Slash Radio Web: palinsesto settimana 25-29 Settembre 2017

Anche nella settimana dal 25 al 29 Settembre 2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle  nove con la  rubrica “Almanaccando”, a seguire, il Meteo e subito dopo  Spotlight, nella sua nuova formula.

Ricordiamo che Spotlight va  in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma siamo soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

A tal proposito segnaliamo la presenza di Fabrizio Calia, de la7 sport, per commentare il MotoGp lunedì 25 settembre.

Nel pomeriggio di martedì 26 Settembre, a partire dalle 15.00, sino alle 17.30,  Slash Radio Web  sarà lieta di ospitare  l’Assemblea dei Quadri Dirigenti dell’I.Ri.Fo.R., alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente Nazionale  Mario Barbuto, il Vicepresidente Nazionale Massimo Vita e l’intero Consiglio di Amministrazione.

Mercoledì 27 settembre tornerà Slashbox: in apertura  sarà nostro ospite il giornalista e scrittore Antonio Ferrari.

Presenterà il suo libro Il Segreto edito Chiarelettere:

“I giovani, che in quegli anni non c’erano, scopriranno che cos’era l’Italia di allora, il terrorismo, la rabbia di chi si sentiva escluso, le aspre battaglie politiche, le maldicenze, la paura. Gli altri troveranno qualche risposta alle tante domande che già allora ci eravamo posti”
Antonio Ferrari

Trama del libro:

Marzo 1978: l’Italia si trova al centro di uno dei più grossi complotti internazionali del dopoguerra.
Il romanzo sul rapimento Moro che per 35 anni nessuno ha voluto pubblicare. Troppo vero e troppo imbarazzante. Per tutti.

Tutto ha inizio al “Marriott hotel” di Washington. Nessuno dei convocati sa qual è veramente la posta in gioco e il ruolo che ciascuno di loro avrà nel più grosso complotto internazionale degli ultimi decenni.
Non lo sa nemmeno Ron J. Stewart, agente segreto americano, pronto a tutto, una vita segnata da missioni impossibili. Ma questa che sta per essergli affidata è la più mefitica e delicata in assoluto. In gioco c’è il futuro politico dell’Italia e i rapporti tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Fermare l’entrata al governo del PCI usando qualsiasi mezzo, anche le Brigate rosse: questo l’obiettivo. Tra Praga, Parigi, la Berlino attraversata dal Muro, Milano, Genova, in accordo con altri agenti segreti dell’Est e dell’Ovest, al di fuori dei canali ufficiali, Stewart dovrà infiltrarsi e aiutare i terroristi nella loro azione eversiva e destabilizzante. A farne le spese, l’uomo politico italiano più famoso. Un agente segreto francese, scoprendo la trama che si stava tessendo, cercherà invano di salvare il leader democristiano. Invano, perché “lui” doveva morire.
Commissionato a Ferrari con non poche pressioni dal “Corriere della Sera” devastato dallo scandalo P2, tenuto nel cassetto per anni, questo romanzo avvincente e coraggioso anticipava quanto poi in parte confermato da nuove testimonianze e dalle commissioni d’indagine sul delitto Moro. Un vero caso editoriale. “Tanti ‘dettagli’ che sembravano indimostrabili e figli della dietrologia – sostiene oggi l’autore – purtroppo o per fortuna si sono dimostrati veri. Fu davvero un orrendo complotto, che oggi non fa più paura raccontare, o forse ne fa molta meno”.

Antonio Ferrari, modenese, è al “Corriere della Sera” dal 1973: prima come inviato speciale, e ora come editorialista e commentatore. Negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta si è occupato di terrorismo nero e rosso, in particolare modo delle Br. Amico di Walter Tobagi, suo collega di tante missioni in giro per l’Italia, nel 1980 ammazzato dai terroristi, è stato più volte minacciato. Per oltre due anni ha vissuto con la scorta, quindi è stato spostato agli esteri, come inviato, in particolare nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nei Balcani. Sue le corrispondenze da numerosi fronti di guerra. Ha intervistato quasi tutti i leader dell’area. È autore di diversi libri: “Morte di un generale” (con altri autori, tra cui Giorgio Bocca, Camilla Cederna, Corrado Stajano, Marcello Sorgi, Mondadori 1982); “Sami, una storia libanese” (Liberal libri 2001); “Islam sì, Islam no. Le colpe dei musulmani e le nostre” (Le Lettere 2006); “7 aprile” (Cleup 2009); “Sgretolamento. Voci senza filtro” (Jaca Book 2013) e “Altalena” (Jaca Book 2014).
“Il segreto” è il suo unico romanzo. Ferrari scrisse quello che sapeva ma che non poteva essere detto, mancando tutte le prove. Il resto l’aveva intuito. Fu così che nessuno glielo pubblicò. Non solo: ci fu anche chi si adoperò in tutti i modi perché il libro rimanesse segreto.

Alle 16.30 andrà in onda  la rubrica mensile  “Chiedi al Presidente”, per la quale vi rimandiamo all’ apposito comunicato.

Mentre giovedì 28 Settembre dalle 15.00 alle 17.30  Slash Radio web in collaborazione con il MIBACT  presenterà una nuova trasmissione del ciclo relativo  alle

“Conversazioni  d’arte”
“Impronte culturali”. Il tema della puntata di questo mese sarà:
Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica; per i dettagli vi consigliamo la lettura dello specifico comunicato.

 

Le trasmissioni saranno condotte in studio da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato e di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Ndr: è possibile chiedere su cd-rom la registrazione della trasmissione scrivendo a ustampa@uiciechi.it oppure telefonando al numero 06 699 881, scegliendo operatore e chiedendo dell’ufficio stampa, sig.ra Simona Sciaudone. Allo stesso indirizzo si può chiedere anche di avere la registrazione per tutte le trasmissioni senza doverle chiedere ogni volta.
Per chi le volesse scaricare in podcast, può portarsi al sito dell’Unione e precisamente alla pagina: http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale/
 

Irifor – Attività formative anno 2017/2018 – Master in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con disabilità sensoriali

Sono aperte le iscrizioni alla II edizione del Master di I livello in Pedagogia e didattica inclusiva per gli alunni con Disabilità Sensoriale dell’Università degli studi di Urbino Carlo Bo. Il Master è realizzato in collaborazione con l’I.Ri.Fo.R. che mette in palio 2 borse di studio per corsisti disabili visivi ed è riservato a 25 studenti.
Il Master costituisce un’ottima possibilità formativa per insegnanti, educatori, operatori del settore  e per chi intende avvicinarsi alla disabilità sensoriale.
Per maggiori informazioni https://www.uniurb.it/corsi/1680277

 

Conversazioni d’arte – Impronte culturali Agricoltura e Paesaggio, la rivoluzione neolitica 28 settembre 2017 ore 15.00 – 17.30

Abbiamo il piacere di comunicare che giovedì 28 settembre, dalle 15.00 alle 17.30, andrà in onda su Slash Radio web il secondo appuntamento del ciclo delle nostre conversazioni d’arte, dal titolo: ‘Impronte culturali’.
Nel corso della puntata, che avrà per tema “Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica”, si parlerà di archeologia del paesaggio, dello stanziarsi dell’uomo lungo fiumi e laghi, della trasformazione del territorio con l’introduzione dell’agricoltura e dello svilupparsi di nuovi villaggi a partire dal Neolitico, con un approfondimento sul villaggio rinvenuto in località ‘La Marmotta’ sul lago di Bracciano, in provincia di Roma.
Alcuni studenti del Liceo statale  ‘Giulio Cesare’ di Roma, coinvolti in un progetto di alternanza scuola-lavoro presso la sede della Direzione Generale Educazione e Ricerca, apriranno una parentesi sul passato di un quadrante del rione Monti e soprattutto sul giardino dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario in Via Milano a Roma,  che in sé conserva numerose ‘impronte’ delle particolari vicende storiche che lo hanno interessato.
Seguirà infine la presentazione della nuova rubrica “Slash Art” ovvero brevi contributi dedicati ad oggetti e soggetti culturali, in collaborazione con il Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona, arricchita dall’ascolto del primo numero di Slash Art dedicato alla ‘Vergine di Bruges’ di Michelangelo (1501-1504).
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: Mario Mineo, Archeologo direttore del Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘Luigi Pigorini’ di Roma – MiBACT; Mauro Rottoli, Archeobotanico dei Musei Civici di Como; Riccardo Scialpi, Mariaiole Solitari e Gabriella Sorgente, studenti del  liceo classico ‘Giulio Cesare’ di Roma; il Presidente Aldo Grassini ed Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale ‘Omero’ di Ancona; Elisabetta Borgia del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio, Direzione Generale Educazione e Ricerca, Servizio I Ufficio Studi – MiBACT.

Come di consueto gli ascoltatori potranno intervenire con domande o contributi inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it, od interagire, nel corso della diretta  mediante il form di slash radio web, la pagina facebook della nostra radio, o ancora via telefono contattandoci ai numeri: 06-69988353, 06-6791758.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente, utilizzare la nostra nuova app- slash Radio web, disponibile sia per i dispositivi Ios che Android, o  digitare la stringa:  http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp (per i fruitori del   Mac, la stringa sarà: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u),  è altresì possibile  collegarsi, per la radiovisione,  con la pagina Fb di Slashradioweb (https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/?fref=ts ).

Il programma radiofonico è curato dalla Direzione Generale Educazione e Ricerca, Ufficio Studi – Centro per i servizi educativi del museo e del territorio (Sed) in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus.

Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo www.sed.beniculturali.it e sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale, nonché sulla pagina facebook Slash Radio Web, alla quale, se  non lo avete ancora fatto, vi esortiamo a mettere il vostro like.
Vi attendiamo numerosi.

 

Napoli – Corso per pizzaioli non vedenti una ventata di originalità e innovazione, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

La città di Napoli, tra le sue mille magnifiche sfaccettature, ha tre caratteristiche riconosciute in tutto il mondo: Il sole, il caffè e…. la pizza! È lei, la protagonista indiscussa e fonte di ispirazione per questa nuova iniziativa, per adesso proposta in via sperimentale, dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Gaetano Orefice, ideatore ed organizzatore di questo laboratorio ha formato un gruppo di 6 persone che in questa occasione si sono messe in gioco per sperimentarsi e svolgere una attività diversa da quelle schematiche della loro quotidianità. I 6 corsisti, hanno avuto la possibilità di apprendere tecniche per la stesura dell’impasto… stimolare le proprie capacità creative nell’inventare nuove combinazioni di ingredienti da inserire sulla pizza… ma cosa più importante, hanno rafforzato il loro legame di amicizia, sentimento che assieme alla solidarietà rende tutti noi persone migliori!
Il corso per pizzaioli non vedenti, è gestito dal Maestro Fabio Cristiano, pizzaiolo internazionale dalla fama indiscussa, che si è tuffato in questa avventura con curiosità, sensibilità, entusiasmo… e spirito di iniziativa! Fabio infatti, non ha esitato a bendarsi per fare una pizza al buio, al solo scopo di comprendere meglio quali erano le difficoltà dei suoi allievi per poterle arginare o superare. “mi aspettavo sicuramente di più”; questo il commento di Fabio in relazione alla sua pizza da bendato… “la mia intenzione è quella di riprovarci per ottenere un risultato migliore”…. Prosegue il Maestro commentando l’esperienza. Il corso per pizzaioli, è da considerarsi un trampolino di lancio per questa nuova attività… … “sicuramente ne faremo altri”, afferma Fabio, che con la sua ormai caratteristica tenacia è fermamente intenzionato a proseguire con questo progetto.
“Sono le idee innovative come quelle di Gaetano e la disponibilità di persone come Fabio che ci permettono di svolgere la gran parte delle nostre iniziative ”asserisce Mario Mirabile, presidente della sezione UICI di Napoli, che in questa, come in altre occasioni ha dimostrato entusiasmo per i progetti proposti dai soci e gratitudine per le persone esterne che come volontari, collaborano con l’Unione senza chiedere nulla in cambio. Anche se ancora non è concluso, possiamo dire quasi con certezza che l’esperimento è ben riuscito, dunque aspettiamo fiduciosi una seconda edizione per poterne parlare ancora!

Napoli – “Importanti iniziative della Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilita’ della Sezione Uici di Napoli”

Napoli, Istituto Paolo Colosimo, Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36.

Comunicato stampa

La Commissione Ausili, Nuove Tecnologie e Accessibilità dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti sezione territoriale di Napoli, inaugura la nuova stagione lavorativa con tre immancabili appuntamenti, nei quali si vedrà protagonista la nuova tecnologia “che” come afferma Giuseppe Fornaro responsabile della Commissione, “ci sorprenderà per la realizzazione di nuovi Ausili, studiati per l’autonomia dei disabili visivi”.

“Un continuo crescendo di ingegno, avanguardia, innovazione e professionalità”, afferma Mario Mirabile presidente della sezione UICI organizzatrice, “che rappresentano i principi della Commissione che, per la realizzazione dei suoi lavori ed iniziative, ha scelto uno sfondo di gran prestigio e risonanza culturale: l’Istituto Paolo Colosimo di Napoli, sito alla Via Santa Teresa degli Scalzi n° 36”.
Tale istituto è uno dei più importanti d’Italia per l’avviamento al lavoro e la scolarizzazione dei ragazzi privi della vista. Fondato nel 1892, inizialmente come filiale della Società Nazionale Regina Margherita Pro Ciechi, oggi, l’Istituto assurge ad una vera e propria Istituzione, dove gli studenti possono beneficiare di convitto, laboratori e sport, tutto a misura delle peculiari esigenze che la minorazione visiva richiede.

Gli eventi in programma che la Commissione ha preso in carico, sono i seguenti:

28 Settembre 2017 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18 presentazione di Horus, dispositivo realizzato per assistere il disabile visivo nella lettura dei testi, nel riconoscimento di oggetti, volti, ECC.

7 Ottobre 2017 dalle ore 10 alle 12,30 presentazione del Bastone Elettronico Lions. Il BEL Bastone Elettronico Lions e’ l’ausilio di nuova generazione realizzato per i disabili visivi per poter offrire loro maggior sicurezza ed autonomia. -19 Ottobre 2017 dalle ore 11 alle ore 13,30 presentazione del bracciale sonoro.
I ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologie di Genova, hanno ideato Abbi, un bracciale sonoro che consente ai disabili visivi, maggior autonomia nello spazio circostante.
Per i primi due eventi è possibile partecipare alle dimostrazioni provando gli strumenti, solo su previa prenotazione entro il 22 Settembre.

Per info e prenotazioni contattare il 3346048850.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 33/2017 di venerdì 22/9/2017

 

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 33/2017 di venerdì 22/9/2017. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1733.mp3

 

In primo piano:
Disability manager per la città di Torino. Il Comune cambia rotta e cerca una figura esterna all’Amministrazione
Si avvicina “Più cinema per tutti” rassegna di proiezioni accessibili ai disabili sensoriali. Inaugurazione il 2 ottobre con il regista e attore Carlo Verdone
“Stessa strada per crescere insieme”: parte il progetto di sostegno psicologico alle famiglie di ragazzi con disabilità visiva e plurima

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 22 settembre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
A metà ottobre riprenderanno i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione; si invitano gli interessati a comunicare la loro adesione anche telefonicamente presso l’ufficio entro il 6 ottobre.
Ricordiamo che gli interessati a partecipare all’ Udienza Generale da Papa Francesco del 18 ottobre 2017, in occasione della Giornata Nazionale del Cane Guida, dovranno comunicare la loro adesione all’indirizzo caniguida@uiciechi.it entro il 25 settembre.
Martedì 26 Settembre, a partire dalle 15,00 e sino alle 17,30, Slash Radio Web trasmetterà in diretta l’Assemblea dei Quadri Dirigenti dell’I.Ri.Fo.R. mentre mercoledì 27 settembre alle 16,30 andrà in onda la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”.
Giovedì 28 settembre, dalle 15,00 alle 17,30, andrà in onda su Slash Radio web il secondo appuntamento del ciclo delle conversazioni d’arte dal titolo “Impronte culturali”; il tema della puntata sarà: Agricoltura e paesaggio, la rivoluzione neolitica.
Dal 28 settembre al primo ottobre si svolgerà in Sardegna la gara sprint di pedalò sui 100 metri; per maggiori informazioni contattare la Sezione Provinciale di Nuoro dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti al numero telefonico 0784 20 28 01
Si invitano tutti i lavoratori ipovedenti e non vedenti a partecipare entro il 30 settembre al sondaggio online finalizzato a raccogliere dati ed indicazioni sulle tecnologie assistive maggiormente utilizzate e diffuse presso i datori di lavoro che impiegano personale con disabilità visive, in modo da individuare situazioni problematiche sul posto di lavoro ancora oggi non affrontate o non del tutto risolte; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 84 della Presidenza Nazionale.
Martedì 3 ottobre riprenderanno gli incontri di auto mutuo aiuto che proseguiranno sempre al martedì a settimane alterne dalle ore 15,30 alle ore 17 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Sabato 7 ottobre presentazione del corso di riflessologia plantare, condotta dalla socia Gabriella Cerato, presso la sede di Via Caffaro 6/1 dalle ore 15,30 alle ore 17; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Ornella Tarantino al cellulare numero 338 16 95 099
Giovedì 19 ottobre riprenderanno gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone con cadenza settimanale dalle ore 15,30 alle ore 17,30. Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308. La quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Venerdì 20 ottobre lezione unica gratuita, condotta dalla signora Marzia Pistacchio, del corso di trucco “Senza guardarci allo specchio” per non vedenti ed ipovedenti dalle ore 16 alle ore 19 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesione contattare Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Prossimo bollettino il 29 settembre 2017

 

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 27 settembre dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Assunzioni nel settore pubblico (GU 69 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto di collaboratore amministrativo – categoria D, riservato ai disabili di cui all’art. 1 legge 68/1999.
(rif. GU n. 69 del 12-09-2017)
Sede di lavoro: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) di Trieste
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999;
diploma di laurea triennale o specialistica/magistrale in Economia e Commercio o Scienze Politiche o Giurisprudenza;
Il bando è consultabile alla pagina www.burlo.trieste.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo Via dell’Istria n. 65/1 – 34137 Trieste;
a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto all’indirizzo sopra indicato;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: OIBurloTS.protgen@certsanita.fvg.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione e si dovrà allegare copia di un documento valido di identità.
Scadenza: 12 ottobre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi – Tel. 040/3785281.

 

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per n. 1 posto di assistente amministrativo – categoria C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 69 del 12-09-2017)
Sede di lavoro: Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.) di Trieste
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
Il bando è consultabile alla pagina www.burlo.trieste.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, all’indirizzo Via dell’Istria n. 65/1 – 34137 Trieste;
a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto all’indirizzo sopra indicato;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: OIBurloTS.protgen@certsanita.fvg.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione e si dovrà allegare copia di un documento valido di identità.
Scadenza: 12 ottobre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Concorsi – Tel. 040/3785281.

 

Sommario Corriere Braille n. 35 22-28 settembre 2017

Sommario della rivista Corriere Braille n. 35 22-28 settembre 2017
Vincenzo Zoccano eletto presidente del Fid Forum Italiano della Disabilità
L’estate sta finendo (di Ida Palisi)
Un’App per valorizzare il patrimonio artistico?culturale dell’Italia
Un cane per amico (di Massimo Vita)
Crescere insieme… in Sicilia (di Maria Panariello)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)