Al via NET.IN Campus l’innovativo progetto per la realizzazione di interventi abilitativi nei campi estivi dedicati alle persone con disabilità visiva

L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, verrà attuata in 18 Regioni italiane e prevede l’elaborazione di una metodologia operativa condivisa e standardizzata per lo sviluppo di interventi abilitativi dedicati alle persone cieche e ipovedenti dai 4 ai 25 anni.
Un progetto di rilevanza nazionale di cui U.I.C.I. è l’ente coordinatore e che vede la partecipazione di diversi partner tra cui I.Ri.Fo.R, ANIOMAP, CNOP, FISPIC, AReS, Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi e Università di Siena.

Roma, giugno 2018 – Si chiama NET.IN Campus – NETwork Innovativi per interventi abilitativi per persone con disabilità visiva – il progetto ideato dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che nel contesto dei campi estivi, attraverso approcci innovativi e figure professionali specializzate, si pone l’obiettivo di sviluppare una nuova metodologia condivisa per favorire e accelerare l’inserimento sociale delle persone con disabilità visiva.

Le linee guida degli interventi abilitativi saranno sperimentate a partire da metà giugno – e fino a settembre – in 25 campi estivi finanziati da I.Ri.Fo.R, in 18 Regioni italiane e coinvolgeranno oltre 640 utenti di cui 180 non vedenti, 131 ipovedenti e 330 pluri disabili per un totale di circa 113.000 ore di attività. La metodologia e i risultati della sperimentazione saranno pubblicati in un manuale che verrà redatto in formato cartaceo, in digitale accessibile e in nero braille.
I campi saranno destinati a persone con disabilità visiva dai 4 ai 25 e nel caso di ulteriori disabilità, si includono persone fino a 35 anni.

“NET.IN Campus nasce dall’esigenza di creare una solida rete sul territorio sperimentando e condividendo le buone prassi che da circa 20 anni U.I.C.I. utilizza nei campi estivi territoriali organizzati insieme a I.Ri.Fo.R”, spiega Linda Legname, Responsabile dell’Ufficio Fundraising e Progettazione di U.I.C.I. e Componente della Direzione Nazionale dell’Unione. “Dopo tanto tempo e un’attenta osservazione, si è profilata l’esigenza di una riflessione metodologica che fosse in grado di rispondere ai bisogni attuali, di una società profondamente cambiata. Per questo partendo dal presupposto che ogni intervento deve essere ‘cucito su misura’ della persona disabile, abbiamo deciso di validare e condividere un’unica metodologia per l’applicazione di un approccio che passa dal concetto di riabilitazione a quello di abilitazione. Ogni utente disabile sperimenterà tecniche e attività basate sulle proprie abilità, tenendo conto delle personali compromissioni fisiche e cognitive, utilizzano tecniche varie: dal supporto psicologico all’orientamento e alla mobilità, dalla tiflologia allo sport e riabilitazione sportiva. Così il disabile visivo, inserito in modo funzionale in un gruppo di pari, potrà sviluppare, promuovere e diventare consapevole delle proprie capacità e della propria autonomia, per una maggiore affermazione del suo ruolo nella società”. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo progetto – conclude Legname – che è la concretizzazione di un sogno che avevamo da tanto tempo e che aspira a essere ancora più vicini ai nostri ragazzi disabili visivi, aiutandoli a tirare fuori tutte le loro potenzialità”.

Le fasi del progetto
NET.IN Campus, nella sua fase iniziale prevede la redazione di linee guida realizzate da un comitato scientifico costituito dai professionisti degli enti partecipanti al progetto, affiancati da un gruppo di 11 supervisori che sperimenteranno e applicheranno la metodologia nei 25 campi estivi realizzati da I.Ri.Fo.R sul territorio nazionale. Essi, a loro volta, saranno affiancati da 2 esperti: una docente universitaria con esperienza in ricerca sociale nel terzo settore e un pedagogista clinico. Saranno poi selezionati e formati 11 osservatori che avranno il compito di monitorare e dare feedback dell’applicazione della metodologia sperimentata ai supervisori individuati.
Il corpo centrale di NET.IN Campus è caratterizzato proprio dalla sperimentazione della metodologia approntata durante lo svolgimento dei 25 interventi intensivo-abilitativi. Ad ogni campo verrà associato un supervisore e un osservatore che, attraverso gli strumenti approntati, applicheranno e monitoreranno l’approccio indicato ai 641 utenti disabili visivi o con pluri disabilità.
Al termine dei campi estivi, previsto per settembre, gli operatori territoriali, i supervisori e gli osservatori restituiranno i loro feedback che verranno analizzati dal gruppo dei supervisori.
I risultati andranno a costituire i contenuti del manuale sulla metodologia, che sarà redatto in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Prociechi, stampato in formato cartaceo, digitale accessibile e nero braille e messo a disposizione di chiunque voglia utilizzarlo per applicare un modello condiviso e sperimentato.

Per la prima volta, inoltre, U.I.C.I. offrirà un’esperienza di volontariato a 25 volontari ciechi e ipovedenti che, avendo partecipato in precedenza ai campi, potranno affiancare lo staff trasformandosi da utenti a protagonisti attivi, sperimentando così le loro abilità.

“Questa iniziativa è importantissima poiché riunisce diversi aspetti sia organizzativi che scientifici, dandogli una prospettiva futura” – dichiara Mario Barbuto, Presidente Nazionale Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. “NET.IN Campus permetterà la costruzione di una rete omogenea e forte, che non si avvarrà più della sola formazione interna ma di scambi e contaminazioni con le associazioni che sul territorio nazionale promuovono le specialità necessarie alle persone con disabilità visiva. La metodologia potrà essere applicata in Sicilia così come in Lombardia, mettendo a fattor comune le buone pratiche sperimentate. Il progetto risponde peraltro a quella che è la mission di U.I.C.I. di consolidare e incentivare le collaborazioni con altri enti e associazioni creando un circolo virtuoso e offrendo alle persone cieche e ipovedenti risposte adeguate e tempestive”.

Ciao Pino, di Mario Mirabile

Sono passati ormai 8 giorni da quando l’amico Pino Bilotti, già componente della Direzione Nazionale, ci ha lasciato. Certamente quello che sto per scrivere a molti sembrerà banale e retorico, ma sento il dovere di ringraziare Pino per il lavoro svolto e per quanto mi ha insegnato. Infatti dal 2007 al 2010, ho avuto la fortuna di essere il coordinatore del comitato nazionale giovani con lui che era il referente della Direzione nazionale; il nostro rapporto non è stato sempre idilliaco, più volte abbiamo discusso perché avevamo opinioni diverse, ma trovavamo sempre il punto d’incontro. Pino era fermamente convinto dell’importanza che i giovani hanno per la nostra Associazione e di quanto bisogna fare per avvicinarli, convincerli e formarli per far sì che ne diventino il vero motore pulsante. Forse in quegli anni non siamo riusciti a realizzare molto, erano anni in cui si riducevano tantissimo i momenti di incontro a causa della diminuzione delle risorse, ma insieme ce l’abbiamo messa tutta per raggiungere gli obiettivi che stabilivamo. Non avendo saputo dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute, non sono riuscito a salutarlo, ma ci tengo comunque a farlo adesso: Ciao Pino!

Bando I.Ri.Fo.R. 2018 “Sostegno agli studi musicali dei ragazzi disabili visivi”

Bando per il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi. – integrazione

PRESENTAZIONE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. intende proseguire nella sperimentazione delle nuove modalità di realizzazione delle attività istituzionali che possano affiancarsi alle tradizionali forme di sostegno e incentivo alle proprie strutture territoriali.
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R., pertanto, volendo porre in essere azioni formative generali razionalizzando al contempo le risorse finanziarie disponibili, indice un Bando per la selezione e il finanziamento di contributi di studio individuali finalizzati al conseguimento della cultura musicale da parte di studenti disabili visivi.

Art.1 – OBIETTIVO FORMATIVO
Obiettivo dei corsi individuali è quello di promuovere gli studi musicali da parte di ragazzi disabili visivi, in conformità con i programmi dei conservatori di musica, sostenendo in particolare l’apprendimento della notazione musicale Braille nonché della didattica strumentale.

Art.2 – DESTINATARI
Ogni corso individuale sarà rivolto ad allievi di età compresa tra i 6 e i 18 anni. Il limite di età non si applica nel caso di soggetti iscritti ai Conservatori musicali e in regola con il corso di studi. In caso di parità tra concorrenti, la priorità nell’assegnazione sarà data agli allievi che frequentano corsi di studi musicali.

Art.3 – DURATA DEI CORSI
Le ore di lezione ammesse, per ogni corso, ammonteranno al massimo a 80 per ogni annualità.

Art.4 – SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Possono rispondere al presente Bando tutte le sedi territoriali dell’I.Ri.Fo.R. Ognuna può presentare un’unica richiesta di finanziamento, utilizzando il formulario allegato.

Art.5 – DURATA DEL BANDO
Il Bando si attiva con la sua pubblicazione sul sito internet dell’Istituto e resta valido fino al 10 Ottobre 2018.
Nel periodo di vigenza del Bando le strutture interessate potranno inviare le richieste di finanziamento dei corsi.
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale si riserva la possibilità di chiedere integrazioni e/o chiarimenti alle strutture richiedenti.
Entro i 30 giorni successivi alla scadenza del Bando i progetti pervenuti saranno valutati dalla Commissione esaminatrice di cui all’articolo seguente.

Art.6 – COMMISSIONE ESAMINATRICE
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha provveduto alla nomina di una Commissione esaminatrice, composta da esperti nel campo dell’insegnamento musicale e nel settore tiflologico, al fine della valutazione delle istanze pervenute.

Art.7 – RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha stabilito di assegnare a questo Bando un budget complessivo di € 21.000,00.
Se l’ammontare totale dei progetti pervenuti dovesse essere superiore al budget complessivo destinato al Bando, il Consiglio di Amministrazione Nazionale potrà adottare un criterio generale per decurtare ogni progetto in modo proporzionale.

Art.8 – COSTI AMMISSIBILI
Il compenso per le attività di docenza svolte nell’ambito delle attività del presente Bando non potrà essere superiore a € 40,00 (quaranta/00) lordi orari.
In riferimento alle attività di tutoraggio e assistenza, la tariffa oraria lorda potrà essere riconosciuta fino a un massimo di € 25,00 (venticinque) lordi orari.
Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto di spartiti in formato braille o a caratteri ingranditi o l’acquisto di software speciali per la scrittura della musica.
In ragione della tipologia degli interventi, si precisa che alle strutture richiedenti non sarà riconosciuta la quota forfettaria del 10+5% per gli oneri di segreteria, organizzazione e coordinamento.

Art.9 – MODALITA’ ORGANIZZATIVE
I corsi dovranno iniziare entro un mese dalla data di comunicazione dell’approvazione del progetto. La conclusione dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di finanziamento.
Con la comunicazione di approvazione del corso sarà erogato il 50% del finanziamento, il saldo sarà erogato a conclusione delle attività formative.
Sarà onere delle strutture richiedenti provvedere alla formalizzazione degli incarichi dei docenti e agli ulteriori adempimenti amministrativi necessari all’avvio delle iniziative finanziate.

Art.10 – FIGURE PROFESSIONALI RICHIESTE
I corsi potranno essere realizzati ricorrendo unicamente a docenti in possesso di Diploma di Conservatorio e documentata esperienza nel settore della disabilità visiva.
In caso di impiego di docenti normodotati, il progetto dovrà prevedere l’impiego, in affiancamento, di un docente esperto disabile visivo che opererà con funzioni di Tutor.
Sarà cura della struttura proponente indicare il nominativo del docente previsto in fase di presentazione della proposta progettuale, allegando apposito CV.

Art.11 – MATERIALI DIDATTICI
I testi di musica in formato braille o a caratteri ingranditi di cui all’art.8, dovranno essere acquisiti nell’ambito della produzione della Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza o, in mancanza, da strutture con essa federate.

Art.12 – PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA
Le strutture proponenti dovranno trasmettere la richiesta di finanziamento utilizzando unicamente il formulario allegato che, in ogni caso, dovrà contenere il progetto individualizzato, indicativamente con le seguenti voci:
1) Destinatario del progetto (quadro generale – tipo di minorazione – eventuali contributi I.Ri.Fo.R. negli ultimi 3 anni, finalizzati agli studi musicali: a) entità totale del contributo ricevuto; b) risultati conseguiti; c) criticità riscontrate)
2) livello di conoscenza in partenza
3) obiettivo formativo
4) metodo o metodi per raggiungerlo
5) risultati attesi
6) tempi di realizzazione dell’iniziativa (numero di ore)
7) materiale didattico da utilizzare (se necessario)
8) strumenti di verifica (prove pratiche, ecc.).
Tale formulario, accompagnato da un preventivo economico dettagliato ed eventuali altre comunicazioni concernenti il Bando in oggetto, dovrà essere inviato alla Sede nazionale avvalendosi di posta elettronica certificata da recapitare al seguente indirizzo:
archivio@pec.irifor.eu
La mancata osservanza di tale requisito d’accesso per la presentazione dei progetti determina il loro automatico non accoglimento.

Art.13. – VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE
La valutazione delle richieste sarà effettuata dalla Commissione di esperti di cui al precedente art.6 e sarà effettuata sulla base dei requisiti riportati nel formulario nonché dei criteri della completezza, adeguatezza e sostenibilità delle proposte progettuali pervenute.
A cura della Commissione sarà stilato l’elenco degli ammessi alla valutazione che sarà trasmesso al Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. per definire l’elenco delle strutture beneficiarie dei finanziamenti, a cui sarà inviata comunicazione nelle forme consuete affinché si possa provvedere agli adempimenti previsti.
In caso di parità tra candidati, il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. potrà prendere in considerazione ulteriori elementi, in particolare le condizioni economiche della famiglia di appartenenza del candidato.

Art.14. – DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DEL SALDO
A conclusione delle attività, il saldo sarà erogato previa presentazione a questa Sede nazionale dei seguenti documenti:
a) Relazione conclusiva del coordinatore dell’iniziativa riabilitativa;
b) Nota dei dati sintetici;
c) Questionario di valutazione (a cura dei formatori/operatori);
d) Questionario di gradimento (a cura dei partecipanti).

La Relazione conclusiva dovrà riguardare le seguenti voci:
obiettivi raggiunti (in percentuale)
risultati ottenuti (descriverne la qualità)
indicazione percentuale della corrispondenza tra risultati conseguiti e  risultati attesi
problemi incontrati
soluzioni individuate
suggerimenti per il futuro

Al termine del progetto, il docente incaricato dovrà inviare, ove possibile, materiale audiovisivo che illustri il percorso compiuto (quindi almeno un documento od una sequenza che mostri il livello di partenza, ed un documento od una sequenza che mostri i risultati conseguiti).

Napoli – La prevenzione non va in vacanza 18-29 giugno 2018

Comunicato stampa

La Sezione di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ormai da molti anni collabora con la Clinica Oculistica dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli per l’organizzazione di campagne di prevenzione delle patologie oculari e, anche questa volta, in piena sinergia, utilizzeranno l’opportunità offerta dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia ONLUS per portare avanti la campagna: “La prevenzione non va in vacanza!” . Obiettivo del progetto sarà quello di promuovere ed attuare iniziative finalizzate alla prevenzione dei problemi e disagi legati all’esposizione ai raggi solari dannosi:
l’invecchiamento retinico e le patologie degli annessi causate proprio dall’eccessiva esposizione solare, la frequentazione delle piscine e del mare, l’uso di lenti appropriate (con filtri fotoselettivi di prova), la corretta informazione su come idratarsi ed alimentarsi adeguatamente per proteggere la vista, la corretta scelta delle lenti a contatto e il loro utilizzo durante i mesi estivi, le allergie e i fastidi agli occhi legati ad ambienti climatizzati e i relativi possibili rimedi (distribuzione di integratori e lacrime artificiali offerte dalle Aziende Farmaceutiche) saranno infatti i principali argomenti della campagna estiva di prevenzione.
Tanti, infatti, sono i partner del progetto, certi che una corretta attività di informazione e prevenzione possa contribuire a salvaguardare la vista. La campagna, grazie al patrocinio dei Comuni di Napoli, di Pozzuoli e di Meta, nonché del Centro Universitario Sportivo (CUS), dell’Ordine Regionale dei Giornalisti della Campania e con il fondamentale apporto dell’Ottica Sacco e di diverse case farmaceutiche si svolgerà in luoghi molto frequentati secondo il seguente calendario:
18-19 giugno – ore 16,00/19,30 Piazza Vittoria, Napoli
20-21 giugno ore 10,00-14,00 Parco a Mare, Bagnoli (Napoli)
22-25 giugno 15,30-19,00 CUS, Via Campegna, Napoli
27-28 giugno 16,00-19,30 Piazza Ricordo – Pozzuoli
28-29 giugno 10,00-14,00 Meta

“Portiamo avanti questi progetti”, afferma il coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto, “perché siamo convinti che solo con una corretta informazione e una appropriata prevenzione si possa salvaguardare la vista”. Ad appoggiare il progetto la Prof.ssa Francesca Simonelli, direttore della Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliera dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli che ha coinvolto nella campagna di prevenzione gli oculisti della struttura. La professoressa Simonelli sostiene che le attività di prevenzione debbano essere promosse in tutti i periodi dell’anno, coinvolgendo tutte le fasce d’età, per far sì che un bene prezioso come la vista non sia trascurato.
Nel corso della campagna si cercherà di raggiungere il maggior numero di persone anche grazie alla produzione di un video divulgato attraverso i social.

Referente del progetto è il Coordinatore del Comitato Provinciale IAPB Ciro Taranto tel. 3398454919, tarantociro@inwind.it

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Cinema senza Barriere® porta a San Donato il film “Io sono tempesta” di Daniele Luchetti

La proiezione si terrà il 19 giugno, alle ore 19.30, al Cinema Troisi di San Donato

Martedì 19 Giugno, alle ore 19:30 arriva al Cinema Troisi (SALA 1) di San Donato Milanese Cinema senza Barriere®, la rassegna cinematografica ideata da A.I.A.C.E Milano che consente la visione ai disabili sensoriali (ciechi, ipovedenti e sordi) assieme al normale pubblico, in un’ottica di integrazione e condivisione.
In un’ottica di decentramento culturale, la rassegna allarga la sua offerta alla Grande Milano approdando a San Donato Milanese, a sud della città, in un luogo facilmente accessibile anche da San Giuliano e Melegnano; un bacino d’utenza che  idealmente arriva  fino a Lodi.
In programma il film Io sono tempesta di Daniele Luchetti con Marco Giallini, Elio Germano e Eleonora Danco. Un film che, come dice il regista, “aspira al divertimento, al gioco e alla leggerezza”, raccontandoci di un capitalismo contemporaneo e cialtrone, e dei tanti problemi che possono sorgere nella vita di chi perde tutto.
Numa Tempesta è uno spregiudicato mago dell’alta finanza che, a causa di una condanna per evasione fiscale, si trova a dover scontare la sua pena in un centro di accoglienza. Sarà qui che la sua vita cambierà, tra persone disagiate e nuove opportunità.
Il progetto Cinema senza Barriere®, ideato nel 2005 da A.I.A.C.E Milano per la direzione di Eva Schwarzwald e Romano Fattorossi, ha lo scopo di promuovere concretamente il diritto di chiunque di andare al cinema, non udenti e non vedenti inclusi, godendo appieno di uno spettacolo nella stessa sala con persone normodotate. Oltre alle proiezioni mensili che si tengono a Milano, presso Anteo Palazzo del Cinema, si vuole ora offrire anche agli utenti di San Donato e Comuni limitrofi una proiezione accessibile a tutti.
Nato grazie alla collaborazione con ENS (Ente Nazionale Sordi Onlus di Milano) e UIC (Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti), Cinema senza Barriere® è sostenuto da Fondazione Cariplo e negli anni ha ricevuto il sostegno di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bari, Città Metropolitana di Milano – Assessorato allo Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro attraverso il Piano Emergo, Regione Lombardia, Fondazione Banca del Monte di Lombardia.
Si ringrazia 01 Distribution per la cortese collaborazione.
Il calendario completo delle proiezioni è disponibile sul sito www.cinemasenzabarriere.it.
A.I.A.C.E Milano con Cinema senza Barriere® promuove l’utilizzo dei loghi che indicano l’accessibilità alle proiezioni per persone con disabilità della vista e dell’udito.

Informazioni:
Le cuffie si possono ritirare all’ingresso della sala di proiezione.
Biglietti: € 7,50 intero; € 4,50 cad. per la persona non vedente/udente e accompagnatore

Io sono tempesta di Daniele Luchetti, ore 19.30, Cinema Troisi di San Donato (SALA 1)
Cinema senza Barriere® by A.I.A.C.E. Milano
info@mostrainvideo.com // www.mostrainvideo.com // 02 462094

Io sono tempesta – il cast

Torino – Comunicati del 15 giugno 2018

Comunicati
1) Sportello Settimo Torinese
2) Rinvio presentazione prodotti tecnologici
3) Mostra “A tutto tondo”
4) Concorso “Beretta Pistoresi”
5) Circolo Lettori
6) Comitato pari opportunità e associazione Verba
7) Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino
8) Sportello legale
9) Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo
10) Accompagnamenti UNIVoC
11) Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti

Sportello Settimo Torinese
Giovedì 21 giugno, dalle ore 16 alle 18, presso lo sportello informativo di Settimo Torinese (in via Fantina 20/G), una delegazione della nostra sezione sarà disponibile a incontrare i soci del territorio. Ricordiamo che l’appuntamento si rinnova ogni terzo giovedì del mese ed è una preziosa occasione di incontro.

Rinvio presentazione prodotti tecnologici Per ragioni di gestione degli spazi, la dimostrazione di prodotti tecnologici (altoparlante intelligente Google Home e televisore parlante Samsung), inizialmente prevista per giovedì 21 giugno, è stata posticipata a venerdì 29 giugno, alle ore 16. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria al numero 011535567 entro martedì 26 giugno.

Mostra “A tutto tondo”
Scoprire con le dita l’architettura di Torino. E’ l’opportunità offerta dalla mostra “A tutto tondo”, in programma presso la Galleria d’Arte Moderna. L’esposizione consiste in una serie di modelli tattili ed è organizzata dal Leo Club, gruppo di giovani legati ai Lions, e si rivolge tanto alle persone con disabilità visiva quanto al pubblico dei vedenti.
La mostra è stata inaugurata sabato 9 giugno e sarà di nuovo visitabile dal 19 al 22 giugno, alle ore 10.30, sempre su prenotazione, con chiusura delle iscrizioni il 14 giugno. Il costo è di 8 € per il biglietto intero, 6 € per i gruppi, nelle date dal 19 al 22 giugno. Nella locandina (che trovate sui nostri profili social) è presente un codice Qr, che consente di ascoltare, direttamente sul proprio telefono, una guida audio contenente dettagli e modalità di iscrizione. Chi avesse difficoltà nel compilare il modulo previsto, può contattare direttamente il signor Semeraro al numero 328 57 62 848. La mostra ha il patrocinio della nostra sezione UICI Torino.

Concorso “Beretta Pistoresi”
E’ stato pubblicato il bando del concorso “Beretta Pistoresi”, giunto, quest’anno, alla ventiduesima edizione. Il premio prevede l’assegnazione di alcune borse di studio a studenti, di età inferiore ai quarant’anni, iscritti alla nostra Unione, che nel corso dell’anno 2017 abbiano conseguito un diploma o una laurea.
Il bando completo è disponibile sul sito internet www.uiciechi.it

Circolo Lettori
Giovedì 21 giugno, dalle 15.30, nei locali di corso Vittorio Emanuele 63, si tiene l’ultimo incontro del circolo dei lettori per la stagione 2017-2018. Sarà una bella opportunità per concludere insieme l’anno, all’insegna della cultura e dell’amicizia, con un piccolo momento di festa. L’appuntamento è organizzato dall’U.N.I.Vo.C. in collaborazione col Comitato Anziani. Per partecipare è necessario iscriversi, contattando la nostra segreteria entro martedì 19 giugno.

Comitato pari opportunità e associazione Verba Ricordiamo la collaborazione in atto tra il comitato pari opportunità della nostra sezione e l’associazione Verba, che da oltre quindici anni offre un aiuto concreto alle donne più fragili e più sole. Tra le tante, preziose iniziative, va segnalato l’ambulatorio Fior di Loto, che garantisce prestazioni ginecologiche alle donne disabili. La struttura, gestita in collaborazione con l’Asl Torino 1, si trova in via Silvio Pellico 28: offre visite gratuite e consulenze su vari temi, dalla gravidanza alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, presso la sede dell’associazione Verba, in via San Marino 10, esiste uno sportello di ascolto rivolto alle donne vittime di violenza, che lì possono trovare assistenza psicologica e legale. Per saperne di più potete contattare le referenti del nostro comitato pari opportunità, oppure direttamente la responsabile dell’associazione, Giada Morandi, al numero 011 011 28 007.

Presenze dei responsabili dei Comitati UICI Torino Ricordiamo che i responsabili dei comitati attivi presso la nostra sezione UICI sono sempre a disposizione di tutte le persone che necessitano di assistenza, consulenza o informazioni, telefoniche o su appuntamento, nei seguenti giorni e orari:
• Comitato Anziani: tutti i lunedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Centralinisti: tutti i lunedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato Fisioterapisti: tutti i giovedì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
• Comitato Ipovedenti: tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Gruppo Informatico: tutti i venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
• Comitato Pari Opportunità: tutti i venerdì dalle ore 17.00 alle ore 18.00
• Comitato genitori: contattare la signora Maria Inglese all’indirizzo email mariainglese92@gmail.com
Si invitano tutte le persone che necessitano di assistenza a prenotare il loro appuntamento al numero di telefono 011 535567.

Sportello legale
VEDIAMO cosa dice la legge!!!
Ricordiamo che, al fine di essere sempre più vicina alle esigenze dei soci, la sezione UICI di Torino ha attivato uno sportello di consulenza legale presso i propri uffici. La consulenza legale sarà offerta gratuitamente dal Presidente nonché Avvocato Franco Lepore a tutti i soci regolarmente iscritti all’associazione. Tale servizio permetterà agli interessati di ottenere consulenze legali in diverse materie, dalle questioni di famiglia a controversie condominiali, da problemi sul lavoro a cause di risarcimento danni, dal recupero crediti a questioni di successione ecc.. i soci potranno beneficiare di una consulenza per ogni singola questione. Non potranno essere espressi pareri in ordine all’operato di altri avvocati.
L’Avv. Lepore sarà lieto di ricevere tutti gli interessati direttamente presso la sede UICI di Corso Vittorio Emanuele 63, previo appuntamento telefonico al numero 011/535567, tutti i giovedì dalle ore 17.00 alle ore 18.00. All’atto della prenotazione, invitiamo i soci a specificare genericamente la materia oggetto della richiesta della consulenza.

Mail “dilloalpresidente”: un prezioso strumento di dialogo Ricordiamo che è attiva la casella di posta elettronica dilloalpresidente@uictorino.it, uno strumento dedicato a soci e amici che vogliano porre quesiti, segnalare iniziative, avanzare suggerimenti o critiche (purché costruttive) relative alla vita associativa del nostro sodalizio e più in generale alla condizione dei disabili visivi.
Le e-mail verranno lette personalmente dal Presidente, che risponderà nel più breve tempo possibile, compatibilmente con gli impegni lavorativi e istituzionali. Questo è un ulteriore strumento per promuovere un contatto diretto, immediato e personale con i nostri soci.
Accompagnamenti UNIVoC
Si informano gli utenti che le richieste di accompagnamento possono essere rivolte, dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19 dal lunedì al venerdì, alla signora Enza telefonando al numero 339/6836001 oppure alla signora Laura al numero 011/859523 o cellulare 333/7773309.

Calendario delle attività del Circolo dell’Amicizia tra Ciechi e Vedenti Il Circolo dell’Amicizia tra ciechi e vedenti con sede presso la Famija Turineisa in Via Po 43 a Torino comunica il programma delle proprie attività:

Mercoledì 20 giugno – MERENDA SINOIRA – alla Bocciofila di Corso Siracusa. Ci ritroviamo a questo appuntamento per dar vita a una sera conviviale, per offrire e assaggiare tante prelibatezze che voi, cari amici, sapete preparare e condividere con gioia. L’appuntamento è per le ore 19.30 alla Bocciofila “Pensionati e Amici” di Corso Siracusa 211 a Torino. Come consuetudine il Circolo offrirà la pastasciutta e vi attende numerosi. Prenotazioni entro lunedì 18 giugno da Claudia al 335 1464381.

Giovedì 21 giugno – RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Mercoledì 27 giugno – SERATA DELL’ARRIVEDERCI E DEGLI AUGURI DI BUONE VACANZE – Ci incontriamo in sede per scambiarci l’augurio di una estate serena e un meritato riposo. Vi sarà un allegro brindisi con un arrivederci a Mercoledì 12 settembre. Considerando la scarsa affluenza degli anni passati nel mese di luglio, il Consiglio ha deciso che il Circolo rimarrà chiuso nei mesi di luglio e agosto.

Torino – Notiziario audio 011News, n. 23/2018

E’ in rete la nuova edizione del notiziario audio 011NEWS, n. 23/2018 di venerdì 15/6/2018. Di seguito il link:

In primo piano:

–       Abbattimento delle barriere architettoniche e ruolo dei disability manager al centro dell’incontro tra Fand e Anci. Associazioni di disabili e Comuni a confronto
–       Il Lions Club Torino Solferino ha donato alla nostra sezione un bastone elettronico. Sarà a disposizione dei soci che vogliano conoscerne il funzionamento
–  Cucina: il robot Bimby per chi non vede è una risorsa. Ma l’ultima versione esclude i disabili visivi. In rete una raccolta firme per renderlo accessibile

Buon ascolto.

Palinsesto SlashRadioWeb dal 18-22 di Giugno 2018

Nella settimana dall’18  al 22  giugno  2018,  come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio  alle 9.00, con “Almanaccando”.

A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è  soliti offrire  ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura. Segnaliamo l’intervento dello scrittore Gaetano Savatteri, martedì mattina per l’approfondito sui libri. Ci presenterà Trame Festival dei Libri sulle Mafie che si terrà a Lamezia Terme dal 20 al 24 giugno. Nel corso della settimana sarà con noi anche la giornalista Rossana Campisi con la quale discuteremo di donne ed economia e non solo.

Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì  20  giugno,  con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi e interviste dal territorio e non solo.

Vi segnaliamo   questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì 19 giugno  alle 15.00,   torna  il nostro contenitore pomeridiano Slash box. Un pomeriggio dedicato alla riflessione sulla Scuola. In apertura  saranno con noi la professoressa Sabina Carrubba con alcuni dei ragazzi dell’Istituto Giordano Bruno, che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola/lavoro, in collaborazione con il Museo Casal de’ Pazzi, di cui abbiamo presentato il progetto nel mese di Marzo.
Alle 16.00 sarà ospite il giornalista Giovanni Floris per raccontarci del suo libro Ultimo Banco Solferino Editore
Trama libro :
È il primo banco e l’ultimo, è il banco di prova. È la scuola, che amiamo e vituperiamo a giorni alterni, sempre considerandola una sorta di mondo a parte, da celebrare in astratto o – troppo spesso – da riformare su basi ideologiche. Ma oggi sta succedendo qualcosa di più. La logica dell’emergenza e il «culto del fenomeno», che stanno affossando il nostro Paese, rischiano di portare allo sfascio anche l’unica istituzione in grado di risollevarlo, ed è tempo di correre ai ripari. Come? Innanzitutto rimettendo al centro gli insegnanti: il ruolo che rivestono, la professionalità che esprimono. Poi, responsabilizzando studenti e genitori. Solo così sarà possibile dare risposta al disagio che sentiamo crescere nell’universo dell’istruzione, e che rischia di tracimare dall’alveo degli ordinari disagi, producendo straordinarie tragedie. Le testimonianze di dirigenti determinati, docenti resistenti, studenti speranzosi e genitori agguerriti disegnano invece un percorso che può invertire la rotta, dalle aule scolastiche a quelle parlamentari, e ridare respiro alla politica. Nata da un anno di incontri in molte scuole d’Italia, questa inchiesta-racconto coniuga la vividezza della narrazione con una ricchezza di voci, storie, informazioni e ricordi. Giovanni Floris percorre – da giornalista, da genitore, da ex studente e da cittadino – il filo che lega crisi ed eccellenze dell’istruzione, fino ad affrontare il nodo della sfida più importante: ricostruire la scuola per ricostruire l’Italia.
Giovanni Floris è un giornalista italiano noto al grande pubblico per la conduzione del talk-show d’attualità politica ed economica Ballarò e ora di Di Martedì.
Superata la prova di idoneità professionale, fu assunto dal Giornale Radio Rai nel 1996, dove fu inviato e conduttore. In particolare, si trovava a New York all’epoca dei fatti dell’11 settembre 2001. Dopo quella esperienza, fu nominato corrispondente per la RAI dagli USA, con sede a New York, dove si trasferì.
Dopo un anno, nel 2002, divenne conduttore del nuovo talk-show Ballarò, che lo ha portato alla notorietà.
È vincitore di numerosi premi tra cui Saint-Vincent, Premiolino, Flaiano, Guidarello e Elsa Morante.
Per Rizzoli ha pubblicato Monopoli (2005), Risiko (2006), Mal di merito (2007),  La fabbrica degli ignoranti (2008), Separati in patria. Nord contro Sud: perché l’Italia è sempre più divisa (2009), Zona retrocessione. Perché l’Italia rischia di finire in serie B (2010), Decapitati. Perché abbiamo la classe dirigente che non ci meritiamo (2011). Per Feltrinelli Il confine di Bonetti (2008) e La prima regola degli Shardana (2016), con il quale ha vinto il Premio Internazionale Capalbio Piazza Magenta 2016 – Sezione Letteratura e giornalismo televisivo.

Mercoledì 20  alle 15.00 aprirà la puntata un’intervista al Premio Strega Paolo Giordano che ci parlerà del suo ultimo libro “Divorare il cielo”  editore Einaudi.
Trama: Quei tre ragazzi che si tuffano in piscina, nudi, di nascosto, entrano come un vento nella vita di Teresa. Sono poco piú che bambini, hanno corpi e desideri incontrollati e puri, proprio come lei. I prossimi vent’anni li passeranno insieme nella masseria lí accanto, a seminare, raccogliere, distruggere, alla pazza ricerca di un fuoco che li tenga accesi. Al centro di tutto c’è sempre Bern, un magnete che attira gli altri e li spinge oltre il limite, con l’intensità di chi conosce solo passioni assolute: Dio, il sesso, la natura, un figlio.
Le estati a Speziale per Teresa non passano mai. Giornate infinite a guardare la nonna che legge gialli e suo padre, lontano dall’ufficio e dalla moglie, che torna a essere misterioso e vitale come la Puglia in cui è nato. Poi un giorno li vede. Sono «quelli della masseria», molte leggende li accompagnano, vivono in una specie di comune, non vanno a scuola ma sanno moltissime cose. Credono in Dio, nella terra, nella reincarnazione. Tre fratelli ma non di sangue, ciascuno con un padre manchevole, inestricabilmente legati l’uno all’altro, carichi di bramosia per quello che non hanno mai avuto. A poco a poco, per Teresa, quell’angolo di campagna diventa l’unico posto al mondo. Il posto in cui c’è Bern. Il loro è un amore estivo, eppure totale. Il desiderio li guida e li stravolge, il corpo è il veicolo fragile e forte della loro violenta aspirazione al cielo. Perché Bern ha un’inquietudine che Teresa non conosce, un modo tutto suo di appropriarsi delle cose: deve inghiottirle intere. La campagna pugliese è il teatro di questa storia che attraversa vent’anni e quattro vite. I giorni passati insieme a coltivare quella terra rossa, curare gli ulivi, sgusciare montagne di mandorle, un anno dopo l’altro, fino a quando Teresa rimarrà la sola a farlo. Perché il giro delle stagioni è un potente ciclo esistenziale, e la masseria il centro esatto dell’universo.
Paolo Giordano è nato a Torino nel 1982. È autore di quattro romanzi: La solitudine dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), Il corpo umano (Mondadori 2012), Il nero e l’argento (Einaudi 2014) e Divorare il cielo (Einaudi 2018). Ha scritto per il teatro (Galois e Fine pena: ora) e collabora con il «Corriere della Sera».

Giovedì 21  alle ore 15.30 saranno con noi le promotrici della petizione Smart Cooking for ALL – l’App Bimby con un occhio in più! (per maggiori informazioni rimandiamo al comunicato n. 93) : Maria Chiara Carpineto, Elisabetta Barsotti e Maria Sicignano.
A seguire, intorno alle ore 16.10 Alberto Infelise ci parlerà di Fabrizio Frizzi Meraviglioso. Il libro da lui scritto ed edito da Sperling e Kupfer.
Trama: Meraviglioso era una delle sue parole preferite. Fabrizio Frizzi la usava spesso e con partecipe sincerità per commentare i racconti di ospiti e concorrenti delle sue tantissime trasmissioni, o quando ascoltava gli amici e i collaboratori. E soprattutto era la definizione perfetta per descrivere il suo modo di vedere il mondo, chi gli stava intorno, il futuro. Disponibile, positivo, generoso, sensibile, lui c’era sempre per tutti, senza risparmiarsi mai, senza incertezze. La sua scomparsa ha generato un lutto collettivo di dimensioni e intensità inimmaginabili. Un mese e mezzo dopo l’ischemia era riuscito a tornare al lavoro, ma a telecamere spente stava vivendo la fatica di una malattia che gli lasciava pochissime possibilità di scampo. Conduttore televisivo e poliedrico uomo di spettacolo, era diventato papà da meno di cinque anni della piccola Stella, e con la moglie Carlotta stava vivendo un momento di grande felicità. Questo libro racconta un uomo sorridente e combattivo, che ha attraversato quasi quarant’anni della storia della tv e del nostro Paese, con l’aiuto dei ricordi e delle testimonianze di amici, collaboratori, colleghi e persone che lo hanno conosciuto e amato. Ma è anche la sua vita attraverso le sue parole e l’eredità di sentimenti che ci ha lasciato.
Alberto Infelise (Torino, 1972), giornalista, ha lavorato al Messaggero, al TG5, all’Espresso e alla Stampa, dove ora guida le redazioni di Cultura, Società e Spettacoli. Si è occupato di politica, cronaca, cultura e spettacoli

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Conferenza stampa Roma Just Eat ristorante solidale – Campidoglio 20 06 2018 10:30

Il 20 giugno 2018 si terrà la conferenza stampa di annuncio dell’arrivo di Ristorante Solidale a Roma, un progetto di food delivery solidale sviluppato da Just Eat in collaborazione con Caritas Roma e Ponyzero e con il patrocinio dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità sociale, con la missione di contribuire a ridurre il fenomeno dello spreco alimentare in Italia, abilitando un circuito virtuoso volto a salvaguardare la sostenibilità della penisola e a generare inclusione sociale portando ai bisognosi convivialità data dalla consegna di cibo a domicilio, senso di appartenenza e riduzione della diseguaglianza nel rispetto della diversità. L’annuncio della partenza del progetto nella capitale si terrà mercoledì 20 giugno alle ore 10:30 in Campidoglio nella Sala della Piccola Protomoteca in presenza di:

• Laura Baldassare, Assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale del Comune di Roma

• Maria Chiara Gadda, Onorevole che ha promosso la legge Antispreco

• Monsignor Enrico Feroci, Direttore di Caritas Roma

• Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia

• Marco Actis, Co-fondatore di Pony Zero La prima consegna solidale a Roma avverrà la sera stessa dell’annuncio grazie ai 15 Ristoranti Partner di Just Eat che hanno aderito all’iniziativa e che prepareranno pasti solidali con le eccedenze alimentari della giornata che saranno consegnati a un gruppo di comunità selezionate da Caritas di Roma.

Sport – BXC: I Lampi Milano sfidano gli Staranzano BXC

Domenica 17 giugno, presso il diamante comunale di Staranzano (inizio h. 10:30), i Lampi Milano saranno impegnati, nel terz’ultimo turno del Campionato Italiano di baseball per ciechi, contro gli Staranzano BXC.

Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO