Torino – Notiziario audio 011 News

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 35/2017 di venerdì 6/10/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Approvata alla Camera una proposta di legge sulle barriere architettoniche: normativa più chiara e unificata
Giovedì 12 ottobre, “Giornata Mondiale della Vista”, la sezione UICI Torino si mobilita per la prevenzione. In piazza Castello visite oculistiche gratuite
«Mi impegnerò personalmente per la resa accessibile dei film». Così il regista Carlo Verdone alla manifestazione “Più cinema per tutti”.
Suoni da toccare, con un corso per conoscere il codice braille applicato alla notazione musicale

 

Buon ascolto.

 

La Segreteria U.I.C.I. – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus
Sezione Provinciale di Torino
C.so Vittorio Emanuele II, 63 – 10128 Torino
tel. 011/535567  –  fax 011/5617583
e-mail: uicto@uiciechi.it  –  sito: www.uictorino.it
Facebook: www.facebook.com/uicitorino  –  Twitter: @uicitorino

Napoli – Si accende la prevenzione

Il 12 ottobre 2017 si celebra la Giornata mondiale della vista con la IAPB Italia onlus e le sezioni dell’UICI: iniziative gratuite in circa 100 piazze italiane

La prevenzione espande i suoi orizzonti: sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata mondiale della vista, che quest’anno si celebrerà il 12 ottobre. Nel nostro Paese l’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus ha organizzato infatti, per il secondo giovedì del mese, iniziative in circa 100 città, in stretta collaborazione con i propri Comitati e le strutture territoriali dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (UICI). L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato.
Ti aiutiamo a vederci chiaro è lo slogan della giornata che mira a preservare la salute degli occhi, non solo con la cura ma anche con la prevenzione e la riabilitazione visiva. La quale in Italia si focalizzerà soprattutto su cure, prevenzione e riabilitazione visiva.
Sin dalla sua istituzione, la IAPB Italia onlus, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha evidenziato che la salute visiva deve ricevere un’adeguata attenzione all’interno dei Sistemi Sanitari Nazionali. Sono circa 3 miliardi in tutto il mondo le persone afflitte da gravi problemi oculari, esseri umani ai quali si deve garantire l’accesso a cure tempestive e di qualità.
“Se non si garantiscono adeguati servizi di prevenzione, cura e riabilitazione visiva a miliardi di persone che accedono nel mondo all’assistenza oftalmica – sottolinea l’avvocato Giuseppe Castronovo, Presidente della IAPB Italia onlus –, il numero di coloro che perderanno la vista o diventeranno ipovedenti è destinato ad aumentare inesorabilmente. Nel nostro Paese la salute visiva deve avere maggiore rilievo nell’agenda sanitaria pubblica, per evitare che al dramma umano della sofferenza si aggiunga un aggravio di spesa sociale per il bilancio dello Stato”.
La IAPB Italia onlus ha organizzato il 12 ottobre attraverso tre momenti: conferenza stampa a Roma che si terrà alle ore 11 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato della Repubblica; uno spot sociale concomitante che si avvale di un testimonial speciale quale è Marco Tardelli, in onda sulle reti Rai e Mediaset; infine, nella stessa giornata del 12, in circa 100 piazze italiane verranno distribuiti opuscoli informativi e gadget. In molte di queste città sarà possibile sottoporsi anche a check-up oculistici gratuiti e partecipare a incontri divulgativi con gli oculisti (info: www.giornatamondialedellavista.it).
Cos’è la IAPB Italia onlus. L’Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità è un ente senza fini di lucro deputato per legge (L. 284/97), nel nostro Paese, a promuovere la prevenzione delle malattie oculari e sviluppare la riabilitazione visiva. Ha fondato e gestisce il Polo Nazionale di ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva, Centro di Collaborazione dell’OMS.

“inoltre”, come ha dichiarato Mario Mirabile presidente dell’UICI sezione territoriale di Napoli, “il 12 ottobre dalle ore 8,30 alle ore 13 – Scuola Media Viale delle Acacie di Napoli, saranno effettuati screening oculistici per gli alunni, distribuzione di materiale e gadget, incontro informativo con gli alunni e gli insegnanti; nella medesima data, a Casalnuovo di Napoli, (NA) sarà effettuata una distribuzione di materiale informativo e gadget agli alunni della scuola primaria, in collaborazione con l’assessorato locale all’Istruzione, mentre, dalle ore 15 alle ore 19, saranno effettuati screening oculistici e distribuzione di materiale informativo presso la Rotonda Diaz di Napoli.

Tali iniziative saranno svolte, sempre in quest’ultimo luogo, anche il 13 e 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, nell’ambito della manifestazione Campus 3S.

 

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

 

Firenze – Scuola Nazionale Lions di Massaggi Olistici: avvio secondo corso

Considerati gli ottimi risultati riscontrati a seguito della conclusione del primo modulo nella Scuola Nazionale Lions di Massaggi Olistici per ipovedenti e non vedenti, la Fondazione Fiesole Aiuta e il Club Lions Fiesole presieduto dal Sig. Fiorenzo Smalzi che è l’anima del progetto, hanno deciso di finanziare la prosecuzione del corso e di avviarne un secondo sullo stesso modello del primo per un massimo di 14 allievi, ritenendo opportuno portare il limite di età a 40 anni e lasciando invariati gli altri requisiti.
Il 30 ottobre 2017 ha preso il via il secondo corso per Operatore Olistico, presso la sede CSEN di Firenze: durante la mattinata il Presidente del Lions Club Fiesole Fiorenzo Smalzi e il Presidente Regionale Antonio Quatraro assieme al Presidente Provinciale Niccolò Zeppi dell’UICI Firenze, hanno presentato agli allievi l’intero percorso formativo che durerà due anni e sarà articolato in 6 livelli. Al termine di ogni singolo corso specifico, al superamento dell’esame, all’allievo verrà rilasciato il Diploma Nazionale CSEN, con cui potrà già iniziare la pratica della materia. Specificando che lo scopo principale è quello di sostenere iniziative imprenditoriali di ogni singolo studente, in base alle qualifiche professionali ottenute durante il corso, fino alla possibile costituzione di un centro di massaggi, che possa occupare i giovani che hanno intrapreso questo cammino professionale.
A seguire ha preso il via il primo modulo incentrato sulle Tecniche manuali di Bioenergetica, in cui gli allievi si sono presentati e hanno iniziato a effettuare le prime tecniche di massaggio. La giornata si è conclusa nel pieno entusiasmo di tutti i partecipanti, dagli allievi, agli insegnanti, ai collaboratori CSEN e LIONS CLUB FIESOLE.
Personalmente, come allieva di questo corso, mi sono sentita fin da subito a mio agio sia con i miei compagni che con i docenti e tutti i collaboratori Lions e CSEN super disponibili e gentilissimi!
Da apprezzare che non si sono limitati ad aver creato il corso, ma sono disponibili anche a metterci in contatto con strutture alberghiere convenzionate, ed offrirsi di trasportarci in caso di necessità, insomma non siamo lasciati a noi stessi!
Le prime lezioni di massaggio Bioenergetico sono state interessanti e molto coinvolgenti, grazie agli insegnanti Laura e Hatos che hanno fin da subito rotto il ghiaccio, come si suol dire, creando un’atmosfera allegra e coinvolgente tra noi studenti. Insomma non vediamo l’ora che ci sia il prossimo incontro….
Francesca Zepponi

Genova – Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 6 ottobre 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rendono note le promozioni speciali di Poste Mobile per non vedenti:
– Telefono Mobile: 4 euro ogni 30 giorni per 2.000 minuti di chiamate verso fissi e cellulari e 10 GB in 4G di traffico dati;
– Telefono Fisso: 13,45 euro ogni 4 settimane per chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali, con costo di attivazione di 29 euro.
Sabato 7 ottobre presentazione del corso di riflessologia plantare, condotta dalla socia Gabriella Cerato, presso la sede di Via Caffaro 6/1 dalle ore 15,30 alle ore 17; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Ornella Tarantino al cellulare numero 338 16 95 099
Mercoledì 11 ottobre riprendono i corsi di alfabetizzazione informatica presso la Sezione con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; la quota annuale di partecipazione al corso è di 30 euro.
Sempre mercoledì 11 ottobre dalle ore 16,30 alle ore 17,30 dodicesimo appuntamento su SlashRadio con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”; gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello ed Eugenio Saltarel.
Giovedì 12 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, si effettueranno visite oculistiche gratuite per la prevenzione della cecità e in particolare del glaucoma nonché visite ortottiche rivolte ai bambini presso l’Istituto “David Chiossone” dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Sempre giovedì 12 ottobre alle ore 15,15 il Consiglio Sezionale si riunirà in seduta ordinaria nella sede sociale di Via Caffaro 6/1.
Martedì 17 ottobre secondo incontro del gruppo di auto mutuo aiuto; gli incontri si svolgono sempre al martedì a settimane alterne dalle ore 15,30 alle ore 17 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Giovedì 19 ottobre riprenderanno gli incontri del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” presso l’Auditorium dell’Istituto David Chiossone con cadenza settimanale dalle ore 15,30 alle ore 17,30.
Per maggiori informazioni ed adesioni contattare i docenti Carola Stagnaro al cellulare numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al cellulare numero 340 41 81 308; la quota di partecipazione di 60 euro può essere versata presso l’ufficio della sede di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico.
Venerdì 20 ottobre lezione unica gratuita, condotta dalla signora Marzia Pistacchio, del corso di trucco “Senza guardarci allo specchio” per non vedenti ed ipovedenti dalle ore 16 alle ore 19 presso la sede di Via Caffaro 6/1; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Beatrice Daziale al cellulare numero 340 069 34 55
Domenica 22 ottobre alle ore 14:30 Lidia Schichter guiderà la visita al Parco Pallavicini; la quota di partecipazione è di 18 euro a persona; per maggiori informazioni ed adesioni contattare Lidia Schichter al cellulare numero 328 422 21 68 entro mercoledì 11 ottobre.
Mercoledì 25 ottobre riprendono gli incontri del progetto Spazi Ri-Vita a Palazzo Bianco sempre al solito orario dalle ore 10 alle ore 12, a mercoledì alterni; la quota di partecipazione è di 30 euro; per maggiori informazioni ed adesioni contattare la coordinatrice Alessia Cotugno al cellulare numero 329 64 95 151
Prossimo bollettino il 13 ottobre 2017

Napoli – Open day vela -24 ottobre e 7 novembre 2017

Il comitato pari opportunità dell’UICI di Napoli, grazie alla collaborazione intrapresa con l’ASD Peepul ONLUS, propone 2 giornate finalizzate all’avvicinamento alla vela. In particolare, il 24 ottobre e il 7 novembre ci saranno 2 open day a cui potranno partecipare i nostri soci, i quali gratuitamente potranno usufruire di una prova in barca a vela con istruttori specializzati e preparati.
Le prove si svolgeranno dalle ore 09,30 alle ore 14 presso la base nautica di molosiglio in Via Acton 1, Napoli.

Per info e prenotazioni è possibile contattare Titti Conte al numero: 3929969248; sarà necessario inviare il proprio documento di identità all’indirizzo e-mail all’indirizzo conteti@gmail.com.

Sport – BXC: Ai Patrini Malnate il TROFEO “MAURIZIO PAVAROTTI”

Dopo aver conquistato il Campionato e la Coppa Italia i Patrini Malnate si aggiudicano anche il torneo di fine stagione di baseball per ciechi, dedicato a Maurizio pavarotti, sconfiggendo il Bologna Cvinta White Sox (4 a 1).
Per quanto riguarda le nostre formazioni, i Thunder’s Five si sono fermati nella prima fase mentre i Lampi Milano hanno raggiunto i quarti di finale rimanendo sconfitti dai Blufire Cus Brescia.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

 

Legge di Bilancio – strategie, timori, aspettative, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

La Legge di Bilancio giunge ogni anno, di questi tempi, per dare al Paese l’assetto finanziario dell’anno successivo, cioè gli strumenti per amministrare le risorse pubbliche secondo le attese dei cittadini.

Per noi dell’Unione rappresenta sempre un momento di particolare trepidazione e di nascosta speranza nel quale si sovrappongono le legittime aspettative di una categoria come la nostra, sempre costretta a inseguire e tentare di colmare il fossato della disuguaglianza e della disparità e i timori, legati alla imprevedibilità della Politica e al pericolo che corrono in permanenza gli stanziamenti destinati alle attività in favore della nostra categoria.

Quest’anno, finalmente, forse per la prima volta, siamo in grado di mostrare e offrire alla Politica un profilo unitario, collaborativo, responsabile. Teso a evitare ogni contrasto tra le nostre istituzioni e associazioni, volto in positivo, a ottenere garanzie e forme di tutela per tutti, piuttosto che ostacolare i progressi di ciascuno.

Abbiamo chiesto al Governo la riconferma delle risorse già stanziate l’anno scorso, con senso di responsabilità verso le esigenze generali del Paese, ma anche con la fermezza di chi vuole quanto meno conservare i livelli di servizio già consolidati e oggi operanti.

Abbiamo dunque invocato garanzie e conferma delle risorse per la nostra Unione, per la Biblioteca di Monza, per la Federazione Nazionale, per la IAPB, per il Museo Omero di Ancona, per la Fondazione LIA; convinti che un’azione unitaria e ad ampio raggio, guidata proprio dall’Unione sia il miglior esempio di concordia, di condivisione degli obiettivi, di azione comune.

Abbiamo chiesto al Governo, inoltre, con la voce unitaria di tutti, due milioni di euro in più sulla Legge di finanziamento delle attività di formazione, considerato che la posta attuale è bloccata da oltre dieci anni e che le organizzazioni chiamate a beneficiarne, dal 2016 risultano raddoppiate, poiché a Irifor e Ierfop, si sono aggiunte, sia pure con quote minori, ANPVI e Stamperia Braille di Catania.

Abbiamo chiesto inoltre un finanziamento significativo di almeno cinque milioni di euro in favore dei Centri di riabilitazione visiva sostenuti dal sistema sanitario delle Regioni, considerato che le somme attualmente previste appunto dalla legge 284/97 risultano tanto modeste da divenire e apparire non solo insufficienti, ma addirittura del tutto insignificanti.

Analogamente abbiamo chiesto che sia portata a mille euro la detrazione destinata a supportare il mantenimento del Cane Guida, rispetto ai 516 euro attuali, fissati ancora nel millennio precedente, prima ancora che divenisse circolante la moneta unica europea.

Abbiamo insistito, infine, perché sia corrisposta alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi la terza rata del contributo straordinario concesso con la legge 278/2004, purtroppo mai materialmente erogata.

La mancata erogazione di quella terza rata, infatti, rischia di costituire un ostacolo altissimo per la realizzazione del nostro Centro Nazionale di Alta Specializzazione dedicato alla pluridisabilità.

Strategia, dunque, unitaria, condivisa, collaborativa, con l’Unione chiamata a svolgere il ruolo di rappresentanza e di tutela per tutti, ma con il consenso convinto di tutti.

Aspettative realistiche, commisurate certo alle condizioni della finanza pubblica nazionale, ma volte a garantire le risorse esistenti e a colmare, almeno in parte, quel deficit di supporto che si è determinato negli anni.

Timori, quelli di sempre! Dovuti all’altissima responsabilità di dovere e sapere rappresentare unitariamente le esigenze di tutti, nella consapevolezza dei pericoli immensi insiti nel percorso di una Legge di Bilancio, tanto più in questa occasione praticamente elettorale nella quale ogni gruppo politico mira a conseguire il massimo di visibilità e pubblicità, mentre i portatori di interessi, vecchi e nuovi, si accalcano al “banco delle pretese” con assillante insistenza.

Con la perseveranza dei nostri dirigenti nazionali e territoriali, con il sostegno affettuoso dei nostri Soci, con l’apporto dei tanti amici dei ciechi e dell’Unione, con l’aiuto della Provvidenza, cercheremo di condurre in porto la nostra fragile nave anche quest’anno.

Torino – Carlo Verdone a “Più cinema per tutti”: «Mi impegnerò per la resa accessibile dei film»

Inaugurata la rassegna cinematografica attenta alle esigenze dei disabili sensoriali
«Mi impegnerò personalmente, anche con colleghi e produttori, perché i film vengano resi accessibili alle persone con disabilità sensoriale. Oggi la tecnologia la consente. E i disabili sono un pubblico come tutti gli altri: è impensabile che, nel 2017, siano ancora esclusi dalle sale». Queste le parole del celebre regista e attore romano Carlo Verdone, che ha inaugurato, a Torino, la manifestazione “Più cinema per tutti”, una rassegna molto attenta alle esigenze delle persone con problemi visivi e uditivi. L’evento è organizzato dall’associazione Museo Nazionale del Cinema, con il coordinamento di Rosa Canosa e con il contributo di numerose realtà e associazioni, tra cui l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. La rassegna prevede la proiezione di 9 film di Verdone (7 dei quali pienamente accessibili ai disabili, grazie ad audiodescrizione e sottotitolazione). Da qui la scelta di invitare il regista per la serata inaugurale, che si è svolta lunedì 2 ottobre.
Commosso per la calorosa accoglienza riservatagli dal pubblico, Verdone ha dialogato con gli spettatori prima della proiezione di “Borotalco”, uno dei suoi grandi classici. «Questa è un’iniziativa giusta, coraggiosa e intelligente» ha detto a proposito della manifestazione “Più cinema per tutti”. «Non mi stupisce che sia nata a Torino, città da sempre votata alla sperimentazione in ambito cinematografico. Qui io stesso mi sono formato come attore. Spero comunque che presto altre realtà seguano l’esempio». Durante il suo intervento, Verdone ha spaziato su vari temi, muovendosi, com’è nel suo stile, tra leggerezza e intensità, aneddoti personali e riflessioni. Stimolato dal presidente UICI Torino, Franco Lepore, riguardo al suo contatto con la disabilità visiva, ha raccontato: «Me ne sono occupato in “Gallo Cedrone”, film nel quale ho raccontato una relazione tra un uomo vedente e una donna cieca. Ricordo che prima di iniziare le riprese mi rivolsi ad alcune associazioni e incontrai diverse persone non vedenti. Fu un’esperienza toccante, che mi arricchì».
Più in generale, a proposito della disabilità descritta sul grande schermo, ha osservato: «E’ un tema che richiede sensibilità e delicatezza, però credo che non vada esasperato e drammatizzato troppo. Penso che la sfida più grande sia raccontare la disabilità attraverso la commedia, che non è una “presa in giro”, ma semplicemente un racconto che usa il filtro potente della leggerezza». Prima di congedarsi dal pubblico, il regista e attore romano ha assunto un impegno. «Ho toccato con mano quanto sia importante un cinema inclusivo. Mi farò portatore di queste istanze. Ne parlerò con il ministro dei beni culturali Dario Franceschini, con la mia produzione e con i colleghi».
Intanto la rassegna “Più cinema per tutti” prosegue fino a mercoledì 11 ottobre. Il programma completo è disponibile sul sito www.cinemamassimotorino.it e, in formato audio, sull’applicazione MovieReading, dalla quale è anche possibile scaricare le audiodescrizioni per persone con disabilità visiva.

 

Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 13 settembre 2017 ore 16,30, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Sono lieto di invitarvi al dodicesimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 11 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo dodicesimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Katia Caravello ed Eugenio Saltarel.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Vi aspettiamo numerosi!

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, a cura di Eugenio Saltarel

Autore: a cura di Eugenio Saltarel

Il 30 settembre u.s. abbiamo tenuto presso il Centro Le Torri di Tirrenia, un’altra riunione della Direzione della nostra Associazione, prima dell’incontro dell’Assemblea annuale dei Quadri Dirigenti. Eravamo tutti presenti, oltre al Segretario e al Direttore Generali e al personale delle segreterie e dell’amministrazione. Dopo aver approvato il verbale della riunione precedente, abbiamo preso visione dei verbali delle commissioni di lavoro riguardanti: il convegno sulle attività sportive, l’istruzione per i contatti col network per l’integrazione scolastica e momenti formativi attraverso l’Irifor, i beni culturali per il rapporto con le biblioteche civiche al fine di far conoscere la nostra produzione del Centro Nazionale del Libro Parlato e di rendere accessibili, almeno, i loro cataloghi per chi ha problemi alla vista; si è parlato inoltre del tavolo tecnico per l’ipovisione, che ha iniziato in settembre i suoi lavori, ritenendo opportuno istituire un gettone di presenza per i componenti esterni, a fronte dell’impegno loro richiesto.
Angelina Pimpinella relaziona sulla visita organizzata al palazzo Brancaccio per le persone sordocieche, dove è stata data la possibilità di conoscere una notevole serie di opere artistiche, che sono state rese loro accessibili.
Successivamente è stata approvata una ipotesi di accordo per la gestione della Scuola Cani Guida di Campagnano nel Lazio, dando mandato al Presidente di perfezionare un accordo che preveda:
– la costituzione di un comitato di gestione comprendente tre rappresentanti dell’Unione e altrettanti dell’ANPVI (Associazione Nazionale Privi della Vista ed Ipovedenti);
– un possibile impegno economico di 100.000 € annui a partire dal 2018;
– una verifica dell’organizzazione attuale della scuola nell’ipotesi anche di una sua autonomia in futuro.
Condidorio ha quindi portato a conoscenza della Direzione la proposta della sottocomissione docenti e della commissione istruzione per l’istituzione di una borsa di studio intitolata al prof. Lucio Carassale, scomparso di recente, che coinvolga il mondo della scuola, che sia un riconoscimento per la realizzazione di un’opera multimediale ad opera di una scuola dove si raccontino esperienze positive di inclusione ed integrazione scolastica da portare a conoscenza del pubblico nel 2020, in occasione del centenario della nascita della nostra Associazione, rendendo poi triennale l’assegnazione di questo premio.
Quindi si è passati all’approvazione delle variazioni al bilancio di previsione per il 2017 che permettono un riaggiustamento degli impegni che l’Unione, a livello nazionale, intende assumersi e continuare a finanziare. In questa prospettiva ha destato ancora una volta un notevole dispiacere la nota presentata dal Collegio Centrale dei Sindaci Revisori che, sulla base di riferimenti generici, contiene affermazioni che a parere di tutti non corrispondono allo spirito con cui si sta lavorando; l’entrata in vigore del Decreto sul Terzo Settore comporterà comunque che la vigilanza su tutti gli Enti del Terzo Settore, compresa l’Unione, sarà affidata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dopo di che vengono evase tre pratiche riguardanti situazioni personali dei dipendenti che non si riportano per ragioni di privacy.
Di seguito vengono analizzate le richieste di interventi patrimoniali delle sezioni di Bolzano, Brindisi, Cuneo, Grosseto, La Spezia, Prato e Siracusa che riceveranno comunicazione specifica sulle decisioni assunte difficilmente riassumibili in un articolo come questo. Allo stesso modo si procederà per le richieste di contributo delle sezioni di: Catanzaro, Isernia, Messina e del consiglio regionale del Lazio; viene anche approvata l’erogazione del contributo annuale all’Univoc (Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi).
Si prende quindi atto del lavoro della commissione che ha proposto l’assegnazione dei premi derivanti dalla borsa «Beretta Pistoresi» come segue: Arianna Frappini di Perugia per la scuola superiore di secondo grado, Lorenzo Montanaro di Torino per il conservatorio musicale, Giuseppe Catarinella di Bari per la laurea e Vanessa Cascio di Firenze per la laurea magistrale.
Si approva quindi l’assegnazione del rimborso alla sezione di Modena per le spese che ha sostenuto per la conduzione degli studi per il Centro Nazionale del Libro Parlato.
Questa volta non vi sono state deliberazioni d’urgenza assunte dal Presidente nazionale che dovessero essere ratificate.
Ha preso spazio la vertenza, attualmente pendente di fronte al Tribunale di Teramo, circa il preteso mancato rispetto del contratto di donazione di un immobile a favore della sezione territoriale a fronte dell’obbligo di assistenza dei proprietari, anche attraverso l’istituzione di una cooperativa, mai istituita. Ho riassunto in breve una situazione ricca di molte sfaccettature e risalente nel tempo, per la quale affronteremo le vie giudiziarie così come previsto dalla legge, con l’impegno di far valere anche le nostre ragioni in proposito, avvalendoci della consulenza dei legali che ci assistono in questi casi. Da questa discussione nasce anche la conclusione per cui d’ora in poi le procure per intervenire nei casi riguardanti acquisizioni e dismissioni patrimoniali verranno di preferenza delegate ai componenti della Direzione.
Prima delle comunicazioni dei componenti la Direzione, abbiamo esaminato la proposta di collaborazione con la società Next Sight costituita da oculisti di fama che si propone di consentire l’utilizzo di un nuovo macchinario per effettuare alcuni esami oculistici con esito immediato, in aggiunta a quanto si può rilevare attraverso l’OCT, chiedendo all’Unione un riconoscimento pubblico della validità di tale strumentazione.
Infine nelle comunicazioni:
Tortini informa sullo stato di avanzamento della realizzazione del convegno sullo sport previsto per il prossimo 22-23 novembre, sulla prossima uscita dei decreti per l’accessibilità dei film, sullo stato della legge sui caregiver, sulla Legge di bilancio 2018, sull’esito della campagna sul tema dei cani guida e sul documento messo a punto dal Comitato dei fisioterapisti.
Zoccano riferisce sulla situazione del Fid di cui è diventato Presidente e sull’impugnazione di fronte al TAR, da parte di Fastweb, della delibera dell’AGCOM sulle facilitazioni per gli utenti con disabilità sensoriali, notificato solo all’ENS (Ente Nazionale Sordi). Al riguardo la Direzione concorda di procedere alla costituzione in giudizio a difesa degli interessi dei ciechi e degli ipovedenti.
Corradetti ricorda il lavoro del tavolo tecnico sull’ipovisione e la riunione tenutasi presso il Consiglio del notariato.
Pimpinella illustra il lavoro del Network per la pluridisabilità e le iniziative per la formazione per gli operatori che assistono le persone sordocieche.
Fratta informa sulle iniziative in vista dell’anno europeo del patrimonio culturale per avere una raccomandazione verso tutti gli stati membri sull’accessibilità appunto del patrimonio culturale e librario.
Caravello propone di realizzare un libro che racconti la storia dell’Unione in occasione del suo prossimo centenario con documenti e testimonianze.
Alle 13, dopo 4 ore e mezzo, la riunione viene sciolta.