Si è svolto a Napoli lo scorso week end il corso nazionale per arbitri allievi di Torball. Questi i nomi dei partecipanti: Bellini Matteo, Cardola Antonio, Gallizzi Bruno, Mazza Mattia e Zanni Matteo.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Macerata Musei: Il Museo di tutti e per tutti
Mercoledì 2 dicembre ore 18.00 – Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
Mercoledì 2 dicembre alle ore 18.00 presso i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, via Don Minzoni 24, saranno presentati gli interventi realizzati per la rete Macerata Musei nell’ambito del progetto regionale “Il museo di tutti e per tutti” rivolto a porre in primo piano alle problematiche relative all’accesso alla cultura, con particolare attenzione ai pubblici con esigenze specifiche.
Il progetto “Il museo di tutti e per tutti”, promosso dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona ha suggerito ai Musei maceratesi di mettere a sistema e incrementare un’offerta già in parte avviata negli scorsi anni con il Museo Omero, l’UIC di Macerata, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e varie associazioni del territorio al fine di promuovere una sempre più ampia inclusività nella fruizione del patrimonio.
Saranno presenti: Moreno Pieroni, Assessore alla Cultura e Turismo della Regione Marche, Romano Carancini, Sindaco del Comune di Macerata, Daniela Bottegoni, del Comitato di Direzione del Museo Tattile Statale Omero, Alessandra Sfrappini, Istituzione Macerata Cultura e Laura Capozucca, Regione Marche.
Le iniziative del Museo Omero in occasione della Giorata della disabilità
Il Museo Omero referente scientifico per progetti di accessibilità
Visite guidate gratuite su prenotazione dal 3 al 6 dicembre
Per festeggiare la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità (3 dicembre) promossa dal MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), il Museo Omero di Ancona nei primi giorni di dicembre sarà impegnato su diversi fronti, fra inaugurazioni di progetti di accessibilità, corsi di formazione e visite guidate gratuite.
Giovedì 3 dicembre alle ore 18 il Museo Omero interverrà a “Macerata Una rete di emozioni”: l’inaugurazione del lavoro svolto dai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi nell’ambito del progetto regionale “Il Museo di tutti e per tutti”, promosso dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura a sostegno dell’accessibilità nei musei marchigiani.
Per tutto il 2015 il Museo Omero, come partner scientifico del progetto, ha svolto attività di consulenza e formazione per 31 musei della Regione realizzando anche i supporti necessari ad accogliere tutti i tipi di pubblico, in primis non vedenti, ipovedenti e sordi.
Venerdì 4 dicembre il Museo Omero sarà presente all’Auditorium Inail di Roma, al convegno “La disabilità non è un problema!” organizzato da “SuperAbile Inail”, MiBACT e Comitato Italiano Paralimpico per presentare alcune eccellenze realizzate in Italia fra cui il progetto, di cui il Museo Omero è stato consulente scientifico, “Urbino senza ostacoli: un percorso nel Rinascimento” per l’accessibilità ampliata alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino-Palazzo Ducale, in particolare a favore di non vedenti, ipovedenti e non udenti.
Giovedì 3 e Venerdì 4 dicembre presso il Museo Omero si svolgerà il corso di approfondimento “Lettura tattile e traduzione a rilievo dell’opera d’arte” per operatori specializzati del settore.
Inoltre dal 3 al 6 dicembre tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19 sarà possibile effettuare visite bendate ed animate gratuite al Museo Omero su prenotazione.
Le attività si svolgono in collaborazione con i ragazzi del Servizio Civile Nazionale e Regionale – Garanzia Giovani.
Info: Telefono 071 28 11 93 5 E-mail: didattica@museoomero.it Sito www.museoomero.it
Napoli – Il non vedente del Terzo Millennio
Napoli, 5 dicembre 2015, Sala Consiliare della Città Metropolitana di Napoli, piazza S. Maria La Nova.
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Associazione che rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali delle persone con disabilità visiva, nell’ambito delle celebrazioni della Giornata Nazionale del Cieco, organizza, con il patrocinio della Regione Campania, della Città Metropolitana di Napoli, del Comune di Napoli, della fondazione TeletHon e dell’ordine dei giornalisti, per sabato 5 dicembre 2015, un importante evento dal titolo “Il non vedente del terzo millennio”.
La location scelta è la Sala Consiliare della Città Metropolitana di Napoli, in Napoli alla piazza S. Maria La Nova.
Durante la mattinata di lavoro, moderata dal giornalista Domenico Falco, grazie alla presenza di relatori esperti provenienti anche da fuori Regione, si dibatterà su tematiche attualissime quali: il diritto, gli ausili tifloinformatici, l’accessibilità delle nostre città, la fruibilità dell’arte e l’accesso allo sport.
“L’idea del convegno”, dichiara Il Presidente della Sezione UICI di Napoli Mario Mirabile, “è nata dalla consapevolezza che le esigenze, i diritti, i comportamenti, le difficoltà e soprattutto le potenzialità dei ciechi e degli ipovedenti, sono ancora troppo poco conosciute ed i disabili visivi”, aggiunge Mirabile, “sono troppo spesso vittime di discriminazione e comunque non considerati come normali cittadini titolari quindi di diritti e doveri alla pari degli altri”.
Al convegno sono invitati, oltre che le persone affette da disabilità visiva, i rappresentanti delle Istituzioni, gli insegnanti, gli operatori sociali, i giornalisti e tutti coloro che vogliono davvero abbattere le barriere culturali.
A latere del convegno sarà allestita una mostra di ausili tiflo-informatici, nonché una esposizione di mosaici realizzati da Mario Ferraro, artista ipovedente.
Agli avvocati che vorranno assistere all’evento, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, riconoscerà quattro crediti formativi.
Per contatti Gianluca Fava 3394867416 gianluca.fava@uicinapoli.it
XXIV Giornata internazionale delle persone con disabilità La disabilità non è un problema!
Nuove frontiere dell’accessibilità alla cultura, alla tecnologia, allo sport
Roma, 3 dicembre 2015
Auditorium Inail, Piazzale Pastore n. 6 – Ore 9.00-13.30
“La disabilità non è un problema!”. Un titolo apparentemente provocatorio, ma anche una rivendicazione che le persone con disabilità portano avanti da tempo a livello mondiale, per far cambiare l’approccio – e le politiche – nei loro confronti. Un titolo che l’Inail ha scelto per uno dei più importanti eventi istituzionali previsti quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata dalle Nazioni Unite fin dal 1992.
Il convegno si svolgerà a Roma il 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.30, presso la sede nazionale dell’Istituto (Piazzale Pastore n. 6) ed è organizzato dal Contact center “SuperAbile Inail” con il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e con il Comitato Italiano Paralimpico.
Il focus scelto dall’Onu per la Giornata del 2015, è “l’accesso e l’empowerment per le persone di tutte le abilità”. Si stimano infatti in un miliardo gli individui che fronteggiano quotidianamente innumerevoli barriere in ogni ambito sociale.
Ma sono stati tantissimi anche i passi avanti fatti negli ultimi anni, ed è proprio per questo che si è scelto di rendere pubbliche alcune eccellenze realizzate in Italia per ridurre o eliminare le barriere che limitano la partecipazione delle persone con disabilità nello loro vita privata e pubblica. Eccellenze nella tecnologia, nello sport e nella cultura che non solo risolvono molti problemi, ma rendono concreto l’approccio moderno alla disabilità voluto proprio dall’Onu: non un problema, appunto, ma una limitazione da rimuovere o minimizzare con il contributo di tutti.
Nel convegno si parlerà di come si possa ormai vivere in una casa a misura di tali limitazioni, o usare app che rendono più semplice la quotidianità, o praticare discipline sportive anche ad alto livello. O infine visitare luoghi dell’arte e dell’archeologia che sembravano preclusi. In quest’ultimo ambito saranno illustrate in tre grandi anteprime altrettanti percorsi accessibili in luoghi incantevoli del patrimonio culturale italiano:
– la Tomba della Pulcella (V sec. a.C.), nella necropoli di Tarquinia: un percorso su passerella con punti di ombra, di sosta, di ristoro e la presenza di pannelli e segnaletica adeguatamente predisposti per essere fruibili da tutti;
– il progetto del “Museo liquido” di Cagliari, percorsi percettivi e sensoriali per una fruizione totale del museo archeologico sardo da parte di bambini, anziani, stranieri e pubblici con esigenze specifiche (primo nella consultazione voluta dal MiBACT con il progetto “Cultura senza ostacoli”);
– il progetto “Urbino senza ostacoli: un percorso nel Rinascimento” per l’accessibilità ampliata alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino-Palazzo Ducale, in particolare a favore di non vedenti, ipovedenti e non udenti.
Tra i relatori, il sottosegretario ai Beni e alle Attività culturali e al Turismo Ilaria Borletti Buitoni, il direttore centrale Pianificazione e Comunicazione dell’Inail Giovanni Paura, il direttore generale Musei del MiBACT Ugo Soragni, il segretario generale del Cip Marco Giunio De Sanctis, il dirigente del ministero del Lavoro e Politiche sociali Alfredo Ferrante, la campionessa paralimpica Monica Contrafatto, l’architetto Fabrizio Vescovo, massimo esperto nella progettazione anti barriere architettoniche, il direttore della Galleria Nazionale di Urbino, Peter Aufreiter e Alfonsina Russo, soprintendente all’Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale.
Informazioni: tel. 800 810 810; e-mail superabile.eventi@sociale.it, superabile@inail.it
Corsi di occupabilità giovanile
Per dare un seguito sul territorio nazionale al corso di formazione europeo sul rafforzamento della capacità dei giovani non vedenti di trovare e mantenere un’occupazione organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi grazie al cofinanziamento dell’Unione Europea e con il contributo della nostra associazione, a Bologna, Genova e Milano si terranno nei prossimi giorni alcune brevi sessioni di formazione sullo stesso argomento con l’obiettivo di coinvolgere un’ampia cerchia di giovani nell’apprendimento di tecniche e di strategie per proporsi sul mercato del lavoro con maggiore sicurezza e con gli strumenti più adeguati. I formatori principali saranno i ragazzi italiani che sono stati formati nel corso internazionale di Tirrenia.
Il calendario degli incontri è il seguente, anche se alcune date potrebbero essere soggette a cambiamento:
Bologna 3 e 10 dicembre 2015
Milano 15 e 16 dicembre 2015
Genova 17 e 18 dicembre 2015
I seminari sono principalmente rivolti a giovani ciechi e ipovedenti del territorio, ma vi è l’opportunità, per chi fosse interessato e appartenesse a un’altra regione, di partecipare a qualcuno di questi corsi, per maggiori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Relazioni Internazionali dell’UICI (tel: 0669988388/375, email: inter@uiciechi.it) quanto prima.
Torino – Comunicati del 27 novembre 2015
Comunicati del 27 novembre 2015
1) Festività dell’8 dicembre
2) Festeggiamenti di Santa Lucia e Auguri Natalizi
3) Giovedì 3 dicembre: uffici aperti fino alle 20
4) Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte
5) Visita a Villa della Regina
6) Rassegna CinemAccessibile
7) Comitato Centralinisti
8) Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
9) Visita guidata tattile a Palazzo Reale
10) Attività in programma della Polisportiva
11) Accompagnamenti UNIVoC
12) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti
Festività dell’8 dicembre
Informiamo i soci che gli uffici della sezione rimarranno chiusi per la festività dell’Immacolata anche Lunedì 7 dicembre.
Festeggiamenti di Santa Lucia e Auguri Natalizi Domenica 13 dicembre festeggeremo insieme Santa Lucia e ci scambieremo gli auguri per le prossime festività natalizie.
Dove? In Via Ormea 1/b a Torino presso il Ristorante “Masaniello é turnat”
Quando? Dalle 15.30 in poi
Come? Un pomeriggio musicale con la partecipazione dei nostri soci Angelo Panzarea e Toni Asquino e la collaborazione di Massimo Calabrese (del ristorante che ci ospita), tombolata con ricchi premi per ambo, terna, quaterna, tombola e merenda con panettone e spumante; concludendo con una cena insieme caratterizzata dal fritto di Masaniello, pizze a giro, torta, bibita e caffè; per tutti un piccolo omaggio natalizio.
Quanto costa? € 15,00 pro-capite per persone cieche o ipovedenti e un accompagnatore; € 20,00 per eventuali altri partecipanti.
Come iscriversi? Presso il nostro sportello di segreteria entro e non oltre giovedì 10 dicembre 2015.
Giovedì 3 dicembre: uffici aperti fino alle 20 Giovedì 3 dicembre la sede di corso Vittorio Emanuele 63 chiuderà alle ore 20.00. Dalle 18.00 alle 20.00, infatti, i locali saranno a disposizione di tutti: comitati, commissioni e settori di lavoro interni alla sezione, gruppi di soci che vogliano riunirsi per discutere, organizzare iniziative o semplicemente scambiare quattro chiacchiere e divertirsi. Ricordiamo che questa proposta, nata proprio dal desiderio di offrire spazi di aggregazione e confronto soprattutto a chi lavora, si ripete il primo giovedì di ogni mese.
Riunione del Consiglio Regionale UICI del Piemonte Il Consiglio Regionale del Piemonte dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus si riunirà a Torino Sabato 5 Dicembre 2015 alle ore 9,30 presso la propria sede in Corso Vittorio Emanuele II n. 63. Sarà possibile consultare l’ordine del giorno nella bacheca della segreteria UICI Torino o sul sito www.uictorino.it.
Visita a Villa della Regina
Giovedì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la Villa Della Regina (strada Santa Margherita 79) si apre all’esplorazione tattile. In particolare, alle 11 e alle 14.30, si svolgeranno visite speciali per persone cieche e ipovedenti. Il percorso sensoriale è stato curato in collaborazione con il Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design.
Per informazioni e prenotazioni è possibile chiamare il numero 0118194484
Rassegna CinemAccessibile
Martedì 1 e mercoledì 2 dicembre, presso il Cinema Massimo di Torino, si svolge la rassegna CinemAccessibile, un importante occasione per approfondire i rapporti tra cinema e disabilità. La nostra sezione UICI Torino è impegnata in prima linea. La rassegna è organizzata dall’Università degli Studi di Torino: è stata voluta dal rettore Gianmaria Ajani, che ha coinvolto l’Ufficio Disabili dell’ateneo. L’UICI Torino è ente co-finanziatore e ha lavorato attivamente per rendere fruibile l’iniziativa a un pubblico di persone cieche e ipovedenti. All’inaugurazione (martedì 1 dicembre, ore 18) interviene il presidente provinciale Franco Lepore. Partecipano inoltre Ens (Ente Nazionale Sordi) e I.Ri.Fo.R. Macerata.
I film proiettati intendono stimolare la riflessione su varie forme di disabilità. Si comincia martedì 1 dicembre con Dancer in the Dark di Lars Von Trier, incentrato sulla disabilità visiva. Mercoledì 2 dicembre saranno poi proiettati Marianna Ucria di Roberto Faenza (disabilità uditiva) e Il lato positivo di David O. Russell (disabilità psichica). Tutti i film saranno audiodescritti e quindi accessibili alle persone cieche e ipovedenti. Ai disabili visivi sono stati riservati 30 posti per ogni proiezione. Per iscriversi è necessario contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro mercoledì 25 novembre. Qualora ci fossero più richieste rispetto ai posti disponibili verrà stilata una graduatoria in base all’ordine di prenotazione. Vi consigliamo quindi di iscrivervi al più presto. Per ulteriori informazioni potete contattare il nostro sito internet www.uictorino.it
Comitato Centralinisti
A partire dal 23 novembre, ogni lunedì dalle ore 17.00 alle 18.00, a turno, un componente del Comitato Centralinisti sarà presente negli uffici sezionali, a disposizione dei colleghi per dare informazioni, erogare consulenze, o anche per un normale scambio di opinioni su tutto quanto gravita intorno alla professione del centralinista. In questo modo speriamo di dare supporto e individuare soluzioni ai piccoli e grandi problemi che si possono incontrare, e che – se affrontati da soli – possono sembrare insormontabili. Quindi non esitate a contattarci e a venire in sede per incontrare il nostro Comitato!
Nasce la mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Una casella di posta aperta a suggerimenti e nuove idee.
Nasce una nuova, preziosa opportunità di dialogo col presidente UICI Torino, l’avvocato Franco Lepore.
E’ stata infatti attivata la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Fin dalla sua elezione alla guida dell’UICI Torino, l’avvocato Lepore ha espresso il desiderio di consolidare un sano confronto con i soci, intercettando esigenze, proposte e desideri da tradurre in iniziative concrete. Ma perché questo sia possibile serve la collaborazione di tutti. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.
Visita Guidata Tattile a Palazzo Reale
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità l’UICI in collaborazione con l’UNIVoC organizza nei giorni 3 e 4 dicembre alle ore 11.30 e alle ore 15.00 una visita guidata tattile all’Appartamento del re Carlo Alberto presso Palazzo Reale Torino.
Per prenotazioni e informazioni telefonare ad Enza Ammendolìa al numero 339 6836001 segnalando l’eventuale richiesta di un accompagnatore. Ricordiamo che essendo i posti limitati avranno precedenza i primi che si prenoteranno.
Attività in programma della Polisportiva
5-6 dicembre 2015 – sabato pomeriggio e domenica mattina – campionato italiano di torball serie a a Torino presso Palestra Parri via Tiziano 43.
11 dicembre ore 20 – presso circolo Garibaldi via Pietro Giuria 56 angolo piazzale Parri – Cena di Natale. Costo per i soci Polisportiva 20 euro, non soci Polisportiva 25 euro.
Sono aperte le iscrizioni alla settimana bianca che si terrà a Cogne dal 25 al 30 gennaio prossimo.
Per informazioni più approfondite e adesioni alle attività elencate, rivolgersi alla Polisportiva il mercoledì e venerdì pomeriggio, oppure telefonare a Ivano cell. 3389377852
Accompagnamenti UNIVoC
Si informa gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.
Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:
Domenica 29 Novembre – PRANZO SOCIALE
Un appuntamento molto importante del nostro Circolo, per dar vita ad un incontro conviviale fra iscritti, parenti ed amici, con la speranza di rivederci in tanti. Prenotazioni da Vito 011/7412838 e Rina 011/6615044.
Mercoledì 2 Dicembre
Tornano gli amici Anna Maria Carle ed Olinto Ricossa per intrattenerci piacevolmente su un argomento interessante: Le piazze di Torino: eventi, aneddoti, curiosità. Alle ore 19,30 Vi sarà una cenetta con gli ospiti. Chi desidera parteciparvi può telefonare direttamente alla Famija Turineisa (telefono 011/836543) il martedì dalle ore 16,30 alle 22,30.
Mercoledì 9 Dicembre
Entriamo nel clima natalizio e per sentirci una grande famiglia ci sarà La Tombola di Natale, con tanti bei premi.
Lunedì 14 Dicembre
RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO
Mercoledì 16 Dicembre
SALONE TURCHESE ORE 21 – LA FAMIJATURINEISA presenta l’Associazione Corale Carignanese diretta da Ettore Galvani nel Concerto Nativitas, con gli auguri di Natale.
Mercoledì 23 Dicembre
Ci incontriamo tutti per scambiarci gli auguri per le prossime festività, soprattutto per un Natale di gioia da trascorrere con le persone a noi care. Nel corso della serata oltre al brindisi, al panettone ed al pandoro, rinnoviamo il nostro tradizionale Scambio dei Doni, raccomandandovi che siano semplici, sinceri e di buon gusto.
Mercoledì 30 Dicembre
SERATA DEGLI AUGURI DI BUON ANNO
Con il pensiero già rivolto al 2016 vi aspettiamo in tanti, sperando che porti a tutti salute, serenità, in un’atmosfera di pace a cui tutti aspiriamo. Durante la serata vi sarà, a cura di Gianni Geninatti, la presentazione del corso Come migliorare la memoria.
Torino – Notiziario audio 011NEWS
E’ in rete la nuova edizione del notiziario 011NEWS, n. 43/2015 del 27/11/2015. Di seguito il link: http://www.uictorino.it/011news/011news1543.mp3
Tra gli argomenti trattati:
Assemblea UICI Torino: momento centrale per la vita associativa. Buona partecipazione, ma soprattutto confronto serio e maturo
Violenza contro le donne: mai abbassare la guardia. Una delegazione UICI Torino ha partecipato a un momento di confronto con esperti e istituzioni
La protezione civile sta studiano un’applicazione per telefoni che avverte i cittadini in caso di pericolo. La nostra sezione al lavoro perché sia garantita la piena accessibilità ai disabili visivi
La Rassegna CinemAccessibile, ma anche le visite a Palazzo Reale e Villa della Regina: tante le proposte culturali per la Giornata Internazionale dei Disabili
Grazie e buon ascolto
Torino – CinemAccessibile: UICI Torino ente cofinanziatore
Con piacere vi informiamo che l’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino è ente co-finanziatore della manifestazione CinemAcessibile, organizzato dall’Università degli Studi di Torino per martedì 1 e mercoledì 2 dicembre. Si tratta di un appuntamento prezioso, nel quale verranno esplorati i rapporti fra linguaggio dei film e mondo della disabilità.
Notevole è stato l’impegno dell’UICI Torino per consentire ai ciechi e agli ipovedenti di avvicinarsi ai film proiettati. In particolare abbiamo sostenuto l’audiodescrizione delle pellicole. Chi non vede o vede poco potrà partecipare alle proiezioni con l’ausilio di un auricolare: una voce narrerà il contenuto delle scene senza dialoghi.
«Riteniamo – spiega il presidente provinciale UICI, Franco Lepore – che la manifestazione sia un momento prezioso per stimolare l’accesso alla cultura delle persone disabili. Si tratta certamente di un passo avanti nel cammino verso la piena integrazione»
Napoli – “6.DONI.LAB – Sotto l’albero una scuola per tutti”
L’Unione Italiana Ciechi, sede di Sant’Anastasia, rappresentata dal consigliere provinciale Giuseppe Fornaro, propone la seconda edizione del progetto “6.DONI.LAB – Sotto l’albero una scuola per tutti” che si svolgerà il giorno 10/12/2015 alle ore 16,30, presso- 1°ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANT’ANASTASIA “TENENTE MARIO DE ROSA”, al plesso “M .De Rosa” in via regina Margherita .
L’incontro è destinato alle scuole ed in particolare ai docenti di sostegno, agli insegnanti curriculari al personale educativo; non meno importante un invito è rivolto a quanti si interessano del terzo settore o dell’assistenza sociale.
L’evento si realizza con il patrocinio morale del Comune e la sponsorizzazione dei “Supermercati Piccolo”, entrambi molto attenti alle problematiche sociali.
La finalità principale è quella di sensibilizzare e informare il mondo della scuola, dell’assistenza e del volontariato sulle possibilità di raggiungimento dell’autostima, della realizzazione professionale e della crescita personale da parte di un bambino con disabilità visiva. Inoltre vuole essere un’ occasione per stimolare i docenti ad ampliare le proprie conoscenze attraverso la formazione, in modo da intervenire più efficacemente nei confronti di una disabilità così specifica.
Il progetto è stato realizzato anche grazie alla collaborazione dell’Associazione Solid’Arte, e al lavoro dei volontari e soci intervenuti nella fase operativa di realizzazione dei “doni”, da consegnare alle cinque scuole di Sant’Anastasia.
Il programma è il seguente:
1) Presentazione delle Associazioni e ringraziamenti al Comune di Sant’Anastasia, allo sponsor e alle scuole presenti.
2) Intervento del Sindaco
3) Intervento di Francesco De Rosa (giornalista e scrittore)
4) Illustrazione del progetto.
5) Mostra degli ausili tiflodidattici e tiflotecnici.
6) Festa natalizia dei bambini con coro della scuola elementare accompagnato dall’orchestra della scuola media e visita di Babbo Natale per la raccolta delle letterine.
7) Consegna degli omaggi e dei “doni “ ai dirigenti delle scuole e saluti finali.
Vi aspettiamo… Non mancate…. Perché il dono più bello è la conoscenza!!
Per maggiori info contattare: Giuseppe Fornaro 3735419953 – uici-anastasia@uicinapoli.it