Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 42 15-21 novembre 2017

Sommario
#RiGenerazioneNonProfit (di Carmelo Gurrieri e Francesca Sbianchi)
Seminario «Orientamento e Mobilità: alla ricerca della completa autonomia» (di Annamaria Palummo)
Come è rinato il servizio del Libro Parlato a Napoli (di Domenico Vitucci)
Con il sostegno dell’Unione nasce la biblioteca accessibile dell’Università di Tunisi
Celebrazione del 97o anniversario della fondazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – verso il centenario – proposte e prospettive (di Marilena Chiacchiari)
Mamma come tutte le altre (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

 

Reggio Emilia – LA NOSTRA VOCE numero 8 mese di novembre 2017

anno XXX

Periodico d’informazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Provinciale di Reggio Emilia
Direttore Responsabile Luca Soliani
Redazione Corso Garibaldi n.26 42121 Reggio Emilia – Tel 0522 435656 – Fax 0522 453246 – E-mail uicre@uiciechi.it – Sito internet www.uicre.it – FB www.facebook.com/UICReggioEmilia
Spedizione in abbonamento postale – Tariffa Associazioni senza fini di lucro D.L.353/2003 art. 1 comma 2 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) DCB – R. E.
Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 643. del 05/06/1987

 

In questo numero

Pag. 1 – Comunicazioni del Presidente
– Bando per la selezione di volontari del Servizio Civile
– Domenica 3 dicembre: pranzo associativo ed estrazione lotteria
Pag. 2 – Tesseramento anno 2018
– Cioccolate del Natale
– Assemblea dei soci di sabato 04 novembre
Pag. 3 – Tombola di Natale
– Comunicazioni da Iren per la raccolta dei rifiuti
– Cena al buio venerdì 01 dicembre a Calerno
Pag. 4 – Chiusura ufficio festività – Lotteria di solidarietà
– Handimatica 2017
– Visita guidata alla mostra sulla Via Emilia
Pag. 5 – Sentiero accessibile a Civago
– Cultura e teatro
Pag. 6 – Messa di Santa Lucia il 13 dicembre

 

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’Ufficio sezionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 9.00 – 12.00
mercoledì Ore 15.00 – 18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.
tutte le mattine dal lunedì al venerdì Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina Ore 10.00 – 12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì Ore 15.00 – 19,00 Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

Non è passato molto tempo dal precedente numero del notiziario, ma tanti sono gli appuntamenti di questo periodo ed è nostra intenzione fornirvi tutte le informazioni utili affinché possiate aderire alle diverse proposte organizzate dalla sezione per i soci. Oltre ad occuparsi dei prossimi appuntamenti in programma, la segreteria ha anche continuato con il disbrigo di tutte le pratiche patronali, fiscali e sanitarie in favore degli utenti, con la distribuzione dei biglietti della lotteria, con la predisposizione del bilancio 2018, con la verifica degli archivi. Si è svolta la gita all’Autodromo di Monza il 1 novembre, l’assemblea dei soci, il corso a Bologna sul nuovo sistema contabile e molte sono le iniziative del mese di dicembre che si stanno pianificando, prime fra tutte la distribuzione delle cioccolate del Natale, la cena al buio a Calerno del prossimo venerdì 1 dicembre e il pranzo associativo di domenica 3 dicembre, che speriamo sia molto partecipato. Il Presidente ha preso nuovamente contatto con il Centro per l’Impiego al fine di segnalare alcuni posti di lavoro recentemente resi vacanti e sta ricontattando oculisti e ortottisti per organizzare nuovamente il progetto di screening della vista nelle scuole primarie della provincia. Nelle pagine seguenti trovate molte informazioni utili che vi invito a leggere, augurandomi di incontrarvi presto e ricordandovi che la segreteria è sempre a vostra disposizione per qualsiasi chiarimento.
Il Presidente territoriale UICI – dott.ssa Chiara Tirelli

 

BANDO PER LA SELEZIONE DI VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE

Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale è stato pubblicato l’Avviso relativo al Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Poiché il progetto della nostra sezione UICI ha ottenuto il punteggio necessario per far parte del bando, sono aperte le candidature per due posti, uno a Reggio Emilia e uno nella zona della Bassa. La durata del servizio è di 12 mesi e il corrispettivo mensile è di 433 euro. Possono partecipare alla selezione ragazzi e ragazze che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso di patente e del diploma di scuola media superiore. I volontari saranno impegnati in attività di assistenza, trasporto ed accompagnamento di persone non vedenti, eventualmente anche in attività d’ufficio e segretariato sociale. La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice secondo il modello “allegato 2” e corredata dalla scheda “allegato 3” del bando nazionale (scaricabile dal sito www.serviziocivile.gov.it) nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità, dovrà pervenire alla Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, Corso Garibaldi 26 (RE), entro e non oltre le ore 12:00 del 20 novembre 2017. La domanda potrà essere presentata tramite posta Elettronica Certificata (PEC) di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf, a mezzo “raccomandata A/R”, o consegnata a mano presso gli uffici della Sezione UICI di Reggio Emilia. Il bando, il progetto dell’ente e i moduli di domanda “Allegato 2 e 3”, sono disponibili in sezione o scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it. Per informazioni e contatti telefonare allo 0522-435656 o scrivere all’indirizzo e-mail uicre@uiciechi.it o PEC uicre@pec.it.

 

DOMENICA 3 DICEMBRE: PRANZO ASSOCIATIVO ED ESTRAZIONE LOTTERIA

Informiamo con piacere tutti i lettori che, per celebrare insieme la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, la sezione UICI e l’U.N.I.Vo.C. propongono, per tutti i soci, i volontari e gli amici, un pranzo associativo, che si svolgerà il giorno domenica 3 dicembre con inizio alle ore 12:30 presso il Ristorante-Pizzeria Piccola Piedigrotta in Piazza XXV Aprile. Il pranzo, che ha un costo di 20,00 euro a persona, comprende antipasto misto di salumi e formaggi, pizza a scelta (o in alternativa un primo di pasta fresca con melanzane e mozzarella oppure un secondo con scaloppine agli agrumi o all’aceto balsamico e contorno), panna cotta ai frutti di bosco o al cioccolato, caffè e bevande (acqua, vino e birra artigianale). Augurandoci vogliate aderire numerosi a questo momento conviviale, attendiamo le vostre prenotazioni, che devono pervenire in sezione entro lunedì 27 novembre. Al termine del pranzo ci sposteremo nella sede di corso Garibaldi per l’estrazione dei numeri vincenti della tradizionale Lotteria di Solidarietà e per scambiarci gli auguri di Natale.

 

TESSERAMENTO ANNO 2018

Si informano tutti i lettori che è aperta la campagna di tesseramento per l’anno 2018 ed è quindi possibile rinnovare la propria iscrizione recandosi presso la sede di Corso Garibaldi n. 26, od utilizzando il bollettino di conto corrente postale che sarà inviato nelle prossime settimane direttamente a casa dei soci; anche per il 2018 la quota è pari a € 49,58. Come di consueto, l’ufficio consegnerà o spedirà a tutti i soci la ricevuta del versamento effettuato, unitamente al bollino da apporre sulla tessera; poiché chi intende diventare socio ex novo dovrà compilare anche l’apposito modulo di richiesta, consigliamo di contattare la sezione al numero 0522-435656 per tutte le informazioni sulle attività svolte. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia importante per mantenere elevato il livello dei servizi offerti, ma soprattutto perché l’Unione possa essere davvero rappresentativa dei diritti delle persone disabili visive del territorio e possa quindi avere un peso rilevante nei rapporti con enti e amministrazioni; associarsi all’UICI consente inoltre ad ogni iscritto di usufruire delle tante agevolazioni e convenzioni stipulate dall’associazione a favore dei suoi soci e sostenitori (servizi di patronato, attività fiscali e assistenziali, consulenze specialistiche, competenza medica oculistica, partecipazione a corsi e attività formative, proposte di gite e visite guidate, scontistiche varie, ecc.). Contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi, anche per coinvolgere amici e conoscenti.

 

CIOCCOLATE DEL NATALE

Sperando di fare cosa gradita a molti, abbiamo pensato di riproporre per queste festività una piacevole idea regalo, tanto apprezzata lo scorso anno, che tutti i soci possono già prenotare e ritirare in sezione, aiutandoci anche nella distribuzione tra familiari, amici e colleghi. Per chi volesse farsi “prendere per la gola”, sono infatti pronte le prelibatissime confezioni di cioccolata composte da 4 tavolette da 100 grammi (1 bianca, 1 latte, 1 fondente e 1 alle nocciole) che possono essere prese con un contributo di euro 10,00. Vi invitiamo quindi a spargere voce ed aspettiamo i vostri ordini.

 

ASSEMBLEA DEI SOCI SABATO 04 NOVEMBRE

Sabato 04 novembre scorso si è svolta, presso l’Aula Magna dell’Istituto per i ciechi “G. Garibaldi” di Reggio Emilia, la seconda assemblea annuale dei soci. La riunione è stata aperta dal Presidente territoriale Dott.ssa Chiara Tirelli che, dopo aver ringraziato i presenti e salutato gli ospiti intervenuti, ha proceduto con la verifica del numero di soci presenti in sala e con l’elezione del Presidente d’Assemblea, carica affidata al Presidente regionale Marco Trombini, e del Vicepresidente d’Assemblea, incarico ricoperto dalla socia e Presidente Mac Lorenza Carra; Trombini ha quindi preso la parola proseguendo i lavori con la nomina del segretario d’Assemblea e dei questori di sala. Subito dopo è stata data lettura della relazione programmatica per l’anno 2018 da parte del segretario Dott. Emanuele Ferraresi e del verbale del Collegio dei Sindaci Revisori relativo al bilancio preventivo per lo stesso anno da parte del Rag. Bruno Martignoni. Prima della votazione dei documenti, approvati a larghissima maggioranza dai presenti, si è tenuta la discussione con alcuni interventi dei soci e un’ampia panoramica delle attività già in programma per il nuovo anno da parte della Presidente Tirelli. Trombini ha proseguito i lavori dando le comunicazioni della Presidenza nazionale e del Consiglio regionale, incentrate sulle principali questioni dell’attuale periodo (tra le quali il passaggio dalla contabilità pubblicistica a quella privatistica, il presunto accordo con i gestori della struttura di Tirrenia, la fiera di Handimatica a fine novembre). Informazioni sulle molte iniziative in programma, ricordate nelle “varie ed eventuali”, dalla Presidente, hanno portato alla chiusura dei lavori assembleari, svolti in modo ordinato e partecipato. Un ottimo rinfresco offerto a tutti i presenti ha concluso la giornata in un clima sereno e conviviale.

 

TOMBOLA DI NATALE

Volendo portare avanti una bella tradizione, sabato 02 dicembre alle ore 14:30 si invitano tutte le amiche e gli amici a partecipare alla tombola di Natale organizzata dalla Vicepresidente Rena Togni; l’iniziativa si svolgerà presso i locali sezionali in Corso Garibaldi 26. Ringraziamo sin d’ora tutti coloro che saranno presenti e chiediamo cortesemente di voler segnalare la vostra partecipazione.

 

COMUNICAZIONI DA IREN PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI

Per facilitare la raccolta dei rifiuti ai non vedenti residenti sul territorio della provincia di Reggio Emilia, su richiesta dell’interessato da inoltrare al numero verde 800-212607 o via mail all’indirizzo di posta elettronica ambiente.emilia@gruppoiren.it, Iren provvederà alla consegna di appositi sacchetti, da esporre in alternativa ai bidoncini grigi, per la raccolta indifferenziata. L’azienda è inoltre in fase di creazione di un cd audio che permetterà di ascoltare informazioni sul “Progetto Tricolore” che riguarda il Comune di Reggio e in cosa consiste la raccolta differenziata e il porta-a-porta che sta prendendo piede in città. Ulteriori dettagli saranno comunicati nei prossimi numeri del nostro notiziario.

 

CENA AL BUIO VENERDÌ 01 DICEMBRE A CALERNO

Quest’anno anche i Comuni dell’Unione Val d’Enza hanno deciso di unirsi alla città di Reggio e celebrare con una serie di eventi a tema la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”. A tale scopo, la nostra sezione, insieme all’Associazione GIS (Genitori per l’Inclusione Sociale), alla Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto e all’Associazione Azione Solidale, presenta per il giorno venerdì 01 dicembre 2017 con inizio alle ore 19:45 “Il gusto del buio”, una serata di sensibilizzazione e raccolta fondi, con cena sensoriale in ambiente oscurato, presso la Cooperativa Sociale Nuovo Raccolto in Via Alexander Fleming n. 6 a Calerno (RE). Il menù prevede: aperitivo di benvenuto, primo, secondo con contorno, dolce, acqua, vini e caffè ed ha un costo per gli adulti di € 20,00 e per i bambini fino ai 12 anni di € 10,00; la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro il 25 novembre. Durante la serata saranno svolte attività sensoriali al buio e verranno date utili informazioni sul mondo della disabilità visiva. Per info e prenotazioni contattare la segreteria o il Presidente Chiara al 339-8753553.

 

CHIUSURA UFFICIO FESTIVITÀ

Si comunica a tutti i lettori che, in occasione delle prossime Festività Natalizie, l’ufficio resterà chiuso da mercoledì 27 dicembre a venerdì 05 gennaio; la riapertura avverrà lunedì 08 gennaio alle ore 9:00.

 

LOTTERIA DI SOLIDARIETÀ

Motivati dai positivi riscontri degli ultimi anni, anche per il 2017 si è deciso di organizzare la tradizionale Lotteria di Solidarietà per raccogliere fondi a favore della nostra sezione. L’estrazione sarà effettuata domenica 03 dicembre prossimo alle ore 16:00, per celebrare la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, al termine dell’ormai altrettanto tradizionale pranzo associativo, ed i premi in palio sono 50 (elenco completo sul retro dei biglietti). Per la buona riuscita di questa iniziativa è fondamentale la collaborazione di tutti i soci e delle loro famiglie, perché possano acquistare i biglietti e, soprattutto, distribuirli tra amici e conoscenti; i blocchetti sono disponibili in sezione e possono già essere ritirati (ove possibile saranno consegnati previo accordo). Auspicando in un forte sostegno, attendiamo un vostro riscontro e diciamo grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno dare il loro aiuto.

 

HANDIMATICA 2017

Si terrà presso l’Istituto Scolastico Aldini Valeriani- Sirani (via Bassanelli 9 Bologna) nelle giornate di giovedì 30 novembre, venerdì 1 e sabato 2 dicembre la prossima edizione dell’evento, nel quale troverà ampio spazio anche la nostra UICI unitamente ai più importanti enti collegati. Handimatica è una mostra-convegno nazionale, unica nel suo genere, dedicata alle tecnologie digitali per una società inclusiva nella quale tutti possano partecipare con le loro potenzialità, sentendosi apprezzati. Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione, a cadenza biennale, è ideata e realizzata dalla Fondazione ASPHI Onlus, nata nel 1980 per “promuovere l’integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro e nella società attraverso l’uso delle tecnologie digitali”. Obiettivi della mostra sono quelli di favorire la diffusione della cultura dell’inclusione nel contesto di vita sociale (dall’infanzia alla vita adulta), grazie anche al supporto delle tecnologie informatiche e digitali; promuovere l’innovazione tecnologica a favore dell’inclusione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità; diffondere tra gli insegnanti le nuove didattiche attive, laboratoriali e inclusive; consentire ai visitatori di toccare con mano i prodotti tecnologici sviluppati dal mercato e conoscerne le modalità di acquisizione. Handimatica comprende: una parte espositiva in cui produttori e distributori specializzati presentano le ultime novità tecnologiche, una parte dedicata a convegni e seminari per dibattiti e approfondimenti (in cui vengono affrontati i temi più attuali e presentate esperienze e prassi di lavoro), una parte più sperimentale con workshop e laboratori; è rivolta a tutti i portatori di interesse del mondo della scuola, del lavoro, a istituzioni, Università, Aziende, operatori sociali e della riabilitazione, psicologi, pedagogisti, persone con tutte le tipologie di disabilità e le loro famiglie.

 

VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA SULLA VIA EMILIA

Il giorno martedì 19 dicembre alle ore 15:00 è prevista una visita guidata dedicata per un gruppo di non vedenti e accompagnatori alla mostra storico-archeologica sulla via Emilia, che sarà ospitata nel palazzo dei musei civici di Reggio Emilia nei prossimi mesi. Per i 2000 anni della Via Emilia, si svolgeranno infatti una serie di iniziative nelle città situate lungo il percorso di questa strada romana. La visita sarà tenuta dagli archeologi del museo e si pone come una interessante opportunità per approfondire meglio vari aspetti: ci saranno alcune installazioni che verranno descritte e materiali da toccare. Gli interessati sono pregati gentilmente di prenotarsi in sezione o contattare Ginetta Gallusi al 339-4507449. Grazie, vi aspettiamo.

 

SENTIERO ACCESSIBILE A CIVAGO

Il Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Il Mulino di Civago” ci trasmette alcune utili informazioni sul sentiero “I Canini”, in località Civago, accessibile anche alle persone non vedenti.
Una passeggiata in montagna:
Camminare immersi nella natura a stretto contatto con l’ambiente e lontano dalla città fa bene alla salute. La mobilità in natura è un diritto di tutti e sono diversi gli interventi sul nostro territorio per consentire anche a ciechi e ipovedenti di muoversi in autonomia. In località Civago, a 1000 metri di quota, alle porte del Parco Nazionale Dell’Appennino Tosco-Emiliano è fruibile un sentiero sensoriale; percorrendolo si respira aria ricca di profumi e si odono i rumori del bosco, del torrente Dolo che scorre poco lontano dal sentiero e i canti degli uccelli. Il percorso, della lunghezza di circa un chilometro, è pressoché piano ed è provvisto di staccionatura bassa in legno in modo tale da facilitare l’utilizzo del bastone; il suo piano di calpestio non presenta irregolarità. Lungo il suo sviluppo, che inizia al Mulino di Civago finendo al castagneto secolare “I Canini”, sono presenti aree di sosta con panchine e tavoli, oltre a targhe esplicative in Braille che illustrano sia le caratteristiche della flora e fauna del territorio sia aspetti storico-culturali. L’Associazione di promozione sociale “Il Mulino di Civago” (che promuove unitamente alla Coop ALTIMONTI il turismo escursionistico nel territorio di Civago) si augura di potervi organizzare, in tempi non lontani, una piacevole gita.

 

CULTURA E TEATRO

Riepiloghiamo gli spettacoli in cartellone nelle stagioni teatrali per le prossime settimane. Per gli spettacoli al Teatro Municipale Valli i posti riservati ai non vedenti sono nel palco di proscenio sinistro di quart’ordine (ricordiamo che a richiesta c’è l’ascensore); per gli spettacoli a più repliche è possibile scegliere la serata, compatibilmente con la disponibilità di posti. Al teatro Ariosto i posti sono nella balconata di primo ordine e vengono assegnati di volta in volta a seconda delle esigenze logistiche. Per avere la certezza del posto, occorre prenotarsi per tempo presso la biglietteria dei Teatri telefonando il lunedì mattina dalle 9:00 alle 13:00 al numero 0522-458811 oppure 0522-458854. Il biglietto può essere ritirato anche subito prima dello spettacolo al costo di euro 10,00 ed è valido per cieco e accompagnatore.
Concerti: venerdì 17 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Orchestra da Camera di Brema, direttore Vladimir Jurovsky, pianoforte Alexander Melnikov, musiche di Mozart, Schumann e Mendelssohn; mercoledì 29 novembre ore 20:30, teatro Valli, Orchestra da camera Franz Liszt, Erika Miklosa soprano, musiche di Bach, Boccherini, Grieg, Haendel; martedì 12 dicembre ore 20:30, Teatro Valli, Quartetto Jerusalem, musiche di Mozart, Janàcek, Dvoràk.
Musical: venerdì 24 novembre ore 20:30, sabato 25 novembre ore 15:30 e 20:30, domenica 26 novembre ore 15:30, Teatro Valli, Mamma mia, testi e musiche dalle canzoni degli Abba, regìa di Massimo Piparo.
Opera lirica: giovedì 07 dicembre ore 20:00 e domenica 10 dicembre ore 15:30, Teatro Valli, Faust, da J.W.Ghoete, musiche di Ch.Gounod, orchestra dell’opera italiana, coro del teatro comunale di Modena, dir. Jean Luc Tingaud.
Prosa: martedì 21 e mercoledì 22 novembre ore 20:30, Teatro Valli, Locandiera B & B, testo di Edoardo Erba, tratto da “La Locandiera” di Carlo Goldoni, con Laura Morante, regìa di Roberto Andò; sabato 02 dicembre ore 20:30 e domenica 03 dicembre ore 15:30, Teatro Ariosto, La Traviata con Lella Costa, regìa di Gabriele Vacis.

Invito al concerto
Mi è gradito invitare tutti coloro che desiderano, al concerto che si terrà il giorno 28 novembre ore 21:00 al Teatro S. Prospero, via Guidelli, in memoria di Uris Bonori, mio marito. Il complesso Alèa Ensemble, quartetto d’archi e chitarra eseguirà musiche di Boccherini, ingresso libero, vi aspetto. Ginetta Gallusi

 

MESSA DI SANTA LUCIA IL 13 DICEMBRE

Si informano i lettori che mercoledì 13 dicembre prossimo alle ore 10:30 sarà celebrata in Cattedrale a Reggio Emilia la tradizionale Messa in onore di Santa Lucia, protettrice della vista e delle persone non vedenti. La liturgia sarà animata dal Movimento Apostolico Ciechi e i canti verranno eseguiti dalla Corale Harmony, diretta da Luciana Contin. Soci ed amici sono invitati a partecipare.
Il Presidente MAC Lorenza Carra

 

1

 

1
La Nostra Voce Pag.

 

Slash Radio Web: palinsesto della settimana dal 13 al 17 Novembre 2017

Anche nella settimana dal 13 al 17  Novembre  2017  inizieremo le nostre trasmissioni  alle 9.00 in punto,  con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo la rassegna stampa con il programma Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda  dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30.

Nel corso del  programma  si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Per le puntate di Spotlight segnaliamo l’opinione di Anna Billò, giornalista Sky e di Fabrizio Calìa del tg sport La7 lunedì 13 Novembre alle ore 10.00

Nei pomeriggi di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 Novembre potrete ascoltare tre nuove puntate di Slashbox, il nostro magico contenitore pomeridiano. In particolare segnaliamo:

Martedì 14
Alle ore 15.00  sarà con noi il terzo componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale,  Eugenio Saltarel per riferirci su quanto discusso nel corso della seduta della direzione Nazionale del 9 Novembre.

Alle ore 16.00  sarà  nostra gradita ospite Sabrina Papa, la pilota cieca, di cui si è molto parlato sui quotidiani nazionali. Sarà con noi per parlarci di questa sua grande passione.
L’essenziale è invisibile agli occhi, non si vede bene che con il cuore”, diceva l’amica volpe al Piccolo principe di Saint-Exupery. E l’essenziale, per Sabrina Papa, romana di 47 anni, non vedente dalla nascita per una distrofia retinica, è sempre stato mettersi ai comandi di un aeroplano e andare a giocare tra le nuvole.

A seguire alle ore 17.00 siamo felici di ospitare le due guide turistiche del progetto Venice Blind – La città che non si vede : Anna Ammirati e Giulia Oblach.

La Catalogna sarà presente alla 57a edizione della Biennale d’Arte di Venezia, nella sezione Eventi Collaterali, con un progetto di Antoni Abad dal titolo “La città che non si vede”, curato da Mery Cuesta e Roc Parés. L’esposizione, che sarà inaugurata il 13 maggio 2017, è prodotta dall’Institut Ramon Llull. Antoni Abad propone un’interpretazione in chiave sensoriale dello spazio urbano veneziano creata in collaborazione con una comunità locale di persone non vedenti e ipovedenti. La mappa della Venezia che non si vede inizia a prendere forma prima dell’inaugurazione della Biennale, attraverso gli incontri che l’artista Antoni Abad tiene con la comunità di non vedenti in collaborazione con studenti dell’università. L’app e il sito web di BlindWiki sono arricchiti, nel corso della Biennale, dai contributi dei cittadini che vorranno partecipare.

Mercoledì 15
Alle 15.00  sarà un vero   onore avere quale  nostra ospite la scrittrice Dacia Maraini per parlare del suo ultimo lavoro Tre Donne. Una storia di amore e disamore edito Rizzoli

Trama:
Ogni donna è una voce, uno sguardo, una sensibilità unica e irripetibile. Lo sono anche Gesuina, Maria e Lori, una nonna, una madre e una figlia forzate dalle circostanze a convivere in una casa stregata dall’assenza prolungata di un uomo. Tanto Gesuina, più di sessant’anni e un’instancabile curiosità per il gioco dell’amore, è aperta e in ascolto del mondo, quanto Maria, sua figlia, vorrebbe fuggire la realtà, gli occhi persi tra le carte di traduttrice e i sentimenti rarefatti rivolti a un altrove lontano. Il ponte tra questi due universi paralleli è Lori, sedici anni fatti di confusione e rivolta, che del cuore conosce solo il ritmo istintivo dell’adolescenza. Ma il fragile equilibrio che regola la quotidianità di queste tre generazioni è destinato a incrinarsi quando un uomo irrompe nelle loro vite, e ristabilirne uno nuovo significherà abbandonarsi alla forma più pura di passione, quella per la libertà. Tre donne illumina i percorsi nascosti e gli equilibri impossibili del desiderio, li fotografa con un taglio inedito che ne coglie le delicate sfumature in tutte le età della vita.

Nota  sull’autrice:
Dacia Maraini nasce a Fiesole (Firenze). La madre Topazia appartiene ad un’antica famiglia siciliana, gli Alliata di Salaparuta. Il padre, Fosco Maraini, per metà inglese e per metà fiorentino, è un grande etnologo ed è autore di numerosi libri sul Tibet e sull’Estremo Oriente.
La famiglia Maraini si trasferisce in Giappone nel ‘38 poichè il padre porta avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido.
Nel ‘43 il governo giapponese, in base al patto d’alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò. Poichè i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo. L’patiscono due anni di estrema fame e vengono liberati, soltanto a guerra finita, dagli americani. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la scrittrice racconterà delle atroci privazioni e sofferenze di quegli anni.
Rientrati in Italia, i Maraini si trasferiscono in Sicilia, presso i nonni materni, nella villa Valguarnera di Bagheria, dove le bambine cominciano gli studi. Qualche anno dopo la famiglia si divide: il padre va ad abitare a Roma, lasciando a Palermo sua moglie e le tre figlie che frequentano le scuole in città. Per Dacia sono gli anni della prima formazione letteraria, ma soprattutto del sogno di una fuga che però arriva soltanto al compimento del diciottesimo compleanno, con la decisione di andare a vivere a Roma con il padre. Qui prosegue il liceo e per guadagnare si arrangia facendo l’archivista, la segretaria, la giornalista di fortuna. A ventuno anni fonda, assieme con altri giovani, la rivista letteraria «Tempo di letteratura», e comincia a collaborare, con dei racconti, a riviste quali «Paragone», «Nuovi Argomenti», «Il Mondo».
Nel 1962 pubblica il suo primo romanzo, La vacanza, cui seguono L’età del malessere (1963, ottiene il Premio Internazionale degli Editori “Formentor”) e A memoria (1967). Grazie all’interessamento di Nanni Balestrini, nel ’66 escono con il titolo Crudeltà all’aria aperta anche le sue poesie, che vengono recensite con molto favore da Guido Piovene. Intanto si sposa con Lucio Pozzi, pittore milanese da cui si divide dopo quattro anni di vita comune e un figlio perso poco prima di nascere.
In questi anni Dacia Maraini comincia a occuparsi anche di teatro. Fonda, assieme ad altri scrittori, il Teatro del Porcospino, in cui si rappresentano solo novità italiane, da Gadda a Parise, da Siciliano a Tornabuoni. Proprio in questo periodo incontra Alberto Moravia, che nel 1962 lascia per lei la moglie e scrittrice Elsa Morante: i due vivranno insieme a lungo, fino ai primi anni Ottanta.
Nel ‘73 fonda assieme con L. Leone, Francesca Pansa, Mariola Boggio e altre, il Teatro della Maddalena, gestito e diretto da donne. Lei stessa scrive molti testi teatrali, tra i quali Maria Stuarda, che ottiene un grande successo internazionale, Dialogo di una prostituta con un suo cliente, Stravaganza e altri. Dal 1967 ad oggi, Dacia Maraini ha scritto più di trenta opere teatrali, molte delle quali vengono ancora oggi rappresentate in Europa e in America.
Un altro romanzo viene pubblicato nel ‘72, Memorie di una ladra: Monica Vitti ne ricava uno dei suoi film più riusciti. L’anno successivo esce Donna in guerra, poi tradotto, come quasi tutti i suoi libri, in molte lingue. Nell’80 è la volta di Storia di Piera, scritto in collaborazione con Piera degli Esposti: Marco Ferreri ne ricaverà un fortunato film con Marcello Mastroianni.
Degli anni Ottanta sono i romanzi Il treno per Helsinki (1984), sulla nostalgica ricerca degli entusiasmi del passato, e Isolina (1985), la storia toccante di una ragazza a cavallo tra Otto e Novecento.
Nel ‘90 esce Lunga vita di Marianna Ucrìa, che vince il Campiello e altri prestigiosi premi, e ottiene un enorme successo di critica e pubblico. L’anno successivo escono la raccolta di poesie Viaggiando con passo di volpe e il libro di teatro Veronica, meritrice e scrittora. Nel ‘93 è la volta di Bagheria, un appassionante viaggio autobiografico nei luoghi d’infanzia, e Cercando Emma, che ripercorre la vicenda del romanzo Madame Bovary di Flaubert per capire il suo fascino e svelarne il mistero. Nel ‘94 il romanzo Voci, anch’esso vincitore di molti premi letterari, offre una nuova interpretazione sul tema della violenza sulle donne.
I grandi temi sociali, la vita delle donne, i problemi dell’infanzia sono ancora al centro delle sue opere successive: il breve saggio sulla modernità e sull’aborto Un clandestino a bordo (1996), il libro intervista E tu chi eri? (1998) e la raccolta di racconti sulla violenza sull’infanzia Buio (1999, vincitore del Premio Strega). Del 1997 è il romanzo Dolce per sè, in cui una donna matura e giramondo scrive ad una bambina per evocare i ricordi del suo amore per un giovane violinista, descrivere viaggi, concerti, aneddoti familiari. Se amando troppo (1998) raccoglie le poesie scritte tra 1966 e il 1998.
Tra il 2000 e il 2001 vengono pubblicati: Amata scrittura (in cui svela con passione e umiltà i segreti del mestiere di scrittore), Fare teatro 1966-2000 (che raccoglie quasi tutte le sue opere teatrali) e La nave per Kobe (in cui rievoca l’esperienza infantile della prigionia in Giappone). Nel 2003 escono invece Piera e gli assassini, il secondo libro scritto in collaborazione con Piera degli Esposti, e le favole di La pecora Dolly. La letteratura, la famiglia e il mistero del corpo sono i temi principali di Colomba (2004). Degli ultimi anni sono invece la raccolta di articoli I giorni di Antigone (2006) e il saggio Il gioco dell’universo (2007) di cui è coautrice insieme al padre. Ancora estremamente prolifica, Dacia Maraini viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze e prime dei suoi spettacoli. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Il treno dell’ultima notte, nel 2009 la raccolta di racconti La ragazza di via Maqueda, nel 2010 La seduzione dell’altrove, nel 2011 La grande festa, nel 2012 L’amore rubato e nel 2013 Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza. Sempre per Rizzoli ha scritto La bambina e il sognatore nel 2015 e ora Tre donne. Una storia di amore e disamore.

A seguire intorno alle 16.30 la Professoressa Laura Nota  delegata del Rettore dell’università di Padova  in materia di inclusione, ci parlerà del Manifesto d’Inclusione .
Questo il progetto presentato all’Università di Padova lo scorso Ottobre durante la  Conferenza Internazionale ‘Lavoro dignitoso, equità einclusione:  password per il presente e il futuro’
Il “Manifesto per l’Inclusione”, frutto della elaborazione delle voci di più di seicento fra ricercatori, professionisti, studenti, operatori, raccolte nel volume ‘…for a manifesto in favor  of Inclusion.
Concerns, ideas, intentions, and passwords for inclusion’, che hanno fatto emergere le caratteristiche che dovrebbero avere i contesti per essere considerati inclusivi e le azioni che si dovrebbero svolgere per tutto ciò. Il progetto, nato nell’Università di Padova, ha coinvolto il territorio, persone di ogni parte del mondo,  permettendo di creare dei riverberi condivisi, forti, positivi, che
guardano ad un futuro di qualità per tutti. Il testo del manifesto ed il volume che ha raccolto questo lavoro corale sono  reperibili in http://www.unipd.it/counseling-and-support2017/manifesto

Alle ore 17.10 circa concluderemo con la presentazione del Corso di approfondimento Lettura tattile e traduzione a rilievo dell’opera d’arte che si terrà i giorni 1 e 2 Dicembre 2017 presso il Museo Statale Omero di Ancona.

Giovedì 16
Alle 15.00 “Derby in Famiglia” si parlerà di calcio con i soci e gli amici di SlashRadio appassionati di questo sport. A seguire il Vicepresidente Nazionale  Stefano Tortini e la Dott.ssa  Giulia di Piazza ci presenteranno il Convegno sullo Sport del 22 e 23 Novembre mentre il Componente della Direzione Nazionale  Adoriano Corradetti, illustrerà  il Convegno sull’Ipovisione che si terrà sabato 18 e sarà trasmesso da SlashRadioWeb.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti ed  i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

 

Per la giornata internazionale della disabilità Pieno sostegno della Fand Alla proposta di legge ac 2444 sull’inclusione scolastica

Il presidente Fand esprime soddisfazione per l’incontro con il sottosegretario Boschi

 

Roma, 9 novembre – Nella giornata dell’8 novembre, una delegazione FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) composta dal Presidente Franco Bettoni, dal Vice Presidente Nazaro Pagano e dall’Avv. Vincenzo Zoccano, in rappresentanza dell’UICI (Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti), è stata ricevuta a Palazzo Chigi dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi.
All’indomani dell’incontro, il Presidente Bettoni, nel rivolgere il proprio ringraziamento alla Boschi per la disponibilità e l’interesse manifestato, esprime tutta la sua soddisfazione a nome della FAND.
Il Presidente Bettoni intende anzitutto sottolineare come “il dialogo continuo e costante con le Istituzioni rappresenti per la FAND una delle principali modalità attraverso cui porta avanti la propria azione di sensibilizzazione e di rivendicazione dei diritti delle persone con disabilità”.
“È stata certamente un’occasione importante per far conoscere la nostra realtà di Federazione che si occupa e si preoccupa delle esigenze globali delle persone con disabilità – afferma Bettoni – e per affrontare alcune tematiche più stringenti su cui riteniamo gli organi di governo debbano intervenire repentinamente, prima della fine della legislatura”.
“Il Sottosegretario Boschi – continua il Presidente – si è mostrata molto vicina e sensibile alle nostre istanze che ci auguriamo possano essere accolte quanto prima. Mi riferisco in particolare all’adozione da parte del governo di alcuni provvedimenti che attendono la luce da troppo tempo (linee guida sul funzionamento dei servizi per il collocamento mirato, pubblicazione dell’VIII Relazione al parlamento sullo stato di attuazione della L. 68/99, approvazione del secondo piano d’azione biennale sulla condizione delle persone con disabilità, approvazione alla Camera dei deputati del disegno di legge sul riconoscimento della LIS)”.
“Su altre proposte che richiedono l’avvio di un processo di modifica legislativa – conclude Bettoni – abbiamo invece avviato un dialogo che ci auguriamo possa trovare terreno fertile anche con l’avvio della nuova legislatura: fra tutte ricordo quella relativa alla previsione di un Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega sul tema della disabilità che possa farsi interlocutore privilegiato e punto di raccordo fra i vari Ministeri al fine di coordinare le politiche sulla disabilità nel nostro paese”.

 

Responsabile Ufficio Stampa FAND – Marinella de Maffutiis
06.54196334/205 – 3290582315

incontro delegazione Fand con sottosegretario Maria Elena Boschi

Braillando insieme tra le migliori buone prassi nazionali di “alternanza”, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

 

L’alternanza scuola-lavoro (asl), resa generalizzata dall’art 1 comma 33 della Buona Scuola, rischia di diventare una “patata bollente” per le nostre istituzioni scolastiche di II°, se non adeguatamente affrontata.
C’è infatti una montagna di cose da fare, soprattutto se le si vuol fare bene.
Sulle scuole italiane, tra l’altro, stanno piovendo innumerevoli proposte di servizi, non sempre all’altezza e spesso di modesta entità.
Pertanto, occorre adottare soluzioni efficaci, di comprovata competenza ed all’insegna dell’innovatività, al fine di promuovere risultati di qualità in tutti gli alunni.
A tal proposito, come ampiamente già documentato dal nostro Giornale, ricordiamo ai nostri lettori la significativa esperienza denominata “Braillando insieme”, che è stata realizzata nel corso del passato anno scolastico, presso il Liceo scientifico “Galileo Galilei” di Catania e che, il prossimo 15 novembre in occasione della giornata nazionale “Alternanza scuola-lavoro nei licei: Impresa possibile”, sarà premiata dal Sottosegretario al Miur Gabriele Toccafondi presso la sede del Ministero in Viale Trastevere, come una delle migliori “buone prassi” di asl delle scuole secondarie italiane.
Tale iniziativa, proprio grazie al metodo di lettura e scrittura Braille, ha impegnato gli studenti dell’attuale V H della scuola etnea in un progetto realmente inclusivo di alternanza scuola-lavoro, presso il locale Polo Tattile Multimediale “Stamperia Regionale Braille”.
Sfruttando al meglio il “nuovo” Piano di formazione obbligatorio, Gabriella Chisari, dirigente scolastica del Galileo Galilei di Catania, ha deciso di scommettere proprio sulla promozione dell’inclusione degli studenti con BES (Bisogni Educativi Speciali) e DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), individuandola tra le priorità strategiche da fare acquisire ai docenti del proprio liceo, mediante apposite iniziative formative.
Al riguardo, il Collegio Docenti dell’istituto etneo ha ritenuto opportunamente che anche la nuova pratica dell’alternanza scuola-lavoro, introdotta nel sistema formativo ed educativo dalla Legge 107/15, potesse davvero aiutare il Galilei a raggiungere il nobile scopo di promuovere un modello di scuola più inclusiva e di qualità.
Braillando insieme ha preso avvio alla fine del mese di novembre del 2016 e si è concluso il 26 maggio 2017, con il Liceo Galilei che insieme agli “amici” del Polo Tattile di Catania, del quale si ringrazia in particolare il Direttore generale Pino Nobile ed il Presidente Nino Novello, ha sortito la realizzazione da parte dei 25 alunni della VH una mappa tattile della scuola e la produzione in Braille, in Large-Print (a caratteri ingranditi) e in formato digitale alcuni capitoli tratti da diverse opere di Galileo Galilei.
Di qui, per dare un carattere “strutturale” al progetto, l’idea di chi scrive, in qualità di Tutor del progetto, di coinvolgere, anche per il corrente anno scolastico, una nuova classe del Liceo catanese che, in alternanza presso la Stamperia Regionale Braille e il suo Polo Tattile Multimediale, trascodificherà in nero-braille (alfabeto convenzionale più Braille), per la prima volta nel mondo, la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, per farla girare in tutte le scuole italiane, e in seguito anche di farne arrivare una copia in inglese al Palazzo dell’ONU.
L’auspicio è che il Miur sposi tale edizione altamente “inclusiva” della Convenzione ONU, facendola diventare il “manifesto” della scuola italiana contro tutte le barriere e discriminazioni e per i diritti umani.

Assunzioni nel settore pubblico (GU 83 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Avviso pubblico per l’attivazione di n. 3 tirocini formativi e di orientamento della durata di 6 (sei) mesi, finalizzati all’assunzione con contratto a tempo pieno ed indeterminato nella qualifica di coadiutore amministrativo, categoria B – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della Legge 68/1999.
(rif. GU n. 83 del 31-10-2017)
Sede di lavoro: ArpaLazio di Roma – il tirocinio si svolgerà presso le sedi di Roma dell’Agenzia medesima
(N.B. il tirocinio ha una durata di 6 mesi e l’orario di lavoro settimanale è pari a 36 ore. L’indennità minima per la partecipazione al tirocinio è pari ad € 800,00 lorde mensili.
L’indennità è erogata a fronte di una partecipazione minima ai tirocini del 70% su base mensile).
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999, della Città Metropolitana di Roma Capitale ed in stato di disoccupazione;
diploma di scuola media superiore;
Il bando è consultabile alla pagina www.arpalazio.gov.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per Raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Direttore Generale di ARPA Lazio – Via Garibaldi n. 114, 02100 Rieti.
(Sul retro della busta devono essere riportati nome e cognome del mittente, nonché la procedura oggetto del presente avviso);
a mezzo PEC al seguente indirizzo: direzione.centrale@arpalazio.legalmailpa.it
(la domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione. L’oggetto dovrà riportare la seguente dicitura: “avviso pubblico, per titoli ed esami, per l’attivazione di n. 3 tirocini finalizzati all’assunzione di persone con disabilità ex art. 1, L. 68/99 con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato nella qualifica di coadiutore amministrativo – categoria B”.
La domanda di partecipazione ed i relativi allegati dovranno essere inviati in un unico file formato pdf nominato con “cognome e nome”.
E’ esclusa ogni altra forma di presentazione, o trasmissione, delle domande.
Scadenza: 30 novembre 2017
Informazioni utili: per ulteriori informazioni è possibile chiamare ai seguenti numeri: 0746/491207 e 0746/267201

 

U.N.I.Vo.C Pordenone – “Per una psicologia consapevole: tecniche di approccio alla disabilità visiva”

L’U.N.I.Vo.C. Sezione Provinciale di Pordenone Onlus organizza in collaborazione con l’U.N.i.Vo.C. Sezione Provinciale di Trieste Onlus un corso di formazione Presso l’Ex Convento di San Francesco Piazza della Motta 2 – Ingresso da Via S. Francesco

“Per una psicologia consapevole: tecniche di approccio alla disabilità visiva”

PROGRAMMA
Venerdì 01 dicembre 2017
Ore 16:30 – 19:30
“Autonomia: variabili personali e ambientali”
Dott. Corrado Bortolin – Istruttore di Orientamento e Mobilità
Venerdì 15 dicembre 2017
Ore 17:30 -19:30
“Lo sviluppo cognitivo nella disabilità visiva. A piccoli passi verso l’autonomia”.
Dott.ssa Stefania Maraspin – Psicologa
Venerdì 19 gennaio 2018
Ore 17:30 -19:30
“Crescere con gli altri, lo sviluppo sociale”
Dott.ssa Stefania Maraspin – Psicologa
Venerdì 26 gennaio 2018
Ore 17.30 – 19:30
“Fasi e aspetti dello sviluppo psico-affettivo legato alla minorazione visiva”
Dott.ssa Barbara Muzzatti – Psicologa
Il corso di formazione è aperto a tutti!
Chi fosse interessato è pregato di dare l’adesione telefonando al n. 0434-21941
o inviando un email uicpn@uiciechi.it
33170 Pordenone – Galleria S. Marco, n. 4 – Tel. 0434-21941 – Fax 0434-208258 – Codice Fiscale 91024670936

Pordenone – Pubblicazioni in braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone ha predisposto per il 2018 le seguenti pubblicazioni braille:
– il calendario braille, con riferimenti per ciascun mese, lunario ed indicazioni per i vini, anniversari e curiosità musicali, con in allegato il calendarietto tascabile al costo di 10,00 Euro per rimborso spese.

– Perché si dice perché si fa (IV edizione, completamente rinnovata) con curiosità sui modi di dire e tradizioni popolari. Costo 10,00 Euro.

– Calendario braille semplificato per bambini; costo 5,00 Euro.

Natale 2017: pubblicazione per bambini con disegni in rilievo, piccoli giochi e passatempi, anche da ritagliare e colorare. Costo 5,00 Euro.

– Sono altresì richiedibili le passate edizioni di Perché si dice perché si fa (3 fascicoli, 10,00 cadauno oppure 25,00 Euro tutti e tre) e Giochi e rompicapo, pubblicazione di giochi enigmistici e passatempi per tutti i gusti (sempre 10,00 Euro cadauno).

Le pubblicazioni sono disponibili previa prenotazione in segreteria: 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it. Il pagamento potrà essere effettuato a mezzo bollettino postale, (incluso nella spedizione) oppure tramite iban:
IT 82 W 08356 12503 000000027566.

 

I risultati del Torneo Nazionale Individuale di Showdown di Tito

Si è disputato nel week-end, a Tito (Potenza), il Torneo Nazionale Individuale di showdown.
I nostri soci hanno ottenuto i seguenti piazzamenti:
Parteciperanno alla manifestazione i nostri soci

Sonia Tranchina (sesta)
Giovanni Giglio (settimo)
Giuseppe Cesena (quindicesimo)

Fabrizio Palumbo (venticinquesimo)
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Genova- Segreteria telefonica del 10 novembre 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 10 novembre 2017
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Vieni a teatro! Sabato 11 novembre alle ore 18 e alle ore 21 presso il Teatro dell’Ortica di Via Allende 48 va in scena “Il viaggio carrozza 9 scompartimento 9”, divertente spettacolo frutto del laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi” dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Genova. Per informazioni contattare il Teatro dell’Ortica al numero 010 83 80 120, sito web www.teatrortica.it
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Martedì 14 novembre su SlashRadio alle ore 15 Eugenio Saltarel , componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, riferirà su quanto discusso nel corso della seduta della Direzione Nazionale del 9 novembre; alle ore 16 Sabrina Papa, la pilota non vedente, parlerà della sua grande passione per il volo. Giovedì 16 novembre alle ore 15 la trasmissione “Derby in famiglia” e a seguire il Vice Presidente Nazionale Stefano Tortini presenterà il Convegno sullo Sport del 22 e 23 novembre mentre Adoriano Corradetti, componente della Direzione Nazionale, illustrerà il Convegno sull’ipovisione che si terrà sabato 18 novembre e sarà trasmesso da SlashRadioWeb.
Sabato 18 novembre alle ore 9,30 nell’Auditorium Giuseppe Verdi dell’Istituto David Chiossone avrà luogo l’Assemblea ordinaria dei soci per l’approvazione della relazione programmatica e il bilancio di previsione dell’anno 2018; è stata inviata regolare convocazione a tutti i soci e si ricorda che anche nella sede dell’assemblea è possibile versare la quota di tesseramento per l’anno 2018.
Sabato 2 dicembre l’Office Center presenterà ausili per non vedenti ed ipovedenti presso la nostra sede di Via Caffaro 6 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.
Si rende noto che lo sportello bancomat della Banca Carige presente in Via Caffaro sarà rimosso a breve; si ricorda che gli sportelli bancomat della stessa Banca Carige presenti in Via Venticinque Aprile permangono funzionanti e sono dotati di sintesi vocale per l’uso autonomo da parte dei non vedenti e degli ipovedenti.
I corsi di alfabetizzazione informatica per personal computer con sistema operativo Windows, condotti dai docenti Prof. Cav. Carlo Merisio, dott. Pacifico Mangini e Giuseppe Franco Pugliese, si svolgono presso la Sezione di Via Caffaro 6/1 con la solita periodicità settimanale al mercoledì ed al sabato; il corso di informatica per computer Mac e per l’utilizzo dell’I-Phon, condotto dal docente dott. Stefano Mantero, si svolge il mercoledì pomeriggio sempre presso la sede di Via Caffaro; la quota annuale di partecipazione è di 30 euro per ciascun corso.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 17 novembre 2017