Sport – BXC: Lampi e Tuoni a Firenze

Domenica prossima 7 giugno, le formazioni milanesi saranno impegnate nel penultimo turno del XIX Campionato Italiano di Baseball per Ciechi.
La Fiorentina BXC, presso il diamante Cerreti di viale Manfredo Fanti a Firenze, affronterà i Lampi Milano (ore 12:00) e i Thunder’s Five Milano (ore 15:00).

Risultati e classifiche
Girone Ovest

1. Lampi Milano punti 13 (6-1-2) – media 722
2. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-3) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 5 (2-1-5) – 313
4. Patrini Malnate 3 (0-3-5) – 188
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)
19 aprile, Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia (16 a 3 e 7 a 4)
26 aprile, Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia (15 a 10 e 12 a 14)
3 maggio, Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate (8 a 1 e 4 a 2)

Girone Est

1. Fiorentina punti 11 (5-1-1) – media 787
2. BolognaWS-Cvinta 14 (7-0-3) – 700
3. Roma All blinds 10 (5-0-3) – 625
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-8) – 000

Risultati
15 marzo, Tigers Cagliari – Roma Allblinds (2 a 7 e 1 a 5);
22 marzo, BolognaWS-Cvinta – Tigers Cagliari (11 a 3 e 9 a 2)
29 marzo, Fiorentina BXC – BolognaWS-Cvinta (8 a 4 e 6 a 7)
12 aprile, Fiorentina BXC – Allblinds Roma (15 a 6 e 9 a 1)
19 aprile, Tigers Cagliari – Fiorentina BXC (3 a 8 e 0 a 9)
26 aprile, BolognaWSCvinta – AllBlinds Roma (1 a 9 e 6 a 15)

Intergirone
10 maggio, Thunder’s Five Milano – BolognaWSCvinta (8 a 15)
a seguire: BolognaWSCvinta – I Patrini Malnate (12 a 4)
A seguire: I Patrini Malnate – Fiorentina BXC (9 a 9)
17 maggio, Lampi Milano – Allblinds Roma (9 a 2)
A seguire: Tigers Cagliari – Lampi Milano (8 a 15)
A seguire: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari (9 a 5)
24 maggio: Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC (non disputata causa maltempo)
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma (non disputata causa maltempo)
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
2 giugno: Bluefire Cus Brescia – BolognaWSCvinta (1 a 12)
A seguire: Allblinds Roma – Bluefire Cus Brescia (6 a 0)
A seguire: Lampi Milano – BolognaWSCvinta (2 a 11)

Prossimi turni
7 giugno a Firenze (ore 11:00 Campo Cerreti): Lampi Milano – Fiorentina BXC
7 giugno a Firenze (ore 15:00 Campo Cerreti): Fiorentina BXC – Thunder’s Five Milano
7 giugno a Malnate (ore 11:00 Campo Gurian): Bluefire Cus Brescia – Tigers Cagliari
A seguire: Tigers Cagliari – I Patrini Malnate
14 giugno a Bologna, (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano

Semifinali e finali
20 giugno a Bologna (ore 16:00 campo Leoni): prima semifinale
21 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Seconda semifinale
27 giugno a Bologna (ore 16:00 Campo Leoni): Finale

Grazie Mario! Storia di un Centro che sembrava un tabù, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Carissimi amici,
sarebbe troppo lungo e triste qui rammentarvi le tante sofferenze ed umiliazioni che la nostra Unione e la Federazione hanno dovuto subire da dieci anni a questa parte per dare vita al “famoso” Centro per ciechi pluriminorati di Roma.
E tutto ciò a causa delle ostilità delle altre associazioni di minorati della vista e delle incomprensioni della politica e della burocrazia deputata ad erogare il finanziamento della Legge 278 alla Pro Ciechi.
Ma finalmente, la forza, l’autorevolezza e la caparbietà dell’UICI e della Federazione, più unite che mai in tale nobile causa, hanno trionfato, vincendo una battaglia che, diciamolo francamente, anche a molti di noi pareva perduta.
Infatti, con l’acquisizione dello spazioso immobile di Via Pollio 10 in Roma (circa 3500 metri quadri con terrazzo, cortili esterni e giardino) avvenuta lo scorso 28 Maggio da parte della Federazione, tutte le “peripezie” e vicissitudini degli anni scorsi sembrano ormai acqua passata e sono alle nostre spalle, permettendoci di “guardare” al Centro non più come ad un sogno od ad un’”idea platonica”, ma come ad una “realtà” concreta, che tutti noi potremo toccare con mano in tempi molto rapidi.
Un Centro polifunzionale di alta specializzazione per la riabilitazione dei ciechi pluriminorati è questo il nostro preciso obiettivo. Un Istituto specialistico di innovazione per l’assistenza dei nostri “fratelli” più sfortunati ciechi con disabilità plurime, che, proprio per tali sue caratteristiche, non ha precedenti in Italia e che si porrà addirittura all’avanguardia rispetto alle analoghe strutture che operano già nel resto del mondo.
Tale “MIRACOLO” lo si deve oltre che all’instancabile e tenace iniziativa ed alla competenza del Presidente della Federazione Rodolfo Masto, naturalmente al nostro Presidente Nazionale Mario Barbuto.
Da giovane dirigente dell’UICI e consigliere della Pro Ciechi, sto imparando un “pacco” di cose da Mario.
Mario Barbuto non è soltanto il “nostro Presidente Nazionale, ma è molto di più: lui è un “vulcano” sempre in attività, un “visionario” trascinatore capace di spiegare, sensibilizzare e mobilitare, ma soprattutto un uomo molto pratico, che affronta i problemi con realismo, costantemente in grado di segnalare, suggerire ed all’occorrenza pure imporre a chi di dovere le soluzioni più adeguate.
Senza tali sue doti naturali di “indiscusso e carismatico” leader, sono convinto che anche stavolta non ce l’avremmo fatta!
Il recente “trionfo” di Mario in occasione della Finanziaria e l’epilogo positivo del Centro in oggetto dimostrano e confermano che la sua passione, il suo impegno e la serietà del suo agire quotidiano hanno già iniziato a “contagiare” i nostri politici ed amministratori, e contribuiranno senz’altro a rendere più “facili” le loro decisioni su delicate materie di stretta attualità associativa come la “buona scuola, il nuovo Isee, il nuovo nomenclatore, il lavoro ecc…, proiettandoci verso sempre più importanti e prestigiosi traguardi e conquiste di civiltà.
Ma soprattutto, lo Tsunami Barbuto s’è abbattuto su di noi, avvincendoci e convincendoci che in Federazione non c’è un io od un tu, ma più semplicemente solo un NOI.
Questo è il “grande” insegnamento Barbutiano: soltanto lo spirito di gruppo, l’unità d’intenti e l’”idem sentire” potranno farci vincere le difficili sfide del nuovo millennio e dell’inclusione sociale. Uniti si vince, separati si perde inesorabilmente.
Caro Presidente, a nome di tutto il c.d.a della Federazione e di tutti i ciechi pluriminorati italiani e delle loro famiglie, un sentito, vivo e profondo GRAZIE Mario!
Io ritengo che la lezione che dobbiamo trarre dal successo del Centro per ciechi pluriminorati di Roma è che la collaborazione, ed il lavoro di squadra dovranno essere le “ricette” ed armi vincenti dell’Unione che verrà, sin dal prossimo Congresso di Chianciano.

Presentazione del romanzo “Dio, quanto t’amavo” di Michele Panizzi. Slashradio 9 giugno 2015 – ore 15.30

I settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato, organizzano per martedì 9 giugno 2015, con inizio alle ore 15.30, una trasmissione on line dedicata alla presentazione del romanzo “Dio, quanto t’amavo” di Michele Panizzi, già disponibile nel catalogo del nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderà parte l’autore il quale rispondera’ ai quesiti posti dagli ascoltatori che potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito form della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp; http://91.121.137.159:8004/listen.m3u. Il contenuto delle trasmissioni potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.

Vi attendiamo numerosi!

Centro polifunzionale di alta specializzazione, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici,

desidero condividere con voi la piccola gioia per un problema che ha assillato questa Presidenza Nazionale fin dai primi giorni di gestione e che pare si stia finalmente avviando a positiva soluzione.
Come è noto, la legge n. 278/2005, voluta fortemente dall’Unione, ha assegnato un contributo straordinario di 7.5 milioni di Euro alla nostra Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi per la realizzazione in Roma del Centro in oggetto.
Per ragioni e vicissitudini varie e diverse, tale contributo straordinario, del quale sono stati erogati soltanto i primi cinque milioni di Euro, non è stato utilizzato da oltre dieci anni, con il rischio fortissimo di venire recuperato dallo Stato e quindi sottratto alle esigenze delle persone con minorazioni plurime, alle quali era destinato.
A tale rischio possiamo ora dire di essere definitivamente sfuggiti poiché abbiamo provveduto all’acquisizione di un immobile in Roma, idoneo alla realizzazione del Centro, ponendo fine a una lunga e inquietante attesa, ma soprattutto scongiurando il pericolo concreto e vivissimo di perdere il contributo pubblico acquisito con tanta fatica e tanto impegno.
Nella mattinata di giovedì 28 maggio scorso, infatti, la nostra Federazione pro Ciechi ha potuto acquisire l’immobile sito in Roma, in via Pollio, zona Tiburtina, di oltre 3.500 metri quadri coperti più aree cortilive, giardino e terrazzo, mediante offerta pubblica presentata al terzo tentativo di asta giudiziaria.
L’immobile è stato aggiudicato per un importo di 3.574.000 Euro, con un ribasso di circa un milione e mezzo rispetto al prezzo d’asta originario.
I circa due milioni rimanenti del contributo straordinario, verranno utilizzati per le necessarie opere di ristrutturazione e di adeguamento che dovranno avere inizio al più presto.
Grazie a un anno di intenso lavoro, svolto con la piena ed efficace collaborazione del consiglio della Federazione e del suo presidente Rodolfo Masto, siamo riusciti a elaborare e presentare un progetto complessivo di realizzazione e funzionamento del Centro, con il quale abbiamo saputo convincere le autorità di Governo e i funzionari dello Stato ai vari livelli, non solo a desistere dal minacciato recupero forzoso del contributo, ma di concedere il necessario benestare che ha reso possibile l’acquisizione dell’immobile e che consentirà finalmente la tanto attesa realizzazione della struttura.
Un esempio di collegialità, collaborazione, determinazione e reciproca fiducia che ci ha consentito questo splendido risultato e che ci mostra la via maestra per il conseguimento dei nostri obiettivi, raggiungibili soltanto attraverso l’unità di intenti nella nostra associazione e il riconoscimento del ruolo guida che essa è chiamata a svolgere in materia di minorazione visiva.

Mario Barbuto

Torino – Notiziario audio 011News

E’ disponibile la nuova edizione del nostro audio notiziario 011NEWS – numero 21 del 29 maggio 2015.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:

– Un nuovo spazio alla radio dedicato all’UICI. Tutti i giovedì dalle 19 alle 20 insieme, per superare pregiudizi e luoghi comunicate
– Sostegno scolastico a rischio per 150 bambini e ragazzi milanesi. L’UICI lombarda insorge: “Così si taglia sul futuro della società”
– “Vi faremo vedere le stelle”: a Latina un corso di astronomia per disabili visivi
– Fino al 2 giugno ritorna il Torino Jazz Festival, con il suo ricco programma di concerti Buon ascolto!

Ascoli Piceno e Fermo – Passeggiata in tandem e Cena al buio

Passeggiata in tandem 2015
La Sezione Provinciale di Ascoli Piceno e Fermo organizza il 14 Giugno 2015 la XVIII Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone, anche quest’anno, di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale, anche con la partecipazione di ciclisti. Si tratta di una passeggiata in tandem, e pertanto non competitiva, a carattere interregionale, il cui percorso, di 50 chilometri circa, si snoda da Ascoli Piceno a Grottammare. Anticipiamo nel frattempo le linee essenziali del programma della manifestazione e del percorso: la partenza avverrà dal piazzale della Stazione di Ascoli Piceno alle ore 9.45, alla presenza delle autorità. Il percorso si snoderà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della vallata del Tronto; proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare per terminare al Piazzale Kursaal, con l’arrivo previsto per le ore 13.00 circa. La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che verrà consumato presso il Ristorante Valle Verde Contrada Tesino 34 di Ripatransone (AP). Ai partecipanti provenienti dalle Marche fino ad un numero di 10 equipaggi, i tandem verranno forniti dall’organizzazione, scelti in base all’ordine di prenotazione. Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il proprio supporto per prenotare il pernottamento di sabato 13 giugno presso l’ Hotel Marche in Viale Kennedy 34 ad Ascoli Piceno telefonando al Presidente della Sezione Cristiano Vittori cell. 335.8135742. Il costo per l’iscrizione è di €. 50,00 per ogni equipaggio (€. 25,00 a persona) comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo, che si terrà al Ristorante Valle Verde c.da Tesino 34 di Ripatransone. Per aggregati la quota di partecipazione è di €. 25,00 cadauno comprensivi del pranzo. Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem (scheda in allegato) dovranno pervenire via fax 0736-251818 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno entro le ore 13.00 di martedì 9 giugno 2015.  Per i partecipanti che intendessero raggiungere Ascoli Piceno la mattinata stessa del 14 giugno, l’organizzazione predisporrà il trasporto con partenza da Fermo, con percorrenza via statale Adriatica e poi via Salaria; inoltre l’organizzazione provvederà al trasporto degli atleti, dall’Hotel Marche al luogo della partenza. Per qualunque necessità di chiarimento potrete contattare i seguenti numeri telefonici: Cristiano Vittori 335.8135742, uff. 0736.253407, Erika Valentini 366.6021614.
PROGRAMMA della MANIFESTAZIONE
Domenica 14 Giugno 2015.
• Ore 00   Ritrovo Piazzale della Stazione di Ascoli Piceno ed accreditamento
• Ore 45   Partenza comitiva
• Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
• Ore 14.00 Pranzo presso il Ristorante Valle Verde di Ripatransone.
Percorso:
• Ore  45 Partenza Piazzale della Stazione
• Ore 10.00 Monticelli (Via Salaria)
• Ore 10.25 Castel di Lama (Via Salaria)
• Ore 10.35 Colli del Tronto (sosta di 30 minuti)
• Ore 11.10 Pagliare del Tronto (Via Salaria)
• Ore 11.40 Stella di Monsampolo (Via Salaria)
• Ore 11.50 Centobuchi (Via Salaria)
• Ore 12.10 Porto D’Ascoli (Via Salaria)
• Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli (Via Mare)
• Ore 12.40 San Benedetto del Tronto (Lungomare)
• Ore 13.00 Grottammare (Lungomare) – Arrivo al Piazzale Kursaal.
Comunicato e scheda di adesione

Cena al buio – Venerdì 5 Giugno 2015
L’evento, dopo il successo registrato nelle precedenti edizioni, viene riproposto con la speranza che anche in questa occasione coloro che parteciperanno, rimangano affascinati nel toccare con mano un mondo da sempre visto con occhi diversi.
I commensali potranno passare qualche ora nella medesima condizione di una persona non vedente, tentando di compiere tutte le azioni che accompagnano la consumazione di un pasto, in totale assenza di luce.
A servire gli ospiti saranno i non vedenti che indosseranno i panni di camerieri e sottoporranno i presenti ad alcune esperienze sensoriali.
La cena si svolgerà venerdì 5 Giugno 2015 alle ore 20:30 presso l’Hotel Villa Picena di Colli del Tronto, sito in via Salaria 66. Il costo è di € 25.00 ed il ricavato sarà utilizzato per finanziare i progetti riabilitativi rivolti ai non vedenti minori e adulti.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro il 3 giugno ai seguenti recapiti:
Cristiano: 335 8135742
Erika: 366 6021614

Sport – Due argenti ai Campionati Italiani di showdown

Sono terminati domenica 31 maggio i campionati italiani di showdown che si sono svolti a Tirrenia nel week-end che hanno visto la partecipazione di 36 giocatori (16 donne e 20 uomini) provenienti da tutta Italia..
I nostri soci Jessica Buttiglione e Luca Liberali hanno conquistato un ottimo secondo posto cedendo in finale rispettivamente contro la barese Chiara Di Liddo e il bolognese Marco Ferrigno. Terzi sono giunti i felsinei Daniela Zini e Luigi Abate.
Di seguito i piazzamenti degli altri giocatori milanesi:
Monica De Fazio (decima),
Stefania Canino (sedicesima), Maurizio Scarso (quinto), Gianluca Russo (nono), Domenico Leo (tredicesimo) e Riccardo Buelloni (sedicesimo).
La delegazione milanese è stata guidata dai tecnici Valerio Origo, Maurizio Regondi e Pietro Rossetti.

Sport – I risultati di nuoto e baseball

Martina Rabbolini convocata ai Mondiali di Nuoto Paralimpico 2015
I Thunder’s Five accedono alle semifinali

Dal 31 maggio all’1 giugno, a Gallarate, ha avuto luogo il XXI Memorial “Sveva Barani” – XXXVII Trofeo Città di Gallarate”.
Martina Rabbolini ha fatto registrare buoni tempi:
– Nei 200 stile libero, tempo: 2.57,10;
– Nei 200 dorso, tempo: 3.18,63.
Siamo lieti di comunicare che Martina parteciperà ai Campionati Mondiali di Nuoto Paralimpico in programma dal 13 al 19 luglio 2015 a Glasgow.

Oggi, martedì 2 giugno, si sono disputati 3 incontri valevoli per il quarto turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi.
Nel terzo incontro di giornata i Lampi Milano hanno ceduto 11 a 2 contro il Bologna WsCvinta. I Bolognesi in apertura di giornata si erano imposti 12 a 1 contro i Blue Fire Cus Brescia.
Nel secondo match gli Allblinds Roma hanno avuto la meglio (6 a 0) sui Blue Fire Cus Brescia.
In virtù dei risultati odierni i Thunder’s Five Milano si qualificano per le semifinali, raggiungendo i Lampi Milano, in programma il 20 e 21 giugno a Bologna.
Le due avversarie delle milanesi verranno definite dopo gli incontri dell’Intergirone del 7 e 14 giugno.
Domenica prossima le nostre due formazioni saranno impegnate a Firenze contro la Fiorentina BXC.
Sempre domenica prossima sono previsti altri due incontri a Malnate dove i Tigers Cagliari incontreranno i Patrini Malnate e i Blue Fire Cus Brescia

Risultati e classifiche
Girone Ovest

1. Lampi Milano punti 13 (6-1-2) – media 722
2. Thunder’s Five Milano 10 (5-0-3) – 625
3. Blue Fire Cus Brescia 5 (2-1-5) – 313
4. Patrini Malnate 3 (0-3-5) – 188
Risultati
15 marzo, Patrini Malnate – Lampi Milano (3 a 11 e 1 a 1);
22 marzo, i Patrini Malnate – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
28 marzo, Thunder’s Five Milano – Lampi Milano (4 a 7 e 3 a 2)
12 aprile, BlueFire Brescia – I Patrini Malnate (7 a 7 e 7 a 5)
19 aprile, Lampi Milano- BlueFire Cus Brescia (16 a 3 e 7 a 4)
26 aprile, Thunder’s Five Milano -BlueFire Cus Brescia (15 a 10 e 12 a 14)
3 maggio, Thunder’s Five Milano – I Patrini Malnate (8 a 1 e 4 a 2)

Girone Est

1. Fiorentina punti 11 (5-1-1) – media 787
2. BolognaWS-Cvinta 14 (7-0-3) – 625
3. Roma All blinds 12 (6-0-3) – 667
4. Tigers Cagliari 0 (0-0-8) – 000

Risultati
15 marzo, Tigers Cagliari – Roma Allblinds (2 a 7 e 1 a 5);
22 marzo, BolognaWS-Cvinta – Tigers Cagliari (11 a 3 e 9 a 2)
29 marzo, Fiorentina BXC – BolognaWS-Cvinta (8 a 4 e 6 a 7)
12 aprile, Fiorentina BXC – Allblinds Roma (15 a 6 e 9 a 1)
19 aprile, Tigers Cagliari – Fiorentina BXC (3 a 8 e 0 a 9)
26 aprile, BolognaWSCvinta – AllBlinds Roma (1 a 9 e 6 a 15)

Intergirone
10 maggio, Thunder’s Five Milano – BolognaWSCvinta (8 a 15)
a seguire: BolognaWSCvinta – I Patrini Malnate (12 a 4)
A seguire: I Patrini Malnate – Fiorentina BXC (9 a 9)
17 maggio, Lampi Milano – Allblinds Roma (9 a 2)
A seguire: Tigers Cagliari – Lampi Milano (8 a 15)
A seguire: Thunder’s Five Milano – Tigers Cagliari (9 a 5)
24 maggio: Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC (non disputata causa maltempo)
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma (non disputata causa maltempo)
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano (non disputata causa maltempo)
2 giugno: Bluefire Cus Brescia – BolognaWSCvinta (1 a 12)
A seguire: Allblinds Roma – Bluefire Cus Brescia (6 a 0)
A seguire: Lampi Milano – BolognaWSCvinta (2 a 11)

Prossimi turni
7 giugno a Firenze (ore 11:00 Campo Cerreti): Lampi Milano – Fiorentina BXC
7 giugno a Firenze (ore 15:00 Campo Cerreti): Fiorentina BXC – Thunder’s Five Milano
7 giugno a Malnate (ore 11:00 Campo Gurian): Bluefire Cus Brescia – Tigers Cagliari
A seguire: Tigers Cagliari – I Patrini Malnate
14 giugno a Bologna, (ore 10:00 Campo Leoni): Bluefire Cus Brescia – Fiorentina BXC
A seguire: I Patrini Malnate – Allblinds Roma
A seguire: Allblinds Roma – Thunder’s Five Milano

Semifinali e finali
20 giugno a Bologna (ore 16:00 campo Leoni): prima semifinale
21 giugno a Bologna (ore 10:00 Campo Leoni): Seconda semifinale
27 giugno a Bologna (ore 16:00 Campo Leoni): Finale

Lettera a Il Corriere dei Ciechi, di Milena Cocco

Autore: Milena Cocco

Gentili amici lettori de Il Corriere dei Ciechi, mi considero una affezionatissima socia dell’Unione e vi scrivo per raccontarvi che ho avuto modo di riflettere su uno dei problemi che affliggono la vita dei ciechi italiani in questo momento.
Ho sempre pensato con un senso di impotenza alla penuria di lavoro che in questi ultimi anni colpisce in maniera particolare i giovani Disabili visivi, in conseguenza del fatto che lavorare è diventato difficile per tutti.
Avere una buona idea per incrementare le possibilità di lavoro per i ciechi non mi è mai sembrato facile e dentro di me avevo ormai accantonato l’idea di poter pensare qualcosa di utile in proposito.
Qualche mese fa, però, mia figlia ha deciso di recarsi in Cina per affrontare in maniera seria lo studio del mandarino che aveva iniziato da tempo in Italia. Perciò si è iscritta ad un corso universitario per stranieri in una città cinese e, guardandosi intorno, si è informata su una delle possibilità che hanno i ciechi locali per guadagnarsi da vivere, avendo sentito spesso sua madre arrovellarsi su questo problema.
Così ha scoperto che molti ciechi cinesi, presso centri da essi stessi gestiti, praticano il “tuina”, un massaggio particolare, capace di restituire tono al corpo ed allo spirito, a prezzi modici e nell’assoluta garanzia di serietà e competenza che la professionalità e la sensibilità dei ciechi rappresentano, almeno da quelle parti..
Mia figlia mi ha consigliato un libro da leggere, I maestri di tuina, che ho potuto scaricare dal LP online. Si tratta di una piacevolissima lettura che permette di dare uno sguardo attento e partecipe su una società che ci ha ormai invasi, che ci copia, ma dalla quale nessuno ci impedisce di copiare.
Io spero che la lettura di questo libro possa far intravvedere ad altri, oltre che a me, che anche i ciechi italiani potrebbero praticare il massaggio in appositi centri dove il fine non sia la riabilitazione di una parte del corpo, ma il benessere fisico ed estetico.
Questo, a mio modo di vedere, semplificherebbe l’accesso alla professione per coloro che non desiderano proseguire a lungo gli studi dopo le scuole superiori.
Si affollano nella mia mente i tanti passaggi che andrebbero fatti se la mia idea dovesse riscuotere simpatia da parte dei nostri giovani , ma anche della futura dirigenza dell’Unione.
Per esempio:
-l’istituzione di una nuova professione e la scelta di un nome che la identifichi;

– la proposta di una legge concepita sul modello della 113 per i centralinisti;

– la cura dei corsi di formazione e dell’inserimento al lavoro da parte di una commissione nazionale dell’Unione.

– la nascita di cooperative di ciechi che operino insieme a pochi vedenti presso appositi locali commerciali.

e chissà quanti aspetti sfuggono al mio elenco!
Sicuramente tra i lettori del Corriere ci sono persone che hanno una visione molto più ampia della mia nei confronti delle future prospettive di lavoro che hanno i ciechi italiani. Sento il bisogno di riaccendere, insieme ad essi, le luci su un argomento di cui si parla troppo poco ultimamente. Il lavoro per i ciechi significa prima di tutto rottura dell’isolamento, aggregazione sociale, indipendenza economica, ma anche, forse, qualche rinuncia a privilegi ritenuti acquisiti. Perchè non parlarne?

Un saluto a tutti.
Milena Cocco

Macerata – Corsi di formazione iPhone e iPad – edizione 2015

Corso di formazione Primo contatto con iPhone e iPad
Obiettivi
Fornire competenze di base a persone con disabilità visiva in merito all’utilizzo di IPhone e IPad attraverso la tecnologia assistiva integrata.
Informazioni generali
Modalità d’intervento: Corso di formazione in presenza
Ore totali d’intervento: 12
Target dei corsisti: Ciechi e ipovedenti che non hanno alcuna conoscenza di IPhone e IPad.
Docenti: Gruppo Universal Access (www.universalaccess.it).
Tutor: Mariangela Barlotti
Fonti e strumenti utilizzati
IPhone o IPad di proprietà dei corsisti.
Programma
19/09/2015
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sede: UIC Macerata – Va Lauro Rossi, 59
•Checkin dei partecipanti
•Caratteristiche generali di IPhone e IPad.
•Strumenti assistivi di base.
•Principi generali dell’esplorazione attraverso touch screen.
•Applicazioni di base: chiamata, sms, posta elettronica.
20/09/2015
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Sede: UIC Macerata – Va Lauro Rossi, 59
•Navigazione Internet.
•Gestione contenuti multimediali.
•Spazio riservato ad approfondimenti richiesti dai corsisti.
Quota di partecipazione
•Iscrizione per soci UICI Macerata: 25,00 €
•Iscrizione per altri utenti: 85,00 €
•Supplemento per il pranzo presso l’Osteria dei Fiori: 30,00 € a persona, al giorno.
Le quote potranno essere corrisposta online al momento dell’iscrizione, oppure direttamente in sede, al momento del checkin.
Logistica e avvertenze
•UICI Macerata fornisce un servizio di accompagnamento gratuito, da e per la sede di svolgimento del corso. Non fornisce servizio di accompagnamento durante il pranzo.
•Nel periodo della pausa (tra le 12.30 e le 14.00) la sede resterà chiusa.
Iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata online o chiamando il numero 0733230669, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18.
Data limite: 9 settembre 2015.

Corso di formazione avanzato all’utilizzo di iPhone e iPad – Edizione 2015
Obiettivi
Acquisire conoscenze avanzate sull’utilizzare iPhone e iPad attraverso tecnologia assistiva integrata.
Informazioni generali
Modalità d’intervento: Corso di formazione in presenza
Ore totali d’intervento: 12
Target dei corsisti: Ciechi e ipovedenti che possiedono conoscenze di base sull’utilizzo di iOS e della tecnologia assistiva integrata.
Docenti: Gruppo Universal Access (www.universalaccess.it).
Tutor: Mariangela Barlotti
Fonti e strumenti utilizzati
iPhone o iPad di proprietà dei corsisti.
Programma
19/09/2015
Dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00
Sede: UIC Macerata – Va Lauro Rossi, 59
•Checkin dei partecipanti.
•Configurazione avanzata del sistema operativo.
•Gestione avanzata degli strumenti di comunicazione.
•Navigazione Internet avanzata.
20/09/2015
Dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Sede: UIC Macerata – Va Lauro Rossi, 59
•Gestione di iCloud.
•iTunes.
•Spazio riservato ad approfondimenti richiesti dai corsisti.
Quotadi partecipazione
•Iscrizione per soci UICI Macerata: 25,00 €
•Iscrizione per altri utenti: 85,00 €
•Supplemento per il pranzo presso l’Osteria dei Fiori: 30,00 € a persona, al giorno.
Le quote potranno essere corrisposta online al momento dell’iscrizione, oppure direttamente in sede, al momento del checkin.
Logistica e avvertenze
•UICI Macerata fornisce un servizio di accompagnamento gratuito, da e per la sede di svolgimento del corso. Non fornisce servizio di accompagnamento durante il pranzo.
•Nel periodo della pausa (tra le 12.30 e le 14.00) la sede resterà chiusa.
Iscrizione
L’iscrizione può essere effettuata online o chiamando il numero 0733230669, il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18.
Data limite: 9 settembre 2015.