Anziani: Conosciamoci- incontro con il Presidente, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

E’ risaputo, particolarmente da noi, quanto sia utile entrare in contatto gli uni con gli altri, quale efficacia possa assumere realizzare, per quanto possibile, il concetto di “comunità”.

Talora si sostiene, forse un tantino semplicisticamente, che la tecnologia informatica assopisca il bisogno  di avere contatti personali, ma non è esattamente così. Infatti, a ben pensarci, la facilità  di comunicare velocemente  ci apre molte possibilità legate alla diffusione delle idee  e, volendo, introduce il presupposto di un’amicizia che in molti casi viene poi perfezionata con l’incontro fisico.

Il telefono e, in particolare, la sala telefonica virtuale voluta dalla commissione nazionale anziani dell’Unione rappresenta, quindi, grazie alla sua concezione tecnologica, la possibilità di venire a contatto almeno vocalmente e ciò sappiamo bene che vuol dire molto, anzi moltissimo: non consentirà di conoscere le caratteristiche fisiche dell’interlocutore, ma fa chiarezza sulla preparazione culturale, sul temperamento, sul carattere personale e quant’altro.

Questo, per annunciarvi che, proprio per conoscerci e parlarci dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti sarà con noi il Presidente nazionale Mario Barbuto.

Alle ore diciassette e trenta di venerdì prossimo   25 luglio, avremo la possibilità non solo di ascoltare il suo saluto, ma anche di dialogare tranquillamente con lui e di esprimere i bisogni che riteniamo prioritari per il nostro avanzamento comunitario o, più esattamente, associativo.

Credo che l’avvenimento rivesta una particolare importanza, perché non è facile poter avere l’occasione di dialogare con il nostro presidente nazionale, superando ogni difficoltà burocratica e aprirsi con lui con spontanea cordialità.

Non perdiamo questa occasione, un altro passo in avanti per vivere insieme lo spirito di accoglienza e di amicizia che dovrebbe sempre distinguere la nostra associazione.

Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme un momento di simpatia.
Ripeto: venerdì 25 alle ore 17,30 nella sala 989050.

Per informazioni e per conoscere il pin, rivolgetevi come sempre al sottoscritto, a Nunziante Esposito e a Giuseppe Servidio. Ecco i recapiti:

– Cesare Barca: Tel. 045 83  00 282 – E-mail: cesarebarca@alice.it
– Nunziante Esposito: Tel.: 349 67 23 351 – E-mail: nunziante.esposito@uiciechi.it
– Giuseppe Servidio: Tel: 335 80 82 002 – E-mail: giuseppe.servidio1@alice.it

Cesare Barca

Sintesi dei lavori della Direzione Nazionale del 17 luglio 2014, di Claudio Romano

Autore: Claudio Romano

Il 17 luglio a Roma, negli uffici della Presidenza nazionale dell’Unione, si è riunita, in seduta ordinaria, la Direzione Nazionale presieduta dal Presidente Mario Barbuto con la collaborazione del Vice Presidente Luigi Gelminni e del Segretario generale facente funzioni Alessandro Locati.

1) la Direzione, dopo aver evaso i consueti adempimenti d’inizio seduta:

a – ha ratificato alcune deliberazioni urgenti del Presidente;

b – ha preso atto dei verbali delle commissioni “pluriminorati del 26 giugno e 4 luglio”;

c – accertata l’inadeguatezza strutturale degli uffici della presidenza nazionale ed in particolare per quanto attiene ai problemi relativi alla staticità dei solai, alla sicurezza degli impianti e delle barriere architettoniche, valutata l’eventualità di traslocare tali uffici in via De Rossi 27 a Roma, dopo aver preso atto delle perizie di stima dell’immobile di via De Rossi 27 e quelle degli immobili di proprietà dell’Unione di via Borgognona e di via del Tritone, ha deciso che, tenuto conto dell’insostenibilità economica e d’inopportunità politica di un cambio di sede dell’associazione, di non procedere al trasloco degli uffici della Presidenza nazionale e nel contempo, di dare mandato all’ufficio di presidenza di elaborare quanto prima un piano di interventi urgenti per la “messa a norma” dell’attuale sede di via Borgognona e di sottoporre poi alla Direzione, il predetto piano.

d- ricordato che il Ministero dell’Interno ha sollecitato la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi, affinché faccia conoscere in tempi certi quali siano le iniziative che la Federazione ritenga di dover assumere per l’utilizzo del fondo stanziato con apposito provvedimento legislativo 378/2005 mirato alla realizzazione di un Centro Polifunzionale di alta specializzazione rivolto a ciechi ed ipovedenti con minorazioni aggiuntive da costruirsi a Roma (provvedimento legislativo fortemente voluto dall’Unione), al fine di impegnare una parte dei predetti fondi, ha stabilito di sottoscrivere un protocollo d’intesa con la Federazione tra le Istituzioni pro Ciechi e l’Istituto Sant’Alessio di Roma (istituto accreditato dalla regione Lazio) per dare avvio ad interventi riabilitativi a favore di soggetti ciechi con minorazioni aggiuntive;

e – anche con l’intento di chiudere i contenziosi in atto, ha ritenuto opportuno ed utile approfondire l’offerta dell’IERFOP mirata alla formalizzazione di un’auspicata collaborazione tra l’I.Ri.Fo.R. e lo stesso IERFOP;

f – ha deliberato di autorizzare gli interventi di manutenzione straordinaria richiesti dal gestore del Centro Studi di Tirrenia e di compensare gli oneri conseguenti con i ratei d’affitto e di quanto previsto dal relativo contratto di locazione in corso;

g – dopo un ampio ed approfondito esame della controversa situazione venutasi a determinare a seguito della delibera del Consiglio regionale della Puglia di commissariare la sezione di Lecce motivando tale deliberazione per essere venuto a mancare il numero dei consiglieri in carica in quella sezione, valutato il ricorso presentato dal consigliere Maggiore della sezione in causa, ha deliberato di invitare il consiglio sezionale di Lecce a prevedere all’ordine del giorno della seconda assemblea sociale ordinaria del prossimo autunno l’elezione del nuovo Consiglio sezionale e comunque, in alternativa, a convocare entro il 31 ottobre p.v. un’assemblea straordinaria per procedere all’elezione del nuovo Consiglio provinciale; nel caso il suddetto invito non venisse accolto, il Consiglio regionale sarà nelle condizioni di nominare un commissario ad acta affinché convochi la già richiamata assemblea straordinaria;

h – esaminate le domande di contributo presentate dalla sezione di Siracusa e di Ferrara, ha deliberato di erogare alla sezione di Siracusa un contributo di euro 10 mila ed a quella di Ferrara un contributo di euro 5 mila.
Inoltre, accertato l’esaurimento del capitolo riservato alla concessione di contributi del fondo sociale, ha preso atto che non sussistono le condizioni per l’anno in corso, di erogare altre somme alle strutture del territorio, se non per ragioni di accertata e grave straordinarietà;

i – visto quanto riportato al punto “d” della presente sintesi dei lavori, di non poter trattare la richiesta di autorizzazione all’alienazione di un immobile da parte della sezione di Lecce;

j – ha deliberato di nominare Paolo Ambrosi quale componente della Commissione nazionale per la tutela degli insegnanti in sostituzione di un componente dimissionario;

k – ha deciso di assumere ulteriori informazioni per quanto riguarda l’ipotesi di assegnazione di una carta di credito ai componenti la Direzione Nazionale.

2 – continuando i suoi lavori, la Direzione ha preso atto delle seguenti comunicazioni del Presidente:

– Il 24 giugno, con il vice presidente, ha incontrato i reverendi Don Renzo e Don Paolo, quest’ultimo molto vicino allo staff del Papa, per verificare la possibilità di una udienza, magari in occasione della ricorrenza di Santa Lucia.

– Il 26 giugno ha preso parte a un convegno sull’ipovisione, organizzato dall’istituto Antonacci di Lecce.

– Il 1° luglio, insieme alla Presidente regionale del Lazio Annita Ventura, ha incontrato il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti per sollecitare principalmente la definizione della pratica relativa al terreno di proprietà dell’Unione sito in località Casal Lumbroso.
Il presidente Zingaretti, inoltre, ha accolto l’invito per una sua presenza al premio Braille.

– Il 3 luglio si è svolta la riunione on line dei presidenti regionali che ha trattato i seguenti punti:
1) Prime ipotesi di gestione patrimoniale mediante costituzione di un fondo nazionale.
2) Gestione territoriale della nuova Convenzione tra IRIFOR e Ministero dell’Istruzione.
3) Gestione dell’attività di mediazione civile presso le sedi territoriali IRIFOR.
Dati gli argomenti in discussione, Salvatore Romano e Luciano Paschetta hanno collaborato nella conduzione della riunione.

– Il 5 luglio è intervenuto alla riunione del consiglio regionale della Sardegna dove sono state esaminate, tra l’altro, le situazioni delle sezioni di Sassari e di Nuoro, quest’ultima molto preoccupante.

– I rappresentanti delle Federazioni delle Associazioni delle persone con disabilità, Fand e Fish, hanno incontrato il 15 luglio il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini.
Oggetto dell’incontro la proposta di legge sul miglioramento della qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali.
Il Ministero si è impegnato a seguire il percorso del provvedimento e a fissare un nuovo incontro con le Federazioni a fine mese.
All’incontro hanno partecipato per l’Unione Salvatore Romano coordinatore della commissione “istruzione” e Luciano Paschetta quale rappresentante della Fand.

– Il 16 luglio, insieme al componente Terranova, ha partecipato ad un incontro con il dr. Battafarano per sollecitare all’onorevole Cesare Damiano l’avanzamento dei progetti di legge per i centralinisti e gli operatori del benessere.

– Il 29 luglio si terrà la prima riunione dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità, istituito ai sensi dell’art.3 della legge 3 marzo 2009, n.18.

– Quanto prima si dovranno decidere le azioni più efficaci per sollecitare il Parlamento ed il Governo affinché siano stanziate le risorse necessarie per garantire anche nel 2015 i servizi che l’Unione eroga ai non vedenti ed agli ipovedenti.

– E’ stato presentato un ricorso da parte di alcuni componenti del consiglio regionale toscano, avverso la mancata applicazione di una deliberazione consiliare.
In merito, sono state richieste le controdeduzioni di rito alla presidenza di quel consiglio.

– Il centro Ricerca Scientifica ha concluso positivamente il test sul prototipo di un telecomando accessibile ai disabili visivi per una gestione autonoma del “digitale terrestre” e nel contempo, sta proseguendo il lavoro per consentire a partire dal 2015, la gestione in proprio del servizio “evalues” che permette ai disabili visivi la lettura autonoma dei quotidiani.

3 – la riunione si è conclusa con la presa d’atto delle comunicazioni dei componenti della Direzione e con la trattazione di argomenti vari.
Claudio Romano

Milano: Punto  di  vista –  uno spazio che ti conquista!, Redazionale

Autore: Redazionale

Nell’ambito delle iniziative volte a promuovere l’incontro tra i soci, la Sezione aderisce alla richiesta formulata in occasione dell’ultima Assemblea sezionale, di mettere a disposizione uno spazio libero dedicato all’interscambio di esperienze e abilità varie che possano migliorare e far progredire l’autonomia e la qualità della vita.
A partire da lunedì 9 giugno dalle ore 14:00 e indicativamente sino alle ore 19:00 dal lunedì al venerdì gli interessati potranno incontrarsi liberamente presso la sala Trani, al piano rialzato di Via Mozart 16.
Facendo affidamento al senso di responsabilità di ognuno gli incontri saranno liberi e autogestiti.
Per maggiori informazioni relative alle modalità di questa nuova proposta si invitano i soci interessati a contattare Francesco Pezzino al numero 329 044 35 82
e-mail:francescopezzino@fastwebnet.it

 

Reggio Emilia: Attività sezionali, Redazionale

Autore: Redazionale

Comunicazioni del Presidente
– Chiusura ufficio periodo estivo
– Riforma del Terzo Settore
Decreto per la semplificazione amministrativa
– Borse di studio Beretta – Pistoresi
– Tesseramento anno 2014
– Consulenze previdenziali in sezione
Mostra ausili Cambratech sabato 13 settembre
– Incontro genitori sabato 13 settembre
– Bando del concorso nazionale di poesia Pag. 4 – Soggiorno marino Ultimo Sole a Tirrenia
– Raccolta prodotti per fiere autunnali
– Le altre iniziative in programma: cibo, musica e poesia Pag. 5 – Corso per centralinisti Istituto Cavazza
– Decima edizione di Handimatica
Comunicati U.N.I.Vo.c. – Visita ai castelli

ORARI DEGLI UFFICI

Apertura dell’ufficio sezionale Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 9.00 – 12.00
mercoledì
Ore 15.00-18.00
tel. 0522/435656

Apertura dell’ufficio sezionale U.N.I.Vo.C.

tutte le mattine dal lunedì al venerdì
Ore 9.00 – 12.00
sabato mattina
Ore 10.00 -12.00
I pomeriggi di lunedì, martedì, giovedì e venerdì
Ore 15.00- 19,00
Negli orari di apertura sarà presente un dirigente o i volontari. Per informazioni tel. 0522/430745

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
Buongiorno e ben ritrovati a questo ultimo appuntamento con le comunicazioni dalla sezione prima della pausa estiva. Dopo la predisposizione e l’invio del notiziario di giugno, la segreteria si è occupata dell’organizzazione del concorso nazionale di poesia, con l’invio del bando e del volume delle opere dello scorso anno ai poeti, nonché delle richieste di patrocinio e contributo agli enti competenti; è proseguita intensa sia l’attività dell’ambulatorio oculistico sia l’attività legata al patronato Anmil, che hanno avuto ulteriore impulso grazie alla grande affluenza di utenti negli incontri con gli esperti previdenziali Algeri e Mattioli. La cosa che ha impegnato maggiormente la sezione in queste ultime settimane, è certamente stata la pianificazione e gestione della pesca di beneficenza per la Giareda di Reggio e della lotteria di Santa Lucia; diversi gli adempimenti burocratici da rispettare ed assai impegnativa la ricerca e la raccolta dei premi, quest’ultima resa quest’anno più semplice grazie all’aiuto dei volontari mandati dal Tribunale. Numerose le attività che hanno tenuti impegnati il Presidente e i dirigenti, coinvolgendo talvolta anche i soci: l’incontro in sezione con i genitori, le lezioni di primo soccorso con la Croce Rossa di Scandiano, l’incontro con i referenti del Centro per l’impiego finalizzato a verificare la possibilità di tirocini formativi e alla formazione della nuova graduatoria dei centralinisti, la riunione con i referenti dei comitati per discutere di alcune iniziative da intraprendere, la pianificazione e organizzazione delle principali manifestazioni che l’Unione ha in programma per l’auturmo di cui leggerete più sotto (dimostrazione Cambratech, secondo incontro genitori, gita a Rimini, serate in teatro con la Corale Harmony, serata al Corallo con cena e musica dal vivo, premiazione concorso poesia, ecc). Il presidente ha inoltre partecipato alla cena annuale del Lions Club La Guglia di Reggio durante la quale è stato consegnato un cane guida ad un ragazzo non vedente di Carpi, alla cena del Lions Club di Guastalla, con l’annuncio della consegna di un altro cane guida al nostro socio Patrick Bocchi, al seminario sulla legalità tenutosi in Comune a Correggio con la partecipazione del presidente del Tribunale di Palermo. Spero vorrete darci merito che anche in questi mesi estivi la sezione non ha smesso di lavorare per creare opportunità e maggiori servizi per le persone con disabilità visiva; se volete saperne di più non vi resta che leggere le pagine seguenti e contattarmi per maggiori dettagli.
Il Presidente Dott.ssa Chiara Tirelli
CHIUSURA UFFICIO PERIODO ESTIVO
Ricordiamo ai lettori che, durante il periodo estivo, l’ufficio resterà chiuso da lunedì 4 a venerdì 22 agosto; si riaprirà quindi lunedì 25 alle ore 9:00. Come già lo scorso anno, nel mese di luglio il mercoledì pomeriggio la sezione resterà aperta.
RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Fand e Fish esprimono la loro soddisfazione per il varo del DDL di Riforma del Terzo Settore, dell’impresa sociale e del Servizio Civile. Il Presidente del Consiglio Renzi ha mantenuto l’impegno preso nei confronti delle associazioni, con l’avvio di una riforma che si attendeva da molto tempo; ora si aspetta solo la versione definitiva del testo per poter esprimere un compiuto giudizio di merito. Nel frattempo, si auspica il DDL contenga i temi e gli aspetti cruciali ed essenziali: favorire al massimo la partecipazione civica e attiva dei cittadini, salvaguardare la natura non profìt di questo mondo e intervenire nella sfida della trasparenza. Il Terzo Settore deve essere riconosciuto per la sua natura intrinseca, quella del ‘non profit’, che deve essere salvaguardata e valorizzata; restiamo tutti fiduciosi che il Governo riesca a rispondere efficacemente alle attese e^ alle speranze espresse da tutto il Terzo Settore italiano.
DECRETO PER LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
“Raccogliamo i risultati di un lavoro di anni. Finalmente un Governo accoglie le nostre proposte in materia di semplificazione amministrativa e le fa proprie nel recente decreto legge.”
Questo il soddisfatto commento di Vincenzo Falabella, presidente della FISH, dopo la pubblicazione del decreto legge sulla semplificazione e trasparenza amministrativa (90/2014) che dedica uno specifico e denso articolo al tema della disabilità. Scontato l’apprezzamento in “casa” FISH: 7 dei 9 commi che compongono l’articolo sono proposte che la Federazione evidenzia da anni in tutti i tavoli di confronto con il Ministero della Pubblica amministrazione. “Oggi, finalmente, i disabili gravi già riconosciuti invalidi totali o ciechi o sordi non dovranno più essere sottoposti nuovamente a visita per il solo fatto che compiono 18 anni; basterà una richiesta amministrativa e verranno loro riconosciute le provvidenze spettanti ai maggiorenni. Un trattamento simile è riservato anche ai minori con indennità di frequenza. Sono interventi che non sono solo a costo zero, ma che fanno risparmiare tempo e quattrini alle persone con disabilità e alle loro famiglie oltre ad evitare visite inutili o superflue. Il tema della revisione dell’invalidità e dell’handicap viene finalmente affrontato in modo serio. Fino ad oggi la revisione era esclusa solo per le persone con patologia stabilizzata o ingravescente titolari di indennità di accompagnamento o comunicazione. Il decreto legge abroga questa limitazione: la revisione non deve essere prevista quando la menomazione è stabilizzata, a prescindere dalla sua gravità e dalla titolarità dell’indennità di accompagnamento. Una scelta di buon senso e di ragionevolezza.” Ci si augura questo decreto venga convertito in legge senza snaturarne i contenuti per far si che le novità introdotte divengano operative in tempi brevi.
TESSERAMENTO ANNO 2014
Ricordiamo a tutti i soci, fortunatamente non molti, che ancora non avessero effettuato la loro iscrizione per l’anno in corso, che il tesseramento può essere rinnovato recandosi personalmente presso la sede in Corso Garibaldi n. 26 od utilizzando il bollettino di conto corrente postale inviato a domicilio; anche per il 2014 la quota è pari ad € 49,58. Compito dell’ufficio sarà quello di consegnare o spedire ai soci la ricevuta del versamento effettuato unitamente al bollino da apporre sulla tessera. Cogliamo l’occasione per ribadire quanto il pagamento della quota annuale sia fondamentale per consentire all’associazione di garantire l’erogazione dei servizi ai non vedenti; contiamo quindi sull’aiuto e la sensibilità di tutti voi.
BORSE DI STUDIO BERETTA – PISTORESI
È stato indetto anche quest’anno, dalla sede centrale, il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “Beretta-Pistoresi; il concorso è riservato ai soci, studenti con disabilità visiva, che si siano diplomati o laureati durante l’anno solare 2013. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 luglio 2014; disponibile in sezione il testo completo del bando.
CONSULENZE PREVIDENZIALI IN SEZIONE
Considerato il grande afflusso di utenti dei primi incontri, gli esperti previdenziali Auro Algeri e Adelmo Mattioli, saranno ancora presenti presso la nostra sede giovedì 4 e 18 settembre dalle ore 9:00 alle 12:00, per svolgere un servizio gratuito di consulenza previdenziale ed assistenziale, aperto ai soci e ai loro familiari, ai volontari e alla cittadinanza tutta. Considerata Futilità del servizio, invitiamo gli interessati a contattare la sezione al numero 0522-435656 per fissare un appuntamento con gli esperti.
MOSTRA AUSILI CAMBRATECH SABATO 13 SETTEMBRE
Certi di fare cosa gradita, siamo lieti di comunicare che sabato 13 settembre dalle ore 14:00 alle ore 18:00, sarà organizzata una dimostrazione di ausili e strumenti per non vedenti e ipovedenti a cura della ditta Cambratech. La ditta tratta decine di prodotti in particolar modo per la vita quotidiana e l’autonomia domestica, motivo per cui l’iniziativa si svolgerà presso l’aula magna dell’istituto per Ciechi Garibaldi di via Franchetti. Chi volesse, può consultare il catalogo completo dei prodotti disponibili sul sito www.cambratech.it e segnalare in sezione quelli di maggior interesse, che potranno anche essere acquistati durante la dimostrazione. Precisiamo che a differenza delle altre iniziative di questo tipo organizzate dalla sezione, l’orario di arrivo è libero poiché i prodotti saranno tutti esposti e i tecnici a disposizione per rispondere alle domande degli interessati.
INCONTRO GENITORI SABATO 13 SETTEMBRE
Come richiesto dai genitori che hanno partecipato all’incontro dello scorso 28 giugno, informiamo che sabato 13 settembre alle ore 15:30 si terrà il secondo incontro aperto ai genitori dei soci e non soci minori di età, con lo scopo principale di scambiarsi esperienze ed esporre esigenze comuni utili anche alla programmazione delle attività future, nonché nominare il nuovo coordinatore del gruppo. Per consentire agli interessati di poter visitare la mostra di ausili e sussidi a cura della ditta Cambratech, la sede della riunione sarà l’istituto per Ciechi Garibaldi di via Franchetti a Reggio Emilia. Sarà nostra cura cercare di raggiungere tutti i genitori anche via mail e telefono, ma confidiamo nella collaborazione di tutti voi per estendere l’invito ai vostri conoscenti; nella speranza di potervi incontrare numerosi, saremmo grati voleste segnalarci la vostra partecipazione.
BANDO DEL CONCORSO NAZIONALE DI POESIA
Il Consiglio provinciale della nostra sezione, visti gli incoraggianti risultati degli ultimi anni, ha deliberato di organizzare ancora una volta il Concorso nazionale di poesia riservato ai non vedenti, giunto alla sua XXIII° edizione. Restando a disposizione per qualsiasi chiarimento, si riporta qui di seguito il bando completo del concorso.
Il XXIIP concorso nazionale di poesia è a tema libero. Il concorso è aperto a tutti i ciechi assoluti e ai disabili visivi con un residuo non superiore ad 1/10, soci o non soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti e senza limiti di età. Ogni partecipante deve versare un contributo di iscrizione di € 10,00 su c/c/p 14981427, intestato a Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – corso Garibaldi 26 – 42121 Reggio Emilia, di cui allegherà copia nella busta contenente i dati personali. Ogni concorrente può inviare un massimo di due opere, che non devono aver partecipato ad altri concorsi letterari e possono essere redatte in scrittura braille o in nero. Gli elaborati devono pervenire all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Reggio Emilia, Corso Garibaldi n. 26, entro le ore 12.00 di venerdì 24 ottobre 2014 ed indicare sulla busta il nome del concorso. Le opere devono essere contrassegnate da un motto o da una sigla e alle stesse deve essere unita una busta chiusa, recante esternamente il motto ma senza indicazione del mittente, all’interno della quale deve essere contenuto nuovamente il motto o la sigla e le generalità dell’autore: nome, cognome, età, indirizzo, n° telefonico, e-mail e la dichiarazione di appartenere alla categoria dei disabili visivi con un visus non superiore ad 1/10; questa sezione UICI si riserva in qualsiasi momento di verificare la veridicità di quanto dichiarato mediante richiesta del verbale attestante la minorazione. Le buste con le generalità dei partecipanti saranno aperte solo dopo che la giuria avrà stilato la graduatoria delle opere; ai concorrenti verrà data comunicazione dell’esito del concorso, del luogo e del giorno delle premiazioni, che si terranno presumibilmente il giorno sabato 6 dicembre 2014. La sezione si riserva il diritto di raccogliere le opere ammesse al concorso in una pubblicazione e di richiedere a tal fine ai partecipanti la versione digitale delle stesse a premiazioni avvenute. Nel concorso saranno premiate le prime 3 opere classificate a giudizio insindacabile della giuria, nominata dal consiglio provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Reggio Emilia, con l’assegnazione dei seguenti premi: 1° classificato: € 600,00 e riconoscimento al merito; II°classificato: € 400,00 e riconoscimento al merito; 111° classificato: € 200 e riconoscimento al merito; la giuria si riserva inoltre la possibilità di consegnare un riconoscimento speciale ai concorrenti reggiani meritevoli. Per ulteriori informazioni o chiarimenti rivolgersi alla segreteria della Sezione UICI di Reggio Emilia telefono 0522/435656 e-mail uicre@libero.it.
SOGGIORNO MARINO ULTIMO SOLE A TIRRENIA
Ricordiamo che dal 07 al 21 Settembre p.v. presso il Centro Le Torri di Tirrenia, si terrà il soggiorno “Ultimo Sole“, che pur essendo proposto dalla Commissione nazionale anziani, è aperto a tutti i soci, senza alcuna distinzione. L’importo del soggiorno prò capite a pacchetto valido sia per il non vedente che per il suo accompagnatore, varia a seconda della tipologia di camera prescelta e comprende servizio di pensione completa con bevande, animazione e servizio spiaggia. Le prenotazioni dovranno essere effettuate telefonando direttamente all’Olympic Beach Le Torri, 050- 32270 così come eventuali richieste di ulteriori informazioni
RACCOLTA PRODOTTI PER FIERE AUTUNNALI
Ricordiamo che, nei mesi di settembre e novembre prossimi, la sezione organizzerà le tradizionali pesche di beneficenza in occasione delle sagre di Reggio Emilia e Scandiano; queste iniziative, ormai consolidate nel tempo, rappresentano un buon mezzo per raccogliere fondi a favore delle tante attività portate avanti dalla nostra sede. Poiché in queste settimane si sta dando inizio alla raccolta dei premi da mettere in palio, si chiede la collaborazione di tutti coloro che possono disporre di terraglia e attrezzi da cucina, biancheria da casa, giocattoli, oggettistica varia, articoli da regalo, accessori, abbigliamento, borse e altro ancora, materiale nuovo o quasi che non viene utilizzato e del quale ci si vuole disfare. La vicepresidente Rena Togni resta a disposizione per qualsiasi informazione o accordo per la consegna di prodotti al numero 338-3966839.
LE ALTRE INIZIATIVE IN PROGRAMMA: CIBO, MUSICA E POESIA
Domenica 12 ottobre gita a Rimini; partiremo da Reggio, con sosta a Bologna, per gustare un ottimo pranzo di pesce con tantissime portate. Il costo a persona è di euro 55,00, euro 25,00 per i bambini fino ai 12 anni; per chi non ama il pesce ma vuole passare una giornata in compagnia, sarà possibile anche avere un menù di terra. Le adesioni devono pervenire in sezione entro e non oltre venerdì 26 settembre per consentire di fermare il pullman e saranno valide solo col versamento dell’intera quota di partecipazione.
Sabato 25 ottobre toccherà a “Parole… in musica, lingua e dialetto in scena”, ore 21: al teatro Regio, una serata che metterà insieme la lettura e la recitazione di brani a cura dell’associazione degli Scrittori Reggiani con i canti classici e popolari eseguiti dalla nostra Corale Harmony.
Sabato 22 novembre ci troveremo di nuovo al Corallo di Scandiano per una cena in compagnia seguita da tanta musica; animeranno la serata il gruppo Eufonia, il cui cantante è il nostro socio
Marco Zollo, e a seguire gli Sbeng, gruppo di Scandiano; maggiori info sulle band le trovate su Facebook e internet.
Sabato 6 dicembre sarà la volta della cerimonia di premiazione del Concorso nazionale di poesia, che avrà luogo a partire dalle ore 11.00 presso l’aula magna dell’istituto Garibaldi, proseguirà con il pranzo associativo e a seguire la tombola di Natale.
Domenica 7 dicembre si replica al teatro San Francesco Di Paola con l’esibizione della Corale Harmony che stavolta sarà impegnata nei canti di Natale e accompagnata da musicisti di rilievo. Ultimo appuntamento dell’anno, venerdì 12 dicembre ore 15.30, ci troveremo in sezione per l’estrazione dei numeri vincenti della lotteria di S. Lucia e scambiarci i tradizionali auguri di fine anno.
Nella speranza possiate apprezzare l’impegno dei dirigenti per la realizzazione di così tante iniziative, ci auguriamo vorrete partecipare numerosi.
CORSO PER CENTRALINISTI ISTITUTO CAVAZZA
È stato recentemente pubblicato il nuovo bando di ammissione al corso per centralinisti non vedenti per l’anno 2015 organizzato dall’istituto F. Cavazza di Bologna; il corso, della durata di 1200 ore, potrà essere frequentato da 30 allievi, si svolgerà presumibilmente tra febbraio e novembre 2015 e si concluderà con l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e della certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni”. Destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti; per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di diploma di scuola media inferiore e avere compiuto il 21° anno di età, limite ridotto al 18° anno di età per coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore. Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2014; i candidati, la cui domanda sarà accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate alla fine del mese di novembre 2014. Per consultare il bando completo del corso e per compilare la modulistica necessaria per l’iscrizione, gli interessati possono contattare la sezione; per informazioni relative allo svolgimento dei corsi, invece, contattare la Struttura organizzativa (dott. Egidio Sosio, Sig.a Assunta De Donatis) al numero 051-33.20.90 o all’indirizzo e-mail istituto@cavazza.it
DECIMA EDIZIONE DI HANDIMATICA
L’appuntamento che, ogni due anni, unisce i massimi esperti di tecnologia e di disabilità, organizzato da Fondazione Asphi, quest’anno a Bologna, dal 27 al 29 novembre, avrà per tema la società digitale e l’e-inclusion. Di seguito in anteprima gli eventi principali. Si parlerà di smart city, over65 e didattica multimodale; temi di grande attualità a cui le tecnologie possono dare risposte. Smart City: viviamo in contesti ricchi di sensori, dispositivi miniaturizzati, reti, smartphone, wearables; ma quanto questi sono in grado di interagire per trasformarsi in “intelligenza ambientale” capace di avere al centro la persona ed adattarsi ad essa? La tecnologia deve essere inclusiva, vale a dire deve essere fruibile da tutti e non stiamo parlando solo di persone con disabilità, ma anche di stranieri, abbattendo così le barriere del linguaggio.
Obiettivo Autonomia: stiamo vivendo cambiamenti sociali epocali, fra questi c’è l’aumento delle persone over65; la tecnologia è impegnata a trovare soluzioni per migliorare la qualità della vita di queste persone, a partire dall’autonomia. Ci sono anche applicazioni che intervengono sulla prevenzione e sulla domiciliarità delle cure.
Scuola: scade il 15 settembre la cali rivolta a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, che vogliono presentare la loro esperienza di scuola inclusiva; a Bologna, sarà dedicato un work shop dove alcune scuole daranno la loro testimonianza per mettere in rete modelli operativi. Come sempre, per gli insegnanti ci sarà la possibilità di frequentare laboratori sulla didattica rispettosa dei diversi stili di apprendimento degli allievi.
Ricerca e Start Up: per tante realizzazioni, anche molte idee; ci saranno giovani talenti deirinformation technology che illustreranno i loro progetti, che possono trasformarsi in nuovi prodotti o servizi. Per questa parte della fiera, saranno coinvolti gli allievi
dellTstituto Aldini Valeriani Sirani che ospita Handimatica2014, che diventeranno animatori di diversi laboratori.
Lavoro: per sensibilizzare le aziende, Confindustria Digitale terrà ad Handimatica il suo Consiglio generale; due gli obiettivi: allacciare nuove alleanze per lo sviluppo di nuove tecnologie inclusive e allo stesso tempo sensibilizzare le aziende sull’assunzione delle persone disabili che sono risorse e non “pesi” per l’impresa stessa.
COMUNICATI U.N.I.V0.C.
Visita ai Castelli
Il 20 Settembre si effettuerà la visita ai castelli di Montechiarugolo e Torrechiara con partenza alle ore 8:30 da Piazzale Ceccati e rientro alle ore 19:30 circa. Si comunica ai partecipanti che il costo del pullman è di € 400,00 con 19 posti; pertanto, a pullman completo, il trasporto costerà € 21,00 pro capite. Il pranzo € 25 pro capite. L’U.N.I.Vo.C. contribuirà con 10 euro pro capite alla quota di coloro che hanno partecipato ai seminari tenuti dal Dott. Bemabei in sezione; pertanto, per questi ultimi il costo totale sarà di € 36. In tale somma non sono compresi gli ingressi ai castelli. Per chi non ha partecipato ai seminari, il costo complessivo sarà di € 46,00, sempre esclusi gli ingressi ai castelli. L’intera quota sarà versata direttamente al consigliere U.N.I.Vo.C. Sorarui Osvaldo entro e non oltre il 29 agosto.
Il Presidente Eugenio Carlo Colucci

Aosta: Barefooting – Centro sportivo di Morgex Valle d’Aosta, Redazionale

Autore: Redazionale

L’idea
Questa idea nasce da una collaborazione tra il Comune di Morgex, l’Associazione Antenne Handicap Onlus e C’era l’Acca Cooperativa Sociale.
Il Comune di Morgex, attraverso la stipula di una convenzione a titolo gratuito con le due organizzazioni, risponde alla necessità di garantire che il percorso di Barefooting sia sempre in ordine e curato. Alle organizzazioni sociali spazio per proposte ed iniziative per gruppi, bambini, famiglie, persone ipovedenti o non vedenti a cui il percorso ben si presta.
Si vuole così dare concretezza ad una collaborazione tra pubblico e privato, per “curare” un bene comune come questo percorso.

La pista di Barefooting è stata realizzata grazie al progetto “Autour du Mont Blanc” – Piano Integrato Transfrontaliera Espace Mont Blanc, programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia (Alcotra 2007/2013) cofinanziato dall’Unione Europea (FESR).

Come raggiungerci
Morgex è a circa 27 km da Aosta e 10 km da
Courmayeur.
• In auto: percorrendo la SS 26 direzione Courmayeur, a 2 km dall’uscita dell’autostrada A5 – Tunnel del Monte Bianco, alla seconda rotonda svoltare a sinistra.
• In autobus: la Valle DAosta è collegata con servizi pullman realizzati dalla Savda spa – www.savda.it
• In treno: linea ferroviaria Aosta-Prè-Saint- Didier, stazione di Morgex. Orari dei treni su www.trenitalia.com
Contatti e informazioni
C’era l’Acca
Cooperativa Sociale
ceralaccaturismo@gmail.com
Cell. 347 1639197
Che cos’è
Il percorso è una pista “A piedi nudi” dall’inglese barefoot che significa “scalzo”, praticamente camminare a piedi nudi, senza scarpe. E’ un’attività ancora poco conosciuta che nasce in Nuova Zelanda per poi approdare rapidamente negli Stati Uniti diffondendosi con il tempo anche in Europa.
Il Barefooting può essere praticato ovunque, ma un percorso attrezzato consente a chiunque di provare a camminare sui più svariati tipi di terreno: erba, muschio, sabbia, acqua, fango, ghiaia, foglie…
Camminare scalzi, riappropriandosi delle sensazioni che può trasmettere al corpo il contatto diretto col terreno, fa bene alla salute: distende il corpo, garantisce il massaggio plantare, il rinforzo della muscolatura delle gambe e il miglioramento la circolazione sanguigna.
Ma il valore aggiunto del Barefooting è quello offerto dalla incomparabile sensazione di libertà. Il percorso, lungo circa 600 m, presenta anche alcune postazioni sensoriali che permettono di “giocare” con tutti i sensi.
La pista è attrezzata con un corrimano lungo tutto il percorso e con pannelli informativi in Braille, rendendolo così accessibile a persone non vedenti o ipovedenti.

Cosa si può fare
Nell’area sono presenti, oltre al percorso di Barefooting, il Rafting Morgex, il maneggio Eldorado Jumping Team, campi da tennis, un campo da calcio a 5 e il Bar ristorante Al Campo “da Geremia”. E’ quindi possibile trascorre un’intera giornata a contatto con la natura.
Come Cooperativa, inoltre, possiamo offrirvi alcune proposte organizzate in base ad interessi ed esigenze, ampliando l’offerta anche altre aree del territorio della Valdigne.
Guide della natura sono a disposizione per accompagnare gruppi più o meno numerosi alla scoperta del patrimonio naturalistico della zona.
Se ci sono esigenze specifiche (come ad esempio avere maggiori informazioni relative all’accessibilità dei luoghi, delle strutture ricettive o bisogni legati allo stato di salute), potete contattarci e insieme costruiremo la giornata.
…alcune proposte
Escursioni alla scoperta dell’ambiente della Valdigne
• Il vallone d’Arpy
• Il mondo magico dell’acqua
• Sulle tracce della fauna alpina
Obiettivo Natura
• Giornata insieme ad un fotografo naturalista Terra e Acqua
• Giornata comprendente percorso di Barefooting, discese lungo il fiume con i gommoni (Rafting) e passeggiate a cavallo
Questi sono solo alcuni esempi, le attività e gli itinerari saranno organizzati in base alle esigenze e agli interessi espressi.

 

 

Modena: Invito ai giovani, di Ivan Galiotto

Autore: Ivan Galiotto

Caro Socio/a,
come di certo saprai, il Consiglio Sezionale, nella seduta del 05/07/2012, mi ha incaricato di portare a termine il mandato fino a scadenza nell’aprile 2015, in un’ottica di ringiovanimento e riassetto istituzionale.
In questi due anni, con il prezioso sostegno del Consiglio, sono riuscito a rimettere in pari la nostra sezione con le numerose inadempienze venutesi a creare negli anni, le quali ci vincolano e dettano in maniera insindacabile la maggiore parte degli sforzi dei nostri impiegati e volontari.
Da sottolineare: il nuovo sportello di patronato, l’attivazione del 5 x 1000, i progetti a scadenza annuale e tanto altro ancora.
A tal proposito, Sabato 06 settembre, ho pensato di incontrare, presso la sede di via Don Milani, 54, tutti i soci e gli amici, con età inferiore ai
50 anni, che volessero impegnarsi per dare lustro alla nostra Unione, regalandole qualche ora del loro tempo libero.
Ora che il Consiglio e il suo Presidente hanno dato prova del loro operato vogliamo mettere a tema quanto fatto in questi due anni e toccare con mano chi nei prossimi cinque vorrà sostenere la nostra Associazione, avendo ben chiaro fin da subito che se non saremo in grado di coinvolgere soci attivi, per portare avanti la sezione, da se prenderà il suo termine.
Tanti soci presenti alle assemblee pubbliche, tanti i traguardi che potremmo guadagnare insieme, di certo non senza fatica, ma uniti risulteremo più forti e dignitosi.
Per questo aspetto anche te!!!
Vogliamo costruire quel “noi” che porterà la nostra sede provinciale degna di quel pregio che fino a pochi anni fa godeva e del quale ci vantavamo tanto.
Se hai desiderio di diventare coprotagonista anche tu della tua associazione segnala la tua presenza all’incontro nei seguenti modi:
via mail: uicmo@uiciechi.it o al Presidente cell. 339 73 85 484, entro lunedì 01 settembre.
Ti saluto ricordandoti la nascita del nostro sito internet che puoi visitare digitando l’indirizzo web: www.uicimodena.it e della mailing list con gli avvisi sezionali.
Certo di vederti presto in sezione, ti saluto caramente.

Il Presidente Provinciale
Dott. Ivan Galiotto

 

Contributi dei lettori: “Una bella vacanza estiva”, di Patrizia Onori

Autore: Patrizia Onori

A quanti di noi piacerebbe raccontare una bella storia ma molto spesso non sappiamo da dove cominciare?
A volte ci capita di volerne impostare una per iscritto ma cancelliamo il tutto, poichè ci accorgiamo che il racconto scaturisce solo dalla nostra fantasia dato che le belle storie, frequentemente esistono solo nei sogni.
Bene, in questo momento però non sto sognando e voglio rendervi partecipi di una straordinaria esperienza che vi permetterà di comprendere che la vita ci consente anche di vivere storie come quella che sto per raccontarvi.
Una mail dell’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Frosinone, ci proponeva di trascorrere una settimana per una vacanza estiva presso il villaggio Poseidon A San Salvo marina chieti.
Non ho mai partecipato ai soggiorni organizzati dall’unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti, così decisi di andare.
Siamo stati accompagnati in questo villaggio vacanze, dove abbiamo avuto modo di usufruire di alcuni servizi come la piscina, il servizio spiaggia ecc.
Vi racconterò l’aspetto riguardante il divertimento ma mi soffermerò soprattutto sul significato assolutamente costruttivo della vacanza.
Infatti, oltre ad aver usufruito di ottimi pasti giornalieri, abbiamo instaurato rilevanti rapporti di amicizia, sia con i volontari i quali ogni giorno con straordinaria cura e con amore si occupavano di accompagnare e di seguire alcune persone, sia con gli animatori del villaggio che ci hanno dato la possibilità di divertirci adeguandosi spesso alle nostre particolari esigenze di non vedenti.
Al mattino, solitamente scendevamo in spiaggia e, con i piedi nell’acqua, realizzavamo lunghe passeggiate chiacchierando e socializzando un po’ tra noi, mentre alcuni si divertivano a fare il bagno; nel pomeriggio, andavamo in piscina e con l’aiuto dei volontari e dei familiari, molti facevano il bagno; la sera dopo cena, con l’aiuto degli animatori, ci divertivamo con karaoke e spettacoli vari.
Abbiamo partecipato inoltre a due importanti escursioni, un pomeriggio siamo stati accompagnati a Vasto marina dove una guida ci ha illustrato le palafitte dei pescatori e le capanne di legno dove ci trovavamo, si muovevano con il forte vento e, successivamente, ci ha fatto visitare nella zona a monte il centro storico.
Un altro particolare momento, l’abbiamo vissuto partecipando all’escursione presso le isole Tremiti, che abbiamo raggiunto con l’aliscafo e successivamente con la barca.
La guida ci ha accompagnati nell’esplorazione delle isole e, dato che per visitare il tutto abbiamo sfruttato l’intera giornata, ci siamo fermati presso una pineta per consumare il pranzo al sacco.
Quanta emozione ho provato quando, la straordinaria volontaria Gessica Rea con la quale in vacanza abbiamo avviato una splendida amicizia, mi ha accompagnata a fare il bagno nelle pulitissime acque dell’isola.
Mi sentivo assolutamente libera e, con l’aiuto di Gessica che mi descriveva le meraviglie di quel luogo, ho potuto attraverso i suoi occhi, perlustrarle e percepirne la assoluta bellezza.
Le serate spesso trascorrevano all’insegna del karaoke ed è stato meraviglioso vedere volontari ed animatori, coinvolti nel leggerci i testi delle canzoni che con entusiasmo e con passione eseguivamo tutti insieme.
Un’occasione indimenticabile, l’abbiamo vissuta particolarmente nell’ultima serata, dove il responsabile del gruppo Giuseppe Tozzi, ha organizzato la festa di fine vacanza con pizza consumata sulla terrazza del villaggio, torta e karaoke.
Qui hanno partecipato anche alcuni amici della sede distaccata dell’uici di Sora e tra gli altri, ho conosciuto il meraviglioso consigliere Onorio Vozza, il quale ci ha intrattenuti con la sua speciale simpatia cantandoci l’inno dedicato a Sant’Onorio e dimostrandoci di riuscire a muovere le sue eccezionali orecchie così corpose e grandiose.
Nell’ultima giornata, dopo aver fatto il bagno chi al mare chi in piscina, abbiamo pranzato e, con qualche rimpianto, abbiamo purtroppo abbandonato il villaggio tornando alle nostre consuete abitudini riproducendo nelle nostre menti come in un film, gli attimi più belli trascorsi in questo magnifico soggiorno estivo.
Leggendo questo mio resoconto, qualcuno potrebbe trovarlo di poco interesse, poichè narra semplicemente il trascorrere di una settimana di vacanza ma, la vacanza non sarebbe stata la stessa senza il supporto di volontari ed animatori, i quali, mettendo spesso a disposizione per noi i loro occhi, ci hanno offerto la possibilità di vedere e di vivere ciò che altrimenti non avremmo mai visto nè vissuto.
Spero che tutto questo, diventi un giorno d’esempio per i nostri giovani i quali pur non avendo alcuna disabilità, spesso non apprezzano le meraviglie che offre loro la vita e si distruggono sovente intraprendendo strade tortuose dalle quali è complicato venir fuori.
Grazie all’organizzatore del soggiorno il consigliere dell’uici di Frosinone Giuseppe Tozzi, nella settimana di vacanza abbiamo avuto la possibilità di socializzare, di costruire ed intraprendere rapporti di amicizia ma, soprattutto, abbiamo avuto modo di vivere meravigliosi momenti di condivisione.
Grazie ai volontari, perchè con la loro passione e con dedizione ci hanno concesso tutto il loro insostituibile sostegno rendendo questo soggiorno memorabile.
Un grazie particolare voglio dedicarlo a te mia carissima amica Gessica, perchè con la tua dolcezza, hai saputo guadagnarti la mia stima entrando silenziosamente nella mia vita.
Infatti, con estrema signorilità, nella settimana di vacanza hai realizzato il servizio di volontariato che svolgi con vocazione e per il quale nutri un particolare interesse.
Non dimenticherò mai più, quando nei momenti liberi che insieme ricavavamo, andavamo a passeggiare per il paese raccontandoci entrambe con estrema semplicità, le nostre diverse ma costruttive esperienze di vita.
Ti ringrazio particolarmente per aver avuto la forza di guardare in me e per avermi dato la possibilità di guardare in te, continua così e, anche se nel tuo cammino potrai imbatterti in alcune difficoltà, pensa a quanto sai regalare e a quanto hai saputo donare in questi sette giorni, lasciando nelle persone un ricordo indelebile di te.
Cosa dire poi di Claudio Cola, Presidente della sezione uici di Frosinone, che ha fortemente voluto questo bellissimo soggiorno che stà ripetendo da qualche anno e che non si limita a porci ma lui stesso ne è stato un partecipante attivo e collaborativo rendendo il tutto ancor più bello e quindi invogliandoci anche ad una futura partecipazione.
Claudio Cola si è dimostrato instancabile anche perchè non appena arrivato a destinazione, è subito ripartito alla volta di Roma per partecipare nonostante la stanchezza del viaggio alle celebrazioni dell’istituto Sant’Alessio.
Come si può percepire, le belle storie non esistono solo nei sogni, poichè possono essere realmente vissute, basta volerlo!
PATRIZIA ONORI

Oggi si riunisce la Direzione, di Mario Barbuto

Autore: Mario Barbuto

Ciao Maurizio e tutti,

mi scuso per il ritardo di questa mia risposta, ma precedenti impegni sul territorio non mi hanno consentito di provvedere prima.

La sede di via Borgognona è stata aperta e inaugurata nel 1970.
Il pregio della sua posizione e il valore commerciale sono indiscutibili e valutati tra i 13.500 e i 14.500 Euro al metro quadrato, per una superficie totale stimata di 1.060 metri.
La sede presenta tuttavia:
– gravi limiti di accessibilità, soprattutto in presenza di disabilità motorie;
– mancato rispetto delle normative e delle disposizioni in materia edilizia, impiantistica, igienica e di sicurezza;
– preoccupante precarietà statica dei solai;
– dislocazione strutturale interna poco efficiente.

Preso atto del problema, il Presidente e la Direzione nazionale valutarono come possibile una ipotesi di cambio di sede o, in alternativa, un piano di lavori di adeguamento di quella attuale.
Dinanzi a una proposta concreta di nuova sede, il presidente e la Direzione hanno proceduto a un sopralluogo dell’immobile sul posto, all’acquisizione di perizie di stima e a un regolare dibattito sul da farsi.
Verificato che mancavano le condizioni di convenienza finanziaria, associativa e politica per un cambio immediato di sede, si è stabilito di delegare la presidenza alla formulazione di un piano di adeguamento della sede attuale che verrà probabilmente esaminato nella prossima Direzione di fine settembre.
Gli oneri di tale adeguamento, purtroppo, si stimano in circa un milione di Euro.
In una ipotesi più ampia, si conta di impiegare in modo più efficiente e redditizio anche i due piani di via del Tritone, attualmente pressoché inutilizzati, a parte pochi dipendenti Irifor e alcuni servizi quasi dismessi.

Circa il Centro polifunzionale, già il nostro Consiglio nazionale dello scorso aprile, a larghissima maggioranza, si era pronunciato per la realizzazione di un diverso profilo, più adeguato alla realtà attuale e alle disponibilità finanziarie.
In conseguenza, si è ricercata una ipotesi di accordo con l’istituto Sant’Alessio di Roma il quale già opera nel settore con regolare accreditamento pubblico.
E. stato elaborato e approvato un protocollo di intesa tra Unione, Federazione e S. Alessio, per dare vita ad alcune attività di accoglienza riabilitativa e di ricerca scientifica pertinenti con il Centro, da collocarsi negli spazi di quell’Istituto entro la fine del 2015.
In tal modo si darebbe attuazione alla legge 378/2005, salvaguardando le risorse messe a disposizione e gli obiettivi indicati dal legislatore, ma nel contempo si attiverebbero nuove sinergie e si fornirebbero risposte concrete in tempi brevi, forse meno faraoniche, ma sicuramente più realistiche e praticabili.

Mario Barbuto

 

Opinioni dei lettori: Oggi si riunisce la Direzione, di Massimo Vita e Maurizio Albanese

Autore: Massimo Vita e Maurizio Albanese

17 luglio 2014

Mi lasciano perplesso due argomenti:
le perizie estimative sugli immobili della sede centrale a Roma e le richieste di chi gestisce tirreni a.
Se si richiedono perizie estimative, vuol dire che si ha in mente la possibilità di alienare un bene o per fare cassa o per reinvestire per migliorare lo stato patrimoniale e l’organizzazione strumentale.
Penso che alienare dei beni in pieno centro storico a Roma sia una follia soprattutto a pochi mesi dal congresso e quindi dal vero cambiamento della nostra organizzazione.
Spero che Mario ci dica di più a questo riguardo.

Per Tirrenia, mi pare che già in altri momenti si sia fatta qualche concessione al gestore e mi chiedo se il contratto stipulato non fosse troppo duro per il gestore e lui ho ha accettato sapendo che a posteriori avrebbe avuto delle deroghe.
Anche qui spero che il resoconto sia poco stringato.
Faccio una proposta: perché i lavori della Direzione non si fanno aperti al pubblico e quindi trasmessi su “Parla con l’Unione”?
Sarebbe un bel segnale.
Il rinnovamento sta nelle grandi scelte e non nei piccoli gesti.

Massimo Vita
Anche io penso che prendere in esame oggi la possibilità di alienare un bene come via Borgognona che da sempre è stata la sede centrale della nostra associazione, non sia una buona idea. Ma vanno considerate anche le motivazioni che spingono la presidenza nazionale a prendere una decisione in tal senso. Sono certo che Mario ci chiarirà quali sono state le motivazioni che lo hanno spinto in questa eventuale proposta.
Per quanto attiene il Centro di alta specializzazione, ricordo che a Genova, si manifestò uno schieramento quasi unanime nel dichiarare non sostenibile la realizzazione di tale Centro. Ricordo che lo stesso Mario Barbuto, in quella occasione, rivolse a Tommaso Daniele un appello al fine di desistere da tale proposito. Non penso che oggi si possa cambiare posizione, salvo il presentarsi di nuovi eventi che giustifichino tale inversioni di marcia

Maurizio Albanese

Una bussola per orientarsi- La legge 104 del 1992 e il quadro dei diritti dei disabili e dei loro familiari, di Paolo Colombo

Autore: Paolo Colombo

Rubrica per Genitori

Una delle tante difficoltà che deve affrontare il genitore di una persona con disabilità è quella di conciliare lavoro e cura del figlio. Sappiamo bene quanto sia complicato muoversi nell’intricato mondo delle leggi e dei regolamenti e, di conseguenza, quanto sia difficile conoscere quali diritti si possono esercitare.
E’ per questo motivo che abbiamo chiesto all’avv. Paolo Colombo, quale responsabile del Centro di Documentazione Giuridica dell’UICI, nonché componente della Direzione Nazionale, di aiutarci a comprendere la legge 104 del 5 febbraio 1992 (Legge-quadro per l’assistenza , l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Quella di oggi è solo la prima tappa del nostro viaggio alla scoperta di questa importante direttiva.

La legge 104 del 1992 e il quadro dei diritti dei disabili e dei loro familiari
La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.” prevede specifici diritti in favore delle famiglie con disabili.
I diritti previsti da tale legge così come modificati dalla successiva normativa, attualmente vigente, vengono schematicamente rappresentati nelle pagine che seguono, ponendo particolare risalto ai benefici che la normativa riconosce ai lavoratori, genitori di disabili.
– Prima parte-
Per i genitori di figli disabili le più ampie previsioni di tutela della legge sui congedi parentali hanno assorbito alcune agevolazioni previste dalla legge numero 104 del 5 febbraio 1992.
Già la legge 104/92 (vedi poi anche la legge 53/00) aveva previsto per la lavoratrice madre, o in alternativa per il padre, anche adottivi, di minore con handicap accertato dai competenti organi (2) e non ricoverato in istituti specializzati a tempo pieno(3) (ivi compresi i ricoveri in strutture adibite all’accoglimento degli handicappati seppur come centro riabilitativo diurno), il diritto al prolungamento sino a tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro oppure, in alternativa, due ore di permesso giornaliero retribuito sempre sino al compimento del terzo anno di vita del bambino. Il permesso è raddoppiato in caso di due figli con handicap (Cassazione sezione lavoro – sentenza 4623/10).
L’articolo 33 del D.Lgs. 151/2001 stabiliva che nel caso di minore con handicap in situazione di gravità (accertata ai sensi dell’articolo 4 comma 1 della legge 104/1992) i genitori avesssero diritto al prolungamento sino a tre anni di vita del figlio del congedo parentale, indipendentemente dal diritto dell’altro genitore, a condizione che il bambino non fosse ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati. Con la modifica al comma 1 dell’articolo 33 del D.Lgs. 151/2001 la madre o in alternativa il padre hanno diritto al prolungamento del congedo parentale sino al compimento dell’ottavo anno di vita del bambino con handicap per un periodo complessivo non superiore ai tre anni (circolare n.32/2012 dell’INPS) ; inoltre viene esteso anche quando il bambino sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati purchè sia richiesta dai sanitari la presenza del genitore.Il prolungamento decorre dal termine del periodo corrispondente alla durata massima del congedo parentale spettante al richiedente (vedi messaggio INPS 22578/2007):
alla madre, trascorsi 6 mesi dalla fine del congedo di maternità
al padre, trascorsi 7 mesi dalla data di nascita del figlio
al genitore solo, trascorsi 10 mesi decorrenti:
a) in caso di madre “sola”, dalla fine del congedo di maternità
b) in caso di padre “solo”, dalla nascita del minore o dalla fruizione dell’eventuale congedo di paternità.
In base all’articolo 24 della legge 183/2010 i genitori alternativamente possono fruire anche in alternativa al congedo parentale o ai riposi retribuiti (art.42 comma 1 DLgs 151/2001) dei 3 giorni di permessi mensili.
Tale diritto va riconosciuto anche in favore dei genitori con figlio handicappato in situazione di gravità (circolare INPS numero 155/2010 punto2.2).

AGEVOLAZIONI  previste dalla legge 104/1992 modificate dal D.Lgs.119/2011 I genitori, anche adottivi, con bambini fino a tre anni di età hanno la possibilità di fruire in alternativa, dei tre giorni di permesso mensile, ovvero delle ore di riposo giornaliere, ovvero del prolungamento del congedo parentale;
genitori, anche adottivi, con bambini oltre tre anni e fino agli otto anni di vita possono beneficiare, in alternativa, dei tre giorni di permesso mensile, ovvero del prolungamento del congedo parentale;
i genitori, anche adottivi, con figli oltre gli otto anni di età possono fruire dei tre giorni di permesso mensile
circolare INPS numero 32/2012 e circolare Funzione Pubblica numero 1/2012
PERMESSI ASSISTENZA DISABILI e ALTRI PERMESSI e FERIE
Nel caso il dipendente usufruisca di altri permessi (permesso sindacale, maternità, malattia o altro), i permessi per l’assistenza a disabili ex lege 104/1992 non vanno riparametrati in quanto si tratta di assenze giustificate, riconosciute per legge come diritti spettanti al lavoratore.
Anche la fruizione delle ferie non può incidere sul godimento dei permessi dei tre giorni mensili per l’assistenza al disabile in stato di gravità e ogni eventuale riparametrazione in base alle ferie usufruite nel mese è inammissibile.
Differente è invece il caso in cui il dipendente avanzi l’istanza ex lege 104/1992 per la prima volta nel corso del mese.
Ministero del Lavoro – Interpello numero 21 del 16 giugno 2011 e Interpello numero 24 del 1 agosto 2012
PERMESSI ORARI E GIORNALIERI
IN RELAZIONE AL TIPO DI RAPPORTO DI LAVORO TIPO
DI RAPPORTO
DI LAVORO PERMESSI ORARI
DIPENDENTE DISABILE
(2 ore) PERMESSI GIORNALIERI e ORARI
3 giorni o 18 ore mensili
DIPENDENTE DISABILE
oppure
DIPENDENTE CHE DA ASSISTENZA
A UN DISABILE PART TIME
ORIZZONTALE Fino a 6 ore
di prestazione
lavorativa:
ridotto a 1 ora
Oltre 6 ore
di prestazione
lavorativa:
intero: 2 ore I tre gg di permesso mensile spettano per intero, mentre, in alternativa, i permessi orari di 18 ore sono ridotti sulla base della percentuale di prestazione lavorativa.
Esempio:
nel caso di percentuale pari al 75% (5 ore e24 minuti al giorno) spettano:

3gg
– oppure
il 75% di 18 ore corrispondenti a 13 ore e 30 minuti PART TIME
VERTICALE
con prestazione
lavorativa
concentrata in
alcuni mesi con
presenza dal lunedì
al venerdì Intero: 2 ore I tre gg di permesso mensile o, in alternativa, i permessi
orari di 18 ore, spettano per intero.
Esempio:
prestazione lavorativa prevista per sei mesi l’anno (consecutivi o non ):

3gg
– oppure
18 ore nel mese in cui viene resa la prestazione PART TIME
VERTICALE
con prestazione
concentrata su
alcune settimane
del mese o alcuni
giorni della
settimana Intero: 2 ore I tre gg di permesso mensile o in alternativa, i permessi orari di 18 ore, sono ridotti sulla base della percentuale di prestazione lavorativa nel mese di riferimento.
Esempio 1:
prestazione lavorativa nel mese pari al 50% (come nel caso di settimane alterne):

1 giorno
– oppure
50% di 18
ore pari a 9 ore
Esempio 2:
prestazione lavorativa nel mese pari
al 40% (come nel caso di presenza 2gg a settimana):

1 giorno
– oppure
il 40 % di 18 ore pari a 7 ore e 12 minuti PART TIME
MISTO
(combinazione di
verticale ed
orizzontale), con
prestazione
concentrata in
alcuni giorni o
settimane del mese,
ad orario ridotto Fino a 6 ore
di prestazione
lavorativa:
ridotto a 1 ora
Oltre 6 ore
di prestazione
lavorativa:
intero: 2 ore I tre gg. di permesso mensile si riducono sulla base della
percentuale della componente verticale, mentre, in alternativa, i permessi orari di 18 ore si riducono sulla base della percentuale della componente orizzontale.
Esempio:
prestazione su 4 gg a settimana (componente verticale 80%),
con orario ridotto a 5 ore al giorno (componente orizzontale = 69.49%), si ha diritto:
all’80% di 3gg = 2
– oppure
al 69.49%. di 18 ore = 12 ore e 30 minuti  Avv. Paolo Colombo
Responsabile Centro di Documentazione Giuridica “G. Fucà”
cdg@uiciechi.it