 (Chiara) dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 (anche Whatsapp) o uici.marche@gmail.com

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Settimana mondiale del Glaucoma

Anche quest’anno, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), dall’11 al 15 marzo la nostra Sezione Uici di Cagliari, in collaborazione con il Reparto Oculistico dell’Azienda Mista di Cagliari, diretta dal Professor Giuseppe Giannacare, organizza uno screening gratuito presso l’Ospedale San Giovanni di Dio.

Il glaucoma, come noto, è una patologia oculare degenerativa che secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce circa 55 milioni di persone nel mondo e costituisce la prima causa di cecità irreversibile. Sovente la patologia è correlata ad una pressione oculare troppo alta, per cui la prevenzione e una diagnosi precoce risultano di fondamentale importanza per arginare i danni con terapie adeguate. A partire dai 40, 45 anni o nei casi di familiarità nella patologia, si suggeriscono visite periodiche come primo passo per la prevenzione.

La Sezione Uici di Cagliari, nello specifico, ribadisce il suo impegno nel sostenere e promuovere la prevenzione e la ricerca. Da svariati anni si avvale della preziosa collaborazione del Reparto Oculistico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per l’organizzazione di campagne di prevenzione mirate sul territorio. Col subentro del nuovo Direttore, Prof. Giuseppe Giannacare, l’impegno e la collaborazione sono state confermate con entusiasmo con la piena condivisione degli screening massivi indirizzati alla popolazione per la tutela della salute pubblica. A tal riguardo si rivolgono alla Direzione e alla equipe di medici e paramedici, i più calorosi ringraziamenti per la disponibilità e per lo spirito di servizio.

Lo screening è rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini over 40 o con familiarità sulla patologia. Si svolgerà presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio nelle seguenti giornate:

– lunedì 11 marzo, ore 15,00-18,20

– martedì 12 marzo, ore 9,00-12,20

– mercoledì 13 marzo, ore 11,00-14,20

– giovedì 14 marzo, ore 15,00-18,20

– venerdì 15 marzo, ore 9,00-12,20.

Per le prenotazioni è sufficiente inviare una mail a prevenzioneglaucomacagliari@gmail.com indicando cognome, nome, età e numero telefonico. Le persone verranno ricontattate dai nostri uffici per la conferma della prenotazione.

Insieme allo screening, per la prossima settimana la nostra Sezione ha organizzato la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione del glaucoma nelle principali piazze di Cagliari.

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Visita alla mostra su Tim Burton

Mercoledì 13 marzo (ore 16.30), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una visita alla mostra su Tim Burton, il celebre regista statunitense autore di film entrati nell’immaginario collettivo, da “Edward mani di forbice” a “Mars attacks!”, da “Il pianeta delle scimmie” a “Big Fish”, con uno sguardo spesso rivolto ai temi della solitudine e dell’emarginazione. Il ritrovo è alle ore 16.30 all’ingresso del Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567).

Pubblicato il 06/03/2024.

Celebrazione del 15° anniversario dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Il 6 marzo 2024 presso la Camera dei Deputati si svolgerà la Celebrazione del 15° anniversario dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio Web come da programma che segue.

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

PROGAMMA

Ore 10:00 – Inizio della riunione congiunta dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Ore 10:10 – Saluti dell’On. Alessandro Manuel Benvenuto

Ore 10:15 – Intervento del Ministro per le disabilità, Dott.ssa Alessandra Locatelli

Ore 10:20 – Intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara

Ore 10:25 – Intervento del Sottosegretario di Stato, On. Paola Frassinetti

Ore 10:30 – Interventi dei membri dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Ore 11:30 – Presentazione delle buone pratiche in materia di inclusione da parte di istituzioni scolastiche della Regione Campania, Lazio, Marche e Veneto

Ore 12:00 – Conclusioni del Ministro per le disabilità e del Ministro dell’Istruzione e del Merito

Ore 12:15 – Chiusura dei lavori.

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Bologna e Reggio Calabria – Giornata Internazionale della Donna

“Così lontane, così vicine. Esperienze di donne a confronto”.

“Le sezioni UICI di Bologna e di Reggio Calabria insieme per celebrare la Giornata internazionale della donna. Venerdì 8 marzo 2024, ore 16:00”.

Nonostante siamo nel 2024, le donne vengono ancora discriminate in funzione di pregiudizi e stereotipi che dovrebbero appartenere al passato e che invece ancora limitano la libertà di autodeterminazione e di autorealizzazione di tante. Pur essendo stati fatti importanti passi in avanti, moltissime donne si trovano ancora costrette a compiere delle scelte che agli uomini non è chiesto di fare.

Quando all’essere donna si aggiunge la condizione di disabilità, le criticità si moltiplicano, restringendo, ulteriormente, il ventaglio di opportunità di realizzazione personale e professionale.

Le sezioni di Bologna e Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per la prima volta, hanno deciso di unirsi nella celebrazione della Giornata internazionale della donna promuovendo la realizzazione dell’incontro “Così lontane, così vicine. Esperienze di donne a confronto”. in cui donne cieche e ipovedenti racconteranno la propria esperienza, dando una testimonianza di come sia possibile nonostante tutto affermarsi come donne e come professioniste uscendo dai binari, stretti, in cui la società vorrebbe incanalare la loro vita e quella delle donne in generale.

L’incontro è organizzato per venerdì 8 marzo 2024, a partire dalle ore 16:00, in presenza o a distanza tramite piattaforma Zoom Meeting.

Per comunicare la propria partecipazione in presenza o per richiedere il link per quella a distanza si possono contattare gli uffici sezionali ai seguenti recapiti:

UICI Bologna

Via dell’Oro n. 1, 40124 Bologna

Tel: 051/580102 – 346-6190873

e-mail: pariopportunita@uicibologna.it

A Bologna l’incontro si terrà in presenza presso l’Istituto F. Cavazza, via Castiglione n. 71 (primo piano).

UICI Reggio Calabria:

Via sbarre inferiori, traversa n. nona 33,

telefono 0965.594750,

e-mail: uicrc@uiciechi.it

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Internazionale della Donna

Se dedicarsi tutti i giorni al prossimo è una prerogativa intrinseca nella donna, quella di dedicarsi invece alla sua personale condizione che sia soprattutto di salute rappresenta un una tantum che spesso porta poi a situazioni allarmanti. Per questo motivo, e con l’intenzione di dedicare un momento alla salvaguardia e alla cura di se stessa che l’UICI di Catanzaro presieduta da Luciana Loprete ha voluto dedicare anche quest’anno una serie di screening che variano dalla prevenzione della cecità, alla sordità, alle malattie del cavo orale, alla prevenzione delle patologie legate all’apparato cardiovascolare, dell’osteoporosi e delle malattie dermatologiche.

Il tutto in collaborazione con l’amm.ne comunale di Catanzaro e la commissione pari opportunità del comune che hanno messo a disposizione i locali dell’ex Stac per tutte le attività che sono previste dalle ore 8.30 alle ore 18.00 fatta eccezione per la prevenzione dell’osteoporosi che si terrà presso il Policlinico universitario Mater Domini di Germaneto UOC Nutrizione Clinica Corpo C livello 5 stanze 9,10,15 dalle ore 8.30 alle ore 15.00. Una collaborazione, quella intrapresa con il comune e la CPO della Città di Catanzaro che avranno il loro avvio il giorno 7 marzo con l’esperienza del reading e del bar al buio per la riscoperta dei sensi e che si terrà per gli alunni delle scuole nelle sale del Complesso Monumentale del San Giovanni. Reading che sarà tenuto dalla Presidente e da autori locali e che darà la possibilità ai ragazzi di potersi immergere nell’ascolto del testo del libro e nel confronto con l’autore passando poi all’esperienza del Bar al buio che invece farà scoprire la particolarità di assaporare determinati gusti senza l’ausilio della vista. Le iniziative della Giornata della donna però non si esauriranno nelle giornate del 7 e dell’8 marzo poiché giorno 10 marzo l’UICI ha organizzato un momento ludico presso il Circolo Padel di Catanzaro dove dalle ore 10.00 alle ore 11.00 si terrà un allenamento di PADEL dedicato alle donne mentre a seguire vi sarà un breve dibattito ove a presenziare saranno oltre che la Presidente Luciana Loprete anche altri autorevoli interventi di esperti e donne che nella loro vita si sono ritagliate il posto che meritavano.

Particolare soddisfazione quindi da parte del Presidente Luciana Loprete rispetto alle numerose iniziative che per l’occasione sono state organizzate a dimostrazione di come l’UICI non solo spenda il proprio tempo per la salvaguardia dei diritti morali a materiali dei ciechi, ma che nel suo giornaliero operato rivolga il suo sguardo vigile all’intera popolazione.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Settimana Mondiale del Glaucoma

Settimana di Prevenzione del Glaucoma: lunedì 11 marzo controlli oculistici gratuiti a Torino

Una visita per contrastare il “ladro silenzioso della vista”

Lo chiamano il “ladro silenzioso della vista”, perché spesso, nella fase iniziale, non produce alcun sintomo e, dunque, chi ne è affetto non si accorge del problema. Però, se non affrontato in tempo, rischia di danneggiare gravemente la vista. Parliamo del glaucoma, una malattia oculare che, secondo i dati di IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) colpisce nel mondo 55 milioni di persone, mezzo milione in Italia. L’unica arma efficace è la prevenzione. Ecco perché, nella Settimana Mondiale del Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, su mandato di IAPB Italia, organizza controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. L’appuntamento è per lunedì 11 marzo (dalle 10 alle 18), nella sede UICI Torino, in corso Vittorio Emanuele II 63 (a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova). È necessario prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). I controlli oculistici, della durata di pochi minuti e non invasivi, prevedono, tra l’altro, la misurazione del tono oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma.

«La prevenzione è tra gli obiettivi indicati nello statuto della nostra associazione – sottolinea il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo – Con questa iniziativa, organizzata insieme a IAPB Italia, desideriamo offrire una possibilità concreta a chi solitamente non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha la possibilità o magari non ne ha il tempo. Evitiamo inutili allarmismi, però sappiamo per esperienza che un glaucoma non riconosciuto o trascurato può causare danni irreparabili all’occhio e quindi alla vista. Un controllo periodico è fondamentale. E questa può essere l’occasione giusta. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per far conoscere l’associazione ai cittadini che incontreremo nella nostra sede».

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Parma – Settimana Mondiale del Glaucoma 2024

Visite gratuite in collaborazione con la Clinica Oculistica Ospedaliero-Universitaria di Parma.

Nella settimana dal 10 al 16 marzo ricorre la Settimana Mondiale dedicata alla prevenzione del Glaucoma, una malattia degenerativa che colpisce solo in Italia oltre un milione di persone, la metà delle quali non è neppure consapevole di esserne affetta.

Nell’occasione, come ogni anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Parma, in collaborazione con la Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) e con gli strumenti informativi messi a disposizione da quest’ultima, organizza varie iniziative, tra cui visite oculistiche gratuite in collaborazione con la Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, distribuzione degli opuscoli informativi e un approfondimento sul tema sull’emittente 12 TV Parma.

Le visite di controllo, offerte gratuitamente, verranno effettuate presso il Centro di Ipovisione della Sede UICI di Parma, in Strada Nino Bixio 47/A, a cura di specialisti messi a disposizione dalla Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma nei giorni 13 e 14 Marzo 2024.

È indispensabile la prenotazione, telefonando al numero 0521 233462 negli orari d’ufficio al mattino.

Negli stessi giorni, in Piazza Garibaldi, Via Mazzini, Via D’Azelio e Via Bixio i volontari UICI effettueranno la distribuzione di materiali informativi, mentre l’emittente 12 TV Parma ospiterà l’intervista di approfondimento sul tema della prevenzione della malattia con uno dei medici oculisti della Clinica Oculistica Ospedaliero-Universitaria di Parma.

“Anche quest’anno, come sezione territoriale UICI, la Settimana Mondiale del Glaucoma si offre come occasione per fare il punto e sensibilizzare le persone su una malattia degenerativa del nervo ottico che è la seconda causa di cecità nel mondo, colpendo 55 milioni di persone. – dichiara Guido Schianchi, presidente dell’UICI di Parma. – La corretta informazione sui gravi rischi cui espone questa patologia se non diagnosticata e curata tempestivamente, e la prevenzione, sono due fattori determinanti per la salute della vista. Fare periodiche visite oculistiche è opportuno ad ogni età, ma soprattutto dopo i 40 anni, è buona regola sottoporsi a un controllo oculistico che comprenda anche la misurazione della pressione oculare. Il Glaucoma si può prevenire, se diagnosticato in tempo”.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Latina – XVII Giornata Nazionale del Braille Aprilia

Il 21 febbraio u.s. presso la Biblioteca Comunale “G. Manzù” di Aprilia, sita in Via Guglielmo Marconi, si è svolta la XVII Giornata Nazionale del Braille. Ha preso parte all’evento il responsabile del Centro di ascolto U.I.C.I. di Aprilia, Antonio Ferrazza coadiuvato dai soci Pasquale Prota, Francesco Labbadia e Giuseppina Di Sozio. Durante l’evento sono stati presentati i principali strumenti per l’utilizzo della letto-scrittura Braille.

L’evento ha visto la partecipazione di circa quaranta persone, le quali hanno mostrato vivo interesse e attenzione per il nostro metodo di scrittura.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Attività

Problemi annunci vocali sui mezzi Gtt

In questo periodo stiamo ricevendo molte segnalazioni di problemi legati agli annunci vocali sui mezzi pubblici Gtt (Gruppo Torinese Trasporti). Sono coinvolte sia le comunicazioni all’esterno dei mezzi (linea e direzione), sia quelle all’interno (fermata successiva). Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità ha già chiesto chiarimenti all’azienda. Le disfunzioni dipenderebbero da un problema informatico, sul quale si sta cercando di intervenire nel modo più rapido ed efficace possibile.

Un discorso a parte riguarda i nuovi tram Hitachi Serie 8.000, in servizio da qualche mese sulle linee Gtt. Stando a quanto riferito, l’azienda ha ricevuto lamentele per il volume troppo alto degli annunci esterni, cosa che ha richiesto la parziale disattivazione (o quanto meno il ridimensionamento) del servizio. Anche in questo caso il nostro Comitato sta lavorando perché si arrivi, quanto prima, a una soluzione ragionevole, che non penalizzi le persone cieche e ipovedenti. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

Corso di alfabetizzazione braille

Pochi giorni fa, durante la Giornata Nazionale del Braille, abbiamo sottolineato quanto questo sistema sia prezioso nella quotidianità di chi non vede e quanto sia importante tenerlo vivo. Ecco perché la nostra associazione organizza un nuovo corso di alfabetizzazione braille, rivolto a chiunque voglia apprendere da zero la lettura e scrittura a punti in rilievo. Il corso inizierà a metà marzo nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63. Sarà previsto un piccolo contributo economico, da parte dei partecipanti, per sostenere l’acquisto dei materiali didattici. I dettagli saranno forniti nei prossimi giorni. Gli interessati possono contattare la segreteria (uicto@uici.it, 011535567) entro venerdì 8 marzo.

Incontro “Le piazze di Torino” con l’architetto Rocco Rolli (7 marzo)

Giovedì 7 marzo, dalle ore 16, nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, l’architetto Rocco Rolli prosegue il suo viaggio alla scoperta delle meraviglie storico-artistiche della nostra città. In questa occasione parlerà delle piazze di Torino, luoghi simbolo, nodi di scambio e punti di incontro, con le loro geometrie auliche, che esprimono anche una visione del mondo, e con i sontuosi palazzi che vi si affacciano. L’incontro, aperto a tutti, è studiato con particolare attenzione per le persone con disabilità visiva. È previsto, tra l’altro, l’uso di mappe in rilievo e altri materiali tattili. Gli interessati sono pregati di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Settimana di prevenzione del glaucoma. Controlli gratuiti presso la sede UICI Torino (11 marzo)

Dal 10 al 16 marzo ricorre la Settimana Mondiale del Glaucoma, occasione importante per prevenire il cosiddetto “ladro silenzioso della vista”. Anche la nostra associazione, in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) desidera fare la propria parte. Lunedì 11 marzo (dalle 10 alle 18) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si tengono controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare viene misurato il tono oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma. I controlli si svolgono su appuntamento. Per prenotare: uicto@uici.it; 011535567.

Comunicati dalla Polisportiva

La nostra Asd Polisportiva UICI Torino, sempre attivissima nel promuovere lo sport inclusivo, ci segnala alcune importanti proposte e iniziative.

– Sta per iniziare, in via sperimentale, un corso di scacchi dedicato a persone con disabilità visiva. Le lezioni, che per questioni logistiche sono riservate a un piccolo gruppo di aspiranti giocatori, si svolgeranno il sabato pomeriggio (dalle ore 15) nella sede di via Nizza 151. Si prevedono 6 incontri, tra la metà di aprile e l’inizio di giugno. Il costo a carico dei partecipanti sarà di circa 100 €. La Polisportiva coprirà una parte della quota, come incentivo ad avvicinarsi a questa disciplina. Orari e modalità di svolgimento potrebbero subire qualche variazione rispetto a quanto indicato. I posti disponibili sono già quasi esauriti, ma vi invitiamo, se interessati, a candidarvi comunque, così da poter valutare eventuali ulteriori corsi.

– Si sta valutando l’ipotesi di un corso di karate destinato a persone non vedenti. Le lezioni saranno individuali o a piccoli gruppi. Giorni e orari sono ancora da definire. Gli interessati sono pregati di candidarsi

– Il 16 e 17 marzo ritorna, come da tradizione, il week-end sulla neve di Claviere (alta val di Susa), occasione per sperimentare diversi sport invernali, tra cui lo sci di fondo e la camminata

– Nei locali della Polisportiva. Il mercoledì pomeriggio, è possibile conoscere una strumentazione brevettata da un socio di Cuneo, che aiuta rendendo il più autonomo possibile il non vedente che cammina in montagna con la propria guida.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Polisportiva (polisportiva@uictorino.it; 011535567, il mercoledì pomeriggio).

Incontro dott. Maurizio Gaido

Giovedì 14 marzo (ore 16.30) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri sul tema “La salutogenesi e i fattori che promuovono in benessere umano”. Gli interessati sono pregati di iscriversi: uicto@uici.it; 011535567.

Presentazione telefono a comandi vocali Speaky Mobile (15 marzo)

Venerdì 15 marzo (ore 16) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, l’azienda Mediavoice presenta Speaky Mobile, un modello di telefono che può essere gestito usando semplicemente dei comandi vocali. Un ausilio di questo genere può rivelarsi molto utile per le persone cieche e ipovedenti che non hanno grande familiarità con la tecnologia. La presentazione è gratuita e non prevede alcun vincolo di acquisto. Gli interessati sono pregati di iscriversi (uicto@uici.it, 011535567).

Inclusion Job day (15 marzo)

Venerdì 15 marzo si tiene, in modalità on-line, una nuova edizione di Inclusion Job Day, uno strumento che fa incontrare persone appartenenti alle categorie protette (legge 68/1999), diplomate e laureate, con aziende attive in vari settori.

L’evento è gratuito e permette ai partecipanti di visitare veri e propri stand virtuali, di presentare il proprio curriculum e fissare un colloquio a distanza con i datori di lavoro. È possibile iscriversi sul sito dell’iniziativa. L’occasione è preziosa anche perché coinvolge una rete di aziende e istituzioni di alto profilo.

Da azienda piemontese, codice QR con indicazione in braille su confezioni prodotti

L’azienda piemontese Arti Grafiche Parini, specializzata in stampa commerciale, ha messo a punto un nuovo sistema che può rendere più facile, per chi non vede, accedere alle informazioni relative ai prodotti, come istruzioni d’uso, dichiarazioni nutrizionali, informazioni per lo smaltimento etc. L’idea consiste in un codice Qr (delimitato da cornice in rilievo e segnalato anche da indicazione braille) che, se inquadrato dalla telecamera del telefono, rimanda a un testo accessibile con le tecnologie assistive. L’idea ha ottenuto il patrocinio UICI Torino ed è stata realizzata con la consulenza del Comitato Informatico. Alcune aziende, attive in vari settori, hanno già aderito alla proposta e la nostra associazione farà il possibile per far conoscere ulteriormente questa nuova possibilità.

Richiesta adesivi in rilievo per ecoisole Amiat

L’azienda Amiat Gruppo Iren, che gestisce la raccolta rifiuti a Torino, ha avviato, dal 2022, un progetto di collaborazione con la nostra sezione UICI Torino. In virtù di questo accordo, sono stati realizzati adesivi in rilievo e ad alto contrasto cromatico che possono aiutare le persone con disabilità visiva a individuare più facilmente i cassonetti per la raccolta differenziata. Facili da identificare e realizzati con una logica intuitiva, gli adesivi riportano lettere corrispondenti ai rifiuti da inserire nei vari contenitori: P (plastica); O (organico); V (vetro e imballaggi in metallo); R (rifiuti non recuperabili). Ricordiamo che, per il momento, il progetto riguarda esclusivamente i cassonetti elettronici ad accesso controllato delle ecoisole Amiat, presenti in diversi quartieri di Torino. I cittadini che usufruiscono di questo sistema per la raccolta differenziata, possono fare richiesta degli adesivi in rilievo, contattando la nostra segreteria (uicto@uici.it, 011535567), che inoltrerà la richiesta all’azienda. Anche con questi piccoli accorgimenti possiamo rendere la nostra città più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.

Teatro Piemonte Europa, spettacolo “Le mie parole vedranno per me”, Area X (fino al 17 marzo)

Fino al 17 marzo, presso Area X (via San Francesco D’Assisi 12, Torino) va in scena lo spettacolo sonoro immersivo “Le mie parole vedranno per me” del regista Marco Corsucci, che ha voluto indagare il rapporto tra vedere e non vedere, portando in scena le testimonianze di persone cieche e ipovedenti. Alla realizzazione dell’opera hanno contribuito anche alcuni soci della nostra sezione. Agli iscritti UICI è riservato un biglietto ridotto a 7 €, mentre l’ingresso è a 3 € per gli accompagnatori. Per prenotazioni e maggiori informazioni è possibile scrivere ad anna.casaroli@fondazionetpe.it. Maggiori informazioni e il calendario completo delle repliche sono disponibili sul sito della fondazione.

Altri servizi

Per rendere più agevole e più snella la lettura di questa newsletter, abbiamo deciso di spostare su una pagina del nostro sito internet le comunicazioni relative ai servizi fissi e stabili nel tempo (consulenza legale, consulenza tiflologica, spesa assistita e consegne a domicilio). La pagina, dotata di indice navigale, è di facile consultazione. In caso di problemi, potete scrivere a ufficio.stampa@uictorino.it.

Pubblicato il 05/03/2024.