Straordinaria impresa della nostra Michela Peli che ad Atyrau, in Kazakistan, ha vinto la medaglia di bronzo nei campionati del mondo di Judo (IBSA Judo World Cup). Una soddisfazione immensa per il nostro movimento che a distanza di anni piazza un atleta sul podio della rassegna mondiale. In Kazakistan, oltre a Michela Peli, agli ordini dell’allenatore Nazionale Roberto Tamanti, ci sono Valerio Romano Teodori, Asia Giordano e Federico Dura.
Dopo le ottime performance dei nostri atleti che hanno conquistato numerose medaglie ai Giochi paralimpici giovanili che si sono disputati a Genova poco meno di un anno fa, arriva un altro risultato prestigioso nel Judo. Ad Atyrau sono presenti anche il Capo delegazione Rosario Valastro e il medico Valentina Cardinaletti. L’exploit di Michela Peli evidenzia la crescita costante di una disciplina, quella del Judo, sulla quale la Fispic punta con decisione ormai da anni. Le partecipazioni a eventi di alto livello, i continui stage e i tornei organizzati dalla Federazione hanno contribuito a potenziare le qualità degli atleti, con un’attenzione particolare rivolta ai giovani. I meriti principali sono da ascrivere ai ragazzi che lavorano sempre con grande passione e ad uno staff tecnico di elevato spessore guidato da Roberto Tamanti e dal direttore sportivo Rosario Valastro per l’impegno quotidiano dedicato alla crescita dei nostri atleti.
“Siamo molto contenti per il grande successo di Michela Peli – afferma il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo – a nome della Federazione porgo le congratulazioni alla nostra atleta per la conquista di un risultato eccezionale”.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Forlì-Cesena – Progetto di Servizio Civile Volontario “La speranza dei non vedenti – Forlì- Cesena”
Domande entro il 28 settembre
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Forlì – Cesena offre quattro posti per volontari del Servizio Civile Nazionale. Si tratta di una interessante opportunità per i ragazzi e le ragazze che vogliono trascorrere un anno svolgendo un’attività di grande utilità sociale. I requisiti richiesti sono: essere in possesso di cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia; aver compiuto 18 anni e non aver superato i 28 anni; non aver riportato condanna penale.
I volontari selezionati dovranno svolgere attività di accompagnamento a persone cieche. La durata del progetto è di dodici mesi, per un complessivo di mille e quattrocento ore annuali e il compenso è di € 433,80 mensili.
Le domande dovranno pervenire entro il 28/09/2018 La domanda è composta dati modelli Allegati 3,4 e 5 scaricabili dal sito www.serviziocivile.gov.it
Per informazioni sul progetto e sulla presentazione della domanda:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione Forlì-Cesena
Piazzale della Vittoria, 12
47121 FORLI’ (FC)
TEL .0543/402247
Email: uicfo@uiciechi.it
Ascoli Piceno-Fermo – Concerto al buio La Boutique del Mistero
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Ascoli Piceno e Fermo in collaborazione con Ascoli Piceno Festival invita il 12 settembre ad un concerto al Buio L a Boutique del Mistero ad Ascoli Piceno presso l’AUDITORIUM “E. NERONI” di Ascoli Piceno alle ore 19 seguirà un aperitivo. Costo biglietto e trasporto € 10
Per Info 0736 250133
Si riporta di seguito il programma completo del Festival
Crescendo 2018 Festival internazionale di musica
Ascoli Piceno 6-27 settembre
GIOVEDI’ 6.9.18 – TEATRO DEI FILARMONICI ore 20:30 FANDANGO Musiche di Schubert, Boccherini, Sollima Francesco Manara, violino Federico Guglielmo, violino Vladimir Mendelssohn, viola Giovanni Sollima, violoncello Luigi Puxeddu, violoncello
SABATO 8.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 20:30 I TESORI DEL BAROCCO Ensemble Del Arte (Georgia) Musiche di Haendel, Vivaldi, Boccherini, Mozart Tamaz Chikobava, Lia Chkhartistshvili, violino Vitali Sicharulidze, viola David Tsadaia, violoncello Tamaz Lomidze, contrabbasso Ludwing Schmidt, clavicembalo Voce solista: Iano Tamar
MERCOLEDI’ – 12.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 19 (in collaborazione con Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti Ascoli-Fermo) LA BOUTIQUE DEL MISTERO CONCERTO AL BUIO Musiche di Bach, Mozart, Kurtag e letture dai racconti di Dino Buzzati Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Jonathan Flaksman, violoncello
VENERDI’ 14.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 20,30 LE ORE ASTRALI DI VIENNA Musiche di Schubert, Beethoven Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Jonathan Flaksman, violoncello Alessandro Schillaci, contrabbasso Roberto Prosseda, pianoforte
SABATO 15.9.18 – RESIDENZA & HOTEL CENTO TORRI, ore 20 INVITO AL VALZER CENA CONCERTO Musiche di Mozart, Brahms, Kreisler, Ravel Aylen Pritchin, violino Vladimir Mendelssohn, viola Alessandra Ammara, pianoforte Roberto Prosseda, pianoforte Emanuela Antolini, pianoforte
DOMENICA 16.9.18 – AUDITORIUM “E. NERONI” ore 17,30 FELIX MENDELSSOHN: CRESCENDO AL PIANOFORTE Musiche per due pianoforti e pianoforte a 4 mani di F. Mendelssohn Bartholdy Alessandra Ammara, pianoforte Roberto Prosseda, pianoforte MARTEDI’ 18.9.18 – TEATRO DEI FILARMONICI ore 20,30 LARGO AL FACTOTUM Elio con Roberto Prosseda al pianoforte Un viaggio originale, divertente e raffinato nella storia della musica classica SABATO 22.9.18 – LICEO ARTISTICO “OSVALDO LICINI” ore 10 LA FORMA DEL SUONO lezione concerto Ingresso libero Gloria Campaner, pianoforte Giuliano Giuliani, scultore Maria Sciola, Fondazione “Pinuccio Sciola” (in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Osvaldo Licini)
DOMENICA 23.9.18 – CHIESA DELL’ANNUNZIATA ore 17,30 GLORIA CAMPANER e le pietre sonore di PINUCCIO SCIOLA Interventi video di Luca Scarzella (in collaborazione con Fai di Ascoli Piceno; dalle 10 alle 12 e alle 16 visite guidate)
MERCOLEDI’ 27.9.18 – TEATRO CONCORDIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO ore 18 RISONANZE (Il Festival per la scuola) Ingresso libero Musiche di Glass, Friedman, Pushkarev, Séjourné, Freicher Laboratorio di Alternativ Percussion dell’Isc Sud di San Benedetto del Tronto; Fangge Lu (vibrafono); Emanuela Antolini (pianoforte) Al termine dei concerti in Auditorium “E. Neroni”, brindisi e piccola degustazione
Concerti del 6, 18, 23: euro 15
Concerti dell’8, 12, 14, 16: euro 10
Cena-concerto: euro 45
Ingresso libero ai concerti del 22 e 27
Abbonamento a tutti i concerti (cena esclusa): euro 50 Per i soci euro 30
Museo Tattile Statale Omero – 12 Settembre Presentazione del libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”
“L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità”
con Marco Dallari
Mercoledì 12 settembre alle ore 16,30 il prof. Marco Dallari, pedagogista, parlerà del “Valore dell’arte in campo educativo” nell’ambito della presentazione del nuovo libro “L’arte contemporanea e la scoperta dei valori della tattilità” di Aldo Grassini, Andrea Socrati, Annalisa Trasatti (Armando Editore, 2018).
La presentazione del libro è aperta a tutti e si svolgerà presso l’aula Magna della Scuola Secondaria di 1° grado Marconi, Via Verga 2 Ancona.
L’esperienza del Museo Omero consegna alla riflessione estetica un contributo innovativo nelle scoperta dei valori della tattilità. Il volume propone una nuova lettura dell’arte contemporanea fondata su una modalità plurisensoriale di approccio all’opera, tattile in particolare.
Gli autori del libro sono:
Aldo Grassini, Presidente del Museo Omero
Annalisa Trasatti, Coordinatrice del Museo Omero
Andrea Socrati, Responsabile dei progetti speciali del Museo Omero
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
http://www.museoomero.it/ #museoomero
Nessun accordo raggiunto da U.I.C.I. con la Società Oftalmologica Italiana su IAPB – Comunicato Stampa
L’incontro richiesto da U.I.C.I. intendeva superare il contrasto attuale e proseguire le attività su una nuova base di rappresentanza paritaria in seno all’organo di gestione dell’Agenzia nonché di fiducia reciproca
Roma, 7 settembre – È terminata senza trovare un punto di incontro e una visione comune la visita del presidente della Società Oftalmologica Italiana – Matteo Piovella – presso la sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti rappresentata dal presidente Mario Barbuto, Adoriano Corradetti e Linda Legname, componenti della Direzione Nazionale e dal segretario e dal direttore generale.
L’incontro di ieri in via Borgognona a Roma richiesto da mesi da U.I.C.I., aveva l’obiettivo di superare la situazione di contrasto con SOI relativa alla gestione della sezione italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB (International Agency for the Prevention of Blindness). Contrasto che si trova oggi sottoposto al giudizio del tribunale civile di Roma al quale l’Unione si è rivolta due anni fa dopo il fallimento dei tentativi di conciliazione amichevole tra le parti.
A giudizio dell’Unione, nel 2015 è stato operato un cambio di statuto dell’Agenzia attraverso un percorso quanto meno discutibile che traeva vantaggio dalla temporanea posizione di maggioranza della SOI in seno all’Organo di direzione, nonché dal comportamento “infedele” di alcuni rappresentanti dell’Unione stessa, poi sollevati dalla carica e allontanati.
A conclusione di questo percorso di modifica statutaria, del quale la Presidenza e la Direzione Nazionale dell’Unione non erano mai state informate, l’Organo di direzione dell’Agenzia risulta composto da un rappresentante del Ministero della Salute, due rappresentanti di U.I.CI. e tre rappresentanti della Società Oftalmologica Italiana (SOI), ai quali si aggiungono altre tre persone, nominate direttamente dall’Organo stesso all’atto del proprio insediamento.
In questo modo l’Unione viene a trovarsi in una posizione squilibrata e minoritaria di rappresentanza all’interno dell’Agenzia, mentre invece tutte le attività di prevenzione svolte sull’intero territorio nazionale si appoggiano in gran parte sull’impegno e sull’operatività delle sedi regionali e territoriali dell’Unione stessa.
L’incontro di ieri in via Borgognona intendeva superare il contrasto attuale e proseguire le meritorie attività dell’Agenzia su una nuova base di rappresentanza paritaria e secondo un rinnovato spirito di comprensione e di fiducia reciproca.
L’intento di U.I.C.I. basato essenzialmente sulla necessità di ricostruire un clima di collaborazione, proprio a partire dal principio di pari dignità e di equilibrio nella rappresentanza in seno all’organo di gestione dell’Agenzia, è fallito dinanzi alle repliche del presidente SOI Piovella. Egli ha profetizzato un imprecisato futuro di collaborazione paritaria, condizionato però all’accettazione del presente stato di cose da parte dell’Unione, la quale tuttavia, nel presente, poteva soltanto riprendere il proprio posto minoritario nell’ambito dell’Agenzia, anche perché, sempre a dire del presidente Piovella, egli nutre la certezza pressoché assoluta circa l’imminente giudizio del tribunale di Roma in senso sfavorevole all’Unione stessa.
Alla ferma ma cortese opposizione da parte di U.I.C.I. dell’accettazione della proposta avanzata da SOI, gli accesi e inopportuni toni di risposta del presidente Piovella hanno finito per compromettere l’intero incontro, lasciando a SOI la totale responsabilità del fallimento della riunione.
Il presidente e gli altri dirigenti dell’Unione presenti, sbigottiti dall’impeto e dalle offese ricevute, lasciano comunque al solo Piovella la paternità dei propri comportamenti, ben consapevoli della professionalità e degli alti valori morali e civici che ispirano invece l’opera quotidiana di migliaia di medici oculisti, sempre attenti al decoro e alla dignità dei pazienti ciechi e ipovedenti con i quali entrano in rapporto e sempre pronti a offrire la propria collaborazione nelle attività di tutela sviluppate dall’Unione. Rimane dunque di assoluta priorità l’immediato ripristino delle condizioni di pari dignità e di equilibrio di rappresentanza tra i due soci fondatori – U.I.C.I. e SOI – sulle quali IAPB è stata costituita e ha fondato la propria attività e la propria presenza nel Paese.
Bologna – La via degli Dei, nuova sfida per un gruppo di persone non vedenti e ipovedenti 130 chilometri sullo storico tracciato Bologna-Firenze
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Bologna in collaborazione e con il contributo della SPORTFUND, Fondazione Per Lo Sport, da lunedì 10 a sabato 15 settembre 2018 si cimenterà nell’ormai leggendario Trekking tra Bologna e Firenze: la Via Degli Dei.
Questo percorso, ideato alla fine degli anni Ottanta da un gruppo di escursionisti bolognesi e diventato una delle principali attrattive turistiche dell’Appennino, è la sfida che attira numerosi amanti del trekking e della mountain bike sui sentieri della storia, gustando la bellezza incontaminata dei luoghi attraversati. Questa volta gli appassionati sono un gruppo composto da 9 persone tra ciechi e ipovedenti e relativi accompagnatori che lunedì mattina, calzati gli scarponi da trekking, zaino in spalla e carico di tanta energia, partirà dalla piazza Maggiore del capoluogo emiliano alla volta del capoluogo toscano.
La traversata da Bologna a Firenze, circa 130 chilometri, che ripercorre un’antica viabilità utilizzata fin da epoche romane per unire la città di Felsina (Bologna) con Fiesole – Firenze caratteristica per i selciati di origine romana che si trovano in diversi tratti del percorso, partirà lunedì mattina alle ore 08:00 da Piazza Maggiore (BO) in direzione della prima tappa, a Badolo (25 chilometri di percorrenza). Il percorso di martedì 11 settembre in direzione Madonna dei Fornelli farà tappa, dopo 22 chilometri, presso l’Albergo Ristorante Poli e proseguirà, mercoledì 12, verso il passo della Futa dove, dopo 20 chilometri, è previsto l’arrivo e il pernottamento. Giovedì 13 settembre, la quarta tappa tocca San Piero a Sieve e prosegue venerdì 14 in direzione Bivigliano per ripartire sabato mattina verso Firenze il cui arrivo è previsto entro le ore 15:00 in Piazza della Signoria.
Il percorso è vario e ricco di attrazioni naturali: sentieri, strade bianche e qualche breve tratto su asfalto. È un trekking di difficoltà media, impegnativo in alcuni tratti appenninici, caratterizzato dalla diversità dei territori attraversati con ambienti mutevoli e con pregevoli biodiversità ambientali: i grandi boschi, le torri in pietra di Monte Adone, i selciati romani visibili in più punti. Non mancano bellissime peculiarità ambientali che vanno dal Contrafforte Pliocenico a grandi faggete nella parte più alta del cammino, fino alle dolci colline della piana del Mugello. Ricchi di storia anche i paesi attraversati.
Infine, ma non meno importanti, i sapori tipici del territorio che verranno gustati nelle pause di ristoro e alla fine delle impegnative giornate di trekking. Il binomio della cucina emiliana e toscana non ha pari nel mondo. Per citare alcuni piatti: lasagne, tortellini, tortelli di patate, ravioli, carni ai ferri, fiorentina, zuccherini montanari, cantucci, ecc… Insomma, il meritato compenso alla fatica sostenuta.
Per informazioni: Fabrizio Celentano 339 26 59 200, Andrea Prantoni 346 61 90 873
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Territoriale di Bologna ETS-APS
Via dell’Oro 1 – 40124 – Bologna. Tel. – 051/580102 – 331002 Fax 051/333404.
PROGRAMMA:
Lunedì 10 Settembre, 1.a tappa,
Bologna -Badolo (25 km),
Partenza da Piazza Maggiore alle ore 8:00;
Pernottamento presso il B&B Nova Arbora di Via di Badolo 35, Loc. Badolo.
Martedì 11 settembre, 2.a tappa,
Badolo – Madonna dei Fornelli, (22 km),
Colazione presso il B&B Nova Arbora: Via di Badolo 35, Loc. Badolo;
Cena e pernottamento presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B.
Mercoledì 12 settembre, 3.a tappa,
Madonna dei Fornelli – Passo della Futa (20 km),
Colazione presso l’Albergo Ristorante Poli di Piazza Madonna della Neve 5/B;
Pernottamento presso l’Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa.
Giovedì 13 settembre, 4.a tappa,
Passo della Futa – San Piero a Sieve (20 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Piccola Firenze, Piazza Agnolo 18, Passo della Futa;
Cena e Pernottamento presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve.
Venerdì 14 settembre, 5.a tappa,
San Piero a Sieve – Bivigliano (13 km),
Colazione presso Albergo Ristorante Ebe, Via Provinciale 1, San Piero a Sieve;
Pernottamento presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano.
Sabato 15 settembre, 6.a tappa,
Bivigliano – Firenze (18 km),
Colazione presso Hotel Giotto Park, Via Roma, 69, Bivigliano,
Arrivo a Firenze Piazza della Signoria entro ore 15.
SlashRadio Web palinsesto dal 10 al 15 Settembre 2018
Ecco la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 10 a venerdì 15 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo e il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
Mercoledì 12 settembre ricordiamo l’appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.
Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.
Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:
Martedì 11 Settembre: Apriremo con il ricordo di Lucio Battisti in occasione del ventennale della scomparsa. Ne parleremo con lo scrittore Donato Zoppo, autore del libro “Il nostro caro Lucio” Editore Ulrico Hoepli Milano.
Il libro
Lucio Battisti è un pezzo di storia italiana. Un pezzo importante, benché si tratti di cultura popolare. Musica leggera, insomma, canzonette, che però con lui si sono elevate al rango di arte nobile che ha emozionato e commosso intere generazioni. Lucio Battisti ha attraversato i generi, interpretato i suoi tempi, anticipato tendenze e movimenti, dialogato in silenzio con il suo pubblico, preservando sempre la sua integrità artistica. Rilasciando solo poche interviste e regalando una manciata di concerti, Battisti ha progressivamente separato la sua persona dalle sue opere, mettendo al centro esclusivamente i dischi. Nella lunga esperienza con Mogol, nella breve e incompresa fase con Pasquale Panella, Lucio ha esplorato tutte le possibilità della forma-canzone, da “Acqua azzurra acqua chiara” a “Una donna per amico”, da “La canzone del sole” a “Don Giovanni”. Ha innestato melodie italiane sulla black music americana, ha varcato i grandi spazi rock, blues, folk, prog e disco-music dei 33 giri, è arrivato in solitudine a un pop elettronico e colto, unico nel suo genere. A vent’anni dalla morte, questo libro racconta la vita, le canzoni, gli LP di Lucio Battisti, con un occhio di riguardo alle motivazioni che lo hanno portato a certe scelte, all’importanza delle sue innovazioni, ai misteri e ai segreti di una personalità complessa e imprevedibile, ancora oggi amatissima.
Donato Zoppo (Salerno, 1975) è uno scrittore italiano. Collabora con i magazine Audio Review e Jam. Dal 2007 conduce Rock City Nights sulle frequenze di Radio Città BN. È autore di vari libri di argomento musicale come Premiata Forneria Marconi 1971-2006 30 anni di rock immaginifico, Amore, libertà e censura. Il 1971 di Lucio Battisti (dedicato ad Amore e non amore di Lucio Battisti e vincitore del premio Note di carta 2011), Prog. Una suite lunga mezzo secolo e King Crimson. Islands – Testi commentati, entrambi Arcana Editrice. Torna a Battisti nel 2018 con Il nostro caro Lucio, pubblicato da Hoepli. Ha partecipato a volumi collettivi come I 1000 concerti che vi hanno cambiato la vita. Ha prodotto con Mellow Records Guitar Dancing In The Light (2008), tribute album a Carlos Santana, ha curato per Cramps L’Anthologia Progressive, dedicata al rock progressivo italiano. È l’ideatore della rassegna TranSonanze (2016).
A seguire parleremo della rassegna Cinema Senza Barriere con i direttori Romano Fattorossi ed Eva Schwarzwald in merito alla tredicesima edizione che avrà inizio il 26 settembre presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Una rassegna ideata da A.I.A.C.E. Milano.
Mercoledì 12 Settembre: In questa puntata di SlashBox daremo spazio alla musica e allo sport. Insieme all’organizzatore Guido Bellachioma presenteremo la ventiseiesima edizione di “Progressivamente”, rassegna romana dedicata al progressive rock che quest’anno omaggerà la figura di Francesco Di Giacomo storico cantante del Banco del Mutuo Soccorso. Ce lo racconterà il pianista Gianni Nocenzi cofondatore del gruppo.
Poi ci occuperemo di una delle leggende dell’automobilismo, l’ancora amatissimo ferrarista Gilles Villeneuve, raccontato da Paolo Marcacci, autore del libro “Villeneuve. Il cuore e l’asfalto” (Kenness Publishing).
Il libro
Era minuto e delicato, quel giovane canadese sconosciuto che era salito in fretta e furia su un volo per l’Italia. Aveva pensato a uno scherzo, quando gli avevano detto che Enzo Ferrari lo aveva convocato a Maranello, per proporgli di sostituire Niki Lauda, il campionissimo che se n’era andato sbattendo la porta. Cominciò così, per scommessa e quasi per caso, la leggenda di Gilles Villeneuve, che aveva un volto da poeta e quasi spariva all’interno dell’abitacolo. Paolo Marcacci la racconta in pagine dense di passione e di eroismo, dove tra mostruose accelerazioni e spaventose carambole trova spazio una serie di riflessioni poetiche ed esistenziali: il destino e la solitudine dei predestinati; le amicizie tradite, come quella di Noodles in “C’era una volta in America”; il folle volo di Ulisse. Dagli esordi sulle motoslitte al giro fatale di Zolder. Sullo sfondo, la bella e dannata Formula Uno a cavallo fra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, dove la meccanica ancora non aveva ceduto il predominio all’elettronica e un manipolo di assoluti fuoriclasse dava vita a epici duelli sui circuiti di tutto il mondo. In mezzo a loro, d’improvviso, dal nulla sterminato delle nevi canadesi faceva capolino il sorriso malinconico di Villeneuve, veloce fra i veloci: spostando l’asticella del rischio un po’ più in alto, per scrivere una storia che già era leggenda, tra il frastuono dei pistoni e i battiti di un cuore nato per l’asfalto.
Paolo Marcacci, insegnante, conduttore radiofonico e autore di vari libri trai quali ricordiamo “Scuola a rotelle”, scritto con Ileana Argentin e “Johan Cruijff. Il genio totale”.
A seguire l’appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”. Saranno con noi i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Linda Legname e Mario Girardi. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.
Giovedì 13 Settembre : Ci occuperemo del libro “Il Canaro della Magliana” Newton Compton Editori con gli autori Massimo Lugli e Antonio Del Greco.
Trama
Roma, 19 febbraio 1988. Un cadavere smembrato e carbonizzato viene rinvenuto in una discarica della Magliana, alla periferia della capitale. Il corpo presenta segni di orribili, raccapriccianti torture, e le indagini partono immediatamente, coinvolgendo la squadra mobile e Angela Blasi, una giovane ispettrice al suo primo caso nella sezione omicidi. L’inchiesta, per la polizia, si prospetta tutto fuorché semplice. Una volta identificata la vittima, infatti, le tracce portano a un insospettabile: il proprietario di una toeletta per cani…
Massimo Lugli nato a Roma nel 1955, lavora a Paese Sera per poi passare a la Repubblica. Si occupa di cronaca nera ed è un appassionato di arti marziali.
Inizia la carriera di scrittore con il saggio-reportage Roma maledetta. Cattivi, violenti e marginali metropolitani. I suoi romanzi, pubblicati dalla casa editrice Newton Compton, più volte ristampati e spesso trasferiti in ristampa alle collane di ampia tiratura o in ebook, sono portati ad esempio di libri ad alta diffusione. La Colorado Film ha acquistato i diritti per Il carezzevole e L’Adepto.
Antonio Del Greco è nato a Roma nel 1953 ed è entrato in Polizia nel 1978. Dopo i primi incarichi alla Questura di Milano, è stato dirigente della Omicidi. Sue le indagini su alcuni dei più grandi casi di cronaca nera degli ultimi anni, tra cui l’omicidio del “Canaro” alla Magliana, la cattura di Johnny lo Zingaro, il delitto di via Poma, la Banda della Magliana. Attualmente è direttore operativo della Italpol. Insieme a Massimo Lugli ha scritto Città a mano armata e Il Canaro della Magliana.
Quindi avremo con noi Stefano Tortini, vice presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS e responsabile del settore lavoro, e Valter Calò coordinatore della Commissione NAL (Nuove Attività Lavorative), per parlare del Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato n.90
Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Caserta – Comunicato stampa: bando ordinario 2018 servizio civile
Servizio Civile bando ordinario 2018
selezione di 28.967 volontari scadenza 28 settembre 2018 ore 18:00.
partecipano con i propri progetti le sedi della U.I.CI. e della U.N.I.Vo.C. di Caserta
Sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, è stato pubblicato il “Bando per la selezione di 28.967 volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale in Italia e all’estero”. scarica bando Per quanto riguarda l’Unione e gli Enti partner (U.N.I.Vo.C.) la selezione si riferisce a n. 68 progetti (, per un impiego complessivo di n. 1.156 volontari.
Per gli aspiranti volontari interessati al progetto della sede U.I.C.I. Caserta denominato: Autonomy 2017 – Caserta “; di cui sono messi a bando nr. 12 posti, dovranno presentare la domanda di candidatura a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ETS-APS – Sezione territoriale di Caserta via Vincenzo Lupoli, 40 – 81100 Caserta, pec:
uicce@pec.it scarica il progetto
mentre per gli aspiranti volontari interessati al progetto dell’U.N.I.Vo.C. Caserta denominato: CITTADINANZA ATTIVA – UNIVOC NAZIONALE; di cui sono messi a bando nr. 4 posti, dovranno presentare la domanda di candidatura a:
U.N.I.Vo.C. – ETS-ODV – sezione provinciale di Caserta, via Vincenzo Lupoli, 40 – 81100 Caserta, PEC univocce@pec.it. scarica il progetto presentazione domande
Come previsto dall’art. 5 del bando le domande degli interessati, dovranno essere redatte secondo il modello “allegato 3” al bando; – corredate dalla scheda di cui all’ “allegato 4” del bando stesso (tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000, debitamente firmato); – corredate dall’ “allegato 5” debitamente firmato relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento U.E.
679/2016; – accompagnate da copia di un documento di identità in corso di validità; – inviate direttamente alla Struttura titolare del progetto entro il termine del 28 settembre 2018. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: 1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge
28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf; 2) a mezzo “raccomandata A/R”; 3) consegnate a mano.
scarica allegato 3
scarica allegato 4
scarica l’informativa privacy
per tutti i progetti si possono consultare i seguenti link:
scarica tutti i progetti
scarica tutti i progetti sperimentali
precisazioni per la scadenza del 28 settembre 2018
In data 28 agosto u.s. il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha pubblicato sul proprio sito alcune precisazioni circa i termini e le modalità di presentazione delle domande per la partecipazione alla selezione di cui al bando del 20 agosto 2018.
In particolare viene precisato che:
1) Il termine per l’invio delle domande è fissato al 28/09/2018. Il termine “l’invio” significa che:
è considerato valido il timbro dell’Ufficio Postale di invio della domanda o l’orario di spedizione della PEC e non la data di ricezione presso l’Ente. Pertanto, al fine di valutare il rispetto della corretta tempistica della trasmissione delle domande via PEC o tramite raccomandata si terrà conto della data di invio, per cui possono essere accolte le domande spedite con raccomandata o tramite PEC fino alle ore 23:59 del 28/09/2018.
2) Unicamente per la consegna a mano il termine è fissato alle ore
18:00 del 28 settembre 2018, pertanto, gli interessati potranno consegnare la domanda di partecipazione presso i locali sezionali della U.I.C.I. e della U.N.I.Vo.c. acquisiranno le domande dei partecipanti nei seguenti giorni ed orari:
dal lunedì al giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
tutti i lunedì e mercoledì dalle ore 15:00 alle 18:00.
venerdì 28 settembre dalle ore 09:00 alle alle 13:00 e dalle ore
14:30 alle 18:00.
procedure selettive
Le procedure selettive come prescritto dall’articolo 6 del bando, la U.I.C.I. E l’U.N.I.Vo.C. titolari dei progetti pubblicheranno sul proprio sito internet, nella sezione dedicata al “servizio civile nazionale” posta sulla HOME PAGE, il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio.
I candidati dovranno attenersi alle indicazioni fornite in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
info e approfondimenti
I ragazzi e le ragazze interessati allo svolgimento del servizio civile possono partecipare agli incontri che saranno aperti anche alle persone interessate al servizio (utenti, genitori e parenti degli aspiranti volontari), dalle ore 9.00 alle ore 12.00 tutti i martedì e giovedì per un totale di n. 8 incontri, a far data dal 28 agosto 2018, presso i locali delle sezioni provinciali della U.I.C.I. e della U.N.I.Vo.C., in via V. Lupoli 40, 81100 Caserta.
Eventuali requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64:
Considerata la peculiarità dei servizi e delle attività da porre in essere con la presente iniziativa progettuale, è richiesto agli aspiranti volontari, il possesso di particolari requisiti aggiuntivi, giustificati dal seguente ordine di motivazioni:
Conoscenze informatiche di base, imposte dal crescente sviluppo della tecnologia con riferimento ai sistemi di comunicazione e di informazione richiesti dalla presente iniziativa progettuale. Il sistema informativo progettuale richiede l’amministrazione da parte dei volontari del servizio di posta elettronica per lo scambio di informazioni tra strutture periferiche riconducibili alla stessa entità associativa. A tal fine il possesso di tali requisiti sarà accertato in sede di colloquio individuale con il candidato. Si precisa che non si considera determinante il possesso di titolo professionale specifico, costituendo però quest’ultimo elemento qualificante nell’ambito della selezione.
Il possesso della patente di guida B costituisce titolo preferenziale, vista la peculiarità dei servizi previsti dal progetto in favore dei non vedenti.
Il possesso del diploma di scuola media superiore.
Predisposizione al lavoro di gruppo, da accertare in sede di colloquio individuale con il candidato.
UICI Caserta © 2011
http://www.uicicaserta.it/servizio_civile2018.php
Sommario rivista Senior n. 9 Settembre 2018
Passato il mese di Agosto, si rientra nel solco delle abitudini e, una delle più belle e interessanti è senz’altro Senior che nel numero di Settembre propone:
di Cesare Barca:
l’editoriale su nonni e nipoti oggi; le risposte alla numerosa posta e “A risentirci”.
Di Patrizia Modica:
“In cucina” con la ricetta della torta cocco e limone” e “in viaggio”propone il Castello di Miramare.
Maria D’esposito cura “A cuore aperto” l’angolo della poesia.
Per “Chiedilo a … “:
Patrizia risponde ad Eugenia , riproponendo la ricetta della capponata.
Il dottor Grezzana per Tarcisio chiarisce alcuni dettagli csulla prostatite e fornisce altri utili consigli”.
Lo spazio del lettore è dedicato ad Aldo Toledo.
Massimiliano con:
The new frends of rithm, interessante proposta di connubbio tra jazz e musica classica.
Propone, inoltre, la versione di Ray Martino di “Non ti scordar di me”.
Sempre a proposito di Ray Martino, Giuseppe Ferdico presenta un’intervista del cantante.
segue poi Iniziazione, racconto un pò spinto di Barbara Alberti.
Per “Un ssorriso in più” Walter Valdi.
Il quizzone di Alberto Stagni e
buona musica classica e leggera, richiesta dai lettori, completano le 27 tracce.
Qualche ora in compagnia di tanti argomenti per provare ad accontentare il maggior numero di lettori.
Buon ascolto e alla prossima.
Di seguito il link per ascoltare il sommario: http://www.uiciechi.it/GiornaleElettronico/Senior082018.mp3
Museo Tattile Statale Omero – Dipartimento educazione. Le proposte 2018-2019
Il Dipartimento Educazione del Museo Tattile Statale Omero presenta le attività 2018-2019 rivolte a scuole, famiglie, gruppi, persone con disabilità.
Attività per vivere il Museo come una risorsa di conoscenza e narrazione
Attività per fare dell’arte un’esperienza piacevole e sentirsi bene nello Spazio-Museo
Attività per educare lo sguardo, il pensiero e le mani
Progettate per essere accessibili alle persone con disabilità, in particolare non vedenti, le attività includono un iniziale percorso in collezione e la pratica creativa in laboratorio.
Percorsi bendati, laboratori con l’argilla, creazione di libri tattili, piccole lezioni di Braille, incontri di arte e musica, ecc.
Per consultare l’offerta in base alla categoria d’interesse, con relativi costi, modalità di prenotazione e scaricare il libricino del Dipartimento Educazione visita la pagina http://www.museoomero.it/main?pp=servizi_educativi
Per informazioni scrivere a didattica@museoomero.it
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona
http://www.museoomero.it/ #museoomero