Concorso di Lettura “Louis Braille” (Firenze, Circolo Ricreativo e Culturale “G. Baragli”, venerdì 22 settembre 2017, ore 15,30)

Anche quest’anno la Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” di Monza bandisce il Concorso di Lettura ”Louis Braille”. L’iniziativa, destinata agli alunni con disabilità visiva, agli studenti universitari e ai lettori maggiorenni non studenti, si pone la finalità di evidenziare l’importanza di questo strumento, ancora oggi insostituibile, per l’accesso all’istruzione e alla cultura; si prefigge inoltre l’obiettivo di valorizzare la competenza di quanti abitualmente utilizzano il Braille e di sostenere la motivazione di coloro che lo stanno apprendendo, particolarmente nei casi in cui la condizione di ipovisione e la presenza di disabilità aggiuntive rendono l’applicazione più difficoltosa.
Come sempre, nella nostra realtà locale il concorso rappresenta per gli organizzatori (Centro di Consulenza Tiflodidattica, Stamperia Braille della Regione Toscana, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) un’occasione di festa e di condivisione di qualcosa di prezioso: il codice Braille, l’amore per la lettura, l’impegno di ciascuno, la gioia di stare insieme. La competizione diventa dunque lo spunto e il pretesto per sperimentarsi ed essere comunque gratificati.
Ciascun partecipante potrà iniziare leggendo un brano a sua scelta (un pensiero, una poesia, un testo preferito), che gli permetterà di “rompere il ghiaccio” e di rivelare doti interpretative e sfumature più difficilmente evidenziabili attraverso la lettura all’impronta; successivamente gli sarà proposto di leggere un breve brano in Braille, commisurato all’età e al livello di competenza.
Al termine saranno consegnati a tutti un attestato di partecipazione e un dono preparato dalla Stamperia Braille; sarà infine offerta una merenda.
La commissione eleggerà in seguito coloro che avranno diritto ad accedere alle prove nazionali e alla possibile conquista dei premi illustrati nel regolamento allegato  alla presente.
Il Concorso di lettura si svolgerà venerdì 22 settembre 2017, alle ore 15,30, presso il Circolo Ricreativo e Culturale “G. Baragli”, via Antonio Cocchi n.17, Firenze (zona Stadio, raggiungibile dalla Stazione S. Maria Novella con la linea bus n.17).
Le Sezioni sono pregate di dare la massima diffusione all’iniziativa: in particolare si richiede la loro cortese collaborazione nella divulgazione del concorso agli studenti universitari e agli adulti che potrebbero essere interessati.
Fiduciosi che vorrete accogliere numerosi questo invito, attendiamo le conferme di partecipazione, telefonicamente (055.577777), tramite fax (055.5529320) o tramite e-mail (cdtfi@bibciechi.it), entro e non oltre il prossimo mercoledì 13 settembre.

 

CONCORSO DI LETTURA “LOUIS BRAILLE”
R E G O L A M E N T O

Articolo 1
La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS con sede in Monza promuove il concorso nazionale di lettura “Louis Braille” al fine di incoraggiare e potenziare l’apprendimento, la diffusione e l’utilizzazione del sistema di lettura e di scrittura braille.

Articolo 2
Il concorso si articola nelle seguenti categorie:
Scuola Primaria primo ciclo
Scuola Primaria secondo ciclo
Scuola Secondaria di I grado
Scuola Secondaria e II grado (biennio)
Scuola Secondaria di II grado (triennio)
Studenti universitari nonché maggiorenni non studenti.
I partecipanti dovranno dimostrare sicurezza e disinvoltura nella lettura di testi in scrittura braille di difficoltà commisurata alla categoria di appartenenza.

Articolo 3
Sono ammessi al concorso di lettura, per l’assegnazione dei rispettivi premi, gli alunni non vedenti frequentanti le classi ordinarie della Suola pubblica e privata nonché gli studenti universitari ed i maggiorenni non studenti.
Sono altresì ammessi gli alunni minorati della vista frequentanti i corsi speciali di formazione professionale per i ciechi. I partecipanti dovranno certificare la loro condizione di cecità e l’iscrizione al corso di studi di appartenenza.
Sono esclusi dalla partecipazione i vincitori di una delle precedenti edizioni del concorso.

Articolo 4
Il concorso di lettura si svolgerà su tre livelli:
LIVELLO “A” Provinciale – La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” invierà il bando del presente concorso a tutte le Sezioni Provinciali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che ne cureranno la diffusione sul territorio di competenza e forniranno la loro assistenza per la presentazione delle domande di iscrizione.
Presso ciascuna Sezione Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sarà opportunamente costituita una Commissione giudicatrice nella quale si auspica possa essere rappresentata la componente genitoriale.
La Commissione procederà allo svolgimento delle prove differenziate per le sei categorie di partecipanti. I candidati che risulteranno primi nelle rispettive graduatorie di merito saranno ammessi al livello regionale. La prova dovrà accertare la capacità di lettura ad alta voce, la fluidità, l’espressività e la correttezza della stessa su un testo di carattere non scolastico sconosciuto al lettore.
Limitatamente al primo ciclo della Scuola Primaria il testo potrà essere scritto a righe distanziate.
Le graduatorie provinciali dovranno essere espresse in trentesimi e le selezioni dovranno concludersi entro il 30.06.2017
LIVELLO “B” Regionale – Presso ciascun Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti verrà costituita una Commissione giudicatrice regionale con almeno un componente non vedente esperto in sistema braille.
La Commissione procederà allo svolgimento delle prove differenziate per le sei categorie di partecipanti. I candidati che risulteranno primi nelle rispettive graduatorie di merito saranno ammessi al livello nazionale.
Le graduatorie regionali dovranno essere espresse in trentesimi e le selezioni dovranno concludersi entro il 30.09.2017.
LIVELLO “C” Nazionale – La Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” costituirà una Commissione giudicatrice nazionale che sarà così composta: dal Presidente della Biblioteca o da un suo delegato che la presiede, un docente, un componente della Commissione Nazionale Giovani dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Presidente del Club del Braille o un suo delegato.
La Commissione, nello svolgimento delle prove concorsuali, seguirà i medesimi criteri indicati per le Commissioni provinciali e regionali. La Commissione, con proprio insindacabile giudizio, proclamerà un vincitore per ciascuna delle sei categorie di partecipanti. La fase nazionale si concluderà entro il 30.11.2017.

Articolo 5
Le spese di viaggio, vitto e alloggio sostenute dai partecipanti e preventivamente autorizzate, nonché gli oneri relativi al funzionamento delle Commissioni giudicatrici per i livelli “A” e “B” sono a totale carico rispettivamente delle Sezioni e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti; per il livello “C” saranno a totale carico della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”.
I vincitori delle due sezioni di Scuola Primaria riceveranno un bonus del valore di 500,00 (cinquecento/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici.
I vincitori della sezioni di Scuola Secondaria di I° grado e di Scuola Secondaria di II° grado (biennio) riceveranno un bonus del valore di 750,00 (settecentocinquanta/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici.
I vincitori delle restanti due sezioni riceveranno un bonus del valore di 1.000,00 (mille/00) Euro da utilizzare per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici.
Inoltre, ai Consigli Regionali dell’UICI che partecipano per la prima volta al concorso con concorrenti in almeno 3 (tre) categorie sarà riconosciuto un premio del valore di 500,00 (cinquecento/00) Euro.

Articolo 6
È istituito un premio speciale di Euro 500,00 (cinquecento/00) per le Istituzioni Scolastiche che ospitano alunni di scuola Primaria minorati della vista nelle quali il braille sia stato insegnato ed appreso dall’intera classe.
Il premio sarà assegnato, anche con la modalità del sorteggio, tra le Istituzioni Scolastiche segnalate dai Consigli Regionali o dalle Sezioni Territoriali dell’U.I.C.I. e dai Centri di Consulenza Tiflodidattica.
Articolo 7
I giudizi e le valutazioni relativi ai singoli candidati, come qualsiasi altro elemento del concorso, correlato alle persone, sono soggetti al vincolo della riservatezza, in analogia a quanto previsto per gli esami di stato.

 

Sommario della rivista “Il Progresso” n. 16 1-15 settembre 2017

“Il Progresso” n. 16 1-15 settembre 2017

Sommario
Comunicato- Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Società- Chiesa e migranti, quali sono le responsabilità del «Primo mondo» sul Terzo (di Marco Politi)
Politica- «Una politica dell’umanità» (di Roberto Musacchio e Riccardo Petrella)
Religione- Papa Francesco e Bartolomeo: un appello congiunto per la cura del creato (di Riccardo Maccioni)
Opinioni- La principessa Diana e il sessismo dei giornali (di David Randall)
Comportamento- Il cervello ha bisogno di lentezza (di Paola Scaccabarozzi)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sant’Anastasia (Na) – Visio-Napoli

L’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, rappresentanza di Sant’Anastasia, ha realizzato un nuovo progetto : Visio-Napoli. Questo progetto nasce per favorire l’autonomia e la mobilità delle persone con disabilità visiva attraverso visite guidate con cadenza mensile presso musei, chiese e altri luoghi di interesse culturali presenti nella città di Napoli.
Un’esperienza che punta non solo alla conoscenza della propria città, ma anche all’accesso alle normali attività della vita quotidiana.
Tra i vari luoghi che offre la nostra città, sono stati scelti quelli che possono garantire maggiore accessibilità alle persone con disabilità visiva; Castel Sant’Elmo, Catacombe di San Gennaro, Orto Botanico, Cappella di San Severo, Duomo di Napoli, Museo e certosa di San Martino, catacombe di San Gaudioso.
Per info. e prenotazioni chiamare al 3346048850

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Anche quest’anno abbiamo dovuto riunirci in periodo di vacanza, via telefonica, il 31 agosto scorso. C’eravamo tutti, eccetto Adoriano Corradetti, assente giustificato. In apertura abbiamo approvato il verbale della seduta precedente e preso atto dei verbali delle seguenti commissioni di lavoro: cani guida, ipovedenti, docenti, sport cultura e tempo libero, comitato tecnico ipovisione, lavoro, gruppo Osi, supporto amministrativo e patrimoniale e terza età.

Abbiamo poi esaminato la preparazione della manifestazione per la consegna del premio Louis Braille che si terrà il prossimo 20 settembre; abbiamo deciso a chi consegnare il premio, ma per motivi di riservatezza e rispetto dei premiati, comunicheremo i nominativi nella prima occasione utile. Poiché avevamo deciso di invitare alla manifestazione un dirigente sezionale con accompagnatore e un giovane con accompagnatore a carico della sede nazionale, alcune sezioni hanno chiesto se possono fare invece intervenire due giovani accompagnati; abbiamo chiarito che sarà possibile, solo se non ci saranno a carico della sede nazionale altre persone, dirigenti compresi. Comunque seguirà comunicazione in proposito.  Altri accordi sono stati presi sullo svolgimento dello spettacolo che, potrà essere seguito in differita in televisione su Rai 1 come da nostro comunicato.
Dopo aver esaminato due richieste del personale dipendente che non riporto per questioni di privacy, siamo passati ad esaminare le necessità patrimoniali delle sezioni di: Vicenza, Trento, Lucca e Bergamo che verranno informate delle nostre decisioni con lettere specifiche. Le deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente nazionale sono state approvate e riguardavano: 1) la concessione del patrocinio al congresso della SIOL società degli oculisti legali; 2) la nomina di Luca Davanzo quale nostro rappresentante all’interno del progetto payable che si occupa a livello europeo dell’accessibilità dei terminali bancari.

L’occasione è stata propizia per scambiarci informazioni su altri argomenti come: 1) il percorso in atto per ottenere il rifinanziamento della legge sulla prevenzione della cecità e sulla pluriminorazione; 2) i finanziamenti finora pervenuti dallo Stato per il funzionamento dell’Associazione e dei suoi servizi (al momento mancano ancora i fondi per il lavoro dell’I.Ri.Fo.R.); 3) la necessità di sollecitare l’INPS per attuare concretamente le modalità operative connesse alla riforma della Legge 113/1985; 4) il referendum sul futuro della casa vacanze di Tirrenia non appena disponibile la documentazione necessaria; 5) la realizzazione della votazione fra le sezioni per l’inno associativo, ritenendo importante dare a tutti i soci che lo desiderano l’opportunità di esprimere la loro valutazione in proposito su tre opere scelte dalla commissione esaminatrice; 6) l’entrata in vigore del decreto legislativo sul terzo settore cui anche l’Unione appartiene; 7) l’accordo raggiunto con le altri enti interessati ad incrementare, ove possibile, i finanziamenti di cui alla legge 379/1993.
Ci siamo quindi lasciati, dandoci appuntamento per la prossima riunione alla fine di settembre.

Sommario della rivista Senior n. 9 settembre 2017

Nato 21 anni orsono Senior non è invecchiato, anzi! Viene chiaramente espresso dall’inciso “Senior, l’audiorivista che ricorda il passato, vive il presente e propone il futuro”.
Una rivista che vuole sempre aprire alla speranza, all’ottimismo, alla socializzazione in genere e lo fa con l’aiuto costante di molti collaboratori, persone che condividono le finalità  fondamentali di Senior e che offrono con entusiasmo le loro competenze, la loro  preparazione personale con assoluta spontaneità.
Senior è la rivista che sgorga dall’amicizia, amicizia che intende diffondere attraverso la cultura, il passatempo, la curiosità, la partecipazione attiva dei suoi lettori: Senior, infine, è proprio per   tutti.
Di seguito il link per ascoltare il sommario del n. 9 settembre 2017  http:\\www.uiciechi.it\GiornaleElettronico\Senior092017.mp3

 

 

Sommario della rivista “Kaleidos” n. 16 1-15 settembre 2017

Kaleidos n. 16 1-15 settembre 2017

Sommario

Invecchiare senza un uomo non è una tragedia, può essere una figata pazzesca (di Antonella Fiori)
Gli spermatozoi non sono più quelli di una volta? (di Gaia Giorgetti)
La vostra coppia non è affiatata come prima? Forse è perché non vi parlate più (di Anna Tagliacarne)
La vendetta ha tante sfumature. Per godersela pienamente va gestita bene (di Antonella Fiori)
Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Seno tonico in poche mosse

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
 

Sommario della rivista “Gennariello” n. 9 settembre 2017

Gennariello n. 9 settembre 2017

Sommario

Non solo saluti (di Rita Lamusta)

C’era una volta

Scelte per voi

L’angolo della filastrocca

Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario della rivista “Voce Nostra” n. 16 1-15 settembre 2017

Voce Nostra n. 16 1-15 settembre 2017

Sommario

Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Calendario Campionato di Calcio serie A 2017-2018
Gli scenari non cambiano (di Antonio Russo)
Ottava Conferenza Nazionale delle persone Sordocieche
Un faro nella notte – Capitolo 10 – II parte (di Sabina Santilli)
Medicina- Battere il diabete: la scienza fa un passo avanti
In cucina- L’uva

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario della rivista “Corriere Braille” n. 32 1-7 settembre 2017

Corriere Braille n. 32 1-7 settembre 2017

Sommario

Lavorare per gli altri (di Ida Palisi)
Nasce «Slash Magazine»! (di Luisa Bartolucci)
Verso i Quadri dirigenti (di Massimo Vita)
App su App (di Carmen Morrone)
Scegliamo insieme l’inno della nostra Unione!
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste, sui costi e modalità di abbonamento è possibile visionare il Listino abbonamenti 2017 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Settimana della musica ad Hannover, Germania, 28 luglio – 5 agosto 2018 (scadenza 30 novembre 2017)

“Il DBSV-Musikclub è la settimana della musica classica, pop, rap. Partecipando potrai esercitarti su composizioni polifoniche per voce e strumenti e insieme a te produrremo la musica che ti piace e che puoi cantare e suonare. Faremo un’escursione per conoscere la città di Hannover e al termine terremo un concerto pubblico. Per partecipare all’evento devi saper parlare il tedesco o l’inglese ad un buon livello poiché la attività si svolgeranno in queste due lingue. Alla settimana musicale possono partecipare anche persone minorenni, a condizione che i genitori abbiano dato il loro consenso scritto.

Il DBSV-Musikclub sarà ospitato dal Centro di formazione per adulti “Stephansstift” (ZEB), Kirchröder Straße 44, 30625 Hannover (Germania), sito web www.stephansstift.de. Ci saranno degli assistenti in loco, ma è richiesta una buona mobilità negli ambienti conosciuti e autonomia nelle attività quotidiane. Il coordinatore dello stage è Michael Kuhlmann, musicista e capo coro cieco. La quota di partecipazione è di 130,00 euro (comprendente il vitto, l’alloggio e le attività dello stage), ma  la DBSV potrà rimborsare 50,00 euro dei tuoi costi di viaggio. Un eventuale accompagnatore dovrà pagare la tua stessa quota di partecipazione. Per maggiori chiarimenti ti preghiamo di contattare Reiner Delgado, ai seguenti recapiti: email r.delgado@dbsv.org o telefono 0049-30-285387-240.

Le iscrizioni sono aperte fino al 30/11/2017. Per candidarti dovrai leggere con attenzione il regolamento allegato e compilare e inviare la scheda di seguito riportata (in lingua inglese) al sig. Torsten Resa all’email t.resa@dbsv.org. Ti preghiamo inoltre di inviare una  registrazione (non professionale) di una canzone o di un pezzo musicale da te eseguiti in file audio o caricato su piattaforma online per aiutarci nella preparazione della settimana della musica.

Dato il numero limitato dei posti disponibili, è consigliabile procedere all’iscrizione al più presto possibile. L’iscrizione è effettiva solo dopo aver ricevuto la conferma di ammissione da parte della DBSV per iscritto”.

Copia delle candidature dovrà essere inviata anche all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’UICI all’email: inter@uiciechi.it.

 

Regolamento
Condizioni di partecipazione
Iscrizione
L’iscrizione viene effettuata per iscritto alla DBSV ed è vincolante. In caso di un numero di iscrizioni superiore a quello dei posti disponibili, la DBSV si riserva di avviare una procedura di selezione. Una volta completata l’iscrizione, il/la partecipante riceverà una conferma scritta. Il diritto a partecipare si determina solo previa conferma scritta da parte di DBSV e il puntuale pagamento della quota di partecipazione.
Le prenotazioni delle camere saranno effettuate esclusivamente dalla DBSV. Solo le camere prenotate tramite la DBSV possono essere fatturate.
In caso di cancellazione prima del completamento dell’iscrizione, il/la partecipante non dovrà in nessun caso sostenere dei costi. In caso di cancellazione prima del completamento dell’iscrizione, qualora la DBSV fosse impossibilitata a cancellare senza aggravio di spesa le camere già prenotate, al/alla partecipante saranno addebitati i costi derivanti. Eventuali sostituzioni dei referenti e modifiche al programma delle manifestazioni non danno ai partecipanti il diritto di cancellare la propria iscrizione o di ridurre la propria quota di partecipazione.
In caso di presenza di partecipanti minorenni, i genitori affidano la sorveglianza dei figli alla direzione dell’organizzazione. I genitori devono informare la DBSV di tutte le cose importanti che riguardino i minori, come malattie, allergie, medicine e cose simili, al fine di permettere agli organizzatori di prendersi cura di loro nel miglior modo possibile. I minorenni devono seguire le istruzioni della direzione dell’organizzazione e se non lo fanno possono essere esclusi dalla manifestazione e rimandati a casa prima del tempo a spese dei genitori.
Condizioni di pagamento
La quota di partecipazione sarà pagata entro la data indicata nella lettera di conferma o nella relativa fattura. La quota di partecipazione è a carico del/della partecipante. Solo in caso di registrazione effettuata a termini di legge dall’associazione nazionale o locale, DBSV fatturerà le quote di partecipazione a tale associazione.
La quota per gli accompagnatori è la stessa di quella prevista per i partecipanti.
Cancellazione
La DBSV si riserva il diritto di cancellare un evento, per esempio in caso di numero di adesioni insufficiente o di malattia. In tal caso, i pagamenti già effettuati saranno rimborsati. È esclusa qualsiasi ulteriore richiesta di risarcimento danni.

Raccolta dei dati
All’atto della registrazione, il/la partecipante presta il proprio consenso affinché:
– il proprio nome e indirizzo completo di recapito telefonico e indirizzo di posta elettronica, nonché altre informazioni relative alla manifestazione siano raccolti e memorizzati da DBSV
– il proprio nome e indirizzo siano trasmessi alla sede della manifestazione per la gestione della prenotazione
– tutti i partecipanti ricevano un elenco dei partecipanti completo di nomi, numeri di telefono e indirizzi di posta elettronica
Qualora non intendesse prestare il Suo consenso all’acquisizione e/o al trasferimento dei Suoi dati, La preghiamo di comunicarcelo.

Scheda in lingua inglese
Send till 30.11.2017 per mail, post oder fax to:
Deutscher Blinden- und Sehbehindertenverband e. V. – Torsten Resa
Rungestr. 19 – 10179 Berlin
Mail: t.resa@dbsv.org – Fax: 0049-30-285387-273

 

Name:

Adress:

 

Phone:

E-Mail:

Date of Birth:

Accompaning Person, Name and Adress :

 

I play the following Instruments:

 

I will bring the following Instruments with me:

Please mark the correct things!

[ ] I sing in a Choir

My Voice:
[ ] Alto [ ] Sopran
[ ] Bass [ ] Tenor

I use music notation
[ ] in Braille
[ ] in normal Print

Online link of my musical activities:

[ ] I come with Guide Dog

[ ] I agree that photos and audio recordings of me will be published on DBSV-Jugendclub-Facebook-Fanpage and in other Media of DBSV-Jugendclubs.

prefered room: [ ] Single Room [ ] Dubble Room

 

Additional Remarks like Alergies, Deseases, Medication:

 

I register to the Music Week and agree to the following participation rules.

Date, Signature