Univoc Napoli – Un mix di impegno culturale, di leggerezza ed emozioni, di Silvana Piscopo

Autore: Silvana Piscopo

L’insieme presentato nel titolo può apparire contraddittorio:
eppure, lo garantiamo, noi dell’U.N.I.Vo.C. di Napoli, il pomeriggio di sabato 11 giugno,in cui abbiamo presentato il libro di Corrado Vigilante dal titolo “Il giorno che la notte non viene”, è trascorso proprio all’insegna della mescolanza tra riflessioni profonde ed impegnative, letture ad alta voce di brani commentati con ironia colta ma leggera, accompagnamenti musicali e canori di cui tutti i presenti abbiamo potuto godere ed apprezzare con partecipazione ed emozione collettiva.
Dopo i saluti del Presidente Nazionale dell’U.N.I.Vo.C. Salvatore Petrucci, quelli del Presidente Provinciale della sezione U.I.C.I. di Napoli Dott. Mario Mirabile, ha preso la parola l’Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli Dott.ssa Roberta Gaeta, la quale, dopo aver espresso tutta la sua vicinanza all’associazione e alle problematiche inerenti le disabilità visive, si è talmente sentita coinvolta nell’iniziativa che, ha dichiarato di voler appartenere alle persone prestatrici di voci per la lettura di libri in versione audio. Sarà, infatti, lei stessa che contatterà i responsabili del Libro Parlato per ricevere istruzioni in merito al cosa e come fare per lo svolgimento di tale compito.
Successivamente la Presidente Provinciale dell’U.N.I.Vo.C. di Napoli Prof.ssa Silvana Piscopo ha presentato il libro, scegliendo di parlare dei personaggi che ha ritenuto più emblematici sia sul piano dei contenuti narrativi, sia per la sintonia empatica che hanno suscitato in lei; ha evidenziato la sintonia che si può creare tra ogni lettore e i personaggi del romanzo quando ciascuno di noi non si limita a sfiorare la lettura, ma ci entra ponendo se stesso in relazione con le vicende dei protagonisti.
L’autore, poi, dopo una propria presentazione biografica, ha letto con espressività e leggerezza alcuni brani precedentemente scelti, cui è seguita una bella parentesi musicale del duo composto dalla chitarra di Serena Vigilante e voce di Ilenia Di Blasio che, insieme hanno allietato la serata sia con brani dei Beatles sia di Pino Daniele; l’atmosfera, già amichevole e coinvolgente, si è ulteriormente caricata di emozioni evocative nell’ascolto di queste sorprendenti ragazze per la loro passione, bravura e sincronia.
Dopo la lettura di alcuni passi del libro attraverso la modalità audiolibro e, quindi, la voce del libro parlato online, le domande all’autore, una foto con l’assessore Gaeta ha concluso la fase culturale del pomeriggio con un autentico grazie di tutti i partecipanti; molti, però, si sono ancora trattenuti per un conclusivo momento augurale gustando leccornie preparate da simpatiche amiche, dolci acquistati in ottima pasticceria da altre persone esperte di golosità.
In sintesi, le tre ore dalle 17:00 alle 20:00 sono trascorse con velocità, piacere, bellezza di rapporti tra persone nuove e già conosciute.

Presidente Provinciale U.N.I.Vo.C. di Napoli

Prof.ssa Piscopo Silvana

Servizio Civile con UICI Modena: per guardare più lontano!

La sezione modenese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti seleziona 8 giovani volontari di Servizio Civile tra i 18 e i 28 anni da coinvolgere nelle attività sezionali a favore dei disabili visivi e in progetti sociali di sensibilizzazione e inclusione. Scadenza per la consegna delle candidature: ore 14 del 30 giugno 2016.

Sarà un anno di scoperte, di formazione, di crescita personale e professionale quello che vivranno gli otto giovani che a partire dal prossimo novembre trascorreranno 30 ore la settimana con lo staff, i soci e i volontari UICI. “Cerchiamo ragazzi che abbiano voglia di mettersi in gioco con la loro energia e la loro creatività nelle attività sezionali di tutti i giorni in favore di ciechi e ipovedenti e nei vari progetti che stiamo portando avanti”” fanno sapere dall’associazione.
I giovani, ai quali è richiesta una certa flessibilità di orario e una sincera motivazione a relazionarsi coi disabili visivi, saranno di sostegno a tutte le attività associative: in primo luogo i servizi fondamentali come gli accompagnamenti e i trasporti, l’assistenza nel disbrigo di pratiche burocratiche, l’aiuto nello studio e nelle attività quotidiane. In secondo luogo i volontari saranno di supporto per l’organizzazione e la realizzazione dei corsi di informatica, mobilità, autonomia personale rivolti ai soci. In terzo luogo i volontari saranno in prima linea nella difesa del diritto alla lettura e alla cultura dei disabili visivi, poiché affiancheranno lo Staff UICI nella gestione dell’audioteca del Libro Parlato, si occuperanno della digitalizzazione dei testi e della loro traduzione in Braille. Tra le attività a sostegno del diritto all’istruzione rientra anche lo studio delle possibilità annesse alla stampa 3D, campo di ricerca per UICI Modena. Per i più creativi si aggiunge a tutto questo la possibilità di collaborare con il team di animazione UICI per dare vita a nuovi eventi di sensibilizzazione alla disabilità visiva come sono stati lo Spritz & Braille, il Toccare per Credere e il più recente Hasta la Svista.
I giovani che hanno dai 18 ai 28 anni interessati a questa opportunità dovranno inviare la propria candidatura entro e non oltre le 14 del 30 giugno prossimo, seguendo le indicazioni riportate negli allegati del bando.

Per informazioni:
UICI Modena
via Don Milani 54
e-mail: uicmo@uiciechi.it
tel: 059300012
web: http://www.uicimodena.it/?q=node%2F1480

Scodinzolando” Giovedì 23 giugno ore 16.00 – Slashradio

Giovedì 23 giugno, con inizio alle ore 16.00, andrà in onda su Slashradio, una nuova puntata di  “Scodinzolando”, trasmissione  curata dalla Commissione Nazionale Cani guida. Nel corso del programma  avremo modo di ascoltare le testimonianze di  alcune persone non vedenti che hanno conosciuto da poco la loro guida a quattro zampe. La scuola di provenienza del cane potrà  essere quella di Limbiate piuttosto che Selvazzano, Scandicci, o  l’Accademia Mario Salzano Onlus o Messina. La razza dell’animale potrà essere labrador, golden retriever o altro. Potremo avere come ospiti  soggetti che prendano un cane per la prima volta,   oppure no.  In ogni caso avremo modo di ascoltare emozioni ed esperienze raccontate in prima persona, che hanno inizio  in quel momento  così  intenso  in cui  un cieco incontra per la prima volta il proprio amico a quattro zampe.  La seconda parte della trasmissione sarà dedicata ai consigli per l’estate su come comportarci con i nostri cani e alla presentazione di spiagge attrezzate per i nostri fedeli amici. La trasmissione sarà condotta da Irene Balbo e Luisa Bartolucci.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi,   potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, 06-6791758, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it, oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Vi aspettiamo numerosi!

18 – 22 giugno: l’arte per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato

Il Museo Tattile Statale Omero, in collaborazione con Tactus, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Ancona e l’Associazione GUS (Gruppo Umana Solidarietà) di Ancona, celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato indetta dall’ONU per il 20 giugno, attraverso diverse iniziative.

MOSTRA ORIZZONTI
Inaugurazione sabato 18 giugno ore 16,30 Sala Podesti Mole Vanvitelliana, Ancona

A cura di Andrea Socrati con opere dell’artista Valerio Valeri e video audio installazione “GO DOT” con video Marco di Battista, audio Enrico Tiberi e Manuel Coccia, curata dal GUS Gruppo Umana Solidarietà di Ancona, Progetto Melting Pot Europa e #overthefortress.
Lunedì 20 giugno ore 18 incontro con l’artista e gli autori dell’installazione.
Ingresso libero. Aperta fino al 22 giugno. Orario: sabato 16.30-22; domenica
10-13 e 16-19; lunedì 17-19; martedì e mercoledì 16-19.
http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2016_orizzonti

CONVIVIAMO – ARTE IN PIAZZA
sabato 18 giugno ore 17,30
Piazza Roma, Ancona

Lo staff del Museo Omero sarà presente con attività creative e un’installazione artistica con la partecipazione dei migranti accolti nelle strutture gestite dal GUS – Gruppo Umana Solidarietà e nello SPRAR – Sistema di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati del Comune di Ancona gestito dall’ANOLF.
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5437

INFO
tel. 071 2811935
info@museoomero.it
Seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+ #museoomero

Reggio Emilia – Unione Italiana Ciechi, scuola e salute: il progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi si presenta alla città

È in programma per Sabato 25 giugno al Cinema Rosebud di Reggio Emilia la presentazione ufficiale degli obiettivi e dei risultati del progetto di prevenzione dei disturbi della vista, promosso dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, che ha coinvolto da Ottobre 2015 ad oggi oltre 120 classi di diverse scuole primarie del territorio reggiano, per un totale di circa 2.500 bambini.

“Iniziamo dalla prevenzione e formazione dei più piccoli per costruire un futuro migliore ai disabili”. È questo il titolo del progetto che l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) di Reggio Emilia, con il contributo della Fondazione Pietro Manodori e il Patrocinio della Provincia di Reggio Emilia e di oltre trenta Comuni del territorio, presenterà ufficialmente alla cittadinanza e alle Istituzioni nella giornata di Sabato 25 Giugno alle 9.30 al Cinema Rosebud di Reggio Emilia alla presenza delle autorità locali. Interverranno all’evento la Presidente dell’UICI di Reggio Emilia Chiara Tirelli, la Consigliera della Regione Emilia-Romagna e Presidente della Commissione Parità Roberta Mori, il Presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi, la Vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Correggio Ilenia Malavasi, la Consigliera delegata al Welfare della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Bagnolo Paola Casali, il Sindaco di Scandiano Alessio Mammi, la Presidente di Farmacie Comunali Riunite Annalisa Rabitti, l’Assessora a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia Raffaella Curioni, la Presidente del Lions Club Ferrante Gonzaga di Guastalla Rosella De Lorenzi, il Presidente di Federottica Reggio Emilia Silvio Chierici e il Dirigente Medico dell’AUSL di Reggio Emilia Dott. Luigi Moscara.

Il progetto di screening gratuito per la prevenzione dei disturbi della vista, rivolto a tutti gli Istituti Comprensivi del territorio provinciale, al quale per l’anno scolastico 2015/2016 hanno aderito 25 scuole primarie tra statali e paritarie, per un totale di 60 complessi, 120 classi e circa 2.500 bambini, nasce dall’esigenza di “fare cultura sull’handicap” e favorire l’integrazione civile e sociale delle persone con difficoltà visive. “La prevenzione è una delle attività primarie della nostra associazione – spiega Chiara Tirelli, Presidente dell’UICI provinciale di Reggio Emilia. “In questi mesi, grazie ad una sistematica attività di sensibilizzazione e prevenzione sul territorio e con l’aiuto di dirigenti scolastici, insegnanti e validi professionisti quali oculisti, ortottisti ed optometristi, siamo riusciti a coinvolgere tantissimi bambini, individuando in alcuni casi (oltre il 25% dei visitati) anomalie e difetti visivi talvolta importanti e suggerendo alle famiglie ulteriori approfondimenti, mediante una visita oculistica completa da effettuare presso lo specialista di fiducia o l’ambulatorio dell’associazione. Il progetto di screening che presenteremo il 25 giugno, infatti, nasce dall’esigenza di monitorare lo stato di salute degli occhi dei bambini, dopo il primo controllo che viene fatto dall’AUSL all’età di 3 anni. Fino agli 8 anni il senso della vista si consolida ed è fondamentale intercettare possibili disturbi visivi al fine di correggerli o, se non altro, di evitare che possano peggiorare. Gli incontri di informazione/formazione svolti negli Istituti Comprensivi e aperti ad alunni, insegnanti di sostegno e curriculari, genitori e altro personale della scuola – continua Tirelli – hanno visto la proiezione di slides e video dedicati, oltre alla distribuzione di poster e materiale illustrato per una corretta formazione sulle principali azioni da mettere in campo in ambito di cura dei propri occhi e prevenzione delle principali malattie legate alla vista (corretta alimentazione, postura sui banchi di scuola, buone abitudini nel gioco, comportamenti da evitare davanti a Tv e Pc). Inoltre, non sono mancate nozioni specifiche sull’utilizzo dei cani-guida per persone non vedenti, argomento che ha suscitato moltissimo interesse tra i bambini. L’impegno a livello di risorse umane ed economiche che il progetto ha richiesto è stato rilevante, ma la collaborazione degli operatori, dei dirigenti scolastici e degli insegnanti del territorio, unita ai tanti apprezzamenti ricevuti dalle famiglie, ci ha motivato a proseguire con fiducia e stiamo anche pensando di riproporre l’iniziativa per il prossimo anno scolastico 2016/2017”.

Il progetto di prevenzione per l’identificazione dei difetti visivi ha interessato gli istituti comprensivi di Busana – Ramiseto, Campagnola – Rio Saliceto, Casalgrande e S. Dorotea, Castelnovo né Monti, Correggio, Fabbrico – Rolo, Gattatico – Campegine, Gualtieri – Boretto, Guastalla e S. Orsola, Luzzara, Novellara, Poviglio – Brescello, Reggio Emilia (Manzoni, Pertini 1 e Pertini 2), Reggiolo, Rubiera, San Polo – Canossa, Scandiano e Toano.

Sabato 25 giugno, durante la mattinata, sarà allestito anche un punto informazioni in cui sarà possibile reperire sia il materiale utilizzato nelle scuole che gli opuscoli informativi sulle iniziative e le attività della sezione UICI reggiana (depliant e cartoline sulle principali malattie legate alla vista per la prevenzione e la riabilitazione).

Inoltre, in occasione della giornata nazionale della Lotteria Louis Braille 2016 “La fortuna è cieca!”, indetta dalla Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti proprio per sabato 25 giugno, la sezione provinciale UICI di Reggio Emilia promuoverà una vendita straordinaria di biglietti, acquistabili anche presso le tabaccherie ad un costo di 3,00 euro. L’estrazione è prevista per l’8 settembre 2016, con un primo premio di 500.000 euro. Obiettivo principale della lotteria nazionale è il finanziamento di attività sportive e motorie di base, rivolte a migliaia di ciechi e ipovedenti in tutta Italia.

SABATO 25 GIUGNO 2016
CINEMA ROSEBUD REGGIO EMILIA (Via Medaglie d’Oro della Resistenza, 6)

PROGRAMMA

ore 9:30 Apertura lavori
– Saluti della Presidente dell’UICI di Reggio Emilia Chiara Tirelli
– Saluti delle Autorità:
ore 10:00 Presentazione degli obiettivi e dei contenuti del progetto:
– Dott.ssa Veronica Bottazzi
– Dott.ssa Giulia Carretti
– Dott. Silvio Chierici
– Dott.ssa Cinzia Marastoni
– Dott.ssa Mariolina Rinaldini
ore 11:00 Analisi dei risultati del progetto: Dott.ssa Paola Pantaleoni
ore 11:30 Chiusura lavori e aperitivo a cura di “Mente Dolce – Pasticceria Espressiva”

Nella foto, la locandina dell’evento:

screening

Museo Tattile Statale Omero – Proroga iscrizioni al 23 giugno per il tour guidato per non vedenti nelle Marche

Prorogata la scadenza iscrizioni fino al 23 GIUGNO del

Tour guidato per non vedenti e ipovedenti OPERA, ARTE, MARE NELLE MARCHE

Dal 5 all’8 agosto 2016 è possibile vivere la lirica al Macerata Opera Festival con il servizio di audio descrizione e visite riservate nel backstage; toccare l’arte di tutti i tempi al Museo Omero di Ancona, unico al mondo; immergersi nelle eleganti atmosfere del Museo della Carrozza di Macerata e… andare al mare a Civitanova Marche.

Il viaggio è promosso da:
– Museo Tattile Statale Omero
– Sferisterio di Macerata
– Consiglio Regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS Marche.

Organizzazione: Conero Viaggi e Turismo srl.

Per info e dettagli del programma:
http://www.museoomero.it/main?p=news_id_5411
Tel. 071 2811935 (chiedere di Patrizia Calderone – Museo Tattile Statale Omero)

La Sala virtuale 98 90 50 della Commissione nazionale anziani accoglie i nipoti, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

La denominazione della nostra sala, “Parla, un amico ti ascolta”, chiarisce con assoluta certezza che i nonni intendono offrire la loro amicizia a tutti, ma proprio a tutti.
In particolare, come in questa bella circostanza saremo felici di prestare la nostra affettuosa attenzione a una giovane studentessa che, in procinto di iniziare gli studi universitari ha steso una tesina sulle conseguenze del dramma di Chernoyil soffermandosi soprattutto sulle nefaste conseguenze del tumore tiroideo.
Il tema che Elena ci proporrà venerdì prossimo 24 giugno alle ore 18 riveste senza dubbio un valore sociale decisamente importante e condurrà a proclamare, ancora una volta, l’urgenza di prodigarsi per il benessere ambientale e l’urgenza sempre maggiore di anteporre al profitto la sicurezza e il dono meraviglioso della nostra vita.
Non è mai troppo tardi per recuperare la gioia che scaturisce dalla convinzione profonda che il nostro pianeta, il nostro habitat esiste per noi, per consentirci una vita serena e non viceversa.
Sarà perciò bello e interessante fare nostro il pensiero e l’aspirazione di una giovane studentessa impegnata per costruire il proprio domani ricco di consapevolezza e di voglia di vivere.
Voglio credere che molti di noi parteciperanno a questo incontro e chi avesse necessità del pin di ingresso può, come sempre, rivolgersi a me o agli amici Nunziante Esposito e Pino Servidio
Sarà bello essere in molti per cogliere il timido sorriso di Elena e condividere la sua speranza in un mondo migliore.

Cesare Barca

Referente commissione per la terza età.
Cesare Barca
Email::barcacesare39@libero.it
Tel.329 20 50 972
Nunziante esposito
Email: Nunziante.esposito@alice.it
Tel.349 67 23 351
Pino Servidio
Email: giuseppe.servidio@alice.it
Tel.33 5 80 82 002

VIII Meeting dei Lettori di Kaleidos, Martedì 21 giugno 2016, ore 14.15 Slashradio

Martedì 21 giugno, con inizio alle 14.15 e termine alle 18.00, andrà in onda, su Slashradio, l’VIII  Meeting dei Lettori di Kaleidos organizzato e fortemente voluto dalla Commissione Nazionale per le Pari Opportunità del nostro sodalizio. Si tratta, come è noto, di un appuntamento divenuto ormai irrinunciabile e,  un punto di riferimento. La Commissione ha scelto di trattare nel 2016 i temi  del dolore nelle e delle donne e  della violenza di genere. Il programma,   che verrà condotto da Luisa Bartolucci, vedrà la partecipazione del Presidente Nazionale Mario Barbuto, dei  componenti la Commissione Nazionale per le Pari Opportunità e  di numerosi ospiti illustri tra i quali: Alessandra Graziottin, medico, specialista in Ginecologia-Ostetricia e Oncologia, Psicoterapeuta in Sessuologia, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica dell’ospedale San Raffaele Resnati di Milano. Nel 2008 ha costituito la Fondazione Alessandra Graziottin per la cura del dolore nella donna Onlus, di cui è Presidente.
Alessandra Kusterman la quale opera  dall’ottobre 1987 presso  la  Clinica Ostetrico-Ginecologica della Clinica Mangiagalli di Milano, attualmente della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico prima come assistente e dal 1993 come Aiuto corresponsabile di Ostetricia e Ginecologia, dal 2009 come Direttore di Unità Operativa Complessa: Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico Ginecologico. Medico Ostetrico-Ginecologo per uno stage di lavoro e di ricerca presso la Divisione di Medicina Materno- fetale del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia del E.H. Crump Women’s Hospital, University of Tennessee, Memphis-USA: novembre-dicembre 1993. Coordinatrice responsabile del “Centro di assistenza alle donne e ai minori vittime di violenza” (Centro di riferimento regionale – Soccorso Violenza Sessuale) – Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Milano, Comune di Milano e ASL Milano: dalla sua apertura il 15.5.1996 a tutt’oggi, a cui si è affiancata, dal Dicembre 2008, una struttura specializzata nella violenza domestica – Soccorso Violenza Domestica. Responsabile di struttura semplice “Servizio Specialistico di Diagnosi Prenatale”  della Clinica Mangiagalli della Fondazione Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena dal 1.11.1999 al 30/6/2009. Direttore Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso e Accettazione Ostetrico-Ginecologico della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dal 1/7/2009 a tutt’oggi. Lezioni del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e della scuola di specialità in Ostetricia e Ginecologia sui temi della patologia della gravidanza, della diagnosi prenatale, delle infezioni materno-fetali, della violenza sessuale e domestica dal 1982. Relatrice e correlatrice a 170 congressi nazionali e internazionali. 70 pubblicazioni e collaborazioni a libri sui temi della diagnosi prenatale, infezioni in gravidanza, della patologia della gravidanza e della violenza sessuale. Docente di numerosi corsi di formazione sui temi della Diagnosi Prenatale, della Violenza Domestica e dell’Abuso Sessuale sulle donne e sui minori.
Lorella Zanardo, documentarista, blogger,  scrittrice,advisory board di  WIN  Organizzazione Internazionale di Donne Professioniste, con sede ad Oslo.
Marilisa D’Amico, Professore ordinario di Diritto costituzionale, presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. Coordinatore della Sezione di Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale,  è stata Presidente del Comitato Pari Opportunità. È coordinatrice scientifica di un Corso di perfezionamento in Pari Opportunità e discriminazioni, di uno in Donne e Corporate Governance, nonché del corso “Donne, politica e istituzioni”, attivati presso l’Università degli Studi di Milano. Coordinatrice del Team di Ricerca Strategica “Discriminazioni e Diseguaglianze”. Fino al mese di settembre del 2013 è stata delegata del Rettore dell’Università degli Studi di Milano per la disabilità e l’handicap. Dal 2009 al 2013, è stata membro del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano. Dal settembre del 2013 è membro laico del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa. Allieva del Prof. Valerio Onida, è stata assistente presso la cattedra del Prof. Peter Häberle, presso il Max-Planck Institut di Friburgo (Germania).
Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, Presidente e legale rappresentante  nonché socia Fondatrice dell’Associazione Nazionale Volontarie Telefono Rosa; Cinzia Marroccoli, Presidente dell’Associazione Telefono Donna di Potenza; Giada Morandi, responsabile dell’Associazione VERBA di Torino; Domenico Matarozzo, Associazione Maschile Plurale; Paolo Martinelli, magistrato, autore di diverse pubblicazioni anche sulla violenza di genere.
Naturalmente saranno apprezzate anche le testimonianze delle rappresentanti provinciali e regionali delle Pari Opportunità dell’Unione che volessero condividere e socializzare quanto fatto sul territorio anche in occasione della Giornata Internazionale della Donna, scritti che inseriremo nel primo numero utile del nostro periodico “Kaleidos”.
Nel corso della trasmissione verrà, come di consueto, data risposta ai quesiti, alle e-mail ed alle telefonate dei nostri ascoltatori i quali potranno scrivere e/o prenotarsi per intervenire, anche nei giorni immediatamente precedenti,  contattando il sig. Francesco Piscitiello   al  numero  di telefono 06 69988351, oppure,  inviando e-mail al nostro indirizzo diretta@uiciechi.it  o, ancora, utilizzando nel corso del programma le nostre linee 0669988353 – 066791758, o l’apposito form di “Slashradio” raggiungibile dall’home page del sito www.uiciechi.it. Ricordiamo, inoltre, che Slashradio è presente su Facebook con una  propria pagina.  Nel corso dell’incontro verranno messi in palio simpatici premi mediante piccoli giochi e/o quiz.
Anche questa trasmissione diverrà un cd realizzato in formato mp3. Chi volesse riceverlo a titolo assolutamente gratuito, può farne richiesta sin da ora al nostro ufficio stampa: ustampa@uiciechi.it, stampa.voci@uiciechi.it,  o scrivendo, anche in braille, all’indirizzo Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS, Via Borgognona 38 – 00187 Roma  o telefonando al numero 06-69988339.
Vi attendiamo numerosi dunque, nella speranza di scambiarci opinioni, buone prassi, nell’auspicio di costruire qualcosa insieme e, perché no, anche di conoscerci meglio e comunicare in forma più diretta.  Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp. Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
Appuntamento Martedì 21 Giugno dalle 14.15 alle 18.00!

Vi aspettiamo numerosi!

Cosenza – L’Unione Ciechi alla scoperta dell’Archivio di Stato, di Maria Colosimo

Autore: Maria Colosimo

Quella di venerdì 8 aprile è stata una giornata molto speciale per l’Unione Ciechi ed ipovedenti di Cosenza.
Per tutti i soci si sono aperte  le porte dell’Archivio di Stato. Per la prima volta, anche i disabili visivi, hanno avuto l’opportunità di scoprire ed esplorare i “segreti” contenuti in questo importante Istituto, lungo un percorso culturale appositamente costruito su misura per loro.  Si è partiti dalla visita guidata e descrittiva del maestoso chiostro cinquecentesco, incastonato nella sede monumentale dell’Archivio stesso, che contiene gli affreschi sulla vita di S. Francesco di Paola, minuziosamente “raccontati” ai presenti, nella forma scenica e nei dettagli tecnici. Si è avuto modo di conoscere la “mission” dell’Archivio, all’interno del quale si avvicendano quotidianamente ricercatori, studiosi, scrittori, docenti, ma anche semplici cittadini e studenti. Il tutto all’interno di una sede comodamente accessibile a chi è diversamente abile. Per rendere l’ evento di questa eccezionale giornata accessibile ai non vedenti, oltre alla descrizione visiva dettagliata della storica location, si è offerta la possibilità di ” toccare con mano” alcuni antichi registri e pergamene tra quelli conservati nell’Archivio. Inoltre, in occasione della ricorrenza del Centenario, è stata allestita una mostra documentaria sulla Grande Guerra, per l’occasione completamente presentata con schede trascritte in Braille. Dei documenti selezionati della Grande Guerra, è stata poi data  lettura orale di brani, dialoghi  e testimonianze di particolare interesse storico e di  toccante contenuto.
Il Presidente dell’Unione Ciechi ed Ipovedenti, Pino Bilotti, si è detto entusiasta per questa iniziativa promossa dal personale dell’Archivio di Stato, auspicando una futura collaborazione, che possa portare  anche alla trasposizione in formato  audio di rilevanti documenti d’Archivio.
Venerdì 8 aprile, dunque, è stata una giornata che ha offerto una preziosa e straordinaria occasione a ciechi ed ipovedenti cosentini, a dimostrazione del fatto che l’arte e la cultura, laddove vi sia volontà, ed impegno reale, possano diventare sempre più accessibili e fruibili, anche da chi le “vede” da una prospettiva diversa.