FISH verso un Congresso aperto a tutti – Roma 26/27 maggio

Si avvicina il Congresso 2018 della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap di cui sono stati resi noti il programma e i contenuti dell’evento che si terrà a Roma (presso l’Hotel Aran Mantegna) il 26 e il 27 maggio. Un appuntamento contrassegnato dall’apertura all’intero movimento delle persone con disabilità, alle organizzazioni dell’impegno civile, al sindacato, alle istituzioni.

Lo stesso slogan è significativo ed emblematico delle istanze di partecipazione e inclusione che sottendono all’appuntamento: “liberi di scegliere, liberi di vivere, liberi, fra donne e uomini liberi”.
Sarà un’occasione per confrontarsi su temi e raccogliere sfide quanto mai attuali: la discriminazione, in particolare quella multipla, la segregazione e l’isolamento, l’esclusione nelle vecchie e nuove forme, il diritto alla libertà di scelta e ad adeguati livelli di vita.
Solo il confronto e la condivisione – sottolinea il presidente Vincenzo Falabella – al di là delle sigle e delle appartenenze, possono generare i presupposti e lo scenario funzionali alla piena esigibilità e compimento dei diritti umani delle persone con disabilità, delle loro famiglie, delle nostre comunità.”
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha voluto cogliere l’occasione del proprio Congresso dei delegati per offrire uno spazio aperto a tutti, aderenti e non aderenti a FISH, giacché ognuno possa contribuire, con la propria esperienza e il proprio angolo prospettico, a quel cambio di paradigma basato sui diritti umani.
Il giorno 26, in particolare, prevede varie sessioni, aperte a tutti, in cui si confronteranno esperienze e visioni diverse, alla ricerca di una sintesi plurale su temi di estrema rilevanza, come ben si intuisce dal programma ufficiale.
Nella giornata successiva i delegati di FISH sono chiamati al rinnovo delle cariche e a delineare, con specifiche mozioni congressuali, le linee politiche di maggiore impegno per il prossimo anno.
Nel sito FISH è consultabile il Programma ufficiale del Congresso FISH 2018 <http://www.fishonlus.it/files/2018/05/FISH_programma_congresso_2018.pdf> .
17 maggio 2018
FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it <http://www.fishonlus.it/?ref=hml>
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Festival Internazionale delle Abilità Differenti – Il mio 900

Mercoledì 23 maggio alle ore 11,30, si terrà presso le scuole medie Alberto Pio via Guido Fassi 1, Carpi, l’inaugurazione della mostra “Il mio 900”.
La mostra rappresenta il risultato finale del progetto “Educazione alla conoscenza dell’arte e dell’immagine”, iniziativa volta ad avvicinare i ragazzi alla comprensione dei linguaggi dell’arte moderna e contemporanea, con l’obiettivo di fornire una maggiore conoscenza delle possibilità espressive del mondo artistico.
Il progetto, rivolto ad un gruppo di allievi della scuola media Alberto Pio, cerca infatti di fare emergere le capacità espressive del singolo, oltre le difficoltà, attraverso le tecniche artistiche più affini alla propria sensibilità.
L’arte è un linguaggio espressivo universale, una finestra sul mondo che ci circonda, su un’interiorità spesso inaccessibile e difficilmente esteriorizzata nella sua totalità con le parole.
La mostra ha quindi l’obiettivo di sottolineare come fissare tutto in un’opera d’arte, ascoltarsi e scoprire nuove risorse, guardare intorno e vedere nuove possibilità è un esercizio di aiuto alla crescita individuale, all’autostima e alla rappresentazione del Sè, per e con gli altri.
Progetto a cura di Nazareno Cooperative Sociali.
Realizzato con il contributo di Coop Alleanza 3.0

Le opere rimarranno esposte dal 23 maggio all’8 giugno 2018 presso scuole medie Alberto Pio, via Guido Fassi 1, Carpi, (MO), tel.059 685503

Dirigente Scolastico, Rossana Rinaldini
Referente progetto, Gariano Rosanna
Progetto a cura di, Nazareno Cooperative Sociali,
Conduzione Chiara Pescatore

NAZARENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE.
Via Bollitora Interna,130 – 41012 CARPI (MO) – Tel. 059/664774 – Fax 059/664772 –
P. IVA 02006180364 – N. A104989 Albo Delle Cooperative
Sito Internet: www.nazareno-coopsociale.it E-mail:info@nazareno-coopsociale.it

Ferrara – Sabato 19 maggio l’ Unione Ciechi e Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara alla giornata di nordic walking al Lido delle Nazioni

Ferrara. Sabato 19 maggio, l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione territoriale di Ferrara, sarà presente con una sua delegazione alla giornata di nordic walking che si svolgerà nella bella cornice del Lido delle Nazioni.
La giornata è promossa e organizzata in collaborazione con l’associazione Dimensione Nordic Walking (che sarà presente con i suoi tecnici e il suo personale) nell’ambito della settimana dell’amicizia organizzata dai Rotary Club del distretto di Ferrara presso il Camping Florence. L’evento è un’iniziativa sociale del Rotary Club Ferrara, che coinvolge ragazzi e ragazze di molti gruppi della provincia.
Il programma, con ritrovo alle 9.00 presso la stazione ferroviaria di Ferrara, prevede l’arrivo al Camping Florence dove, si terrà il corso di nordic walking e alle 12,30 sarà servito il pranzo. Dopo la sosta è prevista una passeggiata di circa mezz’ora e alle ore 15,30 il rientro a Ferrara.
Il corso prevede un mix bilanciato tra lezioni di tecnica di cammino e di utilizzo corretto del bastoncino da nordic walking, seguirà una breve passeggiata sotto la guida dello staff dell’associazione Dimensione Nordic Walking. La giornata si offre come un’occasione unica per apprendere le tecniche della camminata con i bastoncini e per trascorrere del tempo all’aria aperta immersi in un ambiente naturalistico nel quale poter utilizzare al meglio tutti gli altri sensi.
“Il nordic walking è uno sport adatto alle persone con disabilità visiva – spiega Alessandra Mambelli, presidente della sezione territoriale UICI di Ferrara – grazie anche alla sua peculiarità: la camminata sostenuta, praticata in compagnia, con l’Ausilio di bastoncini che sostengono una corretta postura. Questa iniziativa rientra in un più ampio progetto promosso a livello nazionale dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ed ha ottenuto il Patrocino dal Cip (Comitato Italiano Paralimpico) di Ferrara, dal Panathlon Club Ferrara, dalla Direzione Nazionale e Comitato Aics Ferrara e dal Comune di Comacchio. Un ringraziamento speciale va all’associazione Dimensione Nordic Walking, con la quale già da alcuni anni, si è instaurata una bellissima collaborazione, ricca di grandi soddisfazioni.
Il piacere di uno sport sano e ‘dolce’ come il nordic walking e solidarietà si incontrano in un momento di condivisione e convivialità che ha anche l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla disabilità visiva.

Per info e adesioni contattare Unione Italiana Ciechi di Ferrara: 0532 207630

Sommario rivista “Kaleidos” n. 10 16-31 maggio 2018

Sommario
194. 40 anni: serve un lifting? (di Federica Furino)
Quella legge (194) che mi ha cambiato la vita (di Lidia Ravera)
Quando un figlio vede il papà che picchia la mamma (di Isabella Colombo)
Futuro, anche io me lo merito (di Mariateresa Truncellito)
Serena Dandini – Le mie donne valorose (di Anna Tagliacarne)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Sommario “Il Progresso” n. 10 16-31 maggio 2018

Sommario
Attualità- Il ragazzo-farfalla (di Alessandro D’Avenia)
Cultura- Non ci siamo stancati di sognare (di Concita De Gregorio)
Società- Con la «180» i matti divennero uomini (di Adriano Sansa)
Intervista- Quando la scuola ha smesso di tramandare la cultura (di Giulia Cerqueti)
Attualità- Noi e Facebook (di Rebecca Mantovani e Marco Consoli)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Catanzaro – Il Club dell’Unesco di Gioiosa Ionica premia Luciana Loprete

Il Club dell’UNESCO di Gioiosa Ionica lo scorso 13 maggio ha insignito il Presidente dell’UICI di Catanzaro Luciana Loprete con il riconoscimento per quanto realizzato sull’intero territorio Calabrese. Un importante encomio quindi, consegnato in occasione di un incontro nel quale fulcro centrale è stata la Donna nel suo essere Madre e Moglie impegnata nella società.

Di altissimo valore anche l’incontro che ha visto confrontarsi e portare la propria esperienza una serie di donne che ognuno nel proprio campo si sono distinte per la perseveranza nel realizzare cose positive. A partecipare sono state Prof.ssa Bruna Filippone scrittrice e membro della Commissione nazionale Pari opportunità del Miur, l’Avv. Maria Nirta Galletta, nota e stimata professionista che espleta un’attività professionale d’eccellenza nella locride e Silvana Ruggiero madre straordinaria di 2 figli affetti da disabilità Gravissima.

“a Luciana Loprete, straordinaria Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione provinciale di Catanzaro che svolge il suo incarico con perseveranza e spirito di volontariato con lo scopo primario di integrare persone inabili nella società operando al fine di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, motivata oltre che dalla propria disabilità anche per l’amore incessante , attento e perseverante verso gli altri accomunati dalle stesse difficoltà. Il suo fattivo impegno e la rumorosa opera a favore degli altri, non scalfigge in le l’essere Donna, Moglie e Madre eccellente.”

Questa, la motivazione con la quale il Presidente del Club per l’UNESCO di Gioiosa Ionica Nicodemo Vitetta a conclusione dell’incontro ha insignito Luciana Loprete di cotale importante riconoscimento.

Luciana Loprete 

Bologna – Accessibility Day 2018. A Bologna: incontro fra sviluppatori, non vedenti e associazioni

Venerdì 18 maggio è il giorno di Accessibility Day, evento internazionale dedicato all’accessibilità che in Italia si terrà presso l’Istituto Francesco Cavazza.

L’iniziativa è organizzata da DevMarche ( network delle community marchigiane sviluppo software, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli Ipovedenti sezione territoriale di Bologna, Unione Italiana Dei Ciechi E Degli ipovedenti sezione territoriale di Ancona, Istituto Dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, ) e UniversalAccess.

Accessibility Day ha come scopo l’incontro tra utenti con disabilità visiva, esperti di problematiche legate all’accessibilità delle nuove tecnologie e sviluppatori interessati ad approfondire tematiche legate all’accesso universale degli utenti disabili.

A chi è rivolto Accessibility Day
Accessibility Day, pur essendo un incontro informale, si rivolge a tecnici che si occupano di tecnologie digitali: sviluppatori, programmatori, designer, elettronici, maker e appassionati.

Maggiori info:
www.accessibilitydays.it

Il programma di accessibility day:
* SALA 1 *:
10:00 Discorso di apertura sessione mattutina – Elio De Leo, presidente Istituto dei Ciechi F. Cavazza;
10:30 Inclusive design, progettare per tutti (Alessandro Scardova – DotDotNet);
11:00 Coffee-break;
11:30 Editoria digitale: nuove specifiche e applicazioni di lettura accessibili (Gregorio Pellegrino – Fondazione LIA);
12:00 Soluzione per la produzione dei documenti tecnico scientifici in formato accessibile (Cristian Bernareggi – Università degli Studi di Milano);
12:30 La comunicazione 2.0 accessibile via Facebook e Twitter (Michele Landolfo – Universal Access);
13:00 Pranzo a Buffet

14:00 Discorso di apertura sessione pomeridiana – Andrea Prantoni e Andrea Cionna (UICI Ancona e Bologna);
14:15 Accessibilità – Miti da sfatare e buone pratiche (Luca Ciaffoni);
15:00 Accessibilità per il web: cos’è, a chi è rivolta e perché è fondamentale per un web di qualità (Fabrizio Caccavello – webaccessibile.org);
16:00 Creare siti accessibili con WordPress (Rafael Minuesa);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità e SEO (Antonino Cotroneo);
18:00 Aperitivo e passeggiata al buio!;
20:00 Chiusura lavori.

* SALA 2 *:
12:00 Apple: le tecnologie assistive on-board (Stefano Gardenghi – MED Store – tecnico autorizzato Apple);
12:30 Windows ed il supporto all’accessibilità (Giovanni Cellucci);
13:00 Pranzo a Buffet;
14:15 Tbus: sviluppo di un’app per i trasporti pubblici in Emilia Romagna in collaborazione con UICI Bologna (Simone Sensidoni);
15:00 Audio-game (Simone Dosi – Bolopix);
16:00 Accessibilità nello sviluppo mobile per iOS e Android (Mattia Ducci – EveryWare Lab, Università degli Studi di Milano);
16:45 Coffee-break;
17:15 Accessibilità in ambiente Windows oltre i suoi limiti!

* L’angolo dei Maker *
10:30-13:00 workshop interattivo sull’utilizzo di Arduino (Guilio Beretta);
14:00-16:00 Roberto Gozzani (TWS research & development,TecnoCreazioni.it) presenta i suoi prototipi di dispositivi per non vedenti: elettronica pratica, stampa 3D low cost, sensori e consigli per passare dall’idea al prototipo.

* Musei *
11:00-15:00 Museo Tattile Anteros (visite libere);
http://www.cavazza.it/?q=node/315

10:30-16:00 Museo Tolomeo: tra Storie, Arte e Tecnologie (visite libere).
http://www.cavazza.it/drupal/?q=it/node/997

* Punti informativi *
– Ask The Expert per “Accessibilità sul Web” con Fabrizio Caccavello di webaccessibile.org;
– Ask The Expert per “Accessibilità nello sviluppo mobile” con Mattia Ducci (Università degli Studi di Milano);
– JOOMLA! I siti del futuro saranno accessibili (Joomla!Lombardia);
– Le tecnologie assistive di Apple (MED Store e Universal Access);
– Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) con Gregorio Pellegrino: libri e pubblicazioni digitali accessibili per tutti;
– Punto informativo UICI.

www.uican.it

www.uicibologna.it

www.cavazza.it

www.fondazionelia.org

Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 5-2018

EDITORIALE
Lavoro, Diritti e Dignità
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE

Il lavoro come fondamento della Repubblica
Patrizia Tullini

ARGOMENTO DEL MESE
Dignità al lavoro dei disabili
Susanna Camusso

Il diritto al lavoro dei ciechi e degli ipovedenti
Annamaria Furlan

Disabilità non significa inabilità
Carmelo Barbagallo

Il lavoro: una sfida tra il passato, il presente e il futuro
Stefano Tortini

Vorrei ma non posso
Ermelinda Massa

La Legge 113/1985, tra passato, presente e futuro
Stefano Tortini

ATTUALITÀ
Uno sguardo al tema del lavoro
Francesca Sbianchi

CNLP “Francesco Fratta”

IPOVISIONE
Orientamento lavorativo degli ipovedenti
Zaira Raiola

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Cecità e ipovisione: un affare di famiglia
Paola Balocco

STORIE DI VITA
Se sei cieca puoi fare solo massaggi!
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE

L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel
Dacci il 5!

A lume di legge
Giulia Antonella Cannavale

La Famiglia dell’Unione

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Segnalibro
Renato Terrosi

Conosciamoci, di Cesare Barca

Un nuovo incontro con la Direzione Nazionale dell’Uici.

La sala telefonica virtuale della commissione nazionale per la terza età 98 90 50 propone un incontro per mercoledì p.v. 16 maggio alle or 18 che sono certo risulterà di particolare interesse per molti.
Sarà con noi Vincenzo Zoccano, un giovane ricco di iniziative utili per promuovere e confermare l’urgenza socio-culturale di concretizzare un adeguato inserimento sociale della persona disabile all’interno di questa nostra società impegnata in un continuo rinnovamento dei suoi valori fondamentali e nella rivalutazione delle proprie prospettive.
Eletto nell’ultimo congresso all’interno della direzione nazionale della nostra associazione, Vincenzo ricopre incarichi di notevole rilievo, incarichi che comportano una particolare attenzione e un impegno costante.
Per chiarezza li riporto qui di seguito:

presidente del forum italiano sulla disabilità, componente la direzione nazionale
del l’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, componente del comitato esecutivo della Fand, componente dell’osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità istituito presso il ministero del lavoro e delle politiche sociali, componente del forum nazionale del terzo settore, Vice presidente dell’Istituto per i ciechi Rittmeyer di Trieste.
Da quanto sommariamente esposto si evince facilmente che avendolo con noi mercoledì prossimo, il giorno 16 alle ore 18 ci consentirà di proporre ampie considerazioni nei settori tra i + impegnativi che contraddistinguono il suo impegno sociale e politico dal momento che, tra l’altro, si è candidato con le Cinque stelle” proprio in questo momento di possibile grande cambiamento.
Vi aspetto come sempre per ravvivare l’incontro con la vostra presenza e le vostre richieste.
Cesare Barca

Chi necessitasse di indicazioni per entrare in sala può, come sempre, telefonare al sottoscritto: 329 20 50 972 o al coordinatore della sala 98 90 50 Ferruccio Zampieri cell.338 199 7911
A mercoledì prossimo dunque, alle ore 18: con la vostra presenza vivremo un momento di particolare interesse.
Cesare Barca
Cesare Barca
Email: cesarebarca@alice.it

Sport – I risultati del week-end di baseball e scherma

Domenica 13 maggio si è svolta, ad Ancona, la seconda prova di Qualificazione ai Campionati italiani di scherma per non vedenti (specialità spada).
I nostri soci, che conquistano l’accesso alla fase finale prevista il 10 giugno a Milano, hanno conseguito i seguenti risultati:
– Ilaria Vermi terza
– Pietro Palumbo quinto
– Giuseppe Rizzi quinto a pari merito
Sempre Domenica 13 maggio la Roma All blinds ha superato i Thunder’s Five Muilano 11 a 0 in un incontro valevole per il XXII Campionato di baseball per ciechi.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO