Il 25 gennaio scorso ci siamo ritrovati a Roma, nella sede nazionale dell’Unione, per la prima riunione della Direzione nazionale del 2018. Il Presidente Barbuto, Katia Caravello e Adoriano Corradetti hanno presenziato per telefono; Francesco Fratta era assente giustificato; gli altri componenti erano presenti di persona. Anzitutto abbiamo approvato all’unanimità il verbale della seduta del 21 dicembre scorso. Nell’esaminare i verbali sottoposti alla nostra approvazione abbiamo preso atto, in particolare, di quello riguardante il contratto da stipularsi per l’alienazione della Casa vacanze di Tirrenia: ad avviso della Direzione la lettera d’intenti scambiata tra le parti rispecchia quanto deciso a suo tempo dal Consiglio Nazionale in merito; perciò, come concordato, verrà inviato un comunicato informativo a tutte le Sezioni. Condidorio informa che la Commissione terza età desidera incontrare via telefonica tutti i referenti zonali sul tema, ricevendo il conforto del Presidente e della Direzione in proposito.
Passando al terzo punto all’ordine del giorno che riguardava l’analisi della situazione politica in vista delle prossime elezioni, il Presidente ha fatto redigere un documento sui possibili scenari postelettorali da cui si deduce, almeno per il momento, la probabilità che sarà molto difficile la costituzione di un nuovo Governo con una base parlamentare molto ampia; sempre il Presidente ha proposto un documento, da utilizzare in questo periodo, nei contatti con tutti i Partiti nel quale sono riportate le principali Leggi e le più importanti tematiche che ci riguardano e che chiediamo vengano confermate da chi sarà appunto al Governo, oltre alla sottolineatura di tutti i problemi inerenti la nostra categoria e, più in generale, il mondo della disabilità, in modo da poter avviare un confronto costruttivo che permetta di conoscere le diverse posizioni dei Partiti e dei candidati; tenendo ben presente che la nostra Associazione svolge un ruolo promozionale e non prevede nel suo Statuto una collocazione partitica, chiedendo nel contempo il mantenimento dei risultati positivi appena raggiunti in fase di approvazione della Legge di Bilancio 2018-2020. Il documento, ampliato e approfondito dai presenti, sarà inviato a tutte le nostre strutture perché se ne servano nelle diverse circostanze legate all’attuale campagna elettorale. Sull’argomento, e proprio a seguito di quanto abbiamo appena affermato, Vincenzo Zoccano ha presentato la propria autosospensione dalla Direzione in attesa dell’esito elettorale che lo vede candidato per il partito pentastellato.
È stata quindi la volta del rinnovo del contratto di consulenza con la F&B associati per il supporto all’attività politica della nostra Associazione: sulla base della positiva esperienza vissuta proprio in occasione dell’approvazione della Legge di Bilancio nei mesi scorsi, siamo stati tutti concordi nel proporre il rinnovo a partire da quest’anno possibilmente per tre anni, in modo da arrivare con tranquillità al 2020, anno del nostro prossimo Congresso Nazionale e da lasciar libero chi allora sarà eletto di scegliere poi se continuare o meno la collaborazione con questa società. Nell’occasione abbiamo appreso che, fra le attività del 2018 in sede di Bilancio approvato dal Parlamento, non è più compresa la lotteria Louis Braille che, pertanto, non avrà luogo.
Al quinto punto abbiamo preso in esame la richiesta di un prestito da parte della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi che è in attesa di ricevere il contributo di Legge erogato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali che deve essere confermato dal concerto della Conferenza Stato-Regioni. Sulla base della collaborazione sempre più stretta fra i vari enti che fanno capo all’Organizzazione, abbiamo deciso di concedere un prestito non oneroso di 100.000 euro con scadenza 30 giugno 2018.
La Commissione Sport, Tempo Libero e Turismo sociale ha proposto alla Direzione l’istituzione di uno specifico capitolo di Bilancio per sponsorizzare attività sportive, capitolo che dovrà essere predisposto anche ai livelli territoriali e regionali; la Direzione ha accolto la proposta, stabilendo per il 2018 un fondo specifico che dal 2019 diventerà apposito capitolo di Bilancio, chiedendo la stessa cosa appunto alle sezioni territoriali e ai Consigli regionali e inserendo la realizzazione di questa iniziativa fra quelle meritevoli di considerazione in fase di assegnazione del fondo di solidarietà. Mentre l’impegno del livello nazionale sarà di tipo unicamente promozionale, si chiede al territorio di svolgere un ruolo più concreto in materia.
È stata, poi, definita la concessione del contributo finanziario per l’esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria per il Centro di Produzione del Libro Parlato di Firenze. La Direzione ha ribadito che, per il futuro, simili richieste dovranno essere presentate unicamente dal competente Comitato di gestione.
Abbiamo quindi preso in esame la richiesta di partecipazione come partner al Progetto del Consiglio regionale Marche “Io OSO! Oltre la vela” decidendo di aderirvi con un contributo di 3.000 €, a fronte dei 4.000 richiesti, lasciando al Consiglio regionale locale l’intervento per il resto della somma necessaria a partecipare a questo progetto il cui bando è indetto dalla Fondazione Vodafone, subordinando l’erogazione all’accettazione del progetto, e inserendone l’importo sull’istituendo fondo per lo sport.
Venendo ad esaminare le richieste relative al patrimonio sociale, abbiamo accolto quelle della sezione di Chiavari e di Napoli a sostegno di interventi di manutenzione straordinaria. Per la richiesta della Sezione di Grosseto sono stati invece disposti accertamenti tesi a chiarire il notevole aumento delle spese fiscali derivanti dall’alienazione di un immobile.
Venendo alle richieste di contributo da parte delle Sezioni e dei Consigli regionali:
– abbiamo rinviato per approfondimenti la richiesta della sezione di Enna;
– abbiamo definito la richiesta di Verona con un accoglimento sulle modalità del quale verranno informati con apposita comunicazione;
– al Consiglio regionale del Lazio viene risposto che dovrà richiedere sotto forma diversa l’utilizzo di quanto ricevuto dal fondo di solidarietà per rispondere alle esigenze di avviamento del nuovo servizio di contabilità;
– viene in fine respinta la richiesta di contributo da parte del ASD Ciociaria società sportiva che ha già avuto il sostegno per iniziare le proprie attività negli anni passati.
Abbiamo quindi preso atto di quanto stabiliscono le nuove norme attuative del collocamento obbligatorio delle persone disabili, in forza delle quali anche l’Unione, superando i 35 dipendenti nella Sede nazionale, deve provvedere all’assunzione di un’altra persona disabile. Essendo ancora possibile provvedere a questo obbligo in tempo utile, abbiamo rinviato la discussione con proposte operative alla prossima riunione della Direzione.
La discussione si è quindi spostata sulla necessità o meno di modificare il Regolamento generale a proposito della approvazione del Bilancio preventivo e della necessità di svolgimento delle assemblee sezionali. Si è deciso di chiedere che tutte le Sezioni svolgano, fino al prossimo Congresso, due assemblee annuali in particolare a novembre quella per approvare il Bilancio preventivo dell’anno successivo, in attesa di proporre al prossimo Congresso l’approvazione dei Bilanci preventivi da parte dei Consigli sezionali sempre nei termini di Legge.
Non abbiamo dovuto ratificare nessuna deliberazione assunta d’urgenza dal Presidente.
Al momento delle comunicazioni dei componenti la Direzione: Tortini informa di essere in attesa della pubblicazione del contratto di servizio Stato-RAI già approvato dal Parlamento, dove sono previste l’accessibilità delle diverse applicazioni e l’accessibilità dei due terzi dei programmi; per quanto riguarda l’istituzione della figura del Caregiver riferisce di aver operato per la non presentazione dell’originario Disegno di legge così come era stato preparato per l’insufficienza dei fondi previsti per la sua attuazione e per la conflittualità con quanti si servono oggi dei vantaggi derivanti dalla legge 104-92, consentendo così un approfondimento che coinvolga nella prossima stesura tutte le associazioni e gli interessati; nel campo del lavoro si stanno prendendo contatti con l’Agenzia delle Entrate e con l’Inps per la riqualificazione professionale dei centralinisti telefonici, mentre si sta organizzando la formazione del territorio sui temi appunto del lavoro. Condidorio riferisce sull’avvio della formazione e degli incontri territoriali tra i referenti per l’istruzione, sulla prossima riunione della Commissione che, insieme al Comitato docenti, porrà le basi per il futuro convegno di novembre e per una proposta relativa al premio in memoria di Lucio Carassale. Girardi ci ha informato che finalmente è arrivato a regime il pensionamento degli ex dipendenti pubblici della Legge 113, mentre è ancora in fase di attuazione quello per i dipendenti privati; ci ha poi fornito l’elenco delle regioni italiane in base all’attuazione del nuovo programma di contabilità, mentre si stanno programmando una serie di incontri a livello territoriale sia per l’attuazione della nuova contabilità che per gli adempimenti riguardanti la riforma del Terzo Settore anche a livello locale. Caravello informa sul livello di organizzazione di momenti formativi sul rapporto con la politica rivolti ai dirigenti associativi, mentre si sta lavorando per affrontare le situazioni di maggiori difficoltà nel progetto “Stessa strada per vivere insieme” destinato all’assistenza psicologica dei più giovani. Pimpinella informa sullo stato di attuazione del network per la pluridisabilità, su un progetto di intervento nel territorio con seminari rivolti a quanti si occupano del settore della pluridisabilità; infine fa sapere di essere stata invitata dall’EBU quale rappresentante sui temi dell’accessibilità per le persone sordocieche. Legname è entrata a far parte del gruppo di lavoro sulla prevenzione della cecità presso il Ministero della Salute e nella prossima riunione si deciderà in quali sottogruppi saranno presenti i nostri rappresentanti. Terminate queste comunicazioni, la seduta viene sciolta alle ore 12,30 circa.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Concorso nazionale di lettura braille della Biblioteca Italiana per i ciechi “Regina Margherita”, di Pietro Piscitelli
Tante le cose interessanti previste per questa nota iniziativa, già conosciuta e apprezzata da tutti: non vedenti, insegnanti e uomini di cultura.
Il 10 novembre 2017 alle ore 17:00, si è riunita presso il Centro Le Torri-Olympic Beach di Tirrenia (Pisa) la Commissione Giudicatrice Nazionale del Premio di Lettura “Louis Braille”, indetta dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS di Monza ai sensi dell’art. 4 del bando di concorso.
La Commissione risultava così composta:
– Prof. Pietro Piscitelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione della Biblioteca;
– Dott. Nicola Stilla, Presidente del Club del Braille, Commissario di Diritto;
– Dott.ssa Valentina Lelli, rappresentante del Comitato Nazionale Giovani dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti;
– Prof. Raffaele Nicolais, Insegnante.
Ha svolto le funzioni di segretaria verbalizzante la Sig.ra Loretta Agostoni, Capo Servizio dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, coadiuvata nelle sue mansioni dal Sig. Pasquale Daniele, Capo Ufficio Attività Editoriali.
L’evento si è svolto nei giorni 10 e 11 novembre 2017. Il concorso, giunto alla sua 13° edizione, continua a riscuotere un notevole successo ed una buona partecipazione.
Si tratta di un’esperienza particolare che non sempre è possibile vivere nelle aule delle scuole e per questo apprezzata, in special modo, da adulti, bambini e persone amanti della comunicazione.
Nelle serate del 10 e 11 i partecipanti al concorso hanno vissuto momenti ricreativi con giochi, danze e canti.
Si sottolinea ancora una volta che il concorso ha lo scopo di promuovere, potenziare ed incoraggiare l’apprendimento e la diffusione del sistema di lettura e di scrittura Braille.
Infatti, il sistema di letto-scrittura in rilievo, ideato dal francese Louis Braille, circa due secoli fa, permette ai non vedenti di leggere, scrivere e comunicare, oltre che studiare, di affermarsi nel mercato del lavoro e integrarsi nella società.
Ai vincitori del concorso sono stati assegnati i seguenti premi:
le due sezioni di Scuola Primaria riceveranno un bonus di 500,00 euro, ai vincitori delle sezioni di Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (biennio) andranno un bonus del valore di 750,00 euro, infine, i vincitori delle restanti due sezioni, Scuola Secondaria di Secondo Grado (triennio) e la Sezione degli Studenti Universitari nonché Maggiorenni non Studenti, andranno un bonus del valore di euro 1000,00. Ciascun vincitore potrà utilizzare il bonus per l’acquisto di materiali ed ausili tiflologici.
Alla 13° edizione hanno partecipato i candidati provenienti dalle seguenti Regioni:
Liguria: Avanza Elisa
Lombardia: Brunelli Roberto
Emilia Romagna: Grillini Anna
Marche: Tranquilli Maria Vittoria e Venturini Nitu
Umbria: Bongarzone Marta e Melchiorri Greta
Toscana: Coltelli Giulia e Landini Andrea
Puglia: Difonzo Abigail Rosa, Difonzo Emanuele Angelo e Turturo Angela Pia
Sardegna: Garau Fabio e Porcu Nicholas
Sicilia: Aricò Nicolas, Licandro Francesco Pio e Pirrè Stefano
Trentino Alto Adige: Armanini Alberto.
Sono risultati vincitori:
Prima categoria (Scuola Primaria 1° Ciclo)
Bongarzone Marta (Umbria) col punteggio di 32/40
Seconda categoria (Scuola Primaria 2° Ciclo)
Venturini Nitu (Marche) con la votazione di 36/40
Terza categoria (Scuola Secondaria 1° Grado)
Landini Andrea (Toscana) con 35/40
Quarta categoria (Scuola Secondaria 2° Grado – Biennio)
Pirrè Stefano (Sicilia) con la valutazione di 33/40
Quinta categoria (Scuola Secondaria 2° Grado – Triennio)
Tranquilli Maria Vittoria (Marche) con il risultato di 37/40
Sesta categoria (Studenti universitari nonché maggiorenni non studenti)
Grillini Anna (Emilia Romagna) con 38/40.
A conclusione dei lavori, il giorno 11 novembre 2017, come da lettera di segnalazione con Prot. n. 2017/01469/U inviata alle Sezioni Provinciali UICI, ai Consigli Regionali UICI, ai Centri di Consulenza e al Presidente Nazionale UICI, su proposta del Presidente della Commissione, la stessa ha proceduto al sorteggio pubblico per l’assegnazione del premio di Euro 500,00 da destinare ad una delle 11 scuole partecipanti, che ospitano gli alunni di Scuola Primaria, minorati della vista, nelle quali il “Metodo letto-scrittura Braille”, è stato insegnato ed appreso dall’intera classe.
Le Scuole partecipanti sono state le seguenti:
Istituto Comprensivo “Santa Alessandra” di Rosolini (Siracusa)
Istituto Globale di Carloforte (Siracusa)
Istituto Comprensivo N. 6 di Quartu Sant’Elena (Cagliari)
Istituto Comprensivo Balilla Imbriani – Bari – Scuola Primaria Stat. Balilla 4 (Bari)
Istituto Comprensivo “Palazzo Salinari” di Montescaglioso (Matera)
Istituto Comprensivo Casteller – Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Castagnole di Paese (Treviso)
Scuola Primaria “Don A. Cicuto” di Bagnarola (Pordenone)
Scuola Primaria Torre “Odorico da Pordenone” di Pordenone (Pordenone)
Scuola Primaria “Silvio Pellico” di Valvasone Arzene (Pordenone)
Scuola Primaria “Paolo Casciani” di Montecatini Terme (Pistoia)
Scuola Primaria “Fratelli Cervi” di Macerata (Macerata)
Risulta vincente l’Istituto Comprensivo Casteller – Scuola Primaria “Giovanni Pascoli” di Castagnole di Paese (Treviso).
Il Presidente, Prof. Pietro Piscitelli, al termine dell’evento, nel ringraziare e salutare tutti i partecipanti, gli accompagnatori, gli organizzatori e i suoi collaboratori per l’ottima riuscita della manifestazione e ha auspicato, per le prossime edizioni, un sempre maggior coinvolgimento e partecipazione da parte di tutte le nostre Regioni.
Mostra Sensornaja Revolutija – Bologna 26 gennaio – 15 marzo 2018
Il 25 gennaio 2018 inaugura Sensornaja Revolutija – Rivoluzione sensoriale, a cura di Lucilla Boschi e Fabio Fornasari, presso Atelier Museo Tolomeo dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna.
Occasione della mostra è una collezione privata di libri sovietici sul volo spaziale dagli anni ’50 al 2000, che documentano la Rivoluzione d’Ottobre portata nel cosmo, ma che al contempo mostrano la condizione di privazione sensoriale alla quale è sottoposto il cosmonauta.
La conquista dello spazio e quindi la possibilità di orientarsi nel mondo è obiettivo anche dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza che ospita la mostra. Al suo interno, per il tutto il secolo ventesimo sono state e sono costantemente sviluppate metodologie, tecniche, tecnologie per permettere anche ai ciechi di muoversi, conoscere e abitare il mondo. Una perenne rivoluzione sensoriale, conquistata passo dopo passo, che ha cambiato e continua a cambiare la vita di migliaia di disabili visivi.
La mostra è stata inserita come evento collaterale di Revolutija, organizzata presso il MAMbo nell’occasione del centenario della Rivoluzione d’Ottobre, e per questo ha ottenuto il logo “Intorno a Revolutija”.
L’evento ha il patrocinio di: Federculture – IBC Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna – CNR IRPPS Istituto per la Ricerca sulle Popolazioni e le Politiche Sociali – Associazione Donne e Scienza – Associazione Russia Emilia-Romagna.
Preview per la stampa: 24 gennaio ore 11-13/17-19
Inaugurazione: 25 gennaio ore 17,30
Orari di apertura dal 26 gennaio al 15 marzo: da lunedì a venerdì ore 10-18 – sabato su
prenotazione ore 10-12
Informazioni e prenotazioni: museotolomeo@cavazza.it – 3391602734
Italia
Percorsi di trekking per ipovedenti e non vedenti
Il progetto “In montagna siamo tutti uguali” è una proposta di turismo accessibile “chiavi in mano”: 8 giorni a piedi lungo la Via degli Dei, da Piazza Maggiore (Bologna) a Piazza della Signoria (Firenze) passando attraverso l’Appennino Tosco Emiliano. E’ rivolto a ipovedenti e non vedenti, provenienti da tutto il mondo, che abbiano voglia di divertirsi e siano disposti a percorrere a piedi (con una condizione fisica adeguata) 123 km in otto giorni.
Di seguito il link alla pagina web con tutte le informazioni (il programma dei trekking, la scheda di prenotazione, i video…). https://www.appenninoslow.it/in-montagna-siamo-tutti-uguali
“In montagna siamo tutti uguali” è stato premiato dal MiBact (Ministero dei Beni Culturali e Turismo) e da Invitalia come progetto innovativo per la promozione delle aree montane. E’ realizzato in collaborazione con NoisyVision ONLUS, che da diversi anni opera nell’ambito delle disabilità sensoriali e che ha fornito preziose indicazioni e consulenza.
L ‘esperienza di NoisyVision ONLUS è maturata durante l ‘evento “Anche Agli Dei Piace Giallo”, trekking lungo la Via degli Dei
Caserta – U.I.C.I.: Aversa – viale olimpico? Ancora tanto da fare
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Caserta, grazie ai suoi esperti, componenti della commissione barriere architettoniche e sensopercettive e cani guida, ancora una volta prova a dare una sterzata alla cattiva progettazione e soprattutto alla cattiva gestione dei lavori.
E’ doveroso fare un po’ di storia: con la passata amministrazione, in seno alla consulta, sono state presentate varie relazioni tecniche sui progetti esecutivi, al fine di indicare i giusti interventi per il superamento delle barriere architettoniche e sensopercettive.
Bene, fatta eccezione per il restyling di via Roma, non validata dalla U.I.C.I. ne dalle altre associazioni del territorio, per via Dijasi, nonostante alcuni problemi dovuti dai sottoservizi, si è riusciti a raggiungere un grande risultato. Parco Pozzi non ha ancora completato la mappatura, infatti, l’U.I.C.I. ha già presentato da tempo i grafici relativi alle mappe validate e che devono essere le uniche affisse nel parco.
Adesso passiamo al progetto di viale olimpico: il sopraluogo dei componenti della commissione, purtroppo non è positivo, essi sono molto rammaricati dal fatto che non sono state rispettate le indicazioni precedentemente date e che sono stati effettuati gravi violazioni delle leggi in materia di mobilità e di accessibilità.
dopo un confronto a dicembre scorso con l’assessore ai LL.PP. l’ing.
Ronza, ognuno per la propria parte, si è pronti all’avvio di una ulteriore integrazione del progetto, o meglio, la U.I.C.I. presenterà una relazione tecnica sulle criticità attuali di viale olimpico oggetto dei lavori terminati e non conformi ed in contemporanea presenterà i grafici che garantiscono la mobilità e l’accessibilità del primo tratto, da angolo via Dijasi fino a parco Cerimele.
Il responsabile della commissione barriere architettoniche e senso percettive e cani guida, il sig. Vincenzo del Piano: “troppo spesso le associazioni nonostante il loro impegno sociale vengono ignorate, mentre, quando si riesce a creare un tavolo di confronto, anche in questo caso, per motivi legati ad un timore esistenziale delle amministrazioni, le proposte non sempre, ma spesso cadono nel dimenticatoio. L’assessore Ronza sicuramente si è trovato con il progetto esecutivo e i lavori avviati e terminati, ma è anche vero che le gravi criticità riscontrate dall’analisi dei luoghi e degli spazi non sono poche, per questo si spera che interverrà senza gravare sul bilancio dell’amministrazione ne tanto meno dei cittadini”.
La soluzione depositata, grazie ai grafici concessi gratuitamente dall’arc. Cuomo, riguarderanno solo una prima parte di viale olimpico, ovvero da angolo di via Dijasi fino al parco Cerimele, il resto è del tutto inaccessibile, ma soprattutto pericoloso per le persone con disabilità, con ridotta mobilità e sorpresa delle sorprese anche per i cosiddetti normodotati.
Teatro No Limits, le audiodescrizioni di spettacoli teatrali realizzate dal Centro Diego Fabbri di Forlì
MARTEDÌ 30 GENNAIO
presso Teatro Regina di Cattolica, ore 21.15
LE SORELLE MATERASSI
di Aldo Palazzeschi
con Lucia Poli, Milena Vukotic, Marilù Prati
regia Geppy Gleijeses
Sorelle Materassi e? il capolavoro di Aldo Palazzeschi. Gli adattamenti del romanzo hanno sempre goduto di straordinario successo, al cinema come in televisione e in teatro. In questo caso, l’adattamento originale è scritto per l’occasione da Ugo Chiti, uno dei più importanti drammaturghi italiani. Alla regia, il grande Geppy Gleijeses, prediletto di Eduardo De Filippo, e sul palcoscenico tre splendide attrici e beniamine del pubblico come Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.
INGRESSO OMAGGIO NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI
VENERDÌ 2 FEBBRAIO
presso Teatro Duse di Bologna, ore 21.00
L’ANATRA ALL’ARANCIA
con Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Ernesto Mahieux, Gerardo Maffei e Margherita Laterza
regia Luca Barbareschi
L’anatra all’arancia è una bellissima storia universale di un uomo e di una donna e di come il protagonista si inventi un modo per riconquistare la moglie che lo ha tradito e che amava, architettando un piano per dimostrarle che lui è il suo unico amore anche dopo 25 anni – racconta Luca Barbareschi.
Spettacolo cult del teatro comico, titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita comicità con classe e attraverso un uso sapiente e sottile della macchina teatrale, la pièce viene proposta in questa stagione in una moderna edizione, impreziosita da un cast di primi nomi.
INGRESSO 3€ NON VEDENTI E IPOVEDENTI
INGRESSO RIDOTTO ACCOMPAGNATORI
IMPORTANTE:
Per predisporre il servizio di audiodescrizione è necessario sapere in anticipo il numero dei partecipanti all’iniziativa.
Per questo motivo vi invitiamo a prenotare al più presto il vostro posto con audiodescrizione.
Questo ci darà modo di poterla organizzare nel migliore dei modi.
Grazie!
NEL CASO NON VI FOSSERO PRENOTAZIONI IL SERVIZIO DI AUDIO DESCRIZIONE NON VERRA’ REALIZZATO.
INFO – PRENOTAZIONI
Centro Diego Fabbri
TEL 0543/30244
E-MAIL: info@centrodiegofabbri.it
SITO: www.centrodiegofabbri.it
Sommario rivista Gennariello n. 2 febbraio 2018
Sommario
Non solo saluti (di Rita Lamusta)
Scelte da voi
– La felicità è nello stagno
– L’arrosto fatato
C’era una volta –
– E così fu Carnevale
– Il naso del pagliaccio
L’angolo della filastrocca
– Carnevale
– L’invenzione di Pulcinella
– Il caso di una parentesi
Gioca con Giò il coniglietto
Per i più piccini
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Sommario rivista “Kaleidos” n. 3 1 -15 febbraio 2018
Sommario
La sapienza del cuore (di Anna Tagliacarne)
Tiziana Viora (di Emanuela Zuccalà)
Fondi antiviolenza: un business? (di Flora Casalinuovo)
Se aiuti le mamme, ci guadagni (di Ilaria Amato)
Separati ma collaborativi (di Barbara Gabrielli)
Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp
Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto
Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 31 gennaio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.
Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Torino – Comunicati del 26 gennaio 2018
Convegno Distrofie Retiniche
Viaggio in Marocco
Sportello informativo di Settimo Torinese
Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Incontro con Circolo dei Lettori
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti
Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Viaggio in Marocco
Quattro giorni alla scoperta del Marocco, tra arte, storia, cultura e divertimento: ecco l’affascinante proposta che l’I.Ri.Fo.R. Torino, in collaborazione con la Compagnia del Relax (associazione particolarmente attenta alle esigenze dei disabili visivi) ha in programma per il mese di marzo, da mercoledì 21 a domenica 25, con un giorno in più rispetto a quanto inizialmente preventivato. Il punto di riferimento sarà la città di Marrakech, col suo patrimonio di bellezza e di storia: da lì partiranno escursioni anche alla scoperta di città e luoghi naturalistici presenti nelle vicinanze. Inoltre sarà possibile conoscere, anche attraverso esperienze tattili, alcuni mestieri tipici del luogo.
La permanenza in Marocco ha un costo di 560 Euro a persona che comprende: servizio di mezza pensione, trasferimento da e per gli aeroporti, biglietti di ingresso a siti e musei, presenza di guida formate sulla disabilità visiva e di due accompagnatori a disposizione del gruppo, gadget e kit di benvenuto. Il costo dei biglietti aerei è di circa 280 Euro a persona.
Ricordiamo che l’I.Ri.Fo.R. sosterrà interamente le spese relative a un accompagnatore per ciascun disabile visivo (sia per i costi di viaggio, sia per quelli di permanenza). Per maggiori informazioni è possibile contattare i nostri uffici, telefonando al numero 011 53 55 67. Le adesioni (con versamento di una caparra di 250 Euro) si raccolgono entro mercoledì 31 gennaio.
Si ricorda che è necessario essere in possesso di passaporto.
Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.
Stampa associativa: aboliti gli abbonamenti. Riviste totalmente gratuite
Nel corso degli anni, l’Unione Ciechi ha saputo dar vita a varie riviste, differenziate per argomenti trattati, stile e pubblico a cui si rivolgono. Recentemente il Consiglio Nazionale UICI ha deciso di abolire tutti gli abbonamenti, rendendo i periodici completamente gratuiti. La decisione punta a favorire il più possibile la diffusione della stampa associativa. Anche se gratuite, le riviste dovranno essere espressamente richieste all’ufficio stampa della sede centrale UICI, tramite telefono, chiamando il numero 06 69988339, oppure via mail, scrivendo all’indirizzo ustampa@uiciechi.it
Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.
Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
mercoledì 31 gennaio Assemblea annuale dei soci
un importante incontro a cui preghiamo di non mancare per fare un bilancio delle attività dell’anno appena trascorso e del futuro, con L’apporto delle vostre gradite proposte.