Ecco il programma della settimana mondiale del glaucoma dal 6 al 12 Marzo 2016 che verrà celebrata a Salerno:
MARTEDI’ 8/3/2016 DALLE ORE 9,30-13,00 PIAZZA CAVOUR SALERNO ( di fronte Palazzo della Provincia):
sarà istallato uno Stand per la distribuzione del materiale informativo, per effettuare visite di controllo con la nostra APPARRECCHIETURA VISIOLIT, per tenere un incontro informativo con il pubblico presente. Si interesserà, in modo particolare, il mondo delle donne, per festeggiare la giornata dell’ 8 marzo.
Interverranno il Dr. Francesco Scozia – Oculista-Responsabile del Reparto Oculistico Clinica Tortorella di Salerno e la dr.ssa Lucia Bruno- Ortottista.
GIOVEDI’ 10/03/2016 DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 12,00 presso il ns. Centro di Consulenza Oculistica in Via Aurelio Nicolodi n. 13 Salerno, previa prenotazione al numero di telefono 089797256-089792933, si effettueranno controlli gratuiti della pressione oculare.
Le visite verranno effettuate dall’ Oculistica Dr. Rosario Di Landro, responsabile medico del suddetto Centro di Consulenza Oculistica con annesso Centro di Prevenzione, Cura e Riabilitazione Visiva per i soggetti ipovedenti.
Archivi autore: Simona Sciaudone
Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona festeggia la GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA con due iniziative
Dall’ 8 al 13 marzo 2016 ore 16-19
Linee, segni e forme nella scultura femminile
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Sinuosità, fermezza, dinamismo, saldezza: ogni scultura ha un suo segno ritmico.
Il Museo propone un percorso tattile visivo e sonoro in cui le sculture femminili saranno esaltate per contrasti. I visitatori saranno liberi di interpretare le forme scolpite utilizzando gli occhi e le mani per tradurle in segni grafici, tattili, ma soprattutto emotivi. A disposizione del pubblico: fogli, cavalletti, carboncini, gessi, matite ma anche piani in gomma, in velcro e plastilina.
Ingresso libero. Attività gratuita.
12 marzo marzo 2016 ore 16
L’universo donna tra uguaglianza e diversità
Convegno
Museo Tattile Statale Omero, Ancona
Il convegno vuole raccontare le conquiste storiche e i vissuti emotivi delle donne, con un’attenzione particolare alle donne disabili in particolare non vedenti. Organizzato dalla Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’UICI Marche ONLUS e il Museo Tattile Statale Omero, il convegno prevede gli interventi di Patrizia Caporossi, Filosofa e storica delle donne, con “Le conquiste delle donne tra parità e differenza” e di Katia Caravello, Psicologa e psicoterapeuta, con “Le donne con disabilità non sono donne mancate: viaggio tra i vissuti emotivi delle donne disabili”. L’attenzione sul vissuto delle donne, in particolare con disabilità visiva, sarà trattato poi in una tavola rotonda con alcune testimonianze sul tema di Augusta Tomassini (Consiglio Regionale dell’UICI Marche ONLUS e Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche), Alessia Di Girolamo (Componente Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche) e Stefania Terrè (Vice Presidente e Referente per le Pari Opportunità della Sezione Provinciale di Ancona dell’UICI ONLUS). Modera Daria Beni Giornalista TGR Marche.
La giornata si conclude con un percorso multisensoriale nelle forme femminili della scultura al Museo Omero.
Ingresso libero.
Iniziative in collaborazione con il Servizio Civile Nazionale e il Servizio Civile Regionale – Garanzia Giovani.
INFO:
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana – Banchina Giovanni da Chio 28
t. 0712811935
email didattica@museoomero.it
www.museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram
Giugliano in Campania – Glaucoma: rischi in vista! Domenica 6 marzo 2016
La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB Italia ONLUS), nell’ambito delle iniziative messe in campo per la “settimana mondiale del glaucoma” (6-12 marzo), hanno programmato una importante iniziativa che si svolgerà domenica 6 marzo 2016 dalle ore 09.00 alle ore 14.00 in piazza Matteotti a Giugliano in Campania.
Grazie alla collaborazione di oculisti esperti, a bordo di una unità mobile attrezzata con un ambulatorio oftalmico, verranno effettuati screening oculistici gratuiti finalizzati a prevenire il glaucoma, una malattia oculare che è considerata “il ladro silenzioso della vista”. Esso può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti è la prima causa di disabilità visiva irreversibile al mondo con 55 milioni di persone che ne sono affette. Il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico.
“In una regione che non stanzia quasi niente per la prevenzione e la riabilitazione visiva”, affermano i dirigenti locali dell’Unione Ciechi, “queste iniziative sono fondamentali soprattutto per fare in modo che anche i cittadini meno abienti possano sottoporsi ad un controllo della vista e per sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni sull’importanza che può avere una buona prevenzione delle patologie oculari”. L’iniziativa si affianca alla campagna “Occhio ai bambini” che si sta svolgendo, sempre a cura dell’Unione Ciechi, in diverse scuole della Provincia di Napoli.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la IAPB Italia ONLUS e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Giugliano.
Per informazioni rivolgersi a:
Rappresentanza UICI di Giugliano, piazza San Nicola via San Vito n. 13, tel. 08119005205 e-mail unic.giugliano@libero.it
Al via il 1° torneo nazionale individuale di showdown “Abilmente Sportivi (Memorial Donato Gianfredi)”
Si svolgerà, dal 4 al 6 marzo a Tito in provincia di Potenza, il 1° Torneo Nazionale Individuale di Showdown “Abilmente Sportivi (Memorial Donato Gianfredi)”.
Saranno presenti anche i nostri giocatori Sonya Tranchina, Alfonso Giorgio e Gianluca Russo.
Le partite si disputeranno presso l’hotel Residence Santa Loja (C/da Santa Loya sn, 85050 Tito-PZ).
“Reciprocamente insieme”. Giovedì 10 marzo ore 16.00 – Slashradio
Giovedì 10 Marzo, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dal titolo: “Reciprocamente insieme”, dedicata alle attività dell’U.Ni.Vo.C.. Ospiti del programma saranno: Salvatore Petrucci, Presidente nazionale dell’U.Ni.Vo.C, Sonia Morassi, Vicepresidente nazionale dell’U.Ni.Vo.c ed i componenti la Direzione Nazionale U.Ni.Vo.C. Antonio Montanaro e Nicolò Zeppi. Interverranno anche diversi volontari per portare la propria testimonianza. La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci.
Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi aspettiamo numerosi!
Da giovedì 3 marzo – proiezioni Marie Heurtin accessibili
In 20 cinema in tutta Italia, il film “Marie Heurtin – Dal buio alla luce” sarà proiettato in una versione pienamente accessibile a sordi e ciechi grazie alle Cooperative Sociali BigBang – Universo Accessibile e Eyes Made e ad una rete di partner, istituzionali e non, attivata intorno all’iniziativa. Il 3 marzo è un giorno importante per l’accessibilità dell’audiovisivo in Italia. Il film “Marie Heurtin – Dal buio alla luce”
di Jean Pierre Améris con Isabelle Carrè e l’attrice sorda Ariana Rivoire, distribuito dalla Mediterranea Production di Angelo Bassi, verrà proiettato in 20 sale con sottotitoli per i sordi e audiodescrizione per i ciechi. Marie Heurtin, storia vera di una ragazza sordocieca ambientata nella Francia di fine ‘800, è stato reso accessibile ai disabili sensoriali attraverso una collaborazione tra due cooperative sociali, BigBang – Universo Accessibile e Eyes Made, entrambe nate grazie al bando Culturability della Fondazione Unipolis.
In Italia, come in Francia, il film esce in sala accompagnato da un’iniziativa di responsabilità sociale da parte del distributore italiano che, vista la particolarità della tematica toccata da Améris, si è affiancato a realtà istituzionali – come la Lega del filo d’oro e l’Istituto Statale per Sordi di Roma – e non, con il duplice obiettivo di sensibilizzare il pubblico tradizionale alla tematica dell’accessibilità e di raggiungere un pubblico nuovo, generalmente escluso dall’offerta culturale, il pubblico con disabilità sensoriale.
Attraverso la collaborazione delle cooperative Eyes Made e Big Bang è stata infatti garantita al pubblico sordo e cieco, in modalità differenti e per tutta la programmazione in sala, l’accessibilità del film. In occasione dell’uscita del film, il 3 marzo, i cinema delle principali città organizzeranno proiezioni sottotitolate per le persone sorde mentre per le persone cieche sarà possibile ascoltare in cuffia l’audiodescrizione del film – realizzata nell’ambito del progetto Film Voices della cooperativa BigBang – avendo così la possibilità di “vedere attraverso il suono” le scene prive di dialogo del film. La traccia audio dell’audiodescrizione e i sottotitoli in italiano saranno gratuitamente scaricabili su smartphone e tablet grazie al supporto dell’app Moviereading. L’accessibilità dell’audiovisivo in Italia è ancora una chimera, tuttavia oggi l’80% delle informazioni vengono veicolate attraverso immagini, per questo il cinema e la televisione sono strumenti decisivi per l’integrazione dell’individuo nel proprio contesto socioculturale. Avere accesso al prodotto culturale significa avere accesso ad un patrimonio comune. L’accessibilità alla fruizione di prodotti culturali e la possibilità di contribuire attivamente alla realizzazione degli stessi rappresentano, per una persona con disabilità sensoriale, il raggiungimento di un traguardo fondamentale per la sua inclusione, sociale e lavorativa, ed un passo fondamentale nel processo di superamento delle “differenze”. BigBang – Universo Accessibile Nato a Bologna nel 2009, dalla consapevolezza dell’importanza giocata dal consumo culturale e di intrattenimento nel processo di integrazione sociale, Film Voices è stato il primo progetto della Cooperativa Sociale Big Bang impegnata nella promozione dell’accessibilità, in particolar modo ai disabili sensoriali della vista. I professionisti impegnati nel progetto si sono formati con i maggiori esperti internazionali nell’ambito dell’audio descrizione, ovvero la traduzione in parole, delle scene prive di audio nei film, e per questo inaccessibili al pubblico non vedente. Nell’ambito del progetto sono già stati audiodescritti i film italiani Benvenuti al Sud, Boris e American Hustle, l’apparenza inganna. Nel 2010 Film Voices, patrocinato dall’Unione Ciechi e Ipovedenti, ha vinto il Kublai Award come Miglior progetto creativo, assegnato dal Ministero dello Sviluppo Economico e, nel 2014 il progetto è stato tra i vincitori del bando Culturability di Fondazione Unipolis, grazie a cui è nata la cooperativa sociale Big Bang. Eyes Made Eyes Made è una cooperativa sociale nata nel 2015 come spin-off del CINEDEAF – Festival Internazionale del Cinema Sordo un evento unico in Italia, giunto alla sua 4° edizione, interamente dedicato al rapporto tra cinema e sordità e promosso dall’Istituto Statale per Sordi di Roma. Composta da under 35 sordi e udenti, punta sulla cultura come strumento di innovazione sociale e inclusione valorizzando le abilità visive, amplificate e potenziate nelle persone sorde, la lingua e la cultura sorda. Eyes Made si occupa infatti di distribuzione di opere di Cinema Sordo, produzioni in lingua dei segni, comunicazione accessibile, consulenza e formazione professionale in campo culturale e creativo. E’ stata inserita, tra le pratiche innovative di Segnali di Futuro, nella sezione speciale di Comunità Italia alla Triennale di Milano. Recentemente ha supportato la comunicazione della campagna di crowdfunding su Kickstarter per la realizzazione del documentario “Inner Me” di Antonio Spanò; per “Marie Heurtin” ha curato la comunicazione accessibile verso la comunità sorda (es. trailer in LIS) Contatti Big Bang bigbanguniversoaccessibile@gmail.com
www.universo-accessibile.it
Le interviste di Slashradio” mercoledì 9 marzo ore 16.00
Mercoledì 9 Marzo, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio una trasmissione dal titolo: “Le interviste di Slashradio”. Ospiti del programma: Nando Maurelli, socio della nostra sezione di Roma, il quale presenterà il suo ultimo libro “La via Francigena: la storia, le terre, i monumenti” ed Elena Travaini, che si diffonderà sulla sua esperienza di danza. La trasmissione sarà condotta da Luisa Bartolucci.
Gli ascoltatori potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06-69988353, 06-6791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it o ancora compilando l’apposito modulo della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi aspettiamo numerosi!
Venezia e il ghetto ebraico. Significato storico, politico e sociale, di Cesare Barca
Abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare il prof. Antonio Soligon, storico particolarmente affermato conferenziere accattivante quando, l’anno scorso, ha accettato di intervenire nella nostra sala telefonica 98 90 50 raccogliendo il nostro plauso e il nostro entusiasmo facendoci conoscere la nascita e l’attività storica di Venezia imperniata sull’economia del sale.
Avremo la gioia di averlo ancora con noi giovedì 10 marzo alle ore 18 per disegnare un altro aspetto di notevole importanza, utile per approfondire il processo dinamico di Venezia e il suo divenire socio-economico soffermando la nostra attenzione sull’importanza e il valore sociale e politico del ghetto ebraico tuttora esistente in questa meravigliosa nostra città.
Riporto di seguito la breve annotazione che il Prof. Antonio Soligon mi ha gentilmente trasmesso.
***
IL GHETTO DI VENEZIA
Gli ebrei, perseguitati ovunque specie dopo la peste del 1348, trovavano in Veneto un’ospitalità meno intollerante.
Erano feneratori perché, non potendo investire in beni immobili, disponevano di molto denaro liquido. Da qui la fama
di usurai e strozzini.
A Venezia, con l’eccezione di alcuni brevi periodi nel ‘300, gli ebrei non potevano risiedere. Dovevano abitare a Treviso o a Mestre.
Tutto cambiò con la guerra della Lega di Cambrai, quando si permise loro di rifugiarsi in città.
Terminato il pericolo, si “inventa” il Ghetto per riunirli tutti in un sol luogo facile da controllare. Il Ghetto Nuovo è infatti una piccola isola.
Ghetto (parola che significa in realtà “fonderia”) divenne in tutto il mondo sinonimo negativo di segregazione, ma il Ghetto fu in realtà per gli Ebrei di Venezia un luogo in cui vivere, certamente sorvegliati, ma anche sicuri e protetti. Divenne così la loro patria.
Il Ghetto ebraico di Venezia fu il primo al mondo, poi imitato in molte nazioni d’Europa. Sorse infatti il 29 marzo 1516, per cui fra pochissimo ne ricorderemo i 500 anni. E’ diviso in 3 parti: Ghetto Nuovo (1516), Ghetto Vecchio (1541 e 1589), Ghetto Nuovissimo (1633). Gli ebrei che vi vivevano arrivarono ad essere addirittura 4.000, tantissimi. Per questo le loro case, non potendo superare i confini
assegnati, si svilupparono in altezza fino a 8 piani. Sono le case-torri di Venezia.
Chi “aprì” il Ghetto? Napoleone!
Portava uguaglianza, libertà e fraternità anche per gli ebrei
***!
Sono certo che, anche in questo incontro, il Prof. Soligon susciterà il nostro interesse e appagherà il nostro desiderio di conoscere situazioni e circostanze storiche che hanno caratterizzato un lungo periodo, tanto discusso e variegato delle vicende storiche italiane.
Vi aspetto perciò in molti giovedì 10 marzo alle ore 18.
Come sempre chi avesse necessità di conoscere dettagli per partecipare e il pin di ingresso può scrivere o telefonare a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio
NON PERDETE QUESTA OCCASIONE!.
Cesare Barca
Cesare Barca email: barcacesare39@libero.it tel. 329 20 50 972
Nunziante Esposito email:nunziante.esposito@alice.it cell.349 23 351
Pino Servidio: email Giuseppe.servidio@alice.it cell.335 80 82 002
Glaucoma, rischi in vista, l’U.I.C.I. Caserta ti dà una occhiata!
Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, causando una cecità irreversibile, ma spesso i danni che provoca sono evitabili, per questo la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Caserta e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.); in occasione della settimana mondiale del glaucoma, organizzano per domenica 6 marzo 2016 una giornata all’insegna della tutela della vista.
Tutti a Santa Maria Capua Vetere, nello spazio antistante la villa comunale, per effettuare nella unità mobile oftalmica check-up oculistici gratuiti dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, perché l’U.I.C.I. ti da un’occhiata!.
Il glaucoma, è una malattia oculare che, se non diagnosticata e trattata per tempo – può causare il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione e alla cecità, generalmente a causa di una pressione oculare troppo alta.
In Italia sono circa un milione di cittadini colpiti dalla malattia, ma una persona su due non lo sa, per questo è importante andare dall’oculista regolarmente, per misurare la pressione oculare, poiché essa può progredire inizialmente senza dare sintomi.
Il presidente U.I.C.I. l’avv. Cannavale Giulia spiega: “se tutti ci sottoponessimo a visite oculistiche in maniera costante, con una diagnosi tempestiva, questi danni visivi si potrebbero evitare nella maggior parte dei casi, per questo, tutti i cittadini sanmaritani sono invitati a non mancare all’appuntamento. La migliore ricetta?
L’informazione e la prevenzione! Per questo motivo l’U.I.C.I., da anni si impegna con la I.A.P.B. e le altre partner nella diffusione di una sana cultura della tutela della vista”.
A questo evento importante, sarà presente anche la sezione casertana dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, la quale grazie ai propri volontari si occuperà della distribuzione di opuscoli informativi presso il gazebo in piazza.
Ulteriore ed importante collaborazione sarà anche quella dell’Associazione Nazionale Prevenzione della Vista (A.N.PREVi.); che non solo mette a disposizione l’unità mobile, bensì anche i propri professionisti nelle attività di screening.
Info:
il presidente avv. Cannavale Giulia 338.4226611 segreteria U.I.C.I. 0823.355762 email: uicce@uiciechi.it sito web: www.uicicaserta.it
Campionato Nazionale Italiano di Torball di serie B
Nei mesi a cavallo tra il 2015/2016, si è svolto il Campionato Nazionale Italiano di Serie B di Torball, ufficialmente terminato domenica 28 febbraio 2016. Il Campionato si è articolato come di seguito:
Prima giornata, Cercola
Seconda giornata, Ascoli Piceno
Terza ed ultima giornata, Frosinone,
durante le quali si sono disputate le competizioni di circa dieci squadre provenienti da tutta Italia, tra cui la determinante partecipazione del Gruppo Sportivo A.S.D. Real Vesuviana che ha primeggiato, insieme alle squadre Frosinone e Picena, conquistando la Serie A. L’indiscussa promozione in Serie A del Real Vesuviana, è stata scolpita a chiari lettere, vincendo ben sedici partite su diciotto, tra cui una pareggiata e soltanto una persa; tale risultato è stato reso solamente grazie a competenze di altissimo livello che gli atleti Real Vesuviana hanno sfoderato, lasciando il pubblico emozionato e soddisfatto.
Ma forse, è giunto il momento di parlare un po’ di più di questo Gruppo Sportivo che, per diversi anni, ha lavorato ed operato in sordina, formando atleti che oggi, a pieno titolo, possiamo definire Campioni. Dunque, di cosa si occupa questo Gruppo Sportivo che detiene il primato Nazionale nella disciplina del Torball? E chi sono i suoi recordmen?
Il Gruppo nasce nel 2009, fautore dello sport per disabili visivi, ha dedicato, in questi anni, il suo impegno a tre discipline rivolte ai minorati della vista: Torball, Goalball, Showdown, Calcio a cinque, con l’intento di sostenere lo Sport, non solo come momento di integrazione ma soprattutto come “Riabilitazione alla Vita”. Il Real Vesuviana si fa portavoce di idee rivolte a portare alla ribalta lo sport per disabili, affermando che, l’attività fisica diventa ancor più importante per i portatori di handicap, non solo per gli evidenti benefici che lo sport ha per il corpo ma soprattutto perché aiuta a non cadere nel terribile circolo della depressione. Oltre a rappresentare un vero e proprio impegno nello sfidare i propri limiti, incoraggiare una persona diversamente abile ad impegnarsi nello sport, lo aiuta anche a superare la paura che ha nell’affrontare i pregiudizi, evitando cosi il suo conseguente isolamento, aiutandolo al contrario, ad allargare la propria cerchia di amici, con benefici enormi sia dal punto di vista psicologico che dello sviluppo cognitivo-motorio, che dell’autonomia personale. Il Gruppo Real Vesuviana, vuole veicolare un ulteriore messaggio, cioè che i limiti del corpo non sempre corrispondono ai limiti dell’animo né tantomeno della volontà, e lo insegnano bene i fuoriclasse del Gruppo, che invece di lasciarsi vincere dal proprio limite fisico, si sono impegnati per vincere la competizione e brillare nella propria professione.
Gli Atleti di Torball del Real Vesuviana, campioni di Serie A sono: Pasquale Borrelli, Gianfranco Ruggiero, Gaetano Orefice, Enrico Mosca, Giuseppe Fornaro, Gabriele Fornaro, Mario Zungri, che, con l’impegno profuso in questi anni, con la Grinta, la Tenacia, la Perseveranza, l’Amicizia, la Solidarietà, la Professionalità e Competenza raggiunte con duro lavoro e sacrifici, con la loro vittoria, si sono fatti portatori di tutti questi Valori.
Il Gruppo Real Vesuviana è attivo nel sociale con progetti di inclusione, realizzati soprattutto nelle Scuole, promuovendo l’attività motoria-sportiva come opportunità formativa privilegiata nel percorso di sviluppo degli alunni disabili visivi. Lo Sport come fattore di inclusione è riconosciuto come strumento eccellente per l’integrazione dei disabili e rappresenta un elemento fondamentale sul piano emotivo e sociale. un ambiente multidimensionale, dinamico, ludico, adatto ad intensificare la coscienza di sé e del proprio corpo; è uno strumento educativo e formativo che serve, altresì, a migliorare la relazione con il mondo e con se stessi.
Detto tutto ciò e ribadendo che lo sport è lo strumento più efficace per l’integrazione sociale dei portatori di handicap, dovrebbe essere promosso e sostenuto in maggior misura; per tale ragione si chiede il sostegno di commercianti, aziende, affinchè il progetto di inclusione dei minorati della vista possa prendere sempre più forma.
Si ringrazia con particolare affetto e stima, Michele Piccolo, titolare dei Supermercati Piccolo, che da sempre ha sostenuto il Gruppo Real Vesuviana.
Si ringrazia ancora, l’allenatore della squadra di Torball, Antonio Maione, e i volontari sempre presenti ed efficienti.
Adesso, l’obbiettivo del Real Vesuviana è mantenere il primato raggiunto!
Sicuri dell’affiatamento che da sempre li contraddistingue, nonché delle capacità tecniche e professionali affinate e potenziate in questi anni, sono certi che, il risultato ottenuto, non sarà loro facilmente destituito.