Accompagnamento Salone Internazionale del Libro di Torino 2018, di Marco Farina

E’ la prima volta che scrivo qui ma cercherò di essere breve e conciso. Mi chiamo Marco Farina e son socio U.I.C.I. di Sassari e vorrei ringraziare i presidenti ed i vari collaboratori di Sassari, Genova e Torino in modo particolare il volontario del servizio civile ordinario Simone, nonché le referenti del servizio volontari Sabrina di Genova e Enza di Torino perché mi hanno permesso di partecipare attivamente come autore del libro “Il sole splende per tutti” al Salone di Torino nello stand s76 della casa editrice Europa edizioni, sita nel terzo padiglione fiera a Torino Lingotto. Porterò nel cuore le sensazioni suscitatemi da questa esperienza ma ho creduto opportuno farvene partecipi perché è la dimostrazione plastica del motto Volere è Potere e del significato del lavoro di squadra. Uniti si può.
Saluti
Marco Farina da Sassari

Sommario rivista “Kaleidos” n. 11 1-15 giugno 2018

Barbara, la prof che insegna la vita ai robot (di Giusi Fasano)
Dormire in letti separati fa bene o no alla coppia? (a cura di Gaia Giorgetti)
D-epilazione: 21 dritte per non sbagliare più (di Veronica Mazza)
La dieta pancia piatta (di Benedetta Sangirardi)
Affido condiviso: parlano le mamme (di Teresa Bergamasco)
Non è una malattia per vecchi (di Cinzia Testa)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Fondazione ONC – Comunicato

La Fondazione ONC, Organismo Nazionale di Controllo sui Centri di servizio per il volontariato, costituita con decreto ministeriale n. 6 del 19 gennaio 2018 (D.M. n. 6/18), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 104 del 7 maggio 2018, ai sensi dell’art. 64 del decreto legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (D.lgs. n. 117/17), si è insediata nei giorni scorsi, con la prima riunione del Consiglio di Amministrazione. Nel corso della seduta il CdA ha approvato e adottato lo Statuto della Fondazione ONC, che sarà ora trasmesso al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’approvazione definitiva ai sensi dell’art. 7, comma 2 del D.M. n. 6/18. Ai sensi dell’art. 62 del D.lgs. n. 117/17, è stato attivato il Fondo Unico Nazionale (FUN) per il finanziamento dei Centri di servizio per il volontariato (CSV), che entrerà nella sua piena operatività compatibilmente con i tempi richiesti dagli adempimenti amministrativi necessari. Tra le priorità di intervento dell’ONC figura il processo di accreditamento dei CSV: la Fondazione, nell’attuale fase di avvio delle attività, ha già pianificato un’attività istruttoria relativamente alle decisioni da assumere in materia, come il numero dei CSV. Il processo di accreditamento avverrà mediante passaggi consecutivi che saranno tempestivamente resi pubblici, lasciando ai CSV il tempo necessario per recepire i requisiti richiesti e adeguarsi alla nuova normativa. Per quanto concerne l’assegnazione delle risorse per il 2018, considerato come annualità straordinaria, perché di passaggio normativo, è stato determinato il fabbisogno del secondo semestre tenendo conto delle anticipazioni già corrisposte ai CSV e ai Co.ge. (in via temporanea in attesa della costituzione degli Organismi Territoriali di Controllo – OTC) per il primo semestre, e assumendo, come parametro di riferimento, l’importo di assegnazione annuale definito con l’intesa Acri-Volontariato del 16 ottobre 2016. È stata pertanto deliberata la ripartizione regionale dei fondi per il secondo semestre del 2018. Saranno complessivamente assegnati € 19.144.567 per l’attività dei CSV e € 750.000 per quella dei Co.ge. (ipotizzando per essi, in via prudenziale, una copertura finanziaria per l’intero anno 2018). La determinazione delle risorse da assegnare alla progettazione nazionale a cura di CSVnet è invece stata rimandata alla presentazione, da parte di CSVnet, di una proposta programmatica articolata, assumendo come tetto massimo di riferimento l’importo di € 900.000 assegnato nel 2017. Gli importi assegnati saranno richiamati direttamente dall’ONC alle Fondazioni di origine bancaria, presso il FUN, e da qui destinati ai territori secondo le programmazioni verificate dai Co.ge. competenti. In via prioritaria, per la corresponsione del saldo dell’assegnazione ai CSV relativa al primo semestre 2018, saranno richiamate le somme relative agli accantonamenti 2016 delle Fondazioni non ancora versati. Si rende noto, infine, che il primo CdA dell’ONC ha ufficializzato la nomina del Segretario generale della Fondazione, Massimo Giusti, 51 anni, che vanta una lunga esperienza sia nel mondo delle Fondazioni di origine bancaria che nel Terzo settore.

Festival Internazionale delle Abilità Differenti – Comunicato conclusivo

Incontrare o cambiare l’altro?
La nostra scelta l’abbiamo fatta. Una scelta difficile, ardua. Abbiamo scelto di correre quel “rischio educativo” che caratterizza l’uomo quando è attento alla libertà dell’altro: abbiamo scelto di incontrarlo questo “altro”.
Incontrarlo e dialogare con lui.
Ma come si fa a parlare con chi non riesce a farlo? Come si fa a dialogare con qualcuno che sembra non capire nulla?
Noi non ne siamo capaci.
“Tu non puoi capire, io sono diverso. Tutto mi sta stretto, tu pure”. Così scrive Giovanni1, persona con Autismo, esprimendo la sua assoluta necessità dell’Altro che a lui sembra così impossibile da incontrare.
Sì, noi non possiamo capire ma certamente una cosa la possiamo fare: amare quello che non capiamo, offrire un rapporto, esserci, senza pretesa di cambiare l’altro ma col desiderio che lui, se vuole, possa decidere di cambiare.
Siamo tutti chiamati ad amare il pensiero dell’altro, anche quando questo non si vede, anche quando arranca per le strade ingarbugliate di codici verbali, in cerca di una via d’uscita da una mente che lo imprigiona.
Amare il pensiero dell’altro, ed amare il corpo che lo contiene, ricercando quell’armonia che sembra perduta: questo è il nostro vero lavoro.
Allora musica, arte, spettacoli, convegni, dibattiti e tecniche non sono un lavoro per intellettuali, ma diventano sentieri, strade, vie maestre, attraverso le quali aiutare un uomo a riuscire finalmente ad esprimersi liberamente.
È la libertà ciò che ci interessa! La libertà è quell’energia che ci porta al destino buono per cui siamo fatti, consapevoli che siamo tutti diversi, pezzi unici, proprio come quei gioielli che l’orafo cesella, delicatamente, nel suo laboratorio, per far splendere ancora di più il volto di una donna.

Festival Fuori Posto: appuntamento a Wegil il15 Giugno 2018 dalle ore 18.30 alle 21

Il 15 giugno 2018 presso lo spazio Wegil si chiude la quinta edizione di FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE con installazioni multimediali interattive, teatro, danza, realtà virtuale, videoproiezioni, videomapping, mostra fotografica e performance site specific per raccontare storie che fanno la “differenza”.

Storie FUORI POSTO quindi, interpretate da diversi linguaggi artistici, storie che escono dal privato delle mura domestiche e che attraverso l’arte contemporanea si mettono in mostra e raccontano la loro quotidianità nello splendido spazio espositivo Wegil, hub culturale riaperto dalla Regione Lazio e gestito da Laziocrea.

Questa giornata è curata dall’associazione Fuori Contesto, che organizza il festival, in collaborazione con la start up innovativa Hubstract – made for art.

“FUORI POSTO muove gli spettatori e genera un cambiamento, un cambio di prospettiva sulla diversità, sulla disabilità. Ogni storia rappresentata è un’opera d’arte, ogni storia è in mostra utilizzando le nuove tecnologie per coinvolgere lo spettatore in una dimensione differente e traghettarlo dritto al cuore della storia” – dichiara la direttrice artistica Emilia Martinelli.

Il festival è sostenuto dalla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo e patrocinato dal Municipio Roma I Centro Storico.
“Patrocinare e sostenere questo progetto è stato naturale per il Primo Municipio data la scelta di fondo che caratterizza tutti i nostri progetti – dai centri estivi per i bambini, ai progetti sportivi rivolti anche alle persone con disabilità -. Crediamo che nulla sia “fuori posto” perché non esiste un posto giusto per qualcuno. Ogni esperienza, ogni progetto deve prevedere la possibilità per ognuno di esserne protagonista” dichiara Emiliano Monteverde – Assessore alle politiche sociali  del Municipio Roma I Centro.

Dalle 18.30 alle 21 le installazioni presenti saranno visibili allo spettatore come fossero le opere di un museo.
Ad accogliere il pubblico “Romeo e Giulietta”, performance site-specific che danza l’amore, quello che non si può, quello diverso, quello distante e che si guarda con perplessità.
Lungo il percorso, le diverse installazioni ci conducono all’interno di differenti storie.
“Blu” è un’installazione di realtà virtuale che delinea una storia di autismo. Lo spettatore sente con gli occhi e si tuffa nella sua bolla blu.
“Mani” è un video che danza la quotidianità del morbo di Parkinson. La mano tremante rallenta e si ferma sui particolari per cogliere l’anima di una vita intera.
Con “Storie diverse” l’Associazione WSP Photography risponde alla domanda del festival “Io sono fuori tu sei a posto?” attraverso la ricerca fotografica e i lavori di 14 fotografi.
“Nata Viva” è un cortometraggio sulla storia di Zoe, una donna che per i primi 5 minuti della sua vita non ha respirato e che in tono ironico ripercorre la sua battaglia quotidiana per conquistare un posto nel mondo.
“Fuori posto al telefono” è un apparecchio telefonico fisso vintage che coinvolge il pubblico in una conversazione intima con tutte le compagnie, gli artisti e i gruppi che animano questa edizione del festival.
“Col disegno per aria” il pubblico potrà rispondere alla domanda ricorrente di tutto il festival “Io sono fuori tu sei a posto?”  giocando a disegnare il proprio essere, sentire, vedere fuori posto, proprio nell’aria.
L’installazione “Vestito Fuori Posto” è un abito realizzato con materiali di uso medico che solitamente stanno sui corpi da curare e che diventano per un giorno vestito da indossare.

A chiudere la giornata, alle ore 20.00, “Terremoto Dentro”. In scena, tra narrazione e videoproiezioni, una donna ci canta il suo papà Vesuvio, il fuoco di lui, la smania di campare, di andare oltre il limiti e di vivere i terremoti della vita come molla per saltare più avanti.

Comunicato stampa congiunto dell’Unione Europea dei Ciechi (EBU) e della Federazione degli Editori Europei (FEP)

L’Unione Europea dei Ciechi e la Federazione degli Editori Europei si sono incontrati a Bruxelles il 23 maggio 2018.
Durante l’incontro, i rappresentanti dei due enti hanno avuto l’opportunità di discutere su argomenti di possibile cooperazione sia a livello europeo sia a livello nazionale e si sono impegnati a continuare questo dialogo costruttivo. Grazie alla rafforzata collaborazione, entrambe le organizzazioni e i loro rispettivi membri daranno il loro contributo al miglioramento dell’accessibilità, che richiede degli adattamenti tecnici del processo di pubblicazione e dell’intero ecosistema dalle piattaforme ai dispositivi. Entrambe le organizzazioni riconoscono il modello della Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili) e lo ritengono uno degli esempi di grande importanza dell’impegno a favorire l’accessibilità dei libri.
Entrambe le organizzazioni hanno accolto con favore l’attenzione dedicata all’accessibilità dal Premio dell’Unione europea per la letteratura (EUPL). Per il suo decimo anniversario, l’EUPL ha organizzato un concorso tra i suoi 108 vincitori precedenti per il quale il pubblico verrà invitato a votare e che prevede la piena accessibilità dei racconti brevi in concorso e del sistema di voto da parte di tutti i lettori.
L’EBU e la FEP hanno convenuto di incontrarsi regolarmente e di lavorare insieme per promuovere l’accessibilità; organizzeranno eventi congiunti e collaboreranno per convincere l’UE a impegnare maggiori risorse finanziarie nella ricerca e nei processi legati all’accessibilità.

L’Unione Europea dei Ciechi (European Blind Union – EBU) è un’organizzazione europea non governativa e senza scopo di lucro fondata nel 1984. È uno dei sei organismi regionali della World Blind Union. L’EBU protegge e promuove gli interessi delle persone cieche e ipovedenti in Europa. L’EBU esplica la sua azione in 42 paesi europei attraverso una rete di organizzazioni nazionali di persone con disabilità visiva.

La Federazione degli editori europei è la voce di 29 associazioni nazionali di editori di libri, riviste e materiali educativi, in tutti i formati. La FEP è quindi la voce dell’industria editoriale europea.
Per ulteriori informazioni si prega di contattare:
EBU Mokrane Boussaid, Direttore Esecutivo, Unione Europea dei Ciechi +33 1 47 05 38 20 ebudirector@euroblind.org
FEP Anne Bergman-Tahon, Direttrice, Federazione degli Editori Europei +32 2 77 01 110, email: abergman@fep-fee.eu

Napoli – Istituto Martuscelli: presentazione attività estive

Il 31 maggio c.a., alle ore 19,00, l’Istituto Domenico Martuscelli – in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e l’Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli con il patrocinio della Regione Campania (assessorato alle politiche sociali) e del Comune di Napoli (assessorato alle politiche sociali) – presenterà, alla propria sede sita in Largo Martuscelli 26 (Napoli), il programma delle attività estive da realizzare nel parco antistante la sede del parco dell’istituto.
Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre, in particolare, all’interno del parco dell’Istituto verranno realizzate molteplici attività a favore di disabili e delle fasce più deboli organizzate da una serie di associazioni (Consulta degli Studenti del Conservatorio San Pietro a Majella; Unicef Campania; Istituto per la ricerca, riabilitazione e formazione per non vedenti ed ipovedenti; Associazione Italiana malattia di Alzheimer; Associazione Adatt…bile per l’autismo; Associazione Incontrarti; Associazione sportiva dilettantistica Club Schermistico Partenopeo) le quali hanno risposto positivamente alla manifestazione di interesse pubblicato nel mese di aprile dall’istituto Martuscelli.
Alla presentazione dell’iniziativa seguirà, alle ore 20.30, un concerto “al buio” offerto dall’Istituto presso il cortile interno di Villa Ricciardi del pianista jazz non vedente Ivan Dalia. Prima del concerto sarà altresì possibile partecipare ad un percorso multisensoriale “al buio”, organizzato dall’Univoc – Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi Sezione di Napoli – ONLUS.

Per informazioni segreteria@istitutomartuscelli.it e Maria Goretta Fiorito 3939436335

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva – invito a manifestare interesse

L’I.Ri.Fo.R. prevede di svolgere nel corrente anno un “Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva”.
L’idea progettuale si basa sull’esperienza acquisita negli ultimi anni dalla sede I.Ri.Fo.R. di Carrara con l’organizzazione del “Simposio internazionale rivolto ad artisti con disabilità visiva” che ha consentito di stringere rapporti di collaborazione con partner ed Istituzioni locali, permettendo  di iniziare anche uno scambio di idee sulle possibilità di prosecuzione dell’esperienza.
Alla base della proposta, quindi, c’è il desiderio di mettere in relazione l’eredità e la tradizione di un territorio ricco e fertile dal punto di vista artistico, con la possibilità di sviluppare strade alternative di ricerca e creatività che valorizzino le persone disabili visive.

Il Corso – caratteristiche e finalità
Il Corso deve essere inteso quale percorso propedeutico verso l’acquisizione di competenze che consentano di comprendere l’intero iter artistico della lavorazione del marmo in tutte le sue sfaccettature sia teorico/artistiche che tecniche, per mezzo di reali esperienze in laboratori opportunamente attrezzati, alla scoperta del percorso progettuale e di realizzazione di un modello tridimensionale.
Il Corso si svolgerà presso la Scuola del Marmo di Carrara ed avrà la durata di 60 ore complessive, con tre fasi operative per un totale di 9 giornate:
1) un primo week and introduttivo con l’obiettivo di presentare la storia del territorio, contestualizzare le finalità del corso e conoscere i partecipanti.
2) un periodo di 5 giorni, necessario per sperimentare le tecniche tradizionali della scultura ed determinare percorsi individualizzati per valorizzare le sensibilità creative dei singoli.
3) un ultimo appuntamento per l’allestimento di una mostra degli elaborati dei partecipanti al concorso parallelamente alla mostra di uno o più  artisti non vedenti.
Il Corso è gratuito, mentre le spese di viaggio, vitto e alloggio saranno a carico dei singoli partecipanti.
E’ prevista la partecipazione di un numero massimo di 10 allievi, ed è aperto a tutti i Soci U.I.C.I. con una età massima di 60 anni.
La sezione I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara si farà carico di tutti gli aspetti logistico organizzativi.

Aspetti organizzativi
Ai fini di definire un quadro affidabile circa l’interesse suscitato dall’iniziativa, si invitano tutti gli interessati a proporre la propria candidatura entro il 20 luglio 2018 direttamente alla sede I.Ri.Fo.R. di Massa Carrara, all’indirizzo massacarrara@irifor.eu
Il Corso sarà svolto entro la fine dell’anno corrente solo nel caso di raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti. In caso di richieste superiori a tale numero, si procederà con una selezione dei partecipanti sulla base dei titoli presenti nei CV di ognuno.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria della sede di Massa Carrara al numero 058572175.

Assunzioni nel settore pubblico

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 di “istruttore amministrativo” a tempo pieno (36 ore settimanali) e indeterminato, categoria C, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 37 dell’11-5-2018)
Sede di lavoro: Comune di Piancastagnaio (SI)
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di maturità.
Il bando è consultabile alla pagina www.comune.piancastagnaio.si.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Piancastagnaio – Viale Gramsci n. 55 – 53025 Piancastagnaio (SI);
consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune medesimo;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: comune.piancastagnaio@pec.consorzioterrecablate.it
Gli allegati dovranno essere inviati in formato pdf e nell’oggetto andrà riportata la dicitura: “DOMANDA CONCORSO ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CAT C, seguita dal proprio nome e cognome”.
Scadenza: 10 giugno 2018
Informazioni utili: presso l’Ufficio Gestione del Personale – tel. 0577/786024.

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 3 di “istruttore amministrativo contabile” a tempo pieno e indeterminato, categoria C1, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
(rif. GU n. 38 del 15-5-2018)
Sede di lavoro: Città metropolitana di Bologna
Requisiti richiesti:
iscrizione nelle liste della legge n. 68/1999;
diploma di istruzione secondaria.
Il bando è consultabile alla pagina www.cittametropolitana.bo.it
Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente:
per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata alla Dirigente del Settore Programmazione e Gestione Risorse della Città metropolitana di Bologna – Via Zamboni n. 13 – 40126 Bologna.
Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di n. 3 posti di Istruttore Amministrativo Contabile (cat. C1) con riserva”;
consegna a mano presso l’U.O. Servizio Archivio e Protocollo Generale della Città metropolitana medesima;
a mezzo PEC al seguente indirizzo: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it
Scadenza: 14 giugno 2018
Informazioni utili: presso
l’U.O. Programmazione e sviluppo risorse umane – tel. 051/6598315- 051/6598627 fax 051/6598652 e-mail selezione.dotatazioneorganica@cittametropolitana.bo.it;
Ufficio Relazioni col Pubblico tel. 051/6598715-051/6598861 fax 051/6598793 e-mail urp@cittametropolitana.bo.it

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 39 del 18-5-2018)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia – Corte d’appello di Genova.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Tipologia di richiesta: Selezione pubblica, mediante chiamata numerica, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 1 centralinista telefonico, ai sensi della legge 29 marzo 1985 n. 113
(rif. GU n. 39 del 18-5-2018)
Sede di lavoro: Ministero della Giustizia – Tribunale di Gorizia.
Modalità di avviamento: d’ufficio. NOTA BENE: Si avvertono i soggetti interessati di non inoltrare domanda di partecipazione, poiché l’avviamento avverrà esclusivamente per chiamata numerica a cura del Centro per l’Impiego, secondo l’ordine della graduatoria risultante nelle liste del Servizio medesimo
Scadenza: 30 giorni, dalla data di pubblicazione
Informazioni utili: presso il Servizio per il Collocamento Mirato

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Care amiche, cari amici, il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 30 maggio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:

– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it

– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.