Genova – Segreteria telefonica del 2 febbraio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 2 febbraio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto: Horus e Orcam” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Si ricorda che è possibile iscriversi alla lista di discussione della nostra Sezione per essere puntualmente informati sulle nostre iniziative e le notizie di maggiore interesse; chi fosse interessato alla registrazione alla lista può comunicare il proprio indirizzo di posta elettronica all’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si ricorda che è attivo il servizio gratuito di distribuzione del Libro Parlato presso la Sezione di Via Caffaro 6/1; ogni utente ha la disponibilità mensile di 10 audiolibri in formato mp3; per ulteriori informazioni contattare l’ufficio nell’orario di apertura al pubblico.
Si invitano i soci a consultare il sito internet www.uiciliguria.it per essere sempre al corrente delle iniziative dell’associazione sia a livello sezionale che regionale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 9 febbraio 2018

 

Torino – Comunicati  del 2 febbraio 2018

Comunicati
Convegno Distrofie Retiniche
Visita tram storici
Feste di Carnevale
Conferma viaggio in Marocco
Rivista storica National Geographic
Sportello informativo di Settimo Torinese
Incontro con Circolo dei Lettori
Comitato pari opportunità e associazione Verba
Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Sportello legale
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Accompagnamenti UNIVoC
Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino  con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Visita tram storici
Il Comitato autonomie e mobilità della nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione Torinese Tram Storici, ha organizzato una visita guidata a una delle splendide vetture che in passato hanno fatto parte del parco circolante torinese e che oggi sono dei preziosi cimeli. La visita si svolgerà venerdì 2 marzo (dalle ore 17.30) presso il deposito Gtt in corso Tortona 55. Durerà circa un’ora e sarà condotta dall’Ingegner Roberto Cambursano, presidente dell’Associazione Tram Storici, che illustrerà le caratteristiche della vettura. Al termine della visita, per chi lo desidera sarà possibile gustare un aperitivo a bordo del RistoColor, un tram allestito per fornire servizi di ristorazione. Dal deposito Gtt i partecipanti raggiungeranno, sempre a bordo di una vettura storica, piazza Castello, dove alle 19.30 partirà il tram ristorante, che percorrerà un itinerario di 50 minuti nelle vie del centro. Il costo dell’aperitivo è di 18 Euro a persona. Per questioni logistiche e di capienza delle vetture i posti sono limitati. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per ciascuna persona con disabilità visiva. Chi non potesse contare su un accompagnatore di propria fiducia, può segnalarlo al momento dell’iscrizione. Le adesioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, entro venerdì 16 febbraio. Al momento della prenotazione, i partecipanti saranno invitati a fornire gli estremi di un documento di riconoscimento, una prassi necessaria per accedere al deposito Gtt. Inoltre, sempre al momento dell’iscrizione, chi desidera partecipare anche all’aperitivo dovrà versare la quota di 18 Euro. Tutti i dettagli, compreso il menù previsto per la serata, saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it
Feste di carnevale
Siamo in pieno periodo di carnevale e, come ogni anno, l’UICI Torino ne approfitta per proporre alcune occasioni di incontro, all’insegna dell’amicizia e del divertimento.
Giovedì 8 febbraio, a partire dalle 15.30, presso i locali di corso Vittorio Emanuele 63, il gruppo anziani organizza un momento di festa, con musica, intrattenimento e un piccolo rinfresco per gustare le tradizionali bugie. I partecipanti sono pregati di segnalare la propria adesione contattando i nostri uffici entro mercoledì 7 febbraio.
Domenica 11 febbraio il carnevale invade i locali del Cadd Creative Time, in via Nizza 151. L’appuntamento è dalle 15.30 e l’invito è rivolto a tutti, grandi e piccoli, vedenti e non. Per il pomeriggio sono previsti giochi, musica, attività di socializzazione e, naturalmente, un piccolo spazio per i più golosi. Chi lo desidera è invitato a presentarsi mascherato.
Conferma viaggio in Marocco
Come annunciato nelle scorse settimane, la nostra sezione I.Ri.Fo.R., in collaborazione con l’associazione “La compagnia del Relax” ha organizzato un viaggio in Marocco, alla scoperta di Marrakech e dintorni. Confermiamo che la vacanza, in programma da mercoledì 21 a domenica 25 marzo, si svolgerà regolarmente, perché è stato già raggiunto il numero minimo di adesioni. Se qualcuno desiderasse ancora iscriversi, è pregato di farlo al più presto e comunque entro venerdì 9 febbraio. I dettagli del viaggio sono disponibili sul nostro sito internet www.uictorino.it
Rivista storica National Geographic
Una preziosa opportunità di conoscenza e approfondimento. Parliamo della rivista storica del National Geographic, che, anche quest’anno, sarà accessibile ai non vedenti, grazie al lavoro di alcuni volontari incaricati dal Centro Nazionale del Libro Parlato. La rivista ha cadenza mensile: è dedicata agli eventi e ai personaggi che hanno fatto la storia del mondo e formato la nostra civiltà. La versione audio raccoglie una selezione degli articoli principali ed è registrata su Cd Mp3. E’ possibile richiederla gratuitamente telefonando al numero 030 22 09 421, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo lpbs@uiciechi.it

Sportello Informativo di Settimo Torinese
La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

Comitato pari opportunità e associazione Verba
Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI  sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 7 Febbraio – CARNEVALE!!! SALONE TURCHESE – ORE 21
Venite numerosi a questa serata di musica e danze in compagnia degli amici Lella & Tony che ci regaleranno una scoppiettante festa in allegria. Tutte le maschere riceveranno la foto ricordo ed insieme gusteremo le bugie, simbolo del Carnevale.

Mercoledì 14 Febbraio – FESTA DI S. VALENTINO – SALONE TURCHESE – ORE 21
Con le più belle poesie d’amore ed un omaggio floreale a tutte le Signore.

Giovedì 15 Febbraio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN SEDE

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

 

TERZA edizione “Facciamoci vedere, dall’intuizione all’inclusione” in mostra un viaggio lungo quasi un secolo, Genova 20-22 febbraio 2018, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care Amiche e cari Amici,
Siamo alla terza edizione della mostra “Facciamoci vedere” che terremo quest’anno dal 20 al 22 febbraio, presso il Palazzo della Borsa di Genova, via XX settembre 44.
In questa occasione, il 21 febbraio celebreremo anche l’XI giornata nazionale del Braille, in collaborazione con il Club Italiano del Braille.
La mostra “Facciamoci Vedere” nasce dall’esperienza positiva acquisita con la prima edizione del 2015 a Chianciano, nella quale si è rafforzata la volontà, la passione comune di condividere le buone prassi associative attuate dai singoli territori.
Animati da questo spirito, nel 2016 con un progetto più strutturato e di maggiore impatto comunicativo, l’evento è stato replicato all’Istituto dei Ciechi di Milano.
Quella seconda edizione ha ricevuto da parte dell’Istituto Nazionale Urbanistica (INU) un riconoscimento nell’ambito del bando “Buone pratiche delle città accessibili a tutti. Esperienze inclusive e prospettive in Italia”, che ci ha regalato molta visibilità durante la Biennale dello spazio pubblico, tenutasi a Roma.
La partecipazione di tutti noi è particolarmente significativa per consolidare l’impatto molto positivo delle precedenti edizioni e per rafforzare la volontà comune di costruire una vetrina di servizi, buone prassi e tecnologie innovative dedicate alle persone con disabilità visiva, sviluppate dalle nostre strutture territoriali e dalle grandi istituzioni collegate all’Unione.
Sarà una grande occasione per offrire al vasto pubblico l’immagine migliore di noi e della nostra Associazione.
L’evento, significativo per dare alla nostra Unione la visibilità che merita, sarà anche una occasione per trattare alcuni tra i grandi temi quali il Lavoro e le tecnologie assistive d’avanguardia.
La mostra ospiterà grandi novità dal punto di vista tecnologico, anche grazie alla presenza dell’Istituto Italiano di Tecnologia, al quale abbiamo conferito il ruolo di Ospite d’Onore.
Sono certo che continueremo a essere ispirati dallo stesso entusiasmo per dare forza e concretezza alla nostra azione che ha scelto quest’anno Genova per dare spazio alle migliori idee e iniziative del territorio.        La città di Genova, rappresenta per noi un luogo di grande prestigio storico e culturale, non solo perché nel 2018 saranno celebrati i 150 anni di fondazione dell’istituto dei ciechi David Chiossone, ma anche perché fu la prima città d’Italia nella quale echeggiarono, un secolo fa, le parole rivoluzionarie di Aurelio Nicolodi: “Emancipare tutti i ciechi d’Italia”.
L’ingresso alla mostra è gratuito, nei seguenti giorni e orari:

Martedì 20 febbraio: dalle 14.00 alle 19.00;
Mercoledì 21 febbraio: dalle 9.00 alle 18.00;
Giovedì 22 febbraio: dalle 9.00 alle 13.00.

L’esposizione sarà arricchita inoltre da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service (via XX settembre 41/3p), sui seguenti temi:

martedì 20 febbraio ore 16.00
“Tecnologie assistive: dispositivi a confronto”
a cura dell’Istituto Nazionale di Valutazione Ausili e tecnologie
modera Franco Lisi, Direttore Scientifico dell’Istituto dei Ciechi di Milano.

martedì 20 febbraio ore 17.30
“L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”
a cura di Irifor nazionale
modera Stefano Tortini, Vice Presidente Nazionale UICI.

L’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo

fundraising@uiciechi.it

indicando il workshop al quale si desidera partecipare.

Il 20 febbraio alle 14.00 avrà luogo l’inaugurazione della mostra con il simbolico “taglio del nastro” presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, al quale seguirà una cerimonia inaugurale di presentazione presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, con la partecipazione dei dirigenti associativi, dei presidenti delle istituzioni collegate e delle autorità politiche e amministrative del territorio.
Nell’ambito della cerimonia inaugurale verrà consegnato il premio a Stefano Bassan, vincitore del concorso di idee per la creazione del nuovo logo e del Gonfalone dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’evento, patrocinato dal Comune di Genova e dalla regione Liguria, ha ricevuto il contributo di Second Sight Medical Products, azienda che si occupa della ricerca e della produzione di dispositivi tecnologici a beneficio delle persone rese cieche da malattie rare come la retinite pigmentosa.

La cerimonia inaugurale e i workshop saranno trasmessi su SlashRadio martedì 20 febbraio dalle 14.30 alle 19.00, mentre la celebrazione dell’XI Giornata del Braille sarà trasmessa mercoledì 21 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 14.00.

 

Sommario rivista “Il Progresso” n. 3 1-15 febbraio 2018

Sommario

Tecnologia- L’algoritmo di Facebook cambia ancora, priorità ai post di amici e familiari (di Andrea Daniele Signorelli)
Cultura- Chesterton profeta della decrescita felice (di Andrea Colombo)
Ambiente- Legambiente, rapporto Mal’aria 2018 (di Luisiana Gaita)
Attualità- Molestie, è lo sguardo adulto a fermarle (di Mariolina Ceriotti Migliarese)
Esteri- Rock, rimmel, pace, l’idolo israeliano contro il governo (di Alberto Stabile)
Scienza- L’irriproducibilità dell’intelligenza (di Jim Kozubek)

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Sommario rivista “Voce Nostra” n. 3 1-15 febbraio 2018

Sommario
Attualità (a cura di Flavio Vezzosi)
Dai miei ricordi (di Antonio Russo)
Un faro nella notte – Appendice IV – II Parte (di Sabina Santilli)
Medicina- In Italia 2,8 milioni di depressi di cui quasi la metà con depressione «maggiore». Più colpiti gli anziani, le donne, i meno colti e i più poveri
In cucina- Verdure di campo

Per informazioni sulle riviste è possibile visionare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Museo Carlo Bilotti-Aranciera Villa Borghese – visita tattile-sensoriale

Domenica 11 febbraio, dalle 10.30 alle 13.30, si svolgerà presso il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, una visita tattile-sensoriale per non ed ipo-vedenti con un curatore storico dell’arte ed operatori specializzati.
La visita consisterà in un’esplorazione tattile-sensoriale del Museo, in particolare di alcune opere della collezione permanente. In un coinvolgente racconto sinestetico, operatori e curatore guideranno i visitatori alla conoscenza delle piccole meraviglie di questo scrigno d’arte nella Villa Borghese.
Prenotazioni allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
Biglietto d’ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria
Per info e dettagli referente Laura Panarese
laura.panarese@comune.roma.it

 

Mantova – “Il braille: codice antico …? Uso sempre attuale, soprattutto nelle scuole!” – invito conferenza stampa, di Mirella Gavioli

Venerdì 2 febbraio 2018, ore 16.00 presso la sala riunioni dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Sezione provinciale di Mantova Via della conciliazione n.37 – Mantova l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti onlus, Sezione di Mantova, è lieta di invitarla Alla conferenza stampa indetta per la presentazione e la consegna dello strumento “barra braille con stampante ad alta tecnologia”

Che, grazie ad un generoso contributo dell’azienda Corneliani s.p.a., dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano e di un donatore del territorio, potrà essere messo a disposizione di una bambina con disabilità visiva, per un più efficace ed efficiente percorso di inserimento ed apprendimento scolastico.

Oltre agli organi di stampa e tv locali, sono invitati : il direttore del personale dell’azienda Corneliani dr. Claudio Ceraico, il sindaco dell’amministrazione comunale di Monzambano Giorgio cappa, l’assessore all’istruzione, cultura e politiche giovanili del comune di Monzambano dott.ssa Lorena Foroni; la consigliera con delega al sociale e cultura dott.ssa Raffaella Tremolada; la tiflologa Elena Bergamin e i referenti della scuola primaria “Papa Giovanni Paolo II”, nonché la donatrice Sieverding Hannelore che, dimostrandosi particolarmente sensibili ed attenti alle problematiche degli allievi con disabilità visiva, hanno fortemente voluto sostenere con noi questa importante azione che verrà concretizzata con la consegna dello strumento alla nostra alunna frequentante la classe prima elementare.
La sezione mantovana dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti , ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti e degli ipovedenti nei confronti delle amministrazioni pubbliche e private, si è già fatta interprete della necessità di dotare gli istituti scolastici, di uno strumento tecnologicamente avanzato ad uso degli studenti con disabilità visiva, coinvolgendo fattivamente interlocutori pubblici e privati che, come in questo caso, si sono dimostrati particolarmente interessati al tema, sostenendone convintamente gli oneri d’acquisto.
Tra i diversi servizi offerti, di rilevanza associativa e sociale, non da meno è la collaborazione con i servizi pubblici e di assistenza scolastica, che prevedono, tra gli altri, la fornitura di materiale didattico tiflotecnico e tecnologico, per tutti gli allievi ciechi e ipovedenti, dalla materna alla scuola superiore, reso possibile anche grazie alla collaborazione diretta con il servizio tiflodidattico e di supporto scolastico degli allievi con disabilità sensoriale fornito sul territorio pressoché totalmente da “for-ma di Mantova”.
Per l’anno scolastico corrente, gli allievi ciechi e ipovedenti assistiti sia presso le scuole di ogni ordine e grado, che al domicilio grazie agli assistenti alla persona, all’autonomia e alla comunicazione, tiflologi ed educatori, sono n.22.
Allo scopo di poter offrire il supporto più idoneo ai nostri soci e/o assistiti durante il loro percorso scolastico, per facilitarne l’apprendimento e l’uso del codice braille, che, ancora oggi, si rivela di fondamentale importanza per ottenere la massima autonomia ed i massimi risultati in termini di gestione ed assolvimento dei propri compiti e per il proseguo delle attività personali, culturali e professionali, la nostra sezione u.i.c.i, grazie al generoso contributo dell’azienda Corneliani, dell’assessorato istruzione, cultura e politiche giovanili, nonché di un libero donatore, ha potuto promuovere e provvedere nuovamente all’acquisto dello strumento per la letto scrittura braille, così da poterlo donare alla scuola, a supporto della didattica di allievi con disabilità visiva della nostra provincia.

Descrizione strumento:
Per farvi conoscere meglio lo strumento, trattasi di una macchina completa per l’apprendimento del codice di lettura e scrittura braille, da parte dei bambini e dei loro insegnanti. Un software, consente di sfruttare la barra braille, per un insegnamento flessibile e per fornire soluzioni ai bisogni scolastici; inoltre, essa offre un’eccezionale possibilità di connessione a diverse periferiche (tastiera alfa numerica, stampanti in nero e al computer stesso). Una facile funzione di cancellatura e correzione, invoglia i bambini ed i ragazzi a scrivere le loro idee e a velocizzare la stesura dei loro elaborati.
Il saper leggere e scrivere, per ogni individuo, è alla base di qualsiasi tipo di apprendimento che, a maggior ragione, risulta fondamentale per il successo di qualsiasi bambino che deve sviluppare al meglio le proprie abilità, pur partendo da una situazione di “svantaggio”. Il saper leggere e scrivere attraverso il braille, da più di 200 anni, riconosciuto ed utilizzato da chi non vede quale codice universale, specie per i bambini non vedenti ed ipovedenti, è condizione imprescindibile che apre nuove vie di comunicazione e di espressione, soddisfacendo bisogni che non possono essere appagati unicamente attraverso la semplice verbalizzazione o l’ascolto, e nemmeno dal solo uso delle tecnologie informatiche con screen reader vocalizzati o con i sistemi di video ingrandimento.

 

Al via i XXXI Campionati Italiani INDOOR PARA-ARCHERY

Nel week-end si svolgeranno, dal 3 al 4 febbraio, a Palermo, i XXXI Campionati Italiani Indoor PARA-ARCHERY con la partecipazione dei nostri atleti Ruisi Loredana, Chiapello Diego, Mario Di Vita, Nesossi Ivan e Pasquini Silvano, accompagnati dai Tecnici Daniela Brambilla, Carola Giabbani, Donatella Pellegrini, Armando Bonechi e Maurizio Nardin.

 

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO