Un esempio di dialogo costruttivo, di Katia Caravello

Autore: Katia Caravello

Sabato 23 marzo 2013, presso il salone a piano  terra della sezione milanese dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, si è tenuto un incontro  proposto dal Movimento UICI Rinnovamento, condotto, in rappresentanza del gruppo di coordinamento, dalla scrivente e dal dott. Angelo Fiocco.
L'evento si inserisce nell'ambito di un'iniziativa, promossa dal Movimento, che prevede la realizzazione di  appuntamenti a livello regionale, come in questo caso, o interregionale, come avvenuto a Torino il 9 marzo u.s. (per i residenti in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta).L'obiettivo di tale iniziativa, rivolta a tutti coloro che credono nella necessità di un rinnovamento della nostra associazione  e riconoscono l'importanza di un dialogo  aperto, franco e costruttivo, è quello di dare inizio ad una comunicazione  diretta e continuativa, non solo con gli iscritti all'Unione e in generale con le persone affette da disabilità visiva, ma anche con i dirigenti  associativi che hanno, da un lato, il compito di rappresentare e di tutelare gli interessi dei ciechi e degli ipovedenti e, dall'altro, l'onere di  far funzionare in maniera efficiente ed efficace le nostre strutture – e sappiamo tutti quanto  al giorno d'oggi ciò rappresenti un'incombenza gravosa.

Sebbene i partecipanti fossero poco numerosi, possiamo dirci soddisfatti dell'incontro: esso si è infatti rivelato assai proficuo, anche grazie alla presenza di parecchi dirigenti, i cui interventi hanno dato vita ad un confronto aperto e sereno sul ruolo che l'U.I.C.I. è e sarà chiamata a svolgere nell'interesse degli ipovedenti e dei ciechi italiani.

Ribadite la genesi e le finalità del Movimento, si è dato conto degli obiettivi fin qui conseguiti:
1. l'interruzione dell'unanimismo che, soprattutto in ambito nazionale,  aveva caratterizzato la gestione del sodalizio fino al Congresso del 2010;
2. l'affermarsi tra gli iscritti e i dirigenti della consapevolezza che la pluralità di opinioni circa le scelte da compiere per una maggiore emancipazione dei ciechi rappresenta non già una minaccia all'unità dell'associazione, bensì un patrimonio comune di conoscenze e di idee alle quali attingere per la salvaguardia delle conquiste tanto difficilmente ottenute e per il raggiungimento di nuovi traguardi;
3. l'affacciarsi – benché ancora timido – anche tra i non vedenti di una nuova cultura della disabilità capace di andare oltre gli steccati degli interessi individuali, al fine di costituire un fronte della solidarietà con gli altri cittadini disabili nel rispetto delle specificità proprie dei diversi stati invalidanti.

Si è quindi insistito sull'opportunità che, alla luce dei mutamenti istituzionali in atto, lo statuto associativo venga riformulato anche avvalendosi del supporto di esperti in materia di amministrazione pubblica esterni all'ente, nonché sulla necessità di addivenire ad una soluzione in grado di ripristinare già dal prossimo Congresso una reale democrazia elettiva per quanto attiene all'attribuzione delle cariche nazionali, reintroducendo la possibilità di presentare più liste.

Ci si è anche soffermati ad osservare che, a fronte delle difficoltà incontrate da un numero crescente di sezioni nel reperire i mezzi sufficienti per garantire ai soci le prestazioni minime, la sede centrale ha finora beneficiato di contributi pubblici ingenti, motivandone la richiesta con l'erogazione di servizi specifici la cui portata noi riteniamo essere stata inversamente proporzionale alle risorse ricevute.
A proposito di risorse, si è riaffermato il parere unanime del Gruppo di Coordinamento riguardo alle iniziative di autofinanziamento adottate sia dalla sede centrale, sia dalle strutture periferiche, sottolineando che:
– tali iniziative debbono essere improntate alla massima trasparenza;
– dichiarare l'esatta destinazione del denaro che proverrà da una specifica campagna di autofinanziamento motiva maggiormente i cittadini a contribuire;
– rendere noto l'esito di una determinata campagna di raccolta fondi a quanti vi hanno aderito è doveroso nei confronti sia dei cittadini sottoscrittori, sia dei minorati della vista che direttamente o indirettamente ne sono stati destinatari.

Si è quindi proceduto ad illustrare il manifesto programmatico del Movimento, aprendo infine il dibattito sulle tematiche trattate.
Più di un intervenuto ha ravvisato la necessità che il manifesto venga aggiornato sulla base della situazione sociale e amministrativa odierna, ed ha avanzato la proposta che il documento sia reso concettualmente e formalmente più accessibile, anche al fine di ottenere un numero di adesioni maggiore.

Colgo, a nome dell'intero gruppo di coordinamento, l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti all'incontro, nonché il Presidente della Sezione Provinciale di Milano Rodolfo Masto, il Presidente del Consiglio regionale Lombardo Nicola Stilla e il Dirigente Nazionale Claudio Romano per la cortese accoglienza e il loro significativo contributo di idee.

Dal Museo d’Arte Orientale, Redazionale

Autore: Redazionale

Cari Amici,
Vi segnaliamo che per tutto il mese di maggio il palazzo Ca' Pesaro sarà chiuso ai Visitatori.
Il Museo d'Arte Orientale di Venezia garantirà comunque le attività didattiche e culturali in programma e l'ingresso per le tutte giornate delle attività garantite sarà gratuito e su prenotazione.
 
Per i non vedenti e ipovedenti, nel mese di maggio, dedichiamo una visita guidata gratuita per il giorno:
Sabato 11 maggio 2013 alle ore 15.00
– Visita guidata gratuita per ipovedenti e non vedenti: servizio di esplorazione tattile di sedici tra oggetti della collezione e nuovi, rappresentativi delle sezione artistiche in esposizione. Sono a disposizione, inoltre, schede MINOLTA e schede per la conoscenza di strumenti musicali giapponesi di cui si potrà ascoltare il suono.
A cura  di S. Bortolato
Solo su appuntamento tel. 041 5241173; sspsae-ve.orientale@beniculturali.it
 
In allegato, per conoscenza e per diffusione,  troverete le restanti attività didattiche.
Un cordiale saluto.
 
Museo d'Arte Orientale di Venezia
sestiere Santa Croce, 2076 – 30135 Venezia
tel. e fax: +39 041 5241173
e-mail: sspsae-ve.orientale@beniculturali.it

Museo d'Arte Orientale di Venezia
Maggio 2013 visite guidate e attività didattiche

Sabato 04 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

Abito che parla: un kimono della collezione Bardi visto da vicino.

A cura di Elisa A. de Concini

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 04 maggio 2013 dalle ore 15 alle ore 17

Koinobori -pesci volanti

Lettura animata e attività didattica su prenotazione (max 12 partecipanti). €
8,00
In collaborazione con Coopculture -didattica.venezia@coopculture.it

info e prenotazioni: lun-ven 9-16, tel. 041 5240119

Sabato 11 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

Fiori e piante giapponesi a Venezia. Un percorso attraverso le stagioni
tra porcellane, lacche, dipinti del Museo d'Arte Orientale.

A cura di Michela Palmese

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 11 maggio 2013 ore 15
Visite guidate gratuite per ipovedenti e non vedenti

Esplorazione tattile di oggetti della collezione e non, scelti e presentati
nella stessa sequenza in cui si incontrano nel percorso museale.
Sono a disposizione,inoltre, schede MINOLTA e schede per la conoscenza
di strumenti musicali giapponesi di cui si potrà ascoltare il suono.

A cura di Severina Bortolato
Solo su appuntamento tel. 041 5241173 ; sspsae-ve.orientale@beniculturali.it

Sabato 18 maggio 2013 ore 11 -visita guidata gratuita

La lacca dorata. Corredi di nozze e accessori per dame

Verrà presentata la condizione della donna attraverso incantevoli oggetti
che testimoniano la grande abilità tecnica raggiunta dai mestri laccatori
nel periodo Edo.

A cura di Severina Bortolato

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

 

Sabato 18 maggio 2013 dalle ore 16 alle ore 18

Ad Oriente c'è più gusto! Attività gratuita per tutta la famiglia:
scopriamo i gusti della cucina giapponese!

Lettura animata e attività didattica su prenotazione (max 12 partecipanti).
In collaborazione con Coopculture -didattica.venezia@coopculture.it

info e prenotazioni: lun-ven 9-16, tel. 041 5240119

Sabato 25 maggio 2013 ore 11
Scopriamo i tesori del Museo d'Arte Orientale!

Divertente caccia al tesoro per ragazzi e famiglie alla scoperta di oggetti
curiosi, strani e misteriosi. Una coloratissima mappa firmata Focus Junior
vi sta già aspettando in museo!

A cura di Elisa Giacomello

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Sabato 25 maggio 2013 ore 16 -visita guidata gratuita

Fiori e piante giapponesi a Venezia. Un percorso attraverso le stagioni
tra porcellane, lacche, dipinti del Museo d'Arte Orientale.

A cura di Michela Palmese

SOLO SU PRENOTAZIONE tel. 041 5241173

Museo d'Arte Orientale di Venezia, Santa Croce 2076, 30135 Venezia
tel. 041 5241173 sspsae-ve.orientale@beniculturali.it www.arteorientale.org
Orari d'apertura: invernale (novembre-marzo) da martedì a domenica ore 10-17;
estivo (aprile-ottobre) da martedì a domenica ore 10-18; chiuso il lunedì
Biglietto: intero € 8,00; ridotto 5,50; gratuito per residenti e nati nel comune di Venezia, bambini
dai 0 ai 5 anni, portatori di handicap, guide autorizzate. La biglietteria chiude alle ore 17
Come arrivare: servizio A.C.T.V. linea 1 fermata San Stae

 

Veri ciechi in azione per contrastare la disinformazione di TV e giornali, di Giuseppe Di Grande

Autore: Giuseppe Di Grande

Negli ultimi anni giornali e televisioni danno notizie su presunti falsi ciechi, mostrando e raccontando fatti che invece sono normalissime azioni della vita quotidiana di noi veri ciechi.
Così, un cieco che scrive un sms, che stende i panni, che cura il giardino, che spazza il marciapiede di casa, addirittura che tiene in braccio un bambino, che cammina per strada con il bastone facendo attenzione ad attraversare una strada, che apre la porta di casa, che usa Facebook e i social network, e decine di azioni simili, viene additato, denunciato e indagato come falso cieco.
Oggi ci sono vicini di casa che denunciano un cieco perché gli vedono compiere azioni normalissime, o persone ignoranti, influenzate dai mass media, che insultano i non vedenti che incontrano per strada, o forze dell'ordine che pedinano con fotocamere e telecamere persone non vedenti che hanno saputo conquistarsi un po' di autonomia.
Questo stato di polizia e di sospetto che danneggia soprattutto noi veri ciechi non è più sostenibile. Visto che le istituzioni e i mass media non sembrano capaci di discriminare chi sia vero o falso cieco, mettendoci tutti nel calderone della falsa cecità, ho pensato di agire con un'iniziativa per contrastare
questa disinformazione che oggi ci colpisce tutti.
La mia proposta è quella di realizzare dei brevi video che mostrino a tutti le azioni quotidiane e lavorative della nostra vita. Invito ognuno di noi ciechi a coinvolgere un familiare, un amico, un collega di lavoro ecc., per creare un breve video, anche con un semplice cellulare. Fatevi riprendere in una qualsiasi azione della vostra vita, dentro o fuori casa. Successivamente inviatemi i video, e io li pubblicherò sul mio canale YouTube e ne darò diffusione sui social network che frequento.
E' una piccola iniziativa che non costa nulla e può avere grandi risultati! Però dobbiamo impegnarci tutti, per far vedere a più gente possibile che le situazioni che denunciano in TV o nei giornali sono invece normalissime azioni della nostra vita.
I video non devono essere più lunghi di 4 minuti. Meglio se riuscite a contenerli in 2 o 3 minuti. Le immagini e l'audio devono essere sufficientemente chiari. All'inizio date una breve presentazione di voi, non più di 10 secondi e poi iniziate a compiere e a descrivere l'azione che volete mostrare.
"Mi chiamo Giuseppe e sono cieco. Vi mostro come…".
Le azioni da compiere sono le più diverse, dalle più banali alle più complicate, e ognuno di noi può fare la sua parte. Ricordate sempre le banalità che mostrano in TV, quelle azioni che ci giudicano tutti come falsi ciechi. Quando noi sappiamo che sono invece cose naturali della nostra vita.
lto utile che più ciechi possibili si mettano in gioco, perché uno o pochi ciechi sono un'eccezione, ma tanti ciechi in azione facciamo una regola.
Girate il vostro video di 3 minuti, controllatene la qualità e contattatemi. Il mio indirizzo è giuseppe@digrande.it
Se volete maggiori info, una guida, un consiglio, scrivetemi o chiamatemi. Il mio numero è 0931-821458.
Ovviamente la mobilitazione di noi ciechi non termina con un video, ma deve continuare diffondendo a quante più persone possibili il video pubblicato. Incoraggio la pubblicazione dei video anche su più canali, affinché questa nostra campagna di informazione vera diventi virale.
Se partecipate a questa iniziativa lo fate per voi stessi, per la vostra dignità di ciechi e il vostro e nostro diritto di vivere una vita sociale in autonomia e tranquillità.Diamoci da fare, diventiamo ciechi in azione!
 

Napoli: Il goalball ritorna a Cercola, di Giuseppe Fornaro

Autore: Giuseppe Fornaro

Il 04 maggio prossimo in gara la Asd Real Vesuviana

L'inizio della manifestazione è prevista per le ore 14:30 di sabato 04 maggio e domenica 05 maggio dalle ore 08:30, all'interno del Palazzotto dello sport di Cercola, in via dei Platani, si svolgerà una delle gare di campionato di Goalball, o palla rotante, attività sportiva di squadra per i non vedenti riconosciuta dall'I.B.S.A. (International Blind Sport Association Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi, presente ai Giochi Paraolimpici).
L'evento è stato promosso dall'Ambito N.10 con sede nel Comune Di Somma Vesuviana Napoli e dalla società Real Vesuviana.
La manifestazione nazionale rientra nel progetto: sport e accessibilità per tutti. La valorizzazione dell'esistente.
L'attività sportiva in palestra ed all'aperto aiuta i ragazzi abili e diversamente abili a rapportarsi con l'ambiente e ad esprimere l'aspetto cognitivo e relazionale in situazioni di libertà spazio-temporale. Lo sport riveste inoltre un ruolo essenziale nella cura della persona permettendo di riconquistare la fiducia in se stessi.
migliorare lo stato psico-fisico delle persone con disabilità; animare e sensibilizzare il territorio alle problematiche delle persone con disabilità e delle loro famiglie; favorire l'integrazione delle persone in situazione di disabilità nel tessuto sociale.
La pratica dell'educazione fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti,  ogni essere umano ha il diritto fondamentale di accedere all'educazione fisica e allo sport, indispensabili allo sviluppo della sua personalità (dalla Carta Internazionale per l'educazione e lo Sport, art.1, UNESCO 22/11/1979).
Il goalball è una sorta di pallamano giocata da atleti con disabilità sensoriale, E' uno sport di squadra che fa parte del programma dei giochi paralimpici estivi nei quali ha debuttato nell'edizione di Toronto 1976.
Oggi è praticato in circa 51 Paesi tra cui l'Italia.
Sedi e Gironi campionato italiano Goalball
1° Giornata L'Aquila
2° Giornata 04/05/05/2013 Cercola/NA.
3° Giornata 18/19/05/2013 Avellino
4° Giornata 02/03/06/2013 Bergamo
Squadre che partecipano al torneo:
A.S.D.A.D. L'Aquilone
A.S.D. Real Vesuviana UICI.SANT'ANASTASIA
A.S.Dis. Bergamo 1
G.S. Colosimo A. Napoli
A.S.Dis. Bergamo 2
G.S. ColosimoB. Napoli
G.S. Nuova Realtà Campana Avellino
Il gruppo sportivo A.S.D. Real Vesuviana si è posto da 5 anni la promozione dello sport per disabili attraverso attività agonistiche del CIP (Comitato Italiano Paraolimpico) e attività amatoriali legate a varie discipline.
L'Associazione organizza inoltre attività culturali, e svolge un'opera di sensibilizzazione nelle scuole.
L'associazione sportiva dilettantistica "Napoli REAL VESUVIANA " promuove tra le  attività sportive dedicate ai disabili, il "Torball, Goalball, Show Down, Tiro con l'arco, Braccio di ferro, Calcetto a 5 cat. b1, tandem, tornei di scacchi, giochi di carte, Escursioni guidate e Uscite in barca", partecipando al campionato nazionale serie B di Torball, campionato nazionale serie A di Goalball, campionato di ShowDown e al campionato nazionale di Calcetto a 5 cat. b1.
IL NOSTRO MOTTO:
"Una persona in più in palestra è una persona in meno tra le mani dei servizi sociali".
Sede di Sant'Anastasia: Centro Liguori Via S.Giuseppe 12 – 80048 Sant'Anastasia (Na)
Sede di Somma Vesuviana: Centro Disabili Piazza Vittorio Emanuele III – 80049 Somma Vesuviana (NA) E-mail:
na013@fispic.it
Facebook:
http://www.facebook.com/napoli.realvesuviana/
 http://www.facebook.com/groups/realvesuviana/

SULLA SPIAGGIA DI VELLUTO IN COMPAGNIA DELL’ESPERANTO, di Daniela Bottegoni

Autore: Daniela Bottegoni

GRATIS PER 4 GIOVANI, 175 EURO PER ALTRI 11 NON VEDENTI PER UNA SETTIMANA SULLA SPIAGGIA DI SENIGALLIA (DAL 7 AL 14 SETTEMBRE 2013), ALBERGO A 3 STELLE PROPRIO SUL MARE, CAMERA DOPPIA, PENSIONE COMPLETA INCLUSI LE BEVANDE ED I SERVIZI DI SPIAGGIA

1. Questa straordinaria opportunità è offerta dalla I.A.B.E. (Associazione Italiana dei Ciechi Esperantisti), che pagherà la differenza rispetto alla quota di soggiorno completa, per i primi quindici non vedenti o ipovedenti che faranno pervenire entro il 15 giugno la propria adesione. I primi quattro giovani di età compresa fra i 18 e i 30 anni potranno usufruire del soggiorno gratuito; altri undici non vedenti o ipovedenti dovranno pagare una quota di 175 euro.
2. La I.A.B.E. propone due corsi di Esperanto, uno per principianti e l'altro di approfondimento, destinati ciascuno a 7/8 persone per un totale di 15. L'ordine di iscrizione verrà compilato in base alla data di versamento di 100 euro a titolo di caparra che dovrà essere versata anche da chi concorre alla gratuità. La quota sarà restituita a coloro che non rientreranno tra i primi quindici iscritti e ai giovani che vinceranno il soggiorno gratuito.  Tuttavia anche gli esclusi avranno la possibilità di partecipare comunque, pagando l'intera retta di 315 euro. La caparra non verrà restituita a chi non parteciperà alla settimana di corso-vacanza.
3. La I.A.B.E. chiede ai partecipanti, come unico impegno, la frequenza, durante la settimana, di un breve corso di Esperanto, per complessive 18 ore (3 ore al giorno), basato specialmente sulla conversazione. La mancata frequenza al corso comporterà la perdita dello sconto sulla quota di soggiorno.
4. I partecipanti devono essere iscritti all'U.I.C. ed aver compiuto il diciottesimo anno di età entro il 7 settembre 2013.
5. Per iscriversi inviare all'Associazione Ciechi Esperantisti, via Rismondo 1, 60123 Ancona, una domanda in nero o in Braille recante i dati anagrafici, la dichiarazione di essere iscritti all'U.I.C., e la fotocopia del bollettino postale attestante l'avvenuto pagamento della quota di 100 euro che dovrà essere versata nel C.C.P. n° 13905609, intestato a: Aldo Grassini, via Rismondo 1, 60123 Ancona. Si chiede, inoltre, di specificare se il materiale fornito dall'Organizzazione dovrà essere redatto in Braille o in caratteri ingranditi.
6. I primi quindici ammessi al Corso – Vacanza, avranno facoltà di portare un accompagnatore usufruendo per quest'ultimo delle stesse condizioni, esclusa l'obbligatorietà di partecipare al corso di Esperanto, offerto comunque a tutti gratuitamente.
7. Per informazioni telefonare a Daniela Bottegoni tel. 339-8007222 o inviare una e-mail a: aldograssini1@tin.it

Bari: Serata musicale Barese – maggio 2013, di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, informa che, in occasione della Settantunesima Stagione Concertistica 2012-2013, la Camerata Musicale Barese riserva 6 biglietti gratuiti (tre per i non vedenti e tre per gli accompagnatori), per il seguente spettacolo in programma:
 
Sabato 11 maggio, Violinista Uto Ughi – Pianista Alessandro Specchi – Teatro Petruzzelli – ore 21.00.Martedì 2 aprile Gianluca Petrella, Il Bidone, omaggio a Nino Rota, Teatro Showville ore 20.45
 
Le prenotazioni dei biglietti gratuiti  devono essere effettuate, fino ad esaurimento delle disponibilità, presso l'U.I.C.I., Sezione Provinciale di Bari.
 
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail uicba@uiciechi.it

 

Bolzano: Ciechi e Ipovedenti riflettono sull’anno di attività 2012 – difese finora le conquiste ottenute – assemblea annua dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

Si è svolta sabato 13 aprile 2013 l'Assemblea Annua della Sezione Provinciale di Bolzano dell'Unione
Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS (UICI). Il Presidente Josef Stockner ha potuto dare il
benvenuto ai soci provenienti da tutta la Provincia e ai loro accompagnatori nonché come ospiti d'onore al Sindaco Luigi Spagnolli, alla Direttrice dell'Ufficio provinciale Persone con Disabilità Luciana Fiocca, al Presidente dell'Associazione minorati della vista del Nordtirolo Klaus Guggenberger e al membro della Direzione Nazionale UICI Luigi Gelmini. Durante l'Assemblea il Consiglio Direttivo dell'UICI ha sottoposto all'approvazione dei soci la relazione morale e finanziaria sull'attività svolta nel 2012, le risultanze del conto consuntivo, la relazione programmatica 2014 e il bilancio preventivo.
L'anno 2012 è stato prevalentemente incentrato sull'attività ordinaria dell'Unione. Il 2012 è servito soprattutto a consolidare il lavoro e l'impegno per attuare gli obiettivi dell'Unione. Questi si esplicano nella consulenza e nel sostegno, nella rappresentanza giuridico-politica, nella promozione dell'istruzione, nel miglioramento della mobilità, nella socializzazione nonché nella collaborazione con partner a livello regionale e nazionale. L'attività include il contatto quotidiano con i ciechi e gli ipovedenti dell'Alto Adige, la rilevazione delle loro richieste e necessità e la tutela dei relativi interessi.
Grande valore si attribuisce al contatto personale tra dirigenti e collaboratori con gli utenti per rafforzare l'appartenenza dei minorati della vista all'Unione. La Sezione Provinciale ha censito e assiste ca. 1230 minorati della vista, dei quali circa 235 sono ciechi assoluti, 540 sono ciechi parziali e 455 sono ipovedenti.
L'anno è stato influenzato, in particolare a livello nazionale ma anche locale, dall'attuale grave crisi economico-finanziaria. È stata disdetta all'ultimo momento una manifestazione di protesta a Roma, causa resa del Governo, il quale intendeva imporre un tetto di reddito familiare per l'indennità di accompagnamento nonché per l'indennità speciale. Gli sviluppi verranno costantemente monitorati e, ove necessario, verranno sostenute a livello locale iniziative promosse dalla Presidenza Nazionale dell'UICI. Si tratta di difendere le conquiste dei ciechi e degli ipovedenti acquisite in più di 90 anni di lavoro.
L'Unione si è attivata durante l'intero anno, per rappresentare e salvaguardare gli interessi dei minorati della vista tramite il sostengo di singoli assistiti per quanto riguarda il disbrigo di vari adempimenti burocratici. A livello nazionale l'Unione ha concluso con l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro, ANMIL, un accordo di collaborazione nell'ambito del lavoro di patronato. In seguito sono stati
presi contatti anche a livello locale e, agli inizi del 2013, è stata sottoscritta una convenzione con il centro di assistenza fiscale ANMIL CAF e una con il patronato ANMIL. Ciò comporta, per il momento, l'elaborazione gratuita tramite l'ANMIL della dichiarazione dei redditi modello 730 per i soci.
Gli interessi vengono inoltre rappresentati sensibilizzando l'opinione pubblica e le autorità sui bisogni e sulle difficoltà delle persone cieche e ipovedenti. Allo scopo si ha collaborato in diversi gruppi di lavoro e commissioni e si ha cercato di essere presenti nei media.
Come in tutte le Province, ha avuto luogo un incontro tra una delegazione della nostra sezione e il Commissario del Governo Valerio Valenti per porre l'attenzione su diverse norme nazionali, da anni in attesa di essere varate e applicate, le quali dovrebbero migliorare l'attuale emergenza lavorativa dei minorati della vista.
La commissione mobilità dell'Unione si è costantemente impegnata per ottenere miglioramenti delle infrastrutture stradali, degli edifici e dei mezzi di trasporto pubblici. Durante i confronti e sopralluoghi con i rappresentanti del Comune di Bolzano, della Ripartizione mobilità della Provincia e della stazione di Bolzano sono state segnalate le nostre necessità riguardo, ad esempio, i percorsi tattili, i semafori acustici, le indicazioni a norma dei minorati della vista ecc. È stato richiesto l'annuncio della prossima fermata nei mezzi di trasporto pubblici extraurbani nonché il perfezionamento dell'annuncio nei treni locali.
Anche nel 2012 sono state offerte le sempre molto apprezzate iniziative per il tempo libero e di socializzazione, ovvero un soggiorno marino per soci a Tirrenia, vicino a Pisa, della durata di 13 giorni e una settimana di escursioni in montagna a Riva di Tures. È stata organizzata inoltre una gita di due giorni al festival della musica di Bregenz.
Durante tutto l'anno è stata molto intensa la collaborazione con altre organizzazioni come gli organi regionali e nazionali dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, con associazioni estere per i ciechi, con la Federazione per il Sociale e la Sanità e con altre associazioni per disabili.
I contatti tra le associazioni per ciechi del Nord- e Sudtirolo verranno intensificati organizzando annualmente incontri tra le due associazioni.
Molto stretta è, ovviamente, la collaborazione con le organizzazioni per ciechi locali, in particolare è intensa la collaborazione con i servizi riabilitativi del Centro Ciechi St. Raphael.
Inestimabile è il contributo svolto da parte dei numerosi volontari, che collaborano con l'Unione nel ruolo di funzionari, accompagnatori vedenti o aiutanti. Cogliamo l'occasione per ringraziarli sentitamente!
Nello svolgere le nostre molteplici attività siamo sempre coadiuvati dagli enti pubblici locali ed, in particolare, dalla Provincia Autonoma di Bolzano nonché da diversi Comuni della Provincia.
Da menzionare sono anche i contributi da soci e privati che, in considerazione della progressiva diminuzione dei fondi elargiti dagli enti pubblici, acquistano sempre maggiore rilevanza. Importanti sono inoltre i fondi che vengono raccolti tramite la distribuzione del "Südtiroler Hauskalender". L'Unione Ciechi e Ipovedenti è certificata con il sigillo di garanzia "Donazioni sicure", il quale è previsto per associazioni che espongono in modo trasparente le proprie attività, i bilanci e l'utilizzo delle offerte.
Sottolineiamo infine che è possibile sostenere in modo concreto, fornendo un prezioso aiuto, l'attività della nostra Associazione, destinando la quota del 5 per mille dell'IRPEF all'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS – Sezione Provinciale di Bolzano, codice fiscale 80015390216.
Info:
Josef Stockner, Presidente dell'Unione Ciechi e Ipovedenti
Tel.: 0471-971117
Email: info@unioneciechi.bz.it
Sito web: www.unioneciechi.bz.it
IL PRESIDENTE
– cav. Josef Stockner –
 

Napoli: Ancora un evento alla scoperta dell’arte visita al buio al pio Monte della Misericordia, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

A Napoli c'è in programma un altro evento per consentire anche ai non vedenti di fruire dell'immenso patrimonio artistico della città. Sabato 4 maggio p.v. ci sarà una visita al buio al Pio monte della misericordia, una delle istituzioni benefiche più antiche della città partenopea. Negli ambienti della quadreria, infatti si svolgerà una visita Laboratoriale Sensoriale, accessibile non solo ai minorati visivi, ma a tutti coloro che vogliano conoscere mediante gli altri sensi, la bellezza e la storia di una tra le istituzioni benefiche più importanti di Napoli. Questa singolare esperienza laboratoriale è organizzato dalla Dott.ssa Amelia Elvetico con un duplice obiettivo: innanzitutto, in linea con la vocazione benefica dell'istituzione, si vuole delicatamente proporre una riflessione sulla diversa abilità; si intende sottolineare che iniziative ad hoc per determinate categorie di pubblico sono molto importanti, ma che è fondamentale non ghettizzare l'esperienza fruitiva di queste persone. Realizzare progetti inversi, ai quali "anche il pubblico normale" può partecipare, abbattendo barriere sensoriali, rende i luoghi musealizzati pienamente accessibili arricchendoli di contenuti per TUTTI. Per le prenotazioni, obbligatorie, si può contattare direttamente il Pio monte della misericordia tel. 081446944 – 081446973 e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
 

 

Bari: Settima Edizione Race for the cure, di Luigi Iurlo

Autore: Luigi Iurlo

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Bari, prenderà parte a tre giorni di salute, sport e benessere per la lotta ai tumori al seno, il 24, 25 e 26 maggio 2013. organizzate da Susan G. Komen Italia "Race For The Cure". Tre giorni ricchi di iniziative rivolte a famiglie, aziende, scuole, atleti e sportivi della domenica.
E' possibile iscriversi alla Susan G. Komen Italia "RACE FOR THE CURE" anche presso la Sezione Provinciale di Bari dell'U.I.C.I. di Bari, Viale Ennio n. 54. Con il versamento di soli 10 euro sarà possibile ritirare una borsa contenente prodotti per il corpo e non solo oltre ad una t-shirt. Per giunta, gli iscritti alla Susan G. Komen Italia avranno diritto a partecipare, domenica 26 maggio, presso il Teatro Team, con un biglietto di ingresso di soli 5 euro, ad un concerto in onore dei Beatles. Per i non iscritti, invece, il biglietto di ingresso è pari a 16 euro. Di seguito il programma delle tre giornate in oggetto e dell'evento concertistico.
 
INFO RACE 2013 BARI.pdf
3
BARI RACE FOR THE CURE, 24 – 25 – 26 MAGGIO 2013
TRE GIORNI DI SALUTE, SPORT E BENESSERE PER LA LOTTA AI TUMORI DEL SENO- 7ª ed.
La Race for the Cure è l'evento simbolo della Susan G. Komen Italia, organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera dal 2000 nella lotta ai tumori del seno. La manifestazione si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e di uno stile di vita sano, raccogliere fondi ed esprimere solidarietà alle Donne in Rosa, donne che hanno affrontato personalmente il tumore del seno e che testimoniano che da questa malattia si può guarire.
La Race è un evento di tre giorni ricco di iniziative dedicate alla salute, allo sport e al benessere, che culmina la domenica con la partecipatissima corsa di 5 km e passeggiata di 2 km.
Correre non è indispensabile. Puoi passeggiare, partecipare alle attività che si susseguono nei tre giorni della manifestazione o semplicemente stare in compagnia con i tuoi amici e la famiglia, l'importante è esserci! Tanto divertimento per tutti, anche per i "perfetti sedentari" che possono godersi l'atmosfera festiva in attesa delle premiazioni. Se non puoi esserci … iscriviti comunque e sostieni la Race e la lotta ai tumori del seno!
Madrine dell'evento saranno nuovamente le attrici Maria Grazia Cucinotta, da sempre molto vicina ai progetti della Susan G. Komen Italia e Rosanna Banfi, "Donna in Rosa" lei stessa.
QUANDO E DOVE Il Villaggio Race (Piazza Prefettura) apre già venerdì 24 e sabato 25 maggio per il ritiro delle borse gara e le iscrizioni dell'ultima ora. Ad aspettarti tanti stand degli sponsor, intrattenimenti per bambini, attività sportive e laboratori educativi. E domenica 26 maggio, alle 9.30, tutti ai nastri di partenza su Piazza Prefettura. Il percorso si snoda attraverso
un circuito di 5 km (percorrendo il Lungomare Nazario Sauro fino all'altezza di Piazza Gramsci e ritorno) e una passeggiata nel centro storico di Bari (passando per la Muraglia, Chiesa di Santa Chiara, Piazza Federico di Svevia e Piazza Massari) e termina con le premiazioni e i festeggiamenti in Piazza Prefettura.
COME ISCRIVERSI E RITIRARE LA BORSA GARA, IL PETTORALE E LA T-SHIRT E' possibile iscriversi on line, presso gli uffici della Komen Italia, e in altri punti di iscrizione pubblicati sul sito www.raceforthecure.it aggiornato continuamente.
La donazione minima per partecipare alla Race è di 10€ (sia adulti che bambini). Presentando la propria ricevuta al Villaggio Race, l'iscritto potrà ritirare la nuovissima borsa gara con la t-shirt da collezione e il pettorale della Race
(Piazza Prefettura: 24 maggio dalle 15.00 alle 20.00 – 25 maggio dalle 10.00 alle 20.00 – 26 maggio entro le ore 9.00).
Per partecipare alla gara competitiva è necessario aver compiuto 18 anni (entro il 26.05.13) ed essere tesserato per il 2013 alla FIDAL o altro ente di promozione sportiva convenzionato con la FIDAL (AICS, UISP, ACSI, LIBERTAS).
Il tesserino va esibito al ritiro del pettorale presso lo stand "iscrizione competitivi" al Villaggio Race; in caso contrario, l'iscrizione sarà considerata valida esclusivamente per la gara non competitiva. L'iscrizione deve essere comunque effettuata entro il 24
maggio e comunicata a Bari Road Runners (
rinopiepoli@libero.it
 |
fax 080 5521691) o alla Komen Italia (bari.race@komen.it).
Ulteriori informazioni su www.raceforthecure.it.
CREA UNA SQUADRA Partecipare insieme è più divertente! Iscrivi almeno 10 persone entro il 22 maggio e potrai concorrere con i tuoi compagni ai premi per il gruppo più simpatico ed originale, quello proveniente da più lontano, il circolo sportivo o la palestra più numerosa, la più grande squadra aziendale, femminile, scolastica o universitaria, ospedaliera, "in divisa", nuova iscritta e la più numerosa in assoluto.
I PREMI Non vince solamente chi corre più veloce! Tantissimi premi ad estrazione tra i partecipanti e le squadre presenti alla cerimonia finale.
DIVENTA VOLONTARIO Se vuoi donarci un po' del tuo tempo e della tua esperienza scrivi a:
bari.race@komen.it
 
PRENDI POSIZIONE NELLA LOTTA AI TUMORI DEL SENO I fondi raccolti dalla Race di Bari saranno devoluti a favore di progetti volti a promuovere la diagnosi precoce, il benessere psico-fisico delle donne operate, l'aggiornamento degli operatori sanitari e l'acquisto di apparecchiature di diagnosi e cura nel territorio pugliese.
CORRI O PASSEGGIA INSIEME A NOI.
E se non puoi venire, offri comunque un tuo contributo. Anche un euro può fare la differenza.
CORRI CON NOI ANCHE A:
ROMA 17 18 , 19 maggio BOLOGNA 27 , 28 , 29 settembre
Per info e iscrizioni: roma.race@komen.it; bologna.race@komen.it
Ti aspettiamo e … passaparola!!
Susan G. Komen Italia Tel: 080.5593622 \ 346 0314796 Fax: 080.5593014
bari.race@komen.it
 
www.raceforthecure.it
 
Seguici anche su facebook:
www.komen.it/facebook
 
Beatles.pdf
Teatro Team per la Susan G. Komen Italia
La Jazz Studio Orchestra interpreta i Beatles
Venerdì 24 maggio alle 21, chi si iscrive alla "Bari Race for the Cure" per la lotta ai tumori
del seno paga solo 5 euro.
Il concerto è della Jazz Studio Orchestra diretta dal maestro Paolo Lepore. Protagonisti
d'eccezione, i Beatles, attraverso le voci soliste di Silvia Anglani, Serena Brancale,
Stefania Dipierro, Gigi Zanni, Cinthia Eremo, Fabio Lepore e Antonio Tuzza. Insieme per
una nobile causa: lottare contro le neoplasie della mammella a fianco alla Susan G.
Komen Italia – Comitato Puglia, presieduto dal prof. Vincenzo Lattanzio.
Il concerto, omaggio all'insostituibile gruppo di Liverpool è in programma il 24 maggio al Teatro Team di Bari con inizio alle 21.
Lo spettacolo è reso possibile grazie alla sensibilità di Bartolomeo Pinto e del suo Teatro che, insieme alla Jazz Studio Orchestra, hanno voluto offrire il loro contributo alla Susan G. Komen Italia, un'organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che dal 2000 opera in Italia nella lotta ai tumori del seno.
La Susan G. Komen Italia si sostiene principalmente grazie alla sua ormai famosa Race for the Cure, la manifestazione sportiva (che si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica) attraverso la quale finanzia progetti sul territorio e che a Bari giunge quest'anno alla settima edizione.
Ma, come fare a partecipare al concerto? E' presto detto: saranno riservati posti limitati in galleria al costo di 5 euro a chi si sarà iscritto alla Race del 26 maggio. Per tutti gli altri, il costo sarà di 16 euro. Chi si iscriverà on line, potrà presentarsi al teatro la sera stessa con la stampa dell'iscrizione e ritirare il biglietto.
Quest'anno il week-end di Sport, Salute e Benessere sarà organizzato, ancora una volta, in Piazza Prefettura proprio a partire da venerdì 24 maggio e culminerà con la corsa e passeggiata di 5km di domenica 26.
"Ogni anno, sebbene le possibilità di guarigione siano alte, quasi 12.000 donne – su
47mila casi – perdono la loro battaglia, spiega il prof. Lattanzio. I tumori del seno rappresentano, infatti, le neoplasie maligne più frequenti fra le donne di tutte le età e la principale causa di morte nella popolazione femminile oltre i 35 anni. La prevenzione è, dunque, fondamentale se si vuole sconfiggere il cancro. Sono grato, pertanto, a Bartolomeo Pinto ed all'amico Paolo Lepore con la sua Jazz Studio Orchestra per la loro grande disponibilità nei confronti di un problema di forte rilevanzasociale".
(Per informazioni: Teatro Team tel. 0805210877 – www.teatroteam.it ; Susan G. Komen Italia – Comitato regionale Puglia – c/o Serv Senologia SARIS AOU Policlinico Bari tel. 0805593622 – bari.race@komen.it).
 
 Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Sezione Provinciale di Bari
Il Presidente
(Luigi Iurlo)
Telefono e fax 0805429082 – 0805429058
E-mail: uicba@uiciechi.it

 

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 18 aprile a Roma , nella sede centrale dell'Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal presidente Tommaso Daniele con la collaborazione del vice presidente Giuseppe Terranova e del segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) In apertura dei lavori, il Presidente ha comunicato:
a) considerato che il decreto di riforma dell'I.S.E.E. predisposto dal Governo Monti mesi fa e non approvato dalla Conferenza Stato Regioni, dovrà essere trasmesso quanto prima dall'esecutivo alle competenti commissioni del nuovo Parlamento per il suo esame, la FAND intende sensibilizzare i componenti delle predette commissioni affinché siano accolte le correzioni già proposte dalle organizzazioni delle persone con disabilità al tempo dell'emanazione del decreto (in particolare, l'indennità di accompagnamento non deve fare reddito);
b) la FAND ha deciso di tenere il FAND day a Roma il 15 maggio; l'iniziativa dovrà servire per avviare gli opportuni contatti con il nuovo Governo e con i parlamentari eletti il 24/25 febbraio scorso;
c) sempre la FAND, ha incontrato nelle scorse settimane, le organizzazioni sindacali con le quali ha concordato di compiere forti pressioni sul Governo al fine di giungere ad un chiarimento legislativo in ordine alla norma che come è noto, ha consentito all'INPS di tener conto anche del reddito del coniuge per stabilire il diritto alla pensione degli invalidi civili al 100%;
d) l'Unione allo scopo di tutelare la propria immagine, ha dato formale incarico ad un legale di presentare una denuncia/querela contro ignoti per quanto pubblicato dai mezzi d'informazione i quali hanno dato conto di supposti trust depositati nei "paradisi fiscali" di cui essa sarebbe beneficiaria; per la medesima questione, l'Unione intende diffidare il settimanale che ha condotto in Italia l'inchiesta, affinché sull'argomento, informi la nostra associazione circa i particolari della vicenda a sua disposizione;
e) verranno organizzate tramite la rubrica "Parla con l'Unione" alcune trasmissioni; in particolare, una già fissata nella quale si affronterà il tema della democrazia interna all'Unione ed un paio da stabilirne le date sul tema dell'autonomia.

2) Successivamente, la Direzione:
a) su proposta del Presidente, ha approvato un articolato documento da sottoporre al Consiglio Nazionale nel quale viene chiesto con fermezza il rifinanziamento dei contributi all'Unione per consentirle di continuare l'erogazione dei suoi qualificati servizi; il documento sarà quindi trasmesso alle autorità governative e parlamentari;
b) presa conoscenza del contenuto della delibera con cui le sezioni provinciali ed i Consigli regionali potranno chiedere all'Agenzia delle Entrate del territorio di essere riconosciuti autonomamente quali ONLUS e dunque di potersi iscrivere all'apposito registro come tali, tenuto conto della sua congruità, ha stabilito di sottoporre al Consiglio nazionale la citata deliberazione per una sua valutazione e successivamente trasmetterla alle strutture periferiche;
c) su proposta del Presidente, ha condiviso la bozza dell'odg dei lavori della Assemblea nazionale dei Quadri dirigenti prevista a Tirrenia per il 17/18 maggio secondo i seguenti punti:
1) Bilancio delle attività dell'Unione a metà mandato 2010/2013.
2) Ipotesi di costituzione di una Federazione delle associazioni di ciechi ed ipovedenti.
3) Individuazione delle principali modifiche necessarie per adeguare lo Statuto Sociale alla realtà dei tempi.
4) Creazione di una rete di comunicazione on line tra la sede centrale ed i dirigenti locali e di una analoga rete tra la struttura provinciale ed i soci.
5) Creazione di un quadrimestrale da riservare alla raccolta fondi mediante progetti;
d) considerata l'inadeguatezza del sistema attualmente in uso dagli uffici della sede centrale, ha deciso di acquisire un nuovo sistema di archiviazione elettronico rispondente alle esigenze degli uffici;
e) ha approfondito ulteriormente la bozza di proposta di legge del Ministero della Sanità sulla massoterapia e quella delle organizzazioni sindacali dei fisioterapisti vedenti AIFI e FNCM;
f) ha preso atto con rammarico del deludente riscontro dell'asta di solidarietà organizzata dall'Unione tramite e-Bay;
g) ha deliberato di acquistare da una Società Elenchi Telefonici la licenza d'uso di un software Business 2013/2014;
h) ha nominato nuovi componenti nelle Commissioni nazionali istruzione e pensionistica in sostituzione di componenti dimissionari;
i) ha deliberato il bando del concorso Beretta-Pistoresi 2013 di cui seguirà apposita circolare.

3) La riunione si è conclusa con le comunicazioni di carattere internazionale da parte del presidente Daniele e con l'esame di argomenti vari.