Sport: Europei di Showdown: i risultati del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS, di Luca Talotta

Autore: Luca Talotta

Si è concluso ieri, sabato 16 agosto Handen (Svezia), il Campionato Europeo di Showdown che ha visto il socio del G.S.D. Non Vedenti Milano ONLUS, Domenico Leo conquistare un buon sesto posto.
Gli altri azzurri si sono piazzati all’ottavo (Marco Ferrigno) e tredicesimo posto (Luigi Abate). In campo femminile Graziana Mauro è giunta nona e Chiara Di Liddo tredicesima.
(Luca Talotta)
Da “Milano Sportiva” del 17 agosto 2014

 

Catanzaro: Attività Estive Agosto 2014, di Luciana Loprete

Autore: Luciana Loprete

02 Agosto 2014 – Spettacolo Conclusivo Campo Estivo Riabilitativo
Il mese di Agosto si avvia con la realizzazione dello spettacolo conclusivo del Campo Estivo Riabilitativo organizzato
dall’I.Ri.Fo.R. di Catanzaro in collaborazione con la nostra struttura.
Ogni Martedì, Giovedì e Venerdì ore 14.00 – 17.00 – Attività Corale
Prosegue l’attività corale, fortemente partecipativa da parte dei soci disabili visivi e pluriminorati della Provincia di Catanzaro, in vista dei prossimi impegni e delle prossime esibizioni che vedranno protagonista l’ormai consolidato Coro Sezionale.

Martedì 12 Agosto 2014 ore 21.00 – P.zza Pola (Quartiere Lido) Concerto CORO UICI
In occasione della manifestazione “Vicoli in festa” organizzata dall’associazione SeaSide, il Coro della Sezione UICI di Catanzaro si esibirà con uno spettacolo di Cabaret totalmente gratuito, il tutto dopo aver cenato tutti insieme.

Martedì 19 Agosto 2014 – Gita Acqua Park “Odissea 2000”
Anche quest’anno la sezione organizza la gita all’Acqua Park “Odissea 2000” di Rossano, soci, amici e parenti sono tutti invitati ad aggregarsi per poter vivere in armonia una splendida giornata all’insegna del divertimento e della fratellanza.

Il Presidente
Luciana Loprete

Contributi dei lettori: Vacanza in danza, di Elena Travaini

Autore: Elena Travaini

Dal 23 ottobre al 28 ottobre l’associazione Blindly dancing a.s.d. e l’associazione piccolo mondo a.s.d. in collaborazione con a.i.m.b., fida italia e l.i.m.s.c.
propongono un’imperdibile occasione

Con la nave costa luminosa, della compagnia navale costa crociere, si potrà partecipare a una vera e propria vacanza in danza.
Una vacanza accessibile, studiata per accontentare le esigenze di tutti i partecipanti porgendo un’attenzione particolare alle persone con disabilità visiva più o meno gravi sulla nave infatti si terranno corsi di danza divisi per stile e livello, partendo da un corso open accessibile a tutti e studiato in modo da essere accessibile e molto descrittivo, fino a corsi per ballerini professionisti e competitori.
Si potrà inoltre provare a seguire tutti i corsi ballando al buio, o meglio bendati, in modo da poter assaporare fino in fondo la bellezza e l’emozione che la musica e la danza ci donano, vivendo il tutto con altri senti al di fuori di quello della vista.

Per tutti coloro che vorranno ci sarà la possibilità, oltre che di godersi una fantastica nave dotata di ogni confort, di poter scendere a terra e visitare le diverse città di attracco, Roma, Barcellona, Marsiglia, Savona.
per chiunque volesse potremmo organizzare anche delle visite guidate accessibili, sarebbe per questo opportuno mettersi d’accordo con anticipo.

La crociera partirà da Savona il giorno 23 ottobre imbarcherà passeggeri anche a Roma il giorno 24 ottobre terminerà la prima parte del suo viaggio a Savona il giorno 28 ottobre per terminare a Roma il giorno 29 ottobre.

Gli stili di danza proposti si dividono nei seguenti livelli:
open accessibile – base
intermedio
avanzato
professionisti

Gli stili di danza proposti:
tango argentino e milonga;
danze caraibiche: salsa portoricana, salsa cubana, bachata, merengue, bachatango, salsa acrobatica;
danze latino americane: samba, rumba, jive, paso doble, cha cha cha
danze standard: valzer inglese, valzer viennese, slow foxtrot, tango da sala, polka, mazzurka;
danze swing: boogie woogie, lindy hop;
danza del ventre e danze country.

Le quote sono così suddivise

cabina doppia:
interna classica 537 euro
interna delux 597 euro
esterna classica 617 euro
esterna delux 637 euro
balcone classica 677 euro
balcone delux 687 euro

cabina tripla:
interna classica 512 euro
interna delux 552 euro
esterna classica 565 euro
esterna delux 579 euro
balcone classica 605 euro
balcone delux 612 euro

cambina quadrupla:
interna claissica 500 euro
interna delux 530 euro
esterna classica 540 euro
esterna delux 550 euro
balcone classica 570 euro
balcone delux 575 euro

quote per bamibini e ragazzi
da 2 a 4 anni: 230 euro
da 4 a 14 anni 250euro
da 14 a 18 anni: 270

attenzione: i prezzi sono intesi per bambino o ragazzo accompagnato da almeno due adulti, se in camera doppia dovessero esserci un adulto e un bambino, il bambino paga la quota intera.

i prezzi sono a persona e sono compresivi di:
tasse portuali, assicurazione, quote di servizio, all-inclusive ai pasti

cosa state aspettando????
questo è il nostro link su facebook dove trovere locandine e foto della nave https://www.facebook.com/crocieradanzante?ref_type=bookmark

 

Scalinatella: un viaggio nella musica napoletana, di Monica Bernacchia

Autore: Monica Bernacchia

L’Ensemble Musicale La Compagnia (Musicultura) chiude Sensi d’estate

Mercoledì 20 agosto 2014
Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana, Ancona
Ingresso libero

ANCONA -Sensi d’estate la rassegna culturale estiva promossa dal Museo Omero, si chiude con un atteso appuntamento: alle 21,30 sul palco della corte della Mole Vanvitelliana sarà protagonista il collaudato Ensemble Musicale La Compagnia con la nuova produzione Scalinatella – la canzone napoletana dalla “Villanella” al rock blues.
Lo spettacolo è un viaggio nel panorama della musica napoletana, dalle villanelle del 1600 alla prima tarantella, fino ad arrivare alla canzone rock blues dei nostri giorni; i grandi temi ispiratori, che sono il filo conduttore, non cambiano: Napoli, l’America e la fuga alla ricerca del lavoro, l’amore, la malavita e l’innocenza perduta. Canzoni eseguite dal vivo, unite a foto e filmati d’epoca, letture e spigolature proposte in scena da voci narranti per tratteggiare la storia del nostro paese. La Compagnia, una produzione di Musicultura ideata e diretta da Piero Cesanelli, è composta da Adriano Taborro (chitarra e mandolino) Carlo Simonari (voce, keyboard e archi) Chopas (voce, chitarra e percussioni) Elisa Ridolfi (voce) Andrea Di Buono (voce recitante) Piero Cesanelli (voce narrante).
Sensi d’estate si conclude, ma prosegue fino al 7 settembre la mostra organizzata dal Museo Omero e curata da Valerio Dehò “Percepire il soffio” di Silvia Fiorentino. L’esibizione raccoglie oltre 30 creazioni comprendenti installazioni, sculture, pitture, disegni e audio testi realizzati dal 2000 ad oggi e allestiti nelle settecentesche sale della Mole. L’artista, anconetana d’adozione, ha tentato nei suoi lavori di dare voce al silenzio, di dare forma al soffio, di materializzare l’invisibile dando risalto alla femminilità con sculture di tela rappresentanti madri, donne e spose e arcaiche teste femminili in ceramica. Opere da vedere e da toccare, come è tradizione del Museo Omero, con disegni e tele tradotti per essere fruibili al tatto anche da parte di visitatori non vedenti. Prossimi appuntamenti in mostra: mercoledì 27 agosto “Invito a fotografare”: una sfida a reinterpretare i lavori della Fiorentino rivolta a tutti gli appassionati di fotografia. Le foto migliori, selezionate dall’artista, saranno esposte all’ingresso della mostra e pubblicate sui  social del Museo. Sabato 30 agosto laboratorio didattico rivolto alle famiglie “Come suona il vento?” un viaggio per percepire la mostra con tutti i sensi e creare con l’argilla un nuovo organo di senso: un orecchio mirabolante, un occhio bionico o super naso annusatore …
Mercoledì 20 agosto la mostra, il Museo Omero e l’Italia Riciclata di Michelangelo Pistoletto sono aperti fino alle 24.
L’ingresso allo spettacolo e alla mostra è libero. I posti a sedere per il concerto sono limitati. Si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al teatro Sperimentale di Ancona.

Info: Museo Tattile Statale Omero,
Tel. +39 071.2811935,
Email info@museoomero.it,
sito web: www.museoomero.it,
social network: facebook,

 
Monica Bernacchia

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio, 28 – 60121 Ancona
info@museoomero.it – www.museoomero.it
tel 071 2811935 – sito vocale 800 20 22 20

beni culturali compagnia-musicultura-1

Catanzaro: Chiuso il campo estivo dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro, da Catanzaroinforma.it

Autore: da Catanzaroinforma.it

Vi hanno preso parte 21 ragazzi  ciechi, ipovedenti e pluriminorati.
7 Agosto 2014. “E …state con Noi… il gruppo I.Ri.Fo.R. non si ferma mai”, questo il titolo della 9° Edizione del Campo Estivo Riabilitativo che ha avuto la partecipazione di 21 ragazzi ciechi, ipovedenti e pluriminorati, e che accompagnati da assistenti, familiari ed amici hanno preso parte al Campo tenutosi a Tropea dal 26 luglio al 3 agosto 2014.
Uno spettacolo conclusivo durante il quale i partecipanti hanno mostrato al pubblico composto da parenti ed ospiti del villaggio, quanto realizzato nell’intera settimana.
Esibizioni canore e sketch comici hanno caratterizzato la serata che ha raccolto particolari applausi ed apprezzamenti, oltre alla significativa proiezione di un video prodotto per l’occasione dall’assistente Ilaria, con la collaborazione degli altri assistenti Antonella, Daniela e Gianluigi che hanno prodotto i file video-foto e le cui immagini hanno riproposto tutte le attività realizzate.
Un riassunto ben amalgamato che ha carpito i momenti fondamentali delle attività ludico ricreative, di mobilità orientamento ed autonomia Personale, di gioco sport (con l’approccio alle discipline sportive di Karate, Judo, Calcetto, Fioretto e Tiro con l’Arco), di tiflo-informatica e dell’immancabile attività canora e di recitazione.
La più grande soddisfazione che si può ricevere e quella di ricevere notevoli apprezzamenti e ringraziamenti da parte di genitori dei partecipanti e di coloro che ne hanno preso parte.
Oltre ad averne constatato l’utilità nei confronti della presidente Loprete Luciana che, seppur con estreme difficoltà e nella quasi totalità di finanziamenti se non dalla sede Centrale I.Ri.Fo.R. e da qualche privato, anche per quest’anno è riuscita a realizzare questo delicato ed importante momento. “ Continua cosi ..non fermarti mai e non ci abbandonare “sono le parole che le hanno espresso i partecipanti e ancor di più i genitori..”
La realizzazione di questa splendida iniziativa è stata anche resa possibile grazie all’apporto offerto dagli assistenti, che hanno avuto il delicato compito di gestire le esigenze dei partecipanti, talvolta mettendo da parte quelle personali, e dunque è giusto fare un plauso ad Alfredo, Anna, Antonella, Daniela, Enzo, Federica, Gianluigi, Ilaria, Karol, Marco, Orsola e Valentina, nonché alle famiglie che hanno creduto anche questa volta nell’importanza riabilitativa del Campo Estivo.

Fonte: CATANZAROINFORMA.IT

 

Fish: Fondi sociali: aumenteranno nella legge di stabilità?, Redazionale

Autore: Redazionale

Il disegno di legge delega sul Terzo settore varca il primo traguardo: la presentazione ufficiale in una conferenza stampa di questa mattina. Presente il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Giuliano Poletti.
Il testo che riordina – e non poco – l’ambito del Terzo settore ha raccolto un sostanziale apprezzamento del Forum del Terzo Settore cui aderiscono moltissime associazioni noprofit fra le quali anche la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap.
“La normativa era ormai datata e frammentata. Era necessario fissare nuovi criteri che consentano di premiare e incentivare un settore straordinariamente dinamico, ma anche di fissare regole di trasparenza a garanzia dei singoli e della collettività” – commenta Vincenzo Falabella, Presidente della FISH – “Alcuni elementi potranno essere aggiustati in sede di discussione parlamentare. Uno fra tutti la ambigua e un po’ inquietante indicazione di ‘razionalizzare le categorie di lavoratori svantaggiate’ a proposito delle imprese sociali. Ci auguriamo sia una ‘svista’, un errore nella stesura destinato ad essere rivisto.”
Soddisfazione per le dichiarazioni di Poletti riguardo al futuro dei Fondi sociali (politiche sociali, non autosufficienze, povertà…). Il Ministro riconosce che rispetto al 2008 l’importo dei Fondi è drasticamente diminuito. La destinazione attuale è aumentata rispetto agli anni precedenti, ma è ancora al di sotto delle reali necessità. L’impegno del Ministro è di aumentare, in occasione della prossima legge di stabilità, l’importo destinato a quei Fondi.
“È quello che auspichiamo. – conferma Falabella – La spesa per la disabilità dell’Italia è molto al di sotto della media europea. Si spende poco e in maniera scarsamente efficace. Ci auguriamo che il trend si inverta. Di certo FISH svolgerà un monitoraggio continuo sulla discussione della legge di stabilità.”
6 agosto 2014

FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap
www.fishonlus.it
www.facebook.com/fishonlus
twitter.com/fishonlus

Contributi dei lettori: Società globale visione particolare, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

In questi giorni, malgrado le vacanze più o meno meritate, ho dovuto affrontare problematiche burocratiche di vario genere e spesso mi sono trovato a combattere contro i mulini a vento perché la struttura burocratica del nostro bel Paese ma anche quella della nostra associazione sono esattamente la negazione di una organizzazione sociale di livello moderno.
Siamo difronte a un sistema pachidermico che non Sta arrivando! o meglio, non vuole adeguarsi ai tempi, alle necessità di confrontarsi con la globalizzazione.
Il mondo corre e noi segniamo il passo. Normalmente la burocrazia è tipica delle amministrazioni pubbliche ma, per quanto ci riguarda, abbiamo introiettato tanti, troppi difetti della pubblica amministrazione.
Provo solo a fornire degli esempi:
il governo ha deciso che ogni entità che intrattiene rapporti economici con la pubblica amministrazione, deve regolare i rapporti economici con la fattura digitale.
Il problema è che neppure i commercialisti sanno come adeguarsi e come vada gestita la registrazione delle fatture. Questo problema riguarda molte delle nostre strutture sia a livello nazionale che locale e per questo mi voglio augurare che ci si possa pensare in modo unitario.
Si parla da tempo di dematerializzazione ma ancora oggi siamo costretti a compilare tante carte sia da parte delle pubbliche amministrazioni ma anche al nostro interno.
Un altro esempio eclatante è dato dalla firma digitale che per molte azioni potrebbe essere utile ma ancora oggi molte amministrazioni pubbliche non si adeguano.
E noi, noi abbiamo compreso davvero cosa dobbiamo fare per renderci più al passo con i tempi?
A me pare proprio di no malgrado alcuni segnali che ci giungono dalla Presidenza nazionale.
Anche qui provo a fare degli esempi:
il nostro regolamento contabile ci obbliga, in modo semplificato o normale, a tenere i conti con la contabilità dello Stato che, come è noto, si presenta complessa e non certamente trasparente. Mi chiedo se questo non ingessi il lavoro delle sezioni costringendole di fatto a impegnare molto del proprio lavoro in questa incombenza.
Non sarebbe più trasparente un semplice elenco di entrate e uscite compilabile da tutti e con un riscontro reale sull’estratto conto bancario?
I nostri organi associativi sono troppi e spesso troppo burocratizzati.
Penso che in una sezione con meno di cento soci sia anacronistico: prima che la sezione esista, poi che vi sia un consiglio sezionale di sette persone e un ufficio di presidenza. Penso che queste sezioni possano più facilmente operare da rappresentanze locali; se non si riesce a rinunciare alle sezioni, almeno rendiamole agili con un direttivo ristretto che risponda direttamente all’assemblea.
Un altro organo pletorico e poco controllabile dalla base è il consiglio regionale. Si tratta di un organismo troppo bloccato dalla presenza di diritto dei presidenti sezionali e composto da troppe persone. Non sarebbe meglio che un congresso regionale eleggesse un consiglio regionale agile e un ufficio di presidenza con poteri più stringenti? Le assemblee, meglio i congressi provinciali potrebbero eleggere in seno al congresso regionale i loro presidenti locali e questi concorrere alla elezione del consiglio regionale ma non essendo eleggibili perché un organo che esercita poteri di controllo sulle sezioni non può avere al proprio interno il presidente sezionale.
Mi riferisco ad esempio a quelle situazioni in cui il presidente sezionale siede in consiglio regionale, il suo vice in sezione è anche consigliere regionale e spesso anche nell’ufficio di presidenza.
Abbiamo ancora troppi cumuli di cariche non facilmente spiegabili come la carica di presidente regionale e allo stesso tempo quella di consigliere nazionale, dirigente della biblioteca o della federazione e magari anche qualche incarico locale.
Abbiamo troppi dirigenti tutto fare.
Una piccola ma non insignificante questione è quella del nostro tesseramento che ad oggi non è completamente trasparente.
Abbiamo dati incerti e questo complica la verifica dei poteri in tutti gli organi assembleari.
Forse sarebbe il caso di risparmiarci la teoria dei bollini passando a una codifica elettronica. Questo ci permetterebbe di essere più precisi e più veloci nella gestione del tesseramento.
Un passo avanti importante è stato compiuto con il nuovo programma di anagrafica ma dobbiamo compiere un passo in più.

Forse la mia esposizione non sarà stata organica e tecnicamente precisa ma il mio pensiero penso sia chiaro.
Abbiamo un processo decisionale troppo lento e questo non ci consente di rimanere al passo con i tempi.
Spero che il prossimo Congresso possa davvero essere un punto fermo nella nostra riorganizzazione e che segni con forza un punto di discontinuità con il nostro essere troppo ministero e poco associazione.
Risultato di tutto questo? Perdita di aderenti grave che un medico definirebbe emorragica.

Massimo Vita

 

Contributi dei lettori: Comunicazione su sala virtuale, di Patrizia Onori

Autore: Patrizia Onori

Ciao, vi comunico che venerdì 5 settembre 2014 a partire dalle ore 21 e fino alle 23 circa, la nostra sala virtuale verrà immersa in un’altra dimensione.
Infatti, saranno ospiti i coniugi Virgilio e Danila Desideri rispettivamente ex avvocato ed ex insegnante ora in pensione, i quali da circa 23 anni stanno realizzando l’esperienza di parlare con l’altra dimensione, così la chiama lo splendido Virgilio, ossia con l’aldilà.
Ho contattato telefonicamente Virgilio e Danila e devo dire che ho trovato in loro due persone eccezionali, soprattutto umili e molto disponibili.
Allora la serata del 5 settembre, sarà per noi una serata speciale poiché ci immergeremo in un altro mondo, o forse è meglio dire nella dimensione dell’altro mondo, dimensione che non conoscevo affatto e di cui ora so qualcosa in più.
Vogliamo scoprire insieme cos’è questa nuova realtà?
Scopriamolo con Virgilio e Danila Desideri il 5 settembre a partire dalle ore 21 e fino alle 23 circa!
Vi ricordo inoltre che martedì prossimo 12 agosto, per chi lo vorrà, sempre naturalmente a partire dalle ore 21, saremo nella sala telefonica per festeggiare insieme il compleanno della sottoscritta che compirà 46 anni!
Grazie a tutti e buona giornata.

Patty.

Centro di Documentazione Giuridica: Invalidi licenziabili solo col via libera della Commissione medica, a cura di Paolo Colombo

Autore: a cura di Paolo Colombo

Si riporta il commento della Sentenza n. 8450 del 10 aprile 2014 della Corte di cassazione – Sezione lavoro –
Il licenziamento del soggetto invalido, avviato al lavoro tramite le liste di collocamento per disabili, è legittimo solo se l’impossibilità di reinserimento all’interno dell’azienda venga accertata dalla apposita Commissione medica. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con la sentenza 8450/2014, respingendo il ricorso di una azienda contro la sentenza della Corte di appello di Palermo che aveva disposto la reintegra del lavoratore.
Il ricorso
Nel ricorso l’azienda aveva sostenuto che, su iniziativa del dipendente, la Commissione non l’aveva dichiarato completamente inabile al lavoro, bensì abile con la limitazione di evitare la “prolungata stazione eretta”. «Poiché però nell’organizzazione aziendale non vi erano posizioni lavorative compatibili con tale limitazione era stato necessario licenziare il lavoratore».

La norma
La Suprema corte richiama la legge 68/1999 che all’articolo 10, comma 3, regolamenta nel dettaglio le ipotesi di risoluzione del rapporto in caso di «aggravamento delle condizioni del lavoratore» o di «significative variazioni dell’organizzazione». E con riguardo a quest’ultimo punto la norma specifica che «il rapporto di lavoro può essere risolto nel caso in cui, anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro, la predetta commissione accerti la definitiva impossibilità di reinserire il disabile all’interno dell’azienda”.
«La verifica di tali condizioni – prosegue la sentenza -, poi, è categoricamente riservata alla competenza della apposita commissione, che valuta le condizioni stesse in funzione della maggior tutela riservata ai disabili».

Il rigetto del ricorso
«Poiché – concludono i giudici – nella specie è pacifico che il licenziamento non è stato preceduto da un accertamento effettuato dalla Commissione …. che abbia valutato … la definitiva impossibilità di reinserire il dipendente all’interno dell’azienda, anche attuando i possibili adattamenti dell’organizzazione del lavoro», il ricorso va respinto.
a cura di Paolo Colombo (coordinatore del Centro di Documentazione Giuridica)

 

Pacchetto montagna estate 2014, di Luigi Loglisci

Autore: Luigi Loglisci

Riceviamo dal nostro socio Luigi Loglisci:

pacchetto nr. 1 :soggiorno di 12 notti dal 19.08 al 31.08.2014 al costo di € 65,00 a persona al giorno.

pacchetto nr. 2 :soggiorno di 7 notti dal 24.08 al 31.08.2014 al costo di € 73,00 a persona al giorno .

La quota comprende i seguenti servizi:
• sistemazione in stanza doppia standard presso l’Olympic Turismo Antico Borgo, l’hotel si sviluppa su due piani e dispone di ventuno stanze da letto, sala ristorante, ampi spazi comuni tra cui sala polifunzionale con caminetto e sala soggiorno, veranda solarium attrezzata, zona benessere con sauna e cabina massaggi
• trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo giorno
• cocktail di benvenuto con saluto della famiglia Masè agli ospiti e presentazione dello staff
• cena di gala con festa di arrivederci
• grigliata all’aperto a località Rutic
• programma serale d’intrattenimento ed animazione
• numero 3 escursioni giornaliere accompagnati alla scoperta del Parco Naturale Adamello Brenta, inclusi gli spostamenti con mezzo messo a disposizione dall’hotel e pranzo al sacco
• numero 1 risalita con cabinovia da Pinzolo a rifugio Prà Rodont a 1.500 metri sul livello del mare e ritorno
• degustazione prodotti tipici Trentini con possibilità di acquisto
• assicurazione medico-bagaglio

Supplementi:
• stanza singola € 10,00 a persona al giorno
• stanza doppia ad uso singola € 15,00 a persona al giorno

La quota non comprende:
• bevande, mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente menzionato nel paragrafo la quota comprende

Servizi opzionali per i quali vi possiamo fornire le quotazioni su richiesta:
• possibilità di trasferimento con mezzo messo a disposizione dall’hotel per raggiungere Spiazzo Rendena, con partenza dalla vostra città o dalla stazione ferroviaria o dall’aeroporto a voi più comodi
• attività sportive e ricreative tra le quali segnaliamo:
volo in parapendio biposto con istruttore, discesa rafting, passeggiata a cavallo, arrampicata con guida alpina, parco avventura, noleggio mountain bike o tandem
• per il vostro benessere: in hotel possibilità di sauna e massaggi
• cure e trattamenti presso le Terme Val Rendena di Caderzone
• card per accedere alla piscina comunale di Spiazzo Rendena

NB: Sconto 6% a tutti i tesserati Unione Italiana Ciechi .
Per informazioni e prenotazioni contattare lo 0465 503021 o scrivere a anticoborgo@olympichotels.it