Monza Brianza – Il Roseto abbatte le barriere

Autore: Barbara Apicella

Un percorso riservato ai visitatori ciechi e ipovedenti

Il profumo inebria il semplice passaggio: travolti dalla fragranza di bellissime rose che, con i loro delicati colori, regalano una passeggiata indimenticabile.

Un’esperienza unica che adesso sarà tangibile anche per le persone con disabilità visiva: giovedì 3 giugno nel Roseto della Villa Reale di Monza è stato inaugurato il percorso tattile riservato a ciechi e ipovedenti.

Il progetto, finanziato dall’Inner Wheel Monza e realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana della Rosa e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Monza e Brianza, ha visto la realizzazione di una mappa tattile all’ingresso del Roseto su cui le persone con disabilità visiva possono conoscere la planimetria e la storia del roseto, e l’individuazione delle 15 tappe previste per il percorso di visita. Sulla mappa c’è anche un QR  code che rimanda a un testo che può essere riprodotto con un normale smartphone, con una App di sintesi vocale. I testi forniscono informazioni sul Roseto e sulla sua storia e hanno una descrizione delle 15 rose selezionate.

I testi sono in inglese e in italiano, consentendo così di allargare la conoscenza delle rose e del Roseto anche ai visitatori stranieri.

Le targhe poste davanti alle 15 rose selezionate sono scritte in Braille e in caratteri ingranditi (per i visitatori ipovedenti) e raccontano ai visitatori sempre attraverso il QR Code le caratteristiche della rosa. Un progetto che ha visto anche il coinvolgimento degli architetti Michela Vassena e Monica Patrini e dell’esperto di informatica Giuseppe Venuti. La stampa delle targhe e della mappa tattile è stata curata dalla Stamperia Braille di Catania dell’UICI, mentre i supporti per le targhe e delle mappe sono stati realizzati da un fabbro di Monza.

 “La missione dell’Inner Wheel è promuovere con coerenza e determinazione ideali di servizio volontario da offrire alla società in tutti i suoi ambiti: sociale, culturale, umanitario, sia a livello nazionale che internazionale – spiega la Presidente Mara Scotti -. Per mantenere fede a questo impegno abbiamo deciso di far conoscere pienamente a persone con disabilità visiva le meraviglie naturali presenti nel territorio e di porre l’attenzione su un’eccellenza della nostra città: il Roseto della Villa Reale di Monza fondato da Niso Fumagalli, marito di Ester Fumagalli, socia storica dell’Inner Wheel Monza”.

Un progetto reso possibile grazie alla sensibilità e alla disponibilità di Silvano Fumagalli, presidente dell’Associazione italiana della rosa. “Abbiamo aderito con entusiasmo al progetto proposto da Inner Wheel di Monza e abbiamo lavorato con loro e con la sezione di Monza dell’Unione Ciechi per definire gli aspetti tecnici del progetto – spiega -. Nel Roseto Niso Fumagalli sono presenti moltissime varietà di rose, tutte con la loro peculiarità e non è stato facile selezionarne solo 15 per realizzare il percorso. Oltre alle caratteristiche botaniche delle rose selezionate, abbiamo anche cercato di raccontare al visitatore un po’ di storia del Roseto e della nostra Associazione. Il risultato di questo lavoro comune va nella direzione di rendere questo Roseto sempre più fruibile e accessibile a tutti. Permettere a tutti di godere di questa bellezza è sempre stato il sogno di mio padre e di mia madre quando hanno creato questo roseto.”

Entusiasmo all’Unione ciechi di Monza e Brianza. “Uno degli obiettivi dell’UICI è rendere accessibili e fruibili tutti i luoghi della nostra città – commenta Nicola Stilla, commissario Unione ciechi di Monza e Brianza -. Quando una nostra socia ci ha segnalato la volontà della presidente Mara Scotti e la disponibilità del presidente Silvano Fumagalli abbiamo accolto con gioia l’idea e, insieme all’architetto Michela Vassena ci siamo messi subito all’opera. Siamo lieti oggi, alla presenza del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto,  della Vice Presidente Nazionale UICI Linda Legname, del Presidente dell’Unione Europea dei Ciechi Rodolfo Cattani, del Senatore Massimiliano Romeo, dell’Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Monza Desirèe Chiara Merlini, della Presidente del Consiglio Pari Opportunità di Regione Lombardia Letizia Caccavale e dell’Assessore alla Cultura e al Turismo della Comune di Monza Massimiliano Longo,  di inaugurare questo percorso che consentirà alle persone ipo e non vedenti di poter apprezzare la storia, i profumi e le specie delle numerose rose di questo gioiello monzese. Ringrazio l’Inner Wheel, l’Associazione della Rosa, il Presidente e la Vice Presidente Nazionale e tutti i tecnici che hanno collaborato in questa innovativa iniziativa”.

“Una grande gioia per l’Unione italiana ciechi – commenta il presidente nazionale UICI Mario Barbuto -. Un modo per risorgere all’aria aperta. Anni fa era stato organizzato un convegno su come mostrare una rosa a un cieco. Oggi questo diventa realtà. Siamo cittadini in mezzo ai cittadini, chiediamo di accoglierci come portatori di ricchezza. Siamo fiduciosi di intravedere la luce fuori dal tunnel e di tornare a sentire il profumo delle rose”.

Pubblicato il 09/06/2021.

Cagliari – Notiziario n. 33 del 9 giugno 2021

Carissime Socie e carissimi Soci,

vi informiamo su alcune attività in programma per le prossime settimane.  

Nell’ambito delle “Iniziative di socializzazione per il benessere nella Terza età” (Bando Nazionale Irifor n. 31/2020), venerdì 18 giugno si propone  la seconda escursione per la visita di Cagliari sotterranea. Le radici più nascoste della storia di Cagliari si svelano attraverso il labirinto di tunnel, grotte e cripte, naturali o scavate nella roccia calcarea, di cui la città è ricchissima. Durante la passeggiata per le strade di Stampace e Marina, la prima tappa sarà la cripta di Santa Restituta, luogo estremamente affascinante che racchiude storie e intrecci che vanno dall’epoca punica ai giorni nostri. Seguirà la visita del carcere di S. Efisio situato ai piedi della chiesa omonima, una delle mete religiose più significative della storia cagliaritana. L’ultima tappa sarà la cripta di San Sepolcro, esempio di architettura funeraria barocca.

L’incontro con i partecipanti è previsto alle ore 9,45 in Piazza Yenne,  fronte obelisco.

La partecipazione è riservata ad un massimo di 10 soci Uici over 65 con i rispettivi accompagnatori.

La quota di iscrizione  è prevista in € 6,50 per ciascun socio (con gratuità per l’accompagnatore),  da versare, per motivi organizzativi, quanto prima e comunque non oltre martedì  15 giugno 2021 presso i nostri uffici. L’accesso  per  S.Restituta e S.Efisio è gratuito per tutti,  mentre per  S.Sepolcro è prevista un’offerta libera.

Il Consiglio direttivo al fine di rendere fruibili i tandem sezionali, dopo aver disposto un intervento di manutenzione per il ripristino della loro funzionalità, ha deliberato la concessione in prestito a titolo gratuito,  a favore di  tutti i soci che intendono usufruirne per le passeggiate. Sarà sufficiente prenotare la bici per il periodo desiderato. I tandem saranno coperti da polizza assicurativa contro infortuni.

Il prossimo 21 giugno 2021, dalle ore 14,00 alle ore 19,00, presso la nostra sede,  si terrà un’esposizione del nuovo Speaky Facile 5 a cura del referente delle Azienda  produttrice e del referente locale. Si tratta della nuova versione dell’ausilio che consente la  lettura OCR con sintesi vocale, riconoscimento vocale e screen Reader. Offre diversi  applicativi, che permettono a non vedenti, ipovedenti ed anziani, di accedere al mondo digitale pur non avendo competenze tecnologiche specifiche. Coloro che fossero interessati sono pregati di prenotare la visita al fine di consentire la dimostrazione a favore di gruppi di 4 persone per volta.

Il 23 giugno prossimo si concluderà il progetto  di servizio civile universale che ha visto impegnati otto volontari presso la nostra sede di Cagliari per un intero anno. Ciò determinerà la sospensione del servizio di accompagnamento e di assistenza svolti  in attesa dell’assegnazione del nuovo gruppo di 5 volontari che presumibilmente verrà avviato a metà luglio prossimo.

Siamo  a completa disposizione per qualsiasi chiarimento si renda necessario.

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422 notiziario telefonico 070 513575

e-mail:uicca@uiciechi.it uicica@pec.it

Pubblicato il 09/06/2021.

Univoc Caserta – Il laboratorio delle idee targato CE con il Maestro Ivan Dalia

Siamo arrivati al secondo appuntamento del “Laboratorio delle idee targato CE”, come ospite, il nostro special guest: il Maestro compositore pianista Ivan Dalia, con il quale viaggeremo tra le note delle emozioni e delle energie allo stato puro,  danzando su ritmi di melodie ed atmosfere, che intrecciandosi toccano nello spirito abbracciandosi alla grandezza dell’universo.

Mercoledì 9 giugno alle ore 18:30, il “Laboratorio delle idee targato CE” sarà il luogo dove tutti condivideremo il nostro spirito, per creare un’armonia come linfa dell’anima.

Il Presidente U.N.I.Vo.C. di Caserta Vincenzo del Piano: “la musica è il linguaggio più antico che l’uomo conosce, attraverso di essa tutti parliamo la stessa lingua, senza distinzione di forme e colori, non esiste bianco e nero, non esiste vedente o cieco, non esiste uomo o donna, siamo tutti note di una meravigliosa melodia di vita.

Voglio ringraziare da subito il nostro Maestro Ivan Dalia, che  ci permetterà di scoprire e riscoprire un mondo variopinto, dove si costruiscono ponti fra le culture, creando dialogo e vita, dentro e fuori di noi”.

Grazie alla collaborazione della Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, l’evento è organizzato sulla piattaforma zoom, pertanto, per coloro che non sono soci dell’U.N.I.Vo.C. potranno accedervi scrivendo a uicce @ uici.it, entro e non oltre le ore 17:00, successivamente sarà inviato il link per la sala.

Siamo certi che sarà un’esperienza unica e coinvolgente, quindi, non esitate! L’U.N.I.Vo.C. vi aspetta numerosi!

Pubblicato il 09/06/2021.

Pubblicazione rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 6 giugno 2021

Si comunica che in data 9 giugno 2021 è stata inserita nel sito www.uici.it la rivista “Il Corriere dei Ciechi” n. 6 maggio 2021 nel formato doc , PDF normale e PDF accessibile.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2570

Si riporta di seguito il sommario:

EDITORIALE

L’Italia riparte ancora

Mario Barbuto

LAVORO

Rimettere al centro il lavoro

Maurizio Landini

ATTUALITÀ

Diritti e pari opportunità

Dania Mondini

La solidarietà che costruisce…

Salviamo le nostre tradizioni

Cristina Minerva

Quanto amore per un cane guida!

Elena Ferroni

Le Sale Blu di RFI compiono 10 anni!

Si può fare

Federica Carbonin

RELAZIONI INTERNAZIONALI

Il Pilastro europeo dei diritti sociali

Patrizia Cegna

IPOVISIONE

Ipovedenti: la nascita di una categoria

Angelo Mombelli

SOSTEGNO PSICOLOGICO

La dipendenza affettiva

Nadia Massimiano

RUBRICHE

Agenzia IURA

Roberta Natale

La Direzione Nazionale

Vincenzo Massa e la Segreteria di Presidenza

Occhio alla Ricerca

Andrea Cusumano

Bilancio d’Esercizio 2020

INVAT

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uici.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Copertina de “Il Corriere dei Ciechi” n. 6-2021. L’immagine rappresenta una donna, affiancata dal suo cane guida, che sventola una grande bandiera con i colori dell’Italia. La sommità della bandiera sfuma in un paesaggio estivo tipicamente italiano, fra colline verdi, campagne, mari, monti e un sole che spunta fra le nuvole. Il riferimento è ovviamente alla festa della Repubblica (scritto in Braille sulla bandiera) e al senso di rinascita e liberazione dopo i terribili mesi che abbiamo trascorso.

Pubblicato il 09/06/2021.

Protocollo d’intesa tra Istituto dei Ciechi “Martuscelli” e UICI

“Benvenuti nella vostra casa”: così il commissario dell’Istituto dei ciechi Martuscelli di Napoli Carlo Cipollone ha aperto i lavori che hanno portato alla sottoscrizione del protocollo con il quale l’UICI garantisce pieno e totale sostegno alla sua opera di risanamento e rilancio dell’Istituto.
Il Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto ha espresso fiducia ma necessità di diventare finalmente operativi per restituire al più antico Istituto dei ciechi d’Italia il decoro e il prestigio di un tempo.
Sono intervenuti diversi esponenti delle istituzioni locali, regionali e Nazionali; gli onorevoli Paolo Russo e Luigi Iovino: l’assessore regionale Lucia Fortini, l’assessore comunale Donatella Chiodo e il prof. Alessandro Pepino dall’Università Federico II. Tanti i dirigenti e gli amici di Napoli e della Campania che hanno partecipato all’evento.

Pubblicato l’8/06/2021.

XXIV Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare

la Sezione Territoriale di Ascoli Piceno e Fermo organizza, per il giorno 27 Giugno 2021 la XXIV
Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare
significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione
sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.
La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Ciechi, in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e
proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante “la Fonte” sito in Via Tesino 72/A – Offida (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta e prenotazione.
Il costo per l’iscrizione è di € 60,00 per ogni equipaggio (€ 30,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 15,00. Il costo del solo pranzo è di € 25,00.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 21 Giugno 2021.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736 250133 – oppure il Presidente
3206160296 (Gigliola Chiappini).

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 27 Giugno 2021
 Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
 Ore 9.45 Partenza carovana
 Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
 Ore 14.00 Pranzo
Percorso:
 Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
 Ore 10.00 Percorso via Salaria
 Ore 10.25 Castel di Lama
 Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
 Ore 11.10 Pagliare del Tronto
 Ore 11.40 Stella di Monsampolo
 Ore 11.50 Centobuchi
 Ore 12.10 Porto D’Ascoli
 Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
 Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
 Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

Allegato:

Scheda adesione.pdf

Pubblicato l’8/06/2021.

Progetto Tandem – Alpe Cimbra, Trentino

Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo continuare a perseguire l’obiettivo dell’inclusione attraverso la pratica sportiva e l’offerta di esperienze turistiche accessibili.
Per una persona ipovedente o non vedente è davvero raro arrivare in una località turistica e trovare mezzi e personale dedicati per lo svolgimento di un attività sportiva come la Mountain Bike, funzionale e piacevole dal punto di vista motorio e straordinario mezzo per andare alla scoperta del territorio dove ci trova. Questo comporta che una persona con queste necessità debba escludere a priori la possibilità di godere di questa esperienza oppure organizzarsi autonomamente, cosa non semplice per l’ingombro dei mezzi da trasportare in
questione.
Grazie all’acquisto di n° 2 Tandem MTB a pedalata assistita ed alla presenza di Guide Specializzate vogliamo offrire la possibilità di pedalare immersi nella natura anche a persone non vedenti, ipovedenti o con disabilità che non consentono di utilizzare la bicicletta in autonomia. L’offerta stabile di questo servizio sul territorio di Folgaria – Alpe Cimbra consentirà a tutti i turisti che ne avranno la necessità ed il piacere, di poter organizzare la propria vacanza includendo anche questa attività caratteristica per i mesi “senza neve”, in compagnia di famigliari o amici, con la guida attenta di maestri specializzati.
Con il progetto “Non vedo l’ora di pedalare!” desideriamo riproporre un approccio turistico-organizzativo che in questi dieci anni di attività è stato molto apprezzato in ambito sciistico e con altre attività estive, rispondendo concretamente alle numerose richieste che ci arrivano e colmando così una carenza ad oggi troppo importante per essere ignorata.

Per info:

SCIE DI PASSIONE
Alpe di Folgaria – Loc. Coe
38064 FOLGARIA (TN)
info@sciedipassione.com
www.sciedipassione.com

Pubblicato l’8/06/2021.

Catania – UICI partecipa all’operazione “mare pulito”

Autore: Simonetta Cormaci

Incorniciata tra la Giornata internazionale dell’ambiente e la giornata internazionale degli oceani si è svolta la prima uscita “post covid” della Sezione UICI di Catania.
Domenica 6 giugno, presso il Lido La risacca di Aci Castello, le socie e i soci giovani della Sezione-in compagnia dei volontari UNIVOC e delle famiglie- hanno assaporato la gioia di una giornata al mare in allegria ma senza dimenticare il rispetto e l’impegno per questo straordinario ambiente marino spesso così bistrattato.
L’attività è nata da un sinergico partenariato: UICI Sezione di Catania, Lions Clun International, Lions Club Catania Mediterraneo, Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, Comune di Catania, Teatro Massimo Bellini, la Format s.r.l., l’associazione sportiva ESA, il Lido La Risacca.
Alla presenza dell’Assessore Regionale alla famiglia e politiche sociali, dei rappresentanti dei Lions e delle autorità marittime, la Presidente Dell’UICI Catania Rita Puglisi, la giornata si è aperta con una breve conferenza in cui sono stati evidenziati il valore sociale, culturale, ambientale dell’evento Poi ci si è abbandonati alla gioia di ritrovarsi insieme tra sole e mare. Se i mesi di lockdown e restrizioni sono stati duri e faticosi per tutti è innegabile che la condizione di disabilità ha acuito ancor di più il senso di solitudine e la frustrazione e quindi il poter ritornare a fare qualcosa insieme è stato molto appagante. L’iniziativa rientrava in un progetto iniziato nel 2018 per promuovere l’inclusione dei disabili visivi attraverso la sensibilizzazione e la conoscenza dell’ambiente Marino dimostrando che tutti possono contribuire alla sua salvaguardia. Allo stesso tempo la giornata è rientrata all’interno dell’operazione Mare Pulito, attività di recupero dei rifiuti da Costa e fondali d’Italia, promossa dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera svolto grazie al contributo di un gruppo locale di diving nelle aree individuate dal progetto Europeo Clean Sea Life.
E così, dopo il piacere di tuffarsi, nuotare, prendere il sole tra una chiacchiera uno scherzo in chiassosa allegria , si è assistito alle immersioni dei sommozzatori che hanno raccolto un bel po’ di rifiuti nei fondali attorno al lido. Successivamente alcuni partecipanti tra cui il Vice Presidente della Sezione UICI Antonio Stoccato, la Consigliera Jenny Cangemi, la Consigliera delegata regionale Rosy Lattuga e alcuni soci hanno contribuito fattivamente differenziando i rifiuti raccolti in legno plastica metalli e così via: gesti concreti e insieme simbolici per manifestare quella cura e interesse che dovremmo sempre avere per il mare e per l’intero ambiente. Si aggiunga che l’ambiente marino, per i disabili visivi e pluridisabili, è un elemento fondamentale perché a mare si scopre la libertà del movimento libero da ostacoli, più fluido, ricco di stimoli olfattivi e sensazioni corporee, per non parlare del valore educativo e riabilitativo.
Dopo il pranzo consumato al lido il gruppo si è sciolto e con i saluti sono arrivate tante espressioni di gradimento e il desiderio di organizzare presto altri momenti di incontro.

Pubblicato l’8/06/2021.

Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 11 1-15 giugno 2021

Si comunica che in data 7 giugno 2021 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 11 1-15 giugno 2021 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 7 giugno 2021.

Il link diretto per il prelievo è il seguente: http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2568

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Ragazze, ora tocca a voi difendere la vostra salute (di Annalena Pozzoli)

Non ci sono montagne impossibili da scalare (di Isabella Fava)

L’aborto è un diritto: Alice ci mette la faccia (di Giusy Fasano)

Perché i medicinali sono pensati per gli uomini (di Letizia Magnani)

Donne coraggiose

Guida alla salute delle donne

5 x 1000

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato l’8/06/2021.