U.I.C.I. Torino – Attività

Settimana di prevenzione del glaucoma. Controlli gratuiti presso la sede UICI Torino (11 marzo)

Sta per iniziare la Settimana Mondiale del Glaucoma, occasione importante per prevenire il cosiddetto “ladro silenzioso della vista”. Anche la nostra associazione, in collaborazione con IAPB (Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità) desidera fare la propria parte. Lunedì 11 marzo (dalle 10 alle 18) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, si tengono controlli oculistici gratuiti rivolti a tutti i cittadini. In particolare viene misurato il tono oculare, un parametro fondamentale per la diagnosi del glaucoma. I controlli si svolgono su appuntamento. Per prenotare: uicto@uici.it; 011535567.

Corso di alfabetizzazione braille (ultimi giorni per iscriversi)

Sta per scadere il termine di iscrizione al nuovo corso di alfabetizzazione braille, organizzato dalla nostra associazione. C’è ancora qualche posto disponibile: gli interessati sono pregati di iscriversi al più presto (uicto@uici.it, 011535567). Il percorso formativo è pensato principalmente per chi vuole apprendere da zero la lettura e scrittura a punti in rilievo, ma può essere anche una buona occasione di ripasso per chi magari ha studiato il braille in passato e poi lo ha messo da parte. La proposta è rivolta a tutti: persone con disabilità visiva, familiari, insegnanti, educatori, semplici curiosi. Il corso inizierà a metà marzo nei locali di Corso Vittorio Emanuele II 63. Sarà previsto un piccolo contributo economico, da parte dei partecipanti, per sostenere l’acquisto dei materiali didattici. I dettagli saranno forniti nei prossimi giorni, anche in base alle esigenze dei partecipanti.

Problemi annunci vocali sui mezzi Gtt

In questo periodo stiamo ricevendo molte segnalazioni di problemi legati agli annunci vocali sui mezzi pubblici Gtt (Gruppo Torinese Trasporti). Sono coinvolte sia le comunicazioni all’esterno dei mezzi (linea e direzione), sia quelle all’interno (fermata successiva). Il nostro Comitato Autonomie e Mobilità ha già chiesto chiarimenti all’azienda. Le disfunzioni dipenderebbero da un problema informatico, sul quale si sta cercando di intervenire nel modo più rapido ed efficace possibile.

Un discorso a parte riguarda i nuovi tram Hitachi Serie 8.000, in servizio da qualche mese sulle linee Gtt. Stando a quanto riferito, l’azienda ha ricevuto lamentele per il volume troppo alto degli annunci esterni, cosa che ha richiesto la disattivazione del servizio. Anche in questo caso il nostro Comitato sta lavorando perché si arrivi, quanto prima, a una soluzione ragionevole, che non penalizzi le persone cieche e ipovedenti. Vi terremo aggiornati.

Museo del Cinema, mostra su Tim Burton (13 marzo)

Mercoledì 13 marzo (ore 16.30), il Comitato Cultura UICI Torino, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una visita alla mostra su Tim Burton, il celebre regista statunitense che ha diretto film entrati nell’immaginario collettivo, da “Edward mani di forbice” a “Mars attacks!”, da “Il pianeta delle scimmie” a “Big Fish”. La mostra è stata allestita ponendo attenzione alle esigenze delle persone con disabilità visiva. Lungo il percorso, infatti, sono presenti vari materiali inclusivi.

Il ritrovo è alle ore 16.30 all’ingresso del Museo del Cinema (Mole Antonelliana, via Montebello 20). La visita è gratuita per le persone con disabilità visiva e per un accompagnatore ciascuno. Per partecipare è necessario iscriversi, fino a esaurimento posti, contattando la sezione I.Ri.Fo.R. Torino, partner dell’iniziativa (mail: irifor@uictorino.it; 011535567).

Incontro dott. Maurizio Gaido

Giovedì 14 marzo (ore 16.30) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, il dott. Maurizio Gaido, medico e membro della nostra associazione, prosegue il suo ciclo di incontri sul tema “La salutogenesi e i fattori che promuovono in benessere umano”. Gli interessati sono pregati di iscriversi: uicto@uici.it; 011535567.

Presentazione telefono a comandi vocali Speaky Mobile (15 marzo)

Venerdì 15 marzo (ore 16) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63, l’azienda Mediavoice presenta Speaky Mobile, un modello di telefono che può essere gestito usando semplicemente dei comandi vocali. Un ausilio di questo genere può rivelarsi molto utile per le persone cieche e ipovedenti che non hanno grande familiarità con la tecnologia. La presentazione è gratuita e non prevede alcun vincolo di acquisto. Gli interessati sono pregati di iscriversi (uicto@uici.it, 011535567).

Inclusion Job day, talk e colloqui a distanza (15 marzo)

Venerdì 15 marzo si tiene, in modalità on-line, una nuova edizione di Inclusion Job Day, uno strumento che fa incontrare persone appartenenti alle categorie protette (legge 68/1999), diplomate e laureate, con aziende attive in vari settori.

L’evento è gratuito e permette ai partecipanti di visitare veri e propri stand virtuali, di presentare il proprio curriculum e fissare un colloquio a distanza con i datori di lavoro. È possibile iscriversi sul sito dell’iniziativa. L’occasione è preziosa anche perché coinvolge una rete di aziende e istituzioni di alto profilo. La giornata si aprirà, alle ore 10, con un momento di confronto pubblico sul tema dell’inclusione in azienda. L’evento si potrà seguire dopo essersi registrati sul sito della manifestazione.

Sportello Ivrea, con Alessio Lenzi, referente Comitato Informatico (18 marzo)

Lunedì 18 marzo, terzo del mese, (dalle ore 14.30) a Ivrea, presso il centro Zac – Zone Attive di Cittadinanza (via Baltea 40/b), si riunisce la locale rappresentanza UICI, un punto di riferimento prezioso per i disabili visivi residenti in zona. Per l’occasione sarà presente il responsabile del comitato Informatico UICI Torino, Alessio Lenzi, che potrà fornire ai presenti indicazioni molto utili in materia di nuove tecnologie e strumenti per l’inclusione. Nei limiti del possibile, si cercherà di dar spazio anche a qualche dimostrazione pratica.

Ciclo letture dantesche prof. Giuseppe Magliano (21 marzo)

Dopo il successo della prima edizione, accolta con entusiasmo da tanti nostri soci e amici, torna a trovarci il prof. Giuseppe Magliano, esperto di letteratura medievale, che ci proporrà un nuovo ciclo di letture dantesche. Il primo appuntamento si terrà giovedì 21 marzo (ore 16) nei locali di corso Vittorio Emanuele II 63. Grazie alla sua passione per la divulgazione e alla sua grande esperienza come docente, il prof. Magliano riuscirà a rendere accessibili a tutti i segreti racchiusi nelle terzine dantesche, mostrandoci quanto di attuale e profondamente umano ci sia nel viaggio ultraterreno immaginato dal sommo poeta. Si consiglia di iscriversi (uicto@uici.it; 011535567).

Teatro Stabile. Spettacolo accessibile “La ragazza sul divano” (tour tattile: 22 marzo)

Prosegue l’impegno del Teatro Stabile di Torino per la resa accessibile della propria stagione. Dal 19 al 24 marzo, le repliche dello spettacolo “La ragazza sul divano”, in scena al Teatro Carignano, saranno proposte con vari accorgimenti per l’inclusione delle persone con disabilità visiva, tra cui l’audiodescrizione delle scene non dialogate. Inoltre venerdì 22 marzo (ore 18) si svolgerà un tour descrittivo tattile sul palcoscenico, guidato dalla compagnia. Per il successivo spettacolo (come per le altre recite accessibili) alle persone con disabilità è riservato un biglietto ridotto al costo di 30 €, mentre eventuali accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito.

Lo spettacolo, scritto dal drammaturgo Jon Fosse, con la regia di Valerio Binasco, è una riflessione sul tema dell’abbandono e del trascorrere del tempo. In scena un cast d’eccezione di cui fanno parte, tra gli altri, Pamela Villoresi e Isabella Ferrari. Maggiori informazioni sul sito del teatro.

Comunicati dalla Polisportiva

La nostra Asd Polisportiva UICI Torino, sempre attivissima nel promuovere lo sport inclusivo, ci segnala alcune importanti proposte e iniziative.

– Sta per iniziare, in via sperimentale, un corso di scacchi dedicato a persone con disabilità visiva. Le lezioni, che per questioni logistiche sono riservate a un piccolo gruppo di aspiranti giocatori, si svolgeranno il sabato pomeriggio (dalle ore 15) nella sede di via Nizza 151. Il costo a carico dei partecipanti sarà di circa 100 €. La Polisportiva coprirà una parte della quota, come incentivo ad avvicinarsi a questa disciplina. I posti disponibili sono già quasi esauriti, ma vi invitiamo, se interessati, a candidarvi comunque, così da poter valutare eventuali ulteriori corsi.

– Si sta valutando l’ipotesi di un corso di karate destinato a persone non vedenti. Le lezioni saranno individuali o a piccoli gruppi. Giorni e orari sono ancora da definire. Gli interessati sono pregati di candidarsi

– Il 16 e 17 marzo ritorna, come da tradizione, il week-end sulla neve di Claviere (alta val di Susa), occasione per sperimentare diversi sport invernali, tra cui lo sci di fondo e la camminata

– Nei locali della Polisportiva. Il mercoledì pomeriggio, è possibile conoscere una strumentazione brevettata da un socio di Cuneo, che aiuta rendendo il più autonomo possibile il non vedente che cammina in montagna con la propria guida.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Polisportiva (polisportiva@uictorino.it; 011535567, il mercoledì pomeriggio).

Da azienda piemontese, codice QR con indicazione in braille su confezioni prodotti

L’azienda piemontese Arti Grafiche Parini, specializzata in stampa commerciale, ha messo a punto un nuovo sistema che può rendere più facile, per chi non vede, accedere alle informazioni relative ai prodotti, come istruzioni d’uso, dichiarazioni nutrizionali, informazioni per lo smaltimento etc. L’idea consiste in un codice Qr (delimitato da cornice in rilievo e segnalato anche da indicazione braille) che, se inquadrato dalla telecamera del telefono, rimanda a un testo accessibile con le tecnologie assistive. L’idea ha ottenuto il patrocinio UICI Torino ed è stata realizzata con la consulenza del Comitato Informatico. Alcune aziende, attive in vari settori, hanno già aderito alla proposta e la nostra associazione farà il possibile per far conoscere ulteriormente questa nuova possibilità.

Richiesta adesivi in rilievo per ecoisole Amiat

L’azienda Amiat Gruppo Iren, che gestisce la raccolta rifiuti a Torino, ha avviato, dal 2022, un progetto di collaborazione con la nostra sezione UICI Torino. In virtù di questo accordo, sono stati realizzati adesivi in rilievo e ad alto contrasto cromatico che possono aiutare le persone con disabilità visiva a individuare più facilmente i cassonetti per la raccolta differenziata. Facili da identificare e realizzati con una logica intuitiva, gli adesivi riportano lettere corrispondenti ai rifiuti da inserire nei vari contenitori: P (plastica); O (organico); V (vetro e imballaggi in metallo); R (rifiuti non recuperabili). Ricordiamo che, per il momento, il progetto riguarda esclusivamente i cassonetti elettronici ad accesso controllato delle ecoisole Amiat, presenti in diversi quartieri di Torino. I cittadini che usufruiscono di questo sistema per la raccolta differenziata, possono fare richiesta degli adesivi in rilievo, contattando la nostra segreteria (uicto@uici.it, 011535567), che inoltrerà la richiesta all’azienda. Anche con questi piccoli accorgimenti possiamo rendere la nostra città più inclusiva e attenta alle esigenze di tutti. Maggiori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet.

Pubblicato l’11/03/2024.

U.I.C.I. Marche – Settimana Mondiale del Glaucoma

Screening gratuiti, informazione mirata ed eventi di sensibilizzazione: si rinnova l’adesione delle sezioni Uici delle Marche (l’Unione italiana ciechi e ipovedenti) alla campagna di prevenzione del glaucoma nell’ambito della Settimana mondiale promossa dal 10 al 16 marzo 2024.

“Il glaucoma è una delle più temute malattie oculari – spiega il presidente di Uici Marche, Cristiano Vittori – perché può causare la perdita progressiva della vista e non presenta sintomi evidenti. Per questo la prevenzione resta l’arma più idonea per contrastarla. La stessa campagna nazionale, promossa da Uici e Iapb, l’agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, mette in evidenza che ‘il problema è che non vedi il problema’, sottolineando l’importanza di visite e controlli periodici”.

Ecco le iniziative delle nostre sedi territoriali.

ANCONA – La Sezione Uici di Ancona promuove screening gratuiti a Fabriano il 14 marzo con il dott. Torresan che supervisionerà esami oftalmologici nella sede distaccata di via Stelluti Scala n. 53. Saranno utilizzate attrezzature fornite dall’ottica Gelmi e sarà possibile sottoporsi a visita dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.

Controlli gratuiti della vista anche a Jesi, il 15 marzo, nella sede della Monsub, in via S. Francesco 29/A/1, con la dottoressa Casamenti, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30. Non occorre prenotare.

ASCOLI PICENO – La sede territoriale Uici di Ascoli Piceno e Fermo organizza screening gratuiti nel centro Officina dei Sensi, in via Copernico nel capoluogo piceno, venerdì 8 marzo dalle 14.00 alle 19.00 e lunedì 11 marzo dalle 9.00 alle 13.00. È necessario prenotarsi contattando il numero: 0736 250133.

Inoltre, il 13 e 14 marzo sarà distribuito materiale informativo al centro commerciale Oasi di Ascoli Piceno mentre dall’11 al 14 marzo all’ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto.

MACERATA – L’Uici di Macerata per la settimana mondiale del glaucoma svolgerà attività di volantinaggio nei punti nevralgici della città.

PESARO E URBINO – L’Uici di Pesaro e Urbino organizzerà un banchetto informativo il 13 marzo a Fano, in corso Matteotti, con distribuzione di materiale contenente tutte le info utili a conoscere meglio la malattia e attuare buone pratiche per contrastarla.

Pubblicato l’8/03/2024.

U.I.C.I. Napoli – Settimana Mondiale del Glaucoma

Autore: Giuseppe Ambrosino

Settimana Mondiale del Glaucoma: 1 milione i malati in Italia, ma molti non lo sanno. 100 le piazze per fare informazione.

“Serve prevenzione, ma il servizio pubblico non riesce più a garantire l’accesso alle visite e alla salute visiva – dice il presidente di IAPB Italia Mario Barbuto. Il Servizio Sanitario Nazionale si deve riorganizzare sul territorio”.

Roma, XX marzo 2024 – Secondo “Vista in Salute – Report 2019/2022” dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia Onlus, nel mondo le persone affette da glaucoma sono circa 76 milioni, circa 1 milione nel nostro Paese, di cui però più o meno la metà non è consapevole di esserne affetta. Infatti, gran parte della popolazione non sa che cosa è il glaucoma e del grave rischio di perdita della vista che ne consegue. E anche chi ha sentito parlare di questa patologia e la conosce pensa che i sintomi siano riconoscibili e permettano di accorgersene in tempo. Ma non è così.

Per informare sui rischi e i danni che questo “ladro silenzioso della vista” può arrecare, da domenica 10 a sabato 16 marzo torna in 100 piazze italiane “La Settimana Mondiale del Glaucoma” di IAPB Italia Onlus, una grande campagna di sensibilizzazione che coinvolge in modo capillare i territori grazie alla Collaborazione delle strutture territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con la distribuzione di opuscoli informativi nelle piazze dei capoluoghi di provincia, interviste a medici oculisti sui media locali.

Gli opuscoli rispondono in modo efficace alle domande che garantiscono una conoscenza di base del glaucoma: “Cos’è?”; “È una malattia rara?”; “Quali sono i sintomi?”; “Si può curare?”; “Come posso sapere se ho il glaucoma?”.  Così scopriamo che il glaucoma è una malattia degli occhi che danneggia il nervo ottico, spesso associato ad un aumento della pressione oculare ed è la principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Dà sintomi solo in fase avanzata, quando i da\nni causati non sono più riparabili. La progressione della malattia, inoltre, è così lenta che il paziente non si accorge di nulla per molto tempo. Per poterla curare è necessario riconoscerla quando i sintomi non si sono ancora manifestati. Per sapere se si ha il glaucoma è sufficiente rivolgersi a un medico oculista che con una visita specialistica può diagnosticarlo in tempo.

In occasione della Settimana Mondiale del Glaucoma organizzata dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, la Sezione Territoriale UICI di Napoli parteciperà all’evento organizzando una giornata di prevenzione a San Giuseppe Vesuviano domenica 10 marzo 2024 dalle ore 9.00 alle ore 14.00, attraverso la distribuzione di materiale informativo e con la presenza di un’ortottista. Sarà adibito uno stand, punto di distribuzione ed informazione sulla prevenzione del glaucoma all’ingresso del Santuario di San Giuseppe in Piazza Garibaldi, 1.

Pubblicato l’8/03/2024.

IAPB di Matera – Nelle piazze d’Italia per Informare e fare prevenzione

Nella settimana dedicata alla prevenzione e informazione sulla malattia silente del glaucoma l’Agenzia Internazionale della Prevenzione della Cecità in tutto il mondo farà informazione e prevenzione attraverso screening e uso dei molteplici canali della comunicazione per informare capillarmente più persone possibili.

Il Comitato Provinciale della IAPB ITALIA Onlus di Matera ha previsto per martedì 12 marzo p.v. la presenza in Piazza San Francesco di Assisi a Matera dell’unità mobile Oftalmica con la possibilità da parte dei cittadini di prenotarsi nelle giornate di venerdì 08 marzo e di lunedì 11 marzo nelle ore di ufficio 09,00 alle 13,00 ai numeri 0835333542 e 3760251202. Il presidio dell’unità Mobile Oftalmica effettuerà gli screening nella giornata del 12 marzo durante la mattinata dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle 18,00: saranno effettuate una valutazione ortottica con annessa valutazione clinico-medica. È sconsigliabile a chi già gli è stata diagnosticata la patologia prenotarsi, presentarsi visto che gli screening sono rivolti a chi non sa che ha un disturbo perché in apparenza non mostra sintomi o disturbi alla vista.

Il Comitato Provinciale IAPB ITALIA Onlus di Matera sarà coadiuvato logisticamente dalla Sede Territoriale UICI “A. Quatraro” di Matera attraverso il suo staff coordinato dalla responsabile del Servizio Civile Universale Sig.a Marianna Iacovone e dai volontari SCU attualmente occupati nella sede provinciale UICI di Matera: durante tutta la durata della giornata della prevenzione verrà distribuito materiale informativo dai volontari Mariagrazia, Rosanna e Michele.

Locandina 2024

Pubblicato l’8/03/2024.

Slash Radio Web – Palinsesto dall’11 al 17 marzo 2024

Vi ricordiamo che venerdì 8 marzo a partire dalle ore 16:30 trasmetteremo in diretta dal Centro Diocesano Pastorale “Città dei Papi” di Savona l’evento “Donne in viaggio tra musica e parole”, organizzato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS in collaborazione con il Comune di Savona in occasione della Giornata Internazionale della Donna; e che sabato 9 marzo alle ore 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Simone de Beauvoir. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dall’11 al 17 marzo 2024. 

Lunedì 11 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a Franco Vanni de la Repubblica per parlaredell’Inter di Simone Inzaghi lanciata verso lo scudetto numero 20 e attesa dalla sfida di Champions League contro l’Atletico Madrid

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Judo e Calcio a Cinque. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:00: Replica della puntata di venerdì 8 marzo di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. 

Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 9 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 12 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:20: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

14:30: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, la rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di marzo del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio in compagnia dell’eclettica Valentina Gianni, attrice, speaker, doppiatrice, cantante, burattinaia, nonché Voice Over e speaker in documentari scientifici e divulgativi per la trasmissione Geo di Rai 3; 
  • ospiteremo il giornalista Massimiliano Morelli, che ha dedicato il libro “Le Rivoluzionarie”(Youcanprint)alle 30 atlete che hanno abbattuto gli stereotipi di genere ben oltre il mondo dello sport 

sinossi: «Le rivoluzionarie» raccoglie le storie di una trentina di atlete che hanno, in una maniera o nell’altra, determinato cambiamenti nello stereotipato mondo dello sport, considerato erroneamente di dominio prettamente maschile. Del resto lo stesso ideatore dei Giochi Olimpici dell’era moderna, il barone Pierre De Coubertin, non le aveva prese in considerazione quando tagliò il nastro ad Atene, nel 1896. Invece, la storia racconta di rivoluzionarie più o meno riconoscibili come ribaltatrici del sistema. Da Alfonsina Strada, la prima che partecipò al Giro d’Italia a Nadia Comaneci, il primo 10 della ginnastica, passando per il primo oro olimpico dell’Italia al femminile, quello di Ondina Valla, fino ad arrivare a Roberta Gibb, la prima donna che osò partecipare alla maratona di Boston. Donne simbolo, che hanno dato una svolta col loro modo di essere, di fare, di combattere, di vincere. Il libro è corredato da un’intervista realizzata con la karateka Alma Spahic, campionessa mondiale ed europea, dalla prefazione di Alessandra Laterza e dalla postfazione dell’onorevole Laura Coccia.

Massimiliano Morelli (Roma 1963), sposato con Sonia e padre di due figli, è giornalista iscritto all’albo dei professionisti. Scrive per alcune testate nazionali, dirige un’agenzia stampa, conduce TG sportivi, scrive libri, adora tutti gli sport, Nel 2005 ha vinto il premio “Gianni Melli” e nel 2006 il premio “Totosì”. Abita nella Tuscia, in campagna, perché si era stancato di vivere nel traffico. Ma ama Roma, e guai a chi gliela tocca.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 13 marzo

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Speciale Settimana Mondiale del Glaucoma;

12:00: Guida TV;

12:05: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • autore per il cinema, la TV e la pubblicità Armando Festa ha scritto per Giunti “Mi chiamo Marcello Mastroianni (ma non sono lui)”, debutto letterario sul tema della paternità

sinossi: Si chiama Marcello Mastroianni, come l’attore, ma la sua vita non ha granché di spettacolare. Ha quarant’anni, un aspetto ordinario, un lavoro che non ha scelto e che non lo appaga, una relazione che… Be’, la relazione, almeno, è quella giusta: Alessia è vulcanica, creativa, sicura di sé, e il fatto che non possa avere figli per una malformazione uterina a Marcello non è mai pesato. Eppure, quando è solo e nessuno lo vede, bazzica un gruppo Facebook dal nome rivelatore: Aspiranti genitori. Prima per scherzo, poi per curiosità e, infine, per un oscuro ma irrefrenabile bisogno. Perché la mancata paternità, da tranquilla consapevolezza, è diventata un pensiero fisso, anzi un’ossessione. E il desiderio di un figlio si è gradualmente imposto su qualunque altra volontà. Finché una sera, reduce da una tremenda cena di famiglia dove la sorella di Alessia ha rivelato di essere incinta per la seconda volta, Marcello legge sul gruppo un annuncio un po’ particolare: è una richiesta probabilmente illegale, di certo folle, quelle stravaganze che si trovano in rete ma che è bene dimenticare subito. Invece, senza riflettere, senza volerlo, senza davvero decidere, Marcello risponde. È l’inizio di un turbine di eventi rocamboleschi e surreali che, come una valanga, travolgeranno ogni sua certezza. E, per la prima volta, lo porteranno ad ascoltare davvero sé stesso. Una dramedy divertentissima sul coraggio di seguire i propri disastrosi desideri. Una riflessione originale, sincera e profonda sul senso di diventare padre.

Armando Festa scrive per il cinema, la tv, la pubblicità, il web e qualche volta anche per sé stesso. Il destino lo ha fatto nascere a Napoli nel 1973 e la disoccupazione lo ha fatto trasferire a Roma trent’anni dopo. Ha lavorato come copywriter per alcune tra le più importanti agenzie pubblicitarie internazionali e oggi collabora con la Rai come autore di testi. Ha scritto programmi televisivi e film, tra cui Mixed By Erry (regia di Sydney Sibilla), per il quale è stato candidato ai Nastri D’Argento 2023 per la migliore sceneggiatura, e insegna scrittura creativa alla NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Roma. Mi chiamo Marcello Mastroianni è il suo primo romanzo.

16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Barbara Leporini e Angelo Camodeca;

17:30: SlashBox

  • dal lunedì al venerdì alle 5 di mattina danno la sveglia, anzi Disco Sveglia, agli ascoltatori di RadioUno Rai: saranno ai nostri microfoni Gianmaurizio Foderaro e Julian Borghesan;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 14 marzo: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci illustrerà il numero di marzo del Corriere dei Ciechi;
  • “Firmamento” è uno spettacolo di danza contemporanea,  firmato dall’artista Marcos Morau per la sua compagnia La Veronal, pensato per accogliere anche il pubblico cieco e ipovedente e caratterizzato da un’audiodescrizione poetica curata dalla drammaturga Camilla Guarino e dal danzatore cieco Giuseppe Comuniello, che saranno nostri ospiti;
  • in chiusura Ilaria Gaspari, conduttrice con Pietro Del Soldà di “Zarathustra” su RadioTre Rai, ci presenterà il suo nuovo romanzo, “La reputazione” (edito da Guanda)

sinossi: Nella Roma degli anni Ottanta, la boutique Joséphine è un angolo di Parigi nel cuore dei Parioli: gli affari vanno a gonfie vele grazie al fiuto della proprietaria, Marie-France, che accoglie le clienti con il suo seducente accento francese. Il suo entusiasmo contagia l’indecifra­bile socio Giosuè e le tre ragazze che lavorano per lei, ansiose di conquistarsi libertà e indipendenza. Tra loro Barbara, eter­na laureanda in filosofia arrivata in negozio per caso, pronta a lasciare che Marie-France le insegni a vivere. Imparerà da lei che la moda è tutt’altro che una faccenda frivola: è un rito, un gergo, un sogno, un segreto… Per chi come Marie-France ne ha fatto una missione, è un antidoto al dolore, all’angoscia di scomparire, ai cambiamenti che il tempo infligge. Tutto procede per il meglio, finché Marie-France non ha un’idea che si rivelerà catastrofica: aprire una linea per adolescenti. Giorno dopo giorno, la superficie della serenità apparente comincia a incrinarsi. Compaiono strani messaggi in codice, minacce, e intorno alla boutique si diffonde una calunnia infamante che non risparmia nessuno. Le voci serpeg­giano e nel quartiere cresce l’ostilità verso Marie-France e i suoi. Una ragazzina scompare: c’è una re­lazione con quel che si dice in giro? Con un romanzo originalissimo, in una prosa capace al tempo stesso di profondità e leggerezza, Ilaria Gaspari indaga sul rapporto tra apparenza e identità, sul peso della maldicenza e sulla difficile conquista ­della maturità. Cosa succede quando la diffidenza in­quina lo sguardo, quando i confini fra le colpe e i pettegolezzi si fanno labili, quando fidarsi significa rischiare? Barba­ra non è pronta a scoprirlo, forse non è pronta a diventare adulta, eppure non avrà scelta.

Ilaria Gaspari è nata a Milano. Ha studiato Filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa e si è addottorata all’università ­Paris I Panthéon-Sorbonne. Nel 2015 è uscito per Voland il suo primo libro, Etica dell’acquario, a cui è seguito per Sonzogno Ragioni e sentimenti. Per Einaudi ha pubblicato Lezioni di felicità, Vita segreta delle emozioni e Cenerentole e sorellastre. Collabora con diverse testate giornalistiche, realizza podcast, ha una trasmissione su Radio 3 e tiene corsi di scrittura alla Scuola Holden. Vive tra Roma e Parigi. Viaggia molto, spesso con il suo cane Emilio.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 15 marzo:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:50: “GR Sociale”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Quattro chiacchiere con Uici Basilicata”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica settimanale a cura del Consiglio Regionale della Basilicata dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 16 marzo andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Simone de Beauvoir. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Pubblicato l’8/03/2024.

Giornata Internazionale della donna

🌍La Presidenza Nazionale, continua il suo viaggio itinerante in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Su impulso del GdL3, saremo a Savona.

🚺L’evento “Donne in viaggio. Tra musica e parole”, ci ricorderà e onorerà ancora una volta il ruolo della donna in ogni ambito sociale.

L’evento, moderato da Samuele Marras, Commissario straordinario della Sezione Uici di Savona, si svolgerà venerdì 8 Marzo a partire dalle ore 16:30.

Tra i nostri relatori Nunzia Catalfo – Già Ministro del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana, Maria Luisa Gargiulo, Psicologa-Psicoterapeuta.

🔊Potrete seguirci su:

Slash Radio Web (http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp)

Sarà bello vivere insieme questo evento, ricco di contributi, presenze e testimonianze.

Per coloro che parteciperanno in presenza si descrive la location:

La sala è situata in via dei Mille 4, nella zona centrale di Savona. È collocata al primo piano ed è accessibile prendendo l’ascensore che si trova all’ingresso del palazzo. La sala è calda ed accogliente, con delle finestre sulla destra del locale; la capienza massima è di cento persone, e sono già disposte sessanta sedie sui due lati per lasciare libero il corridoio centrale che porta direttamente sul palchetto, posto sul fondo della sala. L’ingresso è di fronte all’ascensore, ed i servizi igienici si trovano sullo stesso piano della sala e sono facilmente raggiungibili oltre che accessibili.

Setting della sala: per l’evento la sala non subirà particolari modifiche; partendo dall’ingresso, sul lato destro verrà allestito un tavolo con sopra esposto del materiale informativo UICI di Savona, UNIVOC Savona, Telefono Donna Savona e Auser Savona; sul lato sinistro invece saranno collocati i nostri fonici. Le sessanta sedie saranno disposte sui due lati della sala, ed il corridoio centrale verrà lasciato libero.

Al fine di dare all’evento un ulteriore tocco di eleganza, le finestre verranno oscurate poiché sul palcoscenico verranno posti dei faretti che faranno dei giochi di luce bianca con tonalità calda e fredda in alternanza nei vari momenti tra un intervento e l’altro per intrattenere quella parte di pubblico vedente.

Sul palco verrà lasciato lateralmente il piano digitale; nella zona laterale del proscenio verranno poste tre aste con microfoni per le cantanti ed un leggio; nella zona centrale del palco lo spazio sarà libero e servirà alle istituzioni quando faranno i loro saluti e alle cantanti durante le loro esibizioni e nel momento delle letture; sulla profondità del palco, in una zona decentrata verso sinistra con lo sguardo rivolto verso il pubblico, ci saranno due poltrone che utilizzeranno chi intervista e chi viene intervistato.

Pubblicato il 07/03/2024.

Volare senza barriere: Incontro per parlare di accompagnamento dei viaggiatori a ridotta mobilità

📍✈️Mercoledì 6 Marzo, presso l’Innovation Hub, dell’Aeroporto di Fiumicino “Leonardo Da Vinci” di Roma, si è tenuto un’importante incontro promosso dal nuovo Direttore della società Aeroporti di Roma Assistance, per fare il punto sull’accompagnamento dei viaggiatori a ridotta mobilità. 👩🏻‍🦯👨‍🦽
✨Per la nostra associazione era presente Sergio Prelato componente della Direzione nazionale ed esperto in mobilità e orientamento.
👥Oltre all’UICI erano presenti rappresentanti della FAND, FISH, ENAC e altre associazioni di categoria, di persone con fragilità e disabilità anche complesse.
📈Il Direttore ha illustrato le criticità del servizio ancora esistenti nell’accompagnamento e ha fornito un dato assai significativo: nel 2023 sono stati erogati servizi per 400000 viaggiatori in transito e si prevede un incremento.

🆕Le novità maggiori riguarderanno:
➡️nuovi totem che segnalano la presenza di persone con disabilità alle sale amiche, curando la semplicità e l’inclusività di tali postazioni;
➡️unificazione e semplificazione della comunicazione sui siti più importanti che con un semplice click su un’icona aiuteranno gli interessati a trovare info sui viaggi e assistenze;
➡️sono state esposte nuove tecnologie per favorire gli spostamenti.

💪🏻Un impegno presente e futuro che è garantito dal costante lavoro di presidio e di collaborazione nei tavoli tecnici con l’ADR ASSISTANCE, le associazioni di categoria più rappresentative, l’ENAC e tutte le Autorità più importanti che regolano il volo e le normative sul tema.
💭Un pensatore su questioni legate alla disabilità sottolinea che “spesso le persone con disabilità passano più tempo a reclamare i loro diritti che a fruirne”.
🤝Per noi grazie al lavoro di tutte le persone preposte rimane quello di garantire a tutti i viaggiatori che chiederanno di essere accompagnate un servizio sempre più efficiente e la massima serenità nell’affrontare il viaggio scelto.

💖Vera fruizione uguale vera libertà.

🛫Buon volo!

Pubblicato il 07/03/2024.

U.I.C.I. Siena – Settimana mondiale del Glaucoma

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Siena, Cavaliere A. Borelli, in collaborazione con i Lions Club Siena, l’Azienda ospedaliero – universitaria Senese e l’Azienda Usl Toscana Sud Est vi invita, a un incontro STAMPA

presso la Sede dell’U.I.C.I Siena Viale Cavour n°134, lunedì 11 marzo alle ore 11:00

per presentare Il programma della Settimana Mondiale del Glaucoma 2024.

Pubblicato il 07/03/2024.

15° Anniversario della Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità

🎉🥁Oggi ricorre il 15° Anniversario della Ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
📍La nostra associazione era presente nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, insieme alle altre associazioni legate al mondo della disabilità. 🤝
✨📣Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli ha aperto la giornata ringraziando le associazioni presenti, le scuole e tutti coloro che hanno portato la loro testimonianza sulle buone pratiche.
Un ulteriore ringraziamento per la collaborazione è stato rivolto al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sottolineando quanto sia importante cooperare a tutti i livelli istituzionali.
Il Ministro ha ribadito che nonostante la Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità sia Legge in Italia dal 2009, ancora oggi purtroppo erroneamente si crede sia un manuale piuttosto che un riferimento vincolante.
📚💥Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara si è soffermato sulla straordinaria importanza della Convenzione ONU.
Riferendo sulla scuola, ha messo in evidenza il ruolo centrale della persona valorizzandola a prescindere da qualsiasi condizione e provenienza.
Importante è stato poi il suo riferimento alla figura dell’insegnante di sostegno e nello specifico al piano straordinario avviato comunicando che questo ha permesso di effettuare 13.354 immissioni in ruolo di docenti di sostegno con una maggiore copertura dei posti rispetto all’anno precedente, vincolati per la prima volta a restare sulla cattedra per tre anni.
🎬💖In Aula è stato proiettato il video realizzato dall’Unione attraverso la rete dei Centri di Consulenza Tiflodidattica: testimonianze puntuali, toccanti ed emozionanti di bambini/e e ragazzi/e di tutta Italia che hanno sottolineato il valore della Convenzione ONU e, purtroppo la sua scarsa conoscenza e diffusione.
Per l’UICI è intervenuta la Vice Presidente Nazionale Linda Legname che ha illustrato il percorso di conoscenza intrapreso dall’UICI nelle scuole italiane, avvalendosi della rete dei Centri di Consulenza.
📌🏫Al riguardo, ha proposto al Ministro Valditara di introdurre il tema della Convenzione ONU nei programmi ministeriali di Educazione Civica.
👓Infine ha comunicato che la rivista “Gennariello”, realizzata dall’Unione e distribuita già nelle scuole nelle versioni in braille per i ciechi e a caratteri ingranditi per gli ipovedenti avrà un numero dedicato solo ed esclusivamente alla Convenzione.
👏🏻🥳Con soddisfazione il Ministro Valditara nelle sue conclusioni ha ripreso e accolto la proposta dell’Unione.

Link FaceBook al video: https://www.facebook.com/UnioneItalianaCiechieIpovedenti/videos/718588883805630?locale=it_IT

Pubblicato il 06/03/2024.

U.I.C.I. Reggio Calabria – Settimana mondiale del glaucoma

Visite oculistiche gratuite

La sede territoriale UICI di Reggio Calabria, in collaborazione con il comitato IAPB provinciale, organizza in occasione della settimana mondiale del glaucoma, visite gratuite finalizzate a prevenire patologie oculari gravi che se non attenzionate, rischiano di diventare invalidanti per le persone che ne vengono colpite; le stesse si effettueranno martedì 12 marzo dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e venerdì 15 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12:00 presso i locali della sede sociale UICI di Reggio Calabria sita in Via Michele Barbaro n.33, previa prenotazione telefonica chiamando il numero 0965.59.47.50 da giovedì 7 a lunedì 11 marzo p.v. dalle ore 09.30 alle ore 12.30.

Attenzionare le malattie dell’occhio attraverso una buona prevenzione è una delle importanti missioni di questa associazione.

Dedicate il giusto tempo ai vostri occhi senza trascurare mai i dovuti controlli periodici.

Pubblicato il 06/03/2024.