Giornata Nazionale del Braille, Redazionale

Autore: Redazionale

Regione Molise

Provincia di Campobasso

Comune di Campobasso

Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Sez. Provinciale di Campobasso

Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche

Borghi d’Eccellenza

Torball Team Campobasso

Comitato Italiano Paralimpico

 

Giornata Nazionale del Braille

 

Simposio Associativo della diSparità

21 Febbraio 2014 ore 17.00

Con la partecipazione di

Giuseppe Trieste (Campione Paralimpico e Presidente di Fiaba Onlus)

Prof. Marco Condidorio (Presidente Uici Regione Molise)

On. Laura Coccia (Atleta)

Alessandra Celletti (Pianista)

presso Uici Sez. Prov.le CB Via Palombo, 14-Campobasso

Impegno personale e scelte associative, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

All’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti devo tanto, tantissimo… Per certi versi, tutto…       L’istruzione, il lavoro, le soddisfazioni professionali, l’integrazione sociale, sono i frutti più preziosi che questa nostra Associazione mi ha donato nell’arco dei quarantacinque anni di mia appartenenza.       Per quanta dedizione io possa mettere nel servirne gli scopi e gli obiettivi, non sarò mai in grado di ricompensare per intero l’Unione di tutto il bene che da essa ho ricevuto.       Il bene di vivere una vita pressoché normale, di conservare tutta la mia dignità di persona e di cittadino, di godere di una autonomia personale straordinaria, nonostante il grave handicap dovuto alla minorazione visiva.       Bambino del profondo Sud, ho trovato a Catania, la mia città d’origine, un istituto che mi ha accolto per otto anni e ha provveduto alla mia istruzione di base, dotandomi degli strumenti per affrontare un più impegnativo corso di studi a Bologna, città del Nord vagheggiata e temuta allo stesso tempo.       Bologna, una città che mi ha catturato con il fascino delle sue architetture e il calore della sua gente, offrendomi un titolo, una casa, un lavoro, una vita sociale degna di essere vissuta.       Un lavoro in posizione apicale nel più importante e famoso istituto dei ciechi d’Italia, che mi ha regalato esperienze professionali e relazioni umane straordinarie. Gestire un bilancio annuale di alcuni milioni di Euro; amministrare un patrimonio immobiliare di qualche centinaio di unità urbane e agricole; coordinare un gruppo di una trentina di dipendenti e collaboratori impegnati in attività tanto diverse quali la formazione professionale, il supporto all’integrazione scolastica, la produzione e distribuzione di ausili tiflotecnici; la produzione e distribuzione di prodotti librari, le iniziative culturali, sportive e del tempo libero.       Una città, Bologna, dove ho avuto l’onore, la gioia e la soddisfazione di essere eletto nel consiglio comunale, nel quale ho lavorato come vice presidente della commissione Bilancio e come componente della commissione servizi sociali.       Una città dalla quale ha preso il via il mio impegno associativo circa quarant’anni or sono, nelle  varie e successive funzioni di presidente provinciale, vice presidente regionale, componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale.       Proprio in quest’ultimo ruolo, tra l’altro, ho avuto dal presidente Daniele l’incarico di creare il sistema informatico dell’Unione, del quale mi reputo molto modestamente una specie di papà e grazie al quale, già nel 1995 la nostra Associazione risultava dotata di un proprio sito internet e di una rete di posta elettronica estesa alle sedi regionali e alle sezioni provinciali.       Per motivi professionali e associativi ho anche avuto l’opportunità di viaggiare molto all’estero e di entrare in contatto con numerose e variegate realtà del mondo delle organizzazioni per ciechi e per ipovedenti in Europa, in America e in Africa, dando così ulteriore corpo al mio personale bagaglio di esperienze e di conoscenze nel settore.       Oggi, pertanto, come mai in passato, credo sia venuto per me il tempo di porre la mia modesta persona e la mia umile esperienza al servizio dell’Unione in modo totale e al livello più alto, restituendo così, almeno in parte, con il lavoro e con l’impegno, quanto di prezioso ho ricevuto nel corso di una intera esistenza.       Già quattro anni fa, con la candidatura a presidente che incontrò il favore di un terzo dei delegati in congresso, ho avuto modo di muovere i primi, timidi passi, di questo nuovo percorso, sia pure, a quel tempo, da una posizione che mi ha posto talvolta in dissonanza relativamente ad alcuni specifici atti e orientamenti dell’azione associativa del momento.       Oggi, tuttavia, diversamente da allora, si tratta di assumere e svolgere un ruolo del tutto differente, per il quale mi ritengo umilmente preparato, dinanzi alla possibilità concreta di essere chiamato alle più alte responsabilità, al più grande onore e al maggior onere che si possano immaginare nella nostra famiglia associativa.       Un ruolo che impegnerebbe tutto me stesso, anima e corpo, nello svolgimento del compito più arduo, più faticoso e più esaltante della mia vita.       Quel ruolo al quale sono pronto a dedicare tutto il mio tempo e tutte le mie energie, operando di concerto con gli altri, mediante un lavoro di squadra che ci veda fattivamente impegnati e coinvolti alla pari verso i comuni traguardi.       Come ha detto e scritto più volte Tommaso Daniele, è tramontato il tempo dell’uomo solo al comando. Mai più dunque, un presidente solitario, unico traino di un pesante rimorchio; al contrario, invece, un gruppo dirigente, compatto, operoso, determinato, alla guida dell’Unione, al servizio della causa dei ciechi e degli ipovedenti italiani.       L’Unione, per fortuna, è una struttura associativa fondata su princìpi democratici, grazie ai quali, le più alte cariche si raggiungono solo con il consenso e con il sostegno delle maggioranze, auspicabilmente ampie, significative e qualificanti.       La mia disponibilità è totale, il mio impegno, garantito; sempre che gli organi associativi preposti vogliano giovarsene, manifestando le proprie scelte meditate e consapevoli, nelle forme, nei tempi e con le modalità democratiche previste dal nostro statuto.       Sarà il tempo, a darmi e a darci presto una risposta.

Mario Barbuto

DARE FORMA – Sei incontri per conoscere la scultura e le arti contemporanee Seminario a cura del prof. Roberto Cresti

Autore: a cura del prof. Roberto Cresti

Il Museo Omero di Ancona organizza un seminario, a cura del Prof. Roberto Cresti,  docente di storia dell’arte contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, saggista e traduttore. Si tratta di sei incontri che si svolgono i venerdì pomeriggio con orario 15.30 – 18.30 presso la collezione del Museo Omero (sala contemporanea) dal 7 marzo al 6 giugno 2014. L’iscrizione è aperta a tutti. Iscrizioni entro il 4 marzo 2014. Numero massimo 30 partecipanti. Quota di partecipazione: 50 euro, gratuito per disabili. Rilascio attestato di partecipazione. Con la collaborazione organizzativa de Le Ossa Editrice – Coordinamento: Fabrizio Baleani

PROGRAMMA

7 MARZO, ore 15.30-18.30 Charles Baudelaire nemico e padre della scultura moderna. August Rodin e Medardo Rosso: l’antico moderno fra XIX e XX secolo.

21 MARZO, ore 15.30-18.30 Umberto Boccioni e Constantin Brancusi: il volume e la linea. Arturo Martini: memorie tattili della terra etrusca.

4 APRILE, ore 15.30-18.30 La linea classica del Novecento italiano: Francesco Messina. Dino Garrone e l’arte in Italia fra gli anni Venti-Trenta .

9 MAGGIO, ore 15.30-18.30 Lucio Fontana: dal purismo allo spazialismo. Inquietudini plastiche: Marino Marini e Pietro Consagra.

23 MAGGIO, ore 15.30-18.30 Lo specchio della tecnica: Arnaldo Pomodoro. Nanni Valentini: il frammento e la totalità nell’epoca atomica.

6 GIUGNO, ore 15.30-18.30 Ritorno alla manualità: Mimmo Paladino Francesco Roviello: la scultura appenninica tra le Marche e la Toscana.

ROBERTO CRESTI Dopo aver insegnato storia dell’arte, estetica, filosofia dell’immagine e didattica dell’arte nelle Accademie di Belle Arti è attualmente Ricercatore e Docente di Storia dell’Arte Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata. Saggista e traduttore, è autore di cataloghi e di altre pubblicazioni nell’ambito dell’estetica, della critica e della storia dell’arte. Ha collaborato a cataloghi e pubblicato numerosi saggi, tra cui “La trasparenza dei Baffi. Marcel Duchamp e la Gioconda” e “Antico Futuro. Metamorfosi di un’avanguardia” per i tipi de Le Ossa Editrice. Ha tradotto I Sonetti di John Keats per i tipi di Garzanti.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE Attestato di partecipazione: con almeno 15 ore di frequenza (5 incontri su 6). Per l’iscrizione al corso è necessario far pervenire alla Segreteria Servizi Educativi del Museo la scheda d’iscrizione scaricabile dal sito. La spedizione potrà essere effettuata tramite: e-mail: didattica@museoomero.it fax: 071 28 18 35 8

MODALITA’ DI PAGAMENTO Si può pagare tramite: Versamento sul conto corrente postale intestato a: Comune di Ancona – Museo Tattile Statale Omero Ancona; c/c n° 84747070; oppure Bonifico a Banco Posta – Ufficio Centrale Piazza XXIV Maggio, 60123 Ancona, IBAN IT89L0760102600000084747070; dall’estero IBAN IT 89L0760102600000084747070; Codice BIC/SWIFT BPPIITRRXXX CIN L; Causale (obbligatoria): Iscrizione Seminario DARE FORMA – Museo Omero

NOTE Le adesioni seguiranno un criterio di ammissione riferito all’ordine cronologico di arrivo delle domande d’iscrizione. Non è previsto il rimborso della quota.

INFO Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona tel 071 2811935 www.museoomero.it info@museoomero.it

Siena: Convocazione Consiglio sezionale 21 febbraio 2014, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Il consiglio sezionale è convocato per il giorno 21 febbraio p.v. alle ore 15.00 presso i locali sezionali con il seguente ordine del giorno:

 

1.      Approvazione verbale seduta precedente

2.      Comunicazioni del Presidente

3.      Variazione al bilancio preventivo 2014

4.      Approvazione conto consuntivo 2013

5.      Convocazione assemblea

6.      Acquisto programma di protocollo elettronico archiviazione dati: esame preventivi

7.      Acquisto firma digitale

8.      Settimana mondiale del glaucoma

9.      Legato sig.ra Fuschino provvedimenti

10.    Approvazione delibere d’urgenza

11.    Varie ed eventuali

 

Il Presidente

Massimo Vita

 

Lodi: Per altri occhi, di Silvio Soldini e Giorgio Garini

Autore: Silvio Soldini e Giorgio Garini

Nastro d’Argento 2014 per il miglior documentario

Mercoledì 26 e Giovedì 27 febbraio 2014 ore 21.00 Cinema Fanfulla -Viale Pavia 4 Lodi

Al Cineforum Fanfulla è stato inserito il film Per altri Occhi con l’intento sia di fare vivere ai ciechi un momento di “Condivisione”, la città di Lodi per una sera apre le porte di un suo angolo, una scommessa per una sua maggiore fruibilità, sia perchè i cosiddetti normodotati vedano i ciechi e si rendano conto della loro presenza.

IL GIOVEDI’ SERA SARÀ PROIETTATA LA VERSIONE DEL FILM CON “AUDIO-GUIDA” PER I CIECHI; PER UNA VOLTA I NORMOVEDENTI (SPLENDIDO NOME CATTIVO) DOVRANNO CERCARE DI METTERSI NEI PANNI DEI CIECHI !!!

Sarà un’esperienza unica nel suo genere e, si spera, capace di avvicinare i due mondi che non si vedono ma si possono guardare…

GIOVEDI’ 27 febbraio 2014 -Programma:

ore 20.00 -momento conviviale tra spettatori 0re 21.00 -proiezione del film ore 22.30 -presentazione dell’iniziativa

Interverranno:

Giuseppe Leocata – medico del lavoro

Ennio Ladini – Presidente U.I.C.I. Onlus sezione provinciale di Lodi

Silvana Cesani – Assessore Politiche Sociali del Comune di Lodi

Michela Marcato e Claudio Levantini -protagonisti del film

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS sezione Provinciale di Lodi allestirà un banchetto di beneficenza all’ingresso del cinema per presentare la sua attività su tutto il territorio lodigiano…

VI ASPETTIAMO NUMEROSI !!!

 

Milano: “Guardare con le mani”, a Milano un utilissimo progetto per l’accesso alla cultura museale, di Michela Marcato

Autore: Michela Marcato

ARTE INSIEME onlus, Volontari per l’arte è un’Associazione senza scopo di lucro, creata a Milano, nel 2001 da un gruppo di insegnanti appassionati d’arte, che si propone di contribuire a far meglio conoscere ed apprezzare il nostro comune patrimonio artistico.

 

Per raggiungere i nostri  fini sociali offriamo  visite guidate gratuite con percorsi    diversificati per età ed interesse, con speciale attenzione ai più giovani, agli anziani  e a chi soffre di disabilità. Le persone che se ne avvalgono sono circa 2000 ogni anno (scuole, C.A.M. C.R.A.L.ecc)

 

Dal 2007 noi di “Arte Insieme” abbiamo lanciato il progetto “Guardare con le mani  grazie al quale offriamo un servizio di  VISITE GUIDATE TATTILI per non vedenti e ipovedenti

alle sculture della GAM, (Galleria d’Arte Moderna)

 

Questo servizio è stato ideato e viene attuato da  volontarie formatesi attraverso corsi di tiflologia e con esperienza decennale  al vecchio Museo del Duomo.

 

Il progetto “GUARDARE CON LE MANI “nel 2014 è stato esteso ad altri due musei milanesi.

MUSEO DEL RISORGIMENTO

CENACOLO VINCIANO (dove si trova un bassorilievo tattile dell’Ultima cena)

 

Prossimamente

MUSEO DEL DUOMO  (da pochissimo riaperto)

 

Le visite tattili guidate vengono organizzate da noi accordandoci direttamente con gli interessati che speriamo numerosi.

 

CONTATTATECI ai seguenti numeri:

3331145961-

335329383-

3388111463

Indirizzo di posta elettronica: info@arteinsiememilano.it Sito di Arte Insieme: www.arteinsiememilano.it Vi assicuriamo che per quanto ci sarà possibile faremo del nostro meglio per trovare le soluzioni migliori per ogni singolo visitatore o per garantire ad ognuno un’esperienza culturale indimenticabile.! Vi aspettiamo.

 

Michela Marcato

Siena: Riabilitazione e assistenza scolastica: un nuovo risultato per la sezione, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Ho il piacere di segnalare che giovedì ho firmato il rinnovo della convenzione tra l’Irifor di Siena e la Asl7 che ci consente di svolgere dieci corsi di formazione informatica e dieci corsi di autonomia personale/orientamento e mobilità.

Dopo un anno di sperimentazione, i dirigenti della Asl hanno riconosciuto la nostra capacità di gestione di detto servizio e ci hanno rinnovato la convenzione per tre anni con possibilità di rinnovo per altri tre.

Un’altra convenzione che dovremmo firmare a breve, è quella che ci consente da due anni di assicurare il servizio di assistenza alla comunicazione per i nostri ragazzi inseriti nella scuola nei Comuni dell’area senese.

Ci fa piacere mettervi a parte di questo bel risultato e speriamo che possa essere di buon auspicio per il bando che la zona senese sta predisponendo al fine di organizzare il servizio di socializzazione, ricreazione e sport in tutta l’area senese.

Tale bando ci metterebbe nella condizione di estendere la nostra convenzione che abbiamo con il Comune di Siena a tutti i comuni dell’area senese.

Si potrebbe passare da una fase in cui la convenzione ci veniva concessa a una fase per cui la convenzione è dovuta per titoli acquisiti.

Ritengo che questo sia un premio per la sezione tutta e mi auguro di aver fatto cosa gradita nel comunicarlo.

Massimo Vita

Governo. Il Forum continuerà a dare il suo contributo sulle grandi emergenze sociali, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

Dichiarazione del Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore

 

Roma 14 febbraio 2014 – In questa fase di Governo particolarmente delicata vogliamo ringraziare il Premier Enrico Letta, oggi al Quirinale per assegnare le sue dimissioni, per l’impegno che ha mostrato in questi dieci mesi da presidente del Consiglio dei Ministri. Nonostante alcune riserve, che abbiamo prontamente segnalato, il Premier Letta ha comunque svolto un buon lavoro per il Paese in un contesto non semplice, marcando un’inversione di tendenza sulle politiche di welfare e di terzo settore e sui fondi destinati alle politiche sociali rispetto al passato. Di questo vogliamo rendergli atto.

 

Le modalità con cui avviene questo cambio alla guida del Governo ci lasciano perplessi, ma ci auguriamo che il nuovo Premier Matteo Renzi, segretario del PD, sappia portare quello slancio necessario al Paese per fare passi avanti e affrontare le riforme di cui c’è urgenza, con la giusta autorevolezza. Sappiamo che non sarà semplice per Matteo Renzi, che avrà bisogno di lavorare con una maggioranza coesa per affrontare importanti sfide, ma abbiamo la speranza che possano aprirsi nuovi scenari e prospettive, per un cambiamento di rotta che ponga, in particolare, attenzione al nostro mondo, e ad una politica economica che sia improntata ad uno sviluppo sostenibile e al benessere dei cittadini.

 

In quanto parte sociale siamo certi di essere in grado di portare un valido contributo al Governo sulle politiche sociali e di sviluppo e diamo sin d’ora la nostra disponibilità a creare un confronto e un dialogo anche in vista delle prossime consultazioni.

________________________________

Anna Monterubbianesi

Ufficio stampa e comunicazione

Forum Nazionale del Terzo Settore

Via del Corso 262 – 00186  ROMA

tel 06 68892460 | diretto 06 88802906

stampa@forumterzosettore.it

www.forumterzosettore.it

“Welfare e Terzo Settore siano centrali nel programma del nuovo governo”, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

Dichiarazione di Pietro Barbieri, Portavoce Nazionale del Terzo Settore

 

Roma 17 febbraio 2014 – In queste ore concitate di attesa per il conferimento dell’incarico a formare il nuovo governo al segretario del Partito Democratico Matteo Renzi, convocato in mattinata al Quirinale, sentiamo l’urgenza di ricordare ancora una volta le nostre istanze, perché vengano ascoltate ed accolte come prioritarie. Il tema dell’assunzione di un piano nazionale di contrasto alla povertà, di assoluta urgenza per il nostro Paese, così come quello di un piano occupazionale – con attenzione particolare a giovani e donne – , la stabilizzazione del 5 per mille, la revisione dell’Imu per il non profit, il rifinanziamento del Fondo nazionale per le politiche sociali e per le non autosufficienze, il rispetto degli impegni assunti in tema di cooperazione con l’aumento di risorse destinate al servizio civile.

 

Chiediamo al futuro Premier un forte investimento nelle politiche sociali e di terzo settore, che abbia alla base l’idea di costruire un sistema di welfare stabile e duraturo. Auspichiamo quindi, in queste ore in cui circolano ipotesi sui nomi dei futuri ministri, la nomina di un competente viceministro per il terzo settore con delega anche alle pari opportunità, alla famiglia, alle politiche sulla droga.

 

 

________________________________

Anna Monterubbianesi

Ufficio stampa e comunicazione

Forum Nazionale del Terzo Settore

Via del Corso 262 – 00186  ROMA

tel 06 68892460 | diretto 06 88802906

stampa@forumterzosettore.it

www.forumterzosettore.it

Sfida all’ultimo Braille!, Redazionale

Autore: Redazionale

Venerdì 21 febbraio ore 17,30

 

 

Museo Tattile Statale Omero, Ancona

Giornata Nazionale del Braille

 

Una vera e propria gara tra famiglie. Scopo del gioco è scoprire la collezione del Museo e familiarizzare con l’alfabeto tattile dei non vedenti provando a praticarlo nel contesto di una sfida che coinvolge tutta la famiglia all’insegna del divertimento, con tanto di premio finale!

 

Docente d’eccezione: Daniela Bottegoni non vedente e fondatrice del Museo Omero!

L’iniziativa si svolge con la collaborazione del Servizio Civile Regionale.

Prenotazione: obbligatoria.

 

Costo: 3 euro a persona (sconto socio IKEA FAMILY: 2,50 euro a persona), gratuito per bambini 0- 4 anni, disabili e accompagnatori.

 

INFORMAZIONI

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio 28 – 60121 Ancona

 

Tel.  071 2811935

 

www.museoomero.it – info@museoomero.it