Napoli – Intenso fine settimana per la Sezione Uici di Napoli 8, 9 E 10 Aprile 2016

Per la Sezione UICI di Napoli ci sarà ancora un fine settimana ricco di attività mirate soprattutto alla divulgazione, alla prevenzione e allo sport. Di seguito il dettaglio delle attività:
Si inizia con una lezione sull’utilizzo della firma digitale che il consigliere Nazionale Nunziante Esposito terrà nel pomeriggio di venerdì 8 aprile presso la rappresentanza zonale di San Giuseppe Vesuviano a beneficio di tutti i soci residenti nella zona. Nella serata di venerdì 8 presso il ristorante Villa Eubea di Cuma si svolgerà una cena al buio in collaborazione con l’associazione ASPI (Associazione Sommelier Professionisti) alla presenza di giornalisti e rappresentanti dell’ordine dei medici. Il collaudato staff di camerieri e volontari proverà ancora una volta a far comprendere agli ospiti della serata come un non vedente può condurre una vita normale se messo nelle giuste condizioni. Il ricavato della serata servirà ovviamente a finanziare le attività dell’Unione. Passando alla giornata di sabato, essa inizierà con l’assemblea sezionale, fondamentale momento della vita associativa in cui si farà il punto su quanto fatto e si programmeranno le attività per il futuro. In contemporanea, nella centralissima Piazza Dante di Napoli, nell’ambito della manifestazione “Walk for life” organizzata dalla Fondazione Telethon, i volontari UICI allestiranno uno stand informativo sulle attività dell’Unione e dalle ore 09.00 alle ore 17.00 sarà possibile sottoporsi a visite oculistiche gratuite grazie alla presenza dell’unità mobile oftalmica. L’importante evento, a cui lo scorso anno hanno partecipato oltre 5mila persone, è organizzato per aiutare la ricerca per le malattie genetiche rare. Nell’ambito della stessa manifestazione, durante il pomeriggio i gruppi sportivi Noived Napoli, colosimo, real Vesuviana e campania 90 proporranno esibizioni di diverse attività sportive praticate dai non vedenti e, a cura della commissione autonomia dell’Unione, verranno organizzate attività finalizzate a far comprendere come un non vedente può muoversi autonomamente e quali sono gli ostacoli che impediscono la mobilità autonoma. La manifestazione continuerà domenica mattina con la Walk of life che propone sia la corsa competitiva di 10 km che la passeggiata non competitiva di 3 km per tutti. Per partecipare alla Walk of life e necessario iscriversi. Per le iscrizioni si acquistano degli zainetti che hanno il costo di € 5 per i minorenni e di € 10 per gli adulti. Gli zainetti potranno essere ritirati Sabato 9 Aprile fino alle ore 22.00 presso gli appositi stands a piazza Dante oppure domenica 10 Aprile entro le ore 8.00. L’intero ricavato sarà devoluto a Telethon.
Sempre domenica 10 aprile nella centralissima Piazza vanvitelli nel quartiere vomero, in collaborazione con il club rotaract Castel Sant’Elmo, sarà collocata l’unità mobile oftalmica dalle ore 09,00 alle ore 13,00 per effettuare screening oculistici gratuiti e distribuire materiale informativo sulla retinopatia diabetica.

XXII Maratona di Roma, 10 Aprile 2016, di Giuliano Frittelli e Alfio Pulvirenti

Mancano pochi giorni per la grande manifestazione sportiva che vedrà a Roma la presenza di sedicimila atleti provenienti dalle diverse nazioni del globo.
Anche questa volta saranno presenti i Fisioterapisti non vedenti, provenienti dalle diverse province del Lazio, a collaborare con i Colleghi nel defaticamento degli atleti che giungeranno al traguardo.
Ad organizzare il servizio di soccorso riabilitativo hanno contribuito la Sezione Romana dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Associazione Italiana dei Fisioterapisti del Lazio.
Alla maratona “stracittadina”, che si svolgerà nella stessa mattinata, prenderà parte una folta squadra di non vedenti accompagnati dagli amici a quattro zampe, undici cani guida che insieme ai loro padroni sensibilizzeranno i partecipanti, gli stessi saranno supportati dagli studenti di Fisioterapia.
Due iniziative che esprimono la sinergia fra le due Associazioni verso il fine comune, quello di favorire la cultura dell’inclusione.

Siena – Mare per tutti: week end in barca a vela nell’arcipelago toscano

In collaborazione con l’Associazione Vela Insieme, la quale dal 1996 organizza attività di mare per promuovere e favorire l’inclusione sociale di persone disabili e realizza progetti insieme alla Regione Toscana, alle ASL toscane e alla Regione Lombardia, Vi proponiamo di vivere una meravigliosa due giorni in barca a vela alla scoperta dell’arcipelago toscano.
L’equipaggio ha maturato negli anni una lunga esperienza di organizzazione di attività con persone con disabilità (motoria, sensoriale ) e gruppi misti con ipovedenti o non vedenti.
L’associazione dispone di 3 barche a vela di cui due attrezzate di pedana allargata per salire a bordo (75 cm) e di elevatore per la discesa in acqua e la salita a bordo. Ogni barca a vela può ospitare fino a 6 persone (oltre alle 2 persone dell’equipaggio) , 4 cabine di cui 3 con letto matrimoniale e 1 con letti a castello, 2 bagni, cucina e salotto. Ogni barca può ospitare fino ad un massimo di due persone con disabilità motoria ( peso max 80 kg).
Il week end prevede l’imbarco a Marina di Scarlino (Grosseto ) il venerdì sera e lo sbarco la domenica nel tardo pomeriggio. Due splendide giornate a contatto con la natura dell’Arcipelago Toscano per sentire sulla vostra pelle il calore dei raggi del sole, la carezza della brezza marina, il profumo del mare, e per sentirvi liberi come i gabbiani.

Quota individuale € 255 + tessera iscrizione con validità annuale di € 40

Periodo di validità della quota: tutti i week end di settembre ed ottobre 2016

La quota comprende: due pernottamenti in cabina doppia e cambusa (pensione completa, incluse bevande, dalla colazione del sabato mattina al pranzo della domenica), assicurazione

Informazioni e prenotazioni: Paola De Donato 3491547265

Pordenone – Pubblicazione in Braille

La Biblioteca del libro parlato “Marcello Mecchia” dell’U.I.C.I. Onlus Pordenone sta predisponendo una pubblicazione braille in occasione delle prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Oltre 80 pagine con notizie storiche, curiosità e simbologismi per capire questo evento partendo dalle sue radici. Per viverlo giorno per giorno invece sarà reso disponibile sul nostro sito il programma degli eventi in un file accessibile (rtf o xls), liberamente scaricabile.
In aggiunta alla pubblicazione, come inserto, sempre in braille, il calendario dei prossimi campionati europei di calcio “Parigi 2016”.
Il fascicolo braille sarà disponibile a partire dal mese di maggio al costo di 10,00 Euro. Per il pagamento si potrà utilizzare il bollettino postale incluso.
Per prenotazioni rivolgersi alla nostra segreteria sezionale tel. 0434-21941; e-mail: uicpn@uiciechi.it; www.uicpordenone.org.

Calcio B1 ad Ascoli: la gioia del presidente Di Girolamo

Lo scorso 26 marzo, nel pre-partita di Ascoli-Vicenza, gara del campionato di serie B FIGC , allo stadio “Del Duca” si è svolta una partita dimostrativa a ranghi misti tra la nazionale Fispic di Calcio a 5 B1, guidata dal  Responsabile Tecnico Nazionale Pasqualino Porciello e da Roberto Trotta (Guida all’attacco), quattro calciatori dell’Ascoli Primavera e Paolo Cappelli, amico dell’APD Picena Non Vedenti. L’incontro è stato organizzato da Giovanni Palumbieri, Delegato Regionale FISPIC Marche, in collaborazione con il Delegato Regionale Fispic Abruzzo, Marco D’Ottaviantonio, la società APD Picena Non Vedenti, presieduta da Marco Piergallini, e l’Ascoli Picchio.
Sulle gradinate del “Del Duca” di Ascoli erano presenti oltre 7.000 spettatori e alcune immagini del match sono state messe in onda in diretta da Sky Sport (vedi pagina Facebook – Fispic), oltre ad altre emittenti nazionali e locali.
Entusiasta il presidente della Fispic, Sandro Di Girolamo, che ha voluto ringraziare chi ha collaborato all’ottima organizzazione dell’evento. “Dopo tanto lavoro – ha detto Di Girolamo – finalmente stiamo riuscendo a far conoscere a tutti le nostre discipline sportive e la nostra federazione. Oltre a Giovanni Palumbieri e Marco Piergallini, vorrei ringraziare la società Ascoli Picchio per aver accettato la nostra proposta. Posso annunciarvi che in futuro eventi di questo tipo si ripeteranno coinvolgendo anche altri sport paralimpici. L’obiettivo della Fispic è quello di promuovere le varie discipline in modo capillare e consentire a tutti di praticare lo sport. La manifestazione di Ascoli testimonia che quando ci sono spirito di gruppo e coesione si possono raggiungere risultati prestigiosi”.

Direzione Nazionale IAPB – opportuni chiarimenti, di Giuseppe Castronovo Ferdinando Ceccato Michele Corcio Filippo Cruciani Angelo Mombelli

Autore: Giuseppe Castronovo Ferdinando Ceccato Michele Corcio Filippo Cruciani Angelo Mombelli

Relativamente al contenuto del Comunicato della Presidenza Nazionale U.I.C.I n. 47/2016, ad Oggetto “Direzione Nazionale I.A.P.B.”, riteniamo opportuno fornire, per quanto ci compete, i seguenti chiarimenti, essendo stati chiamati personalmente in causa:

Il 21 gennaio 2016, il Presidente ed il Vice Presidente della I.A.P.B., Giuseppe Castronovo e Michele Corcio, non hanno informato solo verbalmente il Presidente Nazionale U.I.C.I., Mario Barbuto, delle modifiche apportate allo Statuto dell’Agenzia in data 15 ottobre 2015, ma gli hanno anche consegnato in apposita busta una copia dello Statuto, che anticipava di qualche giorno la formale trasmissione, di fatto avvenuta con posta elettronica certificata il 25 gennaio 2016, a seguito di trascrizione della Prefettura di Roma nel Registro delle Persone Giuridiche, con parere favorevole del Ministero della Salute.

Dopo l’Atto costitutivo del 1977, modifiche allo Statuto sono sempre state apportate dalla Direzione Nazionale I.A.P.B. in carica, e successivamente comunicate, anche quando è stata modificata la composizione della stessa Direzione Nazionale.

In prossimità del rinnovo della Direzione Nazionale I.A.P.B. del marzo 2011, l’U.I.C.I. ha nominato (così come previsto dalla norma statutaria del 2007) i suoi cinque Componenti, tra i quali l’oculista Prof. Filippo Cruciani.

Circa il processo di modifica statutaria, Michele Corcio aveva già più di una volta (anche prima dell’estate 2015) segnalato verbalmente al Presidente Barbuto l’insistente richiesta della Società Oftalmologica Italiana di modificare la norma statutaria che, nel 2007, aveva ridotto i suoi nominati da quattro a uno, portando invece quelli di nomina U.I.C.I. da quattro a cinque: una marcata disparità di rappresentanze, da riequilibrare in tempi brevi. A tale scopo, lo stesso Michele Corcio, inoltre, anche con una certa insistenza, aveva ripetutamente pressato per concordare un incontro, sempre rinviato per i molteplici impegni del Presidente Barbuto.

Il nuovo Statuto della I.A.P.B. ha previsto la cooptazione da parte della Direzione Nazionale, su proposta del Presidente, di tre altri componenti, non più obbligatoriamente oculisti, come invece previsto dal precedente Statuto. Ciò ha permesso alla nuova Direzione della I.A.P.B., insediatasi il 17 c.m., di cooptare l’oculista della S.O.I., Prof. Leonardo Mastropasqua, e due non vedenti dirigenti U.I.C.I., Adoriano Corradetti e Michele Corcio, segnalati dallo stesso Presidente Barbuto nel corso della trattativa, da lui stesso definita conciliatoria, con il Presidente Piovella della S.O.I.. Pertanto, nella nuova Direzione Nazionale IAPB, costituitasi con l’insediamento del 17 marzo 2016, 5 sono non vedenti e dirigenti UICI e 4 oculisti soci SOI.

Quali Componenti della Direzione Nazionale I.A.P.B., nominati o riconfermati dall’U.I.C.I., abbiamo sempre operato nell’interesse comune di promuovere ad ogni livello, così come previsto anche dagli scopi istituzionali dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, la cultura per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva. L’alto profilo delle persone che, espressione dell’U.I.C.I., in tutti questi anni di presenza nell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità hanno agito con autentico spirito di servizio, ha permesso alla Agenzia (ed alla stessa Unione e SOI, quali componenti costitutive) di raggiungere livelli di ambìto prestigio istituzionale, nazionale ed internazionale. Ne è testimonianza, tra le altre, il Polo Nazionale di servizi e ricerca per la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva della IAPB: unico Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al mondo nella riabilitazione visiva (World Health Organization Collaborative Centre).

Chi vuole e chi deve, giudichi pure il nostro operato: noi riteniamo di avere sempre agito non nell’interesse di una compagine, ma nell’interesse di una nobile superiore causa comune, la prevenzione della cecità e la riabilitazione visiva degli ipovedenti.
Giuseppe Castronovo
Ferdinando Ceccato
Michele Corcio
Filippo Cruciani
Angelo Mombelli

Siena – Montepulciano sotto le dita

Il progetto interessa per ora Piazza Grande, l’Enoteca del Nobile ed il Museo Civico “Montepulciano sotto le dita”: schede in braille per non vedenti e ipovedenti Accoglienza turistica che tiene presenti anche solidarietà e accessibilità

In occasione di una Pasqua particolarmente propizia sotto il profilo turistico, caratterizzata da una massiccia affluenza di visitatori, è stato inaugurato il progetto “Montepulciano sotto le dita”, rivolto agli ospiti italiani con disabilità visive (non vedenti o ipovedenti).

Nell’androne del Palazzo Comunale, nell’Enoteca del Consorzio del Vino Nobile e presso il Museo Civico sono state installate schede stampate in codice Braille (e con caratteri di dimensioni adeguate) che illustrano le peculiarità del territorio.

Nell’androne del Palazzo Comunale le schede sono fissate al bancone dell’accoglienza turistica ed illustrano le caratteristiche di Piazza Grande e della Cattedrale. Nell’Enoteca consortile oggetto dell’informazione è naturalmente il Vino Nobile di Montepulciano mentre i numerosi totem diffusi nel Museo consentono di approfondire la conoscenza di opere particolarmente importanti come la Sacra Famiglia del Sodoma, il Ritratto di Gentiluomo di Caravaggio, Sant’Agnese di Beccafumi, le terracotte invetriate dei Della Robbia ed altri capolavori esposti.

Al Museo Civico gli ospiti non vedenti possono anche “sentire” sotto le dita le opere in rilievo, utilizzando gli appositi guantini disponibili gratuitamente all’ingresso e consultare il volume (sempre in Braille e con caratteri di testo di grandezza particolare) sull’archeologia nella Val di Chiana senese, con ampie e dettagliate informazioni sul patrimonio storico del territorio.

“Abbiamo voluto dare un segnale di concreta sensibilità rivolto a chi non può fruire pienamente di quanto di bello e di buono offre il nostro territorio” afferma il Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi. “Il progetto, realizzato dal Servizio Turismo dell’Amministrazione Comunale, è in fase di sviluppo e prevede un rapido potenziamento con altri supporti, tattili e sonori”.

scheda in braille e per ipovedenti

scheda in braille e per ipovedenti

ART & REVOLUTION Artisti siriani per la pace e la libertà

8 – 20 aprile 2016
Inaugurazione venerdì 8 Aprile 2016 ore 17
Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” –  ANCONA
Inaugura venerdì 8 aprile alle ore 17 presso l’Aula Magna del Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” di Ancona e prosegue fino al 20 aprile, la mostra “ART & REVOLUTION Artisti siriani per la pace e la libertà” alla presenza del corpo docente, del Presidente del Museo Omero Aldo Grassini, delle autorità dell’Amministrazione comunale. Ospite d’onore la giornalista e scrittrice italo-siriana Asmae Dachan, curatrice del blog “Diario di Siria”.
In Siria, ormai da cinque anni, prosegue inarrestabile una rivoluzione che non usa armi né violenza. E’ quella degli artisti siriani che con i linguaggi dell’arte continuano a lottare per rivendicare i diritti umani nel loro Paese. Questa mostra vuole contribuire a diffondere le loro denunce e i loro appelli per la pace ed essere così una sincera testimonianza di solidarietà al popolo siriano.
La mostra è organizzata nell’ambito delle attività del Progetto Arcobaleno per l’Intercultura del Liceo Artistico con la collaborazione di Tactus, Centro per le arti contemporanee, la multisensorilità e l’interculturalità del Museo Tattile Statale Omero e dell’Associazione no profit “La Campagna Mondiale di Sostegno al Popolo Siriano (ONSUR Italia)”. La mostra è dislocata in due spazi espositivi diversi, presso il Liceo Artistico e presso il Museo Omero. L’ingresso è libero.
LICEO ARTISTICO “EDGARDO MANNUCCI”
Opere grafico-pittoriche degli artisti Imranovi, Abonnour Alsori, Wissam Al Jazairy

via Michelangelo Buonarroti, 12 – ANCONA Tel. 071 2805003 –  www.liceoartisticomannucci.it
Orario: dal martedì al venerdì 16-18

MUSEO TATTILE STATALE OMERO – MOLE VANVITELLIANA
Opere grafico-pittoriche Diala Brisly – Videoinstallazione – musiche Malek Jandali – canzoni Wasfi Massarani, Omar Offendum – testi e poesie Asmae Dachan, Yara Al Zaitr

Banchina Giovanni da Chio 28 – ANCONA
tel. 0712811935 – www.museoomero.it  #museoomero su facebook, twitter, instagram, youtube
Orario: dal martedì al sabato 16-19; domenica e festivi 10-13 e 16-19

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Youtube, Istagram

locandina mostra

locandina mostra

Torino – Comunicati del 1 aprile 2016

Torino – Comunicati del 1 aprile 2016

1) Assemblea dei Soci UICI Torino – 16 aprile 2016
2) Dimostrazione applicazioni per smartphone
3) In sezione è arrivato il wi-fi per i soci
4) Rubrica “La voce dei soci”
5) Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille
6) Gruppo di auto-mutuo aiuto
7) Nuove tessere regionali di libera circolazione – entrata in vigore
8) Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
9) Gita a Finale Ligure
10) Dispositivo Pos per pagamenti
11) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
12) Sportello legale
13) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
14) Accompagnamenti UNIVoC
15) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia fra Ciechi e Vedenti
16) Destinazione 5 per 1000

Assemblea dei Soci UICI Torino – 16 aprile 2016 Sabato 16 aprile, alle ore 9, presso i locali di via Nizza 151, è indetta l’assemblea ordinaria annuale dei soci Uici Torino. Si tratta di un momento particolarmente significativo per la vita associativa della nostra sezione: vi invitiamo quindi a partecipare numerosi. L’ordine del giorno è consultabile sul nostro sito internet www.uictorino.it. Ricordiamo che per poter esercitare il diritto di voto è necessario aver rinnovato per il 2016 l’iscrizione all’unione. Coloro che non l’avessero ancora fatto possono regolarizzare la propria posizione associativa direttamente il giorno dell’assemblea, prima dell’inizio dei lavori. Ricordiamo inoltre che non è possibile farsi rappresentare a mezzo delega. Al termine dell’assemblea, per chi lo desidera, sarà possibile pranzare insieme. A ciascun socio e a un suo eventuale accompagnatore l’UICI Torino accorda un contributo di 10 Euro cadauno. I soci più giovani, con meno di 25 anni, potranno contare su un contributo di 15 Euro. Ulteriori dettagli saranno forniti nei prossimi giorni. Per partecipare al pranzo è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011/535567 entro martedì 12 aprile.

Dimostrazione applicazioni per smartphone Giovedì 7 aprile alle ore 17.00, presso i locali di Corso Vittorio Emanuele 63, si terrà un appuntamento dedicato agli smartphone (telefoni di ultima generazione). Con l’aiuto di utilizzatori esperti, verranno presentate varie applicazioni utili nel quotidiano. Nella seconda parte della dimostrazione, i presenti potranno provare in prima persona le App, constatandone l’utilità.
Per questa dimostrazione si utilizzeranno gli iPhone di Apple, al momento gli smartphone più utilizzati dai non vedenti, ma non si esclude di fare in futuro, un’iniziativa analoga per i prodotti con sistema Android.
Per partecipare è necessario prenotarsi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro mercoledì 6 aprile.

In sezione è arrivato il wi-fi per i soci Vi informiamo che nei giorni scorsi negli uffici sezionali di corso Vittorio Emanuele II è stata attivata una rete wi-fi dedicata a tutti i soci e gli ospiti. La rete wi-fi è denominata “Ospiti UICI Torino” e può essere selezionata dal menu “impostazioni” del vostro smartphone.
Per la password d’accesso vi invitiamo a rivolgervi alla signora Gianna. Buona navigazione!

Rubrica “La voce dei soci”
All’interno della rivista quadrimestrale UICI/011 desideriamo sperimentare una nuova rubrica: si chiama “La voce dei soci” e nasce per dare spazio ai vostri pensieri. Sugli argomenti da trattare c’è massima libertà, purché si tratti di idee costruttive, espresse in forma breve e con un linguaggio adeguato. I testi devono essere firmati dall’autore e sono da intendersi come contributi spontanei e gratuiti, nello spirito della rivista. La redazione si riserva il diritto di accogliere o no le proposte, anche a seconda dello spazio disponibile. Ci piacerebbe sperimentare la nuova rubrica già a partire dal prossimo numero della rivista, che è in lavorazione in queste settimane. Per farci avere i vostri pensieri potete scrivere una e-mail all’indirizzo ufficio.stampa@uictorino.it entro venerdì 15 aprile.
Corsi Mac, iPhone, autonomia domestica e Braille Come avevamo preannunciato, stanno per iniziare vari corsi, tutti organizzati dalla nostra sezione. Si tratta di preziose occasioni per migliorare la propria autonomia e ampliare i propri orizzonti. Due dei percorsi formativi sono incentrati sulla tecnologia. Il corso per l’uso dell’I-phone (telefono di ultima generazione prodotto da Apple) si svolgerà nei locali della sezione tra marzo e giugno, durerà 10 ore suddivise in cinque incontri con cadenza distanziata, così da dare ai partecipanti il tempo di sperimentare le conoscenze apprese. E’ aperto a un massimo di 6 disabili visivi, che devono essere già muniti di i-Phone. Si svolgerà invece nelle aule informatiche di corso san Martino 4 il corso per l’uso dei computer Mac, in 10 incontri settimanali tra marzo e giugno per un totale di 20 ore. Possono partecipare 4 persone, che useranno i computer presenti nella struttura, più un eventuale quinto iscritto, che però dovrà essere munito di un suo computer portatile Mac. Comunichiamo inoltre che sono ancora disponibili alcuni posti per i corsi di cucina e autonomia domestica (che si terrà presso il Centro di Riabilitazione Visiva dell’ospedale oftalmico) e per il corso di Braille. Entrambi sono aperti a piccoli gruppi di persone e hanno una durata di 20 ore. Ricordiamo che tutti i corsi sono tenuti da persone qualificate, molte delle quali con disabilità visiva, e hanno un taglio fortemente pratico, pensato per venire incontro alle necessità quotidiane. Gli orari verranno concordati anche in base al numero e alle esigenze dei partecipanti. Per tutti e quattro i corsi è necessario iscriversi contattando entro lunedì 21 marzo la nostra segreteria al numero 011 53 55 67.

Gruppo di auto-mutuo aiuto
Come già molte volte abbiamo sottolineato e come tanti esempi quotidianamente dimostrano, la condizione di disabilità non impedisce di vivere una vita piena e soddisfacente. Di sicuro, però, porta con sé alcune implicazioni non facili da gestire. Per questo la nostra sezione organizza un percorso di auto-mutuo aiuto, un prezioso strumento che può aiutare a migliorare il rapporto con se stessi e con gli altri, grazie a un lavoro di consapevolezza e di confronto. L’attività sarà seguita dalla dottoressa Federica Ariani, collaboratrice della nostra sezione, già impegnata nello sportello di consulenza psicologica. Gli interessati possono contattare la segreteria al numero 011 53 55 67 entro giovedì 31 marzo.

Nuove tessere regionali di libera circolazione – entrata in vigore Ricordiamo che da oggi, 1 aprile 2016, in ?Piemonte entrano in vigore le smart card ?BIP (Biglietto Integrato Piemonte) di libera circolazione per le persone con disabilità sui mezzi di trasporto pubblico, emesse in sostituzione delle attuali tessere.
oppure chiamare il Numero Verde Unico della Regione Piemonte 800333444 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18 con orario continuato, festivi esclusi, gratuito da telefono fisso e mobile.

Manifestazione podistica “Oltre la vista… oltre la Sla”
Puntuali e graditi come ogni anno ritornano gli appuntamenti organizzati dalla nostra Polisportiva a sostegno della ricerca sulla Sla (Sclerosi Laterale Amiotrofica). E com’è ormai tradizione, due sono gli eventi in programma, il primo musicale, il secondo incentrato sullo sport. Sabato 9 aprile alle ore 20.30 al teatro Vittoria di Torino (via Gramsci 4) si tiene il concerto di musica classica “Aspettando Oltre la vista… oltre la Sla”. Protagonisti il chitarrista Paolo Garganese e il pianista Francesco Mazzonetto. L’ingresso è a offerta libera. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo polisportiva@uictorino.it. Lunedì 25 aprile, invece, si svolge la manifestazione podistica non competitiva in memoria di Piero Mallen. L’appuntamento è alle ore 9.15 al parco del Valentino. C’è posto per tutti: per adulti e bambini, per chi corre o per chi cammina. E’ possibile iscriversi direttamente il giorno della manifestazione oppure tramite il sito www.retedeldono.it/oltrelavista2016. La quota di iscrizione è di 10 Euro per gli adulti, 5 per i bambini. Anche in questo caso l’intero ricavato sarà devoluto alla ricerca contro la Sla. Maggiori informazioni sul nostro sito internet www.uictorino.it

Gita a Finale Ligure
L’UNIVoC organizza per domenica 8 maggio 2016 una giornata al mare nella località di Finale Ligure.
La partenza è prevista da Torino per le ore 7.15 dalla sede di Corso Vittorio Emanuele II n. 63, con arrivo previsto alle ore 10.00 circa. La mattina sarà dedicata alla visita del Museo dell’Orologio di Tovo San Giacomo, per poi pranzare in un ristorante del luogo. Nel pomeriggio, per chi lo desidera, si potrà passeggiare sul lungomare. Il rientro è previsto a Torino per le ore 21.00. La quota di partecipazione è di 35 euro a persona tutto compreso. Le prenotazioni saranno prese in considerazione fino ad esaurimento posti e dovranno essere comunicate alla signora Laura telefonando al numero 333/7773309.
Dispositivo Pos per pagamenti
Informiamo che è stato attivato presso la nostra sezione il dispositivo Pos per pagamenti con bancomat e carte di credito. La nuova dotazione rappresenta un piccolo ma prezioso passo in avanti sul fronte della tecnologia, un modo per venire incontro alle esigenze dei soci e rendere i nostri servizi sempre più accessibili.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono a disposizione dei soci per fornire assistenza, consulenze o informazioni, sia telefoniche sia su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
– Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
– Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00 (previo appuntamento telefonico)
– Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
– Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!! In questi ultimi tempi, anche in conseguenza della grave crisi economica in cui versa il Paese, si stanno moltiplicando le ingiustizie subite dai comuni cittadini. Non è affatto semplice districarsi in una giungla di leggi, decreti, regolamenti, che tra l’altro cambiano velocemente.
Pertanto, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha disposto l’apertura di uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonchè Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. L’iniziativa “dilloalpresidente” va proprio nella direzione di un contatto diretto, immediato, personale e informale: ci auguriamo che sia accolta con favore dalla base associativa.

Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento potranno essere rivolte alla signora Laura, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, telefonando al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309 oppure alla signora Stefania al numero 338/3173605.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Martedì 5 Aprile RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO E DESIGNAZIONE CARICHE
Mercoledì 6 Aprile PRESENTAZIONI COMPONENTI NUOVO CONSIGLIO
DIRETTIVO
Che offriranno agli amici una bicchierata di buon augurio per le attività future. Seguirà, nel Salone Turchese una serata musicale, organizzata in collaborazione con la Famija Turineisa, con le canzoni di Gipo Farassino e Fred Buscaglione.
Questo evento avrebbe dovuto avere luogo mercoledì 16/3 ma, causa maltempo, è stato rimandato a questa sera. Vi aspettiamo numerosi a questa eccezionale ed imperdibile serata, portando il vostro calore ed i vostri applausi.

Mercoledì 13 Aprile CORSO “COME MIGLIORARE LA MEMORIA”

Mercoledì 20 Aprile SALONE TURCHESE – ORE 21 – LA FAMIJA TURINEISA PRESENTA “PICCOLI CORI CRESCONO” Nel programma “Cantabile 0 – 18” diretti dal Maestro Giorgio Guiot.

Mercoledì 27 Aprile SERATA TEATRALE – SALONE TURCHESE – ORE 21
La Compagnia “Altre Nuvole” diretta da Agnese Bistocchi present “Palcoscenico:farse, gocce di sorrisi e buonumore” in programma:
• Visita di cortesia (Carlin All’ospedale)
• Dieta benefica (Al ristorante)
• La parità dei sessi
• Tempi moderni
• Due sordi (Monsù Pautasso e Madama Rebaudengo)
• La micina di mia moglie
Ed ora, ridiamo insieme che fa bene alla salute!!!
Regia e costumi di Agnese Bistocchi.
Destinazione 5 per 1000
Gentili Contribuenti,
le attività della nostra associazione sono di carattere sociale e assistenziale, a integrazione o sostituzione dei servizi di natura pubblica, e con una particolare attenzione alle esigenze dei pluriminorati.
In mancanza di finanziamenti pubblici, il Vostro aiuto diventa fondamentale per mantenere gli attuali standard delle nostre attività e, ove possibile, di migliorarli.
La campagna fiscale 2016 è alle porte. La normativa vigente ti consente di scegliere se destinare il 5 per 1000 dell’imposta sul tuo reddito ad un ente non profit di tua scelta o lasciarlo allo Stato.
Con la prossima dichiarazione dei redditi, o anche con la sola CU-Certificazione Unica, puoi destinare il 5 per 1000 all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus – Sezione Provinciale di Torino Codice Fiscale: 80089520011 Da quest’anno i proventi del 5 per 1000 verranno impiegati esclusivamente per l’acquisto di beni o la realizzazione di servizi “riconoscibili” e destinati unicamente ai soci della nostra sezione.

Ci auguriamo che Tu abbia gradito ricevere questo messaggio. Se invece preferisci non ricevere più comunicazioni di questa natura da UICI Torino Ti invitiamo a esprimere la Tua volontà di disiscrizione scrivendo a comunicazione@uictorino.it e il Tuo nominativo sarà eliminato dai nostri database nel giro di qualche giorno.
Informativa Privacy – Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) Ti precisiamo che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Ti fosse pervenuto per errore, Ti preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie ________________________________________________________________________________
L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti onlus da quasi un secolo si batte per la piena emancipazione ed integrazione sociale, lavorativa e culturale dei minorati della vista.
Donandoci il tuo 5 per mille offrirai un importante aiuto economico a sostegno di quelle attività indispensabili a dare dignità e a migliorare la qualità di vita di tutti i ciechi e gli ipovedenti, con particolare riguardo alle persone anziane sole e ai giovani pluriminorati.
Codice Fiscale dell’UICI Torino 80089520011 A te non costa nulla, per noi significa molto!
Grazie

Torino – Notiziario audio 011NEWS

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 13/2016 del 1/4/2016.
Di seguito il link:

Tra gli argomenti trattati:
Sabato 16 aprile l’Assemblea Annuale dei soci UICI Torino, prezioso momento di incontro e confronto
Un convegno per parlare di disabilità e lavoro, con testimonianze e storie di integrazione possibile
Twitter migliora l’accessibilità per ciechi e ipovedenti: d’ora in poi si potrà inserire testo alternativo alle immagini
Arriva sul mercato String Box, un’offerta di viaggio attenta ai disabili e a chi ha esigenze particolari

Buon ascolto