Caltanissetta: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti: molteplici iniziative nelle scuole superiori, Redazionale

Autore: Redazionale

Caltanissetta, 7 Ottobre 2014. La Sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Onlus di Caltanissetta, oltre allo svolgimento delle attività di promozione ed integrazione sociale in favore dei non vedenti e degli ipovedenti, attua, ormai da diversi anni, a livello provinciale, campagne di sensibilizzazione e informazione rivolte sia ai cittadini che agli studenti dirette a diffondere la cultura della prevenzione della cecità.
Per tale ragione la Sezione ha aderito all’iniziativa “Giornata Mondiale della Vista” che l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità-IAPB Italia onlus insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), celebra il secondo giovedì del mese di ottobre,  e che quest’anno è particolarmente dedicata ai giovani e alla guida sicura: sottoporsi a controlli oculistici periodici consente di difendere i propri occhi. Per l’occasione la Sezione, seguendo le direttive fornite dall’Agenzia, ha coinvolto cinque istituti di scuola media Superiore con sede a Caltanissetta e precisamente: il Liceo classico “Ruggero Settimo”, il Liceo scientifico “A. Volta”, il Liceo delle Scienze umane “A. Manzoni”, l’ITI “S. Mottura” e l’Istituto professionale “G. Galilei” per dar corso a due degli aspetti operativi della manifestazione consistenti nell’esposizione, giovedì 9 ottobre, di un manifesto divulgativo all’interno di ciascuna delle scuole, in uno spazio aperto al pubblico, e nella distribuzione davanti alle scuole di panni pulisci occhiali, con dei messaggi che, con linguaggio giovanile e accattivante sollecitano l’attenzione per la prevenzione; inoltre distribuiremo nella piazza Garibaldi un opuscolo informativo appositamente creato.
Nella stessa giornata, sarà tenuto, con inizio alle ore 9,30, dall’oculista dott. Vincenzo Cannemi nel salone “Canonico Butera” dell’Istituto Testasecca, con sede a Caltanissetta in v.le della Regione, un incontro divulgativo aperto al pubblico, incentrato sulla prevenzione della cecità.
La campagna informativa sarà effettuata con la preziosa collaborazione dei volontari del Servizio civile nazionale  in questo momento impegnati, presso la Sezione U.I.C.I. nissena,  nel progetto SCN “Insieme – Caltanissetta”. La Giornata mondiale della Vista rappresenta quest’anno un’occasione importante per diffondere e sostenere il messaggio che la prevenzione delle patologie oculari e dei disturbi visivi può salvare non solo la vista ma anche la vita, specie se si è alla guida.

(Notizia tratta da ILFATTONISSENO.IT)

Bolzano: Unione Ciechi e Ipovedenti- attività a sostegno dei minorati della vista, di Josef Stockner

Autore: Josef Stockner

L’Unione Ciechi e Ipovedenti è a disposizione di tutte le persone con gravi disturbi visivi e dei loro familiari per consulenze e sostegno di vario genere. Riunisce i minorati della vista di tutti e tre i gruppi linguistici, rappresenta e tutela i loro interessi, fornisce aiuto per l’espletamento di pratiche di pensione nonché per il disbrigo di altri adempimenti burocratici, procura ausili tiflotecnici e aiuta nella presentazione delle relative domande di finanziamento, si occupa della formazione scolastica e professionale nonché dell’inserimento nel mondo del lavoro, organizza
soggiorni di vacanza e proposte culturali.

L’Unione è certificata con il sigillo di garanzia “Donazioni Sicure”, il quale viene rilasciato a talune associazioni che danno una visione trasparente della loro attività, e dell’uso delle offerte ricevute.

Info: Josef Stockner, Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti
Tel: 0471/971117

Email: info@unioneciechi.bz.it

Web: www.unioneciechi.bz.it

Agrigento: Giornata Mondiale della Vista, di Giuseppe Vitello

Autore: Giuseppe Vitello

9 ottobre 2014

Nell’ambito della Giornata Mondiale della Vista che viene celebrata ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre, la scrivente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) in collaborazione con la IAPB Italia Onlus (Agenzia Internazionale per la prevenzione della Cecità) organizza, per Giovedì 09 Ottobre 2014 sul territorio della provincia di AGRIGENTO, un’azione di sensibilizzazione e di prevenzione che quest’anno sarà dedicata ai giovani e alla guida sicura.

Informazione e divulgazione, diagnosi precoce e riabilitazione visiva sono i pilastri su cui poggia l’attività dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e della IAPB Italia onlus per eradicare la cecità evitabile, socialmente inaccettabile ed economicamente onerosa.
La Giornata Mondiale della Vista è un’occasione importante per diffondere e sostenere il messaggio che la prevenzione delle patologie e dei disturbi visivi può salvare non solo la vista, ma anche la vita, specie se si è alla guida.

L’iniziativa che attueremo sarà articolata in diverse fasi:
* dalle ore 8.00 davanti alle seguenti 5 scuole medie superiori di secondo grado del territorio
o Liceo Statale M.L. King di Favara (Via Pietro Nenni, 136 – 92026 Favara)
o I.I.S.S. U. Foscolo di Canicattì (Via Pirandello, 6 – 92024 Canicattì)
o Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento (Viale della Vittoria – 92100 Agrigento)
o I.T.C. M. Foderà di Agrigento (Via M. Cimarra, 5 – 92100 Agrigento)
o I.P.S.C.T. N. Gallo sede di Porto Empedocle (Via G. La Pira – 92014 Porto Empedocle)

saranno affissi dei nostri manifesti sull’evento e si provvederà a distribuire un opuscolo informativo appositamente creato (in allegato) e di panni pulisci occhiali con dei messaggi che, con linguaggio giovanile e accattivante, sollecitano l’attenzione per la prevenzione;

* dalle ore 9.00 alle ore 12.00, analoga iniziativa sopra descritta sarà attuata ad Agrigento in Via Atenea (angolo Via Gioeni).

* dalle ore 15.30 alle ore 17.00 presso la sala conferenze dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov.le di Agrigento) sita in Agrigento Via Imera 280 (1° piano), alla presenza di un oftalmologo si terrà un incontro divulgativo sulla prevenzione;

* dalle ore 17.00 alle ore 19.00 presso l’AMBULATORIO OCULISTICO dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – ONLUS (Sezione prov. le di Agrigento) sito anch’esso in Agrigento Via Imera 280 (1° piano) seguirà al termine dell’incontro divulgativo, a cura del medico oculista Dr. Calogero PENNICA, uno screening oculistico gratuito in favore dei partecipanti e di tutta la cittadinanza interessata.

Le iniziative di distribuzione e divulgazione di informazioni sulla prevenzione sopra descritte saranno realizzate grazie al prezioso contributo offerto dai giovani volontari del servizio civile nazionale in forza presso la nostra associazione.

Agrigento, 06 ottobre 2014 Il Presidente
Giuseppe Vitello

“Sabina Santilli, presentazione dell’autobiografia a Luco: il racconto di una vita straordinaria”, di Idia Pelliccia

Autore: Idia Pelliccia

Sabina Santilli (1917-1999), fondatrice della Lega del Filo D’Oro; cieca e sorda dall’infanzia, eroica rivendicatrice dei diritti e delle possibilità dei cieco-sordi.
Luco dei Marsi, 7 Ottobre 2014. La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Luco dei Marsi, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con Lega del Filo D’Oro e Lions Club Avezzano, organizza sabato 25 ottobre alle 17, presso la sala conferenze della SOMS, la presentazione dell’autobiografia di Sabina Santilli “Un faro nella notte”. Sabina Santilli (1917-1999), fondatrice della Lega del Filo D’Oro; cieca e sorda dall’infanzia, eroica rivendicatrice dei diritti e delle possibilità dei cieco-sordi. Figlia di contadini a San Benedetto dei Marsi, a 7 anni diventa sorda e cieca a causa di una meningite e tale resta per tutta la vita: una vita straordinariamente ricca di viaggi e di corrispondenza, di attività associative e di iniziative pubbliche, di piccole invenzioni e suggerimenti per facilitare la comunicazione e il lavoro ai cieco-sordi.
L’esistenza di Sabina ha segnato, con la forza del suo esempio e l’originalità delle sue opere, la strada del riscatto della condizione dei cieco-sordi italiani. Essi, grazie a Sabina, sono diventati soggetti in un rapporto sociale che finalmente ha potuto aver coscienza della loro dignità di uomini e dei loro diritti di cittadini.  Molto di ciò che in Italia si è fatto per i cieco-sordi si deve alla Santilli o, quantomeno, agli stimoli che essa ha saputo imprimere in una società spaventata e disinformata.
Programma della presentazione del libro:

– Saluto delle autorità

– Loda Santilli (sorella di Sabina), autrice del libro “Un faro nella notte”

– Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo D’Oro

– Prof. Argante Ciocci: “Sabina Santilli: la persona e le opere”

– Prof. Mario Raglione: “Luco dei Marsi e la realtà dei giovani volontari nel mondo dei cieco-sordi”

– Dibattito

– Aperitivo

(Notizia tratta da TERREMARSICANE.IT)

Trasmissione on line: Il Centro Nazionale del Libro Parlato. Progetti, prospettive e novità, Redazionale

Autore: Redazionale

Slashradio 15 ottobre 2014. Ore 15.00 – 18.00
I settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato, organizzano per mercoledì 15 ottobre 2014, con inizio alle ore 15,00 e termine alle ore 18.00, un incontro sul tema: “Il Centro Nazionale del Libro Parlato. Progetti, prospettive e novità”.
Alla trasmissione condotta da Luisa Bartolucci prenderanno parte:
Claudio Romano, componente della Direzione Nazionale e coordinatore del settore;
Salvatore Romano, componente della Direzione Nazionale;
Alberto Benassati, sviluppatore dell’applicazione lp on line;
Giacomo Elmi, capo servizio CNLP;
Alcuni dipendenti dei nostri centri di produzione e distribuzione.
Nel corso del programma verranno altresì presentati i due progetti che il libro parlato sta attuando in sinergia con l’UNICOOP Firenze e la Fondazione Roma Terzo Settore.
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it  o ancora compilando l’apposito form della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la seguente stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.
Il contenuto delle trasmissioni  potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi attendiamo numerosi!
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato anche coinvolgendo i referenti provinciali del libro parlato e favorendo nelle sezioni la creazione di folti gruppi di ascolto.

Presentazione del romanzo “Nonostante tutto” di Michele Panizzi, Redazionale

Autore: Redazionale

Slashradio 14 ottobre 2014 – ore 15.30.

I settori Informazione e Comunicazione, Stampa Sonora e Libro Parlato, organizzano per martedì 14 ottobre 2014, con inizio alle ore 15.30, una trasmissione on line dedicata alla presentazione del romanzo “Nonostante tutto” di Michele Panizzi, già disponibile nel catalogo del nostro Centro Nazionale del Libro Parlato.
Alla trasmissione, condotta da Luisa Bartolucci, prenderà parte l’autore il quale risponderà ai quesiti posti dagli ascoltatori che potranno scegliere diverse modalità di intervento: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri 06.69988353, 066791758 o inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo diretta@uiciechi.it  o ancora compilando l’apposito form della rubrica “Parla con l’Unione”.
Per collegarsi sarà sufficiente digitare la seguente stringa:
http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp.
Il contenuto delle trasmissioni  potrà essere riascoltato sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale.
Vi attendiamo numerosi!
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato e di favorire nelle sezioni la creazione di folti gruppi di ascolto.

Convegno “XXIII Congresso Nazionale dell’U.I.C.I.: quali idee? Su quali gambe?”, UICI Rinnovamento Gruppo di coordinamento

Autore: UICI Rinnovamento

Napoli 15/16 novembre 2014.

Riceviamo e diffondiamo.
Dopo una approfondita analisi della situazione attuale, nell’intento di offrire un valido apporto alla realizzazione del ventitreesimo Congresso Nazionale dell’Unione, il Movimento UICI Rinnovamento ha
deciso di organizzare un convegno a Napoli nei giorni 15 e 16 novembre 2014.

L’iniziativa vuole essere un’occasione aperta di confronto sui contenuti del prossimo congresso, in modo che esso possa diventare davvero un momento di crescita e di sviluppo della nostra associazione.
Per queste ragioni abbiamo dato al Convegno il titolo: “XXIII Congresso Nazionale dell’U.I.C.I.: quali idee? Su quali gambe?”.

Ci riserviamo di far pervenire quanto prima l’articolazione dettagliata del programma e dei contenuti che intendiamo dare alla manifestazione, limitandoci con questa nota a fornire le indicazioni di carattere
organizzativo.

Il Convegno si svolgerà a Napoli presso l’hotel San Germano nei giorni 15 e 16 novembre 2014.

L’arrivo dei partecipanti è previsto per la sera di venerdì 14 novembre e la partenza dopo il pranzo di domenica 16 novembre.
Il costo pro-capite, per la pensione completa dalla cena di venerdì 14 al pranzo di domenica 16 compresi, è di EURO 120,00.
Per chi lo desidera, con un supplemento di EURO 5,00 a persona potrà usufruire del servizio di transfer in pullman per e dall’albergo nei seguenti orari:
– partenza alle ore 18,00 di venerdì 14 novembre dalla stazione ferroviaria di Napoli;
– partenza alle ore 15,00 di domenica 16 novembre dall’albergo.

La quota di partecipazione (EURO 120,00 a persona per la sola pensione completa, EURO 125,00 a persona se si intende usufruire del servizio di transfer) dovrà essere versata sul conto del Movimento UICI Rinnovamento: N° di conto: 206796
Codice IBAN: IT09W0316901600CC0010206796 Intestato a: Katia Caravello, Egidio Sosio- Banca online ING DIRECT Sede legale: via Arbe 49, 20125 Milano
Causale: Adesione convegno Napoli 15/16 novembre 2014.

Effettuato il versamento, l’adesione dovrà essere comunicata tramite e-mail all’indirizzo uicirinnovamento@gmail.com.
Nel messaggio dovrà essere indicato:
– un recapito telefonico
– se si desidera una singola o una doppia
– il nome ed il cognome della persona/delle persone che occuperanno la camera (anche se si tratta di accompagnatore)
– la segnalazione di eventuali intolleranze/allergie alimentari
– se si desidera usufruire del transfer da e per la stazione.
Le prenotazioni devono pervenire entro e non oltre il 20 ottobre 2014.

N.B.: Una volta effettuato il versamento della quota, la mancata partecipazione al convegno non darà diritto al rimborso della stessa.

A presto per un comunicato di approfondimento, nella speranza di poterci incontrare numerosi.
29 settembre 2014

UICI Rinnovamento
Gruppo di coordinamento

Eugenio Saltarel
Maurizio Albanese
Irene Balbo
Katia Caravello
Angelo Fiocco
Francesco Fratta
Giovanni Taverna

Anziani: L’artrosi- terapia e prevenzione, di Cesare Barca

Autore: Cesare Barca

Credo si sia tutti concordi quando si afferma che l’esperienza insegna e l’amico Gianni Laiolo, fisioterapista  particolarmente attento, provvisto di un corredo pluriennale acquisito nel corso della propria attività, ha accettato di essere tra noi nella nostra sala virtuale dell’Unione 98 90 50 per farci conoscere questo “nemico insidioso”, per indicarci come prevenire i suoi attacchi e come combatterlo, qualora ci abbia colpito.

Gianni saprà insegnarci a riconoscere i sintomi, ci indicherà possibili rimedi e si soffermerà sulla possibilità di prevenire un disturbo tanto fastidioso e spesso debilitante.

Si tratterà quindi di un incontro di particolare interesse che, ripeto, avrà luogo lunedì 13 ottobre alle ore 18, naturalmente utilizzando come sempre i numeri per entrare nel sistema talkyoo e componendo successivamente il numero della sala 98 90 50 e il numero del pin che verrà consegnato a tutti coloro che, non essendone ancora in possesso, vorranno telefonare al sottoscritto, all’amico Pino Servidio o a Nunziante Esposito, due persone che ci coadiuvano con particolare dedizione nella gestione della sala.

Sono certo che saremo in molti ad accogliere i suggerimenti e le strategie che ci suggerirà Gianni Laiolo, perché l’artrosi, checché se ne dica, è purtroppo una patologia estremamente diffusa.

Venite a conoscere il nemico per sfuggire alle sue insidie o per combattere i suoi effetti talora tanto fastidiosi.

A lunedì, dunque, alle ore 18, nella sala nazionale dell’unione.

Io vi aspetto e non sarò il solo ad accogliervi, a rinsaldare la nostra conoscenza e, perché no, la nostra amicizia.

Cesare

***********

Per chi desiderasse avere il pin di ingresso alla sala, si può rivolgere a:

– Cesare Barca tel. 045 83 00 282 cell.329 20 50 972, email: cesarebarca@alice.it
– Pino Servidio tel. 335 80 82 002, email: giuseppe.servidio1@alice.it
– Nunziante Esposito tel. 349 67 23 351, email: nunziante.esposito@alice.it

**********

(ndr)
Successivamente può essere richiesta la registrazione di questo incontro alle persone indicate sopra. Inoltre, sarà messa a disposizione di tutti i lettori di Uiciechi.it.

Nunziante Esposito
Docente IRIFOR (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione)
dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
http://www.uiciechi.it/osi/
Sito personale: http://www.nunzianteesposito.info
Skype: nunziante
msn: nunziante50@hotmail.com
gsm: 349 67 23 351

SINTESI DEI LAVORI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL 17 luglio 2014, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avvisi nn. 369 del 30 giugno 2014 e 374 del 1 luglio 2014, il giorno 17 luglio 2014 alle ore 16,00 presso la Sede di Via Gregorio VII n. 267 in Roma, si riunisce il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.

Alle ore 17,05 constatata la presenza dei Consiglieri Michele Borra, Claudio Cassinelli, Gianluca Rapisarda, Mario Barbuto e Hubert Perfler, il Presidente Masto dichiara aperta e valida la seduta. Risulta assente giustificato il consigliere Raffaele Ciambrone.Verbalizza i lavori il Segretario Generale Antonella Cenfi.

1 – Approvazione verbale delle sedute del 23 e 24 maggio 2014.

Il verbale viene approvato all’unanimità.

2 – Eventuale ratifica delibera dei provvedimenti adottati in via d’urgenza dalla Presidenza.

Il Presidente ricorda che, avendo ricevuto benestare per le vie brevi dai Consiglieri, vista l’urgenza della richiesta formulata dalla Fondazione Istituto Strachan-Rodinò per la nomina di un revisore effettivo e uno supplente nel Collegio dei Sindaci Revisori, così come previsto dall’art. 15 dello Statuto della suddetta Fondazione, ha provveduto ad adottare la Disposizione Presidenziale n. 1 del 30 giugno 2014. Il Consiglio all’unanimità ratifica la Disposizione Presidenziale.

3 – Comunicazioni del Presidente.

Il Presidente Rodolfo Masto conferma che il giorno 30 luglio 2014 verrà inaugurata presso i locali dell’Istituto S. Alessio, siti in Via Margutta, la mostra “A spasso con le dita” limitata alla sola esposizione delle tavole. Il Consigliere Gianluca Rapisarda ha confermato la sua presenza e il Presidente, facendo presente che difficilmente potrà intervenire, invita il resto del consiglio a partecipare. Informa altresì che lo svolgimento della manifestazione non prevede costi per la Federazione.

Il Presidente ricorda che la mostra “A spasso con le dita” terminerà, secondo l’impegno sottoscritto con l’Associazione Enel Cuore, a Milano nel mese di novembre in occasione dello svolgimento di Bookcity. Nel frattempo diverse istituzioni culturali hanno fatto istanza per ospitare la suddetta mostra e, in particolare, dalle località: Lecce, Gradara, Cagliari, Bologna. Ogni Istituzione interessata parteciperà con un contributo non inferiore a € 3.000,00. Il Consiglio esprime parere favorevole.

Il Presidente informa che è pervenuta richiesta da parte del Dott. Mario Andrea Ettore della Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali per il rinnovo per altri tre anni del protocollo d’intesa tra lo stesso Ministero e la Federazione. Il Presidente dopo aver illustrato i contenuti dello stesso propone di rinnovare il protocollo d’intesa inserendolo fra le delibere di carattere amministrativo e organizzativo (punto 8 dell’o.d.g.).

Il Presidente informa altresì che sempre dalla stessa Direzione Generale è arrivata nota di ringraziamento e di richiesta di prosecuzione di collaborazione per il progetto Museo Facile. Il Consiglio esprime parere favorevole sia per il rinnovo del protocollo d’intesa sia al prosieguo della collaborazione al progetto Museo Facile.

Il Presidente ricorda inoltre di aver dato mandato all’Arch. Fenici per verificare la possibilità di iscrivere la Federazione nell’elenco per l’Editoria Speciale e prega il Consigliere Rapisarda di seguire la questione.

Il Presidente comunica che i lavori necessari all’adeguamento dell’impianto elettrico presso il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia sono terminati e che è quasi concluso il trasferimento del Centro di Palermo, collocato all’interno della struttura principale dell’Istituto Florio e Salamone.

Il Presidente riferisce di aver ricevuto da parte della Responsabile del Centro di Consulenza di Padova, Dott.ssa Piz, la richiesta di adeguamento della postazione tifloinformatica ormai particolarmente obsoleta. Il Consiglio chiede di reperire preventivi di spesa per la richiesta e decide di deliberare in merito nella prossima seduta.

Al termine delle comunicazioni il Presidente rammenta che il distacco della dipendente Dott.ssa Rita Fiorillo, presso il Centro di Documentazione Giuridica di Caserta, scade il 31 luglio 2014 e propone il rinnovo dello stesso fino al 31 luglio 2015. Il Consiglio, nelle more della nuova organizzazione del personale della Federazione, esprime parere favorevole.

4 – Esame e sottoscrizione del Protocollo d’Intesa fra la Federazione, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e l’Istituto Sant’Alessio di Roma “per la realizzazione del Centro polifunzionale sperimentale di alta specializzazione”, Legge 278 del 28/12/2005.

Il Presidente Rodolfo Masto, ricordando che tutti i Consiglieri hanno preso visione e fornito indicazioni sulla documentazione ricevuta (Protocollo d’Intesa e linee Guida) chiede al Consigliere Cassinelli e all’architetto Fenici di presentare lo studio di fattibilità architettonica realizzato in collaborazione con l’Istituto S. Alessio.

Dopo ampia discussione il Consiglio dà il benestare per la formalizzazione da parte del Presidente Masto sulla documentazione presentata e, su proposta dello stesso, individua il Consigliere Cassinelli come referente operativo del progetto e delibera a voti unanimi:

di approvare il protocollo d’intesa con il Centro Regionale S. Alessio e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti per la realizzazione del Centro polifunzionale di cui alla legge n.278/2005, nonché i connessi allegati “linee guida” e “studio di fattibilità architettonica” che costituiscono parte integrante e sostanziale della deliberazione approvata;

di dare mandato al Presidente per la stipulazione;

ed infine di rinviare a successivi provvedimenti la costituzione e la disciplina di funzionamento del Comitato di coordinamento delle attività del Centro previsto dalla legge n.278/2005, art.1, comma 2.

Il Consigliere Barbuto, in qualità di Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sottoscrive contestualmente la documentazione che, dopo la firma del Presidente del S. Alessio Amedeo Piva, verrà trasmessa al Ministero dell’Interno.

Prima di completare la discussione relativa all’argomento, il Consigliere Barbuto, in qualità di Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ribadisce l’opportunità di presentare il protocollo d’intesa alla Direzione Nazionale e in forma congiunta indicativamente il 26 settembre 2014 a Tirrenia.

5 – Sottoscrizione con l’Istituto Rittmeyer di Trieste della convenzione “Norme e condizioni relative allo svolgimento delle attività tese al finanziamento di progetti in ambito nazionale, europeo ed internazionale a favore delle persone con disabilità visiva”.

Il Presidente Masto ricorda al Consiglio i contenuti della convenzione sottoscritta con l’Istituto Rittmeyer di Trieste che comporterà, tra l’altro, per il periodo 2014-2016 un impegno economico di € 10.000,00 a carico della Federazione. Il Consiglio, all’unanimità autorizza la spesa e a tal fine approva la deliberazione.

6 – Esame preliminare della bozza del Regolamento relativo all’ammissione di nuove Istituzioni in seno alla Federazione (art. 3 dello Statuto della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus).

Il Presidente Masto sottopone al Consiglio la bozza del Regolamento per l’ammissione alla Federazione predisposta dal Consigliere Borra.

Dopo ampia discussione il Consiglio, all’unanimità approva il Regolamento per l’iscrizione alla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi Onlus, prendendo atto che le istituzioni che intendono richiedere l’iscrizione alla Federazione devono:

  1. svolgere come attività prevalente azioni di ricerca, sostegno, accoglienza e ricettività indirizzate alla risposta alle esigenze di ciechi, ipovedenti o pluriminorati con deficit visivo;
  2. tale attività prevalente dev’essere svolta da almeno 10 anni consecutivi da un’istituzione con personalità giuridica autonoma;
  3. le Istituzioni che abbiano Statuti e attività prevalenti da cui non risulti di tutta evidenza “la non finalità di lucro” non possono essere iscritte alla Federazione
  4. le Istituzioni che abbiano la medesima ragione sociale di Istituzioni già iscritte alla Federazione non possono essere accolte;
  5. lo Statuto dell’istituzione richiedente e le attività effettivamente svolte, non devono essere in contrasto con i principi e le finalità dello Statuto della Federazione, né con le sue Politiche Istituzionali.Ricevuta la richiesta di ammissione, verificatane la piena conformità ai princìpi sopra indicati, il Consiglio d’amministrazione formulerà un proprio parere motivato che, ove risulti favorevole, verrà successivamente sottoposto alla definitiva deliberazione di accoglimento che verrà adottata dall’assemblea generale nella prima seduta utile.

7 – Informativa del Presidente e del Consigliere Claudio Cassinelli riferita ai primi contatti informali con la proprietà dell’immobile sito in via Mirri – Roma, e approfondimenti di natura fiscale derivanti dall’eventuale acquisto dell’edificio in questione.

Il Presidente Masto riferisce le indicazioni contenute nella relazione presentata dal Rag. Marco Giovannucci relativa agli approfondimenti per gli impegni di natura fiscale che potrebbero scaturire dall’acquisto dell’immobile di via Mirri e dalla vendita degli immobili di via Gregorio VII di proprietà della Federazione. Si apre un’ampia discussione al termine della quale il Consiglio, all’unanimità, delibera:

di avviare con effetto immediato una ricerca di mercato rivolta a individuare un immobile disponibile in vendita avente caratteristiche idonee a ospitare congiuntamente in modo idoneo sia gli uffici che il laboratorio della Federazione, secondo quanto specificato nella parte premessa della deliberazione in oggetto;

di dare mandato al Presidente di provvedere, nel caso di esito negativo di tale ricerca al 31 dicembre prossimo, al trasferimento della sede legale all’accorpamento degli uffici presso la sede di Via Mirri. 

8 – Adozioni delle deliberazioni di carattere amministrativo e organizzativo.

Rinnovo del protocollo d’intesa fra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Federazione. Il Consiglio all’unanimità delibera: di procedere al rinnovo del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale per un ulteriore periodo di tre anni; di dare mandato al Presidente di sottoscrivere tale protocollo.

9 – III Edizione del concorso italiano di letteratura tattile per l’infanzia Tocca a te!

Il Presidente Masto ricorda al Consiglio che il concorso Tocca a te è biennale e che la prossima edizione si terrà nel 2015. A tale proposito il Comune di Genova, che ha ospitato la 2^ edizione nel 2013, propone la propria candidatura anche per il 2015 offrendo altresì la disponibilità ad ospitare il concorso in forma stabile. Anche l’Istituto Garibaldi di Reggio Emilia ha presentato la propria richiesta di organizzazione del concorso. 

Prima dell’inizio della discussione il Consigliere Cassinelli abbandona temporaneamente la riunione.

Il Consiglio dopo ampia discussione ritiene di dover preservare la caratteristica itinerante del concorso e, a tal fine chiede al Presidente di trasmettere al Comune di Genova i propri ringraziamenti e nel contempo di inviare una informativa a tutti gli Istituti federati circa la possibilità di candidarsi per la prossima edizione. La sede della prossima edizione sarà scelta nella riunione del prossimo Consiglio di Amministrazione che si terrà probabilmente il 26 settembre 2014.

Il Consigliere Cassinelli rientra.

 10 – Varie ed eventuali.

Per il decimo punto posto all’o.d.g. chiede la parola il consigliere Rapisarda che, mentre chiede di far intervenire alla riunione il Prof. Abba e l’Arch. Fenici, richiama l’attenzione e ringrazia per il lavoro fin qui svolto per il progetto Tiflopedia, suggerendo tra l’altro, di inserire tra i contenuti anche il materiale didattico prodotto e distribuito dalla Federazione. Nel tornare a parlare dei vari progetti realizzati e in fase di realizzazione, il Consiglio invita il Consigliere Rapisarda a voler dare maggiore visibilità al lavoro svolto dalla Federazione, attraverso una rubrica inserita sia sul Corriere dei Ciechi sia su Tiflologia per l’Integrazione.

Alle ore 20,00 circa, avendo esaurito i punti posti all’o.d.g., il Presidente dichiara chiuso il Consiglio di Amministrazione.

 

 

SINTESI DEI LAVORI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 23-24 MAGGIO 2014, di Gianluca Rapisarda

Autore: Gianluca Rapisarda

Come da avviso n. 267 del 7 maggio 2014, i giorni 23 e 24 maggio 2014, presso la Sede di Via Gregorio VII n. 267 in Roma, si riunisce il Consiglio di Amministrazione della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi.

Il giorno 23 maggio 2014 alle ore 18,00, constatata la presenza dei Consiglieri Mario Barbuto, Michele Borra, Claudio Cassinelli e Gianluca Rapisarda, il Presidente Masto dichiara aperta e valida la seduta. Risulta assente giustificato il consigliere Raffaele Ciambrone e il consigliere Hubert Perfler che ha comunicato il suo arrivo in ritardo.

Verbalizza i lavori il Segretario Generale Antonella Cenfi.

1 – Approvazione verbale della seduta del 7 aprile 2014.

Il verbale viene approvato all’unanimità recependo le osservazioni del Consigliere Claudio Cassinelli.

2 – Approvazione verbale della seduta dell’8 aprile 2014.

Il verbale viene approvato all’unanimità dopo aver proceduto alla sostituzione nell’o.d.g. del vocabolo “nomina” con “elezione”.

3 – Eventuale ratifica delibera dei provvedimenti adottati in via d’urgenza dalla Presidenza.

Il punto non viene trattato in quanto non è stato necessario ricorrere a delibere d’urgenza.

4 – Comunicazioni del Presidente.

Il Presidente Rodolfo Masto riferisce che la Prefettura di Roma, dopo che l’Assemblea Federale dell’8 aprile scorso ha apportato le modificazioni richieste dalla stessa nel testo dello statuto, il giorno 7 maggio 2014 ha ufficialmente iscritto la Federazione nel registro delle persone giuridiche quale Onlus al n. 995/2014.

Il Presidente riferisce di aver informato il Professor Tommaso Daniele circa il conferimento, deliberato dall’Assemblea su proposta del Consiglio di Amministrazione, della medaglia d’oro “Augusto Romagnoli”. Il Presidente legge la comunicazione di ringraziamento dello stesso.

L’Istituto Serafico di Assisi nei giorni 5/8 giugno prossimo organizzerà una rassegna di eventi denominata “I linguaggi della vita”. L’Avvocato Di Maolo, Presidente dell’Istituto, oltre all’invito a partecipare ha richiesto il patrocinio gratuito della Federazione che è stato concesso.

5 – Esame della situazione economica della Federazione.

Il Presidente Rodolfo Masto informa sulle risorse ad oggi disponibili sul conto corrente bancario e quello postale della Federazione. Riferendosi agli impegni in sospeso il Consiglio decide di saldare, entro l’anno, la differenza esistente tra il TFR accantonato e quello effettivamente maturato dai dipendenti al 31 dicembre 2013.

6 – Aggiornamenti relativi ai rapporti con i diversi Ministeri con particolare evidenza alla questione del Centro Polifunzionale di alta specializzazione.

Il Presidente informa di aver avuto notizia in mattinata che il Miur ha disposto l’accredito relativo al contributo per l’anno 2013 nella misura di poco più di € 30.000,00. Riferisce inoltre che è stato incassato il contributo per l’anno 2014 da parte del Ministero dell’Interno per un importo di € 298.125,00 invece dei 350.000,00 previsti in bilancio. Il Ministero del Lavoro con comunicazione del 12 maggio scorso ha informato sugli importi, al netto della quota di restituzione fissata e degli interessi legali, relativi al contributo della Legge 284/97 per gli anni 2014 (€ 831.664,00) e 2015 (€ 849.164,00).

Il Presidente in merito alla questione della realizzazione del Centro Polifunzionale riferisce sul sollecito ricevuto da parte del Ministero dell’Interno in data 14 maggio e sulla risposta inviata il 19 maggio.

Si apre un’ampia discussione e il Consiglio dopo aver valutato la disponibilità della Presidenza del Centro Regionale S. Alessio – Margherita di Savoia sulla possibile realizzazione del Centro all’interno della struttura stessa, delega i consiglieri Rodolfo Masto e Mario Barbuto, nella loro qualità di Presidenti degli Enti interessati, ad incontrare il Presidente del S. Alessio, Sig. Amedeo Piva. Il consigliere Barbuto sottolinea che l’unica strada da percorrere per conservare i contributi della Legge 278 sia quella di presentare al più presto al Ministero un progetto sperimentale realizzabile nel breve termine e su questa soluzione coinvolgerà al più presto la Direzione Nazionale dell’UICI.

Alle ore 19,10 entra il consigliere Perfler.

Il Presidente Rodolfo Masto chiede di posticipare al giorno successivo il punto 7 dell’o.d.g., chiedendo di discutere il punto 8 dell’o.d.g.

8 – Adozioni delle deliberazioni di carattere amministrativo e organizzativo.

Il Presidente informa che ha seguito del trasferimento dei locali, sempre  all’interno dell’Istituto in cui al momento è ubicato, il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Palermo necessiterà di un intervento per riattivare le connessioni telefoniche ed informatiche al momento sospese. Il Consiglio autorizza il dipendente Lucio Zito a recarsi a Palermo e provvedere al ripristino. Il tutto potrà avvenire nel corso di una sola giornata.

Il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Foggia, ospitato presso i locali della Sezione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, necessita della messa a norma delle linee elettriche per una spesa preventivata in circa € 3.300,00 più IVA. Il Consiglio considerata l’urgenza e l’indifferibilità del problema autorizza la spesa.

La Federazione ha ricevuto richiesta da parte dell’Unione Nazionale di utilizzare il dipendente La Francesca quale formatore per un corso previsto dal programma del Servizio Civile volontario. Dopo ampia discussione il Presidente Rodolfo Masto e il consigliere Mario Barbuto concordano sulla necessità di stipulare un protocollo d’intesa che disciplini la materia.

Viene chiamato a partecipare ai lavori del Consiglio l’Architetto Innocenzo Fenici che, nella sua qualità di Responsabile del Centro di Produzione, informa circa l’attività al momento svolta dal Centro legata per di più all’ultimazione della distribuzione dei 775 bonus di materiale didattico ai ragazzi non vedenti e ipovedenti frequentanti la scuola dell’obbligo, sulla realizzazione di progetti già in lavorazione e su quelli in via di definizione. Il Consiglio chiede di essere preventivamente informato circa la stipula di accordi. L’Architetto Innocenzo Fenici fa presente la necessità di provvedere alla manutenzione di alcuni macchinari e di aver acquisito un preventivo di spesa di € 2.850,00 oltre IVA.

Il Consiglio raccomanda l’acquisizione di almeno tre preventivi. Il Presidente informa che è prassi della Federazione richiedere più preventivi ma che spesso, l’unicità e la particolare natura delle lavorazioni e i relativi macchinari in uso presso il Centro di Produzione, restringono di molto l’elenco dei possibili fornitori. Il Consiglio autorizza la manutenzione richiesta.

Alle ore 20,30 i lavori vengono sospesi.

Il giorno 24 maggio 2014 alle ore 9,15 riprendono i lavori del Consiglio di Amministrazione con il punto 7 all’o.d.g.

7 – Informativa del Presidente relativa ai vari progetti in essere.

Il Presidente informa che l’ultima tappa prevista della mostra “A spasso con le dita” in programma a Milano si terrà nel mese di novembre 2014 e auspica che nelle stesse giornate si possa programmare una riunione del Consiglio di Amministrazione a Milano. La Fondazione Cariplo ha comunicato lo stanziamento di un contributo di € 12.000,00 che servirà oltre ad arricchire e rinnovare la mostra anche alla realizzazione del catalogo dedicato alla mostra stessa.

Viene chiamato il Professor Giancarlo Abba per illustrare nei particolari il progetto “Tiflopedia” coadiuvato dal dipendente Lucio Zito per la parte informatica. Il consigliere Mario Barbuto auspica che le informazioni contenute in Tiflopedia non riguardino soltanto l’educazione ma trovino riscontro anche altre tematiche riferite al mondo dei non vedenti quali lo sport e il lavoro. Il professor Mario Barbuto auspica inoltre un incontro con i tre editori della rivista “Tiflologia per l’integrazione” al fine di inserire la stessa nel progetto. La speranza dell’intero Consiglio è che il progetto possa usufruire di risorse derivanti dai Fondi dell’Unione Europea anche grazie all’aiuto dal consigliere Hubert Perfler il quale potrà verificarne la fattibilità.

 9 – Prime riflessioni concernenti l’attuale struttura organizzativa della Federazione.

Il Presidente Masto fa presente che da maggio 2010 gli amministratori della Federazione non percepiscono nessuna indennità. Essendo modificata la natura giuridica dell’Ente ora si potrebbe ripristinare il compenso, già erogato in passato, ma la situazione economica al momento non lo consente e propone pertanto sospendere ogni decisione. Il Consiglio all’unanimità concorda sul rimandare a momenti più favorevoli il ripristino delle indennità.

Il Presidente fa presente che nel corso dell’anno sarà necessario ricorre ad un assestamento di bilancio preceduto da un riaccertamento dei residui passivi che permetterà ad alcuni capitoli attualmente in sofferenza di coprire le necessità. Si apre una discussione sulla eventuale allargamento alle riunioni del Consiglio di Amministrazione dei componenti del Collegio dei Sindaci Revisori al termine della quale il Consiglio decide per il futuro di inviare loro la convocazione per conoscenza.

A questo punto il Consiglio approfondisce il problema della penuria di risorse evidenziando quanto sia diventato difficile ottenere ed addirittura mantenere i contributi già percepiti.

Per questa ragione il Presidente propone di delegare, facendo tesoro dell’esperienza maturata dall’Istituto Rittmeyer, il consigliere Perfler alla ricerca di finanziamenti in ambito europeo e, a tal fine, il Consiglio dà mandato al Presidente di perfezionare e quindi sottoscrivere una convenzione predisposta all’uopo dall’Istituto Rittmeyer.

A questo punto dei lavori, dovendo discutere dell’8 punto all’o.d.g. (Adozioni delle deliberazioni di carattere amministrativo e organizzativo), la Signora Antonella Cenfi abbandona temporaneamente la seduta. Il consigliere Claudio Cassinelli si offre quale verbalizzante.

Dopo ampia discussione il Consiglio ritiene di prorogare ancora per dodici mesi l’incarico della Signora Antonella Cenfi, al termine dei quali il Consiglio auspica che la Federazione venga retta da una unica figura dirigenziale da individuare preferibilmente fra il personale in organico.

Viene richiamata la signora Antonella Cenfi e il Consiglio di Amministrazione si appresta alla disamina del punto 10 dell’o.d.g.(Approfondimenti riferiti a obiettivi e progetti strategici illustrati nella relazione programmatica anno 2015).

Dopo una breve relazione del Presidente circa i programmi e i progetti futuri della Federazione, prende la parola il consigliere Claudio Cassinelli il quale informa il Consiglio circa le spese sostenute dalla Federazione per il mantenimento delle due sedi (Via Gregorio VII e Via Mirri) e propone di verificare la possibilità di accentrare le due sedi in quella di via Mirri. Viene nuovamente chiamato l’Architetto Innocenzo Fenici il quale fornisce indicazioni circa i lavori da eseguire per permettere l’eventuale accorpamento e aggiorna altresì circa gli ultimi colloqui intercorsi con la proprietà di via Mirri per l’eventuale acquisizione dell’immobile.

A questo punto si apre una lunga discussione che riprende i programmi e i progetti indicati nell’ultima relazione morale. In particolare si affrontano i problemi relativi all’organizzazione e alla logistica al termine della quale, il Presidente propone di delegare i consiglieri Claudio Cassinelli e Michele Borra a formulare proposte utili a migliorare il funzionamento della Federazione. Il Presidente invita altresì il consigliere Claudio Cassinelli a sviluppare una fase istruttoria relativamente all’obiettivo dell’unificazione delle due sedi.

Il Presidente infine invita il consigliere Gianluca Rapisarda ad occuparsi dello sviluppo di nuovi progetti e della possibile iscrizione della Federazione sia tra gli enti beneficiari della editoria speciale sia all’inserimento nell’elenco degli enti di ricerca del MIUR.

Quale ultimo punto, il Consiglio affronta il tema relativo all’allargamento dei soggetti candidabili all’ammissione tra gli enti federati oggi possibile dopo l’approvazione del nuovo statuto. Dopo una breve discussione, il Consiglio delega il consigliere Michele Borra ad delineare sia i criteri di ammissibilità che la predisposizione di una bozza di regolamento.

Alle ore 12,30 circa, avendo esaurito i punti posti all’o.d.g., il Presidente dichiara chiuso il Consiglio di Amministrazione.