Settimana europea della democrazia locale – ottobre 2013, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Carissimi,

dal 14 al 20 ottobre 2013 si terrà la Settimana europea della democrazia locale (SEDL), un evento annuale lanciato nel 2007 dal Congresso dei Poteri locali e regionali e dal Comitato europeo per la democrazia locale e regionale del Consiglio d’Europa allo scopo di promuovere la partecipazione democratica sul territorio e motivare i cittadini a prendere parte e coinvolgersi attivamente nei livelli di base dei processi decisionali.

Le autorità locali degli Stati membri sono invitate a organizzare eventi, dibattiti pubblici, mostre e concorsi e attività che quest’anno verteranno in particolare su “Cittadinanza attiva: voto,  condivisione,  partecipazione”.

 La Settimana europea rappresenta un’importante opportunità per consentire agli amministratori locali,   funzionari pubblici e  cittadini di accrescere la propria consapevolezza in merito alla partecipazione democratica a livello locale come  fattore chiave nella costruzione di una società europea realmente democratica fondata sulla fiducia nelle istituzioni locali e sul rispetto degli altri membri della comunità.
 
La celebrazione della SEDL potrebbe essere l’occasione per prendere contatto con le amministrazioni locali e regionali di competenza per investigare sulla possibilità di preparare delle attività comuni e gettare così le basi di una collaborazione che potrà continuare in futuro. Allego la versione word della brochure in italiano che  presenta la SEDL e che è disponibile in formato pdf al seguente link: http://www.coe.int/t/congress/demoweek/edition-2013/download/Brochure/ELDW_2013_brochure_ITA.pdf.

Per avere maggiori informazioni ci si può rivolgere ai coordinatori nazionali della SEDL elencati nella pagina dedicata del sito del Consiglio d’Europa (http://www.coe.int/t/congress/demoweek/contacts/coordinators_en.asp).

      Cordiali saluti.

IL PRESIDENTE NAZIONALE
(prof. Tommaso Daniele)

 

SETTIMANA EUROPEA DELLA DEMOCRAZIA LOCALE 2013
CITTADINANZA ATTIVA: VOTARE, CONDIVIDERE, PARTECIPARE

COLLABORAZIONE TRA CITTADINI ED ELETTI LOCALI
Essere cittadini significa avere il diritto, ma anche il dovere, di contribuire alla vita della collettività
e all’elaborazione delle politiche pubbliche attraverso una partecipazione più attiva. Il coinvolgimento dei cittadini in un processo decisionale aperto e trasparente può rinforzare il reciproco senso di responsabilità e di fiducia tra gli eletti locali e i cittadini. Il Congresso, la più ampia assemblea di poteri locali e regionali in Europa, intende sostenere la partecipazione dei cittadini a livello locale in quanto strumento essenziale per la creazione di comunità più inclusive e democratiche in tutte le città e le regioni d’Europa.

DAL 14 AL 20 OTTOBRE 2013, LE CITTÀ DEI 47 PAESI DEL CONSIGLIO D’EUROPA
SONO INVITATE A PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA SETTIMANA EUROPEA DELLA DEMOCRAZIA LOCACOME PARTECIPARE ALLA SETTIMANA
EUROPEA DELLA DEMOCRAZIA LOCALE

Il Congresso invita tutti gli enti locali e regionali dei 47 paesi del Consiglio d’Europa e le loro associazioni nazionali ad organizzare eventi ed iniziative nel corso della Settimana europea della democrazia locale (14-20 ottobre 2013).
I Comuni e gli altri enti locali possono scegliere liberamente temi e modalità organizzative delle diverse attività. Il Congresso raccomanda che almeno una delle iniziative tratti il tema principale della SEDL 2013: “Cittadinanza attiva: votare, condividere, partecipare”.
Sul sito web della Settimana europea della democrazia locale gli enti locali troveranno una serie di strumenti che li guideranno nella preparazione della SEDL, tra cui:
>un modulo di registrazione che permette di scegliere il livello della propria partecipazione alla SEDL e di creare un’apposita pagina web su cui presentare le attività previste nel quadro della SEDL, incluse foto e altri documenti;
>una descrizione dei diversi ambiti tematici e un repertorio di idee per eventi ed attività che possono essere organizzate nell’ambito della SEDL;
>la lista dei corrispondenti nazionali della SEDL che potranno facilitare la partecipazione degli enti locali;
>materiale grafico della SEDL (logo, manifesti e opuscoli) in vari formati da scaricare e stampare;
>i principali testi di riferimento e alcuni documenti ufficiali del Congresso in materia di partecipazione dei cittadini a livello locale e regionale.

Per tutte le informazioni riguardanti la SEDL: www.coe.int/demoweek

“CITTÀ 12 STELLE”,
UNO STATUTO SPECIALE PER UNA COMUNITA’ IMPEGNATA

Tutti gli enti locali che prendono parte all’iniziativa diventano “Partner della SEDL”. Gli enti che
vogliono dare maggiore visibilità al loro impegno, possono scegliere lo statuto di “Città 12 stelle”.
L’ente locale che partecipa alla SEDL come “Città 12 stelle”, deve soddisfare cinque condizioni:
1. prevedere un bilancio specifico per le attività della SEDL;
2. sviluppare una campagna promozionale utilizzando i supporti grafici forniti dal Congresso;
3. organizzare una serie di attività specifiche sul tema dell’edizione 2013: “Cittadinanza attiva: votare,
condividere, partecipare”;
4. coinvolgere diverse categorie di cittadini alle iniziative, ed in particolare i giovani, attraverso i consigli comunali dei ragazzi, le scuole e le università;
5. organizzare un evento di respiro europeo o pan-europeo che evidenzi l’apporto degli enti locali alla costruzione di un’Europa democratica.

PERCHE’ IL CONGRESSO HA CREATO LA SETTIMANA EUROPEA DELLA DEMOCRAZIA LOCALE?
La partecipazione dei cittadini alla vita locale e la capacità degli amministratori ad assumerne
pienamente la responsabilità sono condizioni indispensabili per una democrazia vitale in tutti i
paesi del nostro continente.
In tale prospettiva il Congresso ha creato la Settimana europea della democrazia locale (SEDL), un evento annuale che si propone di:
> mobilitare i cittadini Europei sui temi della democrazia locale, migliorare la loro conoscenza delle politiche locali, ed accrescere la partecipazione dei cittadini al processo decisionale;
> incoraggiare gli amministratori locali a intensificare il dialogo con i cittadini così da rendere più dinamica la democrazia locale;
>far conoscere ai cittadini Europei l’attività del Consiglio d’Europa, e in particolare quella del Congresso, in favore della democrazia locale e della tutela dei diritti umani.

NELLA VOSTRA COMUNITÀ, LA SETTIMANA EUROPEA DELLA DEMOCRAZIA LOCALE
CONTRIBUIRÀ A:
>promuovere una cultura partecipativa grazie al coinvolgimento dei cittadini nella vita della comunità e nel processo decisionale;
> migliorare la qualità e la quantità della partecipazione dei cittadini;
> aumentare la fiducia dei cittadini nei confronti degli eletti locali, delle istituzioni e degli organi locali di governo grazie al loro coinvolgimento in processi decisionali più aperti e trasparenti;
>rafforzare il senso di responsabilità reciproca tra eletti locali e comunità;
>aiutare i cittadini a diventare membri attivi e responsabili di una comunità.

CONTATTI a livello europeo
Sabrina Feletig, responsabile del progetto SEDL, democracy.week@coe.int

INFORMAZIONI
www.coe.int/demoweek

La Settimana europea della democrazia locale (SEDL) è un’iniziativa del Consiglio d’Europa e del suo Congresso, lanciata nell’ottobre 2007. Questa manifestazione si svolge durante la settimana del 15 ottobre per ricordare la Carta europea delle autonomie locali, aperta alla firma in quel giorno nel 1985. Il  Congresso, come assemblea politica composta di membri eletti locali e regionali dei 47 paesi del Consiglio d’Europa, è l’organismo responsabile del coordinamento di questa iniziativa pan-europea.

 

Master di I Livello A.C.D.S., Redazionale

Autore: Redazionale

La Formazione per l’assistente alla Comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale A.A. 2013-2014

Il MASTER è organizzato dall’università IULINE di Firenze ed, è prevista una intensiva e ricca attività di formazione sulle nuove tecnologie e gli ausili informatici. Ulteriori fattori interessanti sono la formazione a distanza, un laboratorio in presenza di una settimana in forma intensiva, di essere a basso costo, facilitazioni per chi lavora, come ad esempio per gli assistenti allo studio, in quanto ed è possibile la frequenza anche in 3 anni, diluendo l’impegno e la spesa.
Il Master può essere anche di riferimento per le strutture associative o le per gli enti Province che necessitano per i propri operatori una formazione permanente ma non così impegnativa come potrebbe essere un master annuale. Per coloro che non possiedono una laurea il master offre un attestato di frequenza.

DURATA DEL CORSO: annuale (1.500 ore), da novembre 2013 a novembre 2014
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI: 60
TITOLO DI ACCESSO: laurea triennale o titoli equipollenti
TASSA DI ISCRIZIONE: € 1.200,00 (milleduecento/00), da pagarsi in tre rate
SCADENZA ISCRIZIONI: 30 settembre 2013
Direttore: prof. Guseppe Nicotra

Il corso sarà attivato al raggiungimento di un minimo di 25 iscritti.
E’ consentita l’iscrizione come “uditore” anche a chi non ha il diploma di laurea triennale (costo iscrizione come “uditore”:  euro 1.000,00 -mille/00)
E’ consentita l’iscrizione anche ai singoli moduli, per aggiornamento professionale (costo di ogni modulo: euro 400,00 – quattrocento/00)
Collaborazioni: L’organizzazione è realizzata grazie al contributo di Socioculturale coop. soc. onlus, (http://www.socioculturale.it)cooperativa di tipo A che occupa circa 700 assistenti alla comunicazione nei servizi educativi rivolti a disabili sensoriali gestiti in 6 regioni italiane e che in Liguria, gestisce la più grande realtà del privato sociale per la riabilitazione in convenzione nei problemi di linguaggio ivi inclusa la sordità (Centro Redulco).
Obiettivi: Il Master ha come finalità la formazione dell’Assistente alla comunicazione, un educatore dedito ai soggetti in età scolare con deficit sensoriali (della capacità visiva, della capacità uditiva, anche quando si presentino con altri deficit relativi alla sfera del comportamento, alla sfera cognitiva ed alla mobilità associati) nella misura e secondo i cut off decisi dalle normative nazionali in materia.
Tale figura professionale è prevista dalla legge 104/92 art. 13 comma 3, che ribadisce l’obbligo “per gli enti locali di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici e sensoriali”.
La collocazione di tali figure avviene nello spazio di congiunzione tra il distretto sanitario, la scuola e la famiglia e, nel provvedere a sostenere il raggiungimento degli obiettivi di integrazione scolastica, dovrebbe dare omogeneità al progetto educativo globale del bambino con disabilità sensoriale.
Il Master è interamente fruibile online e si compone di 4 moduli didattici on line ed un 5° modulo interattivo in presenza (full immersion):
1. Medicina, Psicologia, Riabilitazione
2. Pedagogia e Didattica speciali
3. Temi Sociali e Temi Legislativi
4. Tecnologie ed Informatica
5. Modulo interattivo (in full immersion)
E’ previsto uno stage formativo di 150 ore.
Come esito finale, il percorso formativo prevede l’elaborazione di un progetto per un intervento di recupero e/o potenziamento che il corsista realizzerà, individualmente o in gruppo, con il supporto dei docenti e dei tutor.
La discussione della tesi finale avverrà in presenza presso la sede legale della IUL.
CONTATTI:
Vederesentire.it Coop Socioculturale: dott.ssa Marcella Nalli marcella.nalli@vederesentire.it cell: 345 6996907

SCARICA IL BANDO DEL MASTER da questo link:
http://www.iuline.it/ambiente/allegati/Bando_Master_ACDS_1.pdf
Segreteria Studenti
Italian University Line IUL
segreteria@iuline.it
Tel. 055 2380568
Fax: 055 2380435/399

Forum Terzo Settore: IVA alle Cooperative sociali e Servizio Civile Nazionale, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

Roma 9 agosto 2013

Iva alle cooperative sociali e servizio civile nazionale. Su queste tematiche sono stati presentati in questi giorni alcuni Odg accolti dal Governo da parte di alcuni parlamentari sensibili al nostro mondo.
“I due ambiti, sui quali il Forum Nazionale del Terzo Settore sta lavorando da tempo, hanno visto il nostro pieno impegno su diversi fronti – dichiara il Portavoce Pietro Barbieri – per ripristinare il regime di Iva agevolata al 4% per le prestazioni sociali rese dalle cooperative sociali che dal 1 gennaio 2014 dovrebbe aumentare al 10% e per incrementare i fondi destinati al servizio civile che negli ultimi anni sono stati quasi del tutto azzerati.”
“È molto importante per noi – prosegue il Portavoce – poter condividere questo impegno contando sul supporto di parlamentari che portare avanti le stesse nostre battaglie, scongiurando così, da un lato, il rischio di tagliare moltissimi posti di lavoro e di interrompere servizi socio-sanitari, educativi ed assistenziali fondamentali per anziani, minori, persone con disabilità e fasce sociali più deboli, dall’altro cercando di individuare e ripristinare le adeguate risorse finanziarie che consentano di riprogrammare le attività del servizio civile nazionale e garantiscano a migliaia di giovani di partecipare a questa importante esperienza di formazione e di cittadinanza.”

Anna Monterubbianesi
Ufficio stampa e comunicazione
Forum Nazionale del Terzo Settore
tel 06 68892460 fax 06 6896522

 

Il Forum Nazionale del Terzo Settore è stato ricevuto dal premier Enrico Letta, di Anna Monterubbianesi

Autore: Anna Monterubbianesi

Roma 27 agosto 2013

Coesione sociale, sviluppo sostenibile, economia civile, sostegno all’azione del terzo settore italiano, istituzione di  sedi stabili di confronto con le parti sociali. Sono questi i temi prioritari che il Forum Nazionale del Terzo Settore ha portato sul tavolo del Governo, nell’incontro che si è svolto questa mattina a  Palazzo Chigi con il Premier Enrico Letta.

“Il Premier Letta – che segue la situazione di difficoltà del Paese in specie per quanto attiene la sempre più fragile coesione sociale, che vede il terzo settore tra i suoi protagonisti –  ha ascoltato con interesse le nostre istanze povertà, occupazione, fondi alle misure di politiche sociali e alla cooperazione internazionale,  5×1000, servizio civile. Ha manifestato il suo impegno per valutare e garantire che siano messe in atto le azioni necessarie atte a superare gli attacchi al welfare e terzo settore, in particolare per quanto attiene l’aumento dell’IVA alle cooperative sociali nonché  il tema IMU e enti non commerciali.”  dichiara il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, Pietro Barbieri .
Le principali questioni di interesse del Forum del Terzo Settore sono state oggetto di confronto tra il Presidente del Consiglio e il  Portavoce Pietro Barbieri. Un incontro definito dal Presidente del Consiglio preparatorio ad una riunione con i Ministri competenti  circa la prossima Legge di stabilità, da realizzarsi entro i primi dieci giorni di settembre.
“Un incontro cordiale –  prosegue il Portavoce – teso in particolare alla creazione di un Tavolo di confronto istituzionale con la Presidenza del Consiglio che sappia affrontare le tante tematiche oggetto del terzo settore e riesca anche a colmare il vuoto lasciato dalla improvvida soppressione della Agenzia del Terzo Settore.”
“Ci attendiamo che questo Tavolo venga prontamente convocato come intesi e che finalmente porti a qualche concreto risultato. Tutto questo però –  ha ribadito il Portavoce – deve essere accompagnato da un profondo cambiamento di prospettiva nelle relazioni istituzionali con il terzo settore e da  un forte investimento nelle politiche di welfare e di cittadinanza”.

Anna Monterubbianesi
Ufficio stampa e comunicazione
Forum Nazionale del Terzo Settore
tel 06 68892460 fax 06 6896522
stampa@forumterzosettore.it
www.forumterzosettore.it

SENSI D’ESTATE 2013, Redazionale

Autore: Redazionale

Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori.

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona.

MOSTRA VERSO IL TERZO PARADISO PROROGATA  AL 15 SETTEMBRE
INGRESSO LIBERO.

14 AGOSTO ore 21,30 TEATRO

Per questa serata c’è un cambiamento di programma: lo spettacolo MOI POUR TOI sarà sostituito dal recital

LE FOGLIE MORTE E LE ALTRE…

Un reading alla ricerca delle tracce del grande poeta e autore Jacques Prevert nella Parigi dagli Anni venti agli anni, attraverso le sue poesie e le canzoni particolarmente evocative cantate da Edith Piaf.
Mezzo secolo di cambiamenti storici e sociali letti tra le righe della poesia e della musica.

Compagnia teatrale VI LUGLIO

Liliana Gallo, Ubaldo Mengani, Bruno Santochirico, attori
Maria Grazia Barboni, voce
Luigi Sfredda, regia

Lo spettacolo si svolge all’aperto nella corte interna della Mole Vanvitelliana. I posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro Sperimentale.

MOSTRA VERSO IL TERZO PARADISO  PROROGATA AL 15 SETTEMBRE
In questa serata, adulti e bambini potranno cimentarsi in un laboratorio interattivo presso la “Mostra Verso il Terzo Paradiso” sperimentando il concetto di riciclo adottato da Michelangelo Pistoletto ne “L’Italia riciclata”. “Riprendere tutto quello che abbiamo abbandonato, scartato nel passato, riconsiderarlo, riportarlo al presente e da qui trovare nuove energie per creare il futuro” questo è il senso dell’opera ideata per la Biennale Internazionale di Architettura di Venezia nel 2012 e riproposta alla Mole Vanvitelliana in chiave tattile. In esposizione anche una selezione di lavori realizzati dagli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti ispirati al Terzo Paradiso, altro tema trattato dal Maestro per raccontare il “passaggio ad un nuovo livello di civiltà planetaria, indispensabile per assicurare al genere umano la propria sopravvivenza”. Fra queste l’istallazione “Lanetarius”, vincitrice della Biennale ArteInsieme 2013. La mostra rappresenta un’occasione unica per conoscere il pensiero di uno dei maggiori artisti contemporanei, attualmente in eposizione al Louvre di Parigi con una propria personale.
Durante la serata sarà possibile inoltre visitare le sale del Museo Omero arricchite dalle istallazioni multisensoriali delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperenziali dedicati.

DEGUSTAZIONE
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto. La degustazione si svolge nelle sale del Museo.

INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.

La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio della Regione Marche, con il contributo di Banca Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona, l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”, Concerto, Nottenera, Gelateria Brunelli, Jes!, ed è all’interno di “Amo la Mole”, “Ancona 2400 anni”, “Happy Museum”. Si ringrazia Varnelli, Slow food, Caseificio Trionfi Honorati, Garofili vini, Del Carmine, Café Spezial.

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it

Sensi d’Estate 2013: Percorsi multisensoriali di Arte, Teatro, Musica, Odori e Sapori, Redazionale

Autore: Redazionale

Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana, Ancona.
INGRESSO LIBERO.

7 AGOSTO ore 21,30 CONCERTO
VARIAZIONI SUL TANGO QUARTET

Giacomo Rotatori, fisarmonica.
Gigi Faggi, tromba, flicorno.
Roberto Gazzani, contrabbasso.
Andrea Morandi, batteria.

La band nasce dalla passione per il tango argentino. Propone un repertorio di celebri brani del compositore argentino Astor Piazzolla e del suo erede europeo Richard Galliano con evergreen tipici di questo genere. Arrangiamenti inediti e personalissime improvvisazioni, affidate alla fisarmonica, che in questi linguaggi è lo strumento principale, e alla tromba, che arricchisce con la sua esotica cantabilità il tessuto ritmico e armonico. In un percorso artistico ben identificato dal nome del gruppo, attualmente il repertorio proposto si è arricchito di una serie di brani inediti più o meno “contaminati” dal Tango che man mano hanno iniziato a rappresentare la parte più interessante della proposta musicale. In questo modo il progetto è diventato squisitamente originale.

Gli spettacoli si svolgono all’aperto nella corte interna della Mole Vanvitelliana. I posti a sedere sono limitati: si accettano prenotazioni solo per persone con disabilità.

ARTE
Il Museo Omero, sempre aperto durante le serate, sarà arricchito da sculture e istallazioni multisensoriali delle artiste marchigiane Sheila Rocchegiani, Chiara Ludolini e Sara Pandolfi e da percorsi esperenziali dedicati. In particolare in questa serata adulti e bambini potranno sperimentare in forma interattiva e giocosa l’istallazione “La dote” guidati dalla stessa artista Chiara Ludolini (ricamo su tela del ‘Elementa Chemiae’ di J. C. Barchusen, 1718 / fecondazione al microscopio / NASA — Voyager Recordings Symphonies of the Planets).

Mostra Verso il Terzo Paradiso
L’Italia riciclata di Michelangelo Pistoletto e opere sul tema degli studenti dei Licei artistici e delle Accademie di Belle Arti.

DEGUSTAZIONE
Ogni serata è dedicata all’arte del gelato di Paolo Brunelli che incontra produttori locali, eccellenze del territorio marchigiano. Combinazione di sapori e profumi, per esaltare il senso del gusto. La degustazione si svolge nelle sale del Museo.

INFORMAZIONI
Ogni serata il pubblico potrà sostenere con una donazione le attività dell’Associazione Per il Museo Tattile Statale Omero Onlus.
La rassegna Sensi d’estate è realizzata con il patrocinio della Regione Marche, con il contributo di Banca Marche, in collaborazione con il Comune di Ancona, l’Associazione “Per il Museo Tattile Statale Omero”, Comcerto, Nottenera, Gelateria Brunelli, Jes!, ed è all’interno di “Amo la Mole”, “Ancona 2400 anni”, “Happy Museum”. Si ringrazia Varnelli, Slow food, Caseificio Trionfi Honorati, Garofili vini, Del Carmine, Café Spezial.

Museo Tattile Statale Omero
Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28
60121 Ancona
Tel + 39 071.2811935
Fax + 39 071.2818358
Email info@museoomero.it

Premio europeo Città Accessibili 2014, di Tommaso Daniele

Autore: Tommaso Daniele

Piero Fassino
Presidente
Associazione Nazionale Comuni Italiani
email: p.man@anci.it
fax: 0668009202

Gentile Presidente,
Sono Tommaso Daniele, Presidente del Forum Italiano sulla Disabilità e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e le scrivo per condividere con Lei il grande apprezzamento del movimento della disabilità italiano per l’Access City Award indetto dalla Commissione europea
fhttp://ec.europa.eu/justice/events/access-citv-award-2014/index it.html. Come certamente Lei saprà, questo premio ha il fine di promuovere l’accessibilità all’interno dello spazio urbano per tutti e, in particolar modo, per le persone con disabilità e per gli anziani. Al Premio possono concorrere autorità locali di città europee con almeno 50.000 abitanti, che abbiano incrementato l’accessibilità degli spazi urbani con politiche sostenibili e durature. Il Forum Italiano sulla Disabilità, che tra l’altro presiede la giuria italiana del premio, e l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti hanno ampiamente diffuso l’annuncio del Premio presso il proprio pubblico.
Riteniamo che anche quest’anno l’ANCI abbia diramato l’annuncio direttamente presso i Comuni d’Italia ma qualora non l’avesse fatto lo esortiamo a diffondere le informazioni su questo premio al più presto possibile, in modo da permettere ai Comuni che vogliano presentare la propria candidatura di farlo entro la scadenza del 10 settembre 2013.
Concludo informandoLa che, ritenendo importante dare un segno concreto del valore di iniziative come l’Access City Award per i cittadini con disabilità, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, che attribuisce ogni anno il suo prestigioso Premio Braille a persone e istituzioni che si siano distinte per le loro iniziative a favore dei non vedenti, valuterà la possibilità di attribuire il Premio Braille ad una o più delle città selezionate dalla giuria italiana.
La ringrazio per l’attenzione e, rinnovandoLe i sensi della mia stima, Le porgo i più distinti saluti.

Il Presidente
Forum Italiano sulla Disabilità
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti
Prof. Tommaso Daniele

Un sogno che diventa realtà, di Massimo Vita

Autore: Massimo Vita

Quando oltre un anno fa, Marco Marilli, un collaboratore della sezione, mi sottopose la sua idea per insegnare ai ciechi la chitarra in ambiente jazz e altri, ho chiesto aiuto ad alcuni amici musicisti e tutti hanno apprezzato il metodo messo appunto da Marco. Allora decidemmo di brevettare il sistema e decidemmo di farlo, quasi da visionari, con i nostri scarsi mezzi soprattutto con l’inglese.
Le peripezie sono state diverse ma quando oggi è arrivato il comunicato ufficiale del brevetto, la soddisfazione è stata immensa.
Devo esprimere il mio ringraziamento a Marco per averci creduto e a quanti ci hanno aiutato per questo successo. Oggi il metodo Marilli per la chitarra, è una bella realtà per la sezione di Siena e certamente faremo in modo di promuoverlo con tutte le nostre forze.
Sento il dovere di comunicarlo all’associazione e alla cittadinanza tutta perché questo è un esempio di come il lavoro di squadra porta sempre grandi risultati. Bravi a tutti noi, dunque, ma brava la sezione di Siena dell’Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti.

Un segnale di civiltà, di Pietro Cerrito (CISL)

Autore: Pietro Cerrito

Ancora una volta un forte segnale di civiltà arriva dalla Corte Costituzionale, per chi assiste un persona con disabilità grave.
Ora il Parlamento deve completare l’opera, riconoscendo il diritto a chi, pur senza un vincolo di parentela o affinità, assiste nei fatti e nella realtà, convivendo nella stessa abitazione, una persona con disabilità grave.

Non possiamo che essere felici che la Corte Costituzionale ancora una volta abbia svolto appieno il suo ruolo definendo, con la Sentenza 230/2013, che è incostituzionale non permettere a parenti e affini entro il terzo grado conviventi di persone con grave disabilità di godere del congedo straordinario retribuito di due anni.
Non è ammissibile, infatti, discriminare le persone con disabilità in base a quali parenti sono rimasti in vita!
Se la finalità è l’uguaglianza di trattamento, è necessario tutelare chi nei fatti e nella realtà assiste la persona con grave disabilità, perchè attraverso di lei si tutela la dignità della stessa persona disabile.
Dunque in mancanza, decesso o patologie invalidanti di parenti più prossimi, rispettando il rigoroso ordine di priorità definito dalla legge, è un segno di civiltà consentire ai parenti e affini entro il terzo grado di poter fruire di un congedo retribuito per assistere la persona disabile.

Sul tema si era già espressa la Cassazione (Sentenza del 16-05-2003 n. 7701) affermando che “non pare esservi dubbio sul fatto che lo spirito della legge sia quello di non lasciare il minore gravemente handicappato in balia di se stesso neanche momentaneamente, e privo di affetto ad opera di chi lo possa assistere convenientemente anche dal punto di vista materiale. Se questo è lo scopo della legge, ove tale convenienza non sia raggiunta, (…) una interpretazione conforme agli scopi della legge pretende che una altra persona possa sostituire almeno momentaneamente l’avente diritto originario. Orbene, se questa seconda persona è un lavoratore, appare ovvio e necessario che possa godere di (…) permessi retribuiti.”

E proprio in quest’ottica la Cisl, anche attraverso i Documenti presentati alla IV Conferenza Disabilità il 12-13 Luglio, chiede al Parlamento di proseguire nella direzione segnata, estendendo tale previsione agli amministratori di sostegno conviventi che, anche senza un vincolo di parentela o affinità, assistono nei fatti e nella realtà una persona con disabilità grave.

Nuove regole per il rilascio della copia del verbale di invalidità, di Alessandro Locati

Autore: Alessandro Locati

Si informa che l’Autorità garante della privacy con il provvedimento n. 331 del 4 luglio 2013 ha stabilito nuove regole per il rilascio della copia del verbale di invalidità, andando ad interpretare una disposizione del 2012 in materia di semplificazioni amministrative per le persone disabili.
Infatti, l’articolo 4 del decreto legge n. 5/2012 prevede, in particolare, che le attestazioni medico legali, richieste per usufruire dei benefici previsti dalla legge, possano essere sostituite dalla presentazione congiunta di una copia del verbale della commissione medica (recante in chiaro i dati sulla propria salute) e da una autocertificazione che ne attesti l’attualità del contenuto e la conformità all’originale.
Peraltro, il Garante ha notato che in numerosi casi consegnare ad una autorità amministrativa o, ad esempio, ad un rivenditore di auto la copia integrale del verbale espone a una grave violazione della riservatezza, perché sul documento sono presenti informazioni delicatissime sullo stato di salute (patologie, tipo di disabilità, informazioni riferite dal paziente), oltretutto non pertinenti e non indispensabili per ottenere i benefici.
Per questo il Garante ha prescritto che, in questi casi, le commissioni mediche debbano rilasciare una copia del verbale priva di informazioni sanitarie.Quindi, al fine di consentire il ricorso alla semplificazione, il verbale non dovrà più contenere la descrizione dei dati anamnestici, né l’esame obiettivo o la diagnosi della persona con disabilità.
Tale decisione, si ricorda, fa seguito al provvedimento del 21 marzo 2007, in cui sono stati introdotti accorgimenti a tutela di chi presenta istanza per l’accertamento dell’invalidità civile. In particolare, in tale provvedimento è stato prescritto alle Aziende sanitarie locali di rilasciare le certificazioni che attestano il riconoscimento dell’invalidità civile per l’iscrizione alle liste del collocamento obbligatorio o per la richiesta di esenzione dalle tasse scolastiche e universitarie senza indicare i dati personali relativi alla diagnosi dell’interessato.