Sommario rivista Il Corriere dei Ciechi n. 6-2018

EDITORIALE
Democrazia e Solidarietà
Mario Barbuto

70° COSTITUZIONE

Il 70° Anniversario dell’emblema repubblicano
Sandro De Nardi

ATTUALITÀ
Prof. Enzo Tioli, una vita per l’istruzione dei ciechi
Vincenzo Massa

Progetto Net.IN Campus
Linda Legname

90 anni di vita
Ermelinda Massa

Istituto Chiossone di Genova: 150 anni e poi?
Eugenio Saltarel

La Giornata nazionale del sordocieco
Katia Caravello
Angela Pimpinella

IPOVISIONE
L’ipovedente oggi
Filippo Cruciani

SOSTEGNO PSICOLOGICO
Noi, Matteo e la speranza
Carla Piras e Simona Zinzula

STORIE DI VITA
Le fatiche di una donna sorda e cattolica
Daniela Bucci e Stefano Borgato

RUBRICHE
L’Unione in movimento
Eugenio Saltarel

A lume di legge
Roberta Natale

Il Lavoro fa per me!
Marco Pronello

La Famiglia dell’Unione

Occhio alla ricerca
Andrea Cusumano

Resoconto CdA del 6 Giugno 2018, di Massimo Vita

Lo scorso 6 Giugno si è svolto presso la Presidenza Nazionale il Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R.
Il CdA, con tutti i suoi componenti, ha affrontato molti argomenti che qui di seguito sintetizzo.
L’istituto ha in programma l’emissione di un bando per rivolgere la giusta attenzione agli anziani e soprattutto a quelli che, tra loro, vivono particolari situazioni di difficoltà. A tal fine è stata costituita una commissione di lavoro e in questa seduta è stato ipotizzato un impegno di spesa che sarà  fissato definitivamente dopo aver consultato gli interessati e le strutture territoriali. Si pensa di poter investire una parte sostanziosa dell’avanzo di amministrazione dello scorso anno.
Il Consiglio ha poi ascoltato una relazione sul progetto Leti Smart da parte del suo ideatore Marino Attini, presente alla riunione.
Dopo ampia discussione il CdA ha deciso di acquistare un bastone Leti Smart per ogni sede territoriale e di avviare, con esperti di livello universitario, una ricerca sulla bontà del progetto.
Un altro argomento che impegna molto l’Istituto è quello dei campi riabilitativi e, anche in questa seduta, abbiamo affrontato l’argomento prendendo atto del piano visite dei dirigenti, ma anche il programma del progetto approvato dal ministero del lavoro “Net in Campus”, apprezzando il lavoro svolto dal gruppo di progettazione e raccomandando all’ufficio di prestare particolare attenzione al lavoro svolto nei campi, soprattutto nell’aspetto strutturale e in quello riabilitativo.
Il Consiglio ha poi preso atto del programma di un evento nazionale per far conoscere l’Istituto, unendolo al convegno sull’implicazione della sessualità nell’educazione e nella riabilitazione dei minorati della vista. L’evento si svolgerà a Firenze presso l’ex Istituto per Ciechi Aurelio Nicolodi dove sarà attuato un centro di formazione e informazione dell’I.Ri.Fo.R., in collaborazione con tutti gli enti impegnati sulla disabilità visiva.
In merito agli aspetti della formazione, il CdA ha deciso di programmare corsi di avviamento all’utilizzo delle tecnologie moderne rivolto ai bambini fino alla terza media. Per procedere all’avvio di questa attività è stata costituita una commissione che entro fine Luglio dovrà elaborare delle proposte.
Si è inoltre deciso di ripetere il premio per gli ortottisti istituendo cinque premi in collaborazione con la Società Mediterranea di Ortottica. Il bando relativo sarà pubblicato entro la prima metà di Luglio.
L’istituto ha deciso di partecipare alla costituenda Società di Servizi promossa dal Coordinamento degli Enti che si occupano di disabilità visiva, di contribuire alle spese del coordinamento stesso e di sostenere le spese per il lavoro degli esperti che stanno studiando le riforme del codice per il terzo settore.
Ricordo che il verbale della riunione è custodito negli uffici della Presidenza Nazionale e che, a chi interessi particolarmente qualche argomento o voglia farci pervenire consigli, è possibile scrivere all’archivio dell’Istituto utilizzando l’indirizzo: archivio@irifor.eu.
Mentre scrivo questo resoconto mi raggiunge la triste notizia della prematura scomparsa del Presidente della sezione di Cosenza Giuseppe Bilotti. Desidero esprimere le più sincere condoglianze alla nostra struttura locale e alla famiglia.

Sommario rivista “Corriere Braille ” n. 23 15-21 giugno 2018

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale (a cura di Eugenio Saltarel)
Mappe tattili per ciechi a S. Lorenzo e S. Corona
Concluso il Corso «Metodo Ticchi e Trigger Point» (di Giovanni Cancelliere)
Se sei cieca puoi fare solo massaggi! (a cura di Daniela Bucci e Stefano Borgato)
Corso base di scultura rivolto alle persone con disabilità visiva
Informatutto (a cura di Alessandro Locati)

Per informazioni sulle riviste è possibile scaricare il Listino abbonamenti 2018 al link: http://www.uiciechi.it/servizi/somm_stampaassoc.asp

Museo Tattile Statale Omero – 3 – 6 Agosto tour per non vedenti e ipovedenti con la lirica accessibile del Macerata Opera Festival

TRE SERATE di LIRICA ACCESSIBILE AL MACERATA OPERA FESTIVAL
3 – 6 Agosto 2018
Prorogata l’iscrizione al 20 giugno 2018
Il Museo Tattile Statale Omero, l’Associazione Arena Sferisterio e l’Università degli studi di Macerata insieme al Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche vi invitano anche quest’anno, dal 3 al 6 Agosto, al tour Sentieri di Arte e Musica, un itinerario dedicato all’opera lirica, all’arte e alle bellezze naturali delle Marche, pensato esclusivamente per un pubblico non vedente e ipovedente.
Come nelle precedenti edizioni, il tour ruoterà intorno alle tre opere in cartellone per il Macerata Opera Festival:
La Traviata, Il flauto magico e L’Elisir d’amore.
Dal 2008 lo Sferisterio pone particolare attenzione all’accessibilità delle proprie proposte, offrendo un percorso gratuito ed unico in Italia. Durante gli spettacoli sarà dunque messo a disposizione un servizio di audiodescrizione e l’esperienza dell’opera lirica sarà ulteriormente arricchita da tre percorsi tattili guidati, durante i quali sarà possibile scoprire anche il dietro le quinte, salire sul palco e toccare i costumi, gli oggetti di scena, i disegni a rilievo delle scenografie e tanto altro ancora.
IL PROGRAMMA
Venerdì 03 AGOSTO MACERATA
Arrivo con mezzi propri a Macerata. Sistemazione in hotel nelle camere doppie con servizi privati.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato all’ARENA SFERISTERIO per la visita guidata dedicata ai costumi.
Al termine, tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “LA TRAVIATA”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato in hotel per il pernottamento.
Sabato 04 AGOSTO MACERATA e RECANATI
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Recanati dove si visiteranno Casa Leopardi e Museo Gigli. Al termine pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata per un riposino prima dello spettacolo.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’Arena Sferisterio e visita guidata dedicata alla scenografia.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “IL FLAUTO MAGICO”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Domenica 05 AGOSTO MACERATA e ANCONA
Prima colazione in hotel e partenza con bus riservato per Ancona e visita al Museo Tattile Omero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio rientro a Macerata.
Ore 18,00 trasferimento in bus riservato per l’ARENA SFERISTERIO e visita guidata dedicata alla musica.
Al termine tempo a disposizione per uno snack da consumare liberamente nei bar intorno al Teatro.
Ore 21,00 inizio spettacolo “L’ELISIR D’AMORE”.
A fine spettacolo trasferimento in bus riservato per l’hotel per il pernottamento.
Lunedi 06 AGOSTO MACERATA e FIASTRA
Prima colazione in hotel e partenza con Bus riservato per l’escursione all’Abbadia di Fiastra(Chiesa) e alla Riserva Naturalistica. Pranzo in ristorante.
Nel primo pomeriggio trasferimento fino alla stazione ferroviaria di Ancona o rientro con mezzi propri nei luoghi di provenienza.
Per motivi tecnici l’ordine delle visite ed alcuni orari potrebbero subire variazioni.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA (su un minimo di 13 partecipanti)
IN CAMERA DOPPIA euro 450
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA 75,00
Assicurazione annullamento obbligatoria euro 15,00
La quota comprende:
Sistemazione presso l’hotel Best Western I Colli a Macerata
biglietti di ingresso all’Arena SFERISTERIO incluse le visite guidate ai settori indicati
accompagnatore per tutta la durata del viaggio con un minimo di 13 partecipanti
trasferimenti in Pullman riservato dall’Hotel all’Arena Sferisterio e ritorno dal 03 al 05 agosto per assi-stere agli spettacoli
escursioni in Pullman G.t con ingressi e visite guidate a Recanati – Casa Leopardi e Museo Gigli, ad Ancona – Museo Tattile Statale Omero, a Fiastra – Chiesa e Riserva Naturalistica
3 pranzi in ristorante incluse bevande ai pasti (1/2 minerale e 1/ 4 di vino)
Assicurazione annullamento
La quota non comprende:
Ingressi, mance, extra di carattere personale
tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”
Le adesioni andranno effettuate entro E NON OLTRE il 20 GIUGNO 2018 direttamente al Museo Omero – Francesca Santi con il versamento di un acconto/ bonifico di 120,00 euro da versare sul conto della Conero Tour di Corso Stamira n. 31- 60122 Ancona entro il 20 giugno sulle seguenti coordinate bancarie:
c/c intestato a Conero Viaggi e Turismo srl – Iban: IT80H0311102684000000018091 c/o UBI BANCA FILIALE DI ANCONA.
Il saldo dovrà essere versato entro e NON OLTRE IL 3 LUGLIO 2018.
Organizzazione tecnica: Conero Tour srl Ancona in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Ancona.
Per informazioni contattare FRANCESCA SANTI (Museo Tattile Statale Omero Ancona) tel. 0712811935.
Essendo i posti limitati l’accettazione delle adesioni seguirà l’ordine di arrivo dell’avvenuto pagamento dell’anticipo (120 euro pro capite) da trasmettere via fax al Museo Tattile Statale Omero al numero 071 28 18 35 8 o tramite mail a segreteria@museoomero.it all’attenzione di Francesca Santi, specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, codice di avviamento postale, codice fiscale, telefono fisso, cellulare e mail.
www.sferisterio.it
www.museoomero.it
#museoomero

Reggio Emilia – Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva

Sabato 16 giugno ore 10:00
Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”
Reggio Emilia. Sabato 16 giugno a partire dalle ore 10:00 presso l’Istituto Regionale per i Ciechi “G. Garibaldi”, in via Franchetti n. 7 a Reggio Emilia si terrà il primo incontro del progetto “Formazione e sostegno per genitori di bambini e ragazzi con disabilità visiva”.
Il progetto, a cura di I.Ri.Fo.R  ETS (Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione) Emilia-Romagna, è rivolto a tutte le famiglie residenti sul territorio regionale o iscritte ad una delle nove Sezioni Territoriali UICI dell’Emilia-Romagna e si svolgerà nelle sedi operative di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Rimini, con le stesse modalità e i medesimi contenuti.
Sono previsti due cicli di quattro incontri di gruppo ciascuno, durante i quali saranno proposti i seguenti argomenti: per il primo ciclo, “Genitore e persona” (Emozioni, vissuti e relazioni e Accompagnare nella crescita); per il secondo ciclo, “Essere figlio con disabilità e persona” (Vissuti, emozioni, visione del mondo e Crescere in famiglia e nel mondo). I genitori potranno portare le proprie esperienze e i loro interrogativi, i conduttori e gli esperti aggiungeranno contenuti e spunti che possano favorire il confronto nel gruppo. La proposta prevede altresì incontri individuali per singolo genitore o coppia genitoriale, preziosa occasione per esprimere i propri bisogni e desideri e avvalersi di un supporto e di una consulenza specifica per approfondimenti o particolari necessità.
Gli incontri di gruppo saranno condotti dal Dott. Mauro Favaloro, psicologo e psicoterapeuta, coadiuvato dal Dott. Carmine Pascarella, psicoterapeuta, mentre gli incontri individuali saranno gestiti dalla Dott.ssa Roberta Legnini, psicologa e psicoterapeuta.
Gli incontri saranno diretti dall’equipe di psicologi-psicoterapeuti della Regione Emilia-Romagna aderenti al progetto “Stessa strada per crescere insieme”, elaborato nell’ambito del protocollo di intesa tra UICI e CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), che mette a disposizione dei genitori di bambini e ragazzi ciechi ed ipovedenti, o anche pluridisabili, dell’Emilia-Romagna, professionisti specificamente formati e selezionati per offrire consulenze, sostegno ed accompagnamento sulle problematiche che la disabilità visiva dei figli pone ai genitori. Il costo a famiglia è di € 20,00 per ogni ciclo di incontri di gruppo, con libera partecipazione di uno o di entrambi i genitori (anche alternativamente); nessun contributo verrà invece richiesto per le consulenze individuali o famigliari.
Obiettivi generali del progetto sono quelli di realizzare un gruppo di formazione e sostegno psicologico quale nuova opportunità per genitori che vogliano migliorare la loro capacità di accompagnare i figli con disabilità visiva nel loro processo di crescita oltreché incrementare il benessere personale e familiare dei partecipanti. Obiettivi specifici del progetto sono quelli di favorire un confronto sulle forme di accompagnamento e sostegno al percorso di vita dei figli, evidenziando strumenti e soluzioni derivanti dalle esperienze e competenze dei genitori e dei professionisti presenti; aiutare a riconoscere e approfondire i vissuti propri e dei figli al fine di rendere più funzionali le relazioni intrafamiliari; offrire supporto psicologico nelle fasi di crisi; incrementare la capacità di interagire positivamente con persone ed istituzioni che possano essere significative per il benessere del figlio; favorire l’evoluzione del gruppo dalla dimensione del sostegno a quella del mutuo aiuto; offrire l’opportunità di una consulenza individuale o di coppia
Nel corso della mattinata, mediante il confronto con i presenti, sarà programmato il calendario dei successivi appuntamenti e saranno integrati i temi già previsti con ulteriori spunti e richieste di interesse per le famiglie.
Per comunicare la propria adesione al progetto o ricevere maggiori informazioni, contattare la Dott.ssa Legnini tramite email all’indirizzo legniniroberta@gmail.com oppure telefonicamente al 328-2898714 nei seguenti orari: lunedì e martedì dalle 18:00 alle 21:00, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00

Ercolano (Na) – Ballare senza guardare ….. Si può fare!

Sabato 16 giugno alle ore 18,00 nella palestra Walking progress di Ercolano (via Aveta), si svolgerà la manifestazione “Ballare senza guardare ….. si può fare!”. Grazie all’idea della commissione pari opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Napoli e all’impegno profuso dall’insegnante Maria Cascone, 5 signore non vedenti daranno vita ad una esibizione di ballo. “La manifestazione”, spiega Rosaria De Angelis che è tra le promotrici del progetto, “ si svolge a conclusione di un anno molto intenso in cui 5 signore disabili visive hanno deciso di mettersi in gioco e cimentarsi in una disciplina che troppo spesso sembra preclusa ai non vedenti”. Rosaria, Lina, Claudia, Mena e Susi hanno davvero messo tanto entusiasmo e profuso tanto impegno per imparare i passi, consapevoli delle difficoltà, ma sicure che nulla è impossibile se c’è la buona volontà e la voglia di fare. “L’obiettivo”, ha aggiunto Rosaria De Angelis, “è quello di far avvicinare al ballo sempre più persone diversamente abili”.
Tutti sono invitati ad assistere all’evento.

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Cinema senza Barriere porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Audiodescrizione spettacoli – Plautus festival 2018

Abbiamo il piacere di comunicarvi che anche quest’anno il progetto Teatro No Limits (audiodescrizione di spettacoli teatrali) sarà al Plautus Festival di Sarsina (Fc)!

Nella suggestiva Arena dedicata al grande drammaturgo, verranno audiodescritti i seguenti spettacoli:
Domenica, 22 Luglio
IL FU MATTIA PASCAL
con Pino Quartullo

Venerdì, 3 Agosto
TROIANE
con Paolo Bonacelli, Valeria Giangottini

Lunedì, 6 Agosto
ANTIGONE
con Massimiliano Venturiello

Domenica, 12 Agosto
MILES GLORIOSUS
con Flavio Albanese

Giovedì, 16 Agosto
ORESTEA
con Renato Campese, Cinzia Maccagnano

Domenica, 19 Agosto
CASSANDRA o del tempo divorato
con Elisabetta Pozzi

Inizio rappresentazioni ore 21.30

Vi ricordiamo che l’ingresso è gratuito per spettatori non vedenti e ipo vedenti e ridotto per gli accompagnatori.

Nelle prossime settimane sarete aggiornati sui singoli spettacoli.
Le prenotazioni sono già aperte: potete scriverci al seguente indirizzo mail: info@centrodiegofabbri.it.

Centro Diego Fabbri
C.so Diaz, 34
47121 Forlì
0543/30244
www.centrodiegofabbri.it

Documentario “Ritratti in controluce. Cecità. Stereotipi e successi a confronto”, di Mario Barbuto

La sezione di Verona dell’Unione, insieme a Consiglio Regionale del Veneto, Comune di Verona, Provincia di Verona, Medicina Narrativa e CSV, ha realizzato un documentario dal titolo: “Ritratti in controluce. Cecità. Stereotipi e successi a confronto”.

Il documentario è già stato presentato in anteprima a Venezia il 5 giugno, a Palazzo Ferro Fini al Consiglio Regionale del Veneto in collaborazione con l’Assessore Regionale Manuela Lanzarin e la Consigliera Orietta Salemi e, precedentemente, il 23 maggio a Verona nella sede del Banco BPM.

Con questa iniziativa ci si propone di dare una risposta concreta al quesito: È possibile superare gli stereotipi e i pregiudizi sulla capacità lavorativa dei disabili visivi nell’era del digitale? È questo uno dei tanti interrogativi ai quali vuole rispondere la narrazione che ripercorre il vissuto e le esperienze di chi è riuscito ad abbattere il muro dello stereotipo sulla disabilità visiva conquistando posizioni rilevanti all’interno di aziende ed enti pubblici.

Il progetto, al quale ha partecipato anche Federico Borgna, Sindaco di Cuneo, Consuelo Battistelli – Diversity Engagement Partner di IBM, Carlo Carletti – ex centralinista della Banca d’Italia, Michele Landolfo – consulente di tecnologie assistive e Gabriella Ferri di Unicredit, vuole contribuire a sensibilizzare, diffondere gli esempi virtuosi nazionali e approfondire il ruolo delle nuove tecnologie che, oggigiorno, permettono di affrontare la cecità in un modo diverso rispetto al passato.
Di seguito il Link per visionare e scaricare il documentario, audiodescritto e sottotitolato. A questo canale troverete tutte le versioni disponibili con sottotitoli e audiodescrizione realizzati da Artis- Project.
https://vimeo.com/user83959898

Abbiamo pensato utile diffondere la notizia di questa iniziativa sia perché chi vi fosse interessato possa accedere al documentario ed apprezzarne il contenuto, sia per offrire alle sezioni territoriali e ai Consigli regionali uno strumento in più da riprodurre integralmente al fine di documentare le nostre possibilità di integrazione nel tessuto sociale, durante momenti divulgativi e di approfondimento sulle nostre problematiche.
Ringrazio gli amici di Verona per il lavoro svolto e per l’opportunità che ci hanno dato di farlo conoscere a tutti.

Pubblicazione Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Premio Louis Braille 2017”

La Presidenza nazionale presenta il Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017”  volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative  del “fare impresa”.
Le progettualità saranno prioritariamente finalizzate a creare opportunità di inclusione lavorativa attraverso la  sperimentazione di nuovi e diversi settori di attività e moderne modalità di collocamento e di impiego.
I progetti pervenuti, saranno esaminati  da una apposita Commissione che valuterà le proposte rispondenti  agli obiettivi prefissati, nonché il loro grado di fattibilità e realizzabilità.
Verrà inoltre  organizzato un evento pubblico di presentazione dei progetti selezionati e premiati, per condividere tutti insieme il senso e il contenuto delle proposte che saranno risultate più innovative nel campo dell’inclusione lavorativa.
Il bando è rivolto ai soci dell’Unione, in forma singola o associata e i progetti presentati devono avere quali beneficiari le persone non vedenti e/o ipovedenti.
Le risorse complessivamente stanziate e finanziate tramite il Fondo Lotteria nazionale Louis Braille 2017 sono pari a 95.000 Euro.
Il termine ultimo per la presentazione dei progetti è fissato per le ore 12.00 del 15 settembre 2018.
I moduli e i formulari per la presentazione, riportati in calce, possono essere richiesti anche alla Segreteria della Commissione Lavoro al seguente indirizzo di posta elettronica:
commissionelavoro@uiciechi.it

Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti
“Progetti Premio Louis Braille 2017”

La Direzione nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-Aps, di seguito UICI, in accordo con le decisione assunte nella seduta del 12 aprile 2018, ha approvato il seguente bando impegnando la somma complessiva di Euro 95.000,00 per la promozione di nuove opportunità di lavoro per ciechi ed ipovedenti.

Obiettivo del bando
L’UICI attraverso il presente “Avviso” mira a stimolare, sostenere e promuovere iniziative imprenditoriali innovative realizzate da ciechi ed ipovedenti in forma singola o associata.

Assegnazione della somma
La Direzione nazionale UICI ha deliberato di assegnare la suindicata somma con le seguenti modalità:
25.000,00 Euro a 10 (dieci) progetti presentati da persona fisica (pari a 2.500,00 Euro ciascuno);
60.000,00 Euro a 3 (tre) progetti presentati da imprese costituite sotto forma di persone giuridiche (pari a 20.000,00 Euro ciascuno)
Una ulteriore somma di 5.000,00 Euro è riservata alla remunerazione di consulenti eventualmente nominati dalla Commissione di valutazione per lo studio di fattibilità dei progetti presentati. I restanti 5.000,00 Euro verranno impiegati per la realizzazione dell’evento pubblico in cui verranno presentati i progetti prescelti.
Qualora non si raggiunga il numero di progetti previsti ovvero la Commissione di valutazione non rilevi l’ammissibilità al finanziamento degli stessi, la somma residua verrà destinata a sostenere borse di lavoro per persone cieche ed ipovedenti.

Requisiti di ammissibilità
I richiedenti, al momento della presentazione della domanda, devono possedere i seguenti requisiti:
le persone fisiche: essere soggetti legalmente riconosciuti ciechi od ipovedenti ai sensi della legge n. 138/2001, essere soci effettivi dell’UICI e titolari di partita iva. Si considerano valide anche le domande di coloro che comprovino l’avvenuta presentazione della richiesta di apertura della partita iva alla data di presentazione della domanda di ammissione al bando;
le società sia dotate di personalità giuridica che società di persone: devono essere state costituite da non più di 24 mesi e la maggioranza dei soci deve essere costituita da persone cieche od ipovedenti ed essere soci dell’UICI. Inoltre, possono partecipare anche coloro che sono in fase di costituzione.
Sono escluse dalla partecipazione al bando le società costituite in forma di S.p.A, le Società in accomandita per azioni, i Consorzi e le Associazioni temporanee di scopo.

Modalità di presentazione della domanda
Le domande di partecipazione, presentate secondo lo schema allegato 1, dovranno essere trasmesse per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: archivio@pec.uiciechi.eu o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnate a mano al seguente indirizzo: via Borgognona, n. 38 – 00187 Roma (orario uffici: lun. e ven. ore 8.00-14.00; mar.-mer.-giov. ore 8.00-17.30). Le domande dovranno indicare come oggetto o sulla busta la seguente dicitura: “Progetti Premio Louis Braille 2017”.
Alla domanda devono essere, altresì, allegati:
1) per le persone fisiche: autocertificazione attestante il possesso dei requisiti afferenti al proprio status visivo; l’iscrizione come socio all’UICI; documentazione attestante il possesso della partita iva o la presentazione della richiesta di apertura della stessa;
2) per le società già costituite: copia dell’atto costitutivo, certificato di iscrizione camerale e attestazione, sotta la responsabilità del legale rappresentante del possesso dei requisiti di cui all’art. 3, lett. b) del presente bando;
3) per le società in fase di costituzione: attestazione, sotto la responsabilità del legale rappresentante, del possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 3, lett. b). In tale caso la definitiva assegnazione del premio sarà subordinata alla presentazione in copia di tutta la documentazione di cui ai punti precedenti.
Inoltre, tutti i partecipanti dovranno allegare alla domanda i seguenti ulteriori documenti:
A. relazione esplicativa del progetto di impresa;
B. piano dei costi-benefici del progetto presentato;
C. copia del documento di identità in corso di validità del singolo partecipante o del legale rappresentante (o suo delegato) in caso di imprese.
I documenti devono essere debitamente firmati dal richiedente o dal legale rappresentante e in formato .pdf accessibile.

Scadenza
La domanda di partecipazione, redatta secondo le modalità di cui all’art. 4 sopradescritto, dovrà pervenire, a partire dalle ore 9.00 del giorno di pubblicazione del presente “Avviso” sul sito https://www.uiciechi.it ed entro il termine ultimo ore 12.00 del giorno 15 settembre 2018.

Obblighi del beneficiario
I soggetti proponenti si obbligano, pena la revoca del finanziamento, a:

avviare il progetto entro 4 (quattro) mesi dalla data di approvazione da parte dell’UICI della domanda di contributo e a darne comunicazione alla Presidenza nazionale via PEC all’indirizzo: archivio@pec.uiciechi.eu o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: via Borgognona, n. 38 – 00187 Roma;
realizzare il progetto presentato in modo puntuale e completo, entro i termini e alle condizioni previste dal presente bando;
rendere tracciabili i flussi finanziari relativi al finanziamento concesso attraverso una specifica rendicontazione;
comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione dei suindicati dati all’UICI;
presentare, entro le scadenze stabilite all’art. 9, la relazione sull’avanzamento delle fasi progettuali e quella finale.
Il mancato rispetto da parte del beneficiario, anche di uno soltanto degli obblighi previsti dal presente “Avviso”, comporterà la revoca del premio concesso e la richiesta da parte dell’UICI alla restituzione delle somme percepite.

Documentazione ai fini dell’ammissione
I partecipanti, in allegato alla domanda di partecipazione, dovranno presentare un piano di progetto dal quale si dovrà evincere in modo chiaro ed univoco la descrizione dello stesso con particolare riferimento alle:
Motivazione del progetto;
Finalità/Obiettivi generali e specifici/Destinatari/Risultati attesi;
Modalità di realizzazione/tempi/risorse umane;
Ricaduta occupazionale e di immagine per persone non vedenti ed ipovedenti;
Grado di Innovazione del progetto;
Promozione e diffusione del progetto;
Piano economico/finanziario del progetto con evidenza delle risorse finanziarie proprie e di quelle di terzi necessarie alla realizzazione del progetto.
La Commissione si riserva la possibilità di escludere tutti i progetti ritenuti non rispondenti alle finalità e ai requisiti del presente “Avviso”.

Commissione di valutazione
La Commissione di valutazione dei progetti sarà composta da cinque componenti nominati dalla Direzione nazionale UICI individuati come segue:
un componente scelto tra i membri della Direzione nazionale; un componente scelto tra i membri della Commissione nazionale lavoro; un componente scelto tra i membri della Commissione nazionale Nuove attività lavorative e un componente scelto tra i membri del CDA dell’I.Ri.Fo.R. competente nell’ambito delle tematiche del lavoro;
un componente scelto in una terna di nomi proposti dal Comitato nazionale giovani tra i soci dell’UICI di età non superiore ai 35 anni.
I nominativi della Commissione saranno pubblicati sul sito dell’Associazione.
La Commissione procederà alla valutazione dei progetti presentati in forma singola o associata di cui al presente “Avviso” a proprio insindacabile giudizio. Al termine dell’esame, sottoporrà i progetti a cui assegnare i premi alla Direzione nazionale che, nella prima riunione utile, deciderà definitivamente in merito.
La Commissione, nel caso lo ritenga opportuno e data la peculiarità dei progetti presentati, si riserva di nominare consulenti esterni per esprimere pareri integrativi sulla fattibilità dei progetti.

Modalità di erogazione del contributo
L’importo di cui all’art. 2 del presente “Avviso”, verrà liquidato ai beneficiari secondo le seguenti modalità e al verificarsi delle seguenti condizioni:
per le persone fisiche:
erogazione di una prima tranche pari a Euro 1.500, 00 nei primi 4 (quattro) mesi dall’avvio del progetto e l’erogazione del saldo, pari a Euro 1.000,00 al termine del progetto previa presentazione della relazione finale;
per le persone società:
erogazione di una prima tranche pari a Euro 2.000,00 nei primi 4 (quattro) mesi dall’avvio del progetto;
erogazione di una seconda tranche pari a Euro 9.000,00 decorsi 6 (sei) mesi dall’avvio del progetto;
erogazione di una terza tranche pari a Euro 9.000,00 Euro al termine del progetto previa presentazione della relazione finale.
Il contributo finanziario verrà comunque erogato previa presentazione, agli indirizzi UICI suindicati e con le medesime modalità di presentazione della domanda di partecipazione al bando, della relazione sull’avanzamento delle fasi progettuali.

Tempistica delle attività di selezione

Il bando rispetta la seguente tempistica:
A. entro 15 giorni dalla scadenza del termine di cui all’art. 5, i progetti ammissibili saranno pubblicati sul sito dell’UICI;
B. nei successivi 60 giorni, la Commissione di valutazione sceglierà i progetti da sottoporre alla Direzione nazionale; la Direzione nazionale, nella prima riunione utile, deciderà i progetti aggiudicatari dei premi rendendo pubblica la decisione;
C. la pubblicazione della graduatoria, l’erogazione dei contributi e i conseguenti adempimenti amministrativi, saranno completati nel più breve tempo possibile d’intesa tra le parti nel rispetto di quanto stabilito nel presente bando;
D. ai progetti risultati vincitori è assicurata adeguata diffusione tramite i canali comunicativi dell’UICI e gli stessi saranno presentati in un evento pubblico.

Condizioni di tutela della privacy

Tutti i dati personali forniti all’UICI nell’ambito della presente procedura verranno trattati nel rispetto degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016

Spet.le
Unione Italiana dei Ciechi e
degli Ipovedenti ETS-APS
Via Borgognona, n. 38
00187 Roma
pec: archivio@pec.uiciechi.eu

Domanda di partecipazione al Bando imprenditoriale per ciechi ed ipovedenti “Progetti Premio Louis Braille 2017”

Domanda di partecipazione
Il/la sottoscritto/a _________________ nato/a ____________________il______/______/______ e residente in __________ (Prov. ______) Via ____________ codice fiscale_____________________tel.__________________email____________________documento di riconoscimento____________________rilasciato da____________________il____________
o Persona fisica
o In qualità di Rappresentante legale

della ______________________________ con sede in __________ (Prov._____) Via __________ codice fiscale_____________________tel.__________________email____________________, capitale sociale ___________________

CHIEDE

di essere ammesso a partecipare al Bando “Progetti Premio Louis Braille 2017” istituito dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

A tal fine comunica che

a) Per le persone fisiche
> Denominazione dell’impresa e/o dell’attività____________________ sede dell’attività _________P.IVA__________________________ numero iscrizione Registro Imprese/REA ________ indirizzo e-mail_______________indirizzo Pec_______________

b) Per le persone società
> Ragione sociale ___________ con sede legale in ______________ (Prov. ____), capitale sociale _____________ Via _________ P.IVA__________________________ numero iscrizione Registro Imprese /REA ________ indirizzo e-mail_______________indirizzo Pec_______________ , recapito telefonico _____________.
1. Indicazione dei soci: Nome_______________ Cognome_______________ Codice fiscale_______________, partecipazione al capitale______________

Il sottoscritto, che rende tutte le dichiarazioni inerenti e conseguenti la richiesta di partecipazione al bando ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, è consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità, di cui all’art. 76 del medesimo decreto, e prende atto, fin d’ora, che la presentazione della domanda implica l’accettazione di tutte le previsioni indicate nel bando di riferimento.

Il sottoscritto allega alla presente domanda i documenti indicati nel bando di riferimento.

Il sottoscritto dichiara l’insussistenza di carichi pendenti e/o di condanne penali a proprio carico ovvero di sanzioni interdittive a carico della Società.

Il sottoscritto allega, altresì, il modulo debitamente sottoscritto relativo all’informativa resagli ai sensi degli artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 (Allegato 2).

Alla presente dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del soggetto sottoscrittore o del rappresentante legale.

Luogo e Data

Firma
(legale rappresentante o del soggetto proponente)

Informativa ai sensi dell’art. 13 e 14 del Reg. UE 679/2016

Ai sensi della normativa vigente, con specifico riguardo agli artt. 13 del d.lgs. 196/2003 (c.d. Codice della Privacy) e artt. 13 e 14 del Reg. UE 2016/679 (c.d. GDPR), ed in relazione ai dati personali di cui l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovendenti ETS – APS (di seguito UICI) entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua domanda di partecipazione al Bando imprenditoriale per i ciechi ed ipovedenti denominato “Progetti Premio Louis Braille 2017”, Le comunichiamo quanto segue:
Titolare del trattamento, responsabile della procedura e responsabile della protezione dei dati personali
* Titolare del trattamento è l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS, P.IVA 00989551007, in persona del Presidente, Dott. Mario Barbuto, C.F.: BRBMRA54R11C351Z, con sede in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38 – 00187;
* Responsabile della procedura è la Dott.ssa Roberta Natale, C.F. NTLRRT83C54B963H, domiciliata per la carica in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38, reperibile ai seguenti contatti: Tel. 06.69.98.81; email: archivio@uiciechi.it;
* Responsabile per la protezione dei dati è l’Avv. Valerio Bocchini, C.F. BCCVLR90P13H501X, domiciliato per la carica in Roma (RM) alla Via Borgognona n. 38, reperibile ai seguenti contatti: Tel. 06.69.98.81; email: vbocchini@studiolegalecarta.com
Finalità del trattamento dei dati
Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa gestione della Sua domanda di partecipazione al bando ed all’eventuale successiva esecuzione del progetto ammesso al finanziamento. I Suoi dati saranno trattati anche al fine di:
* adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
* rispettare gli obblighi incombenti sull’UICI e previsti dalla normativa vigente.
I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.
Base giuridica del trattamento
L’UICI tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:
* sia necessario alla gestione della Sua domanda di partecipazione;
* sia necessario a tutti gli adempimenti amministrativi utili al riconoscimento del finanziamento previsto dal Bando ed alla successiva eventuale esecuzione del progetto;
* sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente sull’UICI;
* sia basato sul Suo consenso espresso.
Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali
Con riguardo ai dati personali relativi alla gestione della Sua domanda di partecipazione e/o relativi all’adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali determina la mancata presa in carico della Sua domanda di partecipazione.
Conservazione dei dati
I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tutto il periodo di durata dell’esecuzione del progetto e, successivamente, per il tempo in cui l’UICI sia soggetta ad obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti, da norme di legge o regolamenti.
Comunicazione dei dati
I Suoi dati personali potranno essere comunicati, sempre nel rispetto nella normativa vigente, a:
1. soggetti che elaborano i dati in esecuzione della procedura concorsuale;
2. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
3. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.
Profilazione e Diffusione dei dati
I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.
Diritti dell’interessato
Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:
* chiedere all’UICI l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
* richiedere ed ottenere dall’UICI – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
* opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
* revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
* prendere contatto con il Titolare del trattamento, il Responsabile della procedura ovvero con il Responsabile per la protezione dei dati, come sopra generalizzati, per richiedere informazioni e/o delucidazioni in merito al trattamento dei Suoi dati;
* proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).

Il sottoscritto ____________________, C.F.: __________, nato a __________, il __/__/____, residente in __________ alla Via /Largo/Piazza ____________________, acconsente a che l’Unione Italiana dei Ciechi e gli Ipovedenti ETS-APS ponga in essere tutte le attività sopra descritte per le quali il consenso rappresenti la base giuridica del trattamento e, per tale motivo,

? Presta il consenso ? Nega il consenso

Luogo – Data
Firma
_________, __/__/____

__________________