Catanzaro – Manifestazione di S. Lucia di Giorno 13 Dicembre 2017 – messa in onda

Dopo la positiva esperienza maturata negli anni e che ci ha visto portare il messaggio socio culturale a favore della diversa abilità in contesti di comunicazione altissimi come Rai Uno, per il giorno dedicato a Santa Lucia ed in particolare per il prossimo 13 dicembre, abbiamo voluto creare un evento tutto dedicato al mondo dell’ UICI nel quale attraverso la musica, la danza, la recitazione ed il canto, sono state mostrate le abilità diverse dei ciechi e degli ipovedenti, ma ancor di più si è data testimonianza di come in questo mondo meraviglioso un cieco può guidare altri ciechi.
Una grande ed importante sfida che abbiamo voluto lanciare dalla Calabria e che ci ha dato anche la possibilità di ospitare alcuni dei giovani vincitori del bando “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”.
Lo speciale, curato in ogni dettaglio sarà, dopo tanti sacrifici e con nostra enorme soddisfazione oggetto di speciale televisivo sull’emittente TV2000 canale 140 di Sky e 28 del Digitale Terrestre il prossimo 04 Marzo 2018 alle ore 10.00.

 

Assunzioni nel settore pubblico e privato (GU 4,7,10 – Serie Speciale – Concorsi ed Esami).

Tipologia di richiesta: Bando di concorso per la copertura di N. 1 funzionario “specialista tecnico”, a tempo indeterminato e pieno, categoria D1, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 4 del 12-1-2018)
Sede di lavoro: Regione Basilicata
N.B. La riapertura dei termini è stata resa possibile a seguito dell’intervento di questa Presidenza Nazionale Prot. in partenza n. 1411/2018 dell’01/02/2018
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
titolo di studio laurea di primo livello in Scienze dei beni culturali o Lettere; diploma di laurea, vecchio ordinamento, in Conservazione dei beni culturali, oppure Laurea Magistrale oppure Specialistica.
Il bando è consultabile alla pagina www.regione.basilicata.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica dopo la preventiva registrazione ai servizi on line della Regione Basilicata all’indirizzo internet: servizi.regione.basilicata.it.
Scadenza: 1 marzo 2018
Informazioni utili: presso il Settore “Concorsi e selezioni” – tel. 0971/668238 indirizzo e-mail ufficio.risore.umane@regione.basilicata.it

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 2 posti di “funzionario di amministrazione” in prova a tempo indeterminato, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 7 del 23-1-2018)
Sede di lavoro: Istituto Superiore di Sanità
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
laurea in Scienze dell’Economia.
Il bando è consultabile alla pagina www.iss.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Istituto Superiore di Sanità – Ufficio III, borse di studio e formazione, Viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: protocollo.centrale@pec.iss.it
Scadenza: 22 febbraio 2018
Informazioni utili: presso il responsabile del procedimento dott. Stefano Di Matteo, e-mail uff3rue@iss.it.

Tipologia di richiesta: Bando di concorso per la copertura di N. 1 posto di “collaboratore amministrativo”, a tempo pieno e indeterminato, categoria B3, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 7 del 23-1-2018)
Sede di lavoro: Città di Pitigliano (GR)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
titolo di studio diploma di istruzione secondaria
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.pitigliano.gr.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo – Piazza Garibaldi n. 37.
La busta chiusa, contenente la domanda, sul fronte dovrà riportare la seguente dicitura “Concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 unità con il profilo professionale di Collaboratore amministrativo, cat. B3 con riserva legge 68/99”.
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Pitignano (GR) Piazza Garibaldi, 37 – 58017 Pitigliano (GR).
Non saranno considerate valide le domande pervenute al protocollo del Comune oltre il quinto giorno successivo alla data di scadenza del termine.
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.pitigliano@postacert.toscana.it.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente esclusivamente al candidato pena esclusione. L’invio deve avvenire in formato PDF.
Scadenza: 22 febbraio 2018
Informazioni utili: presso il Servizio del Personale – tel. 0564/616322 indirizzo e-mail ragioneria@comune.pitigliano.gr.it.

Tipologia di richiesta: Bando di concorso per la copertura di N. 3 posti di “assistente amministrativo”, categoria C, riservato esclusivamente ai disabili di cui all’art. 1, comma 1 della legge 68/1999.
(rif. GU n. 10 del 2-2-2018)
Sede di lavoro: Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
titolo di studio diploma di istruzione secondaria
Il bando è consultabile alla pagina www.asuiud.sanita.fvg.it
Modalità di partecipazione: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line reperibile all’indirizzo internet: https://concorsi.aou.udine.it ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, compilata in tutte le sue parti ed inviata entro i termini previsti. Successivamente la domanda andrà stampata, datata, firmata e consegnata dal candidato il giorno delle prove scritte unitamente ad una copia del documento di identità valido.
Scadenza: 1 marzo 2018
Informazioni utili: presso la S.O.C. Gestione risorse umane dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, Ufficio concorsi, tel. 0432/554705/554706/554707/554708 indirizzo e-mail ufficio.concorsi@asuiud.sanita.fvg.it

 

Seminario internazionale giovanile sulla mobilità degli studenti universitari con disabilità visiva, 15 – 19 agosto 2018, Francoforte sul Meno (Germania) – scadenza candidature 23 marzo 2018

L’Associazione Tedesca degli Studenti Universitari e la Federazione Tedesca dei Ciechi e degli Ipovedenti organizzano il seminario internazionale “Campus Visually Impaired – Studying in Europe without barriers”. Il seminario è rivolto a studenti universitari con disabilità visiva di diversi paesi europei e avrà luogo a Francoforte sul Meno (Germania) dal 15 al 19 agosto 2018.
La nostra associazione è stata invitata a partecipare e a selezionare un gruppo di quattro giovani con disabilità visiva tra i 18 e i 29 anni, preferibilmente in corso di studi universitari, con o senza esperienza di studio all’estero, più un assistente vedente.
Il seminario intende favorire il reciproco scambio di informazioni sulla qualità dell’offerta formativa e sulle modalità e condizioni di studio nei rispettivi paesi.
I partecipanti potranno apprendere come prepararsi per trascorrere un periodo di studio all’estero, conoscere le tecnologie assistive che possono facilitare lo studio e in generale gli strumenti europei che offrono l’opportunità di studiare all’estero. Verrà promossa la costruzione di reti di collaborazioni e non mancheranno momenti di socializzazione.
Il seminario e tutte le attività si terranno in inglese, pertanto è richiesta una conoscenza linguistica pari al livello B2 del quadro europeo di riferimento.
Per maggiori informazioni, in allegato, il programma del seminario.
Questa Presidenza Nazionale coprirà le spese di vitto, alloggio e iscrizione al seminario per i partecipanti selezionati, i quali dovranno sostenere solo il costo del viaggio. Gli organizzatori del seminario copriranno invece tutte le spese dell’assistente vedente.
A ciascun partecipante della delegazione italiana verrà chiesto l’impegno a organizzare sessioni informative in Italia su quanto appreso durante il seminario internazionale.
I candidati avranno cura di compilare la scheda allegata, in lingua inglese, e inviarla all’Ufficio Relazioni Internazionali di questa presidenza all’indirizzo inter@uiciechi.it  entro il 23 marzo prossimo.

 

21 Febbraio 2018 Giornata Nazionale del Braille, per ricordare uno straordinario strumento di conoscenza, uguaglianza e integrazione per le persone con disabilità visiva l’U.I.C.I. celebra quest’anno la ricorrenza nella città di Genova con un convegno e la mostra ‘Facciamoci Vedere’

Comunicato stampa

Roma, 12 febbraio 2018 – Sono passati quasi due secoli da quando Louis Braille ideò il sistema di scrittura puntiforme in rilievo diventando l’autore di un’autentica rivoluzione che ancora oggi mantiene intatto tutto il suo valore di importante strumento di accesso alla cultura e all’informazione, integrandosi appieno con le moderne tecnologie digitali.
Con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche relative alle persone con disabilità visiva e, come previsto dal Parlamento Italiano, che con la legge del 3 agosto 2007 ha istituito la Giornata Nazionale del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, insieme al Club Italiano del Braille, celebra questa ricorrenza nella città di Genova mercoledì 21 febbraio con una serie di iniziative tra cui un convegno alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali U.I.C.I. all’interno del quale prenderanno vita dibattiti, incontri culturali e testimonianze di esperienze quotidiane di persone non vedenti (di seguito il programma).
Un ulteriore evento, rivolto a tutta la cittadinanza, è l’inaugurazione martedì’ 20 Febbraio della Mostra ‘Facciamoci Vedere: dall’intuizione all’inclusione. In mostra un viaggio lungo quasi un secolo’, presso il Palazzo della Borsa in via XX Settembre 44, Genova.
“È inutile sottolineare il valore, l’utilità e la modernità che il sistema Braille, metodo di letturascrittura ancora unico e originale, ricopre nella vita delle persone cieche e ipovedenti” – afferma Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I. ’Ma è doveroso evidenziare come abbia mantenuto intatto il suo ruolo innovativo e di riscatto sociale, essendo una straordinaria invenzione e un indispensabile strumento di accesso quotidiano alle loro attività lavorative, scolastiche e sociali’.
‘Per questo la Giornata Nazionale del Braille deve essere un momento di sensibilizzazione a tutti i livelli, sia da parte dei cittadini sia delle istituzioni per mettere in atto iniziative di solidarietà sviluppando politiche che agevolino una reale inclusione al pari degli altri cittadini, e un riscatto sociale, civile e morale. Mi auguro, infatti, che in ogni città e in ogni paese d’Italia venga intitolata una piazza o una via a Louis Braille, genio inventore di un sistema che ancora oggi trova impiego nelle tecnologie moderne e nei processi innovativi”, conclude Barbuto.
Proprio sul tema delle tecnologie informatiche e digitali oggi disponibili per i disabili visivi è incentrata la mostra espositiva che si aprirà il 20 febbraio presso il Palazzo della Borsa di Genova (via XX settembre, 44). Un evento che ha l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione delle tecnologie utilizzate nel quotidiano dalle persone cieche e ipovedenti, nonché di condividere le buone prassi delle eccellenze U.I.C.I. attuate dai singoli territori italiani.
“In questi anni la collaborazione tra l’Associazione Italiana Editori e l’UICI si è sempre più rinsaldata con il comune obiettivo di poter offrire le stesse opportunità di lettura a tutti” – dichiara Ricardo Franco Levi, Presidente Associazione Italiana Editori. “Siamo molto orgogliosi dell’innovativo lavoro comune fatto in Fondazione Lia, che ha messo a frutto le rispettive conoscenze, per sfruttare appieno le potenzialità che l’innovazione tecnologica e digitale offrono alle persone con disabilità visiva”
PROGRAMMA XI GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE
Genova, 21 febbraio 2018
Sala Convegni della Bi.Bi. Service, via XX Settembre, 41 – 3 piano
9.30 Presentazione e significato della Giornata Nazionale del Braille
Modera: Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
9.45 Saluto delle Autorità locali e dei Presidenti U.I.C.I.
Arturo Vivaldi, Presidente Regionale U.I.C.I. Liguria
Giuseppe Pugliese, Presidente della Sezione U.I.C.I. di Genova
10.00 Saluto dei Presidenti degli Enti del coordinamento nazionale:
Pietro Piscitelli, Biblioteca Italiana per Ciechi Regina Margherita
Rodolfo Masto, Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Massimo Vita, Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione –
I.Ri.Fo.R
Giuseppe Castronovo, Sezione italiana I.A.P.B.
Aldo Grassini, Museo Omero
Michele Borra, Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Antonio Novello, Stamperia Regionale Braille Catania
Giuseppe Terranova, Centro Regionale Helen Keller
10.20 L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti a sostegno del Braille, oggi
e domani
Mario Barbuto, Presidente Nazionale U.I.C.I.
10.30 Una nuova opportunità di accesso alla lettura, a cura di LIA (Libri Italiani
Accessibili)
Ricardo Franco Levi, Presidente A.I.E. (Associazione Italiana Editori)
10.40 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
10.50 Presentazione del libro “Filippo e Louis Braille – un racconto ispirato dalla
vera storia dell’inventore dell’alfabeto Braille” a cura di Maria
Buoncristiano, componente del Consiglio Nazionale U.I.C.I
Fabiana Santangelo, Autrice
Pasquale Palese, Illustratore
Giorgio Dossi, Presidente Casa Editrice Erickson
11.30 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
11.40 Il sistema Braille: quale presente e quale futuro?
Antonio Quatraro, coordinatore nazionale della Commissione Musicale
U.I.C.I.
12.00 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
12.10 Lettura a due voci con giochi di luce; brani tratti dal libro ‘Storie di altri
viaggi’ di Stefano Mantero
Lettura alternata tra un narratore vedente e uno non vedente
12.40 Io, scrittore non vedente, esperienze e testimonianze di Stefano Mantero
12.50 Intermezzo musicale a cura del Maestro Luciano Lanfranchi, Genova
13.00 Conclusioni della giornata, Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille
# # #
L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato,
cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei
confronti delle pubbliche amministrazioni. L’Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo
l’integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l’unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini
l’Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli
altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Ricerca Scientifica,
l’I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l’Agenzia per la Tutela dei Diritti e l’Istituto
Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l’autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L’Unione ha anche
istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L’Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone
con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all’interno del nostro sito – www.uiciechi.it
Riferimenti per i Media
Imageware | +39 02700251 Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Stefania Trazzi – strazzi@imageware.it Katia Caravello – katia.caravello@uiciechi.it
Alessandra Pigoni – apigoni@imageware.it Componente Direzione Nazionale UICI
Relazioni Esterne

COOP un’idea, un sogno, un progetto molto interessante!, di Valter Calò

Commissione Nazionale NAL (nuove attività lavorative) UICI Coordinatore dott. Valter Calò

 

Subito sotto, una bozza progettuale riguardante la proposta di una cooperativa sociale molto interessante. Prima permettetemi però di raccontarvi un incontro chiave per il suo sviluppo tra UICI e Politica.

Brunico, sabato 3 febbraio. Partenza ore 6:30, destinazione Treviso. Mi accompagna sulla sua Jeep il Vicesindaco di Brunico Renato Stancher. Con lui avevo già discusso del progetto che sotto vi illustrerò, per avere più consigli preziosi sulla sua fattibilità.
Passiamo Dobbiaco e inizia a nevicare; saliamo sul Passo Montecroce e la neve si fa sempre più fitta, il paesaggio è fiabesco, la coltre nevosa abbraccia nel suo bianco splendore ogni cosa.
Scendiamo lentamente verso Cortina, la neve non smette, non possiamo fermarci e così proseguiamo avanti tutta: abbiamo un appuntamento importantissimo a Treviso con il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Franco Rosi e con il Vicesindaco Dott. Roberto Grigoletto. All’incontro sarà presente anche Nicolina Ceppaglia, in rappresentanza di un gruppo di lavoro con il quale da diversi mesi stiamo progettando e studiando la possibilità di aprire una cooperativa sociale assolutamente innovativa, e da prendere in considerazione per lo sviluppo e la ricerca di nuove opportunità occupazionali nel difficile mercato del lavoro.
Ci lasciamo le Dolomiti alle spalle, la neve si trasforma in pioggia e arriviamo verso le 10:00 a Treviso. Siamo in anticipo, ma abbiamo preferito darci un ampio margine di tempo per questo incontro. Parcheggiamo e cerchiamo un bar per un caffè. Pioggia e vento ci accompagnano sotto i portici di questa splendida città; mentre camminiamo telefono a Nicolina, che è molto nervosa ma pronta ad incontrarci. Infila un cappotto e assieme a Terry, la sua accompagnatrice, ci raggiunge per conoscermi. Fino ad oggi, l’avevo sentita solo telefonicamente. Nicolina, energia pura, di origine sarda ma che di sardo non ha nulla, nemmeno l’accento e risplende con la sua chioma bionda.
Sono le 10:50, si avvicina il momento. Ci incamminiamo verso Ca’ Sugana, la sede del comune; all’entrata ci accoglie il Presidente Rosi e con lui saliamo ai piani nobili. Ca’ Sugana, un bellissimo palazzo storico nel centro di Treviso che, a giudicare dal logorio delle scale, molto signorili, avrà almeno 200 anni. Salendo, penso chissà quanti personaggi famosi saranno saliti e scesi, mentre l’eco dei nostri passi ci accompagna al primo piano.
Ore 11:00 in punto, ci riceve nel suo ufficio il Vicesindaco Grigoletto e dopo i primi saluti e convenevoli ci mettiamo subito al lavoro. Illustro il progetto che potete leggere sotto: si tratta di una bozza ancora in fase di sviluppo, un documento che in poco spazio riassume brevemente e chiaramente l’anima del progetto. I convenuti all’incontro avevano potuto leggerla anticipatamente e avevano fin da subito manifestato grande interesse e volontà di approfondire l’argomento.
Al Presidente Rosi e al Vicesindaco Grigoletto spiego subito che UICI ha la volontà di sviluppare e incentivare cooperative di lavoro per includere e aumentare questa tipologia di occupazione. L’incentivo non è solo a parole, ma esiste un finanziamento di “buon inizio”, che è stato illustrato nel comunicato UICI n. 124 dal Presidente Nazionale Mario Barbuto. L’Onlus Nazionale si adopera per incentivare lo spirito imprenditoriale e promuovere il successo di queste cooperative, che dovranno essere autonome e sostenersi economicamente, sviluppando nel contempo un senso di inclusione lavorativa vera.
Continuo ad illustrare la struttura e l’organizzazione della cooperativa, che dai quattro componenti e ideatori del progetto potrà essere allargata anche a un gruppo più numeroso e diventare così una realtà più grande e articolata. Spiego che per abbattere i costi è prevista inizialmente l’inclusione di soli soci lavoratori e che il loro reddito sarà dipendente dai dividendi, in percentuale al lavoro svolto. Potranno essere incluse nel progetto anche altre figure in difficoltà come disabili psichici, per esempio autistici lievi. Su questa tematica, interviene il Vicesindaco Stancher, che illustra alcune realtà presenti nel suo Comune, ossia due locali gestiti da disabili psichici, sottolineando il successo di queste iniziative, sia da un punto di vista di inclusione che di bilancio di attività. Intervengo specificando che nelle mie progettualità viene sempre ricercato il pareggio di bilancio in un paio di anni e viene perseguita la soluzione commerciale ottimale al fine di abbassare i costi pubblici e aumentare l’inclusione sociale.
Assieme al gruppo di lavoro abbiamo stilato anche il progetto di fattibilità. Le due voci che potrebbero rendere vano il lavoro fatto fino ad oggi sono rappresentate dal costo del lavoro e dal sito dove svolgere il progetto. Per quanto riguarda il primo punto, abbiamo ovviato al problema prevedendo una riduzione del costo del lavoro, vincolandolo ai dividendi della cooperativa; il secondo punto, ovvero il sito dove sviluppare le attività, rappresenta forse il problema più spinoso, in quanto incide fortemente non solo dal punto di vista economico, ma anche sulla realizzazione stessa del progetto.
Il silenzio mi accompagna durante la mia esposizione. Ogni tanto penso di essere solo dentro la stanza e che le mie parole scorrano vane tra le pareti di quello splendido palazzo. Successivamente, durante il viaggio di ritorno, ripensando a quel silenzio, mi confronto con Renato: mi rassicura che sia il Presidente che il Vicesindaco erano stati molto attenti e avevano continuato a prendere appunti, annuendo in diversi miei passaggi. C’è sempre da imparare: questa situazione mi ha fatto riflettere sul mio modo di interloquire, spesso interrompendo i relatori. Come diceva Pavarotti «a volte il silenzio è la miglior musica».
Finisco la mia presentazione, sottolineando il fatto che una cooperativa di questo genere avrebbe anche l’importante compito di sensibilizzare la cittadinanza verso il nostro mondo. Passo la parola a Nicolina, che illumina la sala con il suo entusiasmo e la sua voglia di fare: veramente la persona giusta al posto giusto. Con i suoi interventi trasmette a tutti la sua voglia di finalizzare e proseguire nello sviluppo di questa idea. Subito dopo inizia la discussione; domande e risposte si susseguono, intervengono tutti: l’elemento che potrebbe accendere o spegnere gli entusiasmi è la seconda voce menzionata sopra.
Presentato l’alto valore sociale del progetto, la cooperativa necessita di un sostegno attivo dell’amministrazione di Treviso. Chiediamo un sito per poter iniziare questa attività, ricercando tra le proprietà immobiliari dell’ente locale o demaniale. Nicolina interrompe e osa; chiede in concessione e una rinomata villa veneta, Villa Margherita, di proprietà del Comune di Treviso. Silenzio assoluto. Rosi prende la parola: «cara signora, quella che chiede è una villa che da anni stiamo cercando, per altro senza riuscirci, di collocare. Sono duemila metri di superficie e un parco enorme». Nicolina ribadisce: «sì sì è bellissima». Intervengo abbassando l’asticella e chiarendo che soltanto le spese di riscaldamento di un immobile così grande manderebbero subito la cooperativa economicamente in rosso. Il sito è importantissimo e deve essere valutato attentamente, sia per la posizione, sia per la sua grandezza; non deve essere a margine della vita cittadina, ma facilmente fruibile. Tanto per iniziare, si conviene che la metratura iniziale dovrebbe essere di circa 150/200 mq, poi si vedrà. Si apre un lungo dibattito tra Rosi e Grigoletto alla ricerca di possibili opzioni. Sento che il progetto piace, percepisco la volontà di proseguire e approfondire il dialogo tra UICI e l’amministrazione pubblica di Treviso.
L’incontro, della durata di circa ottanta minuti, si conclude con delle idee interessanti. Rosi, dopo aver analizzato diverse possibilità, propone come soluzione un «appello di interesse alla cittadinanza».
Mi siedo bene sulla sedia e chiedo lumi. Mi spiegano che è un iter già consolidato: l’amministrazione apre un dialogo interno tra i diversi componenti, la giunta e il consiglio comunale, dopo di che il progetto viene presentato alla cittadinanza, alle associazioni e alle fondazioni sensibili al tema, per trovare una soluzione appropriata. Verranno coinvolti diversi centri culturali e associazioni, oltre che partner commerciali e industriali che hanno a cuore la città di Treviso. Pensiamo, ripensiamo e valutiamo. Bellissimo, insomma una sorta di democrazia a partecipazione diretta e in questo caso direzionata verso soggetti sensibili. Sono molto sollevato ed elettrizzato dalla proposta di Rosi, in quanto mi spiega le ottime potenzialità immediate di questo strumento in termini pubblicizzazione e sensibilizzazione della cittadinanza e dell’amministrazione.
Il tavolo di confronto e discussione del progetto è stato molto ristretto. Questa era una mia precisa volontà sia verso il gruppo di lavoro che verso altri rappresentanti o colleghi dell’UICI, per non trasformare l’incontro in dibattito, ma per l’unica finalità di concretizzare e stabilizzare un lungo lavoro di mesi di riunioni e analisi. Alla fine dell’incontro ho chiesto infatti una calendarizzazione sul prosieguo di questa nuova cooperazione tra UICI e Comune di Treviso. In comune accordo Rosi e Grigoletto hanno stabilito che ci vorrà circa un mese per avere le prime risposte.
Il Presidente UICI di Treviso, Massimo Vettoretti, era stato da me informato. Con lui ci confronteremo e svilupperemo insieme questo progetto, nato da alcuni soci UICI che, attenti ai comunicati, avevano letto con interesse la nostra presentazione sul mondo delle cooperative. (comunicato UICI n. 124/2017)
Scusatemi per questa lunga presentazione, ma ho voluto farvi partecipi di una giornata dedicata a tutti noi.
Attenzione! Leggete con calma la bozza progettuale sotto riportata. La ritengo una splendida idea e le buone idee vanno obbligatoriamente copiate.

Buona lettura.

Valter

BOZZA PROGETTUALE
Cooperativa sociale L’Aedo

Il progetto mira alla creazione di una cooperativa sociale, fondata e gestita da una quota di soci con disabilità visiva. La Mission dei membri fondatori vuole perseguire l’obiettivo di creare un centro di aggregazione culturale nella città di Treviso, che sia un punto di riferimento non solo per la comunità dei disabili visivi, ma anche per la vita sociale della città, che ha sempre dimostrato di essere molto sensibile allo sviluppo delle arti, della musica e della cultura tout court.
Indirettamente si potrà così raggiungere facilmente altri obiettivi sociali, come inclusione e sensibilizzazione.

Le attività
Attività
Descrizione
Programmazione
Organizzazione di eventi ad alto contenuto artistico-culturale
Coinvolgimento di realtà emergenti, giovani ensamble, talenti provenienti dai conservatori o da altre realtà di formazione.
Attenzione all’inserimento e alla valorizzazione di musicisti non vedenti o ipovedenti.
– Un aperitivo in musica a settimana;
– Un evento di musica da camera, jazzistica o altro con cadenza mensile;
– Lezioni-concerto con cadenza da programmare.
Gestione di un caffè multiculturale
Il caffè rappresenta il nucleo centrale della nostra attività, centro di aggregazione, confronto e scambio multiculturale.
Spazio per la realizzazione degli eventi musicali e sede fissa di uno spazio espositivo per la promozione di artisti contemporanei.
Non vedenti e ipovedenti verranno accompagnati alla scoperta delle opere d’arte attraverso specifici percorsi tattili ideati in collaborazione con gli artisti stessi.
– Vernissage alla presenza degli artisti;
– Concorsi artistici a tema;
– Percorsi didattici e workshop per promuovere l’arte, l’archeologia, la musica, lo sport ecc.
Consulenze per i beni culturali

Ricerche documentarie e archivistiche con lo scopo di analizzare e approfondire temi di interesse culturale, storico e artistico (Archivio di Treviso, Archivio di Stato di Venezia, Archivi religiosi, biblioteche ecc.).

Monitoraggio di bandi pubblici e ricerca di collaborazioni esterne.

Redazione di testi a carattere culturale: grazie all’esperienza maturata nella redazione di articoli, testi, brochure informative e materiali didattici, i soci mettono a disposizione le loro competenze specifiche per la stesura di testi a carattere culturale, sia di natura scientifica che divulgativa.

Si prevede la possibilità di includere personale con disabilità psichica, che sarà coinvolto nelle nostre attività in un programma da condividere con associazioni per l’inserimento sociale.
Per la realizzazione delle nostre attività, stiamo cercando di individuare uno spazio di prestigio e di facile accessibilità, possibilmente nel centro cittadino, e in grado di accogliere le nostre iniziative. È inoltre importante la presenza di almeno un ufficio operativo per le attività di gestione e di amministrazione della cooperativa (circa 200mq di superficie commerciale complessivi).
La cooperativa parte con i membri fondatori, ma non esclude il coinvolgimento di altri soci sia con che senza disabilità, nel rispetto del quadro normativo vigente.
I soci fondatori prevedono un pareggio del bilancio societario in tre anni dalla sua costituzione; visto l’alto profilo sociale e culturale, chiedono all’Amministrazione Pubblica alcune agevolazioni e un sostegno o un contributo economico per l’avvio di questa attività.
Membri fondatori
Ceppaglia Nicolina, nata il 08/08/1965 a Carbonia, cieca civile dal 2015. Trent’anni di esperienza lavorativa nella ristorazione e nei servizi.
Causin Alessandro, nato il 30/06/1987, cieco civile dalla nascita. Chitarrista e appassionato di musica classica; campione mondiale di arrampicata per disabili.
Carboni Fabio, nato il 09/04/1986 a Carbonia, dottore in Conservazione dei beni culturali. Esperienze lavorative nei servizi e nel commercio.
Pancot Chiara, nata il 07/12/1990 a Treviso, dottoressa in Filosofia, e in Economia e Management delle arti e delle attività culturali. Esperienza nel mercato dell’arte, nella ricerca universitaria e archivistica.

 

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 7 15-21 febbraio 2018

Sommario

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Carrefour Italia: prima Gdo a lanciare prodotti con etichette Braille
Un viaggio nel regno delle meraviglie (di Marilena Chiacchiari)
Un settore in continuo movimento (di Katia Caravello)
Soggiorno estivo in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese
Il Parlamento Europeo vota a favore della ratifica del Trattato di Marrakech
Vita Associativa (a cura di Vincenzo Massa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

 

Genova – Segreteria telefonica del 9 febbraio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 9 febbraio 2018
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si segnala che in Via Caffaro dal numero civico 6 a salire sono poste impalcature di lavoro sulle facciate dei palazzi che insistono sul marciapiede; si raccomanda di fare la massima attenzione.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Si rende noto che la terza edizione della mostra nazionale “Facciamoci vedere”, dopo Chianciano nel 2015 e Milano nel 2016, si terrà nel quest’anno a Genova presso la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, dal 20 al 22 febbraio; nell’ambito dell’iniziativa si celebrerà il 21 febbraio anche l’XI Giornata Nazionale del Braille. L’evento “Facciamoci Vedere” vedrà tutte le Sezioni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti mettere in mostra per tutti le attività svolte e le innovazioni tecnologiche applicate territorialmente. L’ingresso alla mostra è gratuito e si svolgerà martedì 20 febbraio dalle ore 14 alle 19, mercoledì 21 febbraio dalle ore 9 alle 18, giovedì 22 febbraio dalle ore 9 alle 13. L’esposizione sarà arricchita da due workshop della durata di novanta minuti l’uno che avranno luogo martedì 20 febbraio presso la Sala Convegni della Bi.Bi. Service, al terzo piano di via XX settembre 41, alle ore 16 col tema “Tecnologie assistive: dispositivi a confronto: Horus e Orcam” ed alle ore 17.30 col tema “L’anno del lavoro: i nostri progetti da realizzare e le nuove opportunità da sperimentare”; l’Ingresso ai workshop è gratuito, ma si raccomanda la prenotazione, inviando un’email entro il 16 febbraio all’indirizzo fundraising@uiciechi.it indicando il workshop al quale si desidera partecipare. Per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 27 della Presidenza Nazionale oppure visitare la pagina internet http://www.uiciechi.it/mostra/facciamocivedere.asp
Martedì 13 Febbraio alle ore 15, su SlashRadio, la componente della direzione nazionale Dott.ssa Katia Caravello illustrerà agli ascoltatori il numero di Febbraio de “Il corriere dei ciechi”; mercoledì 14 alle 16.30 andrà in onda la rubrica mensile “dialogo con la direzione” con la partecipazione delle due componenti Linda Legname e Katia Caravello; giovedì 15 febbraio il pomeriggio di Slash Radio Web sarà dedicato interamente alla presentazione della mostra “Facciamoci vedere”.
Si ricorda che, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, per poter usufruire dell’accompagnatore al momento del voto assistito è necessario far apporre dall’ufficio anagrafico del Comune di residenza l’apposita dicitura sul proprio certificato elettorale.
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Si rende noto che l’Associazione Sportiva Dilettantistica Liguria calcio non vedenti svolge la propria attività, in collaborazione con l’Associazione Polisportiva Dilettantistica Levante C Pegliese, sul campo “Sandro Pertini” di Genova Multedo; tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 19 si svolge un allenamento di calcio per disabili diretto dal coach Giancarlo Di Malta: principalmente l’attività è rivolta ai non vedenti ma partecipano anche ragazzi con altre disabilità. Per ulteriori informazioni contattare l’allenatore Giancarlo Di Malta al numero 335 69 02 200
Si ricorda che per attivare la segnalazione acustica nei semafori a chiamata di nuova generazione è necessario premere l’apposito pulsante zigrinato posto nella parte inferiore della scatola inserita nel palo.
Prossimo bollettino il 16 febbraio 2018

 

Torino – Comunicati del 9 febbraio 2018

Comunicati
1) Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino
2) Convegno Distrofie Retiniche
3) Viaggio a Mantova e Ferrara
4) Visita tram storici
5) Rivista storica National Geographic
6) Sportello informativo di Settimo Torinese
7) Incontro con Circolo dei Lettori
8) Comitato pari opportunità e associazione Verba
9) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
10) Sportello legale
11) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
12) Accompagnamenti UNIVoC
13) Calendario delle attività del Circolo tra Ciechi e Vedenti

Convocazione Consiglio Provinciale UICI Torino Informiamo i soci che Giovedì 15 Febbraio 2017 alle ore 16,00 è convocato il Consiglio Provinciale della nostra sezione UICI con il seguente Ordine del Giorno:

1 – Lettura ed approvazione dei verbali delle riunioni precedenti;
2 – Ratifica delibere del Presidente;
3 – Ratifica delibere dell’Ufficio di Presidenza;
4 – Comunicazioni del Presidente e dei Consiglieri:
5 – Amministrazione;
6 – Patrimonio;
7 – 1° Assemblea ordinaria dei soci 2018: organizzazione e decisioni;
8 – Settori, Commissioni e Comitati;
9 – I.Ri.Fo.R. Torino;
10 – Organizzazione attività;
11 – Rapporti con enti locali e altre associazioni;
12 – Medico rappresentante UICI nella commissione ciechi civili;
13 – Iscrizione nuovi soci;
14 – Personale e collaboratori;
15 – Varie ed eventuali.

Il Consiglio si svolgerà parzialmente a porte chiuse per la trattazione di argomenti personali.

Convegno Distrofie Retiniche
Sabato 17 febbraio (dalle 8.45 alle 13), presso l’ospedale Mauriziano di Torino (largo Turati 62) si tiene un importante convegno organizzato dalla nostra sezione UICI Torino con l’associazione Retina Italia. L’incontro si intitola “Distrofie retiniche: i passi della ricerca per una soluzione futura. Le norme, i servizi e gli aiuti per vivere oggi”.
La mattinata si articola in due sessioni: la prima, gestita da Retina Italia, ha un taglio prettamente medico e, grazie all’intervento di diversi specialisti (oculisti, genetisti, otorinolaringoiatri, audioprotesisti) affronta temi legati alla diagnosi e al trattamento di varie patologie che interessano la retina (comprese ipoacusia o sordità eventualmente collegate).
La seconda parte, curata dalla nostra sezione, si concentra invece sulle normative in materia di disabilità visiva, sui servizi a disposizione e sugli aspetti riabilitativi. Tra gli altri intervengono il presidente UICI Torino Franco Lepore, la coordinatrice educativa Silvia Lova e il responsabile del comitato informatico Alessio Lenzi.
Vi invitiamo a partecipare numerosi previa prenotazione presso i nostri uffici. L’iniziativa è gratuita. Sul nostro sito internet è pubblicato il programma completo.
Viaggio a Mantova e Ferrara
Un fine settimana tra storia e arte, alla scoperta di Mantova e Ferrara, due città dal patrimonio culturale unico al mondo. E’ questa la proposta che l’I.Ri.Fo.R. Torino ha in programma per il week-end del 24 e 25 febbraio.
La gita avrà inizio il sabato mattina, alle 7.30, con il ritrovo davanti alla sede UICI, in corso Vittorio Emanuele 63. Da lì il gruppo di partecipanti, a bordo di un bus privato, raggiungerà la città di Mantova. Nel primo pomeriggio, dopo un momento di passeggiata libera e dopo il pranzo in un ristorante locale, ci sarà l’incontro con la guida, che accompagnerà i visitatori alla scoperta delle meraviglie cittadine. Tra queste, la cattedrale di Sant’Andrea e il meraviglioso Palazzo Te, all’interno del quale è presente un itinerario tattile. Nel tardo pomeriggio il trasferimento a Ferrara, per la cena e il pernottamento in un confortevole hotel 3 stelle.
Il giorno successivo sarà dedicato all’esplorazione della città emiliana, da palazzo Estense al Museo Archeologico (con relativo percorso tattile), da Palazzo Diamanti al quartiere rinascimentale. In serata il rientro a Torino.
Il costo, comprensivo di vitto alloggio e spostamenti, è di 200 Euro a persona. Le adesioni si raccolgono tassativamente entro le ore 12 di martedì 13 febbraio. Al momento dell’iscrizione è necessario versare una caparra di 100 Euro (specificando anche se si desidera pernottare in camera doppia o singola).

 

Visita tram storici
Il Comitato autonomie e mobilità della nostra sezione UICI Torino, in collaborazione con il Gruppo Torinese Trasporti e l’Associazione Torinese Tram Storici, ha organizzato una visita guidata a una delle splendide vetture che in passato hanno fatto parte del parco circolante torinese e che oggi sono dei preziosi cimeli. La visita si svolgerà venerdì 2 marzo (dalle ore 17.30) presso il deposito Gtt in corso Tortona 55. Durerà circa un’ora e sarà condotta dall’Ingegner Roberto Cambursano, presidente dell’Associazione Tram Storici, che illustrerà le caratteristiche della vettura. Al termine della visita, per chi lo desidera sarà possibile gustare un aperitivo a bordo del RistoColor, un tram allestito per fornire servizi di ristorazione. Dal deposito Gtt i partecipanti raggiungeranno, sempre a bordo di una vettura storica, piazza Castello, dove alle 19.30 partirà il tram ristorante, che percorrerà un itinerario di 50 minuti nelle vie del centro. Il costo dell’aperitivo è di 18 Euro a persona. Per questioni logistiche e di capienza delle vetture i posti sono limitati. E’ prevista la presenza di un accompagnatore per ciascuna persona con disabilità visiva. Chi non potesse contare su un accompagnatore di propria fiducia, può segnalarlo al momento dell’iscrizione. Le adesioni si raccolgono, fino a esaurimento posti, entro venerdì 16 febbraio. Al momento della prenotazione, i partecipanti saranno invitati a fornire gli estremi di un documento di riconoscimento, una prassi necessaria per accedere al deposito Gtt. Inoltre, sempre al momento dell’iscrizione, chi desidera partecipare anche all’aperitivo dovrà versare la quota di 18 Euro. Tutti i dettagli, compreso il menù previsto per la serata, saranno pubblicati a breve sul nostro sito internet www.uictorino.it

Rivista storica National Geographic
Una preziosa opportunità di conoscenza e approfondimento. Parliamo della rivista storica del National Geographic, che, anche quest’anno, sarà accessibile ai non vedenti, grazie al lavoro di alcuni volontari incaricati dal Centro Nazionale del Libro Parlato. La rivista ha cadenza mensile: è dedicata agli eventi e ai personaggi che hanno fatto la storia del mondo e formato la nostra civiltà. La versione audio raccoglie una selezione degli articoli principali ed è registrata su Cd Mp3. E’ possibile richiederla gratuitamente telefonando al numero 030 22 09 421, oppure scrivendo una e-mail all’indirizzo lpbs@uiciechi.it

Sportello Informativo di Settimo Torinese La nostra sezione desidera essere sempre più attenta alle esigenze dei disabili visivi che vivono in Provincia e che spesso sono particolarmente esposti a disagi e problemi. Per questo ha aperto a Settimo Torinese uno sportello informativo UICI, che diventerà un punto di riferimento anche per i Comuni limitrofi. La sede si trova presso il “punto H”, in via Fantina 20/G. Ogni terzo giovedì del mese, dalle 16 alle 18, uno o più rappresentanti della nostra sezione saranno a disposizione dei disabili visivi della zona. Il delegato per lo sportello di Settimo è il Consigliere Gianni Laiolo, che sarà affiancato nel suo lavoro dal socio Nevio Ferri.

Incontro con Circolo dei Lettori
L’U.N.I.Vo.C. comunica che giovedì 22 febbraio 2018 dalle ore 16 presso il salone UICI ci sarà l’incontro con i volontari del Circolo dei Lettori di Torino cui seguirà un piccolo brindisi. Vi aspettiamo numerosi!

 

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Laura telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Enza al numero 339/6836001.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 14 Febbraio – FESTA DI S. VALENTINO – SALONE TURCHESE – ORE 21 Con le più belle poesie d’amore ed un omaggio floreale a tutte le Signore.

Giovedì 15 Febbraio – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO IN SEDE

Mercoledì 21 Febbraio – LOTTERIA – SALONE TURCHESE – ORE 21
Estrazione dei premi (vedere pagina seguente), Siamo certi della vostra generosità e vi aspettiamo tutti per l’appuntamento con la fortuna.

Mercoledì 28 Febbraio – ELEZIONE DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO
Un momento importante per la vita del nostro Circolo e partecipare alla votazione per designare i componenti che collaboreranno con le loro proposte alle programmazioni. Attendiamo le candidature con le vostre preziose idee.

 

Torino – Notiziario audio 011 News n. 5/2017 di venerdì 9/2/2017

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 5/2017 di venerdì 9/2/2017. Di seguito il link:

 

In primo piano:
Nuovo caso di discriminazione ai danni di una persona cieca con cane guida. E c’è un’aggravante: il “no” al cane è arrivato da un’oculista dell’Asl
Eseguito a Milano un impianto di retina artificiale. E’ il primo in Italia e apre orizzonti finora impensabili
Un week-end alla scoperta di Mantova e Ferrara, tra storia e arte. Ecco la nuova proposta turistica dell’I.Ri.Fo.R. Torino

Buon ascolto

I risultati dell’XI Trofeo di nuoto per Disabili “CITTA’ DI TRADATE”

Buoni risultati di Martina Rabbolini al Meeting di nuoto paralimpico che si è svolto domenica 11 febbraio a Tradate.
Nei 100 rana cat. sb11 (non vedenti) si è piazzata al primo posto con il tempo di 1.33,59, stabilendo il nuovo record italiano assoluto.
Nei 400 stile cat. s11 (non vedenti), prima classificata, con il tempo di 5.47,31 (nuovo primato personale).

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO