Festival Internazionale delle abilità differenti E venti…di vita – Musicalmente magia

Le città di Carpi, Correggio, Riccione, Pavullo e Bologna ospiteranno E VENTI…DI VITA, la 20a edizione del Festival Internazionale delle Abilità Differenti, organizzato dalla Cooperativa Sociale Nazareno di Carpi (MO).
La proposta per il 2018 comprenderà spettacoli di danza, musica e teatro, laboratori, proiezioni di film, presentazioni di libri, incontri e testimonianze. Si tratta della ventesima edizione della manifestazione dedicata all’eccellenza nella differenza, laddove è possibile incontrare artisti che non si sono arresi o nascosti di fronte al proprio limite, bensì lo hanno conosciuto, accolto e superato, investendo sui propri talenti e perseguendo i propri desideri. La manifestazione dal titolo
E VENTI…DI VITA offre un nutrito palinsesto che prevede spazi dedicati alle arti performative con spettacoli e concorsi di teatro, musica e danza e momenti di approfondimento sul tema della disabilità attraverso la presentazione di libri e film.

MUSICALMENTE MAGIA
Il teatro Comunale di Carpi, giovedì 31 maggio alle ore 21.00 farà da palcoscenico a una serata dedicata all’Illusionismo e alla musica.
Special Guest: Antonio Casanova e Christopher Castellini.
Presenta: Antonio Casanova, illusionista, personaggio televisivo e scrittore italiano
Christopher Castellini, illusionista della mente in grado di rapire e accompagnare lo spettatore nel suo mondo onirico, in un vortice di storie incredibili, di esperimenti impossibili e soprattutto di scelte.
Esecuzioni musicali a cura dell’Orchestra delle Scuole Alberto Pio e dell’Orchestra Scià Scià della Cooperativa Nazareno.
Note, magia, stupore e divertimento in uno spettacolo che appassionerà il pubblico fino all’ultimo minuto.

Info e Prevendita:

Biglietto unico € 5.00

Da Lunedì 23 Aprile 2018 sarà possibile prenotare i biglietti per gli spettacoli nei modi seguenti:
Scrivendo a sonia.verzellesi@nazareno-coopsociale.it
Telefonando al numero 340/1246615 dalle ore 9,00 alle ore 12 da lunedì a sabato.

Sarà possibile ritirare i biglietti presso:
Bistrò53 – Via Bollitora Interna n.130 –   41012 Carpi (MO) nelle seguenti giornate:
Lunedì 7 – 14 – 21 e 28 Maggio dalla ore 17,00 alle ore 19,00
Sabato 19 e 26 Maggio dalle ore 10,00 alle ore 13,00

I biglietti prenotati si potranno ritirare anche presso i Teatri un’ora prima degli spettacoli.
E’ ASSOLUTAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE DEI BIGLIETTI.
NON E’ PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEI POSTI PER NESSUNO SPETTACOLO.

Direzione e organizzazione: Carlotta Sabbatini e Chiara Pescatore
Comunicazione: Maria Elena Smiraglio
Segreteria organizzativa e info: Federica Mandile
+39 059 66 47 74
+39 348 16 13 252
festival@nazareno-coopsociale.it

Fish – Anche i Parlamentari al Congresso FISH

Molte sono le aspettative da parte di tutti i Cittadini, e quindi anche delle persone con disabilità, verso la nuova Legislatura che ha preso avvio nel marzo scorso e che vede un Parlamento con moltissimi Deputati e Senatori al loro primo mandato. E le aspettative sono ancora maggiori nel momento in cui è in via di formazione il nuovo Esecutivo ed è stato definito un Contratto di Governo che ne delinea gli intenti anche nell’ambito della disabilità.
La FISH ha colto l’occasione del proprio Congresso (Roma 26/27 maggio, presso l’Hotel Aran Mantegna) per invitare una delegazione di parlamentari alla specifica sessione “Per una nuova prospettiva parlamentare sull’inclusione”.
Che cosa si devono e possono attendere le persone con disabilità e loro famiglie su vecchie e nuove istanze, necessità, urgenze, lacune? Potranno contare su un approccio trasversale ai Gruppi sull’inclusione sociale?
Toni Mira, Caporedattore di Avvenire e da sempre attento a queste tematiche, sarà l’animatore della sessione, lasciando anche spazio ad immancabili interventi dal pubblico.
Hanno già garantito la loro presenza Maria Teresa Bellucci (Fratelli d’Italia, Camera dei Deputati), Elena Carnevali (PD, Camera dei Deputati), Massimo Enrico Baroni (Movimento 5 Stelle, Camera dei Deputati), Davide Faraone (PD, Senato della Repubblica).
Un’altra sessione, idealmente collegata a quella precedente, è prevista per il pomeriggio (ore 14.30) e sarà moderata da Carlo Giacobini (FISH). Il tema è tecnico ma con risvolti particolarmente operativi e comprensibili: “Per una protezione sociale fondata sui diritti umani”. Assistenza, contrasto alla povertà, trasferimenti monetari, nuove politiche e servizi di protezione sociale che sappiano raccogliere sia la sfida della sostenibilità che quella dei diritti umani. Interverranno relatori attenti ed autorevoli: Onofrio De Lucia (Vicecoordinatore Medico Legale INPS), Giovanni Fosti (Docente Lecturer SDA Dipartimento di Analisi delle Politiche e Management Pubblico dell’Università Bocconi, Milano) e, infine, Pietro Vittorio Barbieri (Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità).
Le sessioni sono aperte al pubblico ma è gradita una comunicazione di partecipazione all’indirizzo presidenza@fishonlus.it
Tutte le sessioni sono sottotitolate a cura di FIADDA.

21 maggio 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Fish – Discriminazione e segregazione: se ne parla al Congresso FISH

Il 26 e il 27 maggio si tiene dunque a Roma il Congresso della FISH. Un evento che prevede rilevanti sessioni aperte a tutti, anche alle persone e alle organizzazioni non aderenti alla Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
Il denso programma è disponibile nel sito ufficiale di FISH.
Una delle cinque sessioni (sabato 26, ore 16) raccoglie e rilancia le istanze sempre più consapevoli e circostanziate delle donne e delle ragazze con disabilità. Il titolo della sessione è in sé già significativo: “La doppia discriminazione delle donne con disabilità”. Evidenzia la condizione di discriminazione multipla che le persone subiscono come donne e come disabili. Induce a riflessioni e proposte per realizzare scenari in cui la prospettiva di genere nelle politiche per la disabilità sia compiutamente assunta e, al tempo stesso, la prospettiva della disabilità venga operativamente considerata nei servizi rivolti alle donne.
Su questi aspetti si confronteranno, con il coordinamento di Stefania Dondero (FISH), Federica Porcarelli (Non Una Di Meno, Roma), Simona Lancioni (Responsabile di Informare un’H – Centro Gabriele e Lorenzo Giuntinelli di Peccioli, Pisa), Nina Daita (Responsabile dell’Ufficio politiche per le disabilità, CGIL Nazionale), Rosalba Taddeini (Associazione Differenza Donna), Rita Barbuto (DPI – Disabled Peoples’ International Italia).
L’ultima sessione di sabato 26 (inizio alle 17.30) è dedicata ad un tema centrale nell’azione e nell’impegno di FISH: “Contrastare ogni forma di segregazione”. Si riprenderanno le questioni e le istanze già oggetto di una partecipata Consensus Conference sul medesimo tema promossa nel giugno scorso che produsse, contando su un’ampia condivisione, uno specifico Poster contro la segregazione delle persone con disabilità nei servizi per l’abitare.
L’incontro è anche l’occasione per la presentazione della recentissima pubblicazione che proprio dalla Consensus Conference ha tratto ispirazione. “La segregazione delle persone con disabilità – I manicomi nascosti in Italia”, edita in aprile 2018 per i tipi di Maggioli Editore, è curata da Giovanni Merlo e Ciro Tarantino.
Ed è proprio Giovanni Merlo, di FISH e direttore di Ledha, a moderare e animare la sessione con interventi di Ciro Tarantino (Università della Calabria), Giuseppe Arconzo (Università degli Studi di Milano) e Mauro Palma (Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale).
Le sessioni, come detto, sono aperte al pubblico, ma è gradita una comunicazione di partecipazione all’indirizzo presidenza@fishonlus.it
Tutte le sessioni sono sottotitolate a cura di FIADDA.

18 maggio 2018

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Torino – Comunicati del 18 maggio 2018

Comunicati del 18 maggio 2018
1) Visita guidata Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
2) Dimostrazione elettrodomestici accessibili
3) Sessione Disabilità Apple Store Torino
4) Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali
5) Campagna fiscale 2018
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Visita guidata Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Giovedì 24 maggio alle ore 17, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (in via Modane 16) si svolgerà una visita guidata con esperienza tattile, una proposta rivolta a vedenti e non. In particolare, i visitatori saranno accompagnati alla scoperta della mostra “Anche le statue muoiono”, una riflessione sulla distruzione del patrimonio culturale in Medio Oriente, organizzata in collaborazione con i Musei Reali e il Museo Egizio. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 011 3797631.

Dimostrazione elettrodomestici accessibili Venerdì 25 maggio (a partire dalle ore 15) presso la nostra sezione, si terrà una dimostrazione di elettrodomestici accessibili. In particolare verranno presentate una lavatrice e un’asciugatrice studiate per essere utilizzate facilmente dalle persone con disabilità visiva. Compatibilmente con le esigenze tecniche, sarà possibile farsi un’idea di questi prodotti (la lavatrice non verrà mostrata, perché servirebbero gli attacchi per l’acqua, ma la gestione dei comandi è simile a quella dell’asciugatrice). Le persone interessate sono pregate di contattare la nostra sezione entro mercoledì 23 maggio.

Sessione Disabilità Apple Store Torino
La nostra sezione, tramite il comitato informatico, è stata contattata dall’Apple Store di via Roma 82 (Torino), che intende organizzare una sessione dimostrativa dei suoi prodotti, con particolare attenzione all’accessibilità e alle esigenze delle persone disabili. L’appuntamento è per venerdì 25 maggio alle ore 18 presso il punto vendita di via Roma. Durante l’incontro sarà possibile approfondire il funzionamento dei dispositivi mobili Iphone e Ipad attraverso il voice over, cioè il sistema di sintesi vocale integrato. La proposta è rivolta a un massimo di 10 persone. Per coloro che rimanessero esclusi, sarà stilata una lista d’attesa e si valuterà la possibilità di organizzare un nuovo appuntamento. Per iscriversi è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567 entro lunedì 21 maggio, segnalando nome, cognome e un indirizzo e-mail di riferimento. L’incontro con l’Apple Store di via Roma potrebbe segnare l’inizio di una fruttuosa collaborazione. Il comitato informatico è già al lavoro per proporre nuove sessioni, alcune delle quali dedicate alle persone ipovedenti.

Campionato Scopone Scientifico: nuova data selezioni provinciali Per ragioni organizzative, le selezioni provinciali del campionato di scopone scientifico, previste per sabato 26 maggio, sono state rinviate. Il nuovo appuntamento è sabato 16 giugno, sempre alle 14.30. Le prime due coppie classificate accederanno alle selezioni regionali. In più, la prima coppia classificata riceverà un piccolo omaggio da parte della sezione. Al termine della gara vi sarà un aperitivo per tutti i partecipanti. Per iscriversi è necessario contattare i nostri uffici entro venerdì 8 giugno.

Campagna fiscale 2018
Anche quest’anno la nostra sezione ha attivato uno sportello di consulenza fiscale a tariffe agevolate, in convenzione con il CAF Anmil Torino. Sarà possibile ricevere assistenza per la compilazione dei modelli 730 e Unico. Il servizio a tariffe agevolate è riservato ai soci UICI Torino in regola con il tesseramento e ai loro familiari. Per fissare un appuntamento è necessario contattare la nostra segreteria al numero 011535567. Il tariffario e l’elenco dei documenti richiesti per la compilazione della dichiarazione dei redditi sono pubblicati sul sito www.uictorino.it. Inoltre potranno essere inviati via e-mail o ritirati presso i nostri uffici in formato cartaceo.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.
Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 23 maggio – SERATA DELLE TORTE SALATE E DEGLI STUZZICHINI APPETITOSI – A tutti i partecipanti verrà dato un ricordo della serata, partecipate numerosi!

Mercoledì 30 maggio – SALONE TURCHESE ORE 21:00 – La compagnia teatrale ARTISTI PER CASO TORINO presenta IMPROVVISAMENTE UNA MATTINA (la moglie americana) due atti di Antonino Camoletto. Una commedia in cui si intrecciano sentimenti attese e suspance.

Torino – Notiziario audio 011NEWS, n. 19/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 19/2018 di venerdì 18/5/2018. Di seguito il link:

In primo piano:
–        Dichiarazione dei redditi pre-compilata: che cosa è e come funziona. Dall’Agenzia delle Entrate un incontro pensato per le persone disabili
–        Sperimentato un nuovo farmaco per il trattamento del glaucoma: sfrutta il potere antiossidante del coenzima Q10. Ma l’arma più efficace rimane la prevenzione
– Grande successo per le visite al buio al Museo del Cinema. Le date proposte finora hanno fatto registrare il tutto esaurito. E arrivano già prenotazioni per settembre

Buon ascolto.

Genova – Segreteria telefonica del 18 maggio 2018

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ente del Terzo Settore e Associazione di Promozione Sociale – Sezione di Genova del 18 maggio 2018
Ricordiamo che è possibile destinare il 5 per mille delle imposte sul vostro reddito a questa Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: basta indicare il nostro codice fiscale n. 00465930105 nell’apposito quadro della denuncia dei redditi o della certificazione unica.
I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.
Si ricorda che tutte le attività della Sezione si intendono sospese in caso di qualsiasi tipo di allerta metereologica e rinviate a data che verrà successivamente comunicata.
Si rende noto che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2018 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1 nell’orario di apertura al pubblico; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la sede di Via Caffaro, previo appuntamento.
Anche quest’anno è possibile avvalersi dei servizi del CAF dell’ANMIL in convenzione; gli interessati possono rivolgersi direttamente al CAF dalle ore 9 alle ore 13 al numero 010 89 84 055 qualificandosi come nostri soci per fissare un appuntamento; il costo varia da 7 euro per il modello 730 singolo del socio o di parente di primo grado convivente con lo stesso fino a 25 euro per il modello UNICO di parente di primo grado non convivente col socio. Sempre in convenzione è possibile avvalersi dei servizi del CAF 50&Più dell’ENASCO prendendo appuntamento ai numeri 010 54 30 42 oppure 010 55 30 352
Giovedì 24 Maggio, Slash Radio informerà gli ascoltatori, tramite il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Eugenio Saltarel, relativamente ai lavori della Direzione Nazionale che si terrà nella mattinata del medesimo giorno.
Sabato 26 maggio dalle ore 10:30 alle ore 12:30 presso la nostra sede di Via Caffaro 6/1 l’azienda HousetoHouse presenterà il nuovo modello di asciugastiratrice adattata per non vedenti con la traduzione dei comandi in Braille.
Sempre sabato 26 maggio l’Ottica Polverini organizza una giornata dedicata alla prova del nuovo videoingranditore portatile Eschenbach da 12 pollici ed altri ausili elettronici e ottici ingrandenti, presso la propria sede di Piazza Giusti 46R a Genova; per maggiori informazioni contattare l’Ottica Polverini al numero 010 51 47 78
Presso il Centro “ Le Torri – Giuseppe Fucà Olympic Beach” di Tirrenia si svolgerà il soggiorno marino “Primo sole” dal 27 maggio al 10 giugno; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 68 della Presidenza Nazionale dell’Unione.
La terza edizione del soggiorno estivo “Campo con cani guida” si svolgerà presso Barcis, in provincia di Pordenone, dal 1° al 10 agosto 2018; gli interessati devono iscriversi entro il 15 giugno; per informazioni ed adesioni contattare Elena Ferroni, coordinatrice della Commissione Nazionale Cani Guida, al numero 349 30 22 571
Per informazioni ed adesioni alle iniziative sezionali contattare:
per il gruppo di auto mutuo aiuto, la coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55;
per il progetto Spazi Ri-Vita di Palazzo Bianco, la coordinatrice Alessia Cotugno al numero 329 64 95 151;
per il laboratorio teatrale “Ad occhi chiusi”, i docenti Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902 o Paolo Drago al numero 340 41 81 308
Prossimo bollettino il 25 maggio 2018

Palinsesto SlashRadio Web settimana dal 21 al 25 Maggio

Nella settimana dal  21   al  25  Maggio  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 23  Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì   22  Maggio alle 15.00,   il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare, in apertura sarà con noi Marco Alù Saffi, direttore relazioni esterne di Ford per parlarci del progetto Feel the View del quale dice “Vogliamo migliorare la vita delle persone e questa è stata una fantastica opportunità per consentire ai passeggeri ciechi di sperimentare un aspetto grandioso della guida. La tecnologia è avanzata, ma il concept è semplice e può trasformare un banale tragitto in un viaggio memorabile”. A seguire parleremo di Libri tattili con Marcella Basso e Laura Anfusso «Sono – racconta Marcella – un ponte tra chi vede e chi no, uno spazio di incontro ancora poco sviluppato, in modo particolare per quanto riguarda l’editoria per l’infanzia, infatti, di libri illustrati per bambini non vedenti ce ne sono molto pochi».
Alle ore 16.30 circa celebreremo con il Presidente Aldo Grassini, i 25 anni del Museo Omero. Per l’occasione sono in calendario una serie di eventi che illustreremo.

Mercoledì   23  Maggio a partire dalle 15.00, Slashbox si occuperà di un interessante progetto messo a punto dalla Regione Valle d’Aosta; ne parleremo insieme al Presidente   del Consiglio  Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS  Luigi Giunta; a seguire la Dott.ssa Katia Caravello, Componente della Direzione Nazionale, illustrerà  il numero di Maggio de “Il Corriere dei Ciechi”. Insieme alla giornalista  Antonella Patete, presenteremo poi il volume “Storie di Vite che hanno fatto la differenza” editore Inail.
Trama:
Storie di ventidue personaggi capaci di ricominciare daccapo. “Questo volume illustrato – scrive nella prefazione Luigi Sorrentini, direttore centrale Inail prestazioni socio sanitarie e di SuperAbile –  è dedicato a ventidue personaggi straordinari, provenienti da tutto il mondo, undici donne e altrettanti uomini con diverse disabilità che, grazie e malgrado la propria condizione, si sono distinti nei vari ambiti delle arti, delle scienze e dello sport”. Da Frida Kahlo a Stevie Wonder, da Stephen Hawking a Bebe Vio, da Alex Zanardi a Oney Tapia, la disabilità è stata un crocevia di ritorni e partenze, anello di congiunzione di un percorso in grado di unire passato e futuro sul ponte del presente perché come rileva Sorrentini: “La varietà dell’esperienza umana è infinita”
Curatrice:
Antonella Patete è una giornalista professionista, dal 1999 si occupa di temi sociali scrivendo per testate generaliste e specializzate. Dal 2005 collabora con l’agenzia di stampa “Redattore sociale”.

Nella giornata di giovedì 24  Maggio, Slashbox  informerà gli ascoltatori,  tramite il terzo Componente dell’Ufficio di Presidenza Nazionale, Eugenio Saltarel, relativamente ai lavori della Direzione Nazionale  che si terrà nella mattinata del medesimo giorno; a seguire presenteremo un nuovo romanzo storico  a firma di Andrea Frediani, del quale nel catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta, sono presenti ben otto titoli. Questa volta Andrea Frediani ci narra una storia legata ai Borgia. Il titolo del libro è “La spia dei Borgia”.
Trama:
Il papa Alessandro VI Borgia sta perfezionando i suoi progetti per il controllo dell’Italia, quando un atroce delitto lo priva di uno degli affetti più cari e sconvolge i suoi piani. Tutta Roma viene mobilitata per scoprire l’autore del crimine ma, per una strana serie di coincidenze, in prima linea nelle indagini si viene a trovare il pittore di corte, il celebre Pinturicchio. Per far luce su un omicidio che ha ferito il cuore del papato, Pinturicchio si servirà dell’aiuto dei più affermati artisti in città, da Michelangelo Buonarroti a Filippino Lippi, da…
Autore:
Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963; consulente scientifico della rivista «Focus Wars», ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi (tra cui Le grandi battaglie di Roma antica; I grandi generali di Roma antica; L’ultima battaglia dell’impero romano; Le grandi battaglie di Napoleone; La storia del mondo in 1001 battaglie; L’incredibile storia di Roma antica) e romanzi storici: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare, quest’ultimo vincitore del Premio Selezione Bancarella 2011); Marathon; La dinastia; 300 guerrieri; 300. Nascita di un impero; I 300 di Roma; Missione impossibile. Ha firmato le serie Gli invincibili e Roma Caput Mundi, i thriller storici Il custode dei 99 manoscritti e La spia dei Borgia e, con Massimo Lugli, Lo chiamavano Gladiatore. Le sue opere sono state tradotte in sette lingue. Il suo sito è www.andreafrediani.it

Le trasmissioni  saranno condotte da Luisa Bartolucci  e Chiara Maria Gargioli

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Parma – Presentazione bastone elettronico BEL per non vedenti

Sabato 19 maggio presso la sezione territoriale di Parma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Parma. Sabato 19 maggio 2018 alle ore 15:00 presso la sede della sezione territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Parma, in via Bixio 47\a, si terrà la presentazione del Bastone elettronico Bel per non vedenti. È prevista anche la dimostrazione pratica e i non vedenti interessati potranno provare concretamente il bastone.
Il BEL, acronimo di ‘Bastone Elettronico Lions’, è un’apparecchiatura che permette alle persone cieche (o ipovedenti gravi) di potersi muovere con maggiore autonomia e sicurezza, facilitandone la qualità della vita e un miglior inserimento sociale. I Lions Club International, ne sono stati i promotori in Italia.

Il principio secondo il quale funziona questo dispositivo è semplice. È lo stesso che usano i pipistrelli in natura, i radar in aviazione, le automobili di ultima generazione quando sono in retromarcia, le attuali macchine fotografiche per mettere a fuoco l’immagine. Basta “lanciare un segnale” in avanti e misurare se ritorna indietro, di rimbalzo e riflesso, un altro segnale: vuol dire che di fronte, ad una certa distanza, vi è un ostacolo. La presenza dell’ostacolo viene comunicata tramite una vibrazione, segnale tattile.
Tutti coloro che sono interessati a conoscere e a provare il bastone sono invitati a partecipare all’incontro, la partecipazione è libera e gratuita.

Napoli Sant’Anastasia – Che pizza!!! Al buio??? Perché no?!?

Giovedì 31 Maggio alle ore 20, presso la pizzeria “La Taverna” sita in Viale Regina Elena, 36, Pollena Trocchia (Na), si terrà l’evento “Cena al buio”, organizzato dal Presidio Zonale Uici di Sant’Anastasia.
L’evento ha lo scopo di far vivere un’esperienza sensoriale attraverso un’attività di degustazione in cui siano coinvolti tutti gli altri sensi fuorché la vista.
Tale esperienza farà meglio comprendere non soltanto la completezza di informazioni che giunge attraverso il canale visivo ma, si porrà l’attenzione su come avviene il processo di conoscenza del mondo circostante grazie ai sensi vicari, gli altri sensi che suppliscono la mancanza della vista.  In una stanza completamente buia, i partecipanti consumeranno una cena servita da camerieri Ciechi…
Il menù prevede: antipasto napoletano, assaggio di vari gusti di pizza, bibita a scelta e dolce; la donazione minima di partecipazione è di €15.
Le prenotazioni dovranno pervenire entro martedì 29 Maggio al numero 3346048850.
Posti limitati, AFFRETTATI!!!

Museo Statale Omero – Festeggia con noi i nostri primi 25 anni!

Un ricco calendario di iniziative nel mese di Maggio

24 maggio ore 21
L’Autoritratto atto unico di Roberto Morpurgo
Teatro Sperimentale “Lirio Arena”
via Redipuglia 59 Ancona
una produzione El Djablo Teatro
con Valter Schiavone e Franco Magnone
ideazione scenica e regia dell’Autore
Costo: 15 euro. Ridotto: 12 euro. Gratuito: disabili e loro accompagnatori, 0-15 anni.
In collaborazione con Marche Teatro. Prevendita presso la biglietteria del Teatro delle Muse. Un’ora prima dello spettacolo biglietteria presso il Teatro Sperimentale. Per info tel. 071.52525 e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org

26 maggio ore 17
Alda Merini: un canto diverso

Museo Tattile Statale Omero
A cura di Violetta de Filippo
Lettura di poesie e canzoni di Milena Costantini e Grazia Barboni.
In concomitanza con la mostra “Antonio LIGABUE, il realismo della scultura”, questa iniziativa vuole ricordare un’altra artista, la poetessa Alda Merini, che ha avuto in comune con Ligabue un destino di malattia mentale ed emarginazione, ma è stata capace di ritrovare il proprio riscatto e una ragione di vita nell’arte.
Ingresso libero.

27 maggio ore 10
Un Viaggio nella Diplomazia culturale
Museo Tattile Statale Omero
Presentazione ufficiale in Italia dell’Istituto Ellenico della Diplomazia Culturale (IEDC), in collaborazione con il Museo Omero e l’Archivio di Stato di Ancona. Al termine musiche del ‘700 con l’orchestra Giovanile delle Marche. Un evento internazionale.
Coordina il giornalista Maurizio Socci.
Ingresso libero.

27 maggio ore 16,15 e 17,30
PIC NIC al Museo
Vieni a rilassarti fra le sculture… chiudi gli occhi, apri le orecchie e allunga le mani. Leggeremo e accarezzeremo libri speciali da ascoltare e da toccare. Sfioreremo le sculture e all’ombra di queste faremo merenda. Tu porta la coperta al resto pensiamo noi, non mancare!
Costo: euro 4 a partecipante. Gratuito: bambini 0 – 4 anni, disabili e loro accompagnatori. Prenotazione obbligatoria. tel. 071.2811935 email: didattica@museoomero.it

29 maggio ore 16 – 20 Per il giorno del compleanno PORTE APERTE al Museo
ore 18,30 Visita guidata gratuita al Museo e alla mostra “Antonio Ligabue il realismo della scultura”
ore 20 Cena al buio al Ristorante Stamura – Mole Vanvitelliana
Costo 35 euro. Prenotazione obbligatoria 340.7891363 a cura dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Ancona
22 maggio – 10 giugno Il Museo in città
Le vetrine di 15 negozi del centro città ospiteranno alcune opere del Museo Tattile Statale Omero.
In collaborazione con Confcommercio Ancona.
Calendario di iniziative a cura del Comitato organizzativo del Venticinquennale: Daniela Bottegoni, Rosa Brunori Ciriaco, Andrea Cinti, Mariagrazia Conti, Simona Rossi, Mauro Tarsetti.
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA
www.museoomero.it

Anniversario Museo Omero – Locandina