Pordenone – Calendario braille

La biblioteca del libro Parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. di Pordenone ha predisposto anche per il 2021 il calendario braille semplificato per bambini. Si tratta di uno strumento di facile consultazione dove i ragazzi possono prendere confidenza con il tempo che scorre, gli impegni dell’anno e le festività, facendo esercizio di manualità e di esplorazione.

Costo (rimborso spese) E. 5,00 su prenotazione in segreteria, tel. 0434-21941 – e-mail: uicpn@uiciechi.it.

Sempre disponibile anche il calendario per adulti con curiosità su alcuni musei poco conosciuti al costo di 10,00 (rimborso spese). Il pagamento potrà avvenire tramite bollettino postale incluso nella spedizione.

Torino – Notiziario audio 011NEWS n. 43-2020

Al seguente link potete ascoltare la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 43/2020 di venerdì 27/11/2020:

https://www.uictorino.it/wp-content/uploads/2020/11/011NEWS-2020-43.mp3?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=011news-n-432020-di-venerdi-27112020_146

In primo piano:

– Mobilità: Persona non vedente inciampa su un monopattino abbandonato in mezzo al marciapiede. Ennesimo episodio. La denuncia di UICI Torino: “Situazione insostenibile. Urge intervenire”.

– 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità. Quest’anno l’impegno si sposta sul web. Tanti gli appuntamenti in programma, dalla scuola al turismo.

– Sport: D’ora in poi pari dignità agli atleti paralimpici nei gruppi militari e nei corpi civili dello Stato. Per il Comitato Paralimpico è una svolta storica.

– La pandemia non ferma le tradizioni natalizie. E la tombola diventa digitale.

Buon ascolto!

Napoli – Newsletter n. 26-2020

NEWSLETTER DELL’UICI DI NAPOLI N. 26 DEL 30 novembre 2020

In questo numero:

1-     “accesso uffici sezionali;

2-     relazione programmatica anno 2021 e budget anno;

3-     eletta la nuova Direzione Nazionale;

4-     lo spid dell’INPS;

5-     il fitness non va in quarantena;

1-     ACCESSO uffici sezionali – Viste le normative vigenti in materia di contrasto al COVID 19  che hanno inserito la Campania nella cosiddetta “zona rossa”, a partire dal giorno 17.11.2020 e fino a nuova comunicazione, gli uffici sezionali saranno aperti al pubblico esclusivamente nei giorni di  martedì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

–        per accedere agli uffici sezionali  è necessario richiedere un apposito appuntamento a mezzo telefono 081/5498834 o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it;

–        al fine di garantire quanto più possibile i servizi ai soci, i  dipendenti sezionali saranno raggiungibili telefonicamente (081/5498834 – 3756109836), o a mezzo e-mail uicna@uiciechi.it il lunedì e il venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00;

–        in caso di necessità, i recapiti telefonici del Presidente Sezionale,  dei dirigenti e dei responsabili dei presidi sono reperibili sul sito internet www.uicinapoli.it;

–        i presidi territoriali resteranno chiusi fino a nuova comunicazione; i responsabili potranno essere rintracciati telefonicamente;

2-     RELAZIONE PROGRAMMATICA 2021 E BUDGET – il Consiglio Sezionale, nella riunione del 25 novembre 2020 ha approvato la relazione programmatica per l’anno 2021 e il relativo budget che possono essere letti sul sito internet sezionale al seguente link:

Anche il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R. sezionale, riunitosi il giorno 25 novembre 2020, ha predisposto ed approvato la relazione programmatica per l’anno 2021 e il relativo budget che possono essere consultati/scaricati dal sito sezionale al seguente link:

Sono relazioni molto complesse ed ambiziose a cui i dirigenti, i responsabili dei presidi e i coordinatori dei comitati che saranno eletti nei prossimi mesi si atterranno per fornire sempre più servizi agli associati e alle loro famiglie.

3-     ELETTA LA NUOVA DIREZIONE NAZIONALE – Nel corso della prima riunione del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti svoltosi il 28 novembre 2020, su proposta del presidente Nazionale Mario Barbuto, è stata eletta all’unanimità la Direzione  Nazionale che sarà così Composta: Marino Attini, Adoriano Corradetti, Mario Girardi, Giuseppe Lapietra, Linda Legname, Vincenzo Massa, Cristina Minerva, Antonio Quatraro. “Sono grato al Consiglio Nazionale per aver accolto la mia proposta Con fiducia, convinzione e spirito di concordia.”, queste le parole del Presidente  Barbuto al termine del Consiglio. Nella stessa riunione, il Consiglio ha provveduto ad eleggere il collegio dei probi viri   che sarà così composto: 

Aldo Grassini, Angelo Mombelli, Fortunato Pirrotta (componenti effettivi);

Leonardo Di Stefano, Armando Giampieri (membri supplenti).

Ai neo eletti vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte del Consiglio e di tutti i soci della Sezione UICI di Napoli.

4-     LO SPID DELL’INPS – SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITA’ DIGITALE – A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS rilascerà il PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto solo per le seguenti categorie di utenti e per i soli servizi loro dedicati:

minori di diciotto anni;
persone che non hanno documenti di identità italiana;
persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno.
Queste categorie potranno continuare a rinnovare il proprio PIN nel modo usuale, tutti gli altri utenti potranno accedere ai servizi offerti da INPS utilizzando il sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria da Pin a Spid, la cui data verrà successivamente definita.

Per richiedere e ottenere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è necessario quanto segue:

–        essere maggiorenne;

–        essere residente in Italia;

–        possedere un indirizzo e-mail;

–        possedere il numero di telefono cellulare;

–        un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente);

–        tessera sanitaria con il codice fiscale.

Collegarsi al sito https://posteid.poste.it/ e cliccare su:

–        vuoi creare la tua Identità Digitale? REGISTRATI SUBITO;

–        cliccare su riconoscimento di persona;

–        in ultimo, completata la registrazione, recarsi presso un qualsiasi ufficio postale per il riconoscimento.

            Ovviamente siamo disponibili ad aiutare i soci e le loro famiglie a richiedere lo Spid. E’ possibile contattarci telefonicamente 081/5498834 o inviare una e-mail all’indirizzo uicna@uiciechi.it 

5 – IL FITNES NON VA IN QUARANTENA – L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, sezione provinciale di Napoli, organizza una serie di video lezioni online Fitnes coordinate dal  Dottor Paride Piro, preparatore atletico. Le lezioni, verranno effettuate tramite l’app messenger, con videochiamata di gruppo e partiranno al raggiungimento di un numero minimo di 6 partecipanti. Per prenotazioni e maggiori informazioni contattare Antonella Improta al 3384893030.

Per leggere tutte le news è possibile consultare il sito internet sezionale www.uicinapoli.it

Sant’Anastasia (NA) – Caffè letterario Vesuvio

Dal 6 dicembre, sulla nostra pagina fb “Uici Sant’Anastasia e paesi Vesuviani”, daremo il via al nostro “Caffè letterario Vesuvio”, un’iniziativa che si propone di offrire uno spazio culturale condiviso. Ogni domenica pubblicheremo letture di poesie, racconti e romanzi che ci permetteranno d’immergerci in un’atmosfera di altri tempi. Durante l’800 gli intellettuali europei si incontravano infatti nei caffè parigini per discutere di arte, politica e letteratura e per scambiarsi idee e pensieri. Cercheremo di vivere insieme, con entusiasmo e curiosità, l’aria frizzante dell’arte e della cultura in questo momento così particolare. Avremo la possibilità di interagire commentando le letture con riflessioni e pareri personali. Circondarci di bellezza è, più che mai, necessario e fondamentale.
Chi vuole partecipare attivamente, mettendo a disposizione la propria voce o per supportare l’iniziativa, può inviare un e-mail all’indirizzo noi.campania@gmail.com
I contenuti di tutti gli interventi (poesie, racconti e romanzi letti da un lettore) saranno caricati su un canale youtube e, come già anticipato, ogni domenica verranno presentati poi anche sulla nostra pagina Facebook.
Inoltre ci sarà una chat telefonica, ogni 15 giorni, in cui un lettore accompagnerà i partecipanti nella lettura di un buon libro. Per partecipare bisogna prenotarsi telefonicamente al 3346048850.

Museo Omero – Concerto “Intorno a Beethoven”

3 dicembre 2020 ore 18:00
Giornata internazionale delle persone con disabilità
Progetto Oltre l’ascolto

Locandina dell’evento

Il Concerto “Intorno a Beethoven” ricostruisce l’ambiente viennese intorno alla dolorosa vicenda della perdita dell’udito di Ludwig van Beethoven, a cui la sordità non impedì la composizione dei grandi capolavori della maturità. Ci sono gli autori che hanno contato nella formazione del compositore – Salieri, Mozart, Haydn – e i suoi contemporanei – Rossini, Schubert, Weber. Protagonisti saranno i solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, insieme con il pianista Alessandro Benigni.

Il concerto si terrà a porte chiuse presso la sede del Museo Statale Omero di Ancona e sarà ripreso e trasmesso in diretta sulla piattaforma Facebook di Osimoweb e del Museo Omero.

Il concerto rientra nel programma di eventi del Progetto “Oltre l’Ascolto – Esperienze di diversa abilità nella dimensione della musica” promosso dall’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Lega Del Filo d’Oro e Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e l’Associazione “Ragazzi Oltre” di Ancona – con il contributo di Cariverona e con il Patrocinio del Garante Regionale dei diritti alla persona.

Il prossimo concerto sarà il 12 dicembre, sempre alle 18:00 dal Teatro La Nuova Fenice di Osimo.

I programmi svolgono il tema “Musica e diverse abilità” e sono il frutto di laboratori di scrittura e di musica d’insieme.
Il progetto prevede infatti la relazione musicale – e dunque affettiva ed espressiva – fra persone di diversa capacità comunicativa.
Musicisti di diversa formazione (compositori, strumentisti e cantanti, tra cui allievi e insegnanti del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro e dell’Accademia di Osimo) hanno fatto esperienze musicali con i pazienti della Lega del Filo d’Oro, con musicisti diversamente abili, con gli studenti delle scuole, con gli ospiti delle case di riposo, di strutture sanitarie, delle carceri.

Video promo del Progetto “Oltre l’Ascolto”: https://www.youtube.com/watch?v=zxC6rnle_TI

Il futuro del digitale? Chiedilo a chi non vede!, di Gigio Rancilio

Autore: Gigio Rancilio

“Se vuoi sapere come sarà la tecnologia del futuro, chiedilo a qualcuno che non può vedere”. Sembra una frase slogan, buona per una pubblicità o un film.

Ma non è uno slogan: il suo autore, Will Butler, ne è completamente convinto. Lui è uno scrittore, un giornalista e un autore di podcast, ma soprattutto è il vicepresidente di Be My Eyes (“Sii i miei occhi”), la più grande comunità sulla cecità al mondo. Non vedente dall’età di 19 anni, Butler è ai vertici di “una piattaforma digitale di supporto in cui più di 4 milioni di persone e aziende aiutano gli utenti non vedenti in quasi 200 lingue”.

Su cosa basa la sua tesi Butler?

“Negli ultimi 10 anni – ha scritto su TechCrunch – questo tipo di tecnologia è letteralmente decollata. Anche se inizialmente è stata sviluppata da e per le persone con disabilità, ora è utilizzata da tutti, indipendentemente dal fatto che una persona sia o non sia disabile”.

Quella che viene definita “la tecnologia senza occhi” tocca davvero ogni parte delle nostre vite. “Spesso – ha spiegato Butler – gli inventori di questo tipo sono mossi dalla sincera voglia di aiutare i bisognosi, ma oggi sappiamo che le loro invenzioni per migliorare la vita dei non vedenti hanno creato nuove capacità per tutti e aperto strade verso un’innovazione imprevedibile”.

L’elenco che fa Butler delle invenzioni per non vedenti che oggi sono usate da tutti è illuminante. “Un tempo avere un assistente tecnologico personale sembrava un miraggio”. Oggi chiunque di noi può usare la voce (su un cellulare o grazie agli assistenti vocali) per comandare tanti oggetti tecnologici, ascoltare musica, comandare gli elettrodomestici o per farsi leggere siti web, articoli o riviste. Per non parlare degli audiolibri. Sviluppati per i non vedenti già nel 1934 e osteggiati a lungo dall’editoria, oggi, almeno in America, sono un business in crescita.

Sono cose che diamo per scontate, ma che dimostrano appieno la tesi di Butler. Per questo sarà particolarmente interessante seguire Sight Tech, la prima conferenza mondiale virtuale (cioè, online) su questi temi che si terrà il 2 e 3 dicembre, con alcune delle figure più importanti del mondo tecnologico (la registrazione è gratuita, si può farla online qui tinyurl.com/y3sfzxwo ). “Parleremo di passato, presente e futuro della progettazione delle tecnologie per i non vedenti e come questo abbia influenzato le vite di tutti” spiega Butler. Che racconta anche una parte dei temi che saranno trattati al Sight Tech. Si parlerà, per esempio, di come raggiungere una mobilità perfetta. “Per molti l’auto a guida autonoma è un lusso promesso da tempo. Per quelli di noi che non possono ottenere la patente di guida, è la chiave per un livello di indipendenza senza precedenti”. Allo stesso modo, si discuterà di come rendere le mappe digitali ancora più utili e accessibili ai non vedenti (e a tutti). Si discuterà di come a battere le discriminazioni e le difficoltà presenti nelle tecnologie. Si discuterà di come l’intelligenza artificiale sia uno dei pilastri del futuro di tutti ma anche – e soprattutto – di come realizzare macchine, programmi e servizi che non ereditino i nostri pregiudizi culturali sugli handicap e non solo su quelli.

Si discuterà di come l’accesso alle informazioni sia un diritto civile; quindi, si analizzerà quanto siano fruibili i siti e i servizi di informazione per i non vedenti e per chiunque abbia problemi di vista (e non solo), e quindi di quale sia la strada da prendere per migliorare ancora. “Tanto più – spiega Butler – che i siti d’informazione organizzati per venire incontro ai non vedenti nel modo migliore sono quelli più apprezzati da tutti gli utenti”.

Insomma, più si entra nelle pieghe del Sight Tech e più la tesi di Butler sembra valida: se vuoi vedere il futuro della tecnologia, chiedi a un non vedente.

Gigio Rancilio.

Fonte: https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/il-futuro-del-digitale-chiedilo-a-chi-non-vede

Articolo del 27/11/2020

Cagliari – Notiziario n. 58 del 26 novembre 2020

Gentilissimi socie e soci,  

vi informiamo che, con Determina n.1934/ASPAL del 23.11.2020, del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione, è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 1 ” centralinista telefonico non vedente”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale per la sede di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123644

Inoltre  con successiva Determina n.1935/ASPAL del 23.11.2020 del Direttore del Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione è stata approvata la graduatoria per l’avviamento di n. 2 “esecutori centralinisti telefonici non vedenti”  a tempo pieno ed indeterminato richiesti dal Comune di Cagliari.

Per la consultazione della determina e della graduatoria si potrà accedere al seguente link   http://www.sardegnalavoro.it/agenda/bacheca/?p=123641 I nostri uffici sono a completa disposizione per eventuali chiarimenti.

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575 e-mail:uicca@uiciechi.ituicica@pec.it

Ripartizione del contributo erogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Ripartizione del contributo erogato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale per la formazione generale anno 2019 e diretta agli operatori volontari avviati in servizio il 25 marzo 2019 (bando del 20 agosto 2018) e il 14 novembre 2019 (bando per l’accompagnamento ex art. 40 del 18 aprile 2019).

Come è noto il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universaleprovvede a erogare all’Ente che effettua la formazione generale un contributo pari a € 90,00 per ogni operatore volontario formato.

In base alle comunicazioni delle Strutture interessate pervenute a questa Sede Nazionale risulta che ai corsi svolti nell’anno 2019 diretti agli operatori volontari avviati in servizio alle date specificate in oggetto hanno partecipato complessivamente n. 1250 unità.

Per l’attività formativa è stato richiesto, riconosciuto e accreditato a questa Presidenza nazionale un importo complessivo di 112.500 Euro che saranno prontamente distribuiti per intero alle sedi Regionali e alle Sezioni territoriali in ragione del numero di volontari formati. Le quote spettanti alle Sezioni I.Ri.Fo.R. e U.N.I.Vo.C, pari a 5.040,00 euro, non vengono assegnate in quanto compensate con le spese sostenute dall’Unione per la gestione dei seguenti progetti:

Titolo ProgettoStrutturaN. Volontari formatiImporto rimborsato
CITTADINANZA ATTIVA UNIVOC  NAZIONALE (progetto a rete)UNIVOC NAZIONALE292610
ABC (AZIONI DEL BUON CITTADINO)…PER GUARDARE OLTRE – TORINO IRIFORTORINO IRIFOR5450
Inclusione Sociale – Univoc Reggio Emilia 2017REGGIO EMILIA5450
La solidarietà è un altro modo di vedere il mondo 2017 – UNIVOC NAPOLINAPOLI8720
IRIFOR – CAMMINARE INSIEME ART.40 LECCE 2018LECCE9810

Il servizio Amministrazione di questa Sede Nazionale provvederà ai conseguenti adempimenti. In allegato, il prospetto delle quote assegnate a ciascuna Sede:

Allegato 1 ripartizione alle Strutture del contributo per la formazione generale