Storie svelate – Riscoperta dell’archeologia nel Nord Milano attraverso un percorso sensoriale

L’Associazione Culturale Egeria ha realizzato un progetto a tema archeologico in collaborazione con un gruppo di stampatori 3D, i Monzamakers, che verrà inaugurato il prossimo 31 marzo 2017.
La mostra è visitabile presso Il Pertini dall’1 al 9 Aprile 2017 negli orari di apertura del Centro culturale Residenza Municipale, marzo 2017

Inaugurazione Venerdì 31 Marzo 2017 ore 20.30
Centro culturale Il Pertini – Auditorium
piazza Confalonieri 3 – Cinisello Balsamo
Introduce: Andrea Catania, assessore alle Politiche culturali
Intervengono:
Stefania De Francesco, funzionaria archeologa SABAP Lombardia
Chiara Bozzi, archeologa
Info: www.comune.cinisello-balsamo.mi.it

Slash Radio Web, palinsesto settimana 27-31 Marzo 2017

Oltre alle ormai consuete trasmissioni mattutine di Spotlight, in onda dal Lunedì al Venerdì, dalle 9.30 alle 10.30, nel corso delle quali, oltre ad offrire ai nostri ascoltatori una Rassegna Stampa ragionata di Periodici e Quotidiani, vengono approfonditi temi di stretta attualità e anche di settore, quali, sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura, nei giorni di martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30 Marzo andranno in onda, su Slash Radio Web dalle 15.00 alle 17.30, tre nuove puntate di SlashBox.

In particolare segnaliamo:

-Martedì 28  dalle 15.00 alle 16.00 la rubrica “C’è luce in cucina” con la nostra Lucia Esposito. Subito dopo avremo il piacere di intervistare la scrittrice sarda Vanessa Roggeri, autrice  tra gli altri del romanzo “Fiore di fulmine”;
-Mercoledì 29 si parlerà di cinema saremo sui David di Donatello e sulle uscite cinematografiche, a partire dalle 16.30 alle 17.30 diffonderemo la rubrica “Chiedi al Presidente”, durante la quale potrete interagire direttamente con il Dott. Mario Barbuto;
-Giovedì 30 tra  gli altri,  avremo con noi un’altra voce femminile della letteratura italiana,   la scrittrice Romana Petri.
Figlia del Basso  Mario Petri  vive tra Roma e Lisbona. Insieme al marito Diogo Madre Deus dirige la casa editrice Cavallo di Ferro. Critica letteraria, traduttrice dal francese, dallo spagnolo, dal portoghese di autori come Jean-Marie Gustave Le Clézio, Alina Reyes, Adolfo Bioy Casares, Anne Wiazemsky, Helena Marques, Ana Nobre de Gusmão, Inês Pedrosa, João Ubaldo Ribeiro, ha tradotto dall’inglese Il diario di Adamo ed Eva di Mark Twain. Autrice di radiodrammi per la Rai[1], ha pubblicato diversi contributi per le testate Leggere, Nuovi Argomenti e l’Unità; collabora con Il Messaggero e La Stampa. I suoi libri sono tradotti e pubblicati in Germania, Stati Uniti, Paesi Bassi, Inghilterra, Francia e Portogallo.
Come scrittrice ha vinto:
Nel 1990 il Premio Mondello
Nel 1998 il Premio Rapallo Carige
Nel 1998 il Premio Palmi
Nel 2001 il Premio Grinzane Cavour
Nel 2005 il Premio Nazionale Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo, sezione narrativa
Nel 2011 il Premio Fenice Europa
Nel 2016 il Premio Mondello

Nel 1998 e nel 2013 è stata finalista del Premio Strega. Diversi dei suoi libri sono presenti su PostaLibro e nel catalogo del Centro Nazionale del Libro Parlato.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con i loro contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
E per chi usa il Mac: http://94.23.67.20:8004/listen.m3u

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo http://www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Vi aspettiamo numerosi!

Festival per non vedenti Cracovia 2017

Dal 2 al 4 novembre 2017 si svolgerà a Cracovia, sotto l’egida dei quattro Lions Club di questa città della Polonia , la Terza edizione del “3rd Lions World Song Festival for the Blind” , Festival Internazionale canoro per ipovedenti e non-vedenti denominato “Sounds From the Heart” .
Nel 2015 – il Festival ha cadenza biennale – un nutrito numero di concorrenti ha rappresentato l’Italia: Irene Verzelletti di Udine, Samantha De Rosa di Brescia, Luana Bocchieri di Genova, Morena Burattini e Izabel Diana Ihnatiuc di Roma, le gemelle Federica e Roberta Di Franco di Palermo e Lidia di Giorgio di Trapani; tutti questi concertisti sono stati sponsorizzati da un Lions Club della loro città di provenienza, condizione essenziale per poter partecipare alla manifestazione.
La giuria è stata presieduta dal Direttore d’Orchestra Jens Troester (Germania) e comprendeva – per il secondo anno consecutivo – il Maestro Marco Simeoni D’Ippoliti, che ha sviluppato, nell’ambito del suo programma didattico, un metodo unico per insegnare canto ai giovani ipovedenti e non vedenti, anche se privi di nozioni musicali.
Anche quest’anno il Festival si svolgerà in tre serate; le due semifinali sono previste presso il Teatro Groteska mentre la finale si svolgerà nella bellissima cornice del Teatro Slowacki.
I CONCERTISTI
Per questa occasione sono stati selezionati vari vocalisti dal Nord al Sud della nostra Penisola e tra questi ci sono due ragazzi non vedenti di Roma, vere promesse canore: una è la ragazza che nella scorsa edizione è arrivata sul podio al terzo posto, Izabella Diana Ihnatiuc e, l’altro, un compositore musicista di grande talento, Marco Olivieri.
La manifestazione, trattandosi di favorire l’integrazione nel mondo della musica di persone ipovedenti o non vedenti, si in-quadra tra i quattro service del centenario e consente ai club di accedere ai riconoscimenti previsti dalla sede internazionale.
È questa una doppia opportunità che ci consente di partecipa-re ad un grande evento mediatico con
una spesa ragionevole.
COSTI
I costi previsti per la sponsorizzazione dei ragazzi sono gli stessi della scorsa edizione, pari a 550,00 euro a persona e sono comprensivi di iscrizione al Festival, vitto e alloggio a Cracovia; le spese di trasporto sono invece a carico dei concertisti.
Si tratta quindi di una spesa totale di 1.100 euro, da suddividere tra tutti i club che sosterranno l’iniziativa.
Il versamento va effettuato sulla base dei seguenti parametri:
Jordan Group
ul. Gesia 8
31-535 Krakow
Polonia
mBANK
ul. Augustianska 15
30-960
PL 42114010810000213150001033
KOD SWIFT: BREXPLPWKRA
ATTIVIT À ACCESSORIE
Per chi vuole accompagnare i concertisti a Cracovia, è stato stilato un programma turistico-culturale con due ipotesi di soggiorno a costi differenziati.
CONCLUSIONI
Tenuto conto dell’esperienza maturata dal Club Roma Appia Antica in occasione dell’ultimo Festival, sarà quest’ultimo a coordinare la partecipazione dei concertisti e degli accompagnatori, provvedendo all’acquisizione delle adesioni e l’organizzazione della comitiva.
Infine, trattandosi di una manifestazione LIONS internazionale e di un service ad alto impatto sociale, culturale e visivo, sarebbe auspicabile una collaborazione tra più club del nostro Distretto per avviare i due concertisti al Festival e fungere da accompagnatori e sostenitori nel maggior numero possibile.
PACCHETTO DEL SOGGIORNO/PARTICIPAZIONE
3rd Lions World Song Festival for the Blind “Sounds from the Heart”
Cracovia/Polonia, hotel Galaxy**** dal 1 al 5.11.2017
PACCHETTO PER UN VOCALISTA – sistemazione in una camera SGL
festival fee
4x penottamenti in albergo 4* in SGL
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 550 EUR/persona
PACCHETTO PER UN VOCALISTA CON ACCOMPAGNATORE – sistemazione in una camera DBL/TWIN
festival fee
4x penottamenti in albergo 4* in DBL (per 2 persone)
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 780 EUR/2 persone (vocalista e accompagnatore)
PACCHETTO PER LIONS
Viste guidate in inglese di tre posti iscritti sulla lista di UNESCO: Vecchia Citta’ a Cracovia Campo di concentramento Auschiwitz-Birkenau Miniere di sale di Wieliczka
Biglietti per i concerti del festival
Cena di gala dopo il concerto finale
3x cena in Galaxy hotel oppure in Legend hotel

PREZZO: 170 EUR/persona
Attenzione: pacchetto per Lions non include pernottamenti Prezzi dei pernottamenti a hotel GALAXY**** SGL – 55 EUR/camera/notte in BB (lo stesso prezzo vale per doppia uso SGL)
DBL – 65 EUR/camera/notte in BB TRPL – 80 EUR/camera/notte in BB (doppia con il letto supplementare)

Prezzi dei pernottamenti a hotel LEGEND*** SGL – 50 EUR/camera/notte in BB (lo stesso prezzo vale per doppia uso SGL)
DBL – 60 EUR/camera/notte in BB TRPL – 75 EUR/camera/notte in BB
Pacchetto per 2 persone (participazione in programma di festival) dal 1 al 5.11.2017
? 4x penottamenti in albergo 4* in DBL (per 2 persone)
? mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
? cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sara’ confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 660 EUR/2 persone (sistemazione in una camera doppia)
Pacchetto per 1 persona (participazione in programma di festival) dal 1 al 5.11.2017
4x penottamenti in albergo 4* in SGL
mezza pensione: 4x colazione a buffet in albergo e 3x cena a buffet in albergo
cena di gala dopo il concerto finale (per tutti cantanti, anche non qualificati al concerto finale)
trasferimenti aeroporto di Cracovia – albergo – aeroporto di Cracovia
la visita guidata di Cracovia in inglese (in caso di numeroso gruppo italiano sarà confermata anche in italiano) – programma addattata per le persone non vedenti
un pranzo durante la visita di Cracovia

PREZZO: 440 EUR/1 persona (sistemazione in una camera singola oppure doppia uso singola
Festival Office: Jordan Group ul. G?sia 8, 31-535 Kraków, Poland T: +48 12 354 59 53 F: +48 12 422 96 19 Director: +48 12 429 36 50 e-mail: festival2017@jordan.pl www.lionsfestival.org
PROGRAMMA PER LIONS
3rd Lions Song Festival for the Blind “Sounds from the Heart”
2 novembre 2017
Arrivo a Cracovia. Sistemazione in albergo
Visita di Cracovia
Cracovia, antica capitale della Polonia, è una delle più antiche e più belle città d’Europa, dove si intrecciano la storia e modernità. Tra i monumenti storici di inestimabile cultura e dell’arte che si trovano a Cracovia più importante è la Vecchia Città che è stata riconosciuta dall’Unesco come uno dei primi dodici preziosi complessi architettonici del mondo. Oltre la storia, monumenti e indimenticabile l’atmosfera Cracovia offre anche vasta gamma dei teatri, cabaret, caffè e ristoranti. Molti festival internazionali si svolgono su Piazza del Mercato o al cortile del Castello Reale di Wawel. La città è famosa anche per le persone che hanno vissuto e vivono contemporaneamente: artisti, compositori, i vincitori del Premio Nobel e il Papa Giovanni Paolo II.
13:00 Passeggiata su “Strada Reale” dalla porta di San Floriano e alla Barbacana, la più grande Piazza del Mercato in Europa, la Basilica di Santa Maria con l’altare ligneo di Veit Stoss, il grande Mercato dei Tessuti (Sukiennice), la Torre del Municipio, Collegium Maius – il più antico edificio dell’Università Jagiellonica, Palazzo dei Vescovi di Cracovia con la famosa „Finestra del Papa” da cui si affacciava Santo Padre Giovanni Paolo II per salutare i fedeli, la collina di Wawel con il Castello Reale e la Cattedrale dove ha celebrato le messe Karol Wojty?a.
17:00 Rientro in albergo
18:30 Concerto, Teatro Groteska
3 novembre 2017
Visita di Auschwitz-Birkenau
Il campo di concentramento Auschwitz-Birkenau, il più grande ed efficiente centro di sterminio nazista. Auschwitz, nell’immaginario collettivo, è diventato il simbolo universale del lager. Dal 1979 ciò che resta di quel luogo è patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Al giorno d’oggi, il Museo di Auschwitz-Birkenau è un simbolo dell’Olocausto e il monumento dedicato alla memoria del uccisi durante la seconda guerra mondiale.
9:00 Partenza da Cracovia per Auschwitz-Birkenau
10:30-13:30 Visita di Auschwitz-Birkenau
15:00 Ritorno a Cracovia
18:30 Concerto, Teatro Groteska
4 novembre 2017
Visita della Miniera di Sale di Wieliczka
La miniera di sale di Wieliczka, situata nei dintorni di Cracovia, è una delle più antiche miniere di sale in Europa. Dal 1978 il fenomeno minerario unico, ancora in attività, fa parte del Patrimonio Culturale Mondiale dell’Unesco. Per secoli la miniera è stata fonte di arricchimento per il Paese, oggi è una forte attrattiva turistica. Il clou della visita alla miniera di sale si raggiunge con la cappella della Santa Kinga, la patrona dei minatori polacchi, a cui è dedicata una sala, anzi una vera e propria chiesa visitata da quasi un milione dei turisti all’anno.
9:00 Partenza da Cracovia per Wieliczka
10:00-12:30 Visita della miniera di sale
13:00 Ritorno a Cracovia
19:00 Concerto dei finalisti, Teatro di Slowacki
Servizi inclusi:
biglietti per 3 concerti
visita di Cracovia, Auschwitz and Wieliczka con la guida in inglese
cena di gala dopo il conferto dei finalisti
3x cena in Galaxy hotel oppure in Legend hotel
In caso di gruppo numeroso degli italiani ci sarà anche la visita in italiano!
Prezzo del pachetto (servizi sopraddetti): 170 euro/persona
Servizi non inclusi:
sistemazione in albergo (vasta gamma delle proposte su sito web)

“Vediamoci Chiaro”, di Silvana Piscopo

Autore: Silvana Piscopo

È questo lo slogan dell’iniziativa di sensibilizzazione, formazione e promozione che la Sezione Provinciale di Napoli dell’U.N.I.Vo.C. ha svolto dal 6 al 14 marzo allestendo un percorso multisensoriale al buio, ricco di odori, sapori e saperi, presso la sede operativa situata in pieno centro storico e, precisamente in Via Costantinopoli 19, in un contesto ricco di arte, cultura, gastronomia.
Con il prezioso aiuto di volontari del servizio civile che ci hanno supportato anche se non ancora in servizio ufficiale,
con le formidabili capacità di tante guide non vedenti,
abbiamo accolto, nel corso degli 8 giorni di programma, circa 500 ragazzi provenienti da scuole secondarie di primo e secondo grado e circa 100 persone adulte che si sono prenotate per vivere un’esperienza certamente non consueta ed omologabile.
A conclusione di questa lunga ed impegnativa avventura,
noi dell’U.N.I.Vo.C. napoletana e quanti ci hanno aiutato a renderla viva e bella, possiamo dirci soddisfatti dei risultati,
perché studenti di varie età ed estrazione sociale, docenti accompagnatori,
visitatori giunti attraverso il passaparola,
hanno rilasciato commenti non di banale valore compensativo sulla presunta eccezionalità dei ciechi,
bensì riflessioni spontanee e significative sul senso del vivere in assenza del vedere, sul come è forte l’emozione del buio,
sulla vera reciprocità che si stabilisce quando si superano i pregiudizi stereotipati.
Ci sono stati, inizialmente, timori dovuti alla consapevolezza che tenere insieme tanti ragazzi, coinvolgerli, sostenerne le possibili intemperanze,
sarebbe stato uno scoglio molto difficile,
ma un buon tasso di fantasia, la forza della passione comune a tutti coloro che hanno fatto squadra,
hanno consentito una riuscita bella e positiva anche sul piano educativo, dell’iniziativa.
La sorpresa è stata quella di constatare nei ragazzi la grande curiosità di conoscere le diverse modalità con le quali noi ciechi (soprattutto assoluti), ci organizziamo nelle varie azioni della vita quotidiana, come riusciamo a coltivare il senso estetico, come facciamo a godere della bellezza, quanto e se possiamo essere felici.
Tutte queste domande sono state certamente stimolate dalla varietà del percorso organizzato, che si è articolato attraverso odori forti, sapori abbastanza netti, oggetti tattilmente gestibili, suoni orientativi, audiodescrizioni di scene da film;
ma va detto che in moltissimi ragazzi abbiamo trovato una interessante apertura e disponibilità
alla conoscenza e alla scoperta del valore concreto che hanno gli incontri
con persone che, come noi,
vivono svolgendo attività lavorative, sportive, domestiche, di impegno sociale, amano, soffrono e raggiungono obiettivi utilizzando codici di autonomia diversi e specifici e non rinunciano al diritto di essere liberi.
In conclusione, proprio per dare il senso realistico dell’esperienza,
abbiamo riportato sul nostro sito dell’U.N.I.Vo.C. Napoli,
una piccola parte delle testimonianze scritte dai tantissimi visitatori studenti.

Silvana Piscopo Presidente Provinciale Univoc Napoli.

Candidature SVE adattato con Views International anno 2017-2018

Anche quest’anno Views International www.viewsinternational.eu ha la possibilità di ospitare fino a tre giovani in uno dei progetti di servizio di volontariato europeo adattato in Belgio, nella città di Liegi:

– Coordination de Sainte Marguerite & Orchidée Rose (PIC: 942750082)
– Views International (PIC: 948271516)
– Irhov (PIC: 942766572)
E’ possibile trovare maggiori informazioni sulle associazioni ospitanti al link https://europa.eu/youth/volunteering/organisation/948271516_en\

I progetti sono rivolti a giovani con disabilità visiva di età compresa tra i 18 ed i 30 anni in possesso  del livello base di  francese (A2). Il servizio di volontariato inizierà in Ottobre 2017 ed avrà la durata di 9 mesi, ovvero fino a giugno 2018.

Per candidarsi i ragazzi dovranno richiedere per email a office@viewsinternational.eu
1)  i due documenti necessari per la candidatura e allegare ad essi 2) il proprio cv in lingua francese (se ciò non fosse possibile, si accetta anche una versione in lingua inglese); 3) una lettera di motivazione in lingua francese (se ciò non fosse possibile si accetta anche in lingua inglese) dove sia indicato quale dei tre progetti viene scelto dal candidato; 4) un attestato o altro documento che comprovi la conoscenza della lingua francese (libretto universitario con voto dell’esame sostenuto, attestato di partecipazione ad un corso di  lingua francese, ecc.).

Qualora il candidato non sia in possesso di alcun documento che comprovi la conoscenza della lingua, sarà da noi effettuato un test di valutazione  al fine di verificare le conoscenze  linguistiche possedute.

Le candidature devono essere inviate entro e non oltre il 30 Marzo 2017 alle ore 12:00 a info@viewsitalia.com

Per informazioni è possibile contattare Vanessa Cascio al numero 346 78 77 334.

Partecipate numerosi!

Padova – Il Codice Braille e la musica – corso base formativo-pratico

– protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003) – È noto come, oggigiorno, sia sempre più necessario offrire ai formatori competenze e strumenti di lavoro mirati per affrontare ogni possibile esigenza, bisogno speciale o condizione di diversa abilità nell’ambito dell’apprendimento.
La SIEM Sezione di Padova (Società Italiana per l’educazione musicale), con il patrocinio della locale sezione UICI, sensibile e più volte promotrice di attività finalizzate all’istruzione musicale dei non vedenti, ha proposto il corso base di formazione “Il Codice Braille e la Musica che si è tenuto a Padova il 25 febbraio 2017 con docenti esperti del settore.
Considerando che le iscrizioni hanno superato il numero massimo, verrà replicato l’1 aprile con le stesse modalità.
L’obiettivo del corso è quello di fornire i fondamenti della conoscenza e dell’utilizzo del codice Braille musicale, mettendolo costantemente a confronto con la notazione tradizionale.
Lo scopo è quello di formare, iniziando appunto da un livello-base, docenti e operatori con competenze specifiche per l’inclusione di studenti non vedenti nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Contenuti e attività
L’alfabeto, i numeri e gli elementi base della notazione musicale, acquisendo un metodo semplificativo ed innovativo, strutturato dalla docente Veronella Daniele secondo le linee guida dell’educazione musicale di base.
I partecipanti saranno condotti al riconoscimento dei codici di lettura anche tattile con alcune lettere dell’alfabeto, le note, le figure musicali e le pause, e altra segnografia specifica.
Esercizi e giochi ritmici, melodici e polifonici con l’uso della voce e strumenti didattici.
Esercitazione pratica con strumenti di scrittura e presentazione di un software specifico e gratuito per la digitalizzazione del Braille.
Ai partecipanti verranno fornite le dispense e i fascicoli metodologici per l’apprendimento del codice Braille di base.
Docenti: Veronella Daniele, già docente di ruolo, formatrice e didatta dell’educazione musicale, esperta nell’insegnamento della musica ai non vedenti; Oliviero De Zordo, pianista-organista, compositore, già docente di Conservatorio, non vedente esperto del Braille musicale applicato all’informatica.
Destinatari: Insegnanti di Educazione Musicale e di Sostegno, studenti di Conservatorio e Università, operatori in ambito scolastico ed extrascolastico; e tutti coloro che desiderano conoscere il codice Braille per arricchire il proprio bagaglio culturale.
Sede: Centro Servizi Volontariato (CSV), via Gradenigo 10, Zona Portello, Padova
Durata: corso intensivo 6 ore (25 febbraio 2017 ore 14-20) – REPLICA 1 APRILE dalle ore 14 alle 20 Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza con protocollo n. F-19/16-17 (attività formativa riconosciuta dal MIUR; accreditamento SIEM – DM 177/2000 – Direttiva 90/2003).
Info: siempadova@gmail.com – cell 3478503503 dalle ore 19 alle 21 Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti Un corso di approfondimento sul “Codice Braille e la Musica”  è in fase di programmazione per il mese di settembre 2017 La SIEM sezione di Padova opera dal 1983 – Iscritta al registro del Comune – n 677 dal 1997 La SIEM è accreditata presso il MIUR in qualità di Ente Formatore – https://siempadova.blogspot.it/

Fispic, nel week end grandi eventi a Senigallia  

Tutto pronto nelle Marche per un fine settimana dedicato allo sport. Si comincia domani, venerdì 24 marzo, con il workshop “Il suono del pallone calciato, metodiche di allenamento a confronto” che si svolgerà nell’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero “G.Panzini” di Senigallia che ospita circa 1500 studenti. Sabato e domenica spazio alle discipline sportive: Showdown, Scacchi e Calcio a 5 B1. L’iniziativa, promossa dalla Fispic e dalla Libertas Marche, vedrà la partecipazione di Lidia Abramova, presidente IBSA RUSSIA, con la quale la Fispic nei mesi scorsi ha sottoscritto un protocollo d’intesa. Oltre a Lidia Abramova, domani mattina al convegno (inizio ore 9,30) interverranno il presidente della Fispic Sandro Di Girolamo, i rappresentanti di Libertas, Cip, Comune di Senigallia, Coni e tante altre autorità.
In programma ci sono dimostrazioni di Showdown con gli atleti della nostra Federazione, Marco Ferrigno e Chiara Di Liddo, guidati dal tecnico nazionale Alessandra Carta e dal direttore sportivo Massimo Sanapo, di Scacchi con Luca Crocioni e Riccardo Del Fiume, e di calcio a 5 categoria B1 con il triangolare tra Asd Firenze/Roma, Asd Marche 2000 e la nazionale russa che sta svolgendo un raduno a Senigallia, al pari dell’Italia. La selezione azzurra e quella russa si affronteranno in amichevole domenica mattina alle 10,30 nella giornata conclusiva dell’imponente manifestazione organizzata nelle Marche. Questi gli atleti azzurri convocati dal Tecnico Nazionale di Calcio B1 Mastrodomenico Rossano e dall’Allenatore Nazionale De Santis Massimiliano: La Macchia Marco, Catarinella Giuseppe, D’Attolico Massimo, Mauro Nicola, Mongelli Marco, Lilli  Jacopo, D’Alessandro Fabrizio, Giacomelli Simone, Cavallotto Francesco, Iyobo Paul. Sarà presente anche il Preparatore Atletico Scalchi Enrico. L’evento di Senigallia si inserisce tra gli obiettivi indicati nel Protocollo di intesa quadriennale firmato lo scorso dicembre tra la Fispic e la Federazione Sportiva Ciechi della Federazione Russa (Fsc) con il quale le parti si sono impegnate a cooperare per la crescita e la diffusione della pratica sportiva.

Roma, 23 marzo 2017

Ufficio Stampa
F.I.S.P.I.C. Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi
Via Flaminia Nuova n. 830 – 00191 Roma – ITALIA
Giovanni Tontodonati
Tel : + 39 393.4423474
fax: +39  06 87973177
sito web: http://www.fispic.it
seguici anche su Facebook sulla pagina ufficiale Fispic
La FISPIC è la Federazione Sportiva Paralimpica cui il CIP, Comitato Italiano Paralimpico, ha demandato la gestione, l’organizzazione e lo sviluppo dell’attività sportiva per ipovedenti e ciechi. La FISPIC raggruppa le discipline del goalball, del torball, del calcio a 5 B1 e B2/3, dello judo e dello showdown.

Rubrica di SlashRadio “Chiedi al presidente”, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Il prossimo appuntamento con questa nostra rubrica di dialogo diretto è fissato per Mercoledì 29 marzo dalle 16.30 alle 17.30, su SlashRadio,

Durante la trasmissione, nel mio ruolo di Presidente Nazionale, risponderò in diretta a tutte le domande che gli ascoltatori vorranno rivolgermi, su tutti gli argomenti che riguardano la vita associativa.

Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.

In particolare questo mese ci occuperemo di Tirrenia e delle sue prospettive di sviluppo.

Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
telefono, durante la diretta, ai numeri
06 6998-8353 / 06 6791-758

Vi attendo numerosi per continuare il nostro meraviglioso dialogo mensile.

Per ascoltare SlashRadio sarà sufficiente digitare la stringa:

http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Premio SMO-UICI I.Ri.FO.R, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Il premio Società Mediterranea di Ortottica ()SMO-Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.), è indirizzato ad ortottisti che desiderano investire le proprie competenze nel settore della riabilitazione e della prevenzione della vista. I partecipanti dovranno presentare un progetto in tema di prevenzione o di riabilitazione visiva.
L’obiettivo che la Società Mediterranea di Ortottica si prefigge di raggiungere è quello di implementare le attività di riabilitazione e prevenzione visiva in sinergia con le attività e i servizi offerti dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, dall’I.Ri.Fo.R. o da enti e associazioni ad essa collegati.
Il premio consiste in 2 contributi in denaro da 1000 euro ciascuno (metà a carico di SMO, metà a carico di UICI I.Ri.Fo.R.).
In particolare, il premio è destinato a strutture di UICI, dell’I.Ri.Fo.R. o collaterali. Il premio che sarà assegnato dovrà essere utilizzato come compenso del lavorosvolto dall’ortottista.
il progetto dovrà essere presentato da un ortottista in regola con l’Iscrizione alla Società Mediterranea di Ortottica per l’anno 2017 entro e non oltre il 31 Marzo 2017 p.v., via mail all’indirizzo info@ortottica.org
all’atto della presentazione del progetto dovrà essere allegata una dichiarazione di intenti della struttura UICI, I.Ri.Fo.R. o collaterale.
nel progetto si dovrà indicare il percorso completo della persona che fruirà del servizio, riportando pure eventuali fonti di cofinanziamento.
Dovrà essere altresì specificata l’area geografica di interesse, la stima dei potenziali fruitori del servizio e la motivazione che ha portato alla ideazione del progetto nell’area geografica di interesse.
L’analisi di idoneità e conformità ai requisiti minimi di partecipazione nonché la valutazione della bontà del progetto saranno demandate a un comitato nominato da SMO, UIC ed I.Ri.Fo.R.
L’esito della votazione con la proclamazione del vincitore verrà comunicata attraverso il portale della Società Mediterranea di Ortottica (www.ortottica.org) entro 30 giorni dalla scadenza dei termini di presentazione.
L’iniziativa è stata fortemente voluta da Mario Barbuto e Massimo Vita, rispettivamente Presidente e Vice Presidente dell’I.Ri.Fo.R. Centrale, nella convinzione di poter sedimentare ulteriormente nell’opinione pubblica la cultura della riabilitazione e della prevenzione della vista come un valore sociale ed un “dovere” dell’umanità.

Relazione sulla partecipazione alla Stramilano, di Benedetto Dieghi

Autore: Benedetto Dieghi

Domenica 19 marzo, ho partecipato insieme alla sezione di Mantova e ad altre città della Lombardia dell’unione ciechi, alla Stramilano. Tra gli ospiti d’onore a questa edizione della manifestazione non competitiva vi erano anche l’atleta paralimpica Giusy Versace e il canoista Rossi. Hanno preso il via da piazza Duomo, in pieno centro Città, migliaia di persone di qualsiasi età, disabili e associazioni che si occupano dell’integrazione degli immigrati in particolare quelli ospitati nella caserma Montello in provincia di Milano. La competizione è partita alle 9.30 da Piazza Duomo e si è disputata su tre distanze rispettivamente 5 km, mezza maratona (10 km) e maratona competitiva (21 km) .
Prima di partire gli organizzatori della Manifestazione hanno fornito a tutti i partecipanti la maglia con la pettorina di colore azzurro, cibi, bevande e un fascicolo dove erano descritte le prove previste, inoltre menzionati i vincitori e le vincitrici delle scorse edizioni, gli interventi delle autorità Locali e Regionali (il sindaco Sala, il presidente della Regione Lombardia Maroni gli Assessori Turismo, Politiche sociali e giovanili, Sport). Al termine della corsa il gruppi dell’unione ciechi si sono recati alla mensa della sede cittadina dell’U.I.C.I. per il pranzo, è per poi spostarsi verso le stazioni milanesi per rientrare nelle rispettive città. è stata una giornata trascorsa nel segno della solidarietà , della socializzazione e dello sport dove l’importante è stato partecipare e non vincere in quanto la maggior parte dei partecipanti non erano né atleti né famosi, ma persone comuni che hanno deciso di mettersi in gioco chi correndo chi camminando prendendo parte alla manifestazione.

Benedetto Dieghi

Benedetto Dieghi