“Adam. Il giro del mondo in 4 racconti”

L’Istituto Comprensivo Piazza Borgoncini Duca di Roma e il Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, hanno dato vita all’opera “Adam. Il giro del mondo in 4 racconti”, un libro ideato, scritto e reso audio dagli alunni e le alunne della III E, con il contributo audio della III B.

La presenza di un alunno con disabilità complessa, e in particolare con ipovisione grave, è stata la spinta emotiva e base del progetto.

Grazie alla guida del dott. Marco Caponera, attraverso i laboratori di scrittura creativa, alla supervisione della dott.ssa Francesca Ferraro del Libro Parlato dell’UICI, e agli insegnanti, gli studenti hanno creato un libro unico, arricchito da disegni originali e un QR code per ascoltare l’audiolibro.

Il 29 maggio, l’auditorium di “Casa tra noi” ha ospitato la presentazione del libro, seguita da una diretta su Slash Radio Web il giorno seguente.

Un applauso alle ragazze e ai ragazzi per il loro impegno e per aver messo al centro il loro compagno Adam, dimostrando che la collaborazione e l’inclusione portano a risultati incredibili.

Copertina del libro disegnata dai ragazzi e dalle ragazze

Slash Radio Web – Palinsesto dal 3 al 9 Giugno 2024

Vi ricordiamo che sabato 1° giugno andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 3 al 9 giugno 2024. 

Lunedì 3 giugno:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva collegamento con l’inviato de la Stampa Antonio Barillà, con cui parleremo del futuro della Juventus e della preparazione della Nazionale del CT Spalletti a Euro 2024

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Immersioni, Goalball e Scacchi.  Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 31 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 1° giugno di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 4 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • alle 17:00 tornerà ai nostri microfoni Alessandra Bazardi, fondatrice di Literary Agency. Parleremo con lei del Romance, l’evoluzione di un genere un tempo con autori e lettori donne e oggi invece rivolto anche al pubblico maschile. Dove sta andando il romance, come sta evolvendo e qual è il segreto del suo intramontabile successo? 
  • “L’ABC del basket” (edito da Rizzoli) è il manuale firmato da una leggenda della pallacanestro, “coach” Dan Peterson, personaggio mediatico a tutto tondo in Italia da 50 anni 

Sinossi: La pallacanestro è uno sport in continua evoluzione, dal punto di vista fisico e atletico (e non solo), ma non può prescindere dai suoi punti fermi: i cosiddetti “fondamentali”, ovvero i movimenti e le tecniche da padroneggiare per poter scendere in campo a qualsiasi livello. Qual è la posizione corretta per il tiro in sospensione? Come posizionarsi per un taglia fuori? Come dare la giusta spinta e il tocco al palleggio? Come sfuggire al pressing senza perdere la palla? Quali sono le migliori soluzioni nell’uno contro uno per un esterno? E per un lungo? Dall’alto della sua esperienza trentennale in Italia e oltreoceano, il coach Dan Peterson risponde nel dettaglio a queste e a molte altre domande, applicate a ogni possibile situazione di gioco. Una miniera di risposte e consigli non solo per i giocatori alle prime armi, ma anche per i veterani che desiderano approfondire o perfezionare i più vari aspetti del proprio bagaglio tecnico. Con i contributi di dodici grandi del basket passato e presente: Marco Belinelli, Gigi Datome, Dino Meneghin, Ettore Messina, Gianmarco Pozzecco, Mike D’Antoni, Vittorio Gallinari, Kyle Hines, Daniel Hackett, Marco Mordente, Luca Banchi e Marco Bonamico.

Dan Peterson (Evanston, 9 gennaio 1936), è un giornalista, commentatore televisivo e allenatore di pallacanestro statunitense. Tra le squadre allenate in carriera: l’Università del Delaware, la Nazionale del Cile, la Virtus Bologna, pluricampione d’Italia, e l’Olimpia Milano, con cui ha vinto cinque scudetti, una Coppa dei Campioni e una Coppa Korać . È autore di numerosi libri, fra cui Basket essenziale (Libreria dello Sport, 2005), Non fare una cosa stupida è come fare una cosa intelligente (Cairo 2019), La mia Virtus (Minerva Edizioni 2022). Dal 2012 è membro dell’Italian Basket Hall of Fame.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 5 giugno

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente uscente Mario Girardi, il nuovo presidente nazionale Franco Lepore e il direttore Carlo Giacobini. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Titolo dell’appuntamento di giugno “La riforma della disabilità”. È giunta al termine del suo percorso parlamentare la cosiddetta riforma che dovrebbe, nei prossimi due anni, portare a sistema nuove modalità di accertamento e di presa in carico delle persone con disabilità. La nuova norma è particolarmente densa e merita almeno una prima descrizione al netto dei coni d’ombra che saranno poi chiariti con ulteriori decreti e regolamenti;

17:00: SlashBox

  • torneremo a occuparci dei progetti di Cooperazione internazionale per quanto riguarda i percorsi di Prevenzione e lotta alla Cecità nei paesi del Terzo Mondo  sviluppati da IAPB Toscana in collaborazione con Regione Toscana e Uici. Ce ne parleranno per IAPB il presidente Mario Barbuto e il coordinatore Toscana nonché componente della Direzione Nazionale Giorgio Ricci, il Dottor Silvio Paolo Mariotti, coordinatore mondiale delle attività di prevenzione della cecità dell’OMS, la dottoressa Maria José Caldes, direttrice del Centro Salute Globale – Cooperazione Sanitaria Internazionale – Regione Toscana, il Dottor Roberto Caputo, Direttore del reparto di Oculistica dell’Ospedale universitario Pediatrico Meyer di Firenze, il dottor Fausto Trivella, Direttore UO Oculistica dell’Ospedale di Lucca e il dottor Ernest Ollando, responsabile di Oftalmologia pediatrica del MTRH Hospital di Eldoret, Kenya;
  •  in chiusura sarà con noi Alessandro Apreda, in arte DocManhattan, autore di culto nella scena nerd italiana, che ha scritto per Editoriale Cosmo il romanzo “Non era così colorato”

sinossi e bio: in tanti lo conoscono già perché Alessandro Apreda è in realtà il mitologico DocManhattan, animatore di uno dei più importanti blog italiani di cultura pop, il fondamentale “Antro atomico del Dr. Manhattan”. Dopo aver scritto centinaia fra articoli, saggi, recensioni e ben 7 libri di narrativa e fumetti originali come Tokyo – La guida nerd, La storia dei Masters (con Emiliano Santalucia) e Rim City (con disegni di Daniele Orlandini) Alessandro approda alla narrativa tout court con un romanzo di formazione che parla degli anni Ottanta e dell’accettazione del lutto con lo stile ironico che lo ha reso un culto fra gli appassionati.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 6 giugno: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • apriremo il nostro pomeriggio ospitando l’attore Ninni Bruschetta, autore per Harper Collins del libro “La scuola del silenzio”

sinossi: In un paese sulla costa della Sicilia orientale, la giunta comunale ha un’idea per risollevare il teatro cittadino. Richiamare a casa come direttore artistico il figliol prodigo, che ha abbandonato la provincia e l’isola per diventare un attore di successo. Lui accetta felice, pieno di aspettative. È pronto a portare avanti un progetto innovativo e dal respiro internazionale. Ma, varcata la porta dell’edificio di fine Ottocento, quello che vede è sconfortante: i corridoi sono affollati di dipendenti annoiati che spostano carte e si accaparrano straordinari che non fanno, la biglietteria non funziona, la sartoria è abbandonata da tempo. Sballottato da questa schiera di “inutili”, come in una visione allucinata di Kafka, prova a non darsi per vinto e, per cercare di smuovere gli animi e bonificare la palude istituzionale in cui è finito, decide di organizzare tra mille difficoltà un Amleto. Ma ogni volta che sbatte la testa contro l’ennesimo intrallazzo burocratico, sempre più scoraggiato e solo, ripensa alla disavventura che ha causato la sua fuga dall’isola, una storia fatta di silenzi, di gerarchie fasulle e abusive, di negligenze, di sistemi sociali chiusi e politiche corrotte alle quali si era ostinato a non piegarsi. Ninni Bruschetta, che come il protagonista del libro è un amatissimo attore di teatro, cinema e televisione, esordisce con un romanzo intenso e doloroso che, nel solco della tradizione di alcuni grandi scrittori siciliani come Leonardo Sciascia, mette in scena una storia in cui il passato si riverbera sul presente e che rivela l’amara e terribile verità di una terra magnifica e unica, in cui l’aria è costantemente pulita dal vento e il disordine e l’incuria si mischiano a scenari di rara bellezza.

“Giuro a me stesso che non tornerò mai più. Sarà la millesima volta che lo dico, ma devo mantenere questo proposito. Mi sto prendendo in giro. Lo so da sempre che qui non si può fare niente, sennò non me ne sarei mai andato. Chi rinuncerebbe a tutta questa bellezza se il prezzo da pagare non fosse così alto?”

Ninni Bruschetta (Messina 1962), è un attore. Ha preso parte a più di cento titoli, tra cinema, televisione e radio. Ha lavorato con grandi autori come Paolo Sorrentino, Marco Tullio Giordana, Woody Allen, Margareth Von Trotta, in commedie di grande successo come Quo Vado? di Gennaro Nunziante, con Checco Zalone, in popolari serie e film tv come Squadra Antimafia, Borsellino, Lo scandalo della Banca Romana, Fuoriclasse, I bastardi di Pizzofalcone, La linea verticale, La stagione della caccia e nelle quattro serie Boris, di Giacomo Ciarrapico, Torre e Vendruscolo. Ha firmato più di quaranta regie teatrali: dai classici – Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Amleto, Medea – agli autori italiani del ’900, fino al teatro contemporaneo (Edoardo Erba, Claudio Fava). Ha inciso il disco jazz I Siciliani, con Cettina Donato. Ha pubblicato con Sellerio le sue sceneggiature cinematografiche e due saggi con Bompiani e Fazi.

  • l’estate è alle porte, e quale modo migliore di accoglierla se non gustare degli ottimi gelati? Ne parleremo con un vero esperto, Andrea Fassi, erede del Palazzo del Freddo Giovanni Fassi, gelateria fondata a Roma nel 1880;
  • in chiusura sarà con noi Davide Coppo che ci presenterà “La parte sbagliata” (edizioni e/o) 

sinossi: Cosa spinge un giovane di buona famiglia, senza particolari traumi alle spalle, a scegliere la via dell’estremismo politico? Siamo negli anni Duemila, non nei Settanta: Ettore, il protagonista di La parte sbagliata, lasciata la periferia e arrivato in città per iscriversi in un grande liceo del centro, si ritrova senza punti di riferimento, sperduto, soprattutto umanamente, in un territorio e una comunità in cui non sa ritrovare riferimenti né amicizie. Li troverà presto in un gruppo neofascista, prima per caso, e poi coltivando da sé la propria stessa radicalizzazione, il distacco dalla famiglia e dagli amici, fino a un inevitabile e tragico finale. È un romanzo di formazione sbagliata, un climax non tanto – non solo – di violenza, ma anche di legami che si stringono, altri che si sfilacciano, e soprattutto di costruzione di un’identità. Allo stesso tempo, è una confessione intima, sia tenera che dolorosa, dello spaesamento emotivo con cui ci si trova a fare i conti durante l’adolescenza, e un viaggio nell’attrazione che il male sa sempre esercitare.

Davide Coppo è nato a Milano nel 1986. Dal 2011 con vari ruoli lavora nella redazione di Rivista Studio. Scrive o ha scritto per diverse pubblicazioni di carta e online. Nel 2019 ha pubblicato un saggio in The Game Unplugged (Einaudi).

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 7 giugno:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 8 giugno andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

Slash Radio Web – Palinsesto dal 27 Maggio al 2 Giugno 2024

Vi ricordiamo che sabato 25 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”: protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr; mentre domenica 26 maggio a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Montecarlo, ottava tappa del mondiale 2024 di Formula Uno.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 27 maggio al 2 giugno 2024. 

Lunedì 27 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Giovanni Trancucci;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Gianni Visnadi, direttore di Calciomercato.com,  per parlare dell’Atalanta vincitrice dell’Europa League e del Giro d’Italia dominato dal fenomeno Pogacar; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP di Montecarlo, ottava corsa del Mondiale 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Torball, Para Archery e Scherma.  Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 24 maggio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 25 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 28 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura l’autore e manager Danilo Ciotti, personaggio storico della discografia, ci presenterà “Uno straniero tra le stelle” (edito da Pendragon), un’autobiografia che ripercorre 60 anni di musica italiana  

sinossi: Uno straniero tra le stelle è un racconto autobiografico appassionato ed appassionante, limpido e vero. È un libro che racconta di un giovane che cresce nella Roma di periferia del dopoguerra, tra privazioni e grandi sogni, e che, grazie al suo talento, diventa uno dei manager più affermati nel mondo della musica leggera. Attraversando le sale d’incisione, quelle da concerto, i festival e la radio, Danilo Ciotti ricorda tutto quello che ha incontrato nei suoi sessant’anni di carriera durante la quale ha lavorato con molte delle più famose star – Zucchero, Elton John, Il Volo… – e composto testi di grandi successi (Gelosia di Bobby Solo, Sono tremendo di Rocky Roberts, L’ape Maia…). Ma il libro ci immerge anche nell’atmosfera dei giovani degli anni Sessanta e nella loro vita fatta di amicizie, divertimento, scherzi, vacanze improvvisate e, soprattutto, curiosità su quello che il domani poteva portare.

Danilo Ciotti (Roma, 1943) è autore di testi e compositore di canzoni di musica leggera, molti tra i quali sono grandi successi italiani e internazionali. Si è occupato principalmente di management musicale, ricoprendo ruoli apicali nelle principali aziende del settore: Polygram Italia, EMI Italiana, Durium, RCA Italiana, Radio Dimensione Suono. Ha collaborato come consulente a programmi per RAI e Mediaset, e curato l’ufficio stampa di molti tra i più celebri artisti italiani. Uno straniero tra le stelle (Pendragon, 2024) è il suo primo libro.

  • Poesie da parati di Viola Nocenzi,  Pendragon editore. Si tratta di un vero e proprio manifesto dell’essenziale, una poesia senza genere e senza età, fatta di spazi chiusi e contemporaneamente dilatati.

Sinossi: Poesie da parati è un vero e proprio manifesto dell’essenziale, una poesia senza genere e senza età, fatta di spazi chiusi e contemporaneamente dilatati. La stessa autrice stessa a raccontarne la genesi, rivelando il legame tra scrittura poetica e melodica: «Ho cercato, come nella scrittura di una bella melodia, le parole essenza che riempissero i vuoti voluti. Quando si scrive un testo per una canzone ci si confronta con una metrica obbligata fatta di poche note, quindi poche parole e tanti spazi. Pause essenziali a sottolineare la scelta di suono parola. Così mi sono approcciata alla poesia e non la sento distante da una scrittura melodica». Ad accomunare musica e poesia è anche la ricerca di un ritmo, che l’autrice trova nel suono. Nelle poesie di Nocenzi si rintraccia un movimento tra esterno e interno, un andare e venire in immagini e poi pensiero, un guardare e interiorizzare – come per mettere in diapason il fuori e il dentro.Le Poesie da parati, fuori dagli schemi abituali, della poesia come del racconto, sono in grado di sorprendere, spesso sul finale, scartando dalla linea narrativa che ci si aspetta, per una “figura”diversa da quella attesa.

Viola Nocenzi, cantautrice e figlia d’arte, già nota per la sua musica e la sua eccezionale estensione vocale di quattro ottave, ha fatto da tempo della poesia la sua attività principale, pubblicando scritti poetici per le più importanti testate giornalistiche italiane. L’artista ha partecipato a numerosi programmi radiofonici di cultura, filosofia e spiritualità. Scrive nelle pagine di cultura del quotidiano “La Sicilia”, nello spazio “Il colore Viola”. Cura le playlist musicali in esclusiva per Sky Tg24, dal 2023 la rubrica poetico-visiva del magazine “Mod My Day” e lo spazio “Il pensiero Viola” della rivista “Prog Italia”. Diversi suoi componimenti sono stati selezionati dallo scrittore GianLuca Favetto e pubblicati nella rubrica “La bottega della poesia” del quotidiano “La Repubblica”. Alcune poesie sono state inserite all’interno dello spettacolo “Eco Agorà”, performance multidisciplinare itinerante di arte, teatro, danza e musica, ideato dall’Associazione Assemblea Teatro in collaborazione con il Parco Arte Vivente di Torino. Nel 2022 l’autrice ha pubblicato il suo primo libro, Pensiero Viola, scritto con il giornalista e scrittore Leonardo Lodato, con prefazione di Pamela Villoresi.

  • Voce radiofonica e personaggio televisivo per la prima volta ai nostri microfoni Federica Cacciola, che in veste di scrittrice ci racconta il suo libro “Amore e Psycho, educazione sentimentale per deficienti” HarperCollins Editore.

Sinossi: Che lo si cerchi nella propria immagine come Narciso o nella calma apparente della vita di coppia, che lo si trascini come un masso alla maniera di Sisifo, o lo si trovi per caso nel fulmine di certi sguardi, tutti gli esseri umani hanno almeno una volta nella vita fatto i conti con l’amore. Il sentimento più universale e discusso di sempre e l’origine della maggior parte delle playlist tristi di Spotify. Perché Eros è un dio capriccioso e volubile ed è così che anche noi siamo abituati a pensare all’amore: una guerra, un campo di battaglia, una passione irrefrenabile che sa spesso trasformarsi in disamore, qualcosa di cui, sostanzialmente, non capiamo niente. D’oro o di piombo che siano, le frecce di Cupido non risparmiano nessuno e se la ninfa Dafne non è riuscita a sfuggire al narcisista patologico di turno neanche trasformandosi in arbusto, chi siamo noi per sottrarci al sentimento più esaltante e distruttivo di tutti? Amore e Psycho ripercorre le tappe di una relazione attraverso le vicende di Anna e Marco, archetipici protagonisti del libro, con la paura, come tutti, di amare davvero, e il dubbio di non riuscirci, passando per le fatiche specifiche dei nostri giorni, ghosting, gaslighting, love-bombing (e qualunque altro termine di moda su Instagram). E al tempo stesso mette in parallelo la loro storia con i miti greci e con i disastri sentimentali degli dei – modelli ancestrali dei nostri riferimenti amorosi.

Federica Cacciola è un’attrice, autrice e conduttrice, di origini siciliane. Laureata in lettere e diplomata alla NYFA di New York, diventa conosciuta nel 2015 grazie a “Martina Dall’Ombra”, personaggio satirico che ha raggiunto oltre 200 mln di views e oltre 300k follower su Facebook. Nel 2016 riceve il prestigioso “Premio Satira” di Forte dei Marmi. È stata autrice e conduttrice, insieme a Serena Dandini, dei programmi comici “La Tv delle regazze” e “Stati Generali”, in onda su Rai 3 ed ha partecipato, tra gli altri, a “Le parole della settimana”, Rai 3,“Agorà”, su Rai3, “Kudos”, Rai4, “Pink Different” su Fox Life. Come attrice è tra i protagonisti della serie “Blanca”, prodotta da Lux Vide, in onda su Rai. Ha condotto, su Comedy Central Italia, il “Comedy Central Tour Live”. Ha condotto insieme a Daniele Bossari, il programma “II Boss del weekend”, su Radio Deejay. Sempre su Radio Deejay, insieme a Bossari, ha condotto 6 puntate di “Deejay Chiama Italia”. Dal 2020 è inviata fissa del programma “Accordi e Disaccordi”, in onda in prima serata su canale Nove. E’ autrice del podcast “Piacere Mio- La storia del Sesso”, prodotto da OnePodcast. Ha una rubrica settimanale sul quotidiano “Domani”. Con Mondadori ha pubblicato “Fake-una storia vera”, il suo primo libro. Dal 2020 è in scena insieme a Serena Dandini, con lo spettacolo “Vieni avanti cretina”, ed è in tour con il suo live di stand up “Ma sei scema?.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 29 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • continueremo a celebrare i cento anni della radio: tornerà ai nostri microfoni il poliedrico Mimmo Politanò, conduttore,ma anche cantautore insegnante e pittore; 

16:30:  “Chiedi al Presidente”, lo spazio mensile in cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Mario Barbuto risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito Comunicato;

17:30: SlashBox

  • tornano le “Teste di Calcio di Slash Radio Web” con la nuova puntata della rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: socie e soci tifosi delle principali squadre di Serie A (ma non solo) si confrontano sui temi del Campionato e delle Coppe Europee. Per partecipare in diretta o inviarci messaggi trovate tutti i riferimenti in coda al presente comunicato;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 30 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • Torna ai nostri microfoni la scrittrice Vanessa Roggeri, per parlarci del suo nuovo libro “Il Ladro di Scarabei” Rizzoli editore.

Sinossi: Cagliari, 1928. Segnato da un’infanzia di stenti e privazioni, Antino è un cosiddetto majolu, uno dei tanti ragazzini che per scappare dalla povertà della campagna e trovare un futuro migliore arrivano in città, e lì, nelle dimore dei signori, offrono i loro piccoli servigi in cambio di vitto e alloggio. Ad accoglierlo in casa sua è l’ingegner Italo Dejana, un imprenditore antifascista dall’animo generoso: è stato fortunato e lo sa, Antino. Cercherà in ogni modo, infatti, di conquistare la fiducia del suo benefattore e vincere la diffidenza nutrita dalla moglie Elsa e dai figli Leonardo, Agnesa e Asmara. E quando a un certo punto si troverà a un passo dal perdere ogni cosa, per assicurarsi il posto che crede di meritarsi nell’albero genealogico dei Dejana non si farà alcuno scrupolo, disposto a tutto pur di ottenere quello che la sorte gli ha negato per nascita. Anche a conquistare l’amore della timida Asmara, figlia adottiva dell’ingegnere, per la quale ha sempre provato disprezzo e invidia. Asmara, però, non è la creatura insignificante che Antino crede, e quando il ragazzo se ne renderà conto, sarà ormai troppo tardi. Vanessa Roggeri ha dato vita a una storia familiare di ambizione e passioni sullo sfondo dell’Italia fascista. Il racconto emozionante e vivido delle vie oscure che può seguire il desiderio di riscatto sociale.

Vanessa Roggeri è nata e cresciuta a Cagliari, dove si è laureata in Relazioni Internazionali. Ha pubblicato Il cuore selvatico del ginepro (2013), Fiore di fulmine (2015) e La cercatrice di corallo (2018), con cui ha vinto il Premio Letterario Grazia Deledda e il Premio Alghero Donna. È editorialista per “La Nuova Sardegna”.

  • E’ cominciata la bella stagione e come non pensare all’alimento più fresco e più amato da tutti? Il Gelato! Ne parliamo con Andrea Fassi, pronipote del fondatore del Palazzo del Freddo storica gelateria di Roma, di cui rappresenta la quinta generazione. Prima di seguire la passione di famiglia, gira il mondo lavorando nel settore della ristorazione ed entrando in contatto con culture lontane. Cresciuto con il gelato nel sangue, ama applicare le sue esperienze di viaggiatore alla produzione di gusti rari e sperimentali che propone durante show cooking e corsi al Palazzo del Freddo. Combina la passione per il laboratorio con il controllo di gestione: è l’unico responsabile del Palazzo del Freddo in qualità di Amministratore Delegato. La passione per la lettura e per la scrittura lo porta alla fondazione della Scuola di scrittura Genius nel 2019. Docente per la scuola Genius di scrittura sensoriale, organizza con gli altri docenti “Il gusto per le storie” cena evento di degustazione di gelato in cui le portate si ispirano a libri e film.
  • infine Domenico Cataldo, Carmelo Colletta e Alessio Tommasoli, in rappresentanza della redazione di Pub, ci illustreranno l’ultimo numero della rivista per i giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 31 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 1° giugno andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Ascoli e Fermo – XXVII Edizione manifestazione cicloturistica in tandem

Autore: Gigliola Chiappini

La Sezione territoriale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno domenica 23 giugno 2024 la XXVII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare.

La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sez. territoriale di Ascoli Piceno e Fermo sita in via Copernico n. 8 – presso il centro Officina dei sensi – e l’arrivo è previsto per le ore 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.

Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.

La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Il Ponte sito in Contrada Tesino a Cossignano (AP).

Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 22 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per l’iscrizione è di € 70,00 per ogni equipaggio (€ 35,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo. L’iscrizione, senza pranzo, è di € 20,00. Il costo del solo pranzo è di € 30,00.

Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem dovranno pervenire – alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno e Fermo – via e-mail uicap@uici.it entro e non oltre le ore 13.00 di venerdì 14 giugno 2024. I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti previa richiesta fino ad un numero di 13 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.

Per i partecipanti provenienti dalla stazione ferroviaria di Ascoli Piceno, l’organizzazione provvederà al trasporto fino al luogo della partenza.

Per info e prenotazioni contattare la sezione al numero 0736250133.

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE

Domenica 23 giugno 2024

Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento

Ore 9.45 Partenza carovana

Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione

Ore 14.00 Pranzo

Percorso:

Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno

Ore 10.00 Percorso via Salaria

Ore 10.25 Castel di Lama

Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti

Ore 11.10 Pagliare del Tronto

Ore 11.40 Stella di Monsampolo

Ore 11.50 Centobuchi

Ore 12.10 Porto D’Ascoli

Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare

Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare

Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

U.I.C.I. Cagliari – Attività

L’Irifor Nazionale ha approvato e finanziato il progetto della Sezione Irifor di Cagliari da titolo “Inclusive Park”. L’iniziativa di complessive 30 ore, indirizzata ad un gruppo di 6 soci di età compresa tra i 18 e 45 anni, prevede lo svolgimento di un’attività psico-ludico-espressivo motoria tesa allo sviluppo e alla maturazione di abilità differenti attraverso incontri periodici. I componenti del gruppo avranno modo di confrontarsi e sperimentare tecniche assertive per potenziare l’autostima, promuovendo una maggiore consapevolezza dell’importanza del vissuto corporeo sotto la guida della Dott.ssa Fabiana Barca. La proposta progettuale si svolgerà all’aperto in un luogo pubblico, nello specifico al Parco di Monte Claro di Cagliari. Invitiamo tutti i soci e le socie interessati a volersi iscrivere al laboratorio realizzato a titolo completamente gratuito entro e non oltre il mese di maggio. Il progetto verrà presentato dalla Dott.ssa Barca in data 22 maggio 2024 alle ore 11,50 mediante un collegamento su Zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/88636824738?pwd=S2pxRGdjekdETXNNeFVLa1JtT1k3Zz09. Chi lo desiderasse potrà seguire la riunione da remoto anche presso la nostra sede. Vi aspettiamo numerosi!

Il secondo progetto proposto dalla Sezione Irifor di Cagliari, approvato e finanziato dall’Irifor Nazionale è lo “Sportello di Ipovisione – II Edizione”. Attraverso la realizzazione dell’iniziativa si intende offrire un servizio totalmente gratuito di riabilitazione e di educazione visiva mediante l’utilizzo delle tecniche assistive, rivolte a 3 soci ipovedenti over 55 che necessitano di intervento immediato.

Lo sportello verrà gestito attraverso l’azione combinata di due figure professionali: un’ortottista e un operatore di ausilioteca. I due operatori, di comune accordo, dopo una valutazione individuale dei soggetti interessati, delle loro difficoltà e potenzialità, elaboreranno un programma di intervento specifico personalizzato di circa 10 ore per ciascuno, modulabile. Gli interventi verranno effettuati a domicilio o presso la nostra sede in funzione delle esigenze personali dell’utente. Il progetto verrà presentato dai due operatori mercoledì 12 giugno alle ore 15,30 presso la nostra sede Uici, data in cui si apriranno le iscrizioni. Invitiamo tutti gli interessati a partecipare numerosi. Coloro che fossero impossibilitati a partecipare in presenza sono pregati di segnalarcelo, provvederemo ad organizzare un collegamento su Zoom.

VIAGGI – Turismo sensoriale, destinazione Madeira e Lanzarote

Due viaggi “zaino in spalla” per vivere, con la nostra esperta guida Roberta, la natura suggestiva di due isole meravigliose: Madeira e Lanzarote.

Viaggio multisensoriale a Madeira, tra natura e trekking

Il nostro avventuroso viaggio a Madeira, un caleidoscopio di emozioni!

Quest’isola non stanca mai, con il suo mare dalle mille tonalità di colori, una natura verde lussureggiante e una costa frastagliata dalle rocce nere a picco sull’oceano. Cammineremo giorno dopo giorno, scoprendone tutti i volti!

da giovedì 7 a giovedì 14 novembre 2024

Incontro con la nostra guida Roberta all’aeroporto di Funchal (o a quello di transito a Lisbona)

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 10/06/2024 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Viaggio multisensoriale a Lanzarote: trekking e avventura

In questo viaggio scopriremo come ogni angolo di Lanzarote possa raccontarci un pezzo della sua storia.

Scopriremo come un popolo sia riuscito ad alzarsi da mille difficoltà e calamità.

Scopriremo come l’uomo, quando in perfetta sintonia con la natura, sia capace di rendere meravigliosi ambienti naturali all’apparenza così ostili!

da domenica 1 a domenica 8 dicembre 2024

Incontro con la nostra guida Roberta all’aeroporto di Lanzarote

Scoprite il nostro tour:

Iscrizioni:

entro il 28/06/2024 fino a esaurimento posti

contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it

Slash Radio Web – Palinsesto dal 20 al 26 Maggio 2024

Vi ricordiamo che sabato 18 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino” (protagonista di questo appuntamento Josephine Baker).

Inoltre che domenica pomeriggio a partire dalle 15:00 andrà in replica la conferenza dal titolo “Volare oltre la vista, destinazione inclusione” di giovedì 16 maggio presso la Sala Monumentale di Palazzo Chigi.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 20 al 26 maggio 2024. 

Lunedì 20 maggio:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Paride Piro;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Nella pagina sportiva doppio collegamento: per il calcio microfono a Gianni Visnadi, direttore di Calciomercato.com,  per parlare del finale di Campionato e di Coppe Europee; mentre per la Formula 1 sarà con noi Valerio Palmigiano, fondatore e Presidente di Scuderia Ferrari Club di Riga (Lettonia), per commentare il GP dell’Emilia Romagna, settima gara del Mondiale 2024;

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Scherma, Showdown e Calcio a Cinque.  Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: Replica della puntata di venerdì 17 maggio di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 18 maggio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 21 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi delle Spice Girls. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  •  in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 
  • alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Titolo di questo appuntamento “Comunicazione tra culture diverse”;
  • In chiusura torniamo virtualmente al “Museo Omero” di Ancona dove Andrea Socrati ci aspetta per parlare dell’iniziativa “I racconti del mare”.

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Mercoledì 22 maggio

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della nuova rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox 

  • continueremo a celebrare i cento anni della radio attraverso le voci più amate dei palinsesti di Radio Rai: questa settimana sarà con noi Francesco Graziani,  conduttore tra le altre trasmissioni di “Numeri Primi” e “On Air Podcast”; 
  • alle 17:00 sarà nostro ospite Antonio Padellaro, già direttore de l’Unità e del Fatto Quotidiano, che ha scritto per Piemme “Solo la verità, lo giuro. Giornalisti Artisti Pagliacci”

sinossi: «Sì, mi sono divertito ma la festa è finita da tempo. Il pianeta cartaceo si sta rapidamente sgonfiando sotto i colpi implacabili della rete e del disinteresse. Ancora qualche anno e le vecchie redazioni non esisteranno più come sistema pensante. E l’idea del giornale come idea del mondo rimarrà in una forma estremamente elitaria e con numeri sempre più piccoli. Mi sento come il sopravvissuto di un pianeta che progressivamente scompare». Antonio Padellaro è una delle grandi firme del giornalismo italiano. Pur riconoscendo che “sangue e merda”, in una celeberrima definizione di Rino Formica, potere, politica e interessi degli editori abbiano da sempre condizionato la professione, l’autore ci racconta i meccanismi che governano la notizia e i retroscena che spesso l’accompagnano. Più di cinquant’anni di giornalismo, di scoop e ricordi autobiografici, di ritratti di personaggi potenti o eccentrici che si sono succeduti, di “maestri” e amici di sempre. Solo la verità lo giuro è un libro sincero, che non fa sconti a nessuno, tanto meno a chi scrive, un diario intimo fatto di confessioni, riflessioni e rivelazioni, spesso dirompenti e amarissime. Senza mai perdere il gusto dell’ironia (e dell’autoironia) a cui Padellaro si è sempre affidato.

Antonio Padellaro giornalista e saggista italiano. Nel 1968 è diventato giornalista professionista all’ANSA. Ha lavorato al Corriere della Sera dal 1971 al 1990 come redattore, inviato e responsabile della redazione romana. Nel 1990 è passato all’Espresso come vicedirettore. Nel 2001 ha partecipato alla rifondazione dell’Unità che ha diretto dal 2005 al 2008. Dal 2009 al 2015 è stato il primo direttore de Il Fatto Quotidiano, che ha contribuito a fondare. E di cui, attualmente, è editorialista.

  • a novembre gli Stati Uniti eleggeranno il nuovo Presidente tra l’attuale inquilino della Casa Bianca, il democratico Joe Biden, e il suo turbolento predecessore, il tycoon repubblicano Donald Trump, riedizione della contestata sfida del 2020: ne parleremo con il giornalista Stefano Marroni, che è stato cronista politico di Repubblica, vicedirettore del TG2 e capo dell’Ufficio Stampa Rai, nonché coordinatore nel 2016 degli inviati della TV di Stato in occasione delle Presidenziali vinte dallo stesso Trump;

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Giovedì 23 maggio: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

15:45: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

16:05: SlashBox

  • la modella Pattie Boyd è stata compagna di due dei più grandi chitarristi di sempre, George Harrison e Eric Clapton, cui ha ispirato rispettivamente “Something” e “Layla”, capolavori senza tempo. “Contesa e calpestata” (Caissa editore) è il racconto della sua vita romanzesca: ne parleremo con l’autore Riccardo Russino

sinossi: Pattie Boyd cresce vedendo la madre accettare i tradimenti del primo e del secondo marito. «Non lavoro, come faccio se resto sola?» si giustifica la donna. Pattie si promette che avrà una vita diversa: vuole un lavoro che le garantisca l’indipendenza. La bellezza la aiuta. Negli anni Sessanta diventa una modella famosa e poi conquista due uomini molto desiderati: prima George Harrison e poi Eric Clapton. È la loro musa: a George ispira Something, a Eric Layla, due tra le canzoni d’amore più celebri del Novecento. Vista dall’esterno pare una favola, vista dall’interno le tinte si fanno più fosche: Pattie non tiene fede alla promessa di non dipendere da un uomo e il prezzo che paga è alto. Altissimo. Finché il troppo dolore la spinge a diventare finalmente la donna che aveva deciso di essere.

Riccardo Russino (1972), giornalista, viva e lavora a Milano. È co-autore di due testi su Paul McCartney e di uno su John Lennon, scritti tra il 2003 e il 2022. Contesa e calpestata è il suo primo lavoro per Caissa Italia.

  • a seguire sarà con noi la giornalista e saggista Renata Molho, che ha firmato per Baldini+Castoldi “Elegante da morire” 

sinossi: Milano, sbadata e rampante. Giorni nostri. Un cadavere giace nella toilette di un noto ristorante. L’acqua del rubinetto corre, il rotolo di carta igienica pure, e lo stiletto di una décolleté griffata affonda nel corpo esanime dell’illustre defunta. Lei, Madame Jesais Tout, ma all’anagrafe Gaetana Pizzuto; lei, direttrice onnipotente di una patinata rivista di moda, che decide ascese e cadute con un cenno del capo; lei, che «un tempo era buona, ma poi ha dimenticato tutto»; ebbene, lei ora viene avvolta in un tappeto afghano e chiusa nel freezer, per occultarne l’omicidio prima che la gente mormori. E quando Ignazio Scognamiglio, ispettore sgualcito e incline alla disfatta, sarà assoldato sottotraccia alla ricerca di colpevoli e moventi (a profusione), in passerella sfileranno rivalità antiche e figli rinnegati, portinaie chiromanti e parvenu dell’haute couture, fenomenologie del merletto e vendette servite gelide. Intessendo un noir che è anche satira tagliente, l’autrice realizza un affresco ironico e corale, quello della moda tutta brillio ma con i suoi chiaroscuri – lì dove «è tutto falso, la fantasia è altrove» – qui restituita con spensierata, ma a tratti tenera, efferatezza. Come si dice, «Adoro!»

Renata Molho è giornalista e saggista. Critica del costume e della moda per il quotidiano «Il Sole 24 Ore», dal 1991 al gennaio 2012. Ha tenuto diversi corsi di giornalismo di moda (IULM, IED, Università di Urbino). È stata caporedattore di «L’Uomo Vogue» e editor at large di «L’Uomo Vogue», «Vogue Italia» e «Casa Vogue». È autrice della prima e unica biografia dello stilista Giorgio Armani, Essere Armani, edita da Baldini+Castoldi nel 2015 e tradotta in dieci lingue, e delle monografie 21 Costume National (2007) ed Etro (2014).

  • in chiusura tornerà ai nostri microfoni il professor Alessio Mariani, docente di Storia e Filosofia presso il liceo Matilde di Canossa di Reggio Emilia, in arte Murubutu, padre del cosiddetto rap letterario che ci presenterà il suo nuovo, originale progetto, Murubutu & Moon Jazz Band, una rivisitazione del suo repertorio in chiave jazz; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

Venerdì 24 maggio:

7:00: “Slash Fitness”;

7:40: “Iura te lo dice”: la pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

7:45: “Raccontami”;

8:20: Pillole di Educazione Finanziaria: la rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica settimanale a cura di Rossella Lazzari che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

12:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

14:55: “Iura te lo dice”: replica della pillola quotidiana a cura dell’Agenzia Iura;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:30: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

20:55: Pillole di Educazione Finanziaria: replica della puntata della rubrica quotidiana a cura di Banca d’Italia in collaborazione con Slash Radio Web; 

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi segnaliamo che sabato 25 maggio andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”. Protagonista di questo appuntamento Hedy Lamarr, mentre domenica 26 maggio a partire dalle ore 14:50 trasmetteremo l’esclusiva radiocronaca, a cura di Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, del GP di Montecarlo, ottava tappa del mondiale 2024 di Formula Uno.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime: https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…

U.I.C.I. Mantova – Attività

Autore: Mirella Gavioli

Carissime e carissimi, la presentazione del libro “I miei dolci anni 90” storie di un’adolescente, scritto da Francesca Modena ed edito da Virginio Cremona editore, è stata molto piacevole ed interessante per gli spunti che, da persona non vedente, l’autrice ha voluto e saputo trasmettere nei brani letti e nel suo libro, che suggerisco di acquistare e di leggere soprattutto ai genitori dei nostri ragazzi e ai ragazzi stessi per poter cogliere importanti ed arricchenti spunti di riflessione e di crescita personale, esperienziale e della propria autonomia nelle diverse tappe della vita.

Il libro è disponibile sia in cartaceo che in formato digitale al prezzo di euro 12, e può essere scaricato su Kindle oppure ordinato contattando la nostra sezione.

Per questa settimana, oltre alle consuete attività del laboratorio creativo del lunedì, quelle sportive del mercoledì e del caffè letterario del giovedì pomeriggio, sempre nell’ambito del progetto a bando I.RI.FOR “viva la seconda giovinezza”, per sabato 18 maggio, sono a proporre con particolare invito alle persone over 60, una “passeggiata della salute per ravvivare la propria dinamicità e giovinezza”, che prevede una camminata adatta alle persone di ogni età, attorno ai nostri meravigliosi laghi con soste ristoratrici e riattivanti lungo il percorso. Il ritrovo è previsto per le ore 16.15 al parcheggio di Villa al Lago a Belfiore e si concluderà con un rinfrescante aperitivo. I soci e gli amici interessati, dovranno segnalare la propria adesione alla Presidente o agli uffici sezionali entro e non oltre le ore 12 di venerdì 17 maggio per poter organizzare al meglio accompagnamenti e percorso.

FAND Piemonte – Persone con disabilità e fine del mercato tutelato per luce e gas: facciamo chiarezza con un incontro

Siamo vicini alla fine del mercato tutelato per i contratti di erogazione di luce e gas e, in questo periodo, le persone con disabilità (come, del resto, tutti gli altri cittadini) vengono bombardate da una quantità di informazioni, proposte, offerte, non sempre accurate e trasparenti, anzi, a volte deliberatamente fuorvianti. Da più parti arrivano segnalazioni di società pronte a far leva sul disorientamento e magari sulla maggiore vulnerabilità delle persone più sole per spingere i cittadini verso scelte non sufficientemente ponderate. Come in ogni passaggio delicato, servono chiarezza e affidabilità. Va proprio in questa direzione l’incontro on-line organizzato dalla Fand (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) del Piemonte e da Federconsumatori per venerdì 17 maggio (ore 15) in diretta sulla piattaforma informatica Zoom. La Fand Piemonte e le associazioni ad essa aderenti – Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili); Anmil (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro); Ens (Ente Nazionale Sordi); Uici (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti); Unms (Unione Nazionale Mutilati per Servizio) – sono legittimate dalla Regione a svolgere incarichi di rappresentanza e tutela nei confronti delle persone disabili e l’incontro del 17 maggio si inserisce in questo contesto. Grazie alla presenza di alcuni esperti, verrà spiegato, in maniera semplice e con esempi pratici, che cosa cambia con la fine del mercato tutelato, chi sono i clienti vulnerabili, che cosa accadrà a tutti gli altri, che cos’è un’offerta Placet. L’incontro si rivolge principalmente alle persone con disabilità e ai referenti delle associazioni che li rappresentano, ma può essere una buona opportunità per approfondire un argomento che riguarda tutti.

Di seguito il link Zoom per avviare il collegamento:

https://zoom.us/j/94552750565 In alternativa, è possibile accedere telefonicamente componendo il numero: 02 00 66 72 45 e successivamente inserendo il codice 94552750565.

Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani  – Tutti al mare, tutti al mare, case scure, case chiare

Autore: Bersan Vrioni

Giocare a scacchi non è una cosa che si fa a occhi chiusi, e pure c’è chi lo fa.

Occhio non vede, cuore non molla!

Se conosci gli scacchi o vorresti imparare a giocare, oppure, se semplicemente ti piacerebbe toccare con mano le scacchiere e i pezzi tattili utilizzati dagli scacchisti non vedenti, questa è la volta buona: fai la tua mossa, unisciti a noi, sarà sicuramente una mossa vincente.

Organizzato dall’Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani, il Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, massimo evento nazionale della categoria, patrocinato dalla Regione Veneto, dal CONI veneto, dall’Ente Parco Delta del Po e dal Comune di Rosolina, si terrà dal 6 al 13 luglio presso l’Hotel Olympia a Rosolina Mare (RO). La manifestazione, giunta alla sua 51ma edizione, si ripropone quale luogo di un sano agonismo, confronto e socialità, di condivisione e inclusione. Durante la settimana potrai assistere alle partite degli atleti in gara e partecipare a corsi gratuiti di scacchi per principianti.

L’Hotel Olympia è situato nel centro di Rosolina Mare, una tranquilla località balneare a pochi Km da Venezia, nel cuore del parco naturale del delta del Po: la grandiosa area verde disegnata dall’acqua, incorniciata da boschi secolari, pinete, paesaggi Protetti e riserve Naturali che si alternano a preziose testimonianze architettoniche. L’Hotel offre molteplici servizi quali: piatti e Sapori veneti tradizionali, stanze comode con TV Satellitare, internet Wi-fi, aria condizionata, servizio spiaggia, piscina attrezzata e la cortese disponibilità del personale.

Arrivo sabato 6 luglio 2024, partenza sabato 13 luglio 2024. Chi viaggia in treno, potrà usufruire del transfer dalla stazione ferroviaria di Rovigo all’hotel e viceversa. Tariffa per persona in pensione completa (acqua e vino inclusi ai pasti) per l’intera settimana: in camera doppia € 590,00, in singola € 690,00. I cani guida sono i benvenuti e saranno ospitati gratuitamente. Per info e prenotazioni, contatta il Segretario ASCID Erica Pezzolato (e-mail: segreteria@ascid.it; cellulare: 3474210255).