Pubblicazione rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2022

Si comunica che in data 10 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Kaleidos” n. 1 1-15 gennaio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 10 gennaio 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2657

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

I ricordi si nutrono di emozioni (di Flora Casalinuovo)

Gentilezza (di Maura Gancitano e Andrea Colamedici)

Filomena Gallo – Non c’è vita senza libertà (di Giusi Fasano)

Donne coraggiose

Guida alla salute delle donne

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 10/01/2022.

Museo Omero – Visite guidate alla mostra “Terra Sacra – L’arte necessaria”

Ciao ustampa@uiciechi.it,

ti avvisiamo che da domenica 9 gennaio saranno disponibili, previa prenotazione, le visite guidate alla mostra “Terra Sacra – L’arte necessaria”, a cura di Flavio Arensi.

Le nostre operatrici ti guideranno alla scoperta, attraverso tutti i sensi, delle opere del percorso espositivo e degli autori che le hanno create.

Le visite guidate si svolgeranno il sabato e la domenica, alle ore 11:00 e alle ore 16:00, con gruppi di minimo 10 persone.

INFO, COSTI E PRENOTAZIONI

VISITE GUIDATE

Le visite guidate si attivano ogni sabato e domenica alle ore 11:00 e alle ore 16:00.

Gruppi (minimo 10 persone): ingresso ridotto alla mostra (€ 6,00) + visita guidata (€ 4,00) = € 10,00 cadauno.

Ingresso gratuito:

Fino a 14 anni, persone con disabilità e accompagnatori, giornalisti accreditati, guide turistiche abilitate, tesserati ICOM.

Ingresso e visita guidata gratuite:

Persone con disabilità e loro accompagnatori

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Il servizio di accoglienza e di visite guidate è svolto dal Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero – Cooperativa Opera.

Prenota la visita al: 342 5060364 (Cell. e Whatsapp in orario apertura mostra)

oppure via mail a: didattica@museoomero.it

SUPER GREEN PASS OBBLIGATORIO

Ti ricordiamo che in ottemperanza alle disposizioni governative di cui all’art. 8 del decreto-legge 24.12.2021, dal 10 gennaio 2022 l’accesso ai musei, altri istituti e luoghi della cultura e alle mostre è consentito esclusivamente ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19 (cd. “Super Green Pass”).

Restano esclusi dall’obbligo di esibizione del Super Green Pass i soggetti di età inferiore ai dodici anni e i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica.

Pubblicato il 05/01/2021.

Museo Omero – I traguardi raggiunti nel 2021

LIS riconosciuta come lingua, successi street art in montagna, valori quotidiani Costituzione. Tutto online con AISTHESIS del Museo Omero.

Il 2021 un anno di traguardi raggiunti, nonostante le perduranti difficoltà. È questo il taglio di AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI (www.museoomero.it), la Rivista vocale online uscita in questi giorni. Con tre temi molto contemporanei questa pubblicazione si riconferma fortemente attuale: un’antica lingua è diventata per legge patrimonio collettivo; trionfa la vivacità della Street Art anche nelle zone interne; mentre i valori della nostra Costituzione assumono quotidianamente forza e significato.

È Sabina Fontana ad indicare come la LIS, la Lingua Italiana dei Segni, appena riconosciuta lo scorso maggio come tale, sia anche elemento fortemente identitario e determini l’appartenenza a una comunità e a un territorio; da qui la diversità dei segni da una regione all’altra, addirittura da una città all’altra. La Fontana, professoressa di linguistica e glottologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, tra i pochi esperti del settore, è nota anche per alcune importanti pubblicazioni con Macchi Editore e con Il Mulino.

Un discorso molto vasto è dedicato alla Street Art, un fenomeno che, nato e partito dai grandi centri urbani, sta ora dilagando fino a toccare le zone interne, anche montane. Una contaminazione che, proprio per la sua caratteristica di essere un eterno divenire, (dalla prima coloratura alle successive sovrapposizioni di nuove immagini), rappresenta anche un dialogo con il presente.

Simonetta Baroni, Federica Bertini e Francesca Colonnelli riportano la loro ricerca diretta e le loro esperienze in provincia. Un’attualità e una inevitabile metamorfosi non solo degli artisti (spesso writers), ma anche del pubblico che ne fruisce. Interessanti i risultati raggiunti in 7 Comuni del Lazio.

È poi Vito D’Ambrosio, già nel Consiglio Superiore della Magistratura e poi per due mandati Presidente della Giunta Regionale delle Regione Marche, a raccontarci, non senza un limpido entusiasmo, l’intensa storia dell’articolo 3 della Costituzione, che impone i principi della libertà e dell’uguaglianza come imprescindibili per la società; un passo oltre l’egualitarismo. Un’avanguardia culturale da difendere e vivere quotidianamente.

AISTHESIS. SCOPRIRE L’ARTE CON TUTTI I SENSI, da Rivista strettamente scientifica sta conquistando un vasto pubblico, non solo perché le tematiche dell’accessibilità si fanno sempre più contingenti, ma anche per la traduzione in inglese e spagnolo che collega operatori e professionisti di musei e centri culturali europei.
Voce di Luca Violini; direttore Aldo Grassini; direttrice responsabile Gabriella Papini.

Pubblicato il 04/01/2021.

Pubblicazione rivista “Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2022

Si comunica che in data 4 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Voce Nostra” n. 1 1-15 gennaio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 4 gennaio 2022.

Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2656

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità (a cura di Vincenzo Massa)

Facciamoci coraggio (di Antonio Russo)

Il Programma dell’Unione

Medicina- Allarme bronchiolite, come riconoscerla nei piccoli

In cucina- Malfatti

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2021 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 04/01/2021.

Parma – Servizio Civile Universale presso l’UICI

Si può presentare la domanda fino alle ore 14:00 del 26 gennaio

Sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, è stato pubblicato il bando per la selezione di 56.205 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2022. Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS offre complessivamente 993 posti in 7 progetti da realizzarsi su tutto il territorio nazionale Italiano. Per partecipare al bando per la selezione di operatori volontari del servizio civile, regolarmente retribuito, è necessario presentare la domanda entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022.

I progetti hanno la durata di 12 mesi, con un monte ore annuo di 1.145 per un massimo di 25 ore di servizio settimanale. Il volontario che prenderà servizio riceverà un trattamento economico mensile di euro 444,30. È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.

Per i giovani che hanno fra i 18 e i 28 anni, il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno delle comunità che consente di acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e di inserirsi in una rete di interessanti relazioni professionali e umane.

La sezione territoriale Uici di Parma propone due progetti dai titoli: “Percorsi di inclusione sociale permanente” e “Punti di vista: un occhio alla prevenzione delle patologie oculari” con un impiego di 3 operatori volontari in totale.

Fra le attività che i volontari saranno chiamati a svolgere: attività di sostegno domiciliare pomeridiano alle famiglie di minori disabili visivi; servizio di lettorato e servizi vari a domicilio; attività ludico-ricreative individuali (shopping, teatro); promozione di attività finalizzate al superamento dell’esclusione sociale; attività di sostegno alla mobilità urbana ed extraurbana, attività collettive e di segreteria.

Come partecipare. La domanda di partecipazione si può presentare esclusivamente tramite la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it

Per presentare la domanda il candidato deve essere in possesso dello Spid se la persona interessata è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (per informazioni: www.spid.gov.it/richiedi-spid). È inoltre opportuno allegare un curriculum vitae e copia dei titoli posseduti sottoforma di autocertificazione con allegato il documento di identità e per redigere correttamente il curriculum vitae sulla base dei criteri di selezione Uici si può chiedere informazioni alla segreteria della sezione territoriale al numero 0521 233462.

I requisiti richiesti: avere tra i 18 e i 29 anni non compiuti; non aver ricevuto condanne; non appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati; non aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.

Le selezioni. Dopo la scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari e i calendari verranno pubblicati sul sito della Sede Territoriale

Per informazioni, mail: uicpr@uici.it Telefono: 0521 233462.

Pubblicato il 03/01/2022.

Pubblicazione rivista “Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2022

Si comunica che in data 3 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Corriere Braille” n. 1 1-7 gennaio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2654

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Elenco dei Consigli Regionali e delle Sezioni Provinciali Uici

Elenco dei Centri di Consulenza Tiflodidattica e dei loro rispettivi ambiti territoriali.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 03/01/2022.

Pubblicazione rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2022

Si comunica che in data 3 gennaio 2022 è stata inserita nel sito la rivista “Il Progresso” n. 1 1-15 gennaio 2022 e che l’ufficio stampa ha provveduto ad inviare alla Biblioteca Italiana dei Ciechi “Regina Margherita” Onlus il file relativo in data 30 dicembre 2021. Il link diretto per il prelievo è il seguente:

http://www.uiciechi.it/servizi/riviste/View_Rivista.asp?Id_Nriv=2655

Si riporta di seguito il sommario della rivista:

Attualità- Perché l’Italia è il paese dell’anno secondo l’Economist

Società- Ecco perché imparare una nuova lingua fa bene a tutta la famiglia (di Avery Elizabeth Hurt)

Tecnologia- I prodotti più innovativi del 2021? Sembra un paradosso ma sono proprio i chip (di Luca Tremolada)

Digital Life- Quali sono le password più sicure? (di Chiara Guzzonato)

Scienza- Nano-luci colorate per immagazzinare i dati con il Dna

Innovazione- I cubetti di ghiaccio che non si sciolgono mai (di Chiara Guzzonato)

Curiosità- Credete ancora che l’auto sia il mezzo più veloce? È ufficiale, vi sbagliate (di Chiara Guzzonato)

Viaggi- In carrozza sulla neve: le 10 passeggiate sulla slitta più belle dell’arco alpino (di Laura Ogna)

Auguri.

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Pubblicato il 03/01/2022.

Cagliari – Notiziario n. 66 del 29 Dicembre 2021

Siamo lieti di comunicarvi che la sede nazionale Irifor ha approvato i progetti elaborati dalla Sezione Irifor di Cagliari dal titolo “Ginnastica e fitness”e “Itinerando tra storia e cultura sarda” Bando I.Ri.Fo.R. 2021 “Promozione del benessere fisico nella terza età” – dedicati a soci ultrasessantenni con disabilità visiva.

L’intervento “Ginnastica e Fitness” ha come obiettivo il miglioramento del benessere psicofisico del soggetto, e si basa sul presupposto fondamentale che la fascia d’età considerata rappresenti un periodo di vita da valorizzare nelle sue peculiarità. Prevede un percorso di 30 ore da svolgersi con frequenza bisettimanale e lezioni da un’ora ciascuna nell’arco di circa 4 mesi. Gli incontri saranno organizzati presso la Sezione Uici di Cagliari, con calendario da concordare.Il progetto si svilupperà da febbraio a maggio 2022, con la partecipazione di un istruttrice di ginnastica dolce qualificata e prevede un contributo di € 90,00 (novanta/00) per partecipante.

Itinerando tra storia e cultura sarda” intende promuovere un intervento di integrazione sociale e culturale offrendo l’opportunità di visitare luoghi suggestivi a Cagliari e dintorni. Prevede n.. 5 escursioni della durata di circa 4 ore ciascuna, con calendario da concordare e programma da dettagliare, per un totale di 20 ore distribuite tra il mese di Febbraio al mese di giugno 2022, con un contributo di € 40,00 (quaranta/00) per ciascun partecipante con pacchetto di 5 escursioni.

Le socie e i soci interessate a partecipare sono pregate di voler presentare la domanda di iscrizione mediante la compilazione dei moduli allegati entro i termini del 15 Gennaio 2022.

Acquisite le adesioni sarà nostra cura articolare il calendario del percorso in accordo con i professionisti coinvolti e le socie e i soci partecipanti.

Saremo a completa disposizione per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione alla riapertura della sede, prevista per lunedì  3 gennaio 2022.

ALLEGATI:

All. 1 – modulo iscrizione ginnastica e fitness.doc

All. 1 – modulo iscrizione ITINERANDO.doc

All. 2 – PRIVACY UTENTE CORSO – MAGGIORENNE.doc

Sezione Territoriale di Cagliari

Via del Platano, 27 – 09131Cagliari

tel. 070 523422

e-mail: uicica@pec.it

Pubblicato il 29/12/2021.

Museo Omero – Rivista Aisthesis n. 18-2021

Da oggi è online il diciottesimo numero della rivista vocale del Museo Omero: “Aisthesis, scoprire l’arte con tutti i sensi”.

Entriamo nel nuovo anno 2022 con quattro articoli molto contemporanei. Una antica lingua diventa patrimonio collettivo; l’eterna bellezza della nostra Costituzione, la fantasia anche in provincia con la Sreet Art.

È Vito D’Ambrosio a raccontarci, con entusiasmo, l’intensa storia dell’articolo 3 della Costituzione.

Sabina Fontana indica come la LIS, la Lingua Italiana dei Segni, appena riconosciuta lo scorso maggio come tale, sia anche elemento fortemente identitario e determini l’appartenenza a una comunità e a un territorio.

Un discorso molto vasto è quello di Simonetta Baroni dedicato alla Street Art, un fenomeno che, nato e partito dai grandi centri urbani, sta ora dilagando fino a toccare le zone interne.

Federica Bertini e Francesca Colonnelli riportano la loro ricerca diretta e le loro esperienze in provincia. Un’attualità e una inevitabile metamorfosi non solo degli artisti (spesso writers), ma anche del pubblico che ne fruisce.

Buon ascolto e buona lettura.

Pubblicato il 29/12/2021.

Museo Omero – Servizio Civile 2021

L’Associazione Spaziocultura e i suoi enti di accoglienza sono alla ricerca di 54 giovani tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale.

L’associazione Spaziocultura partecipa al bando, in qualità di ente co-programmante, nel programma SCU.UP: Marche Resilienti direttamente e attraverso i suoi enti di accoglienza, con il progetto “Oltre la siepe” (n. volontari richiesti: 50).

Enti di accoglienza

•             Associazione Spaziocultura 19 posti

•             Istituto Comprensivo Paoletti 2 posti

•             Comune di Porto Recanati 4 posti

•             Fondazione pescheria centro Arti Visive 3 posti

•             Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT 5 posti

•             Consorzio Marche Spettacolo 4 posti

•             Museo Tattile Statale Omero 6 posti

•             Società Cooperativa Sistema Museo 7 posti

•             “Musica senza frontiere” 4 posti

•             Associazione Musicultura 4 posti

I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.

I requisiti di partecipazione

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

•             cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

•             aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

•             non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Presentazione della domanda

La candidatura dei giovani avverrà esclusivamente in modalità on-line. Gli aspiranti operatori volontari devono, infatti, presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Chi intende partecipare al Bando deve richiedere, quindi, lo SPID – Agenzia per l’Italia digitale

Su tale sito sono disponibili tutte le informazioni necessarie, anche con FAQ e tutorial.

Tutte le informazioni per compilare la domanda sono contenute nella Guida alla Compilazione della domanda DOL Segnaliamo anche il link Scelgo il Servizio Civile dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 26 gennaio 2022.

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il numero: tel. 071 2411273 da lunedì e venerdì 9:00 – 13:00.

La sintesi del progetto Oltre la Siepe.

Pubblicato il 29/12/2021.