Genova – Segreteria telefonica del 17 marzo 2017

Segreteria telefonica dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Sezione di Genova del 17 Marzo 2017

I nostri uffici sono aperti al pubblico lunedì e mercoledì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.45; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14.45.

Si comunica che è possibile rinnovare il tesseramento all’associazione per l’anno 2017 presso l’ufficio di Via Caffaro 6/1; chi volesse versare la quota associativa tramite trattenuta mensile sulla pensione, può sottoscrivere l’apposita delega presso la nostra sede di Via Caffaro, previo appuntamento.

I nuovi volontari del servizio civile sono entrati in servizio il 13 Marzo scorso e sono disponibili per servizi di accompagnamento, su richiesta da effettuare all’ufficio con almeno 24 ore di anticipo; rimane ovviamente attivo il servizio di accompagnamento prestato dal gruppo di volontari coordinato da Sabrina Forlin, da contattare al numero 010 43 47 115.

Su SlashRadio, oltre alle consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nei giorni di martedì 21,  mercoledì 22 e giovedì 23 marzo andranno in onda dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di Slashbox.
In particolare martedì 21 sarà ospite l’Onorevole Ileana Argentin, mercoledì 22 saranno ospiti il musicista Mimo Politanò e la scrittrice Michela Schintu, giovedì 23 sarà ospite Vincenzo Zoccano, coordinatore dell’Osservatorio Siti Internet.

Entro il 24 marzo i giovani non vedenti ed ipovedenti con età non superiore ai 30 anni possono candidarsi a partecipare al corso di formazione internazionale sull’occupabilità dei giovani che si terrà dal 12 al 15 aprile presso l’Hotel Olympic Beach – Le Torri di Tirrenia; per maggiori informazioni consultare il Comunicato n. 43 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

Domenica 26 marzo, alle ore 16, nell’Auditorium Giuseppe Verdi, presso l’Istituto David Chiossone, l’evento è il concerto della pianista Horszowski Bice Costa.

E’ stato pubblicato il bando di concorso per la composizione dell’inno ufficiale dell’associazione; gli elaborati devono essere inviati alla Sede Centrale dell’Unione entro il 5 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 34 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

L’Unione Europa dei Ciechi ha organizzato anche quest’anno il Concorso europeo di temi sul Braille; le composizioni dovranno pervenire alla Sede Centrale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti entro il 19 maggio 2017; per ulteriori informazioni consultare il Comunicato n. 39 della Presidenza Nazionale dell’Unione.

E’ attiva la convenzione con Prenotaxi: in assenza di tariffe concordate sono applicate quelle comunali in uso, ma il tassametro è azionato all’inizio della corsa senza costo fisso di chiamata; è disponibile il servizio di accompagnamento da e per i numeri civici di partenza e di arrivo; per maggiori informazioni contattare Prenotaxi al numero 010 77 277

Per le date dei prossimi appuntamenti col gruppo di auto mutuo aiuto, il progetto Spazi ri-vita ed il corso di teatro “Ad occhi chiusi”, rivolgersi rispettivamente alla coordinatrice Beatrice Daziale al numero 340 069 34 55, alla coordinatrice Alessia Cotugno del progetto Spazi ri-vita al numero 329 64 95 151 e ai docenti del corso di teatro Paolo Drago al numero 340 41 81 308 oppure Carola Stagnaro al numero 347 19 25 902.

I corsi di alfabetizzazione informatica per l’utilizzo del personal computer e dello smartphone continuano con la solita periodicità settimanale al mercoledì e al sabato; in caso di allerta meteorologica di qualsiasi livello e colore i corsi sono sospesi per l’intera giornata.
Il costo annuale di ciascun corso è di 30 euro ed è ancora disponibile qualche posto; i programmi dei corsi sono a disposizione degli interessati che allo scopo possono contattare l’ufficio sezionale.

La Sezione di Chiavari organizza la settimana verde in Val D’Aveto dal 10 al 17 Giugno 2017; per ulteriori informazioni contattare la Sezione di Chiavari al numero 0185 30 76 50 o Olivieri Maria Grazia al numero  329 43 19 147  casa ore pasti  0185 30 79 00

Prossimo bollettino il 24 Marzo 2017

Museo Tattile Statale Omero – Sono nata il 21 a primavera MUSICA e POESIA

Milena Costantini recita Alda Merini
Maria Grazia Barboni interpreta Fabrizio De Andrè
Martedì  21 marzo 2017 ore 17.30
Museo Tattile Statale Omero, Ancona

ANCONA – “Sono nata il 21 a primavera” questo il titolo di una poesia di Alda Merini scelto per lo spettacolo che il Museo Tattile Statale Omero organizza martedì 21 marzo alle ore 21,30 per celebrare la festa della poesia e l’inizio della primavera. Un pomeriggio dedicato a due grandi voci italiane. Le parole della poetessa milanese, recitate da Milena Costantini, saranno infatti accompagnate dalla musica del grande cantautore genovese Fabrizio De Andrè interpretato con maestria da Maria Grazia Barboni.
INGRESSO LIBERO. Prenotazione consigliata. Tel. 071 28 11935.

Maria Grazia Barboni  – Cantante
Ha studiato teoria musicale e gli strumenti: fisarmonica e chitarra con il M° Orfeo Burattini presso l’Accademia Musicale di Ancona, entrando poi a far parte della “FISORCHESTRA  PAOLO SOPRANI”. Laureata in  Lingue e Letterature straniere,  ha insegnato al Liceo Linguistico, senza tuttavia mai tralasciare la sua passione per la musica, portando le note di   Fabrizio de Andrè,  Edith Piaf,  Joan Baez, Violeta Parra  ed altri autori  in numerosi spettacoli  teatrali  di “MUSICA e POESIA”  in Italia e all’estero. Ha partecipato come musicista a vari congressi internazionali di “ESPERANTISTI”  facendo conoscere le canzoni di Fabrizio de Andrè,  tradotte per l’occasione in ESPERANTO.

Milena Costantini – Attrice
Opera da molti anni nel contesto teatrale, inizialmente collaborando alla riduzione e all’adattamento di testi (“Racconti d’Inverno”, “La scrittura come storia e passione”, “Il pianto degli eroi”, “L’Orlando Furioso”, “Il mondo di Colette”), partecipandovi come voce recitante (Ecuba Cassandra e Teti nel Pianto degli eroi. E’ voce narrante in pagine di narrativa (Starnone Mark Twain) e lettrice in spettacoli teatrali di poesia e musica. Interpreta, dopo averne tradotto e adattato il testo, “Moi pour toi” lettere di Edith Piaf a Marcel Cerdan. Si forma come attrice partecipando al corso di avviamento al teatro dello Stabile delle Marche e a vari laboratori teatrali. Recita in Liolà di Pirandello, Storie del bosco viennese di Horward, Amantes di Garcia Lorca, Le cognate di Michel Tremply e, con la sua compagnia VI luglio, Piccoli crimini coniugali di Emmanuel Schmitt.

Monica Bernacchia
Comunicazione
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28, 60121 Ancona
tel. 071.2811935 fax 071.2818358
www.museoomero.it
email: redazione@museoomero.it
#museoomero – seguici su: Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+

Nata il 21 a Primavera - locandina

“Sono nata il 21 a Primavera” – locandina

Dimostrazione di scherma non vedenti a Treviglio

La compagnia della scherma Lombarda Asd organizza corsi di spada per non vedenti e ipovedenti Il giorno 26 marzo alle ore 15.00

Dimostrazione pratica
A Treviglio in viale Piave 16
500 mt dalla stazione centrale
facci conoscere la tua opinione e manda la tua adesione a schermalombarda@gmail.com Fabrizio Orsini 349 2195349

Il giorno 26 marzo alle ore 15 potrai conoscere atleti non vedenti, che come te hanno già intrapreso la loro attività atletica in questo meraviglioso sport che è la scherma.
Potrai capire come avviene questo prodigio dalle loro stesse parole, ma soprattutto provando in completa sicurezza con atleti e professionisti di questo sport.
Toccare e provare ad usare la spada, in maniera autonoma con maestri e atleti esperti, sarà certamente una esperienza che ti entusiasmerà.
Potrai fare scherma inizialmente con delle armi di plastica, protetto da una giacca e una maschera. Sarai assistito in maniera completa dal nostro staff, che ti porterà a provare in maniera soddisfacente.
Se dopo la prova vorrai approfondire maggiormente, saremo lieti di coinvolgerti per un corso più strutturato e ampio durante il prossimo anno sportivo, a partire da settembre 2017.
La giornata della dimostrazione sarà così strutturata:

Ore 15.00 arrivo e presentazione degli ospiti
Ore 15.30 inizio attività, spiegazione della scherma e brevi testimonianze
Ore 15.45/16.00 conoscenza delle attrezzature di plastica e della spada d’acciaio e del terreno di gioco, ovvero pedana.
Ore 16.30 lezione individuale con ogni atleta e piccoli assalti di tre stoccate con ognuno
ore 17.30/18.00 termine delle attività

Sport – I risultati del week-end

Sabato 18 marzo si è disputato, a Rhò, il derby valevolevole per il Girone Ovest del 21° campionato Italiano di baseball per ciechi.
I Lampi Milano hanno vinto entrambi gli incontri (9 a 3 e 7 a 4) contro i cugini Thunder’s Five Milano.
Oggi, domenica 19 marzo si è svolto, a Bergamo, il XVIII Meeting PHB, manifestazione natatoria a carattere nazionale ed integrata, riservata ad atleti tesserati FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e ad atleti tesserati FIN – Federazione Italiana Nuoto.
La nostra nuotatrice Martina Rabbolini ha riportato dei buoni riscontri cronometrici nelle due gare a cui ha partecipato ((categoria S11 – non vedenti):
– 50 stile libero 37:40
– 100 metri stile libero – 1:19:80
Si è svolta a Roma, sempre oggi, la seconda Prova di qualificazione ai Campionati Italiani di scherma non vedenti.
Giuseppe Rizzi è giunto secondo e Franca Crispo terza. Mentre si è fermata ai quarti di finale la corsa di Pietro Palumbo e agli ottavi quella di Matteo Comi.
Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano ONLUS
Via Vivaio, 7
20122 Milano

tel/fax: +390276004839
Email: info@gsdnonvedentimilano.org
Web: www.gsdnonvedentimilano.org
twitter: https://twitter.com/Gsdnvmilano
Facebook: https://www.facebook.com/GSDNONVEDENTIMILANO

Museo tattile statale Omero – 18 marzo: Inaugura la mostra BELLO E ACCESSIBILE al Castello di Frontone

MOSTRA “BELLO E ACCESSIBILE”
la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero

Inaugura sabato 18 marzo alle ore 11 la mostra “Bello e Accessibile”, la Sezione itinerante del Museo Tattile Statale Omero ospitata al Castello Della Porta di Frontone (PU) fino al 29 ottobre 2017, organizzata dalla Cooperativa Sociale Opera.

Presente il Sindaco di Frontone, Francesco Passetti; sono stati invitati i Sindaci della Strategia Aree Interne Basso Appennino pesarese e anconetano, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, gli operatori economici e i rappresentanti del Consorzio “Terra del Catria”, della pro loco e di altre associazioni.

Il Museo Omero ha creato nel 2012, anche grazie al contributo di Arcus SpA, questa sezione sempre pronta a viaggiare per esportare la propria filosofia veicolando una cultura senza barriere.

Il Castello di Frontone sarà la cornice storica che darà risalto a “Bello e Accessibile”: un corpus di 24 opere tra cui 14 riproduzioni da originali di arte antica, 8 opere originali di arte contemporanea e 2 modelli architettonici. Dalla copia in gesso della “Dama col mazzolino” di Andrea Verrocchio (1475), al modellino architettonico del Partenone, dalla scultura “Busto di Giovane” dello scultore cieco Felice Tagliaferri, al bronzo di Umberto Mastroianni “Ingranaggio”. Le opere sono accostate per temi e tipologie: recinti, la guerra come fatalità, il movimento, la donna come ideale, il corpo femminile, l’essere, l’altro e l’oltre da sé, struttura della forma e forma della struttura, mimica del volto umano.

La mostra rappresenta il primo evento di una ricca programmazione che prevede ulteriori mostre, spettacoli ed eventi che animeranno il borgo e il castello per tutto l’anno in una logica di esaltazione dei valori peculiari del territorio e con un’attenzione particolare alla qualità, alla integrazione delle risorse locali, ad un approccio innovativo arricchito da una sensibilità sociale.

INFO
Orari di apertura: prefestivi 15,00-19,00 festivi 11,00-13,00 / 15,00-19,00
Ingresso: euro 4,00 – ridotti euro 3,00
Info: 0722/327841; 334 9444020; 347 5633114 http://www.museoomero.it/main?p=mostre-2017_bello-e-accessibile

Bello e accessibile - Locandina

Bello e accessibile – Locandina

“1,2 switch – Il primo videogioco accessibile della Nintendo”, di Salvatore Davì

Autore: Salvatore Davì

A poco meno di due settimane dal lancio sul mercato italiano, la nuova console Nintendo switch porta con sé buone sorprese per i giocatori affetti da disabilità visiva. Non è ancora dato sapere se ciò sia avvenuto con finalità espressamente inclusive, ma ciò che è certo è che l’utilizzo del gioco 1, 2 swtich in funzione sulla console risulta essere accessibile a tutti i giocatori proprio perché non richiede l’utilizzo della vista, ma concentrazione, abilità manuale e grande attenzione uditiva. Il gioco si compone infatti di 28 mini giochi al suo interno, di cui ben 22 risultano essere già stati testati e utilizzati da giocatori non vendenti di tutto il mondo con ottimi risultati, riuscendo a battere molto spesso anche i giocatori normodotati. Una buona notizia insomma, anche per i genitori di bambini e ragazzi non vedenti che potranno regalare un videogioco ai propri figli che sia accessibile e condivisibile con i propri amici e compagni.

FONTI

http://www.nintendolife.com/news/2017/03/video_blind_players_hail_1-2-switchs_accessibility_and_inclusivity
http://kotaku.com/wife-and-blind-husband-get-to-enjoy-gaming-together-tha-1792992727

Cosenza- Il sociale volta pagina. “Si Può Fare Di Più” con la Way Radio di Cosenza

Una nuova radio nel format più incisivo, diretto ai problemi del sociale;

Una web radio efficace e accattivante che caratterizza e valorizza la chiarezza dei messaggi, l’utilizzo di eventi sociali e la forza comunicativa di apparati numerici e info-comunicativi.
Ciò che caratterizzerà d’ora in avanti il nuovo magazine della sezione di Cosenza con la web radio è l’approfondimento delle tematiche dei fenomeni che animano il mondo del sociale e del terzo settore.
Il tessuto territoriale complesso e molto ampio della Provincia di Cosenza con connessioni con le altre realtà territoriali hanno imposto la realizzazione di questa idea progettuale.
Al fine, di comprendere, conoscere e identificare i bisogni di un territorio vasto e complesso disposto attraverso molteplici organizzazioni che giorno per giorno lavorano nel sociale.
La Way Radio seguirà una ripartizione in molteplici aree tematiche: i servizi e le inchieste al sevizio del non profit; comunicare ed evidenziare grazie ai programmi.
I verbi del programma radio sono: donare, investire, mobilitare, cooperare, curare, custodire e sentire. Saranno i verbi che segneranno il cammino di alcuni programmi specifici. I servizi e le azioni oltre che a far riflettere l’approfondimento della nuova web radio avranno anche il compito di far conoscere e comprendere gli argomenti, i fatti e gli avvenimenti che coinvolgono i non vedenti, il sociale e il terzo settore.
La Way Radio sarà al servizio dei soci dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza e del non profit. Questa si rivolgerà al mondo associativo di riferimento attraverso una presa diretta che permetterà ad ogni associazione di mostrare le azioni che svolge sul territorio di appartenenza.
Un’ulteriore settore si indirizzerà alle varie tematiche di interesse dal lavoro, alla raccolta fondi, passando dalla comunicazione, alla governance dei problemi del sociale. La Way Radio è un nuovo strumento al servizio dell’associazione che diventerà nel tempo un mezzo di ricerca fondi e di azioni estendendosi non solo a livello provinciale, ma al mondo intero del Web. Vi aspetto nei prossimi giorni sulle nostre onde radio, la voce ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Cosenza.

Way Radio - Gli speaker ai microfoni

Way Radio – Gli speaker ai microfoni

Radio Way - Apparecchiature

 Way Radio – Strumentazione

Napoli – La vista può volare via. Previeni il glaucoma

Napoli, 18 e 19 marzo 2017
Comunicato stampa

Prende il via la campagna sociale promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, in occasione della “Settimana Mondiale del Glaucoma” che si sta tenendo in questi giorni e, precisamente, dal 12 al 18 marzo.
Tornano, come accade ogni anno, in circa 90 città italiane i gazebo informativi e tanti check-up oculistici gratuiti.
Tutte le iniziative sono volute e organizzate dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus, in collaborazione con le Sezioni locali dell’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti).

“È essenziale difendere la vista dal glaucoma” afferma Giuseppe Castronovo, attuale Presidente della IAPB Italia onlus, “altrimenti si può diventare ciechi o ipovedenti, perché il campo visivo si restringe a causa di questa malattia oculare”.

Una pressione oculare elevata, infatti, è una minaccia per gli occhi; ma i danni che provoca sono evitabili, nella maggior parte dei casi, grazie a una diagnosi precoce.

Nelle piazze di molte città come Milano, Torino, Reggio Calabria, Roma, Firenze e Napoli, sarà possibile sottoporsi a controlli oculistici, nel corso dei quali si effettuerà la misurazione della pressione dell’occhio e si potranno ricevere tutte le informazioni utili sul glaucoma.
Proprio il capoluogo Campano, sarà Protagonista con i Comuni di Cercola e Fratta Maggiore.

A Cercola (NA), infatti, la sezione territoriale di Napoli dell’UICI, attraverso la rappresentanza zonale di Sant’Anastasia con il patrocinio del Comune di Cercola, ha organizzato per sabato 18 Marzo 2017 dalle 9 alle 13, alla Lottizzazione Carafa in piazzale dei Platani, check-up oculistici gratuiti per tutti.
La medesima sezione territoriale della onlus che tutela gli interessi morali e materiali dei ciechi e degli ipovedenti, poi, ha organizzato la medesima iniziativa, attraverso la rappresentanza zonale di Afragola,anche per domenica 19 marzo 2017 dalle 9 alle 13.

A Fratta Maggiore (NA), infatti, con il patrocinio del Comune di Fratta Maggiore, in Piazza Umberto I, presso la casa Comunale, un’unità mobile oftalmica sarà impegnata per visite oculistiche gratuite, sempre finalizzate alla prevenzione del glaucoma.

Ricky Tognazzi sarà il testimonial d’eccezione della campagna sociale Mediafriends che la IAPB Italia onlus ha realizzato.

Per ulteriori delucidazioni: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it www.uicinapoli.it

Ciro Taranto cell. 3398454919 tarantociro@inwind.it

Per contatti Gianluca Fava 3394867416

Caserta – Settimana mondiale del glaucoma, IAPB e U.I.C.I. Caserta ti da un’occhiata!!! sabato 18 marzo check-up oculistici gratuiti

Il glaucoma è una malattia oculare che colpisce oltre 55 milioni di persone nel mondo, causando una cecità irreversibile, ma spesso i danni che provoca sono evitabili, per questo la Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) di Caserta e l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.); in occasione della settimana mondiale del glaucoma, organizzano per sabato 18 marzo 2017 una giornata all’insegna della tutela della vista.
Tutti a Caserta, nello spazio antistante largo San Sebastiano piazza Dante per effettuare nella unità mobile oftalmica check-up oculistici gratuiti dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, perché l’U.I.C.I. ti dà un’occhiata!.
Il glaucoma, è una malattia oculare che, se non diagnosticata e trattata per tempo – può causare il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione e alla cecità, generalmente a causa di una pressione oculare troppo alta.
In Italia sono circa un milione di cittadini colpiti dalla malattia, ma una persona su due non lo sa, per questo è importante andare dall’oculista regolarmente, per misurare la pressione oculare, poiché essa può progredire inizialmente senza dare sintomi.

Il presidente U.I.C.I. l’avv. Cannavale Giulia spiega: “se tutti ci sottoponessimo a visite oculistiche in maniera costante, con una diagnosi tempestiva, questi danni visivi si potrebbero evitare nella maggior parte dei casi, per questo, tutti i cittadini del territorio sono invitati a non mancare all’appuntamento. La migliore ricetta?
L’informazione e la prevenzione! Per questo motivo l’U.I.C.I., da anni si impegna con la I.A.P.B. e le altre partner nella diffusione di una sana cultura della tutela della vista”.

A questo evento importante, sarà presente anche la sezione casertana dell’Unione Nazionale Italiana Volontari Pro Ciechi, la quale grazie ai propri volontari si occuperà della distribuzione di opuscoli informativi presso il gazebo in piazza.

Ulteriore ed importante collaborazione sarà anche quella dell’Associazione Nazionale Prevenzione della Vista (A.N.PREVi.); che non solo mette a disposizione l’unità mobile, bensì anche i propri professionisti nelle attività di screening.

Info:
il presidente avv. Cannavale Giulia 338.4226611 segreteria U.I.C.I. 0823.355762 email: uicce@uiciechi.it sito web: www.uicicaserta.it

Sintesi dei lavori della Commissione Nazionale Pluridisabilità, di Angelina Pimpinella

Autore: Angelina Pimpinella

La riunione della Commissione Pluridisabilità Nazionale dell’UICI si è tenuta il 9 marzo 2017 in modalità on-line avvalendosi del programma talkyoo. Erano presenti il coordinatore Angelina Pimpinella, il referente Annita Ventura, il tecnico Antonio Passaro, e i componenti Flavio Vezzosi, Luciana Loprete, Mirco Fava, era assente Giovanna Virga. In questa riunione ho invitato la dottoressa Maria Luisa Gargiulo coordinatore del gruppo pluridisabilità della Regione Lazio alla quale ho chiesto di darci informazioni sul convegno tenutosi il 2 febbraio 2017 sullo stato della pluridisabilità e i servizi relativamente al territorio regionale. La dottoressa Gargiulo ha precisato l’importanza del convegno che ha affrontato i vari temi: la scuola, la mobilità e l’orientamento, l’informatica e l’integrazione dei ragazzi con pluridisabilità, inoltre ha sottolineato la folta partecipazione e ciò è stato importante perché dimostra una crescita di interesse relativamente alla disabilità sensoriale. Ho invitato anche la referente della commissione a dare informazioni sull’incontro del 25 gennaio 2017 tenutosi in via Pollio e che ha trattato lo stato dell’arte del futuro Centro Polifunzionale di alta specializzazione per pluriminorati. Abbiamo poi parlato del futuro lavoro da realizzare si sente l’esigenza di una maggiore conoscenza statistica della pluridisabilità; ho informato di un nuovo progetto che consiste nella realizzazione di un network per la pluridisabilità che dovrebbe coinvolgere cooperative, istituti o altri gruppi che operano per questa disabilità sensoriale, quindi ho fornito a tutti i componenti il documento. Da parte mia ho sottolineato l’importanza dei componenti della Commissione Pluridisabilità Nazionale UICI di intraprendere i contatti con gli organismi territoriali per realizzare forme di collaborazione e un lavoro in rete.

Dott.ssa Angelina Pimpinella
Componente Direzione Nazionale U.I.C.I.
angelinapimpinella@tiscali.it