Si informa anche quest’anno l’Unione ha aderito al Campus Internazionale sulla Comunicazione e l’Informatica per giovani non vedenti – ICC (http://www.icc-camp.info/). L’edizione 2016 si terrà dal 25 luglio al 3 agosto presso il Politecnico di Dresda, in Germania e accoglierà un gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani tra i 16 e i 20 anni con il loro coordinatore e un assistente vedente. Possibili eccezioni ai limiti di età saranno valutate caso per caso.
Si allega un annuncio con ulteriori informazioni su tale avvenimento.
Questa Sede Centrale auspica che, come di consueto, venga data dovuta pubblicità a tale evento presso i possibili interessati. Dato che il numero di partecipanti è limitato, chi fosse interessato a partecipare a tale evento è pregato di inviare la propria candidatura che includa
• i dati personali (nome e cognome, data di nascita, visus, recapito email e telefonico)
• un testo in lingua inglese di almeno 200 parole con una presentazione di sé, degli hobby e delle motivazioni per cui si desidera partecipare all’iniziativa
al Coordinatore Nazionale per ICC 2016, Sara Kobal, all’e-mail sarakobal@alice.it e in copia a Francesca Sbianchi, Coordinatrice dell’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione, all’email francyh9@hotmail.com al più presto e comunque preferibilmente entro il 17 aprile 2016.
Archivi autore: Simona Sciaudone
La giornata del braille a Roma, di Camilla Capitani
La sezione provinciale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus –UICI- in collaborazione con l’Associazione Museum si appresta a celebrare la giornata nazionale dedicata a Louis Braille e alla sua importante invenzione. Louis Braille, nato in Francia agli inizi del 800, perse la vista da bambino. Studio all’Istituto per giovani ciechi di Parigi dove oltre ai lavori manuali apprese a leggere attraverso il tatto, grazie ad un sistema che metteva in rilievo i caratteri in nero con fili di rame. Nel 1821, ispirato dall’incontro con un militare che gli parò di un codice di comunicazione basato su puntini in rilevo inventò il famoso alfabeto che porta il suo nome. La combinazione dei punti che costituiscono l’alfabeto braille ha garantito a non vedenti ed ipovedenti l’accesso alla cultura, un evento celebrato in tutta Italia e che a Roma verrà ricordato il prossimo 18 febbraio.
La giornata inizierà nella Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini dove diversi relatori, tra cui il Presidente nazionale dell’UICI Mario Barbuto, presenteranno e descriveranno il braille, la sua evoluzione nel corso degli anni, in che modo i non vedenti si approcciano all’arte e come è possibile rendere i musei accessibili mediante percorsi ad hoc come quello dei Musei Capitolini.
A seguire grazie all’Associazione Museum che, con il suo presidente Giuseppina Simili, dal 1994 si impegna per garantire l’accesso alla cultura organizzando visite tattili, sarà possibile “toccare” alcune opere di Garofalo, Caravaggio e Rubens presenti nella Sala Petronilla della Pinacoteca Capitolina. Per concludere i partecipanti potranno imparare a conoscere la strumentazione braille e ammirare le opere realizzate dagli artisti non vedenti del gruppo “Mano sapiens” in mostra fino al 21 febbraio presso l’Esedra di Marco Aurelio nell’area espositiva Tempio di Giove.
Come ricorda il Presidente della sezione provinciale di Roma Giuliano Frittelli, moderatore del convegno: “Ci sono persone che hanno cambiato la vita di molti e Louis Braille è una di queste”. L’obiettivo di questa importante iniziativa, oltre che approfondire la conoscenza di un’invenzione che ha rivoluzionato la vita di chi ha una disabilità visiva, è di dare la possibilità a tutti di vivere e percepire l’arte in maniera diversa e più completa, sfruttando uno dei cinque sensi che, di solito, chi vede non impiega in questo contesto.
Camilla Capitani
Effetto Luce al Museo Omero
19 febbraio ore 16 – 19
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
ANCONA – Venerdì 19 febbraio il Museo Tattile Statale Omero partecipa alla giornata sul risparmio energetico “Mi illumino di meno”, pensata dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio 2, giunta alla sua dodicesima edizione.
Le sale del Museo Omero dalle 16 alle 19 saranno illuminate con un’inedita lampada a led di alta tecnologia e ultima generazione, ideata e progettata in esclusiva per l’occasione dall’azienda Effetto Luce spa di Recanati. La lampada è dotata di filtri anti-abbaglianti che assicurano un ottimo comfort visivo e di filtri anti-UV utili a evitare il deterioramento delle opere; garantisce un’eccellente resa cromatica, restituendo i colori ad altissima fedeltà; è, inoltre, orientabile e dimmerabile. Queste caratteristiche sono ideali per i fruitori vedenti e, al contempo, migliorano i contrasti visivi a beneficio delle persone ipovedenti.
Si rinnova dunque nella giornata M’illumino di meno la collaborazione fra il Museo Omero e l’azienda Effetto Luce sempre più affermata nell’illuminotecnica di spazi espositivi e musei.
Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071 2811935 – www.museoomero.it
email: didattica@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram
Siena – Cena tra sensi e sapori
Venerdì 19 febbraio alle ore 20.00 Presso il Ristorante pizzeria “La Sirena”via Grosseto 9 a Sinalunga sei invitato a cena per vivere un’esperienza sensoriale insieme ai disabili visivi e per gustare sapori genuini.
Con un costo di 20,00 euro gusterai antipasto toscano, pizza cotta a legna, bevande e dolce, e sosterrai le attività della nostra associazione a favore dei ciechi e degli ipovedenti.
Durante la serata sarai chiamato a scoprire un gusto nascosto in una pietanza e se ci riuscirai, riceverai un premio.
Ti aspettiamo!
Per prenotazioni contattare 0577 631020
Uici Siena Onlus www.uicisiena.org
Tel. 0577 46181
Ristorante La sirena
Via Grosseto 9, Sinalunga
Tel. 0577 631020
Rubrica di Slash Radio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto
Care amiche, cari amici,
Il nostro prossimo appuntamento con questa rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 24 febbraio dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio.
Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758
Vi attendo numerosi per continuare a dare vita a un dialogo diretto che ci aiuti a crescere e a migliorare. Per ascoltare SlashRadio sara’ sufficiente digitare la stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Mario Barbuto
Modena – 20 Febbraio 2016: Giornata Nazionale del Braille
Il Rotary Club Modena e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti insieme per la promozione di una cultura accessibile
Sabato 20 Febbraio 2016 a Modena l’inaugurazione della nuova sala conferenze multimediale
In occasione della Giornata Nazionale del Braille e dell’Anniversario di fondazione del Rotary International, sabato 20 febbraio 2016 a Modena alle ore 11.00 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione Provinciale Mariangela Lugli – presenterà alla stampa la nuova sala conferenze multimediale allestita grazie al finanziamento del Rotary Club Modena.
Il nuovo spazio culturale – attrezzato con videoproiettore, radiomicrofoni, mixer, amplificatori, diffusori da controsoffitto, schermo per la proiezione, videocamera – offrirà all’Associazione l’opportunità di svolgere dirette video in streaming on-line.
In occasione dell’evento, il Presidente UICI di Modena Ivan Galiotto dedicherà la sala multimediale al Rotary Club Modena, come omaggio alle preziose donazioni concesse negli ultimi anni. “Questo – spiega Galiotto – è un ulteriore passo verso la creazione del Centro di Cultura Accessibile che restituirà il diritto allo studio, alla cultura e all’inclusione sociale troppo spesso minato da contenuti e sistemi di informazione poco fruibili per un cieco.”
“Poter collaborare da anni con l’Unione Ciechi significa innanzitutto per noi provare una grande gioia nel mettere le nostre risorse al servizio di persone affette da disabilità – afferma Eugenio Boni, Presidente del Rotary Club Modena”. “Questa tipologia di service rientra appieno in una delle sei aree focus che il Rotary International ha individuato come prioritarie per i Club nello svolgimento di progetti di servizio: la prevenzione e la cura delle malattie, dove possono senz’altro rientrare le disabilità. Credo che la nostra cultura debba ancora crescere nei confronti di una maggiore consapevolezza sull’accessibilità: per questo giudico di grande importanza la presenza di associazioni come l’UICI, che oltre a dar voce ai propri associati, riesce a porsi come valido interlocutore presso associazioni come il Rotary”.
PROGRAMMA:
INAUGURAZIONE ORE 11.00
Sede Provinciale di Modena
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Via Don Lorenzo Milani 54, Modena
Interverranno:
v Maria Cecilia Guerra (Senatrice Repubblica Italiana)
v Boschini Giuseppe (Consigliere Regione Emilia Romagna)
v Giuliana Urbelli (Assessora al Welfare del Comune di Modena)
v Giulio Guerzoni (Assessore al Servizio Civile e Volontariato del Comune di Modena)
v Ivan Galiotto (Presidente UICI Modena)
v Marco Trombini (Presidente Regionale UICI)
v Eugenio Boni (Presidente Rotary Club Modena)
v Comandante Clemente Ingenito (Assistente Governatore Rotary Club distretto 2072)
Per informazioni:
Presidente Provinciale UICI Dott. Ivan Galiotto
Tel: 339 7385484 – e-mail: uicmo@uiciechi.it – www.uicimodena.it
La Festa del Braille! Giochi, musica e laboratori per tutti 20 – 23 febbraio, Ancona
ANCONA – In occasione della Giornata Nazionale del Braille (21 febbraio) il Museo Tattile Statale Omero e la Sezione Provinciale di Ancona dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti organizzano “La festa del Braille”: una serie di eventi nel capoluogo marchigiano per promuovere la conoscenza e l’importanza dell’ingegnoso codice di lettura e scrittura a rilievo inventato nell’800 da Louis Braille.
Sabato 20 febbraio dalle ore 16 all’Informagiovani di Ancona (Piazza Roma) “Prove libere di Braille”: punteruoli, tavolette, dattilobraille tutti gli strumenti utili aspettano il pubblico per provare l’alfabeto tattile guidati da esperti. Alle 17,30 musica con il gruppo Sweet anime e aperitivo. Ingresso libero.
Domenica 21 febbraio dalle ore 17 al Museo Tattile Statale Omero (Mole Vanvitelliana) laboratorio per famiglie “Libri tattili con un po’ di Braille” per leggere insieme libri con parole e immagini da toccare e costruire il primo libro tattile di famiglia (per bambini 4 – 10 anni). Gratuito. Prenotazione obbligatoria. t. 0712811935 email didattica@museoomero.it.
Inoltre il 22 e 23 febbraio presso la Secondaria di Primo Grado “Marconi” dell’Istituto Comprensivo Grazie Tavernelle gli alunni andranno “A scuola di Braille” grazie alle lezioni dei non vedenti della Sezione Provinciale di Ancona dell’UICI.
Info
Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28, Ancona
www.museoomero.it didattica@museoomero.it. #museoomero.it seguici sui social FB, TW, instagram
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sezione di Ancona, Via Giacomo Leopardi, 5 60122 Ancona
www.uican.it uican@uiciechi.it t. 07152240
Padova – “Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer”
Centro Universitario Padovano – Via Zabarella n° 82 – Padova
Incontro-divulgativo – ore 16:00
La SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale) in collaborazione con l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) sezione di Padova, con i patrocini di: Comune di Padova, Provincia di Padova, Università degli studi di Padova, Conservatorio Pollini, in occasione della IX Giornata Nazionale del Braille, 21 febbraio 2016, organizza un incontro-divulgativo sul tema “Il codice Braille e la musica: dal punteruolo al computer”.
La Giornata Nazionale del Braille è una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007; l’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica per richiamare l’attenzione e l’informazione sull’importanza che il “sistema Braille” riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende. Il “codice Braille”, infatti, consente ai non vedenti di accedere autonomamente al patrimonio culturale.
La ricorrenza è anche in coincidenza con la “Giornata mondiale della difesa dell’identità linguistica” promossa dall’Unesco.
Il programma prevede l’intervento di esperti e il coinvolgimento del pubblico per sperimentare “con il tatto” il codice Braille e alcuni elementi della notazione musicale.
Sarà gradita la presenza di coloro che sono interessati al problema genitori, docenti, operatori) ma soprattutto per coloro che, spinti dalla curiosità, vogliano “toccare” realmente alcuni simboli di questo codice apparentemente incomprensibile.
Ingresso libero.
ore 16:00 – Giovanni Sato: L’ipovedente e il non vedente – definizione e problematiche nella lettura;
Gianni Bertoni, Giuseppe Nicotra: “Il Braille” breve percorso storico e il Braille nell’era tecnologica;
Oliviero De Zordo: problematiche della notazione e riflessioni sul futuro del Braille musicale;
Testimonianze
ore 16:45 – Veronella Daniele, Oliviero De Zordo: Dimostrazioni pratiche con il coinvolgimento del pubblico con tavoletta e punteruolo, la dattilobraille meccanica ed elettronica, il Braille musicale e il computer.
ore 17,45 – Conclusione in musica con Filippo Visentin e Oliviero De Zordo
Info: Veronella Daniele presidente SIEM sezione di Padova siempadova@gmail.com
Roberto Callegaro presidente UICI di Padova tel 049 875721
Torino – In metropolitana a occhi bendati, per mettersi nei panni di chi non vede
L’UICI Torino partecipa alla festa del 21 febbraio
In questi giorni la metropolitana di Torino compie dieci anni. Come dimenticare le emozioni del periodo olimpico, quando ci si metteva in coda per provare l’ebbrezza del nuovo mezzo senza guidatore? Per celebrare questa ricorrenza, GTT (Gruppo Torinese Trasporti), in collaborazione con molte altre realtà, organizza una giornata di festa. L’appuntamento è per domenica 21 febbraio: dalle 14.30 alle 19 il percorso della metropolitana sarà animato da momenti culturali e intrattenimento. Nelle stazioni Principi d’Acaja e Carducci ci saremo anche noi dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti) di Torino. A chi vede proporremo di mettersi, per qualche istante, nei panni di un disabile visivo. I cittadini interessati saranno bendati e guidati all’interno della stazione da persone cieche, con l’ausilio di bastoni bianchi e cani guida. Una piccola inversione di ruoli non può che far bene a tutti, vedenti e non.
«La nostra vuole essere una proposta leggera e seria nello stesso momento» commenta il presidente UICI Torino Franco Lepore. «Da un lato siamo felici di poterci inserire nel clima di festa che si respirerà, celebrando, insieme a tutti gli altri cittadini, un sistema di trasporto che indubbiamente ha cambiato la vita dei Torinesi. Vorremmo però anche far riflettere sulle fatiche e le difficoltà che un disabile visivo incontra negli spostamenti quotidiani». Uno studio condotto negli anni passati dall’UICI Torino ha rivelato che i 2/3 delle stazioni della metropolitana presentano barriere sensoriali. In molti casi, quando il cieco esce dalla stazione, si trova “in mezzo al deserto”, cioè non ha alcun riferimento che possa aiutarlo a orientarsi. Più in generale, per chi non vede, una città come Torino rischia di essere una giungla e vi sono zone in cui muoversi in autonomia è quasi impossibile.
«Gradualmente qualcosa sta cambiando» osserva ancora il presidente Lepore. «Quanto al trasporto pubblico va sottolineata la crescente disponibilità di GTT, che sta recependo molte indicazioni delle associazioni di categoria. Numerosi mezzi, ad esempio, sono stati dotati di sintesi vocale e segnalatori luminosi per ipovedenti. Tantissimo però resta da fare e ci auguriamo che la festa della metropolitana possa anche essere un’occasione per interrogarsi sulla mobilità delle persone disabili, nella ricerca di soluzioni concrete per una città sempre più accessibile».
Torino – Notiziario audio 011NEWS
E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 6/2016 del 12/02/2016. Di seguito il link:
Tra gli argomenti trattati:
* Per i giovani con disabilità visiva potrebbero presto aprirsi le porte del Corso di Laurea in Fisioterapia a Novara, grazie a un progetto che ci vede protagonisti
* Disabilità visiva e lavoro: uno studio I.Ri.Fo.R. cerca nuove opportunità da affiancare alle professioni tradizionali
* il 21 febbraio la metropolitana di Torino festeggia i suoi primi 10 anni. Ci saremo anche noi e proporremo a chi vede di mettersi nei panni di un cieco
* ritorna il week-end sulla neve con la nostra Polisportiva
Buon ascolto.