Napoli: Occhio ai Bambini 2013, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI
La Sezione di Napoli dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Sezione Italiana dell'Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (I.A.P.B.), in collaborazione con l'Assessorato alla Scuola del Comune di Napoli e l'Azienda Ospedaliera della Seconda università di Napoli, organizzano dal 13 al 25 maggio 2013 una campagna di prevenzione delle patologie oculari rivolta ai bambini frequentanti le classi prima e seconda elementare.
A partire da lunedì 13 maggio, l'unità mobile dell'Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti di Napoli, attrezzata con un ambulatorio oftalmico,  sarà presente in diverse scuole della Provincia di napoli, consentendo a circa 650 bambini di età compresa tra i 6 e gli 8 anni di essere sottoposti ad una  visita oculistica  completamente gratuita.
Questa iniziativa nasce dalla consapevolezza che in Italia, nonostante le diverse campagne informative di profilassi visiva, esistono ancora sacche di popolazione dove la cultura della prevenzione non è pienamente arrivata e, dunque, il progetto "Occhio ai bambini", attraverso l'informazione e uncontrollo visivo, mira proprio a tutelare la vista dei più piccoli.

L'obiettivo del check up è l'individuazione precoce delle patologie, che interferiscono con il processo di acquisizione dell'immagine compromettendo un normale sviluppo dell'apparato visivo. Vi sono, infatti, anomalie visive che si presentano precocemente e che possono rimanere sconosciute: prime fra tutte, l'ambliopia ("occhio pigro da non uso"). Come è noto, non sempre i bambini riferiscono di avere dei disturbi; invece, sottoponendo loro ad un esame che prevede dei semplici test di valutazione del normale sviluppo dell'apparato visivo, del suo corretto funzionamento sia in termini di acuità visiva che di motilità, ogni anomalia che si presenti può essere corretta precocemente evitando che permanga per tutta la vita.

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti da tempo è impegnata a portare avanti progetti tesi alla prevenzione delle patologie oculari, che se non diagnosticate tempestivamente, possono causare danni a volte irreparabili. L'Unione Ciechi e i dirigenti dell'Azienda Ospedaliera della Seconda Università di Napoli hanno intrapreso una collaborazione che mira a far sì che le campagne di prevenzione delle patologie oculari non restino isolate nel tempo, ma che possano estendersi ad una sempre crescente fetta di popolazione soprattutto infantile. Gli oculisti, individuati dall'AUO della Seconda Università di Napoli, se malauguratamente dovessero riscontrare disturbi dell'apparato visivo, provvederanno ad informare gli insegnanti e i genitori e ad indicare loro le strutture pubbliche di riferimento.

Nelle sotto elencate scuole verrà svolta l'attività di prevenzione:
Istituto Ilaria Alpi (Scampia)     13-14-15/05/2013;
10° Circolo Didattico (Kennedy (Secondigliano)  16-17-20/05/2013;
Istituto Comprensivo Teresa Confalonieri (Centro storico) 21-22/05/2013;
76° Circolo Didattico F. Mastriani (Poggioreale)   23-24/05/2013;
Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi (Santanastasia) 25/05/2013.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
via S. Giuseppe dei Nudi 80, 80135 – Napoli.
Tel. 081/5498834-50 fax 0815497953
e-mail uicna@uiciechi.it

Mario Mirabile cell. 3393456120- mariomirabile@alice.it

Direzione Sanitaria Azienda Ospedaliera Seconda Università di Napoli – tel. 0815667115

Agrigento: Il ristorante “La Locanda” ha il piacere di invitarla a partecipare alla prima edizione della “Cena al Buio”, Redazionale

Autore: Redazionale

Venerdì 31 maggio 2013 ore 20.30

Un viaggio al buio attraverso l'olfatto, il tatto, il gusto e l'udito per scoprire con meraviglia le potenzialità di tutti i sensi, ma soprattutto un'occasione per avvicinarsi alla realtà di chi non vede.
Un incontro organizzato in una sala tenuta rigorosamente al buio, nella quale gli ospiti vengono guidati da personale non vedente per vivere un'esperienza unica, che prima incuriosisce, poi stupisce ed affascina.
Il buio della sala favorirà un diverso più stimolante percorso alla scoperta del cibo e dei sapori, un viaggio nel gusto che vedrà impegnati tutti gli altri sensi in un gioco di riconoscimenti che riserverà non poche sorprese.
Terminata la cena si torna alla luce riscontrando quanto il nostro mondo ipervisivo ci induca quotidianamente a trascurare gli altri… sensi.
Scopri le potenzialità dell'immaginazione!
Lasciati stupire dalla CENA al BUIO.

L'essenziale è invisibile agli occhi: un'esperienza illuminante!

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
0922/605724/25 – 334/6758292 – 328/3298380
RISTORANTE "La Locanda" 0922/1804479 – 329/8919089

Udine: Pagine facebook e twitter della sezione Uici, di Luca Davanzo

Autore: Luca Davanzo

Ricordiamo che la sezione di udine dell'Unione Italiana dei  Ciechi e degli Ipovedenti è presente da tempo su facebook alla pagina:

https://www.facebook.com/uiciudine

Si invita a cliccare "Mi piace" su tale pagina per rimanere sempre aggiornati su tutte le nostre iniziative, e in generale sulle notizie che riguardano il mondo dei disabili visivi.

Analogamente è possibile seguirci su twitter, se si preferisce questo strumento, per avere gli stessi contenuti; lo si può fare all'indirizzo

http://www.twitter.com/uiciudine

Centralinisti – Agenzia interinale – Posto vacante, di Emanuele Ceccarelli

Autore: Emanuele Ceccarelli

Articolo 1, Agenzia di lavoro interinale con sedi in tutta Italia, riserva sul portale www.categorieprotette.it alla Divisione Categorie Protette http://www.articolo1.it/categorie-protette-36.html uno spazio esclusivamente dedicato alle offerte di lavoro di profili appartenenti alle categorie protette, in linea con le professioni maggiormente richieste dal mercato ed in base agli obblighi assunzionali previsti dalla legge n. 68/1999. L'occasione è per informare che tra gli annunci pubblicati il 16.4.2013 leggiamo della ricerca di n. 1 addetto al centralino contratto 20 ore settimanali CATEGORIE PROTETTE – INVALIDI Sede di lavoro: Eur Torrino ROMA. Gli interessati possono inviare il CV, con autorizzazione al trattamento dei dati e indicazione del ruolo che desiderano ricoprire (Dlgs 196/03) via e-mail a: Articolo1, Agenzia per il Lavoro. S.p.A. e-mail roma2@articolo1.it
 

Suggestioni Notturne – L’acqua tocca l’arte, Redazionale

Autore: Redazionale

Notte dei Musei 2013
18 maggio – orario 20 – 24
Ancona, Museo Tattile Statale Omero — Mole Vanvitelliana
Ingresso libero
Nell'anno del suo trasferimento alla Mole Vanvitelliana, il Museo Omero partecipa all'iniziativa europea "Notte dei Musei" offrendo al pubblico un inedito viaggio multisensoriale incentrato sul tema dell'acqua.
La nuova e prestigiosa sede del Museo, fortezza pentagonale ideata da Luigi Vanvitelli sul mare, ha ispirato un percorso interattivo da vivere nelle sale del Museo nella notte del 18 maggio dalle ore 20 alle 24.
L'acqua, elemento primordiale e creatore di vita, sarà raccontata attraverso nessi e collegamenti simbolici e formali con alcune opere della collezione: dalla Venere di Milo e dalla Pietà di Michelangelo alle sculture originali di Gioacchino Varlè, Jesper Neergard, Paolo Annibali, Loreno Sguanci. Installazioni sonore e tattili sul tema arricchiranno il percorso di visita. Infine il pubblico, chiamato ad interagire con le opere, potrà lasciare un "segno" del proprio passaggio attraverso un laboratorio di frottage ispirato ai diversi moti dell'acqua.
L'iniziativa si svolge con l'ausilio dei Volontari del Servizio Civile Nazionale, dei Volontari Europei e dei tirocinanti del Museo. L'ingresso è libero.
La manifestazione, promossa dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese e dal Ministero per i Beni e le Attività culturali rientra all'interno del Gran Tour Musei 2013 promosso dalla Regione Marche, del Festival dei Musei Marche Happy Museum.
INFO:
Orario: 18 maggio –  orario 20 — 24.
Ingresso: libero.
Dove: Museo Tattile Statale Omero — Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 – Ancona
Tel. 071 28 11 935 (uffici) – 331.7537468 (ingresso museo);
Email: info@museoomero.it
Sito: www.museoomero.it sito vocale 800 202220
 

“Qui le domande le faccio io!” doniamo pagine al Libro Parlato, di Luisa Bartolucci

Autore: Luisa Bartolucci

Carissimi amici, questa iniziativa è rivolta a tutti gli amanti della lettura e a quanti credono nell'importanza del Centro Nazionale del Libro Parlato. Di recente ho pubblicato a mie spese un libro dal titolo "Qui le domande le faccio io!". Nel volume di 424 pagine, sono raccolte più di 60 interviste edite e no, da me realizzate con personalità del mondo dello spettacolo, della cultura, della musica, della politica, della letteratura, del giornalismo, della radio e della televisione. Il libro nasce non solo dai ripetuti inviti di molti di voi a raccogliere i pezzi più significativi da me pubblicati sui nostri periodici e non, in un unico volume, ma anche e soprattutto dal desiderio di contribuire in prima persona insieme a tanti di voi, a donare delle pagine al nostro Centro Nazionale del Libro Parlato. Come sapete i tagli governativi hanno colpito duramente anche questo prezioso servizio, così ho pensato che sarebbe bello ed importante se ciascuno di noi donasse alcune pagine al Libro Parlato. Come? Abbiamo realizzato una versione in cd audio ed una in cd contenente il testo in html di "Qui le domande le faccio io!". Il libro sarà edito nella versione in formato elettronico html e nella versione audio, quale supplemento al periodico "Kaleîdos". Il supplemento avrà, sia nella versione audio che in quella in html, un costo di 10 euro, contro i 25 imposti dalla casa editrice per la versione cartacea. L'intera somma che chi acquisterà il volume verserà sarà totalmente destinata alla produzione di libri audio in standard Daisy, da parte del Centro Nazionale del Libro Parlato dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
  Ciascuna delle opere prodotte con i proventi di "Qui le domande le faccio io!" recherà al proprio interno i nominativi di quanti, acquistando una delle due versioni di "Qui le domande le faccio io!", avranno contribuito alla produzione di un nuovo libro da mettere a disposizione di tutti tramite il Centro Nazionale del Libro Parlato. Come acquistare il volume e donare quindi pagine al Libro Parlato? E' molto semplice: è sufficiente effettuare un versamento di 10 euro sul c. c. p. n. 279018 intestato ad Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – via Borgognona, 38 – 00187 Roma. Nella causale andrà inserito il titolo del libro "Qui le domande le faccio io!" seguito dalla dicitura cd audio, se si vuole ricevere la versione audio, o cd html se si vuole ricevere la versione in html.
  Naturalmente è possibile acquistare in un'unica soluzione entrambe le versioni, indicandolo nella causale, così come richiedere più copie; è altresì possibile effettuare donazioni superiori alla cifra indicata, che naturalmente verranno destinate interamente alla produzione di libri audio in standard Daisy realizzati dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
  Per quanti volessero effettuare il versamento mediante bonifico bancario riportiamo le coordinate: Banca Popolare di Vicenza – Ag. 8 Roma – Iban
It14 A05728 03208 678570220571; per quanti volessero, invece, utilizzare il postagiro le coordinate sono: Banco Posta intestato a Amministrazione Corriere dei Ciechi – Iban
It77 Z07601 03200 000000279018.
  Partecipiamo numerosi dunque, doniamo pagine al Centro Nazionale del Libro Parlato e diffondiamo l'iniziativa anche tra i nostri amici e conoscenti. Più cultura, più informazione, più svago, più libri per tutti. Per saperne di più e per dare la propria adesione si può inviare una e-mail all'indirizzo ustampa@uiciechi.it; sono inoltre stati creati un profilo ed una pagina su facebook recanti il titolo del libro. Tramite la nostra stampa associativa, le nostre circolari, il giornale elettronico
(giornale.uici.it), il profilo e la pagina facebook verranno fornite informazioni, in tempo reale, sull'andamento dell'iniziativa. Partecipiamo numerosi dunque, doniamo pagine tramite "Qui le domande le faccio io!". Grazie.

Luisa Bartolucci

Corrado Augias e l’ipovisione, di Corrado Siri

Autore: Corrado Siri

LETTERA A CORRADO AUGIAS

Gent. mo Dottor Augias, mi permetto di sottrarle qualche minuto, confidando nella Sua preziosa sensibilità, per sottoporre alla Sua attenzione un piccolo-GRANDE problema di natura meramente "tecnica", che personalmente (ma la cosa riguarda moltissimi altri lettori) incontro nell'affrontare la lettura della Sua rubrica "LA MIA BABELE" su IL VENERDI' di Repubblica.
Tale Rubrica è scritta in corsivo e ciò rappresenta per un ipovedente grave come me un grande ostacolo! Una sorta di "barriera visiva". Le confesso che dopo aver letto la Rubrica di Brunella Schisa e le due brevi recensioni della Sua pagina, mi trovo costretto a rinunciare nel prosieguo della lettura della parte in corsivo.
Sono un accanito lettore e pur conoscendo il metodo Braille e utilizzando sintetizzatore vocale per computer, amo soprattutto la lettura diretta, il contatto "fisico" con il libro o il giornale, anche se comporta per me tempi lunghi e affaticamento. Affaticamento che potrebbe essere diminuito se non evitato al milione e mezzo di ipovedenti stimato in Italia, semplicemente grazie ad accorgimenti tecnici quali la scelta di font (in particolare Arial), di corpo caratteri, contrasto e, laddove possibile, riduzione del corsivo appunto! Il tutto senza rinunciare all'aspetto, all'estetica o al significato che la diversificazione nell'impiego di caratteri tipografici può rappresentare.
Le rubo ancora qualche istante per compiere alcune riflessioni sul fatto che nella nostra società è ormai acquisita la consapevolezza della necessità di abolire le barriere architettoniche, ma nella nostra società non esiste ancora una vera "cultura dell'ipovisione"! Il milione e mezzo (solo in Italia) di persone con un'acuità visiva così bassa da non poter far completamente affidamento sul senso della vista in molte situazioni della vita quotidiana, ma allo stesso tempo non identificabile con chi è cieco, potrebbe essere alleviata da molti disagi, consentendo la valorizzazione del grande potenziale che un ancorché minimo residuo visivo può comportare, adottando soluzioni semplici e non onerose, ad esempio nelle segnaletiche stradali, negli uffici pubblici e ovviamente… nei giornali! Ringraziandola sentitamente per l'attenzione, la saluto cordialmente.
Corrado Siri

RISPOSTA DI CORRADO AUGIAS

Capisco il suo problema, lo segnalo subito alla Direzione del giornale.
Cordialmente, Corrado Augias

RISPOSTA DELL'ART DIRECTOR DI REPUBBLICA, GIANNI MASCOLO

Gentile Signor Siri, il 19 aprile troverà in edicola un Venerdì rinnovato graficamente e arricchito nei contenuti.
Spero che l'abolizione del fastidioso corsivo ed l'introduzione del nuovo carattere del testo siano da lei, e dai nostri lettori, apprezzati maggiormente.
Un cordiale saluto Gianni Mascolo, Art Director.

Ecco la mia risposta: Gent. mo Dottor Mascolo, la ringrazio sentitamente per l'attenzione e per le iniziative intraprese dal Vostro giornale, che senz'altro verranno accolte con grande favore dai lettori con gravi difficoltà di vista! Personalmente mi attiverò, per quanto in mia facoltà, quale volontario impegnato nel campo della disabilità visiva, per diffondere al massimo la Notizia! Ringraziandola vivamente, le porgo i più distinti e riconoscenti Saluti, Corrado Siri.
IL VENERDI' di Repubblica è uscito in edicola rinnovato nei contenuti e, come anticipato dall'art director Gianni Mascolo, anche nella "veste grafica". Il corsivo è stato eliminato in tutti gli articoli e le rubriche. I titoli sono in "grassetto marcato" e gli articoli stessi, tutti in stampatello minuscolo in nero con buon contrasto su pagine esclusivamente bianche. Nel complesso, rispetto alla versione precedente del giornale, si notano mutamenti tipografici apprezzabili che, a mio avviso, ne consentono una migliore fruibilità ai lettori con difficoltà visive.

Servizio Civile Nazionale: Il nuovo Governo mantenga gli impegni issunti, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

"Lo scorso giugno il Ministro Riccardi invitò gli enti di Servizio Civile Nazionale ed i giovani volontari ad una conferenza stampa presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in cui annunciava di aver trovato ulteriori fondi utili a garantire l'avvio di circa 18.810 volontari nel 2013 e di altrettanti nel 2014. Sulla scorta di queste indicazioni gli enti hanno provveduto ad organizzare la propria progettazione ed i conseguenti investimenti, coinvolgendo decine di migliaia di sedi, di enti partner e di università."

"E' trascorso quasi un anno e nonostante le rassicurazione ulteriori ricevute nel corso di questi mesi dagli uffici del  Ministro Riccardi, desta sincera preoccupazione il fatto che siano state pubblicate le graduatorie definitive dei progetti ma ancora non si conoscano i numeri relativi ai volontari che saranno messi a bando."

"Le rappresentanze degli enti e dei volontari hanno più volte chiesto che gli impegni assunti dal Governo siano rispettati, lanciando l'allarme rispetto ad una ennesima diminuzione di volontari che avrebbe come esito l'implosione del sistema e un allontanamento dal servizio civile, già tristemente cominciato negli ultimi anni, sia degli enti più attivi che dei giovani."

"Per questo motivo chiediamo al neo Ministro Josefa Idem di adoperarsi utilizzando le risorse disponibili per il 2013 e quelle programmate per il 2014 affinché gli enormi sforzi fatti per preservare un sistema ricco e complesso come quello del Servizio Civile Nazionale non vengano vanificati dall'emanazione di un bando a numeri ridotti. Riponiamo in questo Governo e nel Ministro la massima fiducia, con l'auspicio di poter riprendere, a partire dal prossimo bando, quel percorso di crescita e di riforma del più importante strumento di educazione alla cittadinanza di cui il nostro Paese si è saputo dotare."

Forum Nazionale Servizio Civile
CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile
Rappresentanza Nazionale Volontari in Servizio Civile
Forum Nazionale Terzo Settore
Aisec – Associazione Servizio Civiliste e Civiliste d'Italia

Albenga: Mostra fotografica, di Federico Melloni

Autore: Federico Melloni

La consulta dei disabili del Comune di Albenga di cui l'Uici fa parte organizza quanto segue:
Tutta nostra la città?
 
Mostra fotografica sulle barriere architettoniche della città di Albenga
 
Dal 18 maggio al 2 giugno chiostro del palazzo Ester Siccardi -Viale Martiri della Libertà ore 10-12.30  15.30-18.30
 
Organizzata da Consulta cittadina per i problemi dei disabili

Federico Melloni

San Giorgio a Cremano: Luci spente all’Amsterdam: il pub è al buio!, di Mario Mirabile

Autore: Mario Mirabile

giovedì 30 maggio 2013
alle ore 20.30

Visto il successo riscosso nelle tante edizioni della cena  al buio organizzate dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, questa volta, e per la prima volta a San Giorgio a Cremano, arriva la straordinaria e coinvolgente esperienza del pub al buio.
  Questa tipologia di  eventi culturali, da qualche anno raccoglie in tutta Europa, convinti consensi coniugando solidarietà ed enogastronomia in uno stimolante gioco di riconoscimento di odori e sapori dove anche l'incontro con l'altro avviene attraverso un approccio del tutto nuovo e sorprendente.

Nella  sala completamente oscurata, in compagnia di commensali sconosciuti con i quali ci si troverà a condividere impressioni, emozioni ed anche difficoltà, camerieri non vedenti accompagneranno gli ospiti in un particolare viaggio nel gusto per quella che sicuramente sarà una serata diversa da tutte le altre!
Durante la degustazione di cibi e bevande  preparati magistralmente dagli chef dell'Amsterdam, i camerieri non vedenti cercheranno di far comprendere la disabilità visiva attraverso giochi, racconti, aneddoti e un intrattenimento che farà diventare gli ospiti i veri protagonisti della serata.

L'evento è organizzato dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti con il patrocinio dell'Assessorato per le pari opportunità e per le politiche giovanili del Comune di San Giorgio a Cremano e con il contributo di: Anthos profumeria (via Galante 37 S. Giorgio a Cremano), Il papiro – cartoleria, gadget e copie (via Galante 66 S. Giorgio a Cremano), Top cell – telefonia pluri marche (via 4 novembre 16 – Ercolano), Password – elettronica (viale L. Da Vinci 201 – Portici, via F. De Lauzieres 5/b – San Giorgio a Cremano), MCS – Malboro classic (viale Michelangelo – Portici), Radio Siani.

La quota di partecipazione è di € 23,00 a persona.
Durante la serata saranno messi in palio premi e buoni sconto da spendere nei su indicati negozi.
Il ricavato dell'iniziativa sarà destinato a finanziare le attività dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sul territorio.

Appuntamento: giovedì 30 maggio 2013 alle ore 20.30 al Pub Amsterdam via Martiri della Libertà 10 – San Giorgio a Cremano (NA)

Per prenotazioni ed informazioni telefonare a:
 Antonella Improta 3346048860;
Lucia Esposito 3385963993;
Rosaria De Angelis 3473420422

La prenotazione è obbligatoria