Napoli: Mezza maratona internazionale – partecipa anche l’Unione Ciechi.

Autore: Mario Mirabile

Napoli- In occasione della Quindicesima edizione della Mezza Maratona Internazionale – Trofeo Banco di Napoli, in programma per le strade cittadine domenica 22 aprile, parteciperà anche la Sezione di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Questa volta la partecipazione sarà ancora più completa, infatti, nel villaggio Maratona allestito da venerdì a domenica nella centralissima piazza del Plebiscito, l'Unione sarà presente con una unità mobile oftalmica per effettuare visite oculistiche gratuite.

Le visite saranno effettuate grazie all'opera degli oculisti del Centro per le retinopatie dell'Azienda Policlinico della Seconda Università di Napoli, diretto dalla Prof.ssa Francesca Simonelli, la quale ha accettato l'invito dei dirigenti dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti nella convinzione che se non c'è una buona e tempestiva attività di prevenzione, molte patologie oculari possono causare un pericoloso abbassamento della vista ed in alcuni casi anche portare alla cecità. Si effettueranno visite venerdì 20 e sabato 21 aprile dalle ore 10,00 alle ore 19,00 e domenica 22 aprile dalle 09,00 alle 13,00.

Napoli: Assemblea ordinaria 2012

Autore: Mario Mirabile

Napoli – Sabato 14 aprile 2012, nei locali associativi,  si è svolta l'assemblea ordinaria per l'anno 2012 della Sezione Provinciale di Napoli.

Nel corso dell'assemblea, presieduta dal Presidente Regionale Prof. Pietro Piscitelli, sono state lette, e successivamente approvate all'unanimità le relazioni morale dell'anno 2011 e programmatica dell'anno 2013 con i relativi documenti contabili.

Le relazioni hanno evidenziato come, nonostante il periodo di difficile congiuntura economica in cui versa la nostra associazione, siano e saranno portate avanti dalla dirigenza sezionale molteplici attività finalizzate a garantire piena assistenza ai minorati della vista residenti in tutta la Provincia. I consiglieri responsabili di settore hanno poi illustrato ai presenti le relative attività che il Consiglio Provinciale in sinergia con il Consiglio regionale e con la Presidenza Nazionale dell'Unione, sta intraprendendo in materia di pensionistica, lavoro, prevenzione della cecità e sport.

L'assemblea si è conclusa con il doveroso omaggio al compianto Stefano Sportelli, ex Presidente della Sezione e per 3 consiliature, componente della Direzione Nazionale dell'Unione Ciechi, scomparso nello scorso mese di febbbraio.

Il Presidente Provinciale Giovanni D'Alessandro e il Presidente Regionale Pietro Piscitelli, visibilmente commossi, ne hanno ricordato la lunga militanza all'interno dell'Unione e le numerose battaglie portate avanti in difesa dei non vedenti.

L'intera assemblea lo ha ricordato osservando un minuto di raccoglimento.

Foggia: Manifestazione.

Autore: Redazionale

Alcuni soci della Sezione U.I.C.I. di Foggia hanno partecipato giorno 15 aprile in tandem, alla manifestazione che si è tenuta per le vie cittadine in occasione della "Domenica ecologica."

Affiliati all'associazione "Cicloamici," i soci partecipano a tutte le uscite della suddetta organizzazione con molto coinvolgimento da parte dei Cicloamici.

Queste opportunità concorrono a tenere viva l'attenzione della città sulle problematiche dei ciechi in modo che "non si scordino di noi."

Itinera fa tappa ad Ancona.

Autore: Redazionale

Le telecamere di Tv2000 alla scoperta del museo Omero, una struttura davvero particolare…
(5 aprile 2012) – Itinera, il magazine televisivo di arte e cultura in onda tutti i martedì alle 17 su Tv 2000, farà tappa nelle Marche. Nel suo viaggio in lungo e in largo per il Belpaese, alla ricerca di tutto ciò che è bello da scoprire, visitare, consultare, percorrere, e, soprattutto, raccontare, "Itinera" ha scelto come set per la puntata di martedì prossimo il museo statale tattile Omero. Di solito, quando si visitano spazi espositivi, è assolutamente vietato toccare le opere d'arte. Noi, invece, vi faremo scoprire un luogo nel quale si fa esattamente l'opposto: uno spazio creato nel 1993, su ispirazione dell'Unione italiana ciechi, proprio per rendere fruibili i grandi capolavori dell'arte ai non vedenti. Con l'aiuto di Aldo Grassini, presidente e direttore del museo Omero di Ancona, scopriremo come è nata l'idea di creare un luogo davvero unico nel suo genere, tanto che nel 1999 il Parlamento lo ha riconosciuto come museo statale. L'idea dell'esposizione nasce infatti dalla passione di due coniugi non vedenti per l'arte e per i viaggi, ma si è sviluppata in quasi vent'anni di attività come spazio aperto e interessante per tutti. Perché "toccare l'arte" è un'esperienza davvero emozionante, qualcosa che ognuno dovrebbe provare, almeno una volta. Tra le ultime esposizioni temporanee allestite dal museo Omero c'è "Le mouvement sculpté – Il movimento scolpito", aperta fino al 30 aprile: 18 opere del museo Louvre di Parigi, che hanno già riscosso un grande successo nel continente asiatico fra Taiwan e la Cina, sono esposte ad Ancona, a conferma del fecondo rapporto di collaborazione scientifica in atto da anni tra le due istituzioni. Si tratta di pezzi di grande valore, copie al vero e rilievi in gesso e resina, di celebri sculture divise in cinque categorie che mostrano i movimenti diversi del corpo: lo sforzo, la danza, la corsa, il volo, la caduta. Opere come Il soldato che tende l'arco, L'amazzone, la Danzatrice, Diana, Icaro e Dedalo e la Nike di Samotracia: una galleria affascinante non solo dell'esplodere della fisicità e della corporeità, ma anche dell'anima, perché la mano e il cuore degli artisti che le hanno scolpite emergono per essere compresi anche attraverso il tatto. Ad arricchire la mostra del Louvre c'è anche "Bello e accessibile", una nuova sezione itinerante del museo, composta di 24 opere, alcune di nuova acquisizione e altre provenienti dalla collezione del museo stesso. Tra i pezzi più significativi scopriremo il Busto di giovane di Felice Tagliaferri, la Porta d'Oriente di Floriano Ippoliti, il modello del Partenone di Atene, il volto del Mosè di Michelangelo. Ogni puntata di "Itinera" è ambientata in una location principale o lungo un itinerario che si snoda attraverso varie tappe, dalle quali vengono lanciati i servizi esterni e le altre rubriche, per fissare appuntamenti e dare suggerimenti su dove e come trascorrere il fine settimana imminente. Ecco perché ci allontaneremo per qualche minuto da Ancona per fare un salto fino in Sicilia, da dove continueremo a parlare di arte per non vedenti, e non solo per loro. Da Catania infatti è partito un grande bus, sulle cui ruote viaggia un Polo tattile itinerante. Ci sposteremo poi fino a Roma, a palazzo Barberini, perché una mostra celebra uno di più grandi maestri del Seicento italiano: Guercino. E infine vi parleremo di uno dei temi che sono molto cari al nostro programma, come lo sono per l'arte in generale: il francescanesimo. Andiamo a scoprirlo sulle rive del lago Trasimeno, in Umbria.  Tutte le informazioni, le notizie e i filmati di "Itinera", sono disponibili sul nostro sito www.itinera.tv e sulle nostre pagine Twitter e Facebook. Perché tutti i tipi di viaggio, anche quelli virtuali, ci stanno a cuore.

Per informazioni
www.itinera.tv
tel. 075.9273791
infoline 335.6789939
mail desk@pressnews.it

Considerazioni nuovo sito giornale Uici

Autore: Gianluca

Sono Gianluca, desidero esprimere il mio compiacimento per questo nuovo sito.

Interessante la possibilità di acquisire le trasmissioni online, di effettuare il podcast.

Interessante il link opere dei lettori, che se capisco bene è dedicato a chi scrive poesie, racconti, libri, a chi canta, a chi recita….

Un modo simpatico ed intelligente di valorizzare le nostre attività, sì dico nostre poiché anche io mi diletto nella scrittura.bello l'argomento del mese, vi propongo di parlare del lavoro, magari anche dell'indennità di accompagnamento.

Ottimo lavoro, funziona ottimamente la newsletter, mi consente di sapere cosa si inserisce.

Grazie e continuate così.

Prima di concludere: avete pensato di pubblicare anche immagini, foto o filmati?

Fatelo, il lavoro sarà più completo.

Considerazioni

Autore: Marialaura T.

Mi chiamo Marialaura, ho 35 anni, sono laureata in lettere. adoro scrivere e leggere, mi piace utilizzare il computer.

Queste premesse servono solo per dirvi qualcosa di me. sono venuta a conoscenza del nuovo portale creato dall'Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti mediante una vostra trasmissione online. vorrei fare alcune considerazioni:

si tratta di un'iniziativa davvero lodevole. personalmente avvertivo la necessità di uno strumento di comunicazione come questo, sia perché utilizzo la rete, ma anche perché proprio la rete consente di avere le notizie in tempo reale. In questo modo per conoscere quanto si fa, si pensa, si vorrebbe fare, non debbo attendere i voluminosi periodici braille o le simpatiche riviste sonore, ma posso leggere tutto e subito.

Il sito è godibilissimo, semplice da utilizzare e navigare; miei familiari ed amici vedenti, nonché mio marito, mi assicurano che anche a vedersi è gradevole, se posso dirlo, molto più del sito ufficiale dell'associazione.

– mi piace moltissimo la newsletter, che mi permette di sapere immediatamente cosa viene pubblicato e di visionare delle anteprime, ottima pensata, complimentissimi.

Ascoltando la trasmissione e leggendo l'articolo di presentazione del Presidente ho anche appreso che non vi è costato nulla. dunque voglio dire un grazie a chi ha prestato a titolo di volontariato la propria opera, i due signori che avete anche intervistato in trasmissione.

Grazie per questo ulteriore passo in avanti. bravi, lo ribadisco, ne avvertivo l'esigenza.

Curatelo come si fa con i neonati, con amore, attenzione e dedizione, noi lettori non vi tradiremo.

Savona: assemblea ordinaria dei soci.

Autore: Federico Melloni

Sabato 14 aprile  prossimo venturo si terrà l'assemblea ordinaria dei soci dell'UICI di Savona.

Suddetta riunione avrà luogo presso la Sala Rossa del comune di Savona con inizio alle ore 09.30 con il seguente ordine del giorno:

1. nomina del presidente, del vice presidente e del segretario dell'assemblea, nomina di tre questori

2. lettura del verbale della seduta precedente

3. saluto degli ospiti presenti

4. lettura e approvazione della relazione morale 2011

5. lettura e e approvazione del bilancio consuntivo 2011

6. varie ed eventuali

Oristano: Una targa ricordo a Gabriele Pianu, maratoneta non vedente.

Autore: Redazionale

15 novembre 2011
Consensi ed espressioni di simpatia unanimi nel Consiglio Provinciale di Oristano, che nell'Aula di via senatore Carboni ha ricevuto Gabriele Pianu il maratoneta non vedente ed il suo accompagnatore Mariano Littera, che hanno preso parte alla recente maratona di New York recando in quella occasione i colori della Provincia di Oristano e della Sardegna.
A segnalare l'esigenza di incontrare i due maratoneti, durante una riunione dei Capigruppo, era stato il consigliere Roberto Scema, con esperienza di volontariato civile presso l'Unione Ciechi.
La delegazione, guidata dal presidente provinciale dell'Unione Ciechi Aldo Zaru, è stata accolta nell'Aula e salutata dal presidente della Giunta Massimiliano de Seneen, del Consiglio Mauro Solinas e dall'assessore allo sport Serafino Corrias.
A nome della Provincia di Oristano, ai due atleti, sono state consegnate una targa ricordo.

 

XIV Settimana della Cultura. Al Museo Omero 7 giorni per amare l’arte!

Autore: Redazionale

Una settimana ricca di appuntamenti da non perdere al Museo Omero per festeggiare insieme la XIV edizione della Settimana della Cultura – 14/22 aprile 2012, iniziativa promossa dal MiBAC con lo scopo di trasmettere l'amore per l'arte e favorire nuove esperienze culturali attraverso la conoscenza dell'immenso patrimonio italiano.

Iniziamo con il 14 aprile al Museo dalle 16.00 alle 18.00 con il Workshop "PRANA. Dare un soffio di energia al movimento", a  cura di Alessia Sanges, scultrice e volontaria europea. Gli altri appuntamenti di PRANA Venerdì 20 aprile, ore 17.00 -19.00 e Sabato 21 aprile, ore 17.00 -19.00. Ingresso gratuito. Sono ancora aperte le iscrizioni per uditori.

Domenica 15 aprile alle ore 17.00, sempre al Museo si prosegue con il laboratorio "Invito al Museo con delitto", rivolto ad un pubblico adulto: al Museo è stato commesso un atroce delitto, aiutaci a scoprire il colpevole! Prenotazione obbligatoria.

Costo: 6,00 euro a persona con omaggio M.O. (sconto soci IKEA).

Martedì 17 aprile cerimonia di consegna del plastico di piazza dei Miracoli di Pisa, realizzato e donato dall'Opera del Duomo di Pisa.

Sabato 21 e domenica 22 a Frasassi con lo scopritore delle grotte! In gita con il Museo Omero: sabato pomeriggio visita alle Grotte di Frasassi con lo scopritore delle grotte, Maurizio Bolognini. Presso il Museo delle Grotte a San Vittore di Genga, lettura di alcune pagine del libro "La scoperta della Grotta Grande del Vento: l'emozione di esserci",  col commento degli autori Maurizio e Mauro Bolognini, e con la partecipazione straordinaria di Luca Violini, voce recitante, Paolo Zannini, pianoforte, e Claudio Cesini, suono. Cena e rientro in pullmann. Domenica 22 alle ore 9.30 visita guidata al Museo Omero.

Dal 14 al 22 aprile inoltre il Museo si veste a festa per la Settimana della Cultura proponendo un percorso dedicato al Tattilismo e alle tavole tattili di Marinetti: i visitatori sono invitati a mettersi in gioco e a raccontarsi, usando forbici, tessuti, carte e tanto altro messo a disposizione lungo il percorso, nella propria tavola tattile.

Informazioni:
Museo Tattile Statale Omero
Via Tiziano 50, 60125 Ancona
telefono 071 28 11 93 5
fax 071 28 18 35 8
email info@museoomero.it
www.museoomero.it

Il goalball sbarca a Caravita: il 28 aprile prossimo in gara la Asd Real Vesuviana

Autore: Enza Cicatiello

L'inizio della manifestazione è prevista per le ore 14:00 di sabato 28 aprile prossimo, all'interno del Palazzetto dello sport di Cercola, in località Caravita, si svolgerà una delle gare di campionato di Goalball, o palla rotante, attività sportiva di squadra per i non vedenti riconosciuta dall'I.B.S.A. (International Blind Sport Association Associazione Internazionale dei Ciechi Sportivi, presente ai Giochi Paralimpici).

La manifestazione è stata patrocinata dall'amministrazione comunale di CERCOLA e SANT'ANASTASIA.

L'evento è stato promosso dall'Unione Italiana Ciechi di Napoli Rappresentanza di SANT'ANASTASIA e dalla società Real Vesuviana.

Il goalball è una sorta di pallamano giocata da atleti con disabilità sensoriale, E' uno sport di squadra che fa parte del programma dei giochi paralimpici estivi nei quali ha debuttato nell'edizione di Toronto 1976. Oggi è praticato in circa 51 Paesi tra cui l'Italia.

Sedi e Gironi campionato italiano Goalball
1° Giornata 14/15/04/2012 L'Aquila
2° Giornata 28/29/04/2012 Cercola/NA.
3° Giornata 19/20/05/2012 Avellino
4° Giornata 02/03/06/2012 Bergamo

Squadre che partecipano al torneo:

A.S.D.A.D. L'Aquilone
A.S.D. Real Vesuviana UICI.SANT'ANASTASIA
A.S.Dis. Bergamo 1
G.S. Colosimo A
A.S.Dis. Bergamo 2
G.S. ColosimoB
G.S. Nuova Realtà Campana