U.I.C.I. Siena – Settimana mondiale del Glaucoma

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Siena, Cavaliere A. Borelli, in collaborazione con i Lions Club Siena, l’Azienda ospedaliero – universitaria Senese e l’Azienda Usl Toscana Sud Est vi invita, a un incontro STAMPA

presso la Sede dell’U.I.C.I Siena Viale Cavour n°134, lunedì 11 marzo alle ore 11:00

per presentare Il programma della Settimana Mondiale del Glaucoma 2024.

Pubblicato il 07/03/2024.

15° Anniversario della Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità

🎉🥁Oggi ricorre il 15° Anniversario della Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
📍La nostra associazione era presente nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, insieme alle altre associazioni legate al mondo della disabilità. 🤝
✨📣Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha aperto la giornata ringraziando le associazioni presenti, le scuole e tutti coloro che hanno portato la loro testimonianza sulle buone pratiche.
Un ulteriore ringraziamento per la collaborazione è stato rivolto al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sottolineando quanto sia importante cooperare a tutti i livelli istituzionali.
Il Ministro ha ribadito che nonostante la Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità sia Legge in Italia dal 2009, ancora oggi purtroppo erroneamente si crede sia un manuale piuttosto che un riferimento vincolante.
📚💥Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si è soffermato sulla straordinaria importanza della Convenzione ONU.
Riferendo sulla scuola, ha messo in evidenza il ruolo centrale della persona valorizzandola a prescindere da qualsiasi condizione e provenienza.
Importante è stato poi il suo riferimento alla figura dell’insegnante di sostegno e nello specifico al piano straordinario avviato comunicando che questo ha permesso di effettuare 13.354 immissioni in ruolo di docenti di sostegno con una maggiore copertura dei posti rispetto all’anno precedente, vincolati per la prima volta a restare sulla cattedra per tre anni.
🎬💖In Aula è stato proiettato il video realizzato dall’Unione attraverso la rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica: testimonianze puntuali, toccanti ed emozionanti di bambini/e e ragazzi/e di tutta Italia che hanno sottolineato il valore della Convenzione ONU e, purtroppo la sua scarsa conoscenza e diffusione.
Per l’UICI è intervenuta la Vice Presidente Nazionale Linda Legname che ha illustrato il percorso di conoscenza intrapreso dall’UICI nelle scuole italiane, avvalendosi della rete dei Centri di Consulenza.
📌🏫Al riguardo, ha proposto al Ministro Valditara di introdurre il tema della Convenzione ONU nei programmi ministeriali di Educazione Civica.
👓Infine ha comunicato che la rivista “Gennariello”, realizzata dall’Unione e distribuita già nelle scuole nelle versioni in braille per i ciechi e a caratteri ingranditi per gli ipovedenti avrà un numero dedicato solo ed esclusivamente alla Convenzione.
👏🏻🥳Con soddisfazione il Ministro Valditara nelle sue conclusioni ha ripreso e accolto la proposta dell’Unione.

Link FaceBook al video: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/videos/718588883805630?locale=it_IT

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Settimana mondiale del glaucoma

Visite oculistiche gratuite

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria, in collaborazione con il comitato IAPB provinciale, organizza in occasione della settimana mondiale del glaucoma, visite gratuite finalizzate a prevenire patologie oculari gravi che se non attenzionate, rischiano di diventare invalidanti per le persone che ne vengono colpite; le stesse si effettueranno martedì 12 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e venerdì 15 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12:00 presso i locali della sede sociale UICI di Reggio Calabria sita in Via Michele Barbaro n.33, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 0965.59.47.50 da giovedì 7 a lunedì 11 marzo p.v. dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Attenzionare le malattie dell’occhio attraverso una buona prevenzione è una delle importanti missioni di questa associazione.

Dedicate il giusto tempo ai vostri occhi senza trascurare mai i dovuti controlli periodici.

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Marche – Sei cieco, come fai a fare le foto e mandare i whatsapp?

Torna a Loreto l’appuntamento gratuito con la tecnologia assistiva per giovani e adulti con disabilità visiva ma anche per insegnanti, familiari, assistenti scolastici ed esperti del settore medico-oculistico

Due giornate per scoprire tutte le potenzialità delle più recenti tecnologie e utilizzare al meglio gli strumenti che sono diventati preziosi compagni quotidiani di viaggio per le persone con disabilità visiva: dallo smartphone al tablet, dal computer ai dispositivi a riconoscimento vocale.

Torna a Loreto l’appuntamento con la tecnologia più atteso dai soci Uici (l’Unione italiana ciechi e ipovedenti) delle Marche: giunto alla 21ma edizione, il Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva “Alberto Bianchelli” si svolgerà all’istituto alberghiero “Einstein-Nebbia” sabato 9 e domenica 10 marzo.

L’evento è promosso dalla Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche, in collaborazione con Uici e Irifor Marche, Rekordata, Universal Access, Accessibility Days e Istituto alberghiero.

Il percorso formativo si svolge in presenza e prevede due moduli: il primo per le persone con disabilità visiva e il secondo, con accento specifico sulla didattica, rivolto a genitori, insegnanti, assistenti scolastici ed esperti nel settore medico-oculistico.

Anche quest’anno i corsi sono stati accreditati sulla Piattaforma Sofia per consentire agli insegnati di conseguire crediti formativi e, solo per questo modulo, si potranno seguire le lezioni online attraverso la piattaforma ZOOM.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutte le persone interessate. Modulo di iscrizione disponibile a questo link: https://bit.ly/3HH89UQ

L’offerta formativa per le persone con disabilità visiva prevede l’attivazione di quattro aule: Elementi di alfabetizzazione informatica (nuove opportunità e sfide offerte dai sistemi di casa Microsoft), IPhone livello base (primo approccio con i comandi base e con la sintesi vocale), IPhone livello avanzato (strumenti professionali e ludico-ricreativi per un futuro digitale inclusivo) e Avvicinamento agli assistenti vocali.

Mentre per insegnanti, familiari ed esperti, si approfondiranno i temi relativi a disabilità visiva, tiflodidattica, ausili per la didattica, autonomia, orientamento e cenni alla tifloinformatica. Previsti anche un focus su ipovisione e soluzioni informatiche nella didattica e uno sulla musica e i nuovi strumenti della scena didattica.

I programmi possono essere scaricati dal sito di Uici Marche a questo link: https://uicmarche.it/2024/02/sei-cieco-come-fai-a-fare-foto-e-mandare-i-whatsapp/

Info: 3713829489 (Chiara) dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00 (anche Whatsapp) o uici.marche@gmail.com

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Cagliari – Settimana mondiale del Glaucoma

Anche quest’anno, in occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma, promossa dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB), dall’11 al 15 marzo la nostra Sezione Uici di Cagliari, in collaborazione con il Reparto Oculistico dell’Azienda Mista di Cagliari, diretta dal Professor Giuseppe Giannacare, organizza uno screening gratuito presso l’Ospedale San Giovanni di Dio.

Il glaucoma, come noto, è una patologia oculare degenerativa che secondo l’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, colpisce circa 55 milioni di persone nel mondo e costituisce la prima causa di cecità irreversibile. Sovente la patologia è correlata ad una pressione oculare troppo alta, per cui la prevenzione e una diagnosi precoce risultano di fondamentale importanza per arginare i danni con terapie adeguate. A partire dai 40, 45 anni o nei casi di familiarità nella patologia, si suggeriscono visite periodiche come primo passo per la prevenzione.

La Sezione Uici di Cagliari, nello specifico, ribadisce il suo impegno nel sostenere e promuovere la prevenzione e la ricerca. Da svariati anni si avvale della preziosa collaborazione del Reparto Oculistico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria per l’organizzazione di campagne di prevenzione mirate sul territorio. Col subentro del nuovo Direttore, Prof. Giuseppe Giannacare, l’impegno e la collaborazione sono state confermate con entusiasmo con la piena condivisione degli screening massivi indirizzati alla popolazione per la tutela della salute pubblica. A tal riguardo si rivolgono alla Direzione e alla equipe di medici e paramedici, i più calorosi ringraziamenti per la disponibilità e per lo spirito di servizio.

Lo screening è rivolto a tutte le cittadine e tutti i cittadini over 40 o con familiarità sulla patologia. Si svolgerà presso la Clinica Oculistica Universitaria dell’Ospedale San Giovanni di Dio nelle seguenti giornate:

– lunedì 11 marzo, ore 15,00-18,20

– martedì 12 marzo, ore 9,00-12,20

– mercoledì 13 marzo, ore 11,00-14,20

– giovedì 14 marzo, ore 15,00-18,20

– venerdì 15 marzo, ore 9,00-12,20.

Per le prenotazioni è sufficiente inviare una mail a prevenzioneglaucomacagliari@gmail.com indicando cognome, nome, età e numero telefonico. Le persone verranno ricontattate dai nostri uffici per la conferma della prenotazione.

Insieme allo screening, per la prossima settimana la nostra Sezione ha organizzato la distribuzione di materiale informativo sulla prevenzione del glaucoma nelle principali piazze di Cagliari.

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Visita alla mostra su Tim Burton

Mercoledì 13 marzo (ore 16.30), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una visita alla mostra su Tim Burton, il celebre regista statunitense autore di film entrati nell’immaginario collettivo, da “Edward mani di forbice” a “Mars attacks!”, da “Il pianeta delle scimmie” a “Big Fish”, con uno sguardo spesso rivolto ai temi della solitudine e dell’emarginazione. Il ritrovo è alle ore 16.30 all’ingresso del Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567).

Pubblicato il 06/03/2024.

Celebrazione del 15° anniversario dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità

Il 6 marzo 2024 presso la Camera dei Deputati si svolgerà la Celebrazione del 15° anniversario dalla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità. Sarà possibile seguire l’evento su Slash Radio Web come da programma che segue.

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

PROGAMMA

Ore 10:00 – Inizio della riunione congiunta dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Ore 10:10 – Saluti dell’On. Alessandro Manuel Benvenuto

Ore 10:15 – Intervento del Ministro per le disabilità, Dott.ssa Alessandra Locatelli

Ore 10:20 – Intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Prof. Giuseppe Valditara

Ore 10:25 – Intervento del Sottosegretario di Stato, On. Paola Frassinetti

Ore 10:30 – Interventi dei membri dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Ore 11:30 – Presentazione delle buone pratiche in materia di inclusione da parte di istituzioni scolastiche della Regione Campania, Lazio, Marche e Veneto

Ore 12:00 – Conclusioni del Ministro per le disabilità e del Ministro dell’Istruzione e del Merito

Ore 12:15 – Chiusura dei lavori.

Vi attendiamo numerosi.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Bologna e Reggio Calabria – Giornata Internazionale della Donna

“Così lontane, così vicine. Esperienze di donne a confronto”.

“Le sezioni UICI di Bologna e di Reggio Calabria insieme per celebrare la Giornata internazionale della donna. Venerdì 8 marzo 2024, ore 16:00”.

Nonostante siamo nel 2024, le donne vengono ancora discriminate in funzione di pregiudizi e stereotipi che dovrebbero appartenere al passato e che invece ancora limitano la libertà di autodeterminazione e di autorealizzazione di tante. Pur essendo stati fatti importanti passi in avanti, moltissime donne si trovano ancora costrette a compiere delle scelte che agli uomini non è chiesto di fare.

Quando all’essere donna si aggiunge la condizione di disabilità, le criticità si moltiplicano, restringendo, ulteriormente, il ventaglio di opportunità di realizzazione personale e professionale.

Le sezioni di Bologna e Reggio Calabria dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, per la prima volta, hanno deciso di unirsi nella celebrazione della Giornata internazionale della donna promuovendo la realizzazione dell’incontro “Così lontane, così vicine. Esperienze di donne a confronto”. in cui donne cieche e ipovedenti racconteranno la propria esperienza, dando una testimonianza di come sia possibile nonostante tutto affermarsi come donne e come professioniste uscendo dai binari, stretti, in cui la società vorrebbe incanalare la loro vita e quella delle donne in generale.

L’incontro è organizzato per venerdì 8 marzo 2024, a partire dalle ore 16:00, in presenza o a distanza tramite piattaforma Zoom Meeting.

Per comunicare la propria partecipazione in presenza o per richiedere il link per quella a distanza si possono contattare gli uffici sezionali ai seguenti recapiti:

UICI Bologna

Via dell’Oro n. 1, 40124 Bologna

Tel: 051/580102 – 346-6190873

e-mail: pariopportunita@uicibologna.it

A Bologna l’incontro si terrà in presenza presso l’Istituto F. Cavazza, via Castiglione n. 71 (primo piano).

UICI Reggio Calabria:

Via sbarre inferiori, traversa n. nona 33,

telefono 0965.594750,

e-mail: uicrc@uiciechi.it

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Catanzaro – Giornata Internazionale della Donna

Se dedicarsi tutti i giorni al prossimo è una prerogativa intrinseca nella donna, quella di dedicarsi invece alla sua personale condizione che sia soprattutto di salute rappresenta un una tantum che spesso porta poi a situazioni allarmanti. Per questo motivo, e con l’intenzione di dedicare un momento alla salvaguardia e alla cura di se stessa che l’UICI di Catanzaro presieduta da Luciana Loprete ha voluto dedicare anche quest’anno una serie di screening che variano dalla prevenzione della cecità, alla sordità, alle malattie del cavo orale, alla prevenzione delle patologie legate all’apparato cardiovascolare, dell’osteoporosi e delle malattie dermatologiche.

Il tutto in collaborazione con l’amm.ne comunale di Catanzaro e la commissione pari opportunità del comune che hanno messo a disposizione i locali dell’ex Stac per tutte le attività che sono previste dalle ore 8.30 alle ore 18.00 fatta eccezione per la prevenzione dell’osteoporosi che si terrà presso il Policlinico universitario Mater Domini di Germaneto UOC Nutrizione Clinica Corpo C livello 5 stanze 9,10,15 dalle ore 8.30 alle ore 15.00. Una collaborazione, quella intrapresa con il comune e la CPO della Città di Catanzaro che avranno il loro avvio il giorno 7 marzo con l’esperienza del reading e del bar al buio per la riscoperta dei sensi e che si terrà per gli alunni delle scuole nelle sale del Complesso Monumentale del San Giovanni. Reading che sarà tenuto dalla Presidente e da autori locali e che darà la possibilità ai ragazzi di potersi immergere nell’ascolto del testo del libro e nel confronto con l’autore passando poi all’esperienza del Bar al buio che invece farà scoprire la particolarità di assaporare determinati gusti senza l’ausilio della vista. Le iniziative della Giornata della donna però non si esauriranno nelle giornate del 7 e dell’8 marzo poiché giorno 10 marzo l’UICI ha organizzato un momento ludico presso il Circolo Padel di Catanzaro dove dalle ore 10.00 alle ore 11.00 si terrà un allenamento di PADEL dedicato alle donne mentre a seguire vi sarà un breve dibattito ove a presenziare saranno oltre che la Presidente Luciana Loprete anche altri autorevoli interventi di esperti e donne che nella loro vita si sono ritagliate il posto che meritavano.

Particolare soddisfazione quindi da parte del Presidente Luciana Loprete rispetto alle numerose iniziative che per l’occasione sono state organizzate a dimostrazione di come l’UICI non solo spenda il proprio tempo per la salvaguardia dei diritti morali a materiali dei ciechi, ma che nel suo giornaliero operato rivolga il suo sguardo vigile all’intera popolazione.

Pubblicato il 05/03/2024.

U.I.C.I. Torino – Settimana Mondiale del Glaucoma

Settimana di Prevenzione del Glaucoma: lunedì 11 marzo controlli oculistici gratuiti a Torino

Una visita per contrastare il “ladro silenzioso della vista”

Lo chiamano il “ladro silenzioso della vista”, perché spesso, nella fase iniziale, non produce alcun sintomo e, dunque, chi ne è affetto non si accorge del problema. Però, se non affrontato in tempo, rischia di danneggiare gravemente la vista. Parliamo del glaucoma, una malattia oculare che, secondo i dati di IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) colpisce nel mondo 55 milioni di persone, mezzo milione in Italia. L’unica arma efficace è la prevenzione. Ecco perché, nella Settimana Mondiale del Glaucoma, l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino, su mandato di IAPB Italia, organizza controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. L’appuntamento è per lunedì 11 marzo (dalle 10 alle 18), nella sede UICI Torino, in corso Vittorio Emanuele II 63 (a pochi passi dalla stazione di Porta Nuova). È necessario prenotare (mail: uicto@uici.it; tel. 011535567). I controlli oculistici, della durata di pochi minuti e non invasivi, prevedono, tra l’altro, la misurazione del tono oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma.

«La prevenzione è tra gli obiettivi indicati nello statuto della nostra associazione – sottolinea il presidente UICI Torino, Gianni Laiolo – Con questa iniziativa, organizzata insieme a IAPB Italia, desideriamo offrire una possibilità concreta a chi solitamente non si prende cura dei propri occhi, perché non ne ha la possibilità o magari non ne ha il tempo. Evitiamo inutili allarmismi, però sappiamo per esperienza che un glaucoma non riconosciuto o trascurato può causare danni irreparabili all’occhio e quindi alla vista. Un controllo periodico è fondamentale. E questa può essere l’occasione giusta. L’appuntamento sarà anche un’opportunità per far conoscere l’associazione ai cittadini che incontreremo nella nostra sede».

Pubblicato il 05/03/2024.