Un Manifesto per lo sport accessibile e integrato

Nel mese di settembre 2016, L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS ha organizzato uno scambio internazionale ERASMUS+ per giovani vedenti e non. Obiettivo di questo scambio è stato quello di riflettere sul valore dello sport come strumento di inclusione e di promozione sociale. Risultato del progetto è stata la messa a punto da parte dei giovani partecipanti di un “Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive”, in inglese e italiano.

Segue il testo del Manifesto, che ci auguriamo possa essere utilizzato per la sensibilizzazione delle autorità pubbliche, delle scuole e dei privati sull’importanza dello sport accessibile non solo pere le persone con disabilità ma per tutti i cittadini.

Manifesto sull’accessibilità dello sport e delle strutture sportive

Le attività motorie e sportive adattate rappresentano per i bambini e gli adulti con disabilità visiva l’esaltazione delle loro capacità e di ciò che sanno fare, in un mondo che continuamente ricorda loro ciò che manca e quanto non sono in grado di svolgere. Esse, sia nella forma di sport individuali sia di squadra, sono volte a sviluppare non soltanto le abilità motorie in generale, la percezione dello spazio e l’orientamento, ma anche le abilità socio-relazionali, l’inclusione e la collaborazione armoniosa tra pari nel riconoscimento di valori condivisi.

Purtroppo, però, gli insegnanti di educazione fisica e gli istruttori sportivi sono raramente in possesso delle conoscenze necessarie per permettere ai non vedenti di praticare uno sport. L’alto valore della pratica sportiva per le persone con disabilità rende particolarmente necessario promuovere l’educazione allo sport dei bambini e degli adulti con disabilità visiva, tramite un’azione di sensibilizzazione e operando interventi prima di tutto presso le scuole, ma anche presso le palestre private e il pubblico generale.

Il presente Manifesto nasce dunque dalla necessità di indicare alcune problematiche nel settore dello sport per persone con disabilità che richiedono un intervento da parte delle autorità locali, regionali e nazionali per realizzare un cambio culturale verso una società davvero inclusiva.

Chiediamo

che venga promossa una formazione per gli insegnanti, e in particolare per gli insegnanti di educazione fisica, sugli sport che possono essere praticati dai bambini e dagli adulti con disabilità visiva

che gli studenti con disabilità possano praticare gli sport a scuola insieme agli altri ragazzi grazie all’adattamento delle attrezzature e/o del regolamento sportivo

che lo Stato finanzi con priorità l’adattamento architettonico delle palestre delle scuole e delle altre palestre pubbliche perché siano pienamente fruibili dalle persone con disabilità e che promuova lo stesso tipo di interventi presso gli impianti privati

che le Federazioni sportive incoraggino la ricerca di adattamenti che permettano alle persone con disabilità visiva di praticare lo sport e che sostengano la formazione e l’attività degli allenatori e degli arbitri che decidono di specializzarsi negli sport per persone con disabilità, siano essi sport paralimpici o no

che le persone con disabilità e le organizzazioni che le rappresentano siano coinvolte nelle iniziative sportive organizzate a livello locale, regionale e nazionale, oltre che in conferenze e scambi giovanili sugli sport

che siano organizzati più di frequente eventi di sensibilizzazione e per l’avvicinamento allo sport delle persone con disabilità

È importante ricordare che l’inclusione delle persone con disabilità visive si realizza pienamente soltanto quando nella società e nell’ambiente costruito vengono adottati quegli adattamenti necessari per garantire a queste persone il pieno accesso alle attività di tutti. Per questo motivo è necessario prevedere l’utilizzo di alcuni strumenti specifici per l’adattamento degli sport “ordinari”, che ne permettono la pratica anche da parte dei non vedenti (es. baseball, scherma, ecc.) e per la pratica di sport specifici per non vedenti, ma che possono essere anche praticati da vedenti bendati (torball, show-down, ecc.). Tali strumenti e adattamenti non sempre comportano spese aggiuntive importanti e si tratta spesso solo di piccoli accorgimenti come per esempio:

percorsi guida su pavimenti e muri dei corridoi e degli spogliatoi delle palestre con pitture di densità diversa e di diverso colore
campi di gioco con segnali a terra in colori contrastanti
scritte in braille (come quelle prodotte con il dymo tape) come alternativa alle insegne in nero
palle sonore per il torball, il goalball e il baseball, etc.
accessibilità dei siti web delle palestre e dei club sportivi
campi di gioco che siano progettati per la pratica sportiva di diversi sport, compresi gli sport per non vedenti e per persone con altre disabilità

Questo Manifesto è stato redatto nel 2016 dai partecipanti al progetto “SportAbility: equality and participation through sports” co-finanziato dall’Unione Europea

Assunzioni nel settore pubblico (GU – Serie Speciale – Concorsi ed Esami)

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico, riservato ai lavoratori disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68, per N. 1 posto di istruttore amministrativo (cat. C) – (rif. GU n. 84 del 21-10-2016)
Sede di lavoro: Comune di Ranica (BG)
Modalità di avviamento: per titoli ed esami. La domanda di partecipazione va presentata mediante una delle seguenti modalità:
spedizione postale, a mezzo di RACCOMANDATA A/R, indicando sulla busta “Concorso pubblico per esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 istruttore amministrativo- categoria C- da assegnare al Settore Affari Generali e Servizi alla persona”, all’indirizzo: Comune di Ranica, Via Gavazzeni 1, 24020 Ranica (BG)
presentazione all’Ufficio Protocollo del Comune
invio alla casella di posta elettronica certificata del Comune comune.ranica@pec.regione.lombardia.it avendo cura di specificare nell’oggetto la dicitura sopra riportata.
Requisiti richiesti:
stato di disoccupazione. Possono partecipare al concorso esclusivamente le persone disabili di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999 iscritte nella graduatoria dei disoccupati presso i Centri per il Collocamento Mirato;
Titolo di studio: diploma di scuola media superiore.
Il bando è consultabili alla seguente pagina: http://www.comune.ranica.bg.gov.it/servizi/bandi_concorsi/bandi_fase02.aspx?ID=495
Scadenza: 21 novembre 2016
Informazioni utili: Ufficio Segreteria – Via Gavazzeni, 1 – 24020 Ranica (BG) – Tel. 035/479024 – email: segreteria@comune.ranica.bg.it

Slashbox trasmissioni di martedì 8 e giovedì 10 Novembre, ore 15.00-17.30 Slashradio

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di spotlight, in onda dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, nei giorni di martedì 8 e giovedì 10 Novembre andranno in onda, su Slashradio, dalle 15.00 alle 17.30 due puntate d Slashbox. diversi gli argomenti che tratteremo, tra i quali ci piace qui ricordare: il rapporto tra fiction, realtà e storia, muovendo dalla produzione di RAI1 “I Medici”, nel pomeriggio di martedì 8; giovedì 10 torneremo tra l’altro a parlare di cinema e di libri, insieme ad esperti e scrittori.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

Vi aspettiamo numerosi!

Napoli – Nuova attività sperimentale per l’unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: corso di autonomia in cucina, di Antonella Improta

Autore: Antonella Improta

Molti sono gli stereotipi e le legende metropolitane che coinvolgono i ciechi… si narra del loro udito sopraffino… delle elevate capacità cognitive in campo musicale o del successo incredibile che possono avere negli studi, ma tutti questi estremismi non includono la possibilità di vivere da soli o di costruirsi una famiglia. Queste opzioni, pur facendo parte degli obiettivi più o meno coscienti di ogni essere umano, spaventano le persone non vedenti ed ipovedenti che devono aggirare una serie di ostacoli e trovare le tecniche giuste per sopperire alla mancanza della vista con l’utilizzo degli altri sensi. È proprio sulla base di queste considerazioni che la Sottoscritta, quale responsabile della rappresentanza zonale di Portici e San Giorgio a Cremano dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ha deciso di utilizzare un contributo erogato dal comune di portici per avviare il primo corso tenutosi in Campania sull’autonomia in cucina. I 6 allievi partecipanti, conclusasi l’attività, hanno dichiarato di essere soddisfatti del lavoro svolto: “non abbiamo appreso ricette complicate, ma una serie di tecniche che ci permetteranno di svolgere attività comuni come fare un caffè, preparare un dolce, un pranzo veloce nonché pulire e lasciare tutto in ordine”. Un altro fattore non meno importante, è che si sono creati legami di amicizia che forse si consolideranno nel tempo. Non si tratta di amici aggiunti per caso su Facebook, ma di persone che hanno condiviso timori ed aspettative e ne hanno visto, almeno in parte, la loro realizzazione. Il docente del piccolo corso è stato Giovanni Bosco Vitiello, la cui figura professionale da qualche mese è stata finalmente inserita tra le figure riabilitative riconosciute dalla regione Campania; traguardo importante che permetterà ai non vedenti e ipovedenti che ne faranno richiesta di usufruire di un corso individuale sia per l’autonomia personale (autonomia in cucina e gestione della casa) sia per l’orientamento e la mobilità. un aspetto negativo del corso? “è durato troppo poco!” hanno dichiarato all’unanimità i ragazzi. “sono molto soddisfatto di questa nuova attività” dichiara Mario Mirabile, presidente della sezione di Napoli dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, “sono contento perché i soci ne facevano richiesta da un po’ di tempo e finalmente abbiamo avuto la possibilità, almeno in piccola parte, di soddisfare una loro esigenza”. È proprio questo lo scopo dell’unione e i piccoli obiettivi, non sono altro che i precursori delle grandi conquiste. Il corso si è svolto nei locali messi a disposizione dalla cooperativa sociale Bambù ONLUS di San Giorgio a Cremano che, ormai da diversi anni, è partner dell’Unione in diversi progetti finalizzati all’inclusione dei disabili visivi.

Genova – Corso di Teatro

Teatro Teatro. Teatro
si è ritornato.
Ad occhi chiusi
Il corso di Teatro
Che ci ha affascinato ,deliziato ,intrigato.
Ti aspettiamo a Genova
A Villa Imperiale. Biblioteca Lercari
Via SFruttuoso 74 (piazza Terralba) bus linea 18.
Dalle 1430 alle 1730
Inizia venerdì 4 novembre fino a giugno una volta alla settimana.
Per il calendario degli incontri informarsi alla segreteria dell’unione
o telefonare a Paolo
3404181308 o Carola 3471925902.
Si può arrivare anche dopo l’inizio del corso?
Parlandone con gli insegnanti… Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii.
E’ Gratuitoooooooo!

Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin
Dove vai così di fretta?
Vado al corso Ad Occhi Chiusi
Che mi aspetta.

Raffaello, Correggio, Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli

Mostra sperimentale con quadri tattili. Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Azienda statunitense Mediars e Palazzo Rospigliosi di Zagarolo – Mostra sperimentale Raffaello, Correggio, Caravaggio: un’esperienza tattile. Sulle orme di Scannelli

Il percorso espositivo, realizzato grazie al finanziamento del MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a seguito di un concorso nazionale, è finalizzato a promuovere percorsi didatticamente interattivi nei siti di interesse storico e culturale, per favorire una fruizione consapevole e a più livelli del patrimonio culturale.
Grazie ai pannelli di supporto e agli specifici materiali multimediali che sono stati approntati, la mostra prevede diversi livelli di fruizione, per il fatto di rivolgersi non solo agli studiosi e ai docenti, ma anche agli studenti delle università e delle scuole secondarie e, finalmente, anche ai diversamente abili. In particolare, il progetto didattico intende promuovere l’accessibilità e la fruizione delle opere d’arte anche da parte dei non vedenti, grazie alla creazione di appositi «quadri tattili» che permettono loro di «toccare» ciò che i nostri occhi «vedono» dentro un quadro. (www.handsight.net)

La mostra si svolgerà dal 19 novembre al 18 dicembre 2016 presso l’ala ovest del Palazzo Rospigliosi di Zagarolo.

In mostra saranno presentate, attraverso apposite postazioni allestite dalla FSN-TECFIS-DIM dell’Enea di Frascati, ricostruzioni multimediali di importanti opere d’arte e monumenti, ottenute attraverso l’innovativa tecnologia del laser a colori RGB-ITR (Imaging Topological Radar).
L’ingresso è completamente gratuito.
La mostra rispetterà i seguenti orari:
Martedì e Venerdì dalle 9,00 alle 13,00 su prenotazione;
Sabato 10,00-18,00; Domenica 10,00-18,00.
Si richiede la prenotazione per gruppi e istituti scolastici. Possibilità di concordare giorni alternativi su richiesta.
Contattare: prenotazioni@mediars.eu – 333.4579140
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

La mostra vuole proporre un nuovo modo di fruire le opere d’arte figurativa, volto a recuperare e rivalutarne una loro originaria dimensione «tattile» che rischia di essere accantonata in un mondo sempre più dominato dal senso della vista.
Nelle intenzioni del curatore Carmelo Occhipinti, il confronto così inconsueto tra Raffaello, Correggio e Caravaggio, come viene suggerito dalle opere in mostra, serve altresì a richiamare l’attenzione di tutti i visitatori, ma soprattutto degli studiosi, su uno dei più importanti, nonché dei meno studiati tra i testi di storiografia artistica seicentesca, cioè il Microcosmo della pittura di Francesco Scannelli, pubblicato per la prima volta nel 1657 con dedica a Francesco I d’Este e ora disponibile anche in edizione digitale, per cura di Eliana Monaca, nella biblioteca elettronica di Horti Hesperidum (www.horti-hesperidum.com). In occasione del suo viaggio a Roma, compiuto alla metà del Seicento, Scannelli ebbe modo di studiare i capolavori pittorici che questa mostra ha voluto prendere in considerazione, potendo dunque formulare per ciascuno di essi memorabili e illuminanti valutazioni, riferite in particolare al confronto tra Raffaello e Correggio, e tra Correggio e Caravaggio.

Modena – Comunicato Stampa Uici Modena

L’Ufficio di Presidenza, con precedente mandato dell’assemblea dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Modena, ha deliberato all’unanimità di rilasciare il seguente comunicato stampa:

“A far data da dicembre 2015 l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Modena ha cessato l’attività di raccolta degli indumenti usati: pertanto nessun provento delle attuali raccolte è a lei rivolto.
Si comunica altresì che alcun soggetto, impresa, cooperativa o privato è autorizzato in nessun modo ad interfacciarsi con terzi in nome e per conto della suddetta associazione.
L’unico referente autorizzato a rappresentare l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Modena è esclusivamente l’attuale Presidente.
Si invita pertanto la cittadinanza a diffidare di terzi che si propongano per l’Unione.
Chi volesse fare donazioni o offrire contributi ai Ciechi modenesi potrà contattare unicamente i nostri uffici sezionali in Via Don Lorenzo Milani 54 al numero 059/300012”.

La divulgazione di tale comunicato si è resa necessaria a seguito delle notizie contenute nell’articolo dello scorso 25 ottobre apparso su Modenatoday laddove si asserisce “…Rubano dai bidoni della raccolta vestiti “rivale”, denunciati due addetti di una cooperativa… come molti cittadini sanno, da ormai diversi anni per le strade si trovano bidoni in cui lasciare indumenti usati (ma in buone condizioni) che vengono poi destinati in beneficenza, vuoi per le persone indigenti, vuoi per i non vedenti“.

Si precisa altresì che lo scrivente è Presidente Provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e come tale referente autorizzato a parlare per la categoria a livello territoriale, su espressa autorizzazione tanto dei soci, quanto degli organismi Nazionali.

Il Presidente Provinciale UICI
Dott. Ivan Galiotto

Ma lo sai che……, di Alberto Stagni

Autore: Alberto Stagni

Ma lo sai che l’Unione pubblica una rivista dedicata agli anziani, ma non solo,  registrata su supporto CD in formato MP3?
Ma lo sai che tratta argomenti di cultura generale, che nel tempo sono diventati buoni per tutte le età, e non esclusivamente per gli anziani?
Ma lo sai che Senior è gratuito e per riceverlo basta telefonare all’ufficio stampa (06 69988376)?
Ma lo sai che i collaboratori, che lavorano gratis, sono quasi tutti ciechi e appartengono a diverse fasce di età?
Ed ora che sai tutto questo, come fai a non diventare nostro lettore?
E se tu sei a contatto con i soci, non puoi esimerti dal proporlo!
Con l’avvento del 2017, Senior, l’audiorivista dedicata agli anziani che nel tempo ha allargato a tutte le età  il suo target di lettori, compie 21 anni. Tanti anni di costante attività spesi  a fornire agli anziani un momento di svago, di compagnia, di cultura e di riflessione. Argomenti di generale interesse esposti con semplicità e serenità.
Senior tratta gli argomenti più diversi: a iniziare dall’editoriale di Cesare Barca; poi si sofferma sulle problematiche legate alla salute, specialmente degli anziani, che, però, dato che tutti o quasi prima o poi lo saremo, interessa a parecchi; interviste a personaggi dell’Unione e non: esperti psicologi, legali, eccetera; audiodocumentari alla scoperta dei luoghi turistici del nostro Bel Paese; trattazione di avvenimenti di cronaca inerenti la categoria, ma anche non; diffusione di svariati generi musicali: dal jazz alla classica, dall’operistica al rock, sì, anche tra gli anziani militano irriducibili rockettari che si esaltano con i Led Zeppelin e i Deep Purple, i Pink Floyd e gli Stones; lavori teatrali ridotti o atti unici da Goldoni a Tennessy Williams, da Cecov a De Filippo; poesie antiche, classiche e moderne: da Prevert a Cardarelli, da Foscolo a Carducci, Kaligi Bran a racconti di Cecov, Buzzati, Guerra, Camilleri, Flaubert eccetera; ginnastica, con semplici esercizi per mantenersi in forma; sport e cinema; erboristeria e floricultura; cucina e cronaca giornalistica e altro ancora.
Ma lo sai che se non lo ascolti non sai cosa ti perdi?
E … allora!
Per abbonarti basta una telefonata! Cosa aspetti?

La Federazione “in mostra” al Palaexpo di Roma, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

“SENSI UNICI”: Questo sarà il titolo del prestigioso evento espositivo che la Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi terrà in Roma, presso lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni nel periodo compreso tra il 12 Novembre 2016 ed il 19 Marzo 2017.
Spiega il Presidente Nazionale dell’UICI Mario Barbuto, che è anche Consigliere nazionale della Federazione Pro Ciechi: “Unitamente alla mostra, saranno organizzati e realizzati anche attività didattiche rivolte alle scuole e alle famiglie, laboratori aperti sul tema della scrittura braille e sui libri tattili, nonché tre eventi speciali nei seguenti giorni: il 12 Novembre 2016 (inaugurazione dell’esposizione), il 3 Dicembre 2016 (in occasione della Giornata della disabilità) ed infine il 21 Febbraio 2017 (in coincidenza con la “nostra” Giornata del Braille)”.
Il Palaexpo di Via Nazionale è una sede molto prestigiosa e, di certo, uno degli spazi espositivi più belli di Roma. Nelle sale principali si alternano sempre mostre di altissimo livello. All’interno del Palaexpo c’è una bellissima sezione didattica che da anni porta avanti un programma specifico dedicato prevalentemente al libro per bambini e ragazzi, con esposizioni ed attività per le scuole e per il pubblico.
Questo programma è sviluppato attraverso mostre allestite nello Spazio Fontana (Una bella sala di forma ottagonale), ed attraverso una sala biblioteca dove si conserva una ricca collezione di libri per bambini e ragazzi e dove vengono proposte attività didattiche alle scuole e al pubblico presente.
La sezione didattica del Palaexpo ha fatto richiesta alla Federazione Nazionale Delle Istituzioni Pro Ciechi di collaborare per allestire una mostra dedicata alla tattilità ed al libro tattile, scegliendo e proponendo una serie di tavole e di libri che presentassero caratteristiche artistiche.
Commenta il Consigliere nazionale della Federazione Gianluca Rapisarda: “In accordo con le referenti della Sezione didattica del Palaexpo Antonella Veracchi e Marcella Tonelli, per la cui sensibilità e disponibilità ringraziamo sentitamente, abbiamo già avviato l’organizzazione degli spazi e del programma di massima dei 4 mesi della mostra.
Naturalmente in fase preliminare avevamo proposto di allestire la nostra mostra “Le Parole della Solidarietà” ma ciò non è stato possibile dal momento che questa aveva già visitato la città di Roma”.
Aggiunge Rodolfo Masto, Presidente della Pro Ciechi: “Questa sarà una vetrina davvero “unica” per noi ed un’occasione molto importante per promuovere la Federazione e le proprie attività, in particolar modo quelle legate alla produzione di un certo tipo di editoria tattile destinata ai ragazzi. Sarà nostro compito sfruttare al meglio ed al massimo questa occasione di visibilità”.
Il Palaexpo si impegna anche ad acquistare tutti i libri tattili disponibili della Federazione ed a versarle inoltre un piccolo contributo di euro 1000.
Tutte le tavole tattili che saranno commissionate e realizzate per l’occasione, verranno poi donate e andranno ad arricchire la mostra itinerante della Federazione Pro Ciechi “A spasso con le dita”
. L’esposizione presenta una selezione di libri e opere tattili nazionali e internazionali e uno speciale allestimento di tavole materiche e operative, che mira a coinvolgere attivamente tutti i pubblici nella lettura aptica dell’opera proponendo esperienze sensoriali e momenti di interazione. Il percorso si snoda attraverso quattro angoli tematici guidando il visitatore nell’affascinante mondo dell’editoria tattile illustrata, partendo dai maestri, coloro che per primi hanno con grande raffinatezza coniugato oggetto-libro, tatto e arte. Dai Pre-libri di Bruno Munari, agli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, fino alla ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil. Ai protagonisti storici che hanno tracciato la strada seguono giovani artisti, la maggior parte vincitori dell’ultimo concorso di editoria tattile illustrata della Pro Ciechi Tocca a te! 2015, che interpretano in modi differenti tre materiali – la carta, la stoffa e il filo – materie prime nella produzione dei libri tattili e strumenti di indagine di tutti i sensi. I sensi, questi i protagonisti della mostra, ognuno unico e peculiare ma anche correlato a tutti gli altri.
La mostra, a cura del Laboratorio d’arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, è parte del progetto speciale Punti di vista sull’accessibilità all’arte e alla lettura che, attraverso acquisizione bibliografiche, percorsi sensoriali, tavole rotonde e laboratori, vuole costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi, perché sinonimo di diversità è ricchezza.
Completa l’iniziativa un ricco calendario di eventi speciali, corsi di formazione e laboratori per scuole e famiglie per promuovere il libro tattile illustrato come strumento prezioso di educazione accessibile a tutti.
Di seguito si riporta il calendario della manifestazione, con gli eventi più significativi della mostra:
MOSTRA
Spazio Fontana-Palazzo delle Esposizioni
Via Milano, 13 Roma
martedì-domenica ore 10-20; venerdì e sabato 10-22.30
ingresso libero

LIBRI
I libri tattili esposti in teca sono consultabili presso lo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni (piano zero, spazio Forum) il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30, gli altri giorni su appuntamento – scaffaledarte@palaexpo.it

EVENTI SPECIALI
sabato 12 novembre
incontro di formazione ore 16.30 (prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it a partire dal 7 novembre)
inaugurazione ore 18.00
ingresso libero

sabato 3 dicembre  • in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità
laboratorio gratuito per grandi e piccoli ore 16.00 (prenotazione obbligatoria a scaffaledarte@palaexpo.it a partire dal 24 novembre)

martedì 21 febbraio •  in occasione della Giornata Nazionale del Braille
“Punti di vista” – Tavola rotonda sull’accessibilità all’arte e alla lettura ore 10.00
ingresso libero fino a esaurimento posti

LABORATORI
scuole • infanzia e primaria
martedì – venerdì ore 10.00 e 11.30
attività € 80,00 per gruppo classe
prenotazione obbligatoria tel. 848.08.24.08

famiglie • bambini 3 > 6 anni con i genitori
domenica, escluso festivi, dalle 11.00 alle 13.00
attività € 8,00 per bambino
prenotazione consigliata € 1,50 tel. 06 39967500
informazioni
libritattili@prociechi.it
laboratoriodarte@palaexpo.it

Un secondo e terzo posto al 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown

Si è concluso a Tirrenia il 3° Torneo nazionale individuale “Olympic Beach” di Showdown, che si è svolto a Tirrenia (28 – 30 ottobre 2016).
I nostri giocatori, guidati dai tecnici Valerio Origo e Pietro Rossetti, hanno ottenuto dei buoni piazzamenti:
– in campo femminile Monica De Fazio è giunta seconda e Sonia Tranchina terza;
– in campo maschile Gianluca Russo si è piazzato al quinto posto, Riccardo Buelloni diciannovesimo, Oscar Cimini ventunesimo e Alfonso Giorgio ventisettesimo.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano
tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO
Codice Fiscale: 97063940155