“Siena tra le dita”

“Siena tra le dita” è un service del Rotary Siena est presieduto in questo periodo dal professore Paolo Frezzotti. Un progetto che renderà fruibile ai disabili visivi le bellezze monumentali e artistiche di Siena sulla via francigena all’interno delle mura della città.
Solitamente mi rivolgevo agli organi di informazione come presidente della sezione di Siena dell’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e oggi lo faccio, non senza emozione,  come socio e consigliere della sezione A. Borelli che sta per affrontare una sfida molto grande: un concerto con il maestro Bollani.
Devo ringraziare il Rotary e Paolo per questa iniziativa ma anche l’assessore Pallai e il vicesindaco di Colle di Val D’Elsa che hanno creduto a questa nostra sfida.
Il concerto si svolgerà il 12 gennaio prossimo nel teatro del popolo. La prevendita si svolge tramite Box office toscana ma chi vuole può anche rivolgersi alla nostra sezione in viale Cavour, 134.
Ci attendiamo il teatro pieno per onorare un artista che ha donato il suo spettacolo e per dare al territorio un servizio utile non solo ai disabili visivi di Siena e provincia.
Ringrazio tutti coloro che ci stanno sostenendo anche a nome del mio presidente Enrico Giannelli .
Il progetto prevede la realizzazione di un percorso tattile nel Santa Maria della Scala che ciechi e ipovedenti potranno godere per apprezzare con le loro “Dita” la bellezza di Siena.
Doteremo i visitatori anche di una guida tattile che potranno, se vogliono, portare a casa.
Faccio appello agli organi di informazione affinché diano voce forte a questa iniziativa.
Chiedo ai cittadini di farsi un regalo natalizio acquistando i biglietti e partecipando a una serata di festa. Tutti coloro ce bon potessero partecipare alla serata potranno donare il proprio contributo visitando il nostro sito internet:
www.uicisiena.org

 

Assunzioni nel settore pubblico (GU 88, 89 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

 

Tipologia di richiesta: Avviso relativo al reclutamento di n. 1 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di “coadiutore” della seconda area, fascia retributiva F1.
(rif. GU n. 88 del 17-11-2017)
Sede di lavoro: Ministero dell’Economia e delle finanze – sede di Potenza
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego di Potenza, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Centro medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Centro per l’Impiego di Potenza per chiedere la posizione utile in graduatoria e presso la Sezione territoriale UICI locale tel. 0971/21866.

Tipologia di richiesta: riapertura dei termini, del concorso pubblico per N. 1 posto di “funzionario direttivo” di ruolo a tempo indeterminato e pieno, categoria D3, posizione economica D3 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999.
N.B. La riapertura dei termini è stata resa possibile a seguito dell’intervento di questa Presidenza Nazionale Prot. in partenza n. 9280 del 27/7/2017
(rif. GU n. 89 del 21-11-2017)
Sede di lavoro: Comune di Cassano allo Ionio (CS)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
laurea specialistica o magistrale in Giurisprudenza o equipollente;
conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.cassanoalloionio.cs.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
consegna per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Cassano allo Ionio (CS) – Ufficio Personale – Via G. Amendola, 1 – 87011 Cassano allo Ionio (CS).
Su un angolo della facciata in cui è riportato l’indirizzo del Comune, andrà riportata la dicitura: “Contiene domanda per concorso pubblico a n. 1 posto di Funzionario -Categoria D3-“; mentre sul retro della busta si dovrà indicare il nome, cognome ed indirizzo.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: pers_certificazioni.comune.cassanoalloiono.cs@asmepec.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato.
Scadenza: 21 dicembre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale – tel. 0981/780218 oppure tel. 0981/780251.

Tipologia di richiesta: concorso pubblico per N. 1 posto di “istruttore direttivo informatico” a tempo indeterminato, categoria D1 – riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 89 del 21-11-2017)
Sede di lavoro: Comune di Putignano (BA)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999 nell’ambito territoriale della Citta Metropolitana di Bari;
laurea in Informatica o laurea in Scienze e Tecnologie Informatiche o laurea in Informatica (vecchio ordinamento), ovvero titolo equipollente;
conoscenza della lingua inglese e francese.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.putignano.ba.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo (in busta chiusa con indicazione del mittente e recante la dicitura: “Domanda di partecipazione alla procedura concorsuale PER LA COPERTURA, PER TITOLI ED ESAMI, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO INFORMATICO”;
consegna per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Putignano – Ufficio Protocollo – Palazzo Municipale, Via Roma, 8 – 70017 Putignano (BA).
La busta contenente la domanda dovrà recare la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla procedura concorsuale PER LA COPERTURA, PER TITOLI ED ESAMI, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO INFORMATICO”;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo@cert.comune.putignano.ba.it
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. L’oggetto della PEC dovrà indicare cognome e nome del candidato e la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla procedura concorsuale PER LA COPERTURA, PER TITOLI ED ESAMI, DI N. 1 POSTO DI ISTRUTTORE DIRETTIVO INFORMATICO”;
Scadenza: 21 dicembre 2017
Informazioni utili: presso l’Ufficio Personale – tel. 080/4056350 (dr. Michele Darconza).

 

Il Museo Omero vola oltre i 30.000

ANCONA – Grande festa venerdì 24 novembre al Museo Tattile Statale Omero che ha varcato per la prima volta la soglia del visitatore numero 30.000!
Un traguardo raggiunto con la visita, della scuola dell’infanzia Ceci di Camerano: i piccoli sono stati festeggiati con un pacco di cioccolatini consegnati alla maestra dal presidente del Museo, Aldo Grassini, e da sua moglie Daniela Bottegoni.
Un 2017 oltre le aspettative per il Museo Omero che ha già largamente superato il trend dell’ultimo triennio (attestato sui 25.000 ingressi) anche grazie alla ritrovata vivacità culturale del sistema Mole. Un numero, quello dei 30.000 ingressi, da incrementare ulteriormente in vista del Natale dorico ricco di iniziative, inclusa la meravigliosa Tavola Celeste ospitata al Museo.

 

Percorso tattile – Gli animali a portata di mano –  Museo Civico di Zoologia

Visite guidate condotte da personale specializzato nell’ambito dei progetti di accessibilità del programma “Musei da toccare”

Sabato 2 dicembre ore 15:00 e ore 16:30
Appuntamento in coincidenza con le iniziative promosse dalla Sovrintendenza Capitolina per la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”

Venerdì 15 dicembre ore 10:30 – 13:30
Visita guidata

Il progetto rientra, insieme ad altri spazi del Sistema Musei Civici, nel programma di iniziative “Musei da toccare”, ideato con l’obiettivo di realizzare musei ‘senza frontiere’, a misura di tutti, e offrire all’intero pubblico la possibilità di accedere alle strutture museali e alle aree archeologiche, facilitando l’accesso al patrimonio culturale e valorizzando le buone pratiche rivolte all’inclusione.

Alcune delle sale espositive sono state arricchite con postazioni che comprendono sia modelli tridimensionali, sia riproduzioni in scala e reperti zoologici, che offrono la possibilità al visitatore non vedente di poter conoscere la forma e le dimensioni dei reperti. Vicino a ogni allestimento sono stati apposti pannelli tattili, con caratteri in braille, che descrivono quanto esposto, oltre a degli specifici QRCode. Il percorso si snoda nelle sale del Museo, partendo dalla prima, dove vengono illustrati i meccanismi di riproduzione delle specie animali e i principi base della biodiversità, per poi procedere alle esposizioni che illustrano i sistemi di comunicazione degli animali attraverso i suoni e gli odori, fino a descrivere la forma dei grandi Vertebrati, così come degli Invertebrati che popolano le barriere coralline.

In particolare, le visite specializzate al percorso consentiranno di avvicinare le persone con diverse disabilità alla conoscenza delle caratteristiche, delle forme e delle voci di alcuni degli animali esposti nelle sale del museo. Sarà infatti possibile toccare e manipolare vari modelli, ossa e anche alcuni esemplari, preparati direttamente in pelle, di varie specie animali. La visita sarà inoltre concepita come un viaggio alla scoperta dei canti e delle caratteristiche del comportamento degli animali, soprattutto mediante sollecitazioni sensoriali prodotte da alcuni sistemi multimediali (ad es. touch screen con i canti di varie specie di Uccelli, Mammiferi e Anfibi). L’appuntamento è per venerdì 15 dicembre (ore 10:30 – 13:30).

Il percorso è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con la Cooperativa di Educazione Ambientale “Myosotis” e con i servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

 

MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Roma, via Ulisse Aldrovandi 18

Ingresso gratuito su prenotazione (max 4 persone per app.to)

Per info e prenotazioni
Tel.: 060608 (tutti i giorni ore 9 -19) // 06-67109270 www.museodizoologia.it

Animali a portata di mano – riproduzioni

 

Barcis, di Carmelo Luparello

Autore: Carmelo Luparello

Sono un uomo di quasi 75 anni ed ho avuto la fortuna, lavorando a Maniago, circa 40 anni fa, di visitare Barcis, di cui sono ancora innamorato e per il quale ho scritto una poesia in dialetto siciliano.

Quantu è bieddru stu paisi,
cuomu chissu nun ci annè;
lu crià nuosciu Signuri,
ci studià pi tanti misi.
A la fini li muntagni
ci li misi tutt’intuornu
e ci uncì, pi adurnarli,
nuci, puma e può castagni.
Ci misi lu Cellina
riccu d’acqua assà pulita
e la genti ci si specchia
quannu nesci la matina.
Quantu è bieddru stu paisi,
cuomu chissu nun ci annè,
lu crià nuosciu Signuri,
ci studià pi tanti misi.
Vonzi fari un jardinieddru
lu cchiù bellu di stu munnu
cu li sciuri tuttu l’annu,
cu la nivi pi Natali.
E a la sira quannu scura
cu li luci ca s’addrumanu,
cu li tanti casulara
ca su mmiezzu a la natura,
pari a tutti stu paisi
lu presepiu di Gesù,
si lu vidi anchi na vota
nun lu può scurdari cchiù.
Barcis si chiama u paisi
ca vol diri abitazioni.
Si un saiti unni si trova,
è vicinu a Pordenoni.

Quanto è bello questo paese,
un altro come questo non esiste.
Lo ha creato nostro Signore,
che  (per farlo così bello) ci ha messo parecchi mesi.
Alla fine le montagne
ci ha messo attorno al paese,
e ci aggiunse, per renderle più belle,
alberi di noci, di mele e di castagne.
Ci ha messo il Cellina
ricco d’acqua assai pulita,
e la gente ci si specchia
quando esce la mattina.
Quanto è bello questo paese,
un altro come questo non esiste.
Lo ha creato nostro Signore,
che (per farlo così bello) ci ha messo parecchi mesi.
Ha voluto fare un giardino
il più bello di questo mondo
con i fiori tutto l’anno,
con la neve per Natale.
E a sera quando si fa buio
e si accendono le luci
con le tante casette
immerse nel verde della natura,
sembra a tutti questo paese
il presepe di Gesù,
se lo vedi anche una sola volta
non lo puoi scordare più.
Barcis si chiama il paese
che vuol dire abitazione.
Se non sapete dove si trova,
(ve lo dico io) è vicino a Pordenone.

 

Serie A di Showdown, conclusa la I giornata

Sono terminate, nel week-end, le gare della prima giornata decampionato italiano di serie A di Showdown che si è svolto a Formia e che ha visto la partecipazione di 24 giocatori (12 donne e 12 uomini).
I nostri soci hanno conquistato un terzo, Sonia Tranchina, e un settimo posto, Giuseppe Cesena.
Di seguito le classifiche complete:
TORNEO MASCHILE
1 FLORIO LUCIANO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 22 PUNTI
2 MASSOLA RINALDO (ASD SPORTELLA) 18
3 GARAY EMILIANO (GSD UICI PISA) 16
4 CARRAI MARCO (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 16
5 BATTAGLIA GABRIELE (ASD POLISPORTIVA ATLETICO TORBALL) 16
6 MONGELLI MARCO (ASD UIC BARI) 10
7 CESENA GIUSEPPE (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 10
8 CAMODECA ANGELO (ASD NON VEDENTI LUCANI) 8
9 SIMONE GIUSEPPE (ASD UIC BARI) 6
10 AVATANEO FRANCO (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 GRECI STEFANO (ASD CENTRO JUDO GINNASTICA TIFERNATE) 4
12 VINCENTI NICOLA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
TORNEO FEMMINILE
1 MAURO GRAZIANA (ASD UIC BARI) 22 PUNTI
2 FOLINO PIERA (ASD SPORTELLA) 18
3 TRANCHINA SONIA (GS DIL. NON VEDENTI MILANO ONLUS) 16
4 SARLI MARIA PIA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 14
5 PASSERO GENOVEFFA (ASD SPORTELLA) 14
6 CAVALLARO CHIARA (GSD UICI PISA) 14
7 NOBILE LUIGIA (ASD UIC BARI) 12
8 BUTTITTA FRANCESCA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 10
9 PUNZO ORNELLA (ASD SPORTELLA) 6
10 STABILE MARIA (ASD POLISPORTIVA UICI TORINO ONLUS) 4
11 FABBRI DORETTA (ASD POLISPORTIVA FIORENTINA SILVANO DANI ONLUS) 2
12 BUTTIGLIONE JESSICA (ASD TUTTI INSIEME LAZIO) 0

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Sport non vedenti: Torball Supercoppa 2017 al G.S.D. Colosimo Napoli

Sabato 18 novembre 2017 si è svolta a Reggio Calabria l’attesa finale della Supercoppa italiana di Torball, tra la squadra di casa, A.S.D. Reggina U.I.C. ONLUS, e il G.S.D. Colosimo Napoli: la squadra calabrese, trionfatrice del Campionato italiano di Torball, contro la squadra partenopea vincitrice del Torneo di Coppa Italia. Ad ufficializzare l’esito della sfida era presente anche il Presidente della F.I.S.P.I.C. (Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi), Sandro Di Girolamo, insieme alla commissione arbitrale. Al termine dei due incontri terminati con il punteggio di 3 – 9, la prima, e 2 – 3, la seconda, la squadra partenopea si è riconfermata campione a livello nazionale, mettendo in bacheca il quarto trofeo di Supercoppa negli ultimi sei anni.
Il Torball è lo sport di squadra più praticato dagli atleti non vedenti in Italia: si gioca tre contro tre in un campo di 16m x 7m, con porte alte 1,3 m e lunghe 7m; si gioca bendati, con un pallone sonoro che viene lanciato con le mani contro la porta avversaria; i riferimenti tattili e uditivi e la propriocezione consentono agli atleti di orientarsi al buio nel campo di gioco e quindi di attaccare, difendersi e produrre schemi di gioco.
La supersfida tra le due squadre più in forma del momento è iniziata con le due formazioni intente a studiarsi e con un sostanziale equilibrio di gioco; nel secondo tempo la Reggina ha avuto un leggero calo in difesa e il Colosimo Napoli, ben disposto in campo, ha saputo approfittarne per poi allungare le distanze nel finale. La seconda partita è stata invece più tirata, con la Reggina costretta a rischiare per rimettersi in gioco e il G.S.D. Colosimo propenso ad amministrare il vantaggio: ne è nata una partita giocata sul filo dei nervi che si è risolta solo nei secondi finali in favore dei campioni campani. Immediata l’esplosione di gioia degli atleti del Colosimo che si sono riuniti in un infinito abbraccio, una vittoria sofferta ma meritata. A fare i complimenti al gruppo è stato per primo il Presidente federale che, subito, ha consegnato nelle mani del capitano, Gaetano Raucci, il meritato Trofeo e, in seguito, gli stessi atleti della Reggina che hanno dimostrato, oltre alla calorosa ospitalità, anche tanta sportività fuori dal campo.
Enorme l’esultanza di tutta la squadra, Marco Cirillo, Antonio Di Pasquale, Marco Di Mauro, Sergio Sinigaglia, Gaetano Raucci e dell’allenatore Salvatore Pesarino. Braccia alzate in segno di vittoria anche da Napoli per tutto il resto del gruppo: Emanuele Messere, Giuseppe Carozza, Sara Simeoni, Alane Idriss, Dimitri Bernardi, Antonio Piscopo, Stanziano Fiore, Sergio Di Donato, Stanziano Saverio, Antonella Chieffo e dei nuovi atleti che già attendono di entrare nel gruppo.
Il Presidente del G.S.D. Colosimo, Husam Rawashedeh, a nome dei dirigenti, tecnici e atleti ha espresso parole di ringraziamento per tutti gli enti e le persone che collaborano e sostengono l’Istituto Paolo Colosimo quali l’Ente Regione Campania, settori Assistenza Sociale e Demanio/Patrimonio, i gestori dei Servizi, Centro Medicina Psicosomatica e Gesco Sociale, la S.A.U.I.E., la Scuola I.S.I.S. “P. Colosimo”, l’ASL NA1 Medicina dello Sport, l’associazione Teatro Colosimo, l’UICI provinciale di Napoli, la FISPIC, il C.I.P. e il CONI campano e provinciale. Proprio sabato, nella mattinata prima delle gare, il Presidente Rawashdeh è stato eletto in Giunta regionale del C.I.P. insieme alla riconferma del Presidente Regionale C.I.P., dott. Carmine Mellone: la vittoria della Supercoppa di Torball del GSD Colosimo Napoli dimostra che anche in Campania, nonostante tante difficoltà, è possibile raggiungere traguardi impensabili e che le associazioni sportive paralimpiche in Campania sono delle risorse da potenziare, da valorizzare e da mettere al servizio del territorio.

la squadra del Gsd colosimo con la supercoppa

 

Diretta Radio Convegno sullo Sport “Pratichiamo sport per battere la disabilità” 22-23 novembre, Roma

Siamo lieti di comunicare che il Convegno sullo Sport “Pratichiamo sport per battere la disabilità” 22-23 novembre, Roma  verrà trasmesso in diretta su Slashradio.

 

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Buon ascolto!